Comments
Description
Transcript
omaggio a jean-françois laguionie - GAi
OMAGGIO A JEAN-FRANÇOIS LAGUIONIE Sabato 2 dicembre Cinema Massimo 3 Nei film di Jean-François Laguionie, maestro del cinema d’animazione, luoghi, epoche e personaggi si fondono con la musica, dando vita a una dimensione onirica, poetica ed evocativa nella quale abbandonarsi al sogno, alla fantasticheria, all’immaginazione, al possibile. Sottodiciotto gli rende omaggio proiettando i suoi tre lungometraggi e un’ampia selezione di cortometraggi inediti. ore 15.45 Gwen, le livre de sable (Gwen, il libro di sabbia) di Jean-François Laguionie (Francia 1984, 35mm, 67’) Di tanto in tanto il minaccioso Makou si sveglia e fa cadere dall’alto oggetti senza senso che trasformano il deserto in un luogo strano e spaventoso. Gwen, tredici anni, in procinto di essere adottata da una tribù di nomadi, trascorre una notte all’aperto con il giovane Nok Moon. Quando il Makou rapisce il suo compagno, Gwen si mette in viaggio per andare a cercarlo... v.o. / sottotitoli italiani ore 17 Le Château des singes (Scimmie come noi) di Jean-François Laguionie (Francia/Gran Bretagna/Germania/Ungheria 1999, 35mm, 75’) Nella savana, i Woonkos vivono sugli alberi e considerano pericoloso il “mondo in basso”, popolato dai Laankos. Il giovane Kom, rifiutandosi di prestare orecchio alle credenze, si avventura fra i Laankos raggiungendo il Castello delle Scimmie, dove diventerà il buffone di corte del Re. Ma le forze del male tramano nell’ombra... v.o. / sottotitoli italiani ore 18.30 L’Île de Black Mor (L’isola di Black Mor) di Jean-François Laguionie (Francia 2003, 35mm, 85’) Cornovaglia, 1803. Kid ha quindici anni e vive in un grigio orfanotrofio, senza conoscere il proprio nome e sognando grazie alle avventure del celebre pirata Black Mor, contenute in un libro che il giovane porta con sé quando scappa dall’istituto. In compagnia di due predoni di relitti, s’imbarca per l’Atlantico alla ricerca di un tesoro. Troverà qualcosa di più prezioso. v.o. / sottotitoli italiani INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI Sabato 2 dicembre Cinema Massimo 3 ore 20.30 INCONTRO CON JEAN-FRANÇOIS LAGUIONIE Il francese Jean-François Laguionie è regista, produttore, pittore, romanziere e animatore fra i più stimati nel panorama internazionale - Variety ha inserito La demoiselle et le violoncelliste e La traversée de l’Atlantique à la rame tra i 100 migliori film della storia del cinema d’animazione - eppure quasi sconosciuto nel nostro Paese. Sottodiciotto, in collaborazione con il Centre Culturel Français de Turin, gli dedica la prima personale in Italia, alla presenza dell’autore, ospite del Festival in un incontro esclusivo. Ospite: Jean-François Laguionie Conduce l’incontro Chiara Magri (coordinatrice Cinematografia - Dipartimento Animazione di Chieri) didattica del Centro Sperimentale di La demoiselle et le violoncelliste (La fanciulla e il violoncellista) di Jean-François Laguionie (Francia 1965, 16mm, 10’) Una tempesta trascina una giovane donna e un violoncellista in fondo al mare... Gran premio al Festival di Annecy. L’Arche de Noé (L’Arca di Noè) di Jean-François Laguionie (Francia 1967, 16mm, 11’) Rintanatosi da tempo su un picco innevato, un vecchio eremita attende un secondo diluvio universale. Une bombe par hasard (Una bomba per caso) di Jean-François Laguionie (Francia 1969, 16mm, 9’) Un vagabondo mette a soqquadro una cittadina momentaneamente abbandonata dagli abitanti a causa di una bomba inesplosa. Potr’ et la fille des eaux (Potr’ e la fanciulla delle acque) di Jean-François Laguionie (Francia 1974, 16mm, 12’) La difficile storia d’amore tra un predone di relitti e una sirena. L’acteur (L’attore) di Jean-François Laguionie (Francia 1975, 16mm, 5’) Un giovane attore si trucca fino a sembrare un vegliardo per poi struccarsi a fine recita. Qual è il suo vero volto? Le masque du Diable (La maschera del Diavolo) di Jean-François Laguionie (Francia 1976, 16mm, 12’) La notte di Carnevale un’anziana signora viene sfidata a domino dal Diavolo. Ma le apparenze spesso ingannano... La traversée de l’Atlantique à la rame (La traversata dell’Atlantico in barca a remi) di JeanFrançois Laguionie (Francia 1978, 16mm, 21’) Francia, 1907. Una giovane coppia parte per attraversare l’Oceano Atlantico in barca a remi. Il viaggio dura molto più del previsto, assumendo una connotazione metafisica ed esistenziale. Palma d’Oro per il miglior cortometraggio al Festival di Cannes. v.o. / sottotitoli italiani INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI Sottodiciotto Filmfestival VII edizione - Torino, 24 novembre - 2 dicembre 2006 Per informazioni: Aiace Torino tel. 011.538962 – 5069595 e-mail [email protected] www.aiacetorino.it