...

Regolamento XCP LUPI DEGLI AURUNCI Pico

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Regolamento XCP LUPI DEGLI AURUNCI Pico
REGOLAMENTO XCP LUPI DEGLI AURUNCI Pico Farnese
24 Aprile 2016
DESCRIZIONE E ORGANIZZAZIONE
L'ASD MTB PICO LUPI DEGLI AURUNCI con sede in via Parco, 8 – 03020 Pico (FR),
organizza, giorno 24 aprile 2016 a Pico (FR), la prima edizione di “XCP LUPI DEGLI AURUNCI
Pico Farnese", Granfondo di mountain bike XCP (Cross Country Point to Point), con il patrocinio
di Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIn). La gara sarà valida come Prova Unica
Campionato Interregionale Gran Fondo CSAIn. Inoltre la gara è inserita nel circuito XCP CUP
MTB per il quale concorrerà come seconda prova
PERCORSO
La Point to Point si svolge su un percorso misto – collinare di circa 43 km e 1600 m di
dislivello. Il tracciato tocca i luoghi più caratteristici del Parco Naturale dei Monti Aurunci e del
caratteristico Borgo Medievale di Pico, in un contesto ambientale di particolare importanza.
Chiunque non rispettasse le indicazioni di percorrenza verrà immediatamente squalificato,
salvo conseguenze ulteriori. Si precisa che la prova si svolge in area di tutela naturalistica e
pertanto non sono ammessi danni al patrimonio demaniale o privato. In particolare si
rammenta ai partecipanti in gara e agli spettatori di non arrecare disturbo alla fauna selvatica
e al pascolo, non danneggiare la vegetazione e i manufatti esistenti e che è severamente vietato
abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo lungo il percorso.
Il percorso di gara verrà segnalato nelle settimane antecedenti la manifestazione.
Punti ritenuti pericolosi come discese tecniche, discese veloci, curve pericolose, saranno
segnalati con appositi cartelli ben individuabili. La manifestazione sarà seguita da moto
apripista e moto o bici di servizio scopa. La competizione si svolgerà in parte su strade aperte
al pubblico transito. È un dovere di tutti osservare le regole del Codice Stradale. Il rifornimento
degli atleti è consentito solamente nelle aree segnalate come ristoro, le quali saranno
predisposte in 3 punti lungo il percorso.
PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a partecipare tutti gli atleti di ambo i sessi in possesso di regolare tessera
rilasciata da un Ente di Promozione Sportiva, aderente alla Consulta Nazionale del Ciclismo (ad.
es. UISP, ACSI, AICS, ENDAS, ACLI, CSI...), riconosciuto dal CONI ed FCI amatoriale, come stabilito
dalle Norme attuative del Settore Fuoristrada del Regolamento Tecnico CSAIn ed il cui anno di
1
nascita sia comunque ricompreso in una delle categorie previste al punto successivo. E'
obbligatorio l'uso del casco omologato per tutti i partecipanti.
CATEGORIE
Categorie amatoriali maschili:
DEBUTTANTI
JUNIOR
SENIOR 1
SENIOR 2
VETERANI 1
VETERANI 2
GENTLEMAN 1
GENTLEMAN 2
SUPER GENTLEMAN "A" e "B" (cat. unica)
Categorie amatoriali femminili:
DONNE (cat. unica)
Categorie cicloturisti:
La categoria cicloturisti (soggetti tesserati) partecipa alla sola parte escursionistica, alla
quale è ammessa a partecipare unicamente previo il deposito di certificato medico di idoneità
per attività ad alto impegno cardiovascolare. Alla frazione cicloturistica è ammessa la
partecipazione con E-Bike.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione alla manifestazione per le categorie maschili e femminili è
stabilita come segue:




€ 20 fino al 20 Aprile;
€ 25 dal 21 al 24 Aprile;
€ 30 mattina della gara;
€ 15 Cicloturisti con annessa categoria E-Bike.
Le iscrizioni possono essere effettuate on line sul sito Kronoservice. Sabato 23 aprile le
iscrizioni con ritiro pacco gara possono essere effettuate presso il Bike Village, che si terrà
all’interno del Castello del Comune di Pico (iscrizioni possibili fino alle ore 20). La mattina della
gara si accetteranno iscrizioni solo presso la segreteria di gara, disposta nella Sala Consiliare
del Comune di Pico, sita in via S. Rocco, dalle ore 7.30 alle ore 9.00.
A fronte del pagamento della quota di iscrizione gli atleti riceveranno un pacco gara così
come predisposto dal Comitato Organizzatore e fruiranno di tutti i servizi connessi alla
manifestazione.
2
ISCRIZIONI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso i seguenti metodi:
 per chi volesse partecipare al circuito XCP CUP MTB può effettuare
l’abbonamento al circuito secondo termini e modalità previste dal regolamento;
info e moduli presenti sul sito www.xcpcupmtb.it;
 online attraverso il sito Kronoservice;
 compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.mtbpico.it nella pagina
Iscrizioni. Tale modulo dovrà pervenire nei termini precedentemente indicati al
n° di fax 0776/544741, oppure via e-mail ad [email protected] complete di
ricevuta di avvenuto pagamento.
 il pagamento della quota di iscrizione va effettuato secondo le seguenti modalità:
 Ricarica POSTEPAY intestata a RICCARDO GROSSI – numero carta
5333 1710 2021 6996 – codice fiscale GRS RCR 80E15 G838Q
 Bonifico Bancario intestato a MTB PICO LUPI DEGLI AURUNCI, Via Parco,
8 – 03020 Pico (FR) – Iban IT56G0529674650CC0060001160
Le Società sportive possono effettuare le iscrizioni in modo cumulativo per tutti i propri
atleti e provvedere al pagamento della quota di partecipazione in un'unica soluzione. Si ricorda
che per ogni 10 iscritti appartenenti alla stessa squadra, si avrà diritto ad un’iscrizione gratis.
Il termine delle iscrizioni, attraverso l’utilizzo del modulo cartaceo messo a disposizione sul sito
www.mtbpico.it, è previsto in modo improrogabile alle ore 20,00 di sabato 23/04/2016 e
pertanto non possono essere accettate il giorno stesso della manifestazione.
GRIGLIE DI PARTENZA
L'entrata nelle griglie è ammessa 30 minuti prima dell'orario previsto per la partenza
dello scaglione di appartenenza.
NUMERI DI GARA
L'organizzazione fornirà ai partecipanti un numero gara da posizionarsi sulla parte
anteriore della propria mountain bike in modo tale che sia costantemente visibile e leggibile.
É assolutamente vietato modificare la tabella porta numero e i relativi spazi pubblicitari
riservati all'organizzazione. Chi non rispetterà le suddette norme potrà essere escluso dalla
classifica.
PROGRAMMA E VERIFICA TESSERE
La verifica tessere e la distribuzione dei pacchi gara e dei chip di cronometraggio verrà
effettuata presso la Sala Consiliare del Comune di Pico, via S. Rocco, nei seguenti giorni e con i
seguenti orari:
 domenica 24/04/2016 dalle ore 07.30 alle ore 09.00.
Le Società sportive che hanno effettuato l'iscrizione cumulativa dovranno effettuare la
verifica tessera mediante il Presidente od un suo delegato munito dell'elenco degli atleti con le
relative tessere valide per l'anno in corso.
3
L'apertura delle griglie è fissata per le ore 9.00. La partenza della gara è fissata per le ore
9.30. Le premiazioni avranno luogo presso la Palestra Comunale “G. Grossi” sita in via A.
Carnevale, alle ore 14.00 circa.
SERVIZIO CRONOMETRAGGIO
Il servizio cronometraggio è affidato alla società KS – Kronoservice che agirà in stretta
collaborazione con i Giudici di Gara della CSAIn per la definizione delle classifiche delle varie
categorie. Ogni partecipante alla manifestazione dovrà obbligatoriamente essere in possesso
del chip per la rilevazione dei tempi di percorrenza fornito dalla società di cronometraggio: non
sono ammessi altri tipi di chip, che vanno altresì rimossi dalla bicicletta.
KS – Kronoservice fornirà il chip a coloro che non ne sono in possesso: gli atleti sono
tenuti a rispettare le indicazioni della società di cronometraggio pena l'esclusione dalla
classifica finale. In caso di eventuale non possesso, smarrimento o deterioramento del chip non
è assolutamente possibile garantire l'inserimento nelle varie classifiche compilate in base al
tempo di percorrenza. I controlli sono tassativamente obbligatori sia alla partenza che lungo il
percorso; il mancato passaggio anche di un solo controllo comporterà l'esclusione dalla
classifica, che sarà esposta appena disponibile.
Il tempo limite per concludere il percorso di gara è fissato entro le ore 14,00. Il Comitato
Organizzatore assicura entro tale limite il servizio di supervisione agli atleti in gara. Oltre tale
limite il servizio non sarà più garantito.
CLASSIFICHE
Verranno inseriti nelle classifiche individuali tutti gli atleti che avranno regolarmente
concluso la Point to Point. Le classifiche individuali verranno stilate in base al tempo di
percorrenza e non in base all'ordine d'arrivo. Le classifiche saranno pubblicate sul sito
www.mtbpico.it e su www.kronoservice.com.
PREMIAZIONI
Le premiazioni verranno effettuate come da regolamento CSAIn presso la Palestra
Comunale “G. Grossi” sita in via A. Carnevale.
ASSISTENZA SANITARIA
È prevista la presenza di almeno 2 ambulanze con 1 medico, con la presenza di
opportune squadre di soccorso con infermieri dislocate nei punti più pericolosi del percorso,
che saranno sempre adeguatamente segnalati. Un punto di Primo Soccorso è previsto anche in
zona arrivo. Tutti i punti di Primo Soccorso sono collegati via radio con la base operativa.
NORME GENERALI
La manifestazione è assicurata secondo le disposizioni della CSAIn. Per quanto non
contemplato nel presente regolamento è vigente quanto stabilito dalla normativa in merito.
L'associazione ASD MTB PICO Lupi degli Aurunci, declina ogni responsabilità per sé e per i suoi
4
collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante
e dopo la manifestazione o per effetto della stessa.
La partecipazione avviene a proprio rischio. Con l'iscrizione il concorrente rinuncia ad
ogni diritto di querela, anche contro terzi, contro il Comitato Organizzatore e tutte quelle
persone fisiche e giuridiche coinvolte nell'organizzazione della manifestazione e accetta
incondizionatamente il presente Regolamento.
I concorrenti più lenti sono obbligati ad agevolare il sorpasso per atleti più veloci.
Passaggi non ben visibili sono da percorrere con velocità adeguata. Nei passaggi di discesa non
superate mai il vostro limite tecnico. Eventuali rotture tecniche del mezzo dovranno essere
riparate fuori dal tracciato della gara. Si precisa che lungo il percorso il Comitato Organizzatore
istituirà punti con personale addetto alla manutenzione e alle riparazioni in caso di guasti.
Il percorso attraverserà zone del Parco Naturale dei Monti Aurunci, pertanto si invitano
sia gli atleti in gara sia gli spettatori a:
 non arrecare disturbo alla fauna selvatica e al pascolo;
 sono vietati schiamazzi di qualsiasi tipo, e l’uso di radio e fonoriproduttori di ogni
tipo o utilizzati con moderazione a volume bassissimo;
 non danneggiare la vegetazione e i manufatti esistenti;
 è severamente vietato abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo lungo il percorso.
Chi non rispetta il regolamento verrà squalificato.
VARIAZIONI
Variazioni di regolamento, percorso e profilo altimetrico sono riservati al Comitato
Organizzatore. La manifestazione si svolge con qualsiasi condizione meteorologica e solo il
Responsabile Gara del Comitato Organizzatore in accordo con il Giudice di Gara della CSAIn ha
il potere di annullare o sospendere la competizione. In caso di annullamento della
manifestazione non è prevista la restituzione della quota di iscrizione.
FIRMA
Sottoscrivendo il modulo di iscrizione si dichiara di essere in possesso di regolare
tessera, di aver preso visione del presente regolamento e si esprime il consenso dell'utilizzo dei
dati, giusto il disposto dal D.Lgs. 196/03. Così dicasi per coloro che effettuano l'iscrizione
individuale sia a mezzo modulo oppure on-line.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY (D.LGS 196/03)
Il D.Lgs. 196/03 (Testo Unico Privacy) prevede la tutela dei dati personali. Il trattamento
dei dati sarà improntato ai principi di correttezza e trasparenza e nel rispetto della riservatezza
e dei diritti dell'iscritto. I dati richiesti saranno esclusivamente trattati per la normale attività
di segreteria. Sarà possibile, in qualsiasi momento, richiedere l'eliminazione dei dati dal nostro
data base così come previsto dall'art. 7 del D.Lgs. 196.
5
Fly UP