Comments
Description
Transcript
Regolazione protezione ANSI 51 tempo
Protezione Sepam ● CEI 0-16 – regolazione ANSI 51 o I> a tempo dipendente CEI 0-16 Curva a tempo inverso La norma prescrive ormai che tutti i relè facenti parte del SPG (Sistema di Protezione Generale) siano dotati di soglia I> (ANSI 51) a tempo inverso. L'implementazione di tale soglia e conseguente regolazione può essere: • Imposta dal Distributore; • Attivata dall’Utente in accordo con il Distributore. Schneider Electric - Division - Name – Date 2 Lettera ENEL Regolazioni relè Protezione Generale Il più grande Distributore ENEL da qualche tempo consegna ai clienti delle lettere ove viene espressamente richiesto la regolazione di tale soglia nei termini seguenti: (Fig J1). Schneider Electric - Division - Name – Date 3 Lettera ACEA Roma Regolazioni relè Protezione Generale Anche il Distributore ACEA da qualche tempo consegna ai clienti delle lettere ove viene espressamente richiesto la regolazione di tale soglia nei termini seguenti: (Fig J2). Schneider Electric - Division - Name – Date 4 Norma CEI EN 60255-3 Protezioni a tempo dipendente Schneider Electric - Division - Name – Date 5 Norma CEI EN 60255-3 Protezioni a tempo dipendente Esempi di curve a tempo dipendente (inverso) Schneider Electric - Division - Name – Date 6 SEPAM S20 S41 Protezioni a tempo dipendente Esempi di curve a tempo dipendente SEPAM Curva richesta da ENEL Schneider Electric - Division - Name – Date 7 Confronto parametri di regolazione Interpretazione ( esempio CEI very inverse / B o VIT ) Come vanno interpretati i coefficienti riportati sulla lettera ENEL e come vanno messi in relazione ai coefficienti dichiarati sul catalogo del SEPAM. α β k ENEL ENEL α = α = k = k = (T/ β) = norma relè SEPAM norma relè SEPAM ENEL 1 = 13,5 = SEPAM Quest’ultimo parametro K ENEL e (T/ β )SEPAM non viene contemplato dalla norma dei relè in quanto è un parametro che serve solo a posizionare la curva, ormai definita nella forma, in un posizione ben precisa sul piano Tempo di InterventoCorrente. Schneider Electric - Division - Name – Date 8 Confronto parametri di regolazione Interpretazione ( esempio CEI very inverse / B o VIT ) k ENEL= (T/ β) SEPAM da questa relazione si ricava il parametro T da implementare sul SEPAM e che definisce la posizione della curva nei termini precedentemente esposti. T= k ENEL * β = 0,15 * 1,50 = 0,225 s Sul SEPAM potremo implementare solo 0,220 s Schneider Electric - Division - Name – Date 9 Confronto parametri di regolazione Interpretazione ( esempio CEI standard inverse / A o NIT ) Come vanno interpretati i coefficienti riportati sulla lettera ENEL e come vanno messi in relazione ai coefficienti dichiarati sul catalogo del SEPAM. α β k ENEL ENEL α = α = k = k = (T/ β) = norma relè SEPAM norma relè SEPAM ENEL 0,02 = 0,14 = SEPAM Quest’ultimo parametro K ENEL e (T/ β )SEPAM non viene contemplato dalla norma dei relè in quanto è un parametro che serve solo a posizionare la curva, ormai definita nella forma, in un posizione ben precisa sul piano Tempo di InterventoCorrente. Schneider Electric - Division - Name – Date 10 Confronto parametri di regolazione Interpretazione ( esempio CEI standard inverse / A o NIT ) k ENEL= (T/ β) SEPAM da questa relazione si ricava il parametro T da implementare sul SEPAM e che definisce la posizione della curva nei termini precedentemente esposti. T= k ENEL * β = 0,12 * 2,97 = 0,3564 s Sul SEPAM potremo implementare solo 0,350 s Schneider Electric - Division - Name – Date 11 Confronto parametri di regolazione Interpretazione ( esempio CEI very inverse / B o VIT ) Come vanno interpretati i coefficienti riportati sulla lettera ACEA e come vanno messi in relazione ai coefficienti dichiarati sul catalogo del SEPAM. α β k ACEA ACEA ACEA α = α = k = k = (T/ β) = norma relè SEPAM norma relè SEPAM 1 = 13,5 = SEPAM Quest’ultimo parametro K ACEA e (T/ β )SEPAM non viene contemplato dalla norma dei relè in quanto è un parametro che serve solo a posizionare la curva, ormai definita nella forma, in un posizione ben precisa sul piano Tempo di InterventoCorrente. Schneider Electric - Division - Name – Date 12 Confronto parametri di regolazione Interpretazione ( esempio CEI very inverse / B o VIT ) k ACEA= (T/ β) SEPAM da questa relazione si ricava il parametro T da implementare sul SEPAM e che definisce la posizione della curva nei termini precedentemente esposti. T= k ACEA * β = 1 * 1,50 = 1,5 s Sul SEPAM dovremo implementare quindi 1,5 s Schneider Electric - Division - Name – Date 13 CEI -016: Regolazione Sepam S20-S40/41/42 su soglia VIT-SIT-EIT I> e scelta TA Quando la Soglia I> prescritta dal Distributore e dell’ordine dei 10 A, 20 A, 30 A occorre prestare molta attenzione in quanto con eventuali TA con rapporto 300/1 300/5 avremmo rispettivamente al secondario correnti dell’ordine di: 10/(300/1)= 0,033 A 10/(300/5)=0,166 A Incompatibili con le esigenze di segnali di ingresso del SEPAM. Infatti le curve a tempo dipendente (VIT/SIT/etc) del Sepam dipendono da TA lato primario e cioè Isoglia per curva a tempo dipendente >= In impostata al Sepam (dove In = In primaria del TA), quindi se TAp=300A la Is non potrà andare sotto i 30A. Sotto il 10% della valore primario della corrente del TA, la misura del SEPAM non è certa, quindi si potrebbe verificare il caso in cui non si evidenzino sul DISPLAY i valori della corrente lato MT, di conseguenza alcune grandezze derivate Potenza Attiva Reattiva potrebbero non essere correttamente conteggiate. Schneider Electric - Division - Name – Date 14 CEI -016: Regolazione Sepam S20-S40/41/42 su soglia VIT-SIT-EIT I> e scelta TA Schneider Electric - Division - Name – Date 15 CEI -016: Regolazione Sepam S20 a 3 soglie di massima corrente, Attivazione Banco A e B rif. lettera ENEL Schneider Electric - Division - Name – Date 16 CEI -016 : Regolazione Sepam S20 soglie: 51.s1 I>, 51.s2 I>> rif. lettera ENEL Schneider Electric - Division - Name – Date 17 CEI -016 : Regolazione Sepam S20 soglia: 51.s3 I>>> rif. lettera ENEL Regolare al massimo tempo impostabile Schneider Electric - Division - Name – Date 18 CEI -016 : Regolazione Sepam S40/41/42 3 soglie di massima corrente:51.s1 I>, 51.s2 I>>, 51.s3 I>>> rif. lettera ENEL Schneider Electric - Division - Name – Date 19 Risultato della Regolazione Sepam S20, S40/41/42 sulle 3 soglie di massima corrente:51.s1 I>, 51.s2 I>>, 51.s3 I>>> S41/42 CEI-016 10000 1000 100 10 1 soglia 51.s2 soglia 51.s1 0,1 soglia 51.s3 0,01 1 Schneider Electric - Division - Name – Date 10 100 1000 10000 100000 20 Norma CEI EN 60255-3 Protezioni a tempo dipendente Esempi di altre curve a tempo inverso che potranno essere implementate secondo Foglio interpretativo F1 ed. 2 alla CEI 0-16 Tempo [sec] Tempo [sec] 100 100 Curva EIT Curva EIT 10 10 Curva VIT Curva VIT Curva SIT Curva SIT 1 1 0,1 0,1 0,1 0,1 1 10 1 10 100 100 1000 1000 n x In [A] n x In [A] Schneider Electric - Division - Name – Date 21