...

Tabella Riassuntiva Pesi e Flange

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Tabella Riassuntiva Pesi e Flange
ICE SERIES 2015
Tabella riassuntiva Pesi / Flange
(La presente Tabella riassuntiva è composta da n°12 pagine)
ed è redatta al solo fine di raccogliere in un solo prospetto le norme dei differenti regolamenti
Gruppo N (Classe 1 – Classe 3 – Classe 6)
Peso: (art. 201 della Fiche di omologazione)
Flangia: turbo-benzina Ø 33 (39 est.) mm o Ø 22,6 (28,6 est.) x 2 (All. J, art. 254-6.1)
turbo-diesel Ø 35 (41 est.) mm o Ø 22,7 (28,7 est.) x 2 (All. J, art. 254-6.1)
.
Gruppo R (Classe 1)
Peso: R1A = 980 kg – R1B = 1.030 kg (art. 201-03 della Fiche di omologazione)
R2B = 1.030 kg – R2C = 1.080 kg (art. 201-04 della Fiche di omologazione)
R3C = 1.080 kg (art. 201-05 della Fiche di omologazione)
Peso: R3T = 1.080 kg (art. 201-03 della Fiche di omologazione)
Flangia:
Ø 29 (35 est.) mm o Ø 20,5 (26,5 est.) x 2 (art. 304-2 della Fiche)
Peso: R3D = 1.150 kg (art. 201-04 della Fiche di omologazione)
Flangia:
Ø 32 (38 est.) mm o Ø 22,6 (28,6 est.) x 2 (art. 304-3 della Fiche)
Gruppo R4 (Classe 3 – Classe 6)
Peso =1.300 kg (art. 201- 03 della Fiche di omologazione)
Flangia: Ø 33 (39 est.) mm (art. 304-2 della Fiche)
Gruppo A (Classe 1 – Classe 4 – Classe 6)
3
fino a 1.000 cm
670 kg (art. 255-4.1 dell’All. J)
3
3
da oltre 1.000 cm a 1.400 cm
760 kg
3
3
da oltre 1.400 cm a 1.600 cm
850 kg
3
3
da oltre 1.600 cm a 2.000 cm
930 kg
3
3
da oltre 2.000 cm a 2.500 cm 1.030 kg
3
3
da oltre 2.500 cm a 3.000 cm 1.110 kg
3
3
da oltre 3.000 cm a 3.500 cm 1.200 kg
3
3
da oltre 3.500 cm a 4.000 cm 1.280 kg
3
3
da oltre 4.000 cm a 4.500 cm 1.370 kg
3
3
da oltre 4.500 cm a 5.000 cm 1.470 kg
3
3
da oltre 5.000 cm a 5.500 cm 1.560 kg
3
oltre 5.500 cm
1.650 kg
Flangia: turbo-benzina Ø 34 (40 est.) mm (art. 255-5.1.8.3 dell’All. J)
t
urbo-diesel Ø 37 (43 est.) mm o Ø 24,0 (30 est.) x 2 (All. J, art. 255-5.1.8.3)
Peso:
Kit Car (Classe 1)
Peso: essendo la variante di un modello preventivamente omologato in Gruppo A, vale la tabella del Gruppo A
(art. 255-4.1 dell’All. J)
3
Flangia: “Tutte le vetture a 2 ruote motrici, di cilindrata superiore a 1600 cm che utilizzano pezzi omologati in
Variante Kit (VK) devono essere munite di una flangia all’ammissione conformemente alla loro fiche
di omologazione” (art. 255-5.1.8.3 dell’All. J). Vedere tabella FIA flange vetture Variante Kit in
allegato.
Super 1600 (Classe 1)
Peso: 1.000 kg (art. 255-6.2 dell’All. J)
Super 2000 (Classe 3)
Peso: 1.200 kg (art. 254A-4.2 dell’All. J)
1
WRC (Classe 4)
Peso: essendo la variante di un modello preventivamente omologato in Gruppo A, vale la tabella del Gruppo A
(art. 255-4.1 dell’All. J)
Flangia: essendo la variante di un modello preventivamente omologato in Gruppo A, vale la tabella del Gruppo A
(art. 255-5.1.8.3 dell’All. J)
Vedere elenco vetture omologate Variante WRC in allegato.
Gruppo B (Classe 6)
Peso:
3
fino a 4.000 cm
3
3
da oltre 4.000 cm a 4.500 cm
3
3
da oltre 4.500 cm a 5.000 cm
3
3
da oltre 5.000 cm a 5.500 cm
3
oltre 5.500 cm
1.200 kg (art. 5.4 del Regolamento ICE SERIES)
1.260 kg (art. 256-4 dell’All. J 2010)
1.340 kg
1.420 kg
1.500 kg
Gruppo VSO (Gr. N, Gr. A, Gr. Kit Car, Gr. WRC e Gr. B, di scaduta omologazione, che gareggiano nelle corrispondenti
Classi insieme alle vetture con omologazione in corso di validità)
Peso: Gr. N (art. 201 della Fiche di omologazione)
Gr. A, Gr. Kit Car, Gr. WRC e Gr. B: vedere tabella dei pesi minimi in funzione della cilindrata (Appendice
N° 6 alla N.S. 16 bis - Art. 3) in funzione della data di scadenza dell’omologazione, esclusi i 4 anni di
proroga (Appendice N° 6 alla N.S. 16 bis - Art. 1), tenuto conto dei coefficienti di moltiplicazione della
cilindrata geometrica per le vetture turbo (Appendice N° 6 alla N.S. 16 bis - Art. 4) in allegato.
Flangia: vedere tabella delle dimensioni flange (Appendice N° 6 alla N.S. 16 bis - Art. 2) in funzione della data di
scadenza dell’omologazione, esclusi i 4 anni di proroga (Appendice N° 6 alla N.S. 16 bis - Art. 1) in
allegato.
Gruppo Speciale Slalom (Classe 2 – Classe 5 – Classe 7 – Classe 8)
Peso: Veicoli inseriti in Classe 1, Classe 5 e Classe 7:
3
fino a 700 cm
505 kg (N.S.18 art. 21.10.3.11)
3
3
da 701 cm a 1.000 cm
585 kg
3
3
600 kg
da 1.001 cm a 1.150 cm
3
3
da 1.151 cm a 1.300 cm
620 kg
3
3
da 1.301 cm a 1.600 cm
675 kg
3
3
da 1.601 cm a 2.000 cm
735 kg
3
3
da 2.001 cm a 2.500 cm
800 kg
3
3
da 2.501 cm a 3.000 cm
860 kg
3
oltre 3.000 cm
920 kg
Veicoli inseriti in Classe 8:
960 kg (art. 5.4 del Regolamento ICE SERIES)
Gruppo Prototipi Slalom (Classe 2 – Classe 5 – Classe 7)
3
Peso: vetture con motore di derivazione automobilistica fino a 1.200 cm
600 kg
(N.S.18 art. 21.12)
3
vetture con motore di derivazione non automobilistica fino a 1.200 cm 620 kg
3
3
vetture con motore di cilindrata da 1.201 cm a 2.050 cm
735 kg
.
.
Gruppo Top Tuning (Classe 7)
Peso:
3
(2 ruote motrici)
(2 ruote motrici)
(2 ruote motrici)
(2 ruote motrici)
500 kg (N.S.18 art. 21.16.4)
570 kg
650 kg
700 kg
3
(4 ruote motrici)
(4 ruote motrici)
(4 ruote motrici)
(4 ruote motrici)
540 kg (N.S.18 art. 21.16.4)
620 kg
700 kg
750 kg
fino a 700 cm
3
3
da 701 cm a 1.150 cm
3
3
da 1.151 cm a 1.600 cm
3
3
da 1.601 cm a 2.000 cm
fino a 700 cm
3
3
da 701 cm a 1.150 cm
3
3
da 1.151 cm a 1.600 cm
3
3
da 1.601 cm a 2.000 cm
Gruppo VST (Classe 2 – Classe 5 – Classe 6)
Peso: Veicoli inseriti in Classe 2 (2 ruote motrici)
2
VST CSAI Gruppo 1/A = vetture a due ruote motrici con trazione anteriore e motore aspirato, omologate
3
o di scaduta omologazione fino a 1.400 cm : 650 kg (N.S. 13 – CAPITOLO II – Art. 18bis Annuario
CSAI 2004 – N.S. 13 – CAPITOLO II – Art. 18).
VST CSAI Gruppo 1 = qualsiasi modello di vettura elaborata a due ruote motrici e motore aspirato, max.
3
2.000 cm :
3
650 kg
fino a
1.300 cm
3
3
da oltre 1.300 cm
a
1.600 cm
730 kg
3
3
a
2.000 cm
780 kg (N.S. 13 – CAPITOLO II – Art. 18bis da oltre 1.600 cm
Annuario CSAI 2004 – N.S. 13 – CAPITOLO II – Art. 18).
VST CSAI Gruppo 2 = qualsiasi modello di vettura elaborata a due ruote motrici con cilindrata
3
equivalente fino a 3.500 cm (il coeff. per i motori sovralimentati è 1,7): 800 kg (N.S. 13 – CAPITOLO II
– Art. 18bis Annuario CSAI 2004 – N.S. 13 – CAPITOLO II – Art. 18).
VST FIA Super1600 = vetture a due ruote motrici con trazione anteriore e motore aspirato, omologate in
3
Gr. A (o non omologate, ma inserite nella lista FIA) fino a 1.600 cm (N.S. 13 – TITOLO II – Art. 8 All.
J, Art. 279-1.1);
VST FIA TouringCars = vetture a due ruote motrici con trazione posteriore e motore aspirato,
3
omologate in Gr. A (o non omologate, ma inserite nella lista FIA) fino a 2.000 cm (N.S. 13 – TITOLO II –
Art. 8 All. J, Art. 279-1.1):
3
fino a 1.000 cm
770 kg (All. J, Art. 279-3.1)
3
3
a
1.400 cm
860 kg
da oltre 1.000 cm
3
3
da oltre 1.400 cm
a
1.600 cm 1.000 kg
3
3
a
2.000 cm 1.100 kg
da oltre 1.600 cm
N.B. Le vetture VST FIA vanno pesate con il pilota a bordo (All. J, Art.279-3.1)
Flangia: Veicoli inseriti in Classe 2 (2 ruote motrici)
Le eventuali vetture sovralimentate (VST CSAI Gruppo 2) non hanno obbligo di flangia.
Peso: Veicoli inseriti in Classe 5 (cilindrata equivalente fino a 1.600 cc)
VST CSAI Gruppo 2 = qualsiasi modello di vettura elaborata a quattro ruote motrici con cilindrata
3
equivalente fino a 3.500 cm (il coeff. per i motori sovralimentati è 1,7):
3
fino a 2.000 cm
800 kg (N.S. 13 – CAPITOLO II – Art. 18bis Annuario CSAI
2004 – N.S. 13 – CAPITOLO II – Art. 18).
VST FIA SuperCars = vetture a quattro ruote motrici omologate in Gr. A, escluse kit-car e WRC, o in
Superturismo o non omologate, ma inserite nella lista FIA; coeff. 1,7 ed 1,5 per i motori sovralimentati
(N.S. 13 – TITOLO II – Art. 8 All. J, Art. 279-1.1):
3
fino a 1.000 cm
770 kg (All. J, Art. 279-3.1)
3
3
da oltre 1.000 cm
a
1.400 cm
860 kg
3
3
da oltre 1.400 cm
a
1.600 cm 1.000 kg
N.B. Le vetture VST FIA vanno pesate con il pilota a bordo (All. J, Art.279-3.1)
Peso: Veicoli inseriti in Classe 6 (cilindrata equivalente fino a 3.500 cc)
VST CSAI Gruppo 2 = qualsiasi modello di vettura elaborata a quattro ruote motrici con cilindrata
3
equivalente fino a 3.500 cm (il coeff. per i motori sovralimentati è 1,7) (N.S. 13 – CAPITOLO II – Art.
18bis Annuario CSAI 2004 – N.S. 13 – CAPITOLO II);
1.200 kg (art. 5.4 del Regolamento ICE SERIES)
VST FIA SuperCars = vetture a quattro ruote motrici omologate in Gr. A, escluse kit-car e WRC o in
Superturismo o non omologate, ma inserite nella lista FIA; coeff. 1,7 ed 1,5 per i motori sovralimentati
3
(N.S. 13 – TITOLO II – Art. 8 All. J, Art. 279-1.1):
fino a 2.500 cm 1.200 kg (art.
3
3
5.4 del Regolamento ICE SERIES)
da oltre 2.500 cm a 3.000 cm 1.210 kg (All.
J, Art. 279-3.1)
3
3
da oltre 3.000 cm a 3.500 cm 1.300 kg
N.B. Le vetture VST FIA vanno pesate con il pilota a bordo (All. J, Art.279-3.1)
Flangia: Veicoli inseriti nelle Classi 5 e 6
Le vetture VST CSAI sovralimentate (Gruppo 2) non hanno obbligo di flangia.
Le vetture VST FIA sovralimentate (SuperCars) devono montare una flangia Ø 45 mm (51 est.) o Ø 32
(38 est.) x 2 (All. J, Art. 279-3.7)
Gruppo E1 Italia (Classe 5 – Classe 8)
(N.S. 16 bis – Art. 3.5 All. J, Art. 277-1 Veicoli Cat. 1)
Peso: 960 kg (art. 5.4 del Regolamento ICE SERIES)*
3
N.B.: Il peso minimo definito dall’Art. 277-3 dell’All. J è sempre ≤ 960 kg)
N.B. Non si applica il coefficiente moltiplicativo di 1,5 per i motori turbo-diesel
N.B. Non si applica il coefficiente moltiplicativo di 1,7 per i motori turbo sino a 1.550 cc
Gruppo T1 (Classe 6 – Classe 8)
Peso: (4 x 2)
fino
3
da oltre 3.750 cm
3
da oltre 4.000 cm
3
da oltre 4.250 cm
3
da oltre 4.500 cm
3
da oltre 4.750 cm
3
da oltre 5.000 cm
3
oltre 5.250 cm
(4 x 4)
fino
3
da oltre 1.600 cm
3
da oltre 2.000 cm
3
da oltre 2.250 cm
3
da oltre 2.500 cm
3
da oltre 2.750 cm
3
da oltre 3.000 cm
3
da oltre 3.250 cm
3
da oltre 3.500 cm
3
da oltre 3.750 cm
3
da oltre 4.000 cm
3
da oltre 4.250 cm
3
da oltre 4.500 cm
3
da oltre 4.750 cm
3
da oltre 5.000 cm
3
oltre 5.250 cm
Flangia:
3
a
a
a
a
a
a
a
3.500 cm 1.200 kg (art. 5.4 del Regolamento ICE SERIES)
3
4.000 cm 1.220 kg (art. 285-4.1 dell’All. J)
3
4.250 cm 1.250 kg
3
4.500 cm 1.280 kg
3
4.750 cm 1.310 kg
3
5.000 cm 1.340 kg
3
5.250 cm 1.370 kg
1.400 kg
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
1.600 cm 1.200 kg (art. 5.4 del Regolamento ICE SERIES)
3
2.000 cm 1.350 kg (art. 285-4.1 dell’All. J)
3
2.250 cm 1.500 kg
3
2.500 cm 1.600 kg
3
2.750 cm 1.637,5 kg
3
3.000 cm 1.675 kg
3
3.250 cm 1.712,5 kg
3
3.500 cm 1.750 kg
3
3.750 cm 1.787.5 kg
3
4.000 cm 1.825 kg
3
4.250 cm 1.862,5 kg
3
4.500 cm 1.900 kg
3
4.750 cm 1.937,5 kg
3
5.000 cm 1.975 kg
3
5.250 cm 2.012,5 kg
2.050 kg
3
a
Motori a benzina: (art. 285-5.1.3.1 dell’All. J)
Motore a 2 valvole per cilindro aspirato
Motore a 2 valvole per cilindro sovralimentato
Motore a più di 2 valvole per cilindro aspirato
Motore a più di 2 valvole per cilindro sovralimentato
Ø 36 mm o Ø 25,46 x 2
Ø 35 mm o Ø 24,75 x 2
Ø 35 mm o Ø 24,75 x 2
Ø 34 mm o
Ø 24,04 x 2
Motore a 2 valvole per cilindro aste/bilanceri
(albero a camme nel blocco motore) con
3
cilindrata superiore a 5.400 cm
Ø 37,2 mm o Ø 26,3 x 2 (se la vettura è a due ruote motrici)
Ø 36 mm o Ø 25,46 x 2 (se la vettura è a quattro ruote motrici)
Motori diesel sovralimentati:
Ø 38 mm o Ø 26,9 x 2 (All. J, Art. 285-5.1.3.2)
Motori diesel sovralimentati di libera concezione (max 3.000 cc) :
Ø 35 mm o Ø 24,75 x 2 (All. J, Art. 285-5.1.3.2)
Gruppo Silhouette (Classe 8)
Peso: 960 kg (art. 5.4 del Regolamento ICE SERIES)
N.B. l’art. 2.14 del Regolamento Tecnico Silhouette 4x4 prescriverebbe 950 kg
Gruppo T3F (Classe 7 – Classe 8)
3
Peso: Veicoli inseriti in Classe 7 (fino a 2.000 cm )
830 kg (Regolamento Tecnico T3F)
Veicoli inseriti in Classe 8 (cilindrata oltre i limiti della Classe 7)
960 kg (art. 5.4 del Regolamento ICE SERIES)
N.B. Il Regolamento Tecnico T3F prescriverebbe:
3
3
da oltre 2.000 cm a 5.500 cm
950 kg
Flangia: Ø 36 mm (Regolamento Tecnico T3F)
4
5
6
7
8
9
10
11
__
12
Fly UP