...

scienze umane primo biennio - Liceo Statale C. Montanari

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

scienze umane primo biennio - Liceo Statale C. Montanari
SCIENZE UMANE
LINEE GENERALI E COMPETENZE
Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane
nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come
soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le
relazioni educative,le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in
ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. L’insegnamento
pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con la filosofia, la storia, la
letteratura, mette lo studente in grado di:
1) padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
2) acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà
sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e
non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della
convivenza e della costruzione della cittadinanza;
3) sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.
PRIMO BIENNIO
Di seguito vengono presentati obiettivi e contenuti minimi di riferimento per le scienze umane. Gli
obiettivi e i contenuti minimi sono stati decisi dal Dipartimento di Scienze umane e sono
irrinunciabili. Ogni insegnante può arricchire la propria proposta e organizzarla liberamente nella
programmazione disciplinare individuale.
Classe I
Al termine del primo anno lo studente dovrà acquisire le conoscenze, le competenze e le capacità
sotto elencate.
CONOSCENZE
1. Conoscere la specificità della psicologia come scienza e le caratteristiche generali delle
principali scuole psicologiche.
2. Conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale
3. Conoscere le teorie classiche dell’apprendimento
4. Conoscere i fondamentali aspetti teorici e pratici di un buon metodo di studio
5. Conoscere i principali modelli educativi dell’antichità.
COMPETENZE
1. Saper utilizzare gradualmente il lessico specifico.
2. Saper individuare i nuclei fondamentali dei temi trattati.
3. Saper esporre in maniera descrittiva le conoscenze acquisite.
CAPACITA'
1. Essere capace di mettere in evidenza più aspetti o più modi di affrontare un argomento e/o
una problematica
2. Comprendere in correlazione con lo studio della storia, lo stretto rapporto tra l’evoluzione
delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in
atto nell’età antica
3. Essere capace di rivedere, confrontare e migliorare il proprio metodo di studio utilizzando
anche le informazioni e le sollecitazioni proposte dall’insegnante.
Psicologia
1. La psicologia scientifica.
La nascita della psicologia scientifica.
Gli indirizzi scientifici della psicologia: strutturalismo, funzionalismo, Gestalt,
comportamentismo, cognitivismo, psicoanalisi.
I metodi della psicologia: l’esperimento, l’osservazione, il metodo clinico, l’inchiesta.
2. La percezione.
I processi sensoriali.
Le leggi dell’organizzazione percettiva.
I vari tipi di percezione.
L’attenzione e le sue leggi.
3. L’apprendimento.
Il condizionamento classico.
Il condizionamento operante.
L’apprendimento per osservazione.
L’apprendimento cognitivo: l’insight.
4. La memoria.
La memoria come elaborazione attiva.
Memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine.
Il recupero e l’oblio.
5. L’intelligenza.
I modelli di spiegazione dell’intelligenza.
Gli studi di Wertheimer.
Il modello di Gardner.
6. Il metodo di studio: aspetti teorici e pratici.
Metacognizione e apprendimento.
Gli stili cognitivi.
L’influenza dell’immagine di sé sulla motivazione allo studio.
L’organizzazione didattica e la motivazione allo studio.
Pedagogia
1. Pedagogia e storia della pedagogia.
La pedagogia e le altre scienze umane.
2. L’educazione nel mondo antico.
L’educazione presso la civiltà egizia.
L’educazione presso gli antichi Ebrei.
L’educazione presso la civiltà Achea.
3. L’educazione nella polis.
L’educazione a Sparta.
L’educazione ad Atene.
4. Lo sviluppo del pensiero greco e le nuove esigenze culturali.
I Sofisti.
5. Socrate e l’Atene del suo tempo.
L’ insegnamento socratico.
6. Platone.
Il progetto politico-pedagogico.
Classe II
Al termine del secondo anno lo studente dovrà acquisire le conoscenze, le competenze e le capacità
sotto elencate.
CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
5.
Conoscere gli aspetti principali della comunicazione umana e del linguaggio
Conoscere i diversi aspetti della relazione educativa dal punto di vista teorico
Conoscere gli sviluppi più recenti delle teorie dell’apprendimento
Conoscere i fattori psicosociali del metodo di studio
Conoscere le forme, i luoghi e le relazioni attraverso i quali si è compiuto l’evento educativo
dal V-IV sec.a.C. all’Alto Medioevo.
COMPETENZE
1. Saper utilizzare il lessico specifico.
2. Saper spiegare e giustificare le proprie affermazioni.
3. Saper individuare i nuclei fondamentali dei temi trattati.
4. Saper fare semplici confronti
CAPACITA'
1. Essere capace di leggere un testo riconoscendone i concetti fondamentali e di metterli in
relazione agli autori studiati e al contesto storico
2. Comprendere in correlazione con lo studio della storia, lo stretto rapporto tra l’evoluzione
delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in
atto nell’età antica e medioevale.
3. Essere capace di rileggere, confrontare e migliorare il proprio metodo di studio utilizzando
anche le informazioni e le sollecitazioni proposte dall’insegnante.
Psicologia
1. La comunicazione e il linguaggio.
La comunicazione umana: comunicazione non verbale e comunicazione verbale.
Il linguaggio verbale e le sue funzioni.
Gli assiomi della pragmatica della comunicazione umana.
Aspetti psicologici e relazionali della comunicazione.
2. La relazione educativa.
Fattori che condizionano la relazione:
- l’influenza sociale
- gli atteggiamenti
- stereotipi e pregiudizi.
Gli approcci psicoanalitici.
Gli approcci umanistici.
Gli approcci psicosociali.
4. Il metodo di studio e i fattori psicosociali.
Motivazione e apprendimento.
Le aspettative degli insegnanti e degli allievi.
L’influenza degli atteggiamenti e dei fattori emotivi sullo studio.
5. Sviluppi delle teorie relative all’apprendimento
Il costruttivismo.
Il socio-costruttivismo.
I gruppi e il concetto di leadership.
L’apprendimento cooperativo.
E-learning.
Pedagogia
1. Isocrate.
2. Aristotele.
Il Liceo.
Politica, etica ed educazione secondo Aristotele.
3. La paideia ellenistica.
Gli ideali educativi.
Lo sviluppo delle istituzione educative.
4. L’educazione a Roma.
La società e l’educazione nell’epoca repubblicana.
Società e scuola nell’epoca imperiale.
L’humanitas di Cicerone.
Seneca.
Quintiliano.
5. Il cristianesimo e gli ideali educativi.
6. Agostino.
Il pensiero pedagogico.
7. Il monachesimo e gli ideali educativi.
Benedetto da Norcia.
8. La riforma di Carlo Magno e l’educazione cavalleresca.
Fly UP