...

III Repubblica francese

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

III Repubblica francese
III Repubblica francese
Segue
Le leggi costituzionali del 1875, salvo una modifica nel 1884,
dureranno fino al 1940 (Governo di Vichy).
• Dopo ampi dibattiti, nel gennaio 1875, solo
per un voto, si arriva alla scelta della forma
repubblicana (emendamento Wallon) cui
seguiranno le tre leggi Costituzionali: 24
febbraio(Senato), 25 febbraio(organizzazione dei
pubblici poteri), 16 luglio(rapporti dei poteri
pubblici), frutto di un compromesso fra
monarchici e repubblicani.
Segue
• Non vi è nessuna dichiarazione di diritti.
• Potere Legislativo:
• Camera dei Deputati: Elezione a suffragio
universale diretto; durata 4 anni(salvo
scioglimento).
• Senato: è la grande rivendicazione monarchica,
ma è la "bestia nera" dei repubblicani. E’ la
Camera rappresentativa dei dipartimenti: 225
membri eletti (elezioni di II grado), durata 9 anni
(rinnovabile per 1/3 ogni 3 anni); 75 senatori a
vita, inamovibili, scelti dallo stesso Senato(ma
all'inizio dall'Assemblea nazionale).
Segue
• Presidente della Repubblica:
eletto a maggioranza assoluta
dall’Assemblea Nazionale,
costituita dal Senato e dalla
Camera; dura in carica 7
anni..
• Ampi poteri: è definito un
monarca repubblicano.
• In materia legislativa il
Pres. divide l'iniziativa con
le Camere e promulga le
leggi; ad esso spetta il
potere di sciogliere la
Camera dei deputati con il
parere conforme del
Senato.
•
• Ad esso spetta: il potere
regolamentare; la nomina dei
funzionari civili e militari;
sotto riserva di autorizzazione
parlamentare, la ratifica dei
trattati internazionali e la
dichiarazione di guerra.
Segue
• Viene sancita per la prima volta la
responsabilità politica dei ministri nei
confronti delle Camere:
• “I ministri sono solidalmente responsabili
davanti alle Camere della politica generale
del Governo e individualmente dei loro atti
personali” .(art.6 della legge relativa
all’organizzazione dei pubblici poteri 25-28
febbraio 1875)
Segue
• 1877 Scioglimento della Camera dei Deputati
da parte del Pres.Rep.MacMahon, che vuole
imporre una lettura dualistica della forma di
governo.
• Sarà l’unico caso di scioglimento della III
Repubblica.
Segue
• 1879:Elezione di J.Grévy
Presidente della
Repubblica. Nel
messaggio di
insediamento egli
promette di non
revocare i ministri e di
non sciogliere la Camera.
E’ la c.d.Costituzione
Grévy: il Presidente della
Repubblica è estraneo
all’indirizzo politico.
• Revisione costituzionale
nel 1884:soppressione
dei senatori
inamovibili;la forma
repubblicana non può
essere oggetto di
revisione costituzionale.
• Nel 1940 fine della III
repubblica; Governo di
Vichy.
Segue
• Nella III Repubblica la forma di governo è
parlamentare, con un predominio
dell’assemblea: il potere di scioglimento
cade in disuso; l’unico organo stabile é
l’assemblea; vi è una forte instabilità
governativa; vi è una molteplicità di partiti
politici.
Fly UP