Comments
Transcript
MilanoFinanza_2014_03_22 MilanoFinanza_2014_03_22
N° e data : 140322 - 22/03/2014 Diffusione : 83057 Pagina 17 : Periodicità : Settimanale Dimens.55.89 : % MILANOFINANZA_140322_17_13.pdf 698 cm2 Sito web: www.milanofinanza.it Famedi crediti dubbi review voluta dalla Bce haspostato Europa e sull Italia l attenzione di grandi e piccoli fondi specializzati in investimenti in asset distressed Ecco chi sono L asset quality ' ANCHE ' ' ' . ALCUNI Società FONDI ESTERI SPECIALIZZATI IN CREDITI DETERIORATI CHE GUARDANO ALL GSO Capital Partners ( The Blackstone Fortress Investment Group Avenue Capital Cerberus Capital Management Apollo Management KKR del fondo Capitale di gestione Nome &Co. Mount Kellet Capital Management Oaktree Capital Management Varde Partners Group 5 Fortress Credit Opportunities Fund III mld $ ,3 mld $ Globale 2 ,78 mld $ Europa Cerberus Institutional Partners V 2 ,61 mld $ Globale Apollo European Principal Finance Fund II KKR Special Situations Fund 4 2 ,5 mld 2 $ In raccolta 4 mid $ Asia Europa Nord America Oaktree Principal Fund IV in raccolta 3 mid $ Globale 2 mid $ Asia Europa Nord America in raccolta in raccolta The Carlyle Group Carlyle Strategic Partners III in raccolta Strategic Value Special Situations Fund III in raccolta Alchemy Special opportunities Fund III in raccolta Babson Capital Global Distressed Credit Fund In raccolta Babson Capital Europe GRAFICA Globale Mount Kellet Capital Partners III Varde Fund XI Partners Europa mld $ Ares Capital Europe II Alchemy Usa e Europa Avenue Europe Special Situations Fund II Ares Management Strategic value partners ITALIA raccoltc Target di raccolta Focus GSO Capital Solutions Fund II ) ' 1 ,5 mld 1 euro ,5 mid $ , , , , Europa Globale mid $ Globale 600 mln sterline Europa 1 250 mln euro Europa MFMILANO FINANZA 1/3 Copyright (Milano Finanza) Riproduzione vietata FAST-COM - ITA N° e data : 140322 - 22/03/2014 Diffusione : 83057 Pagina 17 : Periodicità : Settimanale Dimens.55.89 : % MILANOFINANZA_140322_17_13.pdf 698 cm2 Sito web: www.milanofinanza.it punto è Ma il di Stefania Peveraro continua Caselli « che lebanche di medie dimensioni non hanno in genere la spalle robuste per assorbire una perdita importante come quella che deriverebbe da una massiccia svalutazione del , , sono oggi 58 fondi di private equity nel mondo che stanno Ci raccogliendo capitali per investire in cosiddette in distress per un target cumulato di 41 miliardi di dollari Lo calcola Preqin una società di consulenza specializzata in fondi hedge e di private equity precisando che questo importo va tra fondi di private equity specializzati in aziendali e fondi che invece puntano a investire in crediti deteriorati in portafoglio alle banche soprattutto di quelle europee per poter prendere al volo l opportunità offerta dall asset quality review voluta dalla Bce. Quello delle sofferenze è uno dei temi cruciali da affrontare banche italiane Per esempio spiega a MF-Milano Finanza Stefano Caselli prorettore dell Università Bocconi e docente di finanza « Unicredit ha fatto una scelta molto svalutando larga parte del portafoglio crediti e accollandosi così una perdita di 14 per il 2013 Ma Unicredit ha le spalle grosse e pu? unasimile decisione che ora lo mette in una posizione di forza di fronte a qualunque investitore si faccia avanti per acquisire i crediti già Una situazione di privilegio in cui si trovaperaltro anche Cariparma cheben prima di Unicredit aveva deciso di svalutare il proprio portafoglio crediti » Intesa Sanpaolo invece non se l è sentita di fare la cosa e il ceo Carlo Messina ha dichiarato « Sono contrario a una bad bank di sistema meglio una business unitper gestire il mondo delle sofferenze ». attività . , londinese , distribuito ristrutturazioni , , ' ' dalle . , , ' , coraggiosa , miliardi . permettersi svalutati , . , . , , ' stessa : : sufficientemente portafoglio le risorse per gestire , organizzate crediti ma di fitte relazioni che hanno una cruciale importanza per le banche Se cedere il credito significa perdere la relazione con l impresa o l imprenditore questo pu? essere un problema grosso » conclude Caselli In ogni caso « gli interlocutori delle banche italiane in tema di crediti deteriorati sono molto cambiati negli ultimi 1520 anni » spiega Paolo Strocchi presidente di Fbs società che svolge attivitàdi valutazione due diligence e servicing di portafogli di crediti a incaglio e a sofferenza ContinuaStrocchi « Una volta gli investitori erano le grandi banche d statunitensi come Merrill Lynch o Goldman Sachs poi è stato il momento delle grandi , . ' , . . , più badbank . non si trattasolo di le banche , in maniera adeguata al proprio interno incagli e sofferenze Per questo ritengo probabile che si mettano d ' accordo per cedere i propri crediti a una bad bank di sistema se mai si farà o a una o imprese ' e contemporaneamente non hanno Questo vale in particolare per i portafogli di crediti alle e di quelli immobiliari « Per , , , privatamente In ogni . caso , su questo , fronte i temi più importanti da chiarire sono quello delle garanzie siano della Cassa Depositi e Prestiti o di altri organismi e quello di chi gestirà fisicamente i Una volta fattachiarezza su questo fronte ci sarebbe solo l imbarazzo della scelta per trovare investitori che non banche d investimento europee come Abn Amro Credit Suisse sonosolo da cercare tra i hedge o di private equity Deutsche Bank o Rbs Adesso ma anche tra i fondi sovrani ». è la volta dei fondi hedge o di private equity che sono molto più snelli in termini di struttura organizzativa rispetto a quanto fossero e siano ancora le investment bank visto che il team di gestione è composto da poche persone molto esperte e che sono molto più aggressivi nell approccio rispetto a come si ponevano le investment bank perché puntano a ritorni ben più alti Diciamo che una buona media ha ritorni obiettivo del 12-15%% contro il 6-7%% che era il ritorno target che lebanche di investimento si ponevano in occasione dell ultima tornata di cessioni di crediti nel periodo 2003-2006 » Ci? significa che questi fondi tendono a solo a prezzi molto scontati e per loro si aprono opportunità . , : ' , , investimento crediti , . ' davvero ' , , , . fondi , , soggetti , , ' , . ' . comprare 2/3 Copyright (Milano Finanza) Riproduzione vietata FAST-COM - ITA N° e data : 140322 - 22/03/2014 Diffusione : 83057 Pagina 17 : Periodicità : Settimanale Dimens.55.89 : % MILANOFINANZA_140322_17_13.pdf 698 cm2 Sito web: www.milanofinanza.it perché le banche italiane non Fbs ha ottenuto lo scorso solo hanno visto gennaio entità dei crediti deteriorati negli ultimi quattro anni ma si sono trovate anche di ad asteimmobiliari che nel 90%% dei casi nel 2013 sono andate deserte Il punto è per? aggiunge Strocchi « che spesso le banche italiane sono sedute su portafogli di crediti deteriorati che potrebbero essere valutati a prezzi più elevati se solo i database che li rappresentano fossero strutturati in linea con gli standard internazionali Se questi database fossero riorganizzati e i portafogli dati in gestione ad addetti ai lavori in grado di gli interlocutori più adatti di volta in volta il valore che le banche potrebbero portare a casa aumenterebbe» Non a caso questo trend sta piede Peresempio proprio quadruplicare l ' , fronte . , , , , . contattare , . prendendo . , il mandato da Unipol banca per gestire 700 milioni di euro di creditiin sofferenza anche garantiti da immobili. « Se si tratta di portafogli di dimensioni limitate » commenta ancora Strocchi « difficilmente gli interlocutori giusti potranno essere i grandi fondi Più realisticamente saranno fondi di dimensioni più contenute ma con una buona conoscenza caratteristiche del mercato italiano come Christofferson Robb&Company il fondo Usa che nei mesi scorsiha per esempio acquisito i titoli derivanti dalla cartolarizzazione strutturata da BancaImisu un portafoglio di sofferenze originate da 22 Bcc con il 40%% di queste garantite da E Crc è stato anche lo stesso fondo che nel 2012 ha acquisito i crediti in sofferenza di Banca Marche Entrambe le sono avvenute una volta che Fbs aveva valutato il di sofferenze ». , , . , delle , , , , . immobili . operazioni portafoglio Su target di portafogli più contenuti punterà il fondo che è allo studio di Anthilia sgr « Abbiamo predisposto lo studio di e abbiamo anche già trovato potenziali investitori ' » anticipa l ad Giovanni Landi « Stiamo per? alla finestra sino all 'autunno Lasciamo la prima fase della partita ai fondi anche per aspettare che i prezzi scendano Nonostante le svalutazioni in media le sofferenze nei portafogli delle banche . fattibilità , interessati almeno grandi . , . , italiane sono ancora a circa il 40%% delnominale. L ideale sarebbe un 10-20%% » ( riproduzione riservata valutate ' . ) 3/3 Copyright (Milano Finanza) Riproduzione vietata FAST-COM - ITA