...

Sedersi a tavola è ormai un`esperienza multisensoriale: si annusa il

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Sedersi a tavola è ormai un`esperienza multisensoriale: si annusa il
G-NEWS
2015
It, iundant ex earunt re
remqui autem invere
molorem suscim ad qui
02
IL PULITO
È SERVITO
Sedersi a tavola è ormai un’esperienza
multisensoriale: si annusa il profumo
del piatto, se ne gusta il sapore, se ne
apprezzano colori e presentazione, oltre
a godere della bellezza della tavola sui
cui è appoggiato e toccare con mano gli
oggetti con cui è stato servito. La qualità
del servizio passa anche dalla biancheria
impeccabile!
In quest’ottica è sempre più importante, non solo mantenere alti standard
di qualità degli ingredienti e dei piatti serviti, ma anche la massima igiene
e pulizia del corredo del proprio locale. I tessili, infatti, contribuiscono a
creare la giusta atmosfera e, proprio perché colpiscono immediatamente
l’occhio del cliente, devono essere sempre professionalmente puliti e
ben stirati. La percezione tattile e visiva del corredo utilizzato in sala ha
un peso notevole: avvicinando il tovagliolo alla bocca si stimolano tutti
i sensi e ciò che si sperimenta deve essere all’altezza della pietanza. La
cultura dell’igiene è ormai entrata nelle abitudini dei consumatori che,
ai ristoratori, chiedono non solo accoglienza, servizio puntuale, qualità e
bontà, ma anche sicurezza. Accomodarsi a un tavolo in ordine e pulito,
prima ancora che sia servito il menù, è un primo passo, fondamentale,
verso il benessere e la fidelizzazione della clientela.
Tematica
G-NEWS2
Tematica
3
E DOPO AVERE NUTRITO MANGIARE È UN PIACERE
IL PIANETA?
SENZA IGIENE
“
?
Cibo è Vita” è stato il fulcro dell’Esposizione
Universale, che ha trasformato l’Italia, e Milano in
particolare, nel luogo ideale per un serio confronto
internazionale sulle tante contraddizioni ancora
presenti sul nostro pianeta in merito, appunto, al
tema della nutrizione.
Si parla di pulizia e
cura dell’igiene
Aldilà della ricerca di soluzioni efficaci in grado di garantire
l’accesso al cibo a quelle popolazioni che ancora oggi soffrono la
fame o di ridurre lo spreco di alimenti nei paesi economicamente
avanzati, è importante focalizzarsi anche su un altro aspetto,
troppo spesso sottovalutato. Ovvero su “come” servire al meglio
il cibo. L’igiene e la pulizia del corredo tessile, ad esempio, anche
se a prima vista sembrano argomenti di minor peso, in realtà si
rivelano potenzialmente rischiosi per la salute umana: se i tessili
di un ristorante non sono correttamente trattati, il pericolo di
incorrere in un’intossicazione alimentare da microorganismi
patogeni aumenta esponenzialmente.
Un tovagliolo non opportunamente pulito e igienizzato può,
nella migliore delle ipotesi, presentare delle macchie, nella
peggiore, sporcizia e batteri. Secondo i Centers for Disease
Control statunitensi, un americano su sei si ammala di malattie
di origine alimentare, 128.000 hanno bisogno di ricovero in
ospedale e di questi ben 3.000 persone perdono la vita (dati del
2013). L’agenzia governativa americana aggiunge che il 36%
delle malattie di origine alimentare possono essere fatte risalire
a problemi d’igiene nelle strutture ristorative. Un ristorante o
una qualsiasi altra struttura che sottovaluti quest’aspetto, si
troverà a pagare un prezzo molto alto, non solo dal punto di
vista della violazione delle norme igieniche, ma soprattutto da
quello del danno d’immagine.
CHE PIACERE È?
Se servite un’ottima
pasta con un tovagliolo
non all’altezza, la prima
a rimetterci sarà la
pasta.
E non solo. L’intera struttura potrebbe subire un
danno notevole se non dovessero essere rispettati
gli standard igienici richiesti. Senza un’adeguata
attenzione all’igiene e alla pulizia anche il
migliore degli chef non potrà evitare l’insuccesso.
Spesso il problema di una scarsa pulizia è
conseguenza di una insufficiente attenzione a
questo aspetto. Come evitare, dunque, di veder
compromessi investimenti e anni di duro lavoro?
La lavanderia interna è la risposta in grado di
garantire efficacia, versatilità, massima igiene e
sostenibilità ambientale e la sensazione di pulito
diventa un’arma vincente per la fidelizzazione
della clientela.
Un effetto domino
da evitare
Per compromettere
la propria fama è
sufficiente che tra la
clientela, sui social
network o con il
passaparola, si
diffonda la notizia
che il vostro
locale è sporco e
il danno è fatto!
Il consumatore è sempre più attento all’igiene
e alla propria salute, per questa ragione ogni
aspetto del ristorante deve essere curato e
pulito: dall’igiene personale dei camerieri alle
divise, dagli strofinacci utilizzati in cucina sino
al corredo presente in sala, per una garanzia di
successo.
Tematica
G-NEWS4
Tematica
5
VEDERE
OLTRE
IL
SOLITO
L’efficacia è sostenibile!
BUSINESS
L’imprenditore di successo non
si fa guidare dagli stereotipi, ma
piuttosto fa scelte ragionate e
considera il costo di un prodotto
semplicemente come una
variabile dell’intero progetto
e non come l’elemento
determinante. Per questo tipo
d’imprenditore Grandimpianti c’è!
che nella peggiore delle ipotesi durano
10 anni, è facile intuire come in poco
tempo (in media 2/3 anni) sia possibile
ammortizzarne il costo. Se poi si scelgono
macchine intelligenti, ottimizzate in modo
da ridurre i consumi di acqua e detergenti,
e programmate in fase d’installazione
in modo da non richiedere personale
particolarmente esperto, molti di questi
problemi si ridimensionano. Le nostre
apparecchiature
sono
completamente
automatiche e dotate di un sistema di
pesatura brevettato che permette di
utilizzare solo l’acqua e i detergenti
Troppo spesso a frenare
gli imprenditori dal gestire
direttamente il servizio di
lavanderia c’è il luogo comune
che si tratti di una scelta molto
onerosa ed estranea al proprio
“core business”.
Si crede, a torto, che una lavanderia interna richieda troppe risorse
ed energie: impianti, spazi appositi da dedicare al servizio, costi
delle apparecchiature, formazione del personale, deperimento del
corredo, complicazione delle normali mansioni della struttura. Per
questa ragione spesso si preferisce affidarsi al servizio di noleggio,
che però non è sempre in grado di soddisfare le esigenze di strutture
di alto livello. Per mantenere inalterato l’effetto igienizzante che il
trattamento professionale riesce a dare ai capi, infatti, è necessario
avere il controllo diretto di tutte le fasi del processo di pulizia.
Controllo possibile solo con un proprio servizio di lavanderia. E’
fondamentale, quindi, quando si valuta l’ipotesi di creare o meno
una lavanderia interna, mettere a fuoco i pro e i contro.
Naturalmente è richiesto un investimento iniziale che, a prima
vista, può apparire impegnativo ma dato che si tratta di beni
davvero necessari in base all’effettivo
carico di biancheria presente in macchina,
con un notevole risparmio dal punto di
vista economico e d’impatto ambientale.
Macchinari avanzati che non richiedono,
Risparmiare una
piscina d’acqua
in un anno?
Non è una battuta, ma esattamente quello che succede
utilizzando le lavabiancheria Grandimpianti dotate del
nostro brevetto di pesatura. Si tratta di apparecchiature
ottimizzate nei consumi idrici, dei detergenti e del
tempo.
L
e nostre lavabiancheria, dotate dell’esclusivo sistema brevettato di pesatura, calcolano l’esatta
quantità di risorse necessarie per ogni ciclo. Prendiamo ad esempio il modello GWH18: un anno di
esercizio di una sola apparecchiatura consente di risparmiare tanti litri d’acqua quanti ne conterrebbe
però, nessuna formazione particolare:
una piscina di 10 x 5 x 1.5 mt! Una minore quantità d’acqua si traduce anche in una diminuzione del
dovrete semplicemente caricarli con la
detergente necessario per ogni lavaggio, con una conseguente riduzione generale dei costi d’esercizio.
biancheria sporca e premere il pulsante
Le nostre apparecchiature, inoltre, permettono anche un notevole risparmio di tempo. Se ipotizziamo
START. E poi con l’esclusivo servizio su
di prendere tutta l’acqua di quella piscina e di doverla far passare prima attraverso i tubi di carico e poi
misura di Grandimpianti, compri solo le
per la valvola di scarico, servirebbero quasi 80 ore (ovvero 10 giorni lavorativi) guadagnate ogni anno
apparecchiature di cui effettivamente hai
solo grazie all’ottimizzazione delle operazioni di carico e scarico. Immaginate ora di dover riscaldare
bisogno!
tutta quell’acqua, ad esempio, a 60°C! Sono numeri impressionanti che danno la dimensione
concreta della convenienza delle nostre
apparecchiature.
Tematica
G-NEWS6
INTOLLERANZE?
SÌ GRAZIE
Allergie e intolleranze alimentari possono condizionare anche pesantemente la qualità della
vita dei soggetti che ne soffrono. Tuttavia, possono essere facilmente gestite attraverso la
corretta informazione e con una serie di piccoli accorgimenti, specie se si mangia fuori casa.
Nei ristoranti, dunque, accanto a menù adeguati diventa più che mai fondamentale servire
anche la massima igiene.
Recenti studi hanno evidenziato come, sia le allergie sia
Tematica
Al ristorante la prima
portata è l’igiene!
Sette europei su dieci, quando vanno
al ristorante, sono preoccupati per le
condizioni igieniche della struttura.
La pulizia, infatti, è uno dei fattori
chiave nella scelta del ristorante da
parte della clientela in tutta l’Europa
occidentale.
le intolleranze alimentari, siano in costante crescita nella
popolazione adulta mondiale e appaiano collegate alle
abitudini alimentari di ogni singola Nazione. Ad esempio,
nei Paesi Scandinavi il cibo meno tollerato è proprio il
pesce, mentre negli Stati Uniti le arachidi. In Italia a
causare problemi sono soprattutto frutta e verdura tra
cui mela, pesca, kiwi, noci, pomodoro e sedano.
La
stima
approssimativa
dell’allergia
alimentare
in Europa, sulla base di recenti studi (Roehr et al.
2004 e Osterballe et al. 2005), è collocabile intorno
al 3% della popolazione e, proprio per le sue
manifestazioni peculiari, immediatezza e
imprevedibilità, necessiterebbe di una
corretta informazione e formazione
specialmente di coloro che operano nei
vari ambiti in cui le reazioni allergiche
si possono verificare (bar, ristoranti,
locali pubblici, mense, ecc.) allo scopo
di prevenirle e curarle.
Va da sé che, aldilà della sensibilizzazione,
formazione e predisposizione di sistemi in
grado di evitare contaminazioni e rischi per
la salute di questa fascia della popolazione,
è quanto mai importante garantire anche la
massima igiene e pulizia di ristoranti, mense
e locali pubblici.
7
I
consumatori quando scelgono un ristorante non
lo fanno solo in base alla bontà dei piatti, ma
anche valutandone la pulizia e il rispetto degli
standard igienici. E’ quanto emerge da un nuovo
studio condotto da Ipso Mori per conto di KimberlyClark in tutta la Gran Bretagna, Francia, Germania,
Italia, Spagna e Svizzera. La preoccupazione per i
livelli complessivi d’igiene nei ristoranti differisce
notevolmente da un paese all’altro, con gli inglesi
(84%), gli italiani (82%) e i francesi (82%) tra i
più preoccupati. Gli inglesi sono anche primi in
classifica per quanto riguarda il timore di contrarre
un’intossicazione alimentare nei locali pubblici
(78%). In merito, poi, al comportamento in caso
di sospetta intossicazione, la maggioranza degli
adulti intervistati afferma che si lamenterebbe con
il ristoratore, interpellerebbero le autorità preposte
o i media (82%), mentre circa la metà si dice
propensa a boicottare il ristorante (48%), il 30%
racconterebbe ai loro amici la loro brutta esperienza
e il 26% chiederebbe, infine, un rimborso.
Tematica
G-NEWS8
9
LAVAGGIO PERFETTO SU TUTTI I PIANI
Lavabiancheria supercentrifugante o rigida ad alta
installata (imbarcazioni, lavanderie self service,
tipo di attività e al carico di lavoro, siamo in grado di
e vantaggiosa per il vostro business.
centrifugazione? In base all’ambiente in cui sarà
palestre, ristoranti, ecc.), al budget disponibile, al
proporvi l’apparecchiatura più efficace, sostenibile
G-NEWS10
11
LA RISPOSTA COLLETTIVA E COMPLETA
PER I PROBLEMI DI IGIENE E PULIZIA
Tre famiglie pensate per combinare in modo modulare ed
efficace le singolarità delle macchine con l’uniformità del
linguaggio e delle performance raggiunte.
Per vincere la battaglia per la pulizia e l’igiene e rispondere
alle esigenze di una clientela piuttosto varia per esperienza e
professionalità, abbiamo sviluppato un sistema integrato di
prodotti (lavabiancheria, essiccatoi e stiratrici) che parlano una
sola lingua, quella dell’operatore, e sanno comunicare in modo
efficace e positivo, garantendo ottime performance. Tre famiglie
di prodotti in cui uniformità di gamma e modularità sono i due
concetti chiave.
Uniformità anche nei nomi. Tutti i prodotti Grandimpianti I.L.E.,
infatti, hanno adesso l’iniziale G seguita da una lettera che ne
indica la famiglia di appartenenza. Un modo semplice, rapido e
funzionale per rendere il prodotto facilmente riconoscibile:
GWH (Grandimpianti I.L.E. High spin):
lavabiancheria ad alta velocità di centrifugazione;
GWM (Grandimpianti I.L.E. Medium spin):
lavabiancheria a media velocità di centrifugazione;
GWN (Grandimpianti I.L.E. Normal spin):
lavabiancheria a normale velocità di centrifugazione;
GB (Grandimpianti I.L.E. Barrier washer):
lavabiancheria asettiche ad alta velocità di centrifugazione;
GDZ (Grandimpianti I.L.E. Entry level):
essiccatoio entry level con controllo G-Wiz®;
S (Grandimpianti I.L.E. Ironers):
stiratrici.
Si tratta di modelli differenti per funzionalità, ma simili nei loro
aspetti fondamentali. Prodotti che condividono lo stesso tipo
di controllo elettronico, che possono poi essere combinati in un
unico modulo a formare un team integrato, estremamente facile
da gestire per l’operatore, sia esso utilizzatore o manutentore. Un
ulteriore vantaggio competitivo di questi prodotti è l’efficienza
energetica, punto focale per quanto riguarda la loro progettazione
e realizzazione.
Il criterio della contaminazione fra tecnologie ci ha permesso,
infatti, di recepire idee e soluzioni da altri settori, trasferendole e
fondendole in una nuova soluzione su misura per il mondo della
lavanderia. Come il brevetto DWS per la pesatura dinamica della
biancheria o l’introduzione della piastra in alluminio estruso e
anodizzato nelle stiratrici, che permettono risparmi notevoli di
tempo ed energia.
UN’OFFERTA GLOBALE
Abbiamo esteso il nostro orizzonte ed ora, oltre al mondo delle tecnologie, puntiamo verso nuove terre e nuovi settori.
Ci rivolgiamo ad un pianeta fatto di mare, entroterra, città e montagne dove esportare il nostro completo e professionale sistema di trattamento dei tessuti.
Agroalimentare
Grandi navi
Ristorazione
Sport e benessere
Lavanderie conto terzi
Industria alimentare
Traghetti
Lavorazione
prodotti caseari
Aeroporti
Panificazione
Impianti petroliferi
Comunità
e scuole
Lavanderie
self-service
Lavorazione delle carni
Centri sanitari
Gentlewash®
Grandimpianti I.L.E. ALI SpA
Via Masiere, 211/C - 32037 Sospirolo - BL - Italy
Tel. +39 0437 848711 - Fax +39 0437 879108
[email protected] - www.grandimpianti.com
Militare
Fly UP