...

svolgimento degli esercizi

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

svolgimento degli esercizi
ESERCIZIO N. 7: SVOLGIMENTO DELL’ANALISI GRAMMATICALE
1) Ti aspetto domani davanti alla porta della presidenza per discutere del tuo comportamento.
Ti: pronome personale complemento di seconda persona singolare, forma debole.
Aspetto: voce del verbo aspettare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, prima
persona singolare, transitivo, forma attiva.
Domani: avverbio di tempo.
Davanti alla: preposizione impropria (avverbio + preposizione articolata).
Porta: nome comune di cosa, femminile, singolare, primitivo, concreto.
Della: preposizione articolata, formata da di + la, femminile singolare.
Presidenza: nome comune di cosa, femminile, singolare, primitivo, concreto.
Per: preposizione semplice.
Discutere: voce del verbo discutere, seconda coniugazione, modo infinito, tempo presente,
persona indefinita, intransitivo, forma attiva.
Del: preposizione articolata, formata da di + il, maschile, singolare.
Tuo: aggettivo possessivo, maschile, singolare.
Comportamento: nome comune di cosa, maschile, singolare, primitivo, concreto.
2) Mi chiedo quando ti pettinerai come una persona della tua età.
Mi: pronome personale complemento di prima persona singolare, forma debole.
Chiedo: voce del verbo chiedere, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente,
prima persona singolare, transitivo, forma attiva.
Quando: congiunzione subordinante temporale.
Ti: pronome personale complemento di seconda persona singolare, forma atona (con pettinerai
compone la forma riflessiva).
Pettinerai: voce del verbo pettinare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo futuro
semplice, seconda persona singolare, transitivo, forma riflessiva (con ti).
Come: preposizione impropria.
Una: articolo indeterminativo, femminile, singolare.
Persona: nome comune di fersona, femminile, singolare, primitivo, concreto.
Della: preposizione articolata, formata da di + la, femminile, singolare.
Tua: aggettivo possessivo, femminile, singolare.
Età: nome comune di cosa, femminile, singolare, primitivo, concreto.
3) Marta ha parcheggiato l’automobile in doppia fila dato che non ha trovato posto.
Marta: nome proprio di persona, femminile, primitivo, concreto.
Ha parcheggiato: voce del verbo parcheggiare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo
passato prossimo, terza persona singolare, transitivo, forma attiva.
L’(la): articolo determinativo, femminile, singolare.
Automobile: nome comune di cosa, femminile, singolare, composto (auto + mobile), concreto.
In: preposizione semplice.
Doppia: aggettivo numerale moltiplicativo, femminile, singolare.
Fila: nome comune di cosa, femminile, singolare, primitivo, concreto.
Dato che: congiunzione subordinante causale.
Non: avverbio di negazione.
Ha trovato: voce del verbo trovare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo passato
prossimo, terza persona singolare, transitivo, forma attiva.
Posto: nome comune di cosa, maschile, singolare, primitivo, concreto
4) Maurizio è l'alunno peggiore di tutta la classe.
Maurizio: nome proprio di persona, maschile, derivato (da Mauro), concreto.
E’: voce del verbo essere, coniugazione propria, modo indicativo, tempo presente, terza persona
singolare, intransitivo, forma attiva.
L’(lo): articolo determinativo, maschile, singolare.
Alunno: nome comune di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.
Peggiore (il peggiore): aggettivo qualificativo di grado superlativo relativo, maschile, singolare.
Forma particolare del superlativo relativo di cattivo.
Di: preposizione semplice.
Tutta: aggettivo indefinito, femminile, singolare.
La: articolo determinativo, femminile, singolare.
Classe: nome comune di cosa, femminile, singolare, collettivo, concreto.
Fly UP