...

Qualche parola in più sui livelli della lingua inglese

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Qualche parola in più sui livelli della lingua inglese
I Livelli della Lingua Inglese
Panoramica Generale
Il CEFR (Common European Framework of Reference for Languages, Quadro comune europeo
di riferimento per la conoscenza delle lingue), è il frutto di studi, effettuati da esperti designati dal
Consiglio d’Europa, sugli strumenti e le linee guida, legati all’apprendimento e all’insegnamento di
una lingua straniera, tra il 1989 e il 1996. Il suo principale scopo, è quello di fornire un metodo per
accertare
le
conoscenze
delle
lingue
d’Europa.
I sei livelli di riferimento in cui il CEFR si articola (A1, A2, B1, B2, C1 e C2) sono sempre più
diffusamente accettati come parametri per valutare il livello di competenza linguistica individuale,
vediamoli più da vicino.
Il Quadro comune di riferimento europeo distingue tre ampie fasce di competenza (“Base”,
“Autonomia” e “Padronanza”), ripartite a loro volta in due livelli ciascuna per un totale di sei livelli
complessivi, e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei
diversi ambiti di competenza: comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti),
comprensione orale (comprensione della lingua parlata), produzione scritta e produzione orale
(abilità nella comunicazione scritta e orale).
A – Base
A1
–
(Breakthrough)
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo
concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su
particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in
modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
A2
–
(Waystage)
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es.
informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione).
Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su
argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente
circostante; sa esprimere bisogni immediati.
B – Autonomia
B1
–
(Threshold
)
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa
muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla
la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di
interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni
e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
B2
–
(Vantage)
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le
discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa
scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza
sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di
argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C – Padronanza
C1
–
(Effective
Operational
Proficiency)
Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito.
Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi
sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su
argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli
elementi di coesione.
C2
–
(Mastery)
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni
provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione
coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più
sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
Ei
CERTIFICAZIONI DI LINGUA INGLESE
TRINITY COLLEGE LONDON - CAMBRIDGE ESOL - IELTS - ILEC - ICFE
TRINITY COLLEGE LONDON
www.trinitycollege.it
Il Trinity College di Londra è un Ente Certificatore (Examination Board) dal 1870 ed è
riconosciuto dalla Qualification and Curriculum Authority (QCA). A livello internazionale
rilascia tre tipi di certificazione:
 Integrated Skills in English Examinations (ISE)
 Graded Examinations in Spoken English (GESE)
 Spoken English for Work (SEW)
TIPOLOGIA
CONTENUTO
GESE ESOL
Gli esami orali del Trinity (GESE, Graded Examinations in Spoken
English) sono disponibili su 12 livelli (denominati Grade) dall'iniziale
all'avanzato, e coprono l'intera gamma del Quadro Comune di
Riferimento Europeo (da un livello pre A1 a C2). Si può accedere al
livello più consono alle proprie abilità, dal principiante al livello
madrelingua, quindi vi è un esame adatto a tutti coloro che studiano
l'inglese, anche per chi sa solamente poche frasi. L'e2same consiste
in un colloquio individuale con un esaminatore inviato dal Trinity
College London presso la sede d'esame, durante il quale il candidato,
dal livello 4 in poi, propone anche argomenti di sua scelta,
muovendosi liberamente tra gli ambiti più vari: vita familiare,
professionale, musica, sport, viaggi, ambiente, società, politica,
proprio come avviene in una conversazione reale. Il colloquio è
strutturato in modo da simulare una interazione naturale,
presupponendo che con l'aumentare del proprio livello di
competenza il candidato assuma maggiormente il controllo della
conversazione durante l'esame. I dodici livelli vengono suddivisi in 4
stadi: Initial, Elementary, Intermediate e Advanced. Essendo il
programma di esame cumulativo gli elementi del primo stadio
(Initial) si ritrovano anche in quello successivo e cosi via, in modo
che allo stadio Advanced si ritrovano tutti gli elementi dei tre stadi
precedenti.
Se oltre alle abilità di comprensione e produzione orale è necessario
dimostrare la propria competenza nello scrivere e nel leggere in
lingua inglese, Trinity propone l’esame di Abilità Integrate, ISE
(Integrated Skills in English), disponibile a cinque livelli. Con l’esame
ISE Trinity valuta in modo diretto la lingua realmente utilizzata in un
mondo dove la comunicazione si avvale sempre più frequentemente
di supporti multimediali e tecnologici che ci portano a scrivere,
parlare, leggere e ascoltare in modo integrato (quante volte vi
trovate a scrivere mentre parlate al telefono controllando al
contempo la vostra posta elettronica?). Ecco perché la struttura
dell’esame predilige prove di produzione che trovano riscontro
nell’uso corrente della lingua. Un elaborato scritto, pensiamo a un
report, un articolo, una lettera, è il prodotto di un processo di
revisione, rilettura, correzione e controllo. Trinity ha voluto
mantenere nell’esame ISE anche questo aspetto così vero e
importante. Infatti l’abilità di scrittura viene valutata anche
mediante l’elaborazione di un Portfolio di lavori che il candidato
potrà preparare prendendosi il tempo necessario, utilizzando
strumenti tradizionali (dizionari, enciclopedie) e, se lo desidera, gli
strumenti offerti alle nuove tecnologie (PC internet, opere di
consultazione elettroniche). L’esame valuta le abilità di
comprensione e produzione scritte e orali in modo integrato
mediante tre prove distinte. L’abilità di scrittura viene valutata
tramite la preparazione di un Portfolio composto da 3 elaborati e un
esame scritto che si svolge in condizioni di esame formali. Non vi
sono esercizi a scelta multipla o di riempimento. L’abilità di lettura
viene valutata in una prova di ‘Reading into Writing’ presente
nell’esame scritto formale. Le abilità di comprensione produzione e
interazione orale vengono valutate mediante un colloquio individuale
con l’esaminatore madrelingua inviato dal Trinity e non residente in
Italia. L’esame di Integrated Skills in English comprende quindi 3
parti:
(Esami orali del
Trinity)
ISE ESOL
(Abilità
Integrate)


Un Portfolio personale di lavori scritti
Un esame scritto formale
LIVELLI
Iniziale (Livelli 1–3)
Elementare (Livelli 4–
6)
Intermedio (Livelli 7–
9)
Avanzato (Livelli 10–
12)
ISE
ISE
0
ISE I
ISE
II
ISE
III
ISE
IV
(CEFR)
A2
B1
B2
C1
C2
SEW
(Esami orali per
professionisti)

Un colloquio individuale con l’esaminatore Trinity
Questi esami sono stati costruiti per coloro che utilizzano l’inglese
nel proprio ambito lavorativo per comunicare con clienti e fornitori,
per gestire negoziazioni o vendite con interlocutori stranieri o che
lavorano presso aziende che intendono internazionalizzarsi. Il primo
livello di questi esami è adatto a coloro che iniziano a essere
autonomi nell’utilizzo della lingua, mentre l’ultimo livello è adatto
solo a coloro che hanno una competenza linguistica avanzata. Vi sono
inoltre due livelli intermedi. Le abilità valutate sono quelle audio
orali e il formato è simile a quello degli esami GESE dal Grade 6 al
grade 11, con l’aggiunta di una prova di comprensione telefonica e
con contenuti per il colloquio contestualizzati al mondo del lavoro.
La categoria dell’argomento presentato dal candidato viene riportata
anche sul certificato finale. Non vengono valutati linguaggi tecnici o
settoriali, in quanto in genere sono quelli dove gli addetti ai lavori
non hanno problemi, ma piuttosto le abilità di comunicare
efficacemente in inglese per presentare un prodotto, negoziare o
risolvere un problema, capire e comunicare con un interlocutore al
telefono per fissare un appuntamento o gestire un reclamo. I livelli
sono 4, corrispondenti ai livelli B1, B2.1, B2.3 e C1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
SEW B1
SEW B2.1
SEW B2.3
SEW C1
www.cambridgeesol.it; www.cambridgeesol.org
Il Cambridge ESOL, dipartimento dell’università di Cambridge che si occupa degli esami di lingua,
rilascia dal 1913 delle certificazioni della competenza nella lingua inglese, attualmente riconosciute dal
Governo e dal Ministero Britannico e dalla QCA (Qualification and Curriculum Authority), oltre che da
numerose istituzioni e governi a livello internazionale. Gli esami prodotti riguardano diverse aree, le
quali si dividono in :
 General English (lingua per scopi generali)
 Professional English (lingua per l’economia e gli affari)
 Academic English (lingua per scopi accademici)
 Financial English
 Legal English
CONTENUTO
INGLESE GENERALE
LIVELLI
KET
(Key English Test)
Il Cambridge Key English Test (KET) costituisce il primo livello degli esami
Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Inserito a
livello A2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d'Europa, il KET è un
esame elementare che valuta la capacità di comunicazione quotidiana
nella lingua scritta e parlata ad un livello di base.
A2
Considerato il primo passo ideale per conseguire ulteriori e maggiori
qualificazioni nella lingua inglese, rappresenta un livello di conoscenza
della lingua utile e sufficiente per viaggiare nei paesi anglofoni. Ai
candidati che superano l'esame viene rilasciato un certificato
riconosciuto da ESOL Examination dell'Università di Cambridge e
consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per
la preparazione degli esami successivi, come il Preliminary English Test.
Il KET si rivolge a quegli studenti che hanno acquisito conoscenze di base
della lingua inglese necessarie e sufficienti per viaggiare in paesi
stranieri. Superare questo esame indica che il candidato è in grado di
comprendere i punti principali di testi elementari, di comunicare nella
maggior parte delle situazioni note e di comprendere brevi notizie
standard e semplici indicazioni verbali.
PET
(Preliminary English
Test)
Il Cambridge Preliminary English Test (PET) - test preliminare di lingua
inglese - rappresenta il secondo livello degli esami Cambridge in English
for Speakers of Other Languages (ESOL). Considerato un esame di livello
medio-basso e inserito al livello B1 dal Quadro Comune Europeo del
Consiglio d'Europa, il PET valuta la capacità di comunicazione quotidiana
nella lingua scritta e parlata.
Ai candidati che superano l'esame viene rilasciato un certificato
B1
riconosciuto non solo da ESOL Examination dell'Università di Cambridge
ma anche negli ambienti universitari e professionali di tutto il mondo,
che vedono nel PET una qualifica iniziale di conoscenza della lingua
inglese. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di
tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami
successivi, come ad esempio il First Certificate in English (FCE).
Il PET fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente
collegati al Council of Europe's Common European Framework for modern
languages (CEF) e accreditati da QCA - l'organismo governativo britannico
di vigilanza sugli esami.
Il PET si rivolge alle persone che hanno una conoscenza della lingua
inglese adeguata a concreti contesti lavorativi, di studio e sociali.
L'esame attesta la capacità di fronteggiare circostanze in cui è richiesto
un uso quotidiano della lingua, di leggere semplici testi e articoli di
giornale, di scrivere lettere personali non complesse o prendere appunti
durante una riunione.
I candidati promossi hanno un'ampia conoscenza di vocaboli e riescono a
utilizzare stili di comunicazione adeguati a varie situazioni. Iniziano ad
afferrare qualcosa di più dei semplici fatti, percependo opinioni,
atteggiamenti e stati d'animo nella lingua inglese parlata e scritta.
FCE
(First Certificate in
English)
Il Cambridge First Certificate in English (FCE) rappresenta il terzo livello
degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL).
Ritenuto un esame di livello intermedio-alto e inserito al livello B2 dal
Quadro Comune Europeo del Consiglio d'Europa, il FCE valuta la capacità
di padroneggiare un ampio ventaglio di comunicazioni scritte e orali.
B2
Ai candidati che superano l'esame viene rilasciato un certificato
riconosciuto non solo da ESOL Examination dell'Università di Cambridge
ma anche da altre università e aziende in tutto il mondo. Ai candidati,
inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le
prove che compongono l'esame.
Il FCE fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente
collegati al Council of Europe's Common European Framework for modern
languages (CEF) e accreditati da QCA - l'organismo governativo britannico
di vigilanza sugli esami.
Il FCE si rivolge a quanti possiedono una padronanza della lingua inglese
adeguata a diverse situazioni concrete della vita quotidiana - ad esempio
di lavoro e di studio. Superando l'esame, i candidati dimostrano di saper
gestire un ampio vocabolario, di riuscire a sostenere argomentazioni ben
costruite, di poter utilizzare stili di comunicazione adeguati ai vari
contesti, nonché di conoscere i comportamenti e le convenzioni sociali e
formali così come sono espressi nella lingua.
CAE
(Certificate in
Advanced English)
Il Cambridge Certificate in Advanced English (CAE) rappresenta il quarto
livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages
(ESOL). Si tratta di un esame avanzato, inserito a livello C1 dal Quadro
Comune Europeo del Consiglio d'Europa. Anche se il livello di conoscenza
della lingua non è il medesimo del Cambridge Certificate of Proficiency in
English, il CAE valuta la capacità di comunicare e di trattare in un inglese
disinvolto la maggior parte degli aspetti della vita quotidiana.
Ai candidati che superano l'esame, insieme a un certificato riconosciuto
non solo da ESOL Examination dell'Università di Cambridge ma anche
dagli ambienti accademici e professionali di tutto il mondo, viene
C1
consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che
compongono l'esame.
Il CAE fa parte dei principali esami Cambridge English, collegati al
Council of Europe's Common European Framework for modern languages
(CEF) e accreditati da QCA - l'organismo governativo britannico di
vigilanza sugli esami.
CPE
(Certificate of
Proficiency in
English)
Il CAE si rivolge agli studenti che hanno raggiunto un livello di conoscenza
della lingua inglese soddisfacente per le proprie finalità professionali e di
studio. Superare questo esame indica la capacità di utilizzare
efficacemente la lingua, il possesso di una certa sicurezza in situazioni
sociali e professionali e nell'educazione superiore.
Il Cambridge Certificate of Proficiency in English costituisce il livello più
alto degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages
(ESOL). Si tratta di un esame ad un livello molto avanzato, inserito al
livello C2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d'Europa.
C2
Ai candidati che superano l'esame, insieme a un certificato riconosciuto
non solo da ESOL Examination dell'Università di Cambridge ma anche
dagli ambienti accademici e professionali di tutto il mondo, viene
consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che
compongono l'esame, molto utile per proseguire nella preparazione degli
studi.
Il CPE fa parte dei principali esami Cambridge English, collegati al Quadro
Comune Europeo del Consiglio d'Europa e accreditati da QCA, l'organismo
governativo britannico di vigilanza sugli esami.
Il CPE si rivolge agli studenti che hanno acquisito un buon livello di
conoscenza della lingua inglese e sono in grado di padroneggiarla
pressoché in tutte le situazioni.
Il superamento di quest'esame attesta non solo una conoscenza della
lingua inglese paragonabile a quella di un madrelingua istruito, ma,
richiedendo un certo grado di maturità personale e scolastica,
rappresenta anche il raggiungimento di un obiettivo individuale
significativo.
PROFESSIONAL ENGLISH
BEC
(Business English
Certificates)
Oggigiorno, per avere successo negli affari e nel commercio
internazionale, è indispensabile conoscere l'inglese. Chi può vantare
ottime conoscenze linguistiche non solo sarà avvantaggiato nel mercato
nazionale del lavoro, ma anche all'estero godrà di maggiori possibilità.
I Cambridge BEC - Business English Certificates - costituiscono un valido
supporto per avere successo nel campo professionale. Riconosciuti a
livello internazionale, attestano che coloro che li hanno conseguiti sono
in possesso di un buon livello di conoscenza della lingua inglese anche in
contesto professionale.
Il BEC verifica le conoscenze della lingua inglese in ambito lavorativo.
Costituisce un test completo, dal momento che copre tutte e quattro le
abilità linguistiche - ascolto, lingua parlata, lettura e scrittura.
Studiando per conseguire un certificato BEC, il candidato migliorerà le
proprie conoscenze linguistiche e sarà invogliato ad utilizzarle sul lavoro.
Nel preparare un esame, infatti, si acquisiscono e si mettono in pratica le
capacità necessarie per parlare l'inglese in situazioni di lavoro concrete,
le stesse su cui si basano i compiti degli esami: chi presenterà un
certificato BEC non solo dimostrerà di conoscere grammatica e vocaboli,
ma anche di essere effettivamente in grado di utilizzare la lingua in
BEC
Preliminary
BEC
Vantage
BEC Higher
situazioni reali.
Il BEC è disponibile a tre livelli - BEC Preliminary, BEC Vantage e BEC
Higher. Pertanto ogni candidato potrà scegliere l'esame più idoneo alle
proprie conoscenze linguistiche e necessità professionali. È un esame
rivolto a chi, di età superiore ai 16 anni, voglia arricchire il proprio
curriculum per trovare un lavoro o avanzare nella carriera.
I tre livelli del BEC sono collegati al Quadro Comune Europeo del
Consiglio d'Europa; inoltre sono riconosciuti dal QCA - l'organismo
governativo britannico di vigilanza sugli esami - come parte integrante
della struttura di qualificazione nazionale.
CERTIFICAZIONI PROFESSIONALI
ACADEMIC ENGLISH
IELTS
(International English
Language Testing
System)
La certificazione IELTS è uno strumento di
identificazione e riconoscimento delle competenze
linguistiche. Essa stabilisce in modo oggettivo che
cosa una persona “sa fare” in quella lingua.
Garantisce una valutazione oggettiva e affidabile,
specifica per chi voglia completare il proprio corso
di studi o seguire un programma di lavoro in un
paese di lingua inglese.
1 Non User
L’esame IELTS è formato da sei moduli. Le parti
della Listening e della Speaking sono uguali per
tutti i candidati, al contrario, si deve scegliere per
quanto riguarda i moduli della Reading e Writing.
5 Modest User
2 Intermittent User
3 Extremely Limited User
4 Limited User
6 Competent User
7 Good User
8 Very Good User
9 Expert User
LEGAL ENGLISH
ILEC
(International Legal
English Certificate)
La lingua inglese è uno strumento necessario per
qualsiasi avvocato che lavori in ambito
internazionale: a tale livello è la lingua ufficiale
per le attività legali, commerciali e finanziarie.
Le aziende devono poter contare su un livello di
conoscenza della lingua inglese da parte dei propri
dipendenti tale che questi siano in grado di
comunicare con i clienti e con i professionisti di
altri paesi, nonché di gestire i documenti redatti in
lingua inglese. I neo laureati o gli studenti di
giurisprudenza devono poter dimostrare di
possedere tali requisiti.
Il certificato internazionale di inglese legale
(Cambridge ILEC) valuta la conoscenza della lingua
inglese ad un livello pari al B2 e C1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del
Consiglio d’Europa (QCER) — un quadro riconosciuto
a livello internazionale e al cui sviluppo ha
partecipato anche Cambridge ESOL.
Cambridge ILEC è stato ideato per andare incontro
B2 - C1
alle esigenze delle aziende e degli avvocati.
Inoltre, è adatto a studenti di giurisprudenza che
intendono seguire un corso (sia all’estero, sia nella
propria città) che includa l’apprendimento della
lingua inglese.
FINANCIAL ENGLISH
ICFE
(International
Certificate in
Financial English)
Gli sviluppi degli standard internazionali di
contabilità (International Accounting Standards IAS)
stanno creando nuove opportunità di carriera
internazionale per quanti lavorano in campo
finanziario.
È essenziale che chi desidera avere successo nel
settore degli affari internazionali possegga una
buona conoscenza della lingua inglese tale da
permettergli di interagire e comunicare con
facilità.
Per andare incontro alle esigenze dei professionisti
della finanza, la University of Cambridge ESOL
Examinations e l’associazione ACCA (Association of
Chartered Certified Accountants) hanno elaborato
il certificato internazionale di inglese finanziario
(Cambridge ICFE).
L’esame Cambridge ICFE si pone ai livelli B2—C1
del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
Lingue (Common European Framework of
Reference) — riconosciuto a livello internazionale e
al cui sviluppo ha contribuito anche Cambridge
ESOL.
Questo certificato attesta la conoscenza della
lingua inglese necessaria allo svolgimento di
un’attività professionale in un contesto finanziario
internazionale. Inoltre è utile se si desidera seguire
un corso di contabilità o finanza a livello
universitario.
L’esame ICFE riguarda aspetti reali e quotidiani del
settore finanziario, quali ad esempio:






Rendiconti finanziari
Assicurazioni
Etica e professionalità
Sofware di contabilità
Attività e valutazioni societarie
Acquisizioni e fusioni
B2 – C1
Fly UP