...

Progetto alunni con sordità - Istituto Comprensivo `E. Toti`

by user

on
Category: Documents
47

views

Report

Comments

Transcript

Progetto alunni con sordità - Istituto Comprensivo `E. Toti`
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
Scuola dell'Infanzia Statale
Scuola dell'Infanzia Statale
Via Monte Generoso, 13 - Lentate
Via Mancini, 20 - frazione Birago
Scuola Primaria Statale
Scuola Primaria Statale
Via Monte Generoso, 15 - Lentate
Via Cadorna, 8 - frazione Birago
Scuola Primaria Statale
Scuola Primaria Statale
Via Rizzoli,1 – frazione Camnago
Via Tonale, 6 – frazione Copreno
Scuola Secondaria di 1° grado Statale
Via Papa Giovanni XXIII, 32 - Lentate
PROGETTO DI DIDATTICA
INCLUSIVA
PER L'INSERIMENTO SCOLASTICO
DI ALLIEVI CON SORDITA'
PER L'ANNO SCOLASTICO 2015/16
1
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
Premessa
Al nostro Istituto Comprensivo “ E.Toti” è stato recentemente proposto
dall’Ufficio Scolastico di Monza-Brianza di diventare
scuola-polo per
l’integrazione di alunni sordi. Il Collegio Docenti si è subito reso disponibile a
diventare scuola dove il ben-essere e l’inclusione di tutti gli alunni siano il filo
conduttore dell’attività educativo-didattica e ad avviare un percorso di
ricercazione e di confronto tra i diversi ordini di scuola.
Descrizione sintetica del progetto
Realizzare una scuola polo, dove il “bilinguismo” sia lo strumento per superare
le barriere comunicative e dove l’inclusione favorisca il vivere l’esperienza
scolastica in un clima sereno e stimolante.
Descrizione analitica
La scuola, tramite il bilinguismo (lingua italiana e LIS = Lingua Italiana dei
Segni), si pone come ponte fra due mondi, quello dei sordi e quello degli
udenti, realizzando un arricchimento esperienziale e socio/culturale e
garantendo al bambino/ragazzo sordo pari opportunità di apprendimento e di
partecipazione alla vita scolastica. L’impiego di personale specializzato
(assistenti alla comunicazione, educatori sordi, docenti con una consolidata
competenza sull’inclusività e sui BES, psicologi) garantisce la presenza nelle
classi, dove sono inseriti gli alunni sordi, di un team che lavora in stretta
sinergia, consentendo la realizzazione di interventi educativi e didattici
integrati e stimolanti. Il progetto è parte integrante del Piano dell'Offerta
Formativa dell'Istituto Comprensivo "E. Toti".
Finalità del progetto
Il progetto si propone, offrendo pari opportunità, di integrare i bambini sordi
nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Il gruppo, costituito da tali bambini e dai loro compagni udenti, comunica con
la LIS: per i primi essa è la lingua naturale, per i secondi rappresenta una
2
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
nuova lingua. E’ importante che l’acquisizione di tale lingua avvenga il più
precocemente possibile (cioè partendo dalla scuola dell'infanzia), con l'apporto
di operatori esperti in LIS (interpreti e docenti).
l'Istituto Comprensivo "E. Toti", come scuola–polo per la sordità, si propone
inoltre di offrire consulenza e orientamento qualificato in questo campo alle
altre scuole del territorio.
Obiettivi del progetto
Gli obiettivi che la scuola si propone di raggiungere sono i seguenti:
 promuovere l’integrazione del bambino/ragazzo sordo, evitandone
l’isolamento e l’emarginazione e contribuendo alla costruzione di una
solida identità anche attraverso la presenza di più bambini sordi nella
stessa classe;
 realizzare dei progetti educativo/didattici, coinvolgendo tutta la rete
istituzionale che si occupa di ciascun alunno sordo, per permettere un
intervento condiviso e funzionale al progetto di vita;
 utilizzare la LIS come strumento per aiutare l’alunno sordo nella
relazione con i pari e con gli adulti e per veicolare i contenuti didattici;
 specializzare gli insegnanti sulla sordità, in modo che non vengano
disperse le conoscenze acquisite durante il ciclo di studi dei rispettivi
alunni sordi;
 inserire i bambini/ragazzi sordi in una scuola dove gli insegnanti
conoscano il loro modello culturale, la loro lingua e siano in grado di
proporre loro materiali idonei;
 soddisfare la richiesta delle famiglie, che optano per un’educazione
bilingue ai fini della riuscita dei progetti di vita dei propri figli, avendo
così la possibilità di vederli crescere serenamente in famiglia, evitando di
doverli iscrivere in scuole lontane da casa;
 correlare le attività offerte dal progetto agli obiettivi educativi trasversali
della scuola e agli obiettivi dei singoli PEI (Piani Educativi
Individualizzati);
 sostenere le famiglie nel loro ruolo genitoriale, aiutandole, tramite la
mediazione degli assistenti alla comunicazione, a relazionarsi sia con la
3
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
scuola che con le altre Istituzioni che, a vario titolo, si occupano della
realizzazione del progetto educativo individualizzato dei loro figli;
 fornire, a cura della scuola, ciascun alunno con sordità di un tablet con
programmi specifici;
per gli alunni udenti:
-
contribuire, con la conoscenza della LIS, al pari di una lingua straniera,
allo sviluppo di una personalità ricca ed equilibrata, all’apertura mentale
e alla plasticità percettiva, stimolando la capacità di adattamento a
contesti diversi.
Risultati attesi
I risultati attesi dal progetto sono i seguenti:
 acquisizione, per gli allievi con disabilità uditiva, di competenze in Lingua
dei Segni e, contestualmente, di Lingua Italiana parlata e scritta con i
compagni udenti;
 supporto al processo di crescita di ogni alunno sordo grazie alla presenza
di figure professionali di provata esperienza e competenza;
 offerta di un servizio psicologico e tecnico alle famiglie e agli insegnanti.
Referente organizzativo
Il Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo "E. Toti" Rossana Colombo è
responsabile della realizzazione e della gestione organizzativa, contabile e
amministrativa del progetto, con funzione di raccordo tra l’Ufficio Scolastico
Provinciale e le Scuole del territorio della rete scolastica di Monza Brianza.
Responsabile del progetto
Il collegio dei docenti dell'Istituto Comprensivo "E. Toti" ha individuato nella
seduta del 26/02/2015 come responsabile del progetto la docente Gianangela
Meroni, coadiuvata dalle docenti Nausica Desogos per i plessi della scuola
dell'Infanzia, Angela Cappelletti per i plessi della scuola primaria e Catia
Palermo per la scuola secondaria di 1° grado. Tali docenti, insieme al
dirigente scolastico, costituiscono il gruppo di lavoro operativo del progetto.
4
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
Compiti del responsabile del progetto:
 collabora con il dirigente scolastico alla gestione organizzativa del
progetto;
 rendiconta periodicamente sull'andamento del progetto, individuandone
le criticità e le possibili soluzioni;
 svolge attività di raccordo tra gli insegnanti, i genitori, gli specialisti
esterni e i partner del progetto;
 promuove
attività
di
sensibilizzazione
e
di
riflessione
didattico/pedagogica per coinvolgere e impegnare l’intera comunità
scolastica nel processo di inclusione degli alunni sordi;
 svolge un’azione di sostegno ai docenti impegnati nella realizzazione del
progetto;
 favorisce scambi di conoscenze e competenze in relazione al bilinguismo
in classe per l'inclusione e l'apprendimento dei bambini sordi all'interno
della comunità scolastica;
 collabora alla raccolta e valutazione del materiale didattico e ne
garantisce la più ampia diffusione;
 collabora alla raccolta delle relazioni annuali sull'intervento svolto dagli
assistenti alla comunicazioni sul singolo studente, curando che lo stesso
sia firmato dalla famiglia;
 cura gli scambi di informazioni con il CTI e con le scuole della rete.
Compiti dei referenti del progetto nei diversi ordini di scuola:
 collaborano con il dirigente scolastico e il responsabile alla gestione
organizzativa del progetto con particolare riferimento agli ordini di scuola
da loro curati;
 svolgono attività di raccordo tra gli insegnanti, i genitori, gli specialisti
esterni;
 svolgono un’azione di sostegno ai docenti impegnati nella realizzazione
del progetto;
 favoriscono scambi di conoscenze e competenze in relazione al
bilinguismo in classe per l'inclusione e l'apprendimento dei bambini sordi
all'interno della comunità scolastica;
 collaborano alla raccolta e valutazione del materiale didattico e ne
garantiscono la più ampia diffusione.
5
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
Gruppo di monitoraggio del progetto
Il gruppo di monitoraggio del progetto sarà costituito dal gruppo di lavoro
operativo coadiuvato dalle seguenti figure: psicologo, educatore sordo,
assistenti alla comunicazione, medico specialista in audio-foniatria, un
rappresentante dell’ENS che garantisce i supporti comunicativi e informativi ai
genitori sordi, permettendo loro di crescere nell’esercizio completo della
funzione genitoriale.
Esperti esterni
- assistenti alla comunicazione
- educatori sordi
- psicologo
- altri esperti esterni di eventuali laboratori attivati
Compiti delle figure coinvolte
L’insegnanti delle classi attuano le metodologie e l'organizzazione
progettate nell'ambito della programmazione educativa e didattica e si
dedicano prevalentemente all'intervento educativo e didattico. L'assegnazione
delle docenti alle classi verrà fatta considerando la loro pregressa esperienza
nell'insegnamento ad alunni sordi e la loro conoscenza della LIS. Sono
affiancate dall’insegnante specializzato nel sostegno per il massimo delle ore in
deroga, previste per ciascun ordine di scuola, e dall’assistente alla
comunicazione per un minimo di 15 ore settimanali (in presenza di un solo
alunno sordo) e per un massimo di 20/30 ore settimanali (10 ore per alunno,
in caso di più alunni). Si prenderanno in considerazione altre soluzioni a
seconda delle situazioni.
L’insegnante specializzato, sostegno a tutta la classe, si occupa dell’aspetto
didattico globale nelle singole discipline ed, in particolare, nell’uso dell’italiano
sia scritto che orale (l’italiano è trasversale a tutte le discipline). Inoltre svolge
il ruolo di mediazione fra la comunicazione verbale del gruppo degli udenti e le
esigenze dei alunni sordi.
L’assistente alla comunicazione ha il compito prevalente di tradurre in LIS i
contenuti didattici, inoltre funge da supporto linguistico per le insegnanti
curricolari e di sostegno, in relazione alle conoscenze linguistiche e culturali
6
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
che possiede, svolgendo il ruolo di mediatore comunicativo per quanto accade
in classe e/o in altri ambiti, adattando opportunamente il materiale proposto
alle esigenze dell’alunno.
L’educatore sordo insegna la LIS in tutte le classi in cui sono inseriti gli
alunni sordi e svolge attività di potenziamento della LIS e di supporto alla
didattica specializzata. In quanto esperto della e nella LIS, è di supporto agli
assistenti per l’aggiornamento linguistico, agli insegnanti per quanto riguarda
la cultura delle persone sorde. Valuta inoltre le performance degli alunni sordi,
rendendo informazioni alle famiglie e a tutti i consigli di classe, anche a mezzo
di rapporti scritti.
Lo psicologo svolge osservazioni periodiche sulle classi e sui bambini sordi
inseriti in esse per verificare la qualità dell’integrazione. Tiene colloqui
individuali e di gruppo con gli alunni della scuola secondaria di I grado. Tiene
incontri con gli alunni udenti delle classi in cui sono inseriti gli alunni sordi per
rispondere ai loro quesiti in merito alla sordità. Partecipa alle riunioni con i
genitori delle classi per illustrare il progetto. Tiene contatti con i genitori sordi
e/o udenti, con gli specialisti sanitari che hanno in carico i bambini sordi, con i
referenti istituzionali e fornisce consulenze ai docenti.
Tutto il personale che partecipa alla realizzazione del progetto si incontra per la
stesura dei P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) e per verificare,
periodicamente, l’andamento del progetto stesso.
Altro personale coinvolto
Il DSGA (Direttore dei servizi generali e amministrativi) dell'Istituto
Comprensivo "E. Toti" (sig. Emilio Nicolaci) provvede alla redazione della
scheda finanziaria del progetto; con il supporto del personale amministrativo
provvede alla stesura dei contratti con gli esperti esterni; cura le scritture
contabili relative al progetto, valuta e seleziona i fornitori, gestendo le offerte e
gli ordini d’acquisto, consultandosi con il dirigente scolastico; predispone le
scritture contabili per la rendicontazione del progetto.
Il personale ATA verrà appositamente formato per poter rispondere alle
esigenze immediate e ai bisogni dei bambini/ragazzi sordi con un breve corso
di introduzione alla LIS e alle modalità di interazione.
7
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
Interpreti: in occasione degli incontri scuola - famiglia, dei Consigli d'Istituto,
nei Consigli di Classe, etc. per consentire un'efficace comunicazione con le
famiglie degli allievi sordi, è indispensabile la presenza degli interpreti. A tali
figure compete la traduzione, l'interpretariato e l'interpretazione in simultanea
ed in consecutiva dalla LIS all'italiano e viceversa. Tali compiti saranno svolti,
oltre che da interpreti professionisti, anche dagli assistenti alla comunicazione.
Attuazione del progetto
Il progetto, dopo la sua approvazione,
si avvierà nell’anno scolastico
2015/2016 e si svilupperà nell’arco di almeno un triennio.
Destinatari
Studenti, docenti, personale ATA e genitori dell'Istituto Comprensivo "E Toti” e
tutte le scuole della rete di Monza e Brianza.
Partecipanti
Gli alunni sordi già frequentanti il nostro istituto e nuovi alunni, le cui famiglie
ritengano valido il progetto presentato.
Contributo finanziario
L'entità del contributo finanziario sarà definita da appositi protocolli d'intesa.
In base al finanziamento verranno sviluppate e incrementate le attività
proposte.
Attività connesse al progetto
Corso di aggiornamento sulla LIS
Il corso, rivolto al personale docente, ATA e ai genitori, eventualmente anche
agli Istituti del territorio, ha come obiettivo quello di fornire una conoscenza di
base della LIS, della didattica specifica e degli aspetti psicologici nelle relazioni
con alunni sordi.
Modalità e tempi: corso di due moduli, costituiti ciascuno da 5 incontri di 1 ora
e 30 minuti, per un totale di 15 ore. Il primo modulo sarà attivato nei mesi di
settembre-ottobre 2015, il secondo a gennaio-febbraio 2016.
Laboratorio di apprendimento della LIS
8
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
Il laboratorio è rivolto alle classi dove sono inseriti gli alunni sordi e si svolgerà
a partire dalla seconda metà del mese di settembre.
Modalità e tempi: interventi di un’ora e trenta minuti settimanali per ogni
classe della scuola dell’infanzia, due ore per la scuola primaria, un’ora per la
scuola secondaria.
Laboratorio di musicoterapia
Dal momento che l’Istituto “E. Toti” è una scuola ad indirizzo musicale, si
intende valorizzare questa particolare sensibilità della nostra comunità
scolastica a favore dell’inclusione degli alunni sordi nel coro e nell’orchestra,
secondo modalità sperimentali già praticate.
Modalità e tempi: nei mesi di settembre-ottobre è previsto l’avvio del
laboratorio, che prevede una prima fase intensiva (2 ore alla settimana) e una
seconda fase integrata all’ora di Educazione Musicale/Coro.
Criteri, tempi e modi di verifica
Sono previsti incontri periodici almeno mensili del gruppo di lavoro che
valuteranno l'andamento generale del progetto, individuandone le eventuali
criticità e proponendo soluzioni condivise.
Gli attori delle singole classi (insegnanti, insegnante di sostegno, psicologa,
assistenti alla comunicazione, educatore, operatori ASL, famiglia), che
partecipano alla realizzazione del progetto, si incontreranno per la stesura dei
PEI di ciascun allievo. In esso vengono definiti i percorsi curricolari, per campo
di esperienza, ambito o disciplina, specificando obiettivi, contenuti, metodi
ecc., al fine di monitorare la corretta correlazione tra intervento effettuato e
obiettivo posto per lo sviluppo delle potenzialità. Il PEI sarà redatto all’inizio
dell'anno scolastico, e comunque non oltre il 30 novembre, e sarà verificato a
metà percorso e alla fine dell'anno scolastico da tutti gli operatori coinvolti e
dalla famiglia.
Fasi di realizzazione (dopo approvazione del progetto)
 Entro inizio anno scolastico 2015: incontro con le assistenti alla
comunicazione e un rappresentante dell’ENS;
9
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
 Inizio dell’anno scolastico: incontro con le famiglie degli alunni sordi e
assemblee delle classi/sezioni in cui sono inseriti alunni sordi per
l’illustrazione del progetto;
 entro metà settembre: incontro di tutti gli operatori coinvolti;
 entro la fine di settembre: avvio dei laboratori;
 1° quadrimestre: creazione del canale YouTube dedicato alla raccolta
dei video delle lezioni tradotte in LIS;
 febbraio e giugno 2016: verifiche per monitorare il raggiungimento dei
risultati attesi (integrazione, sviluppo cognitivo, raggiungimento o meno
degli obiettivi dei P.E.I., qualità delle relazioni fra utenza ed operatori)
tramite incontri del gruppo di monitoraggio del progetto;
 entro il 30 maggio 2016: predisposizione della relazione annuale
sull'intervento svolto da ciascun assistente alla comunicazione sugli
studenti seguiti;
 entro il 30 maggio 2016: raccolta delle relazioni annuali sull'intervento
svolto degli assistenti alla comunicazioni sul singolo studente, curando
che lo stesso sia firmato dalla famiglia;
 entro il 15 giugno 2016: predisposizione della relazione dettagliata sulle
attività realizzate;
 entro giugno 2016: realizzazione di una serata dedicata all’illustrazione
dell'esperienza di inclusione degli alunni con sordità realizzata dalla
scuola;
 partecipazione degli alunni sordi a eventi/concerti/spettacoli organizzati
dalla scuola.
Ricaduta sulla scuola e sul territorio
Per favorire la diffusione sul territorio di strumenti e pratiche per l’inclusione
degli alunni sordi, la scuola si propone di:
 specializzarsi nella didattica per la sordità, in modo da potere diventare
un modello di eccellenza;
 costruire buone prassi replicabili anche in altre scuole;
 realizzare uno sportello di consulenza per contribuire alla costituzione ed
al funzionamento di una rete di scuole atta a garantire interventi mirati,
aderenti al contesto, compatibili con le opportunità e le risorse
disponibili.
10
Istituto Comprensivo “E. Toti”
Sede legale: via Monte Generoso, 15 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)
Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Papa Giovanni XXIII, 32
Tel. 0362 56 04 71 - fax 0362 54 25 80
email: [email protected](link sends e-mail) - PEC: [email protected](link sends e-mail)
CF 91128650156 - C.M. MIIC8EV00G - Codice Univoco dell'Ufficio: UF2WZN
Disseminazione dei risultati
Il nostro Istituto raccoglierà tutti i materiali didattici, anche multimediali,
dei lavori realizzati nel progetto e predisporrà la loro pubblicazione.
Verrà creato un canale YouTube dedicato, dove inserire i video di alcune
lezioni tradotte in LIS.
Si organizzerà, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, una serata di
presentazione e condivisione del progetto realizzato.
Tutte le attività svolte e i risultati ottenuti verranno condiv isi con le reti di scuole
di cui l’istituto fa parte:
-
rete generale scuole Monza Brianza
-
rete Monza Ovest
-
scuole che promuovono salute;
-
“Generazione Web”
Lentate sul Seveso, 1 aprile 2015
La Responsabile del progetto
Gianangela Meroni
La Dirigente Scolastica
Rossana Colombo
Progetto approvato con delibera del Collegio Docenti del 26 febbraio 2015 e
con delibera del Consiglio d'Istituto del 4 marzo 2015.
11
Fly UP