...

Programma - Rete Pari Opportunita

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Programma - Rete Pari Opportunita
La S.V. è invitata a partecipare
POSTERS
Micol Bronzini, Giovanna Callegari, Massimo Cerulo, Anna
Constantin, Massimo Conte, Milena Gammaitoni, Irene
Giacobbe, Michele Infante, Lia Lombardi, Federica Marcozzi,
Angela Movileanu, Annalisa Murgia e Barbara Poggi,
Antonella Nappi, Cristina Olteanu, Barbara Pentimalli,
Claudia Piccardo, Marcella Baiunco, e Maria Chiara Pizzorno,
Mihaela Picioroaga, Adriana dos Reis, Irene Riva, Joshua
Rosenthal, Elisabeth de Stelo, Elena Spina, Venera Tomaselli,
Alessandra Vincenti, Anita Weston
Dott.ssa Giuliana Olzai - cell. 3478581942
Ministra per i Diritti e
le Pari Opportunità
PROVINCIA DI ROMA
Assessorato alle Politiche Attive del
Lavoro e la Qualità della Vita
ASSOCIAZIONE
ITALIANA
ANALITICA
MOSTRA FOTOGRAFICA
“Io sono mia”
“Le immagini in bianco e nero raccontano la forza,
l'allegria e la creatività che le donne hanno espresso nei
giorni dell'occupazione della prima casa delle donne a
Roma. Le immagini a colori sono l'espressione della
creatività che le donne hanno lasciato sui muri”.
Foto di G. Mercadini, G. Sarchiola, F .Zacchei
Segreteria organizzativa:
Uffico Stampa e Rapporti con le Istituzioni:
col patrocinio di:
DI PSICOLOGIA
Prof.ssa Simonetta Bisi
Prof Carlo Donolo
Prof. Mino Vianello
Dipartimento di Contabilità Nazionale e
Analisi dei Processi Sociali - tel. 064453828
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Dipartimento di Contabilità e
Analisi dei Processi Sociali
con la partecipazione di:
Casa della Donna di Via del Governo Vecchio Roma
COMITATO SCIENTIFICO
REGIONE LAZIO
Assessorato al Lavoro, Pari Opportunità e
Politiche Giovanili
Comitato Pari Opportunità
conferenza internazionale
genere
& POTERE
per una
rifondazione
delle scienze
umane
4-5 maggio 2007 ore 9,00
Aula Magna Sapienza Università di Roma
All’ingresso della sede del Congresso sarà
presente uno stand della ditta Gaudino ove
i partecipanti potranno godere di uno sconto per l’acquisto di libri sull’argomento
P.le Aldo Moro, 5
Consorzio Romano
Interpreti di Conferenza a.i.i.c.
TRADUZIONE SIMULTANEA
PROGRAMMA
La conferenza si articola in due giornate
Nella prima giornata verranno discussi i risultati d’una ricerca svolta nei ventisette paesi più industrializzati del pianeta sulla differenza
tra uomini e donne dell’élite del potere politico ed economico. Tale ricerca (Mino Vianello e Gwen Moore, Gendering Elites, MacMillan,
2001 e Women and Men of Political and Business Elites in the
Industrialised World, Sage, 2004), che include l’universo mondiale
dell’élite femminile e un gruppo di controllo maschile costituito da appartenenti agli stessi livelli di organizzazioni simili, offre, da un lato,
l’evidenza empirica conclusiva alla tesi che l’esclusione delle donne dalle posizioni di potere nella sfera pubblica non dipende da fattori biologici o psicologici, bensì dall’emarginazione loro imposta dalla gestione
maschilista della società e, dall’altro, un’analisi delle differenze di genere dell’élite politica ed economica per quanto riguarda la composizione demografica, la struttura della famiglia e la vita sentimentale, i percorsi di carriera, lo stile di leadership, le reti di contatti, gli appoggi,
l’accesso e l’esercizio del potere, i valori. Per la rilevanza dei risultati
conseguiti, a tale studio, per la prima volta per le Scienze Sociali, è stato riconosciuto nel 2002 il riconoscimento di finalista al Premio
Descartes della Commissione Europea.
Prima Giornata
Ore 9.00
9.30 - 10.30
Registrazione
Saluti
Renato Guarini
Rettore Sapienza Università di Roma
Alessandra Tibaldi
Assessora al Lavoro Pari Opportunità e
Politiche Giovanili
Regione Lazio
Gloria Malaspina
Assessora alle Politiche Attive del Lavoro e la
Qualità della vita
Provincia di Roma
Laura Olivetti
Presidente della Fondazione
Adriano Olivetti
Antonio Vitolo
Presidente dell’Associazione Italiana di
Psicologia Analitica
Marisa Ferrari Occhionero
Delegata Pari Opportunità
Università Sapienza di Roma
Simonetta Bisi
Presentazione Convegno
10.30 – 12.30 Presentazione della ricerca
Mino Vianello
Introduzione: storia e disegno della ricerca
Antonella Pinnelli
La struttura demografica e la famiglia
Brigitte Liebig
I percorsi di carriera
Litsa Nicolau-Smokiviti
Gli stili di leadership
Renata Siemienska
I valori
Gwen Moore, Michal Palgi
Gli appoggi
Rosanna Memoli
La rete di contatti
Mino Vianello
L’accesso e l’esercizio del potere
N e l l a s e c o n d a g i o r n a t a, studiosi attenti all’impatto che ha l’emergere
della donna nella vita pubblica, in particolare sui meccanismi del potere, sulle misure di welfare, sui diritti civili, sul lavoro e sull’ethos collettivo, discuteranno le loro tesi, dando poi adito ad un dibattito con il pubblico. A questo
incontro parteciperanno anche politici, rappresentanti delle istituzioni e responsabili di organizzazioni impegnate nel sociale.
Seconda Giornata
9.00 - 9.30
Bruna Bruni
Dirigente Pari Opportunità e Politiche di Genere
Regione Lazio
9.30 - 12.30
12.30 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.00 Gwen Moore
Conclusioni
Interventi
Ursula Apitzsch, Kioko Codera, Janine Mossuz-Lavau,
Angela Movileanu, Marcella Pompili Pagliari
Saluti
Giuseppe Venanzoni
Direttore Dipartimento Contabilità Nazionale
e Analisi Processi sociali
Il genere come pietra miliare delle Scienze Umane:
filosofe, sociologhe e psicanaliste a confronto
Presiede: Simonetta Bisi
Maria Antonia Garcìa de Leòn
Anna Homberg
Francesca Brezzi
Elena Caramazza
Elena Liotta
Francesca Molfino
Interventi
Donatella Barazzetti, Laura Corradi, Francesca D’Errico e
Giovanna Leone, Leonella Magagnini, Stefania Napolitano e
Anna Zurolo
15.00 – 15.30 Barbara Pollastrini
Ministra per i Diritti e le Pari Opportunità
12.30 - 13.30
15. 30 –18.30 Genere e potere: Esperienze a confronto
Presiede: Marisa Ferrari Occhionero
Barbara Budrich
Adja Kafui
Giuseppe Caforio
Patricia Adkins Chiti
Marcella Corsi
Caterina Federici
Donne e politica - prima parte
Presiede: Carlo Donolo
Carole Pateman
Djamila Dsobo Assuma Sidi
Lorella Cedroni
Claudia Mancina
13.30 – 15.00
Pausa pranzo
15.00 – 17.00
Donne e politica - seconda parte
Marina Calloni
Carla Ravaioli
Francesca Zajczyk
Interventi
Katalin Koncz, Alena Krizkova, Vladimir Kultygin,
Beatrice Rangoni Machiavelli, Cristina Oltenau,
Eleni Nina- Pazarzi, Michela Cozza, Caterina Grechi,
Laura Moschini, Mariella Nocenzi
18.30-19.00
Presentazione della mostra
“Io sono mia: Governo vecchio Roma”
(a cura di L. Di Gaetano, I. Jori, G. Mercadini, G. Sarchiola, F. Zacchei)
Donatella Artese De Lollis
Casa Internazionale delle Donne
Interventi
Giovanna Declich, Anick Magnier e Juana Ruiloba Nùnez, Enrico
Gargiulo, Giuliana Olzai, Valeria Sodano, Maria Catricalà e Sergio
Pizziconi
17.00- 19.00
Donne media e potere:
Coordinato da Enzo Marzo
Adele Cambria
Marina Cosi
Loredana Cornero
Elena Doni
Paola Gaglianone
Cecilia Robustelli
Chiara Valentini
Fly UP