...

Soluzioni delle Prove INVALSI

by user

on
Category: Documents
2582

views

Report

Comments

Transcript

Soluzioni delle Prove INVALSI
iberti
V
io
rg
io
G
r
ie
P
lli
de
an
M
ia
ar
M
a
Anna Degani Ann
2
DIRE
e
r
e
iv
r
sc
e
r
A
C
I
N
COMU
I
S
L
A
V
IN
I
N
IO
Z
U
L
O
S
condo
per le scuole secondarie di se
EDIZIONE FUORI COMMERCIO
Ad esclusivo uso dell’insegnante
grado
88349_Soluzioni Prove invalsi
15-04-2014
14:20
Pagina 2
88439
Coordinamento editoriale: Lia Ferrara
Progetto editoriale e redazione: Giuliana Bertolo, Paola Cotto
Coordinamento tecnico grafico: Michele Pomponio
Progetto grafico: Piergiuseppe Anselmo
Videoimpaginazione: Essegi s.n.c. - Torino
Copertina: Piergiuseppe Anselmo
© 2014 by SEI - Società Editrice Internazionale - Torino
www.seieditrice.com
Prima edizione: 2014
Ristampa
0
2014
1
2
2015
3
4
2016
5
6
2017
7
8
9
10
2018
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa
con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del
15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze
e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108,
20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org
L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o
eventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire.
Stampa: Sograte - Città di Castello (PG)
Soluzioni Prove invalsi
prova
1
21-02-2012
15:17
Pagina 3
Orfeo, il poeta dell’amore perduto
Testo narrativo
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
il padre è un essere umano, la madre una dea
Apollo
C uno strumento a corda
C Gli alberi e le pietre lo seguivano, quando suonava, come i bimbi seguono la madre.
C pigro
C Argìope
A similitudine
Dal fatto che lo stesso Ade, dio degli Inferi, viene a prenderla, mentre si scatena la furia
degli eventi (oscuramento del cielo, folgori, pioggia, vento).
C il viaggio nell’oltretomba
C Perché i vivi non possono entrare negli Inferi.
Ammansiscono le fiere, fanno sì che gli alberi e i sassi seguano Orfeo, incantano i morti
e il traghettatore Caronte, commuovono Persefone e sorprendono perfino Ade.
A di non voltarsi prima di essere uscito dagli Inferi
1. Il nome di Orfeo nell’antica Grecia… 2. Fu una piccola Ninfa… 3. Così andò lontano
lontano…
Il Fato era, per i Greci, una forza alla quale nessuno, nemmeno gli dei, poteva opporsi.
Nel racconto ciò è dimostrato dal fatto che Orfeo, pur avendo ottenuto da un dio il permesso di restituire la vita a Euridice, non può realizzare il suo sogno. La morte della fanciulla, infatti, era scritta e nulla poteva evitarla.
D la presenza degli dei e del Fato, gli effetti prodigiosi della musica, la presenza di un
personaggio di eccezionali capacità, il viaggio negli Inferi
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
D
A
QUESITI GRAMMATICALI
prova
2
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
soprattutto
supremo
C nessuno
D pertanto
A Stai a casa.
D sarai ritornato
B servile
D complemento di causa
C interrogativa indiretta
Alex mi confidò che quel giorno aveva conosciuto la sua anima gemella.
B
D
Il cavaliere e la dama della torre
Testo narrativo
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
Il cavaliere sa dove trovare la donna.
Terra di grande fascino e fertilità.
C conte
A Perché teme che possa tradirlo.
B esultare per la gioia
B Dice di aver ucciso un uomo.
B l’adulterio
D un muratore
A Perché teme che riveli a qualcuno di aver scavato la galleria per lui.
C Porta l’anello al dito quando va a trovare il signore del castello.
B astuto
A Perché, se riuscirà a ingannare il signore, potrà poi portarla via con sé.
1. L’innamoramento simultaneo attraverso il sogno; 2. il ritrovamento della donna dopo
C
3
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
A14
A15
15:17
Pagina 4
un lungo viaggio; 3. il riconoscimento reciproco dei due amanti che non si erano mai visti;
4. il fatto che il conte rinchiuda la donna amata in una torre; 5. il fatto che il conte non
si accorga dello scavo di una galleria che giunge fino alla torre del castello; 6. il fatto che
il conte non riconosca la moglie, seppur travestita.
Il cavaliere: seduce la moglie del conte e lo inganna, tradendo la fiducia e l’ospitalità ricevuta, inoltre uccide l’operaio che ha scavato la galleria. Il conte: costringe la moglie a
vivere segregata in una torre. La moglie del conte: tradisce il marito e lo abbandona.
Un tempo viveva… / In questo periodo il conte … / Quando il cavaliere si trovò davanti
al conte… / Un giorno il cavaliere se ne andava… / Quando l’opera fu terminata… / La
mattina dopo…
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
B5
B6
Da due vocali che si pronunciano con una sola emissione di voce.
le indicazioni - gli elefanti - lo yogurt - l’hotel - un autunno - un’auto
D A Zama Scipione l’Africano sconfisse Annibale.
B In Cina vige ancora la pena di morte.
C andare
1. computer computer; 2. tempio templi; 3. specie specie; 4. samurai
5. cinema cinema
romanzo
B Alcun errore è stato commesso in passato.
straccio - bidone - cantina
corda: cordiale; fortuna: fortezza; latte: lattoniere; campo: campione
B7
B8
B9
B10
prova
3
A
La caccia infernale
Testo narrativo
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
alle eredità ricevute
La famiglia dei Traversaro è più nobile di quella di Nastagio.
D il nome non è detto
C con la sua cortesia e la sua generosità
A Sta dalla parte di Nastagio.
C Nastagio presta ascolto solo in parte ai consigli degli amici.
Donna: bellissima, nuda, scarmigliata e tutta coperta di graffi; Cavaliere: bruno, fortemente adirato nel volto; Mastini: enormi e feroci; Cavallo: nero.
C coraggioso e cavalleresco
Come la donna, in vita, è stata crudele con il cavaliere, così questi, ora, si comporta crudelmente verso di lei.
A Perché ha respinto il suo innamorato e poi ha gioito per la sua morte.
C tanti anni quanti furono i mesi durante i quali lei fece soffrire il cavaliere
A Invita Nastagio da lei quella sera stessa, dicendosi disposta a fare ciò che egli vorrà.
Comportamento della ragazza: è terrorizzata perché teme di subire la stessa sorte della
giovane donna punita dal cavaliere e si dichiara disposta a corrispondere l’amore di Nastagio.
Comportamento di Nastagio: fa sapere alla ragazza che ha molto gradito la sua decisione
e che vuole prenderla in moglie.
C Da allora le donne di Ravenna concessero più facilmente il loro amore agli uomini.
A l’avarizia
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
C
B
QUESITI GRAMMATICALI
4
samurai;
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
Monosillabi: cioè; Bisillabi: può; Trisillabi: insegnante; Polisillabi: elenco
Mio dio, che disastro! Carlo, che cosa hai combinato?
V; F; V; F
B chiunque
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
B5
B6
B7
B8
B9
B10
prova
4
15:17
Pagina 5
complemento partitivo
Per favore, non leggere il giornale mentre mangi!
D Alex è un ragazzo intelligente.
C complemento predicativo del soggetto
Proposizione principale: andrò al cinema
Subordinata di primo grado: quando avrò finito i compiti
Coordinata alla subordinata di primo grado: e studiato la lezione
Subordinata di secondo grado: che ci ha assegnato la professoressa di italiano
C conativa
D
A
La grande partita Viareggio-Lucca
Testo narrativo
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
Perché la grande maggioranza dei suoi abitanti svolge mestieri legati al mare.
la parte anteriore
D Per impedire che il porto-canale sia intasato dalla sabbia.
B Perché i lucchesi hanno favorito il porto di Livorno rispetto a quello di Viareggio.
A Sono pieni di voglia di gioire.
A metafora
Evento: Prima guerra mondiale; Azione: rivoluzione.
D Che il popolo avrebbe fatto la rivoluzione e conquistato la libertà.
La partita era iniziata.
L’arbitro è per fischiare l’inizio della partita / L’arbitro soffiò nello zufolo l’inizio della
partita / L’arbitro soffiò nello zufolo l’inizio della partita / La partita era iniziata
C Perché vuole spiegare le ragioni che rendono così infuocato il clima in cui si svolge l’incontro.
A in modo disordinato ed entusiastico
A corretta
D ai dirigenti e al presidente della squadra viareggina
C La convinzione dei viareggini che l’assegnazione del calcio di punizione sia dovuta a
un favoritismo.
A11
A12
A13
A14
A15
B
A
QUESITI GRAMMATICALI
prova
5
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
A
D
D
B
D
A
D
A
D
C
san Paolo
incolpevole
trattino (-)
chiaroscuri
fossi stato
In questo periodo, papà torna sempre tardi dall’ufficio.
origine
soggettiva
Il viso della donna esprimeva una calma inquietudine.
inghiottito
La tappezzeria
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
da solo
i cerchi
D il protagonista e le figure della tappezzeria
D Il protagonista ama parlare con le figure della tappezzeria.
C con il pensiero
Testo narrativo
C
A
5
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
15:17
Pagina 6
Vivace e animato
spericolate
B Quando questi si mostrano poco disponibili a compiere le imprese temerarie a cui egli
li spinge.
B Il protagonista attribuisce ai suoi personaggi la paura che prova egli stesso.
D un cerchio
C sul fatto
A Perché i familiari vogliono distoglierlo da un passatempo che considerano «anormale».
D Continua a giocare, ma soltanto con il pensiero.
B manifestazione, per nulla insolita, della fantasia dei bambini
A Perché è lo stesso autore-narratore.
QUESITI GRAMMATICALI
prova
6
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
C
C
D
C
B
B
C
A
C
B
L’amica di Ornella si chiama Alice.
rettile
Non riferire a nessuno la notizia che ti ho confidato.
ventoso
Per favore, vai da Maria e portagli questo pacchetto.
Condizionale
Carlo è considerato da tutti un ragazzo simpatico e intelligente.
Vorrei sapere che cosa ha in mente quel tipo?
avesse
conoscienza
Il commercio delle spezie
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
Perché comprendeva molti prodotti diversi fra loro.
Tutte le spezie erano commestibili.
A il ferro
D Per risparmiare foraggio.
C lo zafferano
B i chiodi di garofano
A il pepe
D dall’India e dall’Indonesia
B Egitto
A il periodo di pace reso possibile, in Asia, dalla nascita del grande impero tartaro
A Perché pacificò e rese transitabili regioni che prima non potevano essere attraversate.
D Alessandria
«Tutti questi prodotti pregiati erano oggetto di assidua domanda in Cina, in Persia, nei
Paesi arabi e in tutta Europa».
Perché in questo periodo la situazione politica in Asia cambiò e le importazioni di spezie dall’Oriente divennero più difficili; la diminuzione del rifornimenti provocò a sua
volta un aumento dei prezzi pagati dai consumatori europei.
Da un punto di vista economico, il commercio delle spezie fu favorevole all’Oriente perché determinò il trasferimento di grandi quantità di denaro e di oro dall’Europa all’Asia.
A12
A13
A14
A15
B
A
QUESITI GRAMMATICALI
6
Testo informativo
Domanda
Risposta
B1
B2
sostantivi (nomi); 4; 3; 4
1. capitàno; 2. salùbre; 3. tèndine; 4. edìle.
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
prova
7
15:17
Pagina 7
lineette
stupendo
1. dovunque; 2. chiunque; 3. chi; 4. quanti.
1. acqueo; 2. ferreo; 3. marmoreo; 4. ligneo; 5. plumbeo; 6. vitreo.
6; 2; 2; 1; si sentì
1. a patto che; 2. come ben sapete; 3. quando; 4. nonostante che.
B Passare da una situazione brutta a una peggiore.
C Quella ragazza, per la sua stupidità, si è cacciata in un mare di guai.
D
C
I giovani e l’alcol
Testo informativo
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
2000
fra i 14 e i 17 anni
D gli amari e i liquori
C Negli ultimi anni il consumo di alcol da parte dei giovani è rimasto stabile.
A Consiste nel bere quantità modeste di alcolici durante i pasti.
D ubriacarsi
D I giovani sono consapevoli che l’alcol è un fattore di rischio.
D l’elenco dei programmi televisivi che vanno in onda in un certo periodo
D La TV avverte spesso e con forza dei pericoli derivanti da un consumo eccessivo di alcol.
D Che i ricercatori hanno tenuto conto dei pareri degli intervistati, senza pretendere di
imporre il proprio punto di vista.
C 50 000
«Il bere viene associato a momenti di gioia e di benessere».
C la cirrosi epatica
D l’Ossfad
C La ricerca è stata commissionata dal Governo.
A11
A12
A13
A14
A15
B
C
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
B2
1. paggella; 2. carabbiniere; 3. ippopottamo; 4. eccuivoco.
verbi di modo finito: sapessi, era, mi chiamavo, me ne approfittavo, dimostrava, stringevo, socchiudevo, rispondevo, mi chiamo
verbi di modo indefinito: aver perduto, venire
1. tu; 2. te; 3. tu; 4. te; 5. tu.
nomi primitivi: acqua, luce, nuvola
nomi derivati: corazziere, apprendista, cartolaio
nomi alterati: cavallino, venticello, vicoletto
nomi composti: capolinea, marciapiede, rubacuori
1. invece; 2. perché; 3. se; 4. mentre; 5. infatti.
problema
C Sbarcato in Sicilia, Garibaldi sconfigge ripetutamente l’esercito borbonico.
D complemento di moto per luogo
C dichiarativa
D Rita è convinta di poter diventare una stella del cinema.
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
prova
8
Le vie del mercato equosolidale sono infinite
Domanda
Risposta
A1
A2
D
A
Testo informativo
Che è disposto a dividere impegni e responsabilità con altri.
giusto
7
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
15:17
A3
B
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
D
A14
A
A15
D
D
A
C
D
D
B
B
B
D
Pagina 8
Contrapporre alla logica del massimo profitto quella no profit della lotta allo sfruttamento e del consumo critico.
Aumentare i profitti dei grandi proprietari terrieri.
presso i protestanti mennoniti
Un mercato di piccole dimensioni, dove non esiste una forte concorrenza.
al periodo 2000-2005
in Europa
grande distribuzione
100 000
I produttori devono garantire salari molto elevati ai lavoratori.
gli esportatori-importatori
A settembre il Financial Times ha denunciato che in Perù, in quattro piantagioni di
caffè equo e solidale, non sono stati avviati processi ecocompatibili.
Che i vantaggi offerti da questo sistema pongono le aziende produttrici al riparo
dalla concorrenza e non le stimolano a migliorarsi.
Perché rompe il monopolio dei singoli mediatori, aprendo alla concorrenza anche le
aree più isolate.
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
complemento oggetto
Se passerò dalle tue parti, verrò a trovarti.
avessi potuto
Secondo le previsioni meteorologiche, presto arriverà la neve anche sulla nostra città.
1. indesiderabile; 2. illecito; 3. disinformato; 4. acritico.
Il pirata mi disse: «Domani scaverò qui per trovare il tesoro».
Solo quando avrò la certezza che avrai deciso di impegnarti nello studio ti regalerò una
bicicletta nuova.
A Trasmette un ordine.
po’
B specie
B8
B9
B10
prova
9
C
La fuga continua
Testo informativo
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
emigrazione di grandi masse umane
la crisi economica e il fenomeno delle raccomandazioni
B Il fenomeno del brain drain si riferiva inizialmente all’emigrazione di operai inglesi
verso gli Stati Uniti.
A 89%
D 20%
D sanitario e sociale
D I medici e gli infermieri africani raramente emigrano all’estero.
B Limitare l’emigrazione di medici e infermieri dai Paesi meno sviluppati verso quelli più
sviluppati.
C Perché in Italia vi sono già molti medici.
B la sostituzione del personale che va in pensione mediante nuove assunzioni
D contratti che fissano anticipatamente la durata del rapporto di lavoro
C La ostacolano perché, essendo di breve durata, non offrono all’emigrante alcuna garanzia per il futuro.
A Un tempo gli emigrati inviavano alle famiglie una parte dei loro guadagni, mentre
oggi sono loro ad avere bisogno del sostegno delle famiglie.
1. Perché in Italia non si tiene conto dei meriti. 2. Perché in Italia il potere rimane nelle
mani delle persone anziane che non lasciano spazio ai giovani. 3. Perché in Italia per
fare carriera è necessario essere familiari o parenti di persone importanti.
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
8
A
A
C
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
A15
15:17
A
B
Pagina 9
L’emigrazione dei giovani costituisce un notevole danno per l’Italia.
La forte emigrazione giovanile fa dell’Italia uno dei Paesi più arretrati d’Europa.
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
B2
La Costituzione è la legge fondamentale dello stato.
1. Chi fa da sé fa per tre. 2. Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace. 3. Di’ la
verità, sei stato tu a mangiare quei cioccolatini. 4. Papà dà sempre torto a te.
crisi - camion - verità - specie
branchi
A camminare
D Quell’uomo si è sempre sacrificato per la famiglia.
3; uscivo tutte le sere; temporale; Prima che mi sposassi
D parole che si scrivono allo stesso modo ma hanno significato diverso
nonostante che / malgrado / benché / quantunque
geometria: apotema - perimetro - vertice
astronomia: satellite - galassia - quasar
medicina: pleurite - encefalogramma - tachicardia
storia: neolitico - Rinascimento - Medioevo
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
C
prova 10 Il gorilla albino
Testo descrittivo
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
in uno zoo di Barcellona
il pelo di colore bianco
D roseo
C rabbia
B Perché il colore del suo pelo gli attira troppe attenzioni non desiderate.
B al cortile di una prigione
C un’epoca di cui si è persa la memoria
1. un basso albero senza foglie; 2. una scala di ferro da palestra di ginnastica.
A il volto roseo
D le rughe attorno agli occhi
D Lo fa sentire meno solo.
B La femmina vede nel copertone un oggetto simbolico.
C “Fiocco di neve” usa il copertone per giocare.
C Stabilendo stretti rapporti con gli oggetti, fino a far assumere loro un valore simbolico.
C Si forma una sorta di pensiero forse in grado di esprimersi con un primitivo linguaggio.
A ossimoro
B il senso della vita
A10
A11
A12
A13
A14
A15
C
A
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
B1
B2
B3
B4
B5
B6
Risposta
D pasticcio - peso - primato - psicologo - puma
1. le fondamenta; 2. alle mura; 3. I membri; 4. le gesta.
cardinali: mille
ordinali: quarto
frazionari: tre mezzi
collettivi: dozzina
moltiplicativi: doppio
distributivi: a due a due
1. li; 2. gli; 3. tu; 4. glielo.
1. nacque; 2. ho incontrato; 3. avrà terminato; 4. parlavano.
D complemento di argomento
9
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
B7
B8
B9
B10
15:17
Pagina 10
Per vincere questa partita avremmo dovuto impegnarci di più e seguire i consigli dell’allenatore.
1. vegetale; 2. rettile; 3. autoveicolo; 4. elettrodomestico.
A Informale
1. F; 2. V; 3. F; 4. V.
B
prova 11 Ritratto di Oblomov
Testo descrittivo
Domanda
Risposta
A1
«edifici i cui inquilini sarebbero bastati essi soli a popolare tutta una cittadina distrettuale»
età: circa trentadue anni
statura: media
aspetto: piacente
occhi: grigio scuro
D una tranquilla indolenza
l’indolenza si comunicava all’atteggiamento di tutta la persona e perfino alle pieghe
della vestaglia.
«la dolcezza che era l’espressione abituale e dominante, non soltanto del volto, ma di
tutta l’anima; e l’anima splendeva limpida e aperta negli occhi, nel sorriso e in ogni moto
del capo e delle mani»
C L’osservatore ha capito che la luce del volto di Oblomov è dovuta non alla bontà
d’animo ma alla mancanza di volontà.
D incolore
l’opaca, eccessiva bianchezza del collo e delle piccole mani grassocce, e le spalle morbide
D Oblomov lascia che le sue preoccupazioni svaniscano in un sospiro o in una sorta di
sonnolenza.
A tanto grandi da non poter essere misurati
B morbidezza
C ampiezza
D Oblomov si mette a letto perché questo è il suo stato normale.
C il decoro e la convenienza sociale
Le seggiole pesanti e sgraziate, gli scaffali traballanti, lo schienale di un sofà sprofondato,
l’impiallacciatura del legno staccata in qualche punto.
figura fisica di Oblomov: impressione superficiale: bontà; impressione approfondita: indolenza
arredamento della casa di Oblomov: impressione superficiale: eleganza; impressione approfondita: trascuratezza
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
la J
La popolazione Italiana ammonta a circa sessanta milioni di persone.
1. Mario; 2. cd musicale; 3. del denaro.
C Ho frequentato questa scuola per cinque anni.
B Parla forte, altrimenti non ti sento.
D Tutto è pronto per la festa.
C La Terra è il terzo pianeta del sistema solare.
A prima
Ho parlato con Franco: principale
e gli ho detto: coordinata alla principale
che approvo ciò: subordinata di primo grado
che ha deciso: subordinata di secondo grado
La professoressa Fedeli disse a Paola che il giorno successivo l’avrebbe interrogata.
B10
10
A
B
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
15:17
Pagina 11
prova 12 Lettera alla mamma
Testo espressivo
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
poco più di undici anni
da due località situate nella stessa regione
D in seminario
A esercizi spirituali
A allegro
D ironia
A Perché durante gli esercizi non è possibile parlare e quindi non possono esserci motivi di discussioni e incomprensioni con gli altri.
«Vado a spasso come un cane bastonato»
D inverno
voce: frescate; significato: freddo
D interruzioni della strada a causa di alberi caduti
A Perché non ritiene giusto che un ragazzo debba fare tanta fatica per andare a scuola.
«A me piace tutto enormemente»
D l’abbandono delle zone montane
A In entrambe le lettere prevale un tono ironico.
D La seconda lettera ha un tono scherzoso e divertito.
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
C
B
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
1. aeroporto; 2. eccezionale; 3. birichino; 4. soprattutto; 5. ognuno.
1. edìle; 2. salùbre; 3. regìme; 4. rubrìca; 5. baùle.
1. fedeltà; 2. doveri.
positivo: misero
comparativo di maggioranza: più misero
superlativo relativo: il più misero
superlativo assoluto: miserrimo
pronomi personali soggetto: io, tu, egli
pronomi personali complemento: me, te, sé
pronomi personali che possono svolgere la funzione di soggetto e di complemento:
noi, voi
1. oggetto; 2. termine; 3. termine; 4. oggetto.
Se Annibale avesse osato attaccare Roma dopo la vittoria di Canne, forse sarebbe riuscito
a conquistarla.
1. Scipione l’Africano; 2. il professore; 3. nubi; 4. regali.
1. confettura
marmellata; 2. grano
frumento; 3. quartiere
rione;
4. varco passaggio.
piana; avverbio; tastoni; sì.
B5
B6
B7
B8
B9
B10
prova 13 La locandiera
Testo teatrale
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
D
A4
A5
A6
A7
A8
B
A
D
C
D
B
C
D
Il marchese si ritiene più nobile.
Lo ha acquistato.
Il marchese pensa di conquistare la locandiera offrendole la sua protezione.
Il conte pensa di conquistare la locandiera con il suo denaro.
a Firenze
fiorini
Perché si vergogna.
Perché vuole umiliare il marchese, che non può fare altrettanto.
Che la questione è priva di senso, perché a lui non importa nulla delle donne.
11
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
15:17
A
A
C
D
C
D
B
Pagina 12
intelligente
Che la locandiera finge di essere umile e onesta per accalappiare i suoi spasimanti.
Che non si lascerebbe mai ingannare dalle false grazie della locandiera.
Divertirsi insieme ai suoi amici.
superbo
attrazione sensuale
Il fatto che ogni scena, rispetto a quella precedente, ha un personaggio in più o in
meno.
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
il Gianni
aiuola
B Quando vedrò Rita, gli restituirò il cd che mi ha prestato.
D Quando Vedrò Franco, le restituirò il cd che mi ha prestato.
nomi che hanno due forme al plurale: corno, lenzuolo, grido, muro, osso
nomi che non hanno il plurale: pepe, colera, origano, idrogeno, coraggio
verbo: impedirono; coniugazione: 3ª; modo: Indicativo; tempo: Passato remoto; persona:
3ª plurale
verbo: avrebbe donato; coniugazione: 1ª; modo: Condizionale; tempo: Passato; persona:
3ª singolare
verbo: seguente; coniugazione: 3ª; modo: Participio; tempo: Presente; persona: verbo: che tu ridessi; coniugazione: 2ª; modo: Congiuntivo; tempo: Imperfetto; persona:
2ª singolare
B Introduce un’alternativa.
C’era una volta una dolce bimbetta; solo a vederla le volevan tutti bene, e specialmente
la nonna che non sapeva più che cosa regalarle. Una volta le regalò un cappuccetto di
velluto rosso, e poiché le donava tanto, ed ella non voleva portare altro, la chiamarono
sempre Cappuccetto Rosso. Un giorno sua madre le disse: «Vieni, Cappuccetto Rosso,
eccoti un pezzo di focaccia e una bottiglia di vino, portali alla nonna; è debole e malata
e si ristorerà».
D complemento di fine
In mezzo al mare l’acqua è azzurra come i petali dei più bei fiordalisi e trasparente come
il cristallo più puro; ma è molto profonda, così profonda che un’anfora non potrebbe
raggiungere il fondo; bisognerebbe mettere molti campanili, uno sull’altro, per arrivare
dal fondo fino alla superficie.
caserma - casetta - rincasare - casalingo - casupola - casella
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
B
B
prova 14 L’ore non passavan mai
12
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
A
D
C
D
D
B
A
Testo poetico
sette
endecasillabi
rima incrociata: ABBA
seconda, quinta e settima
8-28
enjambement
similitudine
No
L’autore si reca a scuola poche volte.
È triste e annoiato.
D rimorso
A A ciò che accade in classe.
Perché spera che sia già ora di andare a casa.
C Questa lirica contiene prevalentemente l’espressione di sentimenti e stati d’animo.
A l’autore stesso
C
C
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
15:17
Pagina 13
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
parole piane: zebra, pareggio; parole tronche: menù, sottovalutò, tram; parole sdrucciole: tavolo, penisola, umido; parole bisdrucciole: litigano, prestamelo
1. 3; 2. 6; 3. 3; 4. 3; 5. 4.
D […]
D lavastoviglie
C qualsivoglia
quindi / perciò / pertanto
A Il tuo aiuto ci è stato utile.
B L’italiano è simpatico e socievole.
1. V; 2. V; 3. F; 4. V.
C Stabilisce un contatto, una comunicazione.
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
prova 15 Il gioco dell’oca
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
D
D
A
B
C
A
B
D
A7
C
D
A8
B
D
A9
A10
A11
A12
D
D
A
B
D
A13
A14
A15
B
D
D
Testo conativo
non è specificato
un numero imprecisato
dai gettoni che vengono pagati per le multe
5e4
il Pozzo
l’Albergo
il Pozzo
la Prigione
il Pozzo
la Prigione
il Labirinto
la Morte dell’Oca
Quando si capita in una casella contrassegnata dalla figura dell’Oca.
Impongono al giocatore due diverse forme di penalizzazione.
Quando capita in una casella occupata da un altro giocatore.
Vince chi per primo giunge esattamente sul numero 63.
Chi supera il numero 63 torna indietro di un numero di caselle uguale all’eccedenza
tirata con i dadi.
alla casella 61
Indietreggia ancora di un numero di caselle uguale ai punti che ha fatto.
Dettare delle regole.
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
Risposta
B separatamente
1. dì; 2. Di’; 3. di
1. socetà; 2. Marsilia; 3. scenza; 4. ogniuno; 5. aglievo.
B Ho delle novità importanti da rivelarti.
D fuori
B tutto
C apposizione del complemento di termine
ti porterò quel cd
B metafora
Emittente: Carlo; Destinatario: Dino; Codice: lingua italiana; Canale: telefono
13
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
15:17
Pagina 14
prova 16 La televisione e Internet
Domanda
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
Testo misto
Risposta
D una diffusione vasta e profonda
D Perché diffonde le informazioni presso un vasto pubblico.
A Perché può influenzare i telespettatori.
D L’utente di Internet può partecipare personalmente all’attività comunicativa.
A Sistema politico e sociale che favorisce la libertà di espressione di tutti i suoi membri.
B Internet ha una scarsa diffusione mondiale;
D Internet non consente il diritto di critica.
C Il fatto che nessuno può controllare le informazioni che si immettono in rete.
D intimità
A Che gli utenti di Internet formano una comunità virtuale che sostituisce i contatti
personali.
B il rapido formarsi di schieramenti di opinione su questioni di attualità
C Che la televisione, trasmettendo un numero eccessivo di scene di violenza, influenza
gli spettatori negativamente.
A l’anno della rilevazione;
D il titolo delle trasmissioni su cui sono state effettuate le rilevazioni
C I danni alle cose superano la violenza contro le persone.
A un quarto
Ogni giorno la televisione trasmette un numero molto elevato di scene di violenza, soprattutto di aggressioni gravi alle persone, dando un’immagine molto negativa della
realtà
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
v-w-x-y-z
Ho chiesto a Piero, di aiutarmi a riordinare la camera.
C da sé
A tigre
D la proposizione che Roberta è stata promossa
B Mario, smettila di fumare.
B Sul giornale di oggi, nella prima pagina della cronaca sportiva, sono riportati i risultati delle partite di calcio della serie A.
D temporale implicita
parole che indicano dei fiori: orchidea, tulipano, papavero
parole che indicano dei colori: marrone, azzurro, blu, nero
parole che indicano sia fiori sia colori: rosa, fucsia, viola
D mammifero
B8
B9
B10
D
B
prova 17 La rivoluzione industriale
14
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
D
A8
A9
A10
A11
C
A
A
B
A
C
A
C
B
D
D
quindici anni
Inghilterra
numero di fusi di cotone
estrazione di carbon fossile
numero di fusi di cotone
numero di macchine a vapore
numero di fusi di cotone
numero di macchine a vapore
1870
1855
100% circa
produzione di ghisa
Testo misto
Soluzioni Prove invalsi
21-02-2012
A12
A13
A14
A15
15:17
Pagina 15
nessun settore
il suo potere calorico
C L’agricoltura, nel corso dell’Ottocento, subì un forte processo di meccanizzazione, al
pari di altri settori.
Le registrazioni dei brevetti approvati nel corso di un sessantennio e passati da meno di
800 nel periodo 1770-1790 ai 7000 del periodo 1830-1850.
D
A
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
giaguaro
cattedra
C parentesi quadre
A Faremo una grande festa al tuo ritorno.
B mugolare
B Hai delle giustificazioni valide per il tuo comportamento?
C Il cielo è nuvoloso e minaccia pioggia.
A bottino
scaldare - caldissimo - scaldabagno - accaldato - caldarrosta - calduccio - infuocato riscaldamento
D lontano
B10
D
D
prova 18 La crisi del 1929
Domanda
Risposta
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
C
C
D
B
B
D
A
D
D
B
C
B
B
A
D
Testo misto
1932
Regno Unito
Francia
Germania
1926
Francia
Stati Uniti
1934-35
1939
1927-28
550
Quando aumenta la disoccupazione diminuiscono i prezzi.
1932
1929
Regno Unito
QUESITI GRAMMATICALI
Domanda
Risposta
B1
B2
B3
B4
B5
B6
nomi delle festività
due punti
B il più buono
A Ti presento Franca, l’amica che ti avevo parlato.
B una volta
indicativo, trapassato remoto, 2ª persona singolare, forma attiva: avesti mangiato
indicativo, trapassato remoto, 2ª persona singolare, forma passiva: fosti stato mangiato
soggetto: una coltre
attributo del soggetto: spessa
predicato verbale: si addensava
complementi: città - nuvole
attributi dei complementi: piccola - scure - minacciose
Volendo, potresti aiutarmi.
A Datti una mossa, pelandrone, il treno parte fra un’ora e tu devi ancora vestirti!
B Gigi è sommerso da una marea di debiti.
B7
B8
B9
B10
D
15
iberti
V
io
rg
io
G
r
ie
P
lli
de
an
M
ia
ar
M
a
Anna Degani Ann
2
DIRE
e
r
e
iv
r
sc
e
r
A
C
I
N
COMU
I
S
L
A
V
IN
I
N
IO
Z
U
L
O
S
condo
per le scuole secondarie di se
EDIZIONE FUORI COMMERCIO
Ad esclusivo uso dell’insegnante
grado
Fly UP