...

Porti e approdi antichi in Basilicata

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Porti e approdi antichi in Basilicata
Liliana Giardino
PORTI E APPRODI ANTICHI IN BASILICATA
Per la conformazione geografica di mare chiuso ‘in mezzo a terre’,
ma in cui anche le terre sono circondate dal mare,
le acque del Mediterraneo rappresentano senz’altro l’ambito
in cui è stata raggiunta la massima osmosi
tra terra e mare e tra ‘generi di vita’ tra loro diversissimi.
P. Poccetti
Per chi svolge la propria attività economica sui mari, gli approdi e i porti rappresentano
due forme di contatto con la terraferma funzionalmente diverse. I primi offrono infatti
un ancoraggio di breve durata, collocato all’interno di insenature naturali di piccole
dimensioni, solo parzialmente riparate dai venti e spesso accessibili unicamente dal mare.
Essi costituiscono quindi dei rifugi per lo più occasionali, utilizzati per breve tempo e talvolta senza facili contatti con il retroterra abitato. I porti, invece, sono dei luoghi di sosta
fissi e prestabiliti, distribuiti lungo una rotta marittima sistematicamente frequentata per
scopi commerciali. Collocati per lo più all’interno di bacini naturali molto ampi e ben
protetti, essi appaiono costantemente dotati delle infrastrutture necessarie per garantire
la vendita e lo scambio delle merci, l’approvvigionamento alimentare per gli equipaggi,
e le eventuali riparazioni per le navi. Contestualmente, per chi opera in forma stabile in
un territorio, soltanto i porti rappresentano i luoghi di raccolta e di stoccaggio dell’attività produttiva locale, nonché il punto di riferimento di altri itinerari commerciali, a percorso terrestre.
Queste brevi considerazioni, per quanto ovvie, sono necessarie per evidenziare come l’esistenza e la funzionalità di una struttura portuale siano sempre fermamente collegate
ad alcuni presupposti ben precisi: la capacità produttiva e ricettiva di un territorio e il
suo inserimento in una rete commerciale ad ampio raggio; la presenza di una popolazione locale dotata di una organizzazione politica ed economica capace di creare un
luogo di approdo e di garantirne il funzionamento; la possibilità di fruire di una rete
viaria che consenta un’ampia e rapida circolazione delle merci verso l’entroterra1 .
Attività produttive e rotte commerciali hanno quindi il loro punto di incontro strutturale e topografico nel porto, che inevitabilmente diventa anche luogo d’incontro tra
popoli e culture diverse.
Lo stretto legame che si stabilisce tra porto e territorio retrostante consente di comprendere perché le attestazioni e i segnali relativi a questa attività economica possano essere
molteplici e di diversa provenienza. Più in particolare, esaminando le evidenze relative al
mondo antico, si comprende come l’esistenza di un’area portuale sia documentata dalla
testimonianza delle fonti letterarie o dal ritrovamento delle strutture materiali (moli,
magazzini), ma possa anche essere indiziata da altri elementi, quali una particolare diffusione di prodotti di importazione, o una significativa distribuzione degli insediamenti
in stretto rapporto spaziale con la fascia costiera e con la viabilità a lunga percorrenza.
Un rapido sguardo alla terminologia marittima antica consente infine di apprezzare, da
175
un lato, la varietà lessicale con la quale i Greci hanno distinto i diversi tipi di approdi ancoraggio (ormos), rada posta al riparo dal vento (limen) - e di infrastrutture - moli (cho mata), arsenale (neorion); dall’altro, l’unicità del termine portus nella lingua latina.
Quest’ultimo si carica tuttavia del significato pregnante di ‘porta’, in quanto luogo di
accesso ad un territorio, recuperando anche l’importante ruolo della navigazione fluviale2.
1. L’attuale sviluppo costiero della Basilicata appare molto modesto, soprattutto se confrontato con quello delle regioni confinanti (Puglia, Calabria, Campania). Esso si riduce infatti a poco meno di 50 km., quasi equamente suddivisi tra il versante ionico e quello tirrenico. Quest’ultimo presenta una costa alta e rocciosa, ricca di piccole insenature
idonee a ripari temporanei più che a sicuri e stabili approdi (fig. 118). L’unico porto oggi
presente sul tratto tirrenico è quello di Maratea, potenziato artificialmente e destinato
soprattutto a una frequentazione turistica, e quindi stagionale. I collegamenti tra la costa
e l’interno risultano scarsi e difficoltosi: essi si limitano allo stretto fondovalle del
Torrente Fortino e ad un’unica strada di montagna. Entrambi i percorsi procedono
affiancati e conducono alla zona di Lauria e all’alta valle del Noce. Il fronte marittimo
occidentale della Lucania antica era invece molto più esteso, e dalla foce del fiume Sele
giungeva fino a quella del Lao, comprendendo quindi tutto l’attuale Cilento.
Un aspetto geografico del tutto diverso caratterizza la fascia ionica. Bassa e sabbiosa, essa
presenta un profilo quasi rettilineo, privo di baie o di insenature naturali. La sua scarsa
pendenza verso il mare e i continui apporti alluvionali dei 5 fiumi che l’attraversano Bradano, Basento, Cavone, Agri e Sinni - la rendono inoltre particolarmente predisposta a fenomeni di impaludamento costiero e di insabbiamento delle foci (fig. 119). E in
effetti, prima delle opere di bonifica realizzate con la Riforma Agraria degli anni ’50, gli
acquitrini e la malaria erano ampiamente diffusi in questo settore della regione3 .
Nessuno tipo di approdo è oggi presente nell’arco compreso tra Metaponto e Nova Siri,
e alcune probabili cause di questa assenza vanno forse individuate nella vicinanza della
grande area portuale di Taranto e nel modesto stimolo industriale e turistico della zona.
L’aspetto antico della costa ionica non era certamente molto diverso dall’attuale: in età
augustea essa viene infatti definita ‘priva di rade’ (alimenos) dal geografo Strabone (VI,
3,1).
Nonostante queste caratteristiche geografiche il comprensorio ionico presenta, diversamente da quello tirrenico, condizioni ambientali particolarmente idonee all’insediamento umano e alla produzione agricola4 , nonché una rete naturale di collegamenti che consentono un agevole, e quindi rapido contatto sia con l’interno della Basilicata che con le
altre regioni dell’Italia meridionale. Una serie di terrazze collinari, disposte secondo un
allineamento quasi parallelo alla costa, «rappresentano un coronamento ed una frontiera
naturale dell’arco ionico»5 , che è attraversato da cinque fiumi nel breve spazio di 35 km.
Essi nascono ad una distanza di più di 100 km. dalla linea di costa e le loro ampie vallate rappresentano altrettante vie naturali di collegamento tra il mare Ionio e l’area montuosa interna. Quest’ultima, inoltre, non rappresenta mai il punto terminale degli itinerari provenienti dalla fascia costiera: il passaggio in altre vallate fluviali consente infatti
di utilizzare ancora dei percorsi naturali fino a raggiungere l’Adriatico (Ofanto) e il
Tirreno (Marmo-Platano e Sele). E in effetti, con la sola eccezione del Cavone, la viabilità moderna utilizza e potenzia questa rete di collegamenti naturali: strade di fondovalle partono dalla costa ionica e risalgono il percorso di ciascun fiume fino al Potentino
176
Giardino
fig. 118. Maratea. Costa tirrenica
177
(Bradano e Basento), al Vallo di Diano (Agri), o al Lagonegrese (Sinni), per poi immettersi in una viabilità a lunga percorrenza (autostrade Napoli-Bari e Salerno-Reggio
Calabria). Il quadro viario del comprensorio è poi completato dalla SS. 106 ionica, asse
di raccordo trasversale tra le vie di fondovalle fluviale, ma anche importante strada di collegamento tra la Puglia e la Calabria. Anche per quest’ultima è documentata una lunga
continuità d’uso, che ha sicuramente inizio in età antica6 . Gli attuali limiti regionali
della Basilicata sull’arco ionico (il Bradano a nord e il Sinni a sud) coincidono con quelli della Lucania antica.
Questo rapido confronto tra i due settori costieri della Basilicata evidenzia come la costa
ionica, nonostante risulti priva di porti naturali e poco idonea alla creazione di strutture artificiali, sia però dotata di un potenziale viario naturale, che le consente di stabilire facili e rapidi contatti con gli altri mari, attraversando l’interno della regione. E in
effetti, come vedremo tra poco, la documentazione archeologica ci consente di affermare che a partire dell’età preistorica e fino al VI secolo d.C. il comprensorio ionico ha
rappresentato un luogo di incontro e di intensi scambi (commerciali e culturali) tra i
navigatori provenienti dal Mediterraneo centrale e orientale e le popolazioni che, nei
diversi periodi storici, hanno occupato la zona costiera della Lucania e la sua area montuosa interna.
2. Durante le diverse fasi dell’età del Bronzo (II millennio a.C.), la Basilicata appare inte178
fig. 119. Metaponto.
Ripresa aerea obliqua
dal mare
Giardino
ressata da una rete diffusa di piccoli insediamenti, che sembrano poi avere un punto di
riferimento topografico, economico e politico in alcuni siti ‘maggiori’: Toppo Daguzzo,
nel Melfese, Timmari nel Materano, e Santa Maria d’Anglona nel comparto meridionale, quasi a ridosso della costa ionica, sono quelli individuati finora dalla ricerca archeologica7. Ubicati sempre in punti strategici rispetto alla viabilità naturale, questi abitati si
distinguono per la lunga continuità di vita e per una ben documentata apertura a scambi e contatti culturali con altri gruppi esterni. Tombe ‘monumentali’ e beni di prestigio
(ambra, quarzo, pasta vitrea, metalli, ceramiche di provenienza egea) denotano la presenza di una società articolata, con alcuni nuclei familiari che occupano una posizione
sociale elevata e che verosimilmente controllano e gestiscono la circolazione dei diversi
prodotti nelle aree interne 8.
All’interno di questo quadro generale, un ruolo del tutto particolare sembra poi svolto
dal comprensorio ionico 9. In primo luogo, di contro all’unico insediamento del Bronzo
medio finora segnalato sul Tirreno (Maratea, Capo La Timpa10), esso risulta caratterizzato dalla presenza di numerosi siti, posizionati sulle terrazze che accompagnano la parte
terminale delle vallate fluviali e che si dispongono a una certa distanza dalla linea di
costa, quasi seguendo uno stesso allineamento: Tursi tra il Sinni e l’Agri, Termitito sul
Cavone, S. Vito di Pisticci sul Basento11 e Difesa S. Biagio di Montescaglioso sul
Bradano12. In secondo luogo, all’interno dell’area la circolazione di ceramiche e di oggetti di tipo egeo appare particolarmente diffusa, raggiungendo poi a Termitito e a S. Vito
un’attestazione quantitativa del tutto eccezionale. Questi abitati indigeni, verosimilmente sorti nella parte finale del Bronzo medio, hanno infatti restituito ceramiche dipinte di
tipo miceneo in numero nettamente superiore rispetto a quello degli altri siti coevi
dell’Italia meridionale13.
L’esistenza di contatti costanti e frequenti tra l’area egea e la fascia costiera ionica tra il
XV e il XII secolo a.C. appare pertanto indiziata con forza dalla documentazione archeologica. Pur non sottovalutando la probabile presenza di itinerari terrestri, colleganti tra
loro i diversi centri costieri dell’Italia meridionale, appare verosimile ipotizzare un arrivo
diretto di merci e di navigatori nell’arco ionico. Del resto il sito di Termitito, sebbene
disti attualmente una decina di chilometri dalla linea di costa14 e risulti da qui poco visibile, mostra un evidente legame visivo con il mare, e ne controlla in modo diretto ogni
attività: dalla bassa collina occupata dall’abitato indigeno si domina infatti, oltre alla
parte terminale del fiume Cavone e della sua vallata, un ampio tratto della pianura
costiera fino a Taranto. In giornate particolarmente limpide è inoltre possibile spingersi
con lo sguardo lungo tutta la costa salentina, fino a Nardò e a Gallipoli (fig. 120).
La presenza attiva di più approdi lungo la costa ionica della Basilicata già nel corso delle
fasi finali dell’età del Bronzo appare pertanto concretamente proponibile. Nonostante
l’attuale silenzio della documentazione archeologica su strutture portuali così antiche, è
tuttavia possibile avanzare alcune, caute ipotesi sulla loro probabile ubicazione. La formazione sabbiosa del litorale, la totale assenza di insenature naturali e la posizione arretrata degli abitati rendono del tutto improbabile che i luoghi di incontro e di scambio
tra gli Enotri e i navigatori egei avessero una collocazione costiera. Inoltre, il ricorrente
rapporto topografico tra gli abitati e le vallate fluviali spinge a supporre che i bacini di
accoglienza per le navi fossero posizionati all’interno dei fiumi, a una certa distanza dal
mare, e quindi al riparo dai pericoli, naturali e non, provenienti dalla costa. Un’ulteriore
sollecitazione a favore di questa ipotesi viene del resto dalle numerose attestazioni (fonti
179
letterarie e documenti d’archivio) che, sia pure a partire da un periodo più recente, fanno fig. 120.Termitito
riferimento alla navigabilità di tutti i fiumi dell’arco ionico e alla loro utilizzazione per il (Scanzano Jonico).
Golfo ionico e costa
trasferimento di merci e di persone dalla costa verso l’interno15.
salentina
3. La colonizzazione greca in Occidente interessa l’arco ionico dell’Italia meridionale sin
dalla fase più antica. Le colonie di Taranto e di Sibari, fondate nei decenni finali dell’VIII
secolo a.C., sembrano tuttavia definire i limiti di un territorio che, fino alla metà del
secolo successivo, conserverà quelle forme di popolamento e di contatti con il mondo
greco che si erano venuti definendo nel corso delle età del Bronzo e del Ferro: un susseguirsi di piccoli abitati indigeni paracostieri, nei quali spesso trovano posto presenze
stanziali greche più o meno consistenti16 . A partire dal IX secolo a.C., con il dissolversi
del sistema territoriale preistorico, ancorato all’emergenza di grandi centri egemoni, il
ruolo preminente svolto da Termitito, da S. Maria d’Anglona e da S. Vito viene assolto,
almeno a giudicare dalla documentazione archeologica attualmente disponibile,
dall’Incoronata17 e dai numerosi nuclei distribuiti nella piana di Valle Sorigliano e di
Conca d’Oro, ai piedi di S. Maria d’Anglona18. La loro collocazione topografica ripropone il modello dell’insediamento posizionato a pochi chilometri dalla foce e dominante il tratto finale delle ampie vallate fluviali.
Nel giro di pochi decenni, tra il 650 e il 630 a.C., nella stessa area si registra un profondo e rapido mutamento del sistema insediativo. Le nuove colonie greche di Siris e di
Metaponto sorgono infatti alla foce dei rispettivi fiumi e i loro territori occupano, per la
180
Giardino
prima volta, la fascia costiera compresa tra il mare e i rialzi collinari interni19. I fiumi continuano a rappresentare un elemento di forte riferimento topografico ed economico, in
quanto segnano i confini delle due città - il Sinni e l’Agri per Siris, il Cavone e il Bradano
per Metaponto - e alcuni di essi appaiono strettamente collegati con le strutture portuali di cui entrambe le città sono dotate.
Sul versante tirrenico della Basilicata non sembrano percepirsi le stesse dinamiche insediative segnalate per il litorale ionico. Tutta la zona montuosa che si sviluppa alle sue
spalle restituisce infatti i segni di una presenza indigena (enotria), capace di porsi come
interlocutore diretto con i vicini coloni greci, mentre non sono stati trovati stanziamenti costieri capaci di assicurare una regolarità di traffici e di rapporti marittimi. E’ proprio
da quest’area che provengono importanti documenti epigrafici in lingua paleosca e caratteri greci, e un’ipotesi recente colloca qui il popolo (ethnos) dei Serdaioi, menzionati nel
testo di un trattato sancito nel VI secolo a.C. con i Sibariti e conservato nel santuario
greco di Olimpia20. In effetti, dopo un lungo periodo di abbandono, la frequentazione
dell’insediamento preistorico di Maratea - La Timpa riprende solo nella parte finale del
VI secolo a.C.; la documentazione archeologica, costituita da ceramiche indigene e greche, suggerisce come la sua rioccupazione possa rispondere all’esigenza di creare un
punto avanzato di contatto tra il mondo enotrio e la colonia greca di Velia, fondata poco
dopo la metà del VI secolo a.C. Il ricorrere frequente di anfore da trasporto di produzione greca in questo centro va pertanto attribuita più a una circolazione terrestre con i
vicini territori coloniali che non a contatti marittimi diretti attraverso degli approdi
costieri, finora del tutto assenti archeologicamente. Solo per la fase tarda relativa all’età
romana imperiale è attestato, sempre per la costa di Maratea, l’uso di un approdo sull’isolotto di Santo Janni collegato ad un impianto produttivo di garum21.
4. Il rapporto topografico esistente tra la colonia colofonia di Siris e l’attuale Sinni è chiaramente documentato in un breve passo di Strabone (VI, 1,14), che ripropone quello di
Antioco, uno storico siracusano del V secolo a.C.: la colonia greca sorgeva sulle rive del
fiume e, dopo la fondazione della colonia tarantina di Herakleia (odierna Policoro) nel
433 a.C., essa divenne il porto (epineion) di quest’ultima. Siris era quindi dotata, già in
età arcaica, di un’area portuale ubicata, come la città stessa, sul fiume omonimo; inoltre
il porto non era distinto dall’abitato ma ne rappresentava un settore. Nonostante queste
indicazioni così precise, la ricerca archeologica finora non è stata in grado di individuare i resti né della colonia greca22, né del suo porto, anche se la loro ubicazione è stata sempre concordemente ipotizzata sul Sinni, in prossimità della foce. Pur in assenza di una
documentazione materiale riferibile espressamente alle strutture portuali, tracce e segnali evidenti di un’attività commerciale intensa si colgono in tutto il comprensorio che si
sviluppa a ridosso del tratto terminale del Sinni. Numerosi insediamenti, attivi dall’età
ellenistica fino alla piena età imperiale, si susseguono alla distanza di pochi chilometri tra
il torrente Toccaculo e la destra del Sinni, disponendosi immediatamente a monte dell’attuale Strada Statale 10623. Alcuni di essi rivestono particolare interesse per la presenza di strutture specificamente connesse con l’intenso movimento di merci e di persone
che caratterizza un’area portuale. L’impianto termale di Cugno dei Vagni, tradizionalmente identificato come appartenente a una estesa e ricca villa di età imperiale24, è stato
di recente riconosciuto come impianto autonomo25, alimentato da una sorgente e dotato di uno sviluppo planimetrico e di una volumetria notevoli. La monumentalità del
181
complesso sembra trovare una sua motivazione non tanto nella vicinanza di una modesta stazione di sosta (statio) nella sottostante via litoranea26, quanto piuttosto in un programmato collegamento funzionale con il porto sul Sinni, da cui dista poco meno di 3
km. E non appare certamente casuale che la data finale d’uso delle terme di Cugno dei
Vagni (III secolo d.C.) venga a coincidere con quella di un rapido spopolamento dell’intero comprensorio. Un altro sito, ubicato proprio sul lato sinistro del Sinni, ha restituito come unica forma di frequentazione umana una serie di grandi siloi, interamente
ricavati nel banco di puddinga27. Il loro numero e le notevoli capacità di stoccaggio
hanno giustamente indotto L. Quilici ad identificarli con dei magazzini e a riferirli “alla
zona portuale del Siri, come a un luogo di ammasso o a un centro di raccolta relativo
all’entroterra di destra del fiume”. Indubbiamente la presenza di queste strutture, di
epoca più recente rispetto alla colonia colofonia, ribadisce la funzione dinamica ed epicentrica del porto come area di raccolta e di smistamento della produzione di un determinato territorio, come si è sottolineato nelle pagine iniziali. La particolare collocazione
dei magazzini di località Trisaia, strettamente relazionati dal punto di vista topografico
al lato sinistro del Sinni, conferma ed evidenzia l’importante ruolo che questo fiume ha
avuto anche come punto di raccolta e di trasporto delle derrate alimentari.
A partire dall’età arcaica e fino alle soglie del tardoantico il porto sul Sinni ha quindi rappresentato un centro di intense attività commerciali e un polo di forte attrazione economica per tutta l’area che si estende ai due lati del fiume, e che a nord raggiunge l’Agri.
Quest’ultimo non sembra aver mai svolto una funzione altrettanto vitale di asse di collegamento tra la costa e l’interno, verosimilmente a causa della mancanza di facili approdi
naturali alla sua foce. Oltre al silenzio delle fonti antiche, risulta infatti significativa la graduale contrazione subita dalla città di Herakleia nel corso dell’età imperiale28, vale a dire
nello stesso periodo in cui l’antico porto sirita continua ad essere pienamente attivo.
Tornando sul Sinni, la testimonianza più tarda sulla continuità d’uso della navigazione
fluviale è data dal sito di S. Laura29 . Collocato sulla riva destra, a una distanza di 7-8 km.
dalla linea di costa, è stato identificato con il monastero basiliano di S. Maria di Lauro,
che nel XIII secolo rappresenta il punto di raccolta della produzione agricola del territorio posto alla destra del Sinni; e nel XVII secolo, in questa stessa località, sono ancora
presenti dei magazzini di imbarco delle merci da trasportare sul fiume per mezzo di
grandi chiatte.
5. Anche per la colonia achea di Metaponto la presenza di una struttura portuale è documentata dalle fonti letterarie. Lo storico greco Tucidide, nel narrare la spedizione inviata nei decenni finali del V secolo a.C. dagli Ateniesi contro Siracusa, fa riferimento al
passaggio della flotta ateniese nel golfo ionico e menziona espressamente il porto di
Metaponto (VII, 33). Diversamente da Siris, la ricerca archeologica e la lettura delle
fotografie aeree hanno dato un contributo concreto per una conoscenza più puntuale di
questo importante settore della colonia greca. La prima ha infatti fornito indizi sulla probabile ubicazione del porto arcaico, e ha localizzato e indagato un quartiere di magazzini portuali attivi in età tardoantica (seconda metà del IV – primi decenni del VI d.C.)30;
la seconda ha consentito di ricostruire il graduale avanzamento della linea di costa, di
individuare gli alvei antichi del Bradano e del Basento e di riconoscere tracce di bacini
retrodunali31. Infine Metaponto può contare anche sulla preziosa testimonianza di due
viaggiatori, l’Abate de Saint-Non e F. Lenormant, che alla fine del ‘700 e dell ’800 hanno
182
Giardino
fig. 121. Metaponto. Il quartiere portuale tardoantico (ricostruzione di L. Giardino e elaborazione grafica di F. Gabellone)
183
visitato e descritto i resti dell’antica colonia greca. Entrambi ricordano il lago di S.
Pelagina, un bacino artificiale di forma circolare, comunicante con il mare attraverso un
breve canale, ormai ostruito dalle sabbie32.
Il concentrarsi della documentazione archeologica più antica (VII secolo a.C.) nel settore meridionale di Metaponto, e quindi in prossimità del Basento33, spinge a ritenere che
sin dal momento iniziale vi sia stato uno stretto rapporto topografico tra questo fiume e
il porto metapontino e che quest’ultimo possa essere ubicato in una delle anse che si snodavano tra la foce e la città. La collocazione dell’Incoronata sul lato destro di questo
fiume conferma ulteriormente l’importanza del Basento come luogo di sosta e di scambi commerciali.
Il III secolo a.C. corrisponde a un momento di cesura nella storia di Metaponto.
L’imposizione di una guarnigione romana dopo la sconfitta e la partenza di Pirro e la
creazione di un’area fortificata destinata a riceverla (cosiddetto castrum) provocano un
restringimento della grande agorà metapontina e un’alterazione del precedente tessuto
urbano34 . Analoghe esigenze di difesa richiedono verosimilmente anche la creazione di
un bacino portuale retrodunale, ad uso prevalentemente militare e quindi posto in stretto collegamento topografico e strategico con il presidio. Il nuovo porto, posizionato tra
il lato orientale del castrum e il mare, viene collegato direttamente con quest’ultimo
attraverso uno stretto canale, ottenuto tagliando le dune sabbiose costiere.
Nel corso dell’età imperiale l’abitato di Metaponto si restringe nell’area del castrum, le
necropoli invadono l’antica agorà greca e il porto metapontino non offre nessun segno
di attività. La situazione muta rapidamente a partire dalla metà del IV secolo d.C., forse
184
fig. 122. Metaponto.
Particolare di un
magazzino del quartiere
portuale tardoantico
(ricostruzione di
L. Giardino e elabora zione grafica di
F. Gabellone)
Giardino
a seguito della riforma amministrativa operata da Diocleziano alla fine del III d.C. e che
comporta l’inserimento del metapontino nella provincia Apulia et Calabria. Una serie di
interventi pubblici definiscono un nuovo assetto territoriale articolato in tre nuclei diversi: il territorio, l’abitato interno e il quartiere portuale. Due miliari attribuiscono all’imperatore Giuliano il merito, reale o presunto, di una risistemazione della viabilità pubblica e della creazione di un nuovo asse viario destinato al collegamento diretto del porto
con il territorio, dove si registra una sensibile ripresa della produzione agricola, in particolar modo di quella cerealicola35 . L’abitato, posto nell’area del castrum, viene dotato di
alcuni monumenti pubblici - una basilica con battistero e un impianto termale pubblico - posizionati in punti significativi di raccordo tra la viabilità urbana e quella extraurbana. Essi suggeriscono la probabile trasformazione di questo nucleo abitativo interno in
una importante statio, indicata con il nome di Turiostu su una carta stradale del IV secolo d.C.: la Tabula Peutingeriana. Il quartiere portuale, posizionato a ridosso della linea di
costa antica, ha restituito una serie di edifici isolati, verosimilmente identificabili come
magazzini, che si dispongono intorno ad ampi spazi liberi (fig. 121), destinati al movimento delle merci, e ai margini di un grande bacino di forma grossolanamente circolare, oggi interrato. E’ abbastanza verosimile supporre che questo sia il lago di S. Pelagina
visto e descritto dai due viaggiatori francesi e da loro identificato con il porto greco di
Metaponto. La documentazione archeologica evidenzia l’uso dell’area come luogo di
stoccaggio della produzione cerealicola metapontina e di arrivo di una notevole quantità e varietà di vini orientali (fig. 122). Tra la seconda metà del IV e gli inizi del VI
d.C., il porto metapontino appare quindi inserito in flussi commerciali ad ampio raggio, e uno degli edifici scavati si connota come un ‘ufficio’, nel quale alcune persone
sono preposte alla registrazione e al controllo delle merci. Il fortunato ritrovamento di
un sigillo in piombo consente di conoscere il nome di uno di questi ‘funzionari’:
Tirone, servo di Dio36.
Alla fine del V secolo d.C. un evento traumatico, accompagnato da un incendio che interessa contestualmente il porto e l’abitato interno37, causa una battuta d’arresto, a cui
fanno seguito una ricostruzione, sia pure con toni più modesti, degli edifici distrutti e
una ripresa delle attività commerciali. Queste ultime cessano definitivamente poco
prima della metà del VI, quando l’abitato e il porto appaiono completamente abbandonati e scompare qualsiasi traccia di produzione nel territorio. Questo esito negativo non
equivale tuttavia a una desertificazione di tutto il comprensorio. La presenza di tombe di
VII secolo nell’area del castrum e le attestazioni relative alla civitas Sanctae Trinitatis e al
castello di Torre a Mare, posizionato dalle fonti archivistiche sul Basento, inducono piuttosto a ipotizzare un mutamento del sistema insediativo, verosimilmente motivato da un
ulteriore spostamento verso sud dell’alveo del Basento, che continua quindi a rappresentare un fondamentale punto di riferimento economico38.
185
note
1
Per un approccio di tipo antropologico alle tematiche generali sui ‘port of trade’ si rinvia a K. POLANYI, Economie primitive, arcaiche e moderne, Torino 1980, pp. 229-248.
2
P. POCCETTI, Aspetti linguistici e toponomastici della storia
marittima dell’Italia antica, in F. PRONTERA (a cura di), La
Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996,
pp. 35-73 (spec. 43).
3
F. LENORMANT, La Grande-Grèce. Paysages et histoire,
Paris 1881 [Cosenza 1961], pp. 133 ss.
4
F. BOENZI - R. GIURA LONGO, La Basilicata. I tempi, gli
uomini, l’ambiente, Bari 1994, pp. 37 ss.
5
GIARDINO - DE SIENA 1999, p. 24.
6
QUILICI 1967, pp. 219 ss.
7
Una sintesi recente sui diversi aspetti dell’età del Bronzo in
Basilicata è proposta in CIPOLLONI SAMPO’ 1999. Per un
inserimento della regione in un comprensorio geografico e culturale più ampio si rinvia a R. PERONI, Protostoria dell’Italia
continentale. La penisola italiana nelle età del Bronzo e del
Ferro, Popoli e Civiltà dell’Italia antica, IX, Roma 1989; ID.,
Enotri, Ausoni, Itali e altre popolazioni dell’estremo sud
d’Italia, in G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), Italia
omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 113-189.
8
CIPOLLONI SAMPO’ 1999, pp. 113 sgg., e 123 sgg.
9
S. BIANCO, Aspetti dell’età del Bronzo e del Ferro sulla costa
ionica della Basilicata, in Siris-Polieion, pp. 17-26; GIARDINO - DE SIENA 1999, pp. 24-26.
10
S. BIANCO, Presenze pre-protostoriche nell’area di Maratea,
in P. BOTTINI - A. FRESCHI (a cura di), Sulla rotta della
“Venus”. Storie di navi, commerci e ancore perdute, catalogo
della mostra - Maratea 1991, Taranto 1993, pp. 81-83; CIPOLLONI SAMPO’ 1999, p. 120.
11
DE SIENA 1996.
12
M.G. CANOSA, Montescaglioso, in G. NENCI - G. VALLET (a cura di), Bibliografia Topografica della Colonizzazione
greca in Italia e nelle isole tirreniche, X, Roma-Pisa 1992, pp.
26 sgg.
13
DE SIENA 1996; CIPOLLONI SAMPO’ 1999.
14
A causa dell’avanzamento moderno dell’arenile, la distanza in
antico era sicuramente inferiore.
15
Vedi quanto detto infra.
16
GIARDINO - DE SIENA 1999; S. BIANCO, La prima Età
del Ferro, in Storia Basilicata, pp. 137-182.
17
AUTORI VARI, Ricerche archeologiche all’Incoronata di
Metaponto 5. L’oikos greco del saggio H. Lo scavo e i reperti,
186
Milano 1997; DE SIENA 1996.
18
BIANCO, La prima Età del Ferro, art. cit.
19
P. ORLANDINI, La colonizzazione ionica della Siritide, in
Storia Basilicata, pp. 197-210; A. DE SIENA, La colonizzazione achea del Metapontino, ibidem, pp. 211-245.
20
E. GRECO, Serdaioi, in AnnAStorAnt XII, 1990, pp. 1-9.
21
Sulla rotta della “Venus”, op. cit., passim.
22
L’ubicazione di Siris rappresenta un dibattito ancora aperto
tra gli studiosi. A quanti ritengono indiscutibile la testimonianza straboniana, e quindi la collocazione della città colofonia sul
Sinni, si contrappongono coloro che tendono a identificare con
Siris, o con il suo nucleo più importante, l’abitato arcaico presente sotto i livelli di età classica di Herakleia. Per le due diverse letture si rinvia, rispettivamente, a M. LOMBARDO, Greci,
Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale tra l’VIII e il III
secolo a.C.: aspetti e momenti dei processi storici, in Greci,
Enotri e Lucani, pp. 15-26; L. GIARDINO, Herakleia
(Policoro). Contesti e materiali arcaici dal settore occidentale
della ‘Collina del Castello’, in Siritide e Metapontino, pp. 105122; GIARDINO - DE SIENA 1999, pp. 32 sgg.; e a ORLANDINI, La colonizzazione, art. cit.
23
QUILICI 1967, pp. 117-159, nn. 44-90.
24
QUILICI 1967, pp. 123-132 n. 57.
25
L. GIARDINO, Cugno dei Vagni, in G. NENCI - G. VALLET
(a cura di), Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in
Italia e nelle isole tirreniche, X, Roma-Pisa 1992, pp. 4-6.
26
La sua presenza e la sua continuità d’uso oltre l’età antica sono
documentate dal significativo toponimo di ‘Taverna’ (QUILICI
1967, fig. 288).
27
Piano del Forno a Trisaia (QUILICI 1967, n. 66, pp. 136-137).
28
L. GIARDINO, Herakleia e la sua chora, in Leukania 1992,
pp. 136-141.
29
QUILICI 1967, p. 142 n. 78.
30
DE SIENA, La colonizzazione, art. cit., pp. 225-226; L.
GIARDINO, Grumentum e Metaponto. Due esempi di passaggio dal tardoantico all’alto Medioevo in Basilicata, in
MEFRM 103, 1991, 2, pp. 827-858.
31
G. SCHMIEDT, Antichi porti d’Italia, Firenze 1975, pp.
135-138; A. DE SIENA, Il castro romano di Metaponto, in
Basilicata 1990, pp. 301-314.
32
C.R. SAINT-NON, Voyage pittoresque ou description des
royaumes de Naples et de Sicile, Paris 1783 [1972], III, pp. 77,
80; LENORMANT, La Grande-Grèce, op. cit., p.158.
33
Oggi questo fiume passa ad alcuni chilometri di distanza dalla
Giardino
città, mentre il Bradano scorre quasi a ridosso del lato nord delle
mura. Questa situazione, del tutto opposta a quella antica, è la
conseguenza di un graduale slittamento dell’alveo dei due fiumi
verso sud (SCHMIEDT, Antichi porti, op. cit., p. 138).
34
DE SIENA, Il castro romano, art. cit.
35
L. GIARDINO, Metaponto tardo-imperiale e Turiostu: pro-
posta di identificazione in margine ad un miliarium di Giuliano
l’Apostata, in StAnt 3, 1982, pp. 155-173.
36
GIARDINO, Grumentum e Metaponto, art. cit.
37
L. GIARDINO, Il porto di Metaponto in età imperiale.
Topografia e materiali ceramici, in StAnt 4, 1983, pp. 5-36.
187
Fly UP