...

ProgettistaDisegnatoreMeccanicoCadCam02072011 NON SPEDITO

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

ProgettistaDisegnatoreMeccanicoCadCam02072011 NON SPEDITO
Agenzia del Lavoro
Provincia Autonoma di Trento
PROFILO FORMATIVO
Profilo professionale e percorso formativo
DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE
- PROGETTISTA DISEGNATORE MECCANICO CAD CAM DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
Il Progettista Disegnatore Meccanico CAD-CAM progetta e realizza pezzi singoli e gruppi di costruzioni per apparecchi, macchine o installazioni come pure utensili e
dispositivi di produzione. Elabora ordini, mansionari, o parti di progetti. Redige documentazioni relative alla produzione, al montaggio e al controllo ed elabora i dati
necessari alla produzione . Cura la stesura di documentazione e istruzioni per il funzionamento e la manutenzione dei prodotti. Collabora sia con gli ingegneri e i tecnici
che con i professionisti dei reparti di produzione. Utilizza i programmi informatici per la progettazione ed il disegno (programmi CAD e CAM). Nell’apprendistato trentino in
questa figura professionale può essere ricompreso anche chi esegue solo il disegno e chi sviluppa nuovi prodotti per l'industria (designer).
CONTESTO
La figura può operare, come dipendente, nelle aziende meccaniche, sia industriali che artigianali, nonché in studi di ingegneria meccanica. Può inoltre lavorare come
libero professionista.
COMPLESSITÀ
Negli ultimi anni la figura ha subito un notevole cambiamento a causa della forte innovazione sia hard- che software. Il progettista disegnatore CAD-CAM opera con un
rilevante livello di autonomia. Si richiedono buone capacità tecniche nell’utilizzo di software CAD-CAM.
Dopo aver acquisito sufficiente esperienza ed autonomia potrà ricoprire l’incarico di responsabile progettazione.
ATTITUDINI
Il progettista disegnatore meccanico CAD CAM deve dimostrare interesse per il disegno tecnico ed avere buona capacità di rappresentazione spaziale, con spirito di
adattamento alle nuove tecnologie.
È richiesta inoltre un’attitudine per il calcolo ed interesse per la meccanica.
La tipologia di lavoro richiede inoltre spirito logico e metodico, attitudine all’analisi e alla risoluzione di problemi.
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Progettista Disegnatore Meccanico CAD CAM
1
REFERENZIAZIONI
(Istat 2001) – NUP
3.1.2.6.25 Progettista disegnatore meccanico
3.1.2.6.15 Disegnatore industriale
(Ateco 2007)
71.12.10 Attività degli studi di ingegneria
71.12.20 Servizi di progettazione di ingegneria integrata
LIVELLO EQF
IV
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Progettista Disegnatore Meccanico CAD CAM
2
AREE DI ATTIVITÀ ( A.D.A.) E ATTIVITÀ SVOLTE
Elenco aree di attività
1. Sviluppo del progetto preliminare/di massima.
2. Creazione del progetto definitivo.
3. Realizzazione del progetto esecutivo.
1. Sviluppo del progetto preliminare/di massima
• Raccogliere dal cliente informazioni sulla sua idea del prodotto
• Disegnare uno schizzo del prodotto tramite il sistema CAD
• Acquisire i dati da: cliente, schede e normative tecniche, schizzo/disegno CAD
• Elaborare le specifiche del progetto
• Consultare i cataloghi dei componenti, compresi quelli online
• Preparare distinte dei materiali e dei componenti d’acquisto
• Predisporre il progetto preliminare
• Illustrare il progetto preliminare al cliente
2. Creazione del progetto definitivo
• Disegnare, tramite il sistema CAD, ipotesi progettuali alternativi/varianti
• Illustrare al cliente l’idea progettuale e le soluzioni alternative
• Predisporre le specifiche aggiornate in base alle scelte/indicazione del cliente
• Preparare l’elenco dei materiali
• Elaborare il progetto definitivo
• Calcolare i costi complessivi
• Pianificare le tempistiche per lo sviluppo del progetto esecutivo
• Pianificare le tempistiche per l’esecuzione del prodotto
• Illustrare il progetto definitivo, completo di tempi e costi, al cliente
3. Realizzazione del progetto esecutivo
• Preparare l’elenco con la sequenza dei disegni esecutivi
• Elaborare, tramite il sistema CAD, i disegni di dettaglio (con quote, tolleranze, trattamenti, rugosità, ecc.)
• Creare, tramite il sistema CAM, il percorso utensili
• Calcolare i parametri macchina per la lavorazione con macchine utensili
• Predisporre la distinta base dei componenti
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Progettista Disegnatore Meccanico CAD CAM
3
•
•
•
Produrre l’elenco di dettaglio dei componenti speciali e standard
Scrivere le istruzioni per il montaggio e la manutenzione
Inoltrare i disegni, i programmi e le specifiche ai fornitori e/o reparti di produzione
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Progettista Disegnatore Meccanico CAD CAM
4
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI IL PROFILO PROFESSIONALE
A.D.A. E ATTIVITÀ
1. Sviluppo del progetto preliminare/di massima
• Raccogliere dal cliente informazioni sulla sua idea
del prodotto.
• Disegnare uno schizzo del prodotto tramite il
sistema CAD.
• Acquisire i dati da: cliente, schede e normative
tecniche, schizzo/disegno CAD.
• Elaborare le specifiche del progetto.
• Consultare i cataloghi dei componenti, compresi
quelli online.
• Preparare distinte dei materiali e dei componenti
d’acquisto.
• Predisporre il progetto preliminare.
• Illustrare il progetto preliminare al cliente.
COMPETENZA
Definire l’idea progettuale in base alle informazioni ricevute dal cliente e rappresentarla sotto forma di un primo disegno di massima,
realizzato tramite il sistema CAD
ABILITÀ
CONOSCENZE
• Formulare domande mirate alle caratteristiche e all’utilizzo del
• Tecniche di comunicazione con il cliente
prodotto
• Tecniche di raccolta, strutturazione e sintesi di informazioni e dati
• Crearsi un’immagine mentale del prodotto/buona capacità di
tecnologici
rappresentazione spaziale
• Caratteristiche, funzionamento e prestazioni del software CAD
• Utilizzare il sistema CAD ed il relativo software applicativo
• Verificare la completezza dei dati
• Confrontare schizzo e dati acquisiti
COMPETENZA
Definire i requisiti fisico-meccanici e le prestazioni del prodotto e dei suoi componenti in riferimento all’utilizzo previsto dal cliente
ABILITÀ’
CONOSCENZE
• Applicare normative tecniche di riferimento per i progetti
• Normative tecniche di riferimento per i progetti meccanici
meccanici
• Elettrotecnica e tecniche dei comando (PLC, CNC)
• Formulare i requisiti fisico- meccanici del prodotto e dei suoi
• Idraulica e pneumatica
componenti, nonché le loro prestazioni
• Tipologie, caratteristiche tecniche ed utilizzo dei materiali di
costruzione meccanica
• Tipologie, caratteristiche ed utilizzo dei componenti meccanici
COMPETENZA
Scegliere la componentistica d’acquisto in base alle specifiche del progetto
ABILITÀ’
CONOSCENZE
• Determinare le caratteristiche dei componenti d’acquisto
• Principali siti dei fornitori di componenti per il settore meccanico
• Effettuare ricerche internet sui componenti per il settore
meccanico
• Individuare fornitori in base ai requisiti dei componenti richiesti
COMPETENZA
Realizzare il progetto meccanico preliminare (disegni, distinte dei materiali, tempi stimati, costi stimati).
ABILITA’
CONOSCENZE
• Applicare le norme di disegno tecnico
• Norme di disegno tecnico nel settore meccanico
• Applicare le procedure stabilite dal sistema di qualità aziendale
• Sistema di qualità aziendale e normativa ISO 9000
• Applicare le norme di sicurezza dell’utilizzatore (“direttiva
• Normativa vigente in materia di sicurezza ed ambiente, con
macchine”) e di protezione dell’ambiente
particolare riferimento all’utilizzatore (“direttiva macchine”)
• Stimare le tempistiche per lo sviluppo del progetto definitivo
• Project Management: fasi, tempi, costi
• Stimare le tempistiche per l’esecuzione del prodotto
• Caratteristiche ed utilizzo di un programma di presentazione (ad
esempio PowerPoint)
• Stimare i costi di massima
• Utilizzare programma di presentazione (ad esempio PowerPoint)
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Progettista Disegnatore Meccanico CAD CAM
5
A.D.A. E ATTIVITÀ
2. Creazione del progetto definitivo
• Disegnare, tramite il sistema CAD, ipotesi
progettuali alternativi/varianti.
• Illustrare al cliente l’idea progettuale e le possibili
soluzioni alternative.
• Predisporre le specifiche aggiornate in base alle
scelte/indicazione del cliente.
• Preparare l’elenco dei materiali.
• Elaborare il progetto definitivo.
• Calcolare i costi complessivi.
• Pianificare le tempistiche necessarie allo sviluppo
del progetto esecutivo.
• Pianificare le tempistiche necessarie
all’esecuzione del prodotto.
• Illustrare il progetto definitivo, completo di tempi e
costi, al cliente.
COMPETENZA
Definire le specifiche aggiornate in base alle scelte/indicazioni del cliente
•
•
ABILITÀ’
Utilizzare il sistema CAD ed il relativo software applicativo
Formulare domande mirate alla definizione del progetto
definitivo
CONOSCENZE
• Principi di meccanica
• Idraulica e pneumatica
• Caratteristiche, funzionamento e prestazioni del software CAD
COMPETENZA
Gestire, durante la progettazione, il rispetto delle normative tecniche riguardanti il disegno tecnico, i materiali e la sicurezza
ABILITÀ’
CONOSCENZE
• Definire tutte le caratteristiche tecniche utilizzando il minimo dei
• Processi produttivi dei componenti meccanici
simboli.
• Sistema di qualità aziendale e normativa ISO 9000
• Applicare normative tecniche di riferimento per i progetti
• Normativa vigente in materia di sicurezza ed ambiente con
meccanici
particolare riferimento all’utilizzatore (“direttiva macchine”)
• Identificare i materiali e le relative lavorazioni e i trattamenti
• Caratteristiche meccaniche e chimiche dei materiali
(termici e superficiali)
• Lavorazione alle macchine utensili
• Selezionare i materiali in base al progetto e alle prestazioni
• Normative tecniche relative ai disegni tecnici, ai materiali e ai
richieste
progetti meccanici
• Applicare le norme del disegno tecnico
• Elettrotecnica e tecniche dei comandi (PLC, CNC)
• Effettuare il calcolo strutturale
• Tipologie, caratteristiche tecniche ed utilizzo dei materiali di
• Verificare il calcolo strutturale
costruzione meccanica e dei componenti meccanici
• Applicare le norme di sicurezza dell’utilizzatore (direttiva
macchine) e di protezione dell’ambiente
• Applicare le procedure stabilite dal sistema di qualità aziendale
COMPETENZA
Predisporre il progetto definitivo, completo di tempi e costi, in base alle specifiche concordate con il cliente
ABILITÀ’
CONOSCENZE
• Rilevare i prezzi dei materiali e dei componenti d’acquisto
• Costi dei materiali
• Analizzare i costi tramite software specifico
• Costi delle lavorazioni
• Utilizzare fogli di calcolo
• Caratteristiche ed utilizzo di un programma di presentazione e di un
programma di calcolo (excel)
• Stimare i tempi di lavorazione
• Utilizzare programma di presentazione
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Progettista Disegnatore Meccanico CAD CAM
6
A.D.A. E ATTIVITÀ
3. Realizzare il progetto esecutivo
• Preparare l’elenco con la sequenza dei disegni
esecutivi.
• Elaborare, tramite il sistema CAD, i disegni di
dettaglio (con quote, tolleranze, trattamenti,
rugosità, ecc.).
• Creare, tramite il sistema CAM, il percorso utensili.
• Calcolare i parametri macchina per la lavorazione
con macchine utensili.
• Predisporre la distinta base dei componenti.
• Produrre l’elenco di dettaglio dei componenti
speciali e standard.
• Scrivere le istruzioni per il montaggio e la
manutenzione.
• Inoltrare i disegni, i programmi e le specifiche ai
fornitori e/o reparti di produzione.
COMPETENZ A
Realizzare, tramite il sistema CAD, i disegni esecutivi in base al progetto definitivo e rispettando la sequenza per ottimizzare i tempi di
realizzazione del prodotto
ABILITÀ’
CONOSCENZE
• Determinare i tempi per la realizzazione dei disegni esecutivi
• Norme di disegno tecnico nel settore meccanico.
• Applicare le norme del disegno tecnico
• Normative tecniche di riferimento per i progetti meccanici.
• Applicare normative tecniche di riferimento per i progetti
• Caratteristiche, funzionamento e prestazioni del software CAD.
meccanici
• Sistema di qualità aziendale e normativa ISO 9000.
• Utilizzare il sistema CAD ed il relativo software applicativo
• Normativa vigente in materia di sicurezza ed ambiente con
• Applicare le procedure stabilite dal sistema di qualità aziendale
particolare riferimento all’utilizzatore (“direttiva macchine”).
• Applicare le norme di sicurezza dell’utilizzatore e di protezione
• Tipologie, caratteristiche ed utilizzo dei componenti meccanici.
dell’ambiente
• Processi produttivi dei componenti meccanici.
• Lavorazione alle macchine utensili.
COMPETENZA
Realizzare, tramite software CAM, il/i programma/i parametrico/i per realizzare il prodotto
•
•
•
ABILITÀ
CONOSCENZE
Utilizzare il software CAM
• Caratteristiche e funzionamento e prestazioni del software CAM
Definire i parametri per la lavorazione con macchine utensili in
• Parametri per la lavorazione con macchine utensili in riferimento alle
riferimento alle caratteristiche tecniche
caratteristiche tecniche richieste
Definire i tempi per l’ordine dei componenti d’acquisto
COMPETENZA
Redigere la documentazione, le istruzioni per il montaggio e il manuale di manutenzione del prodotto
•
•
ABILITÀ
Utilizzare software per l’elaborazione di istruzioni
Utilizzare programma e- mail
•
•
•
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Progettista Disegnatore Meccanico CAD CAM
CONOSCENZE
Regole della comunicazione scritta e visiva
Caratteristiche e funzionamento di software per l’elaborazione di
istruzioni (ad esempio Publisher)
Caratteristiche e funzionamento di un programma e- mail (ad
esempio Outlook Express)
7
Fly UP