...

Programma Elettorale Dario Altieri - Segretariato Italiano Giovani

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Programma Elettorale Dario Altieri - Segretariato Italiano Giovani
Candidatura del Dr. Dario ALTIERI al Senato Accademico in qualità di
rappresentante degli Specializzandi/Dottorandi
Cari Specializzandi (medici e non) e Dottorandi dell’Università di Palermo,
mi chiamo Dario Altieri e sono un medico in formazione specialistica iscritto al
secondo anno della Scuola di Specializzazione in Nefrologia e Dialisi dell’Università di
Palermo. Sono in atto rappresentante degli Specializzandi in seno al Consiglio ed alla
Giunta del Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.M.I.S.).
Ho accolto con piacere questa mia candidatura al Senato Accademico, perché
nata dal “basso” e condivisa durante l'assemblea pubblica del 1 febbraio 2013 tra i
neoeletti Rappresentanti degli Specializzandi e dei Dottorandi in seno ai Consigli di
Dipartimento della Facoltà di Medicina e Chirurgia, che mi hanno indicato
all’unanimità quale candidato unitario della ex Facoltà, oggi macroarea medica.
Tale indicazione, per la quale ringrazio pubblicamente tutti i colleghi rappresentanti,
è stata successivamente condivisa dai colleghi del SIGM di Palermo, realtà che da
anni lavora con costanza, e con indubbi risultati, per cercare di migliorare la
condizione dei giovani medici, siano essi in formazione (specializzandi e corsisti) che
ricercatori (dottorandi, assegnisti, ecc).
In fede,
Dario Altieri
Il NOSTRO E VOSTRO PROGRAMMA:
DOTTORANDI DI RICERCA:
1. Essendo un iscritto alle scuole di specializzazione di medicina (specializzando),
sarà mia premura coinvolgere le associazioni di riferimento per i dottorandi e le
rappresentanze dei dottorandi nei Dipartimenti Universitari ogni qualvolta si
affronteranno tematiche di interesse specifico. A tal proposito mi farò
promotore di una piattaforma di confronto e di interscambio permanente
(Consulta dei Dottorandi) di esperienze tra rappresentanti di dipartimento ed
associazioni.
2. Per quanto concerne gli specifici punti relativi ai dottorati di ricerca, rimando al
programma
condiviso
col
Dott.
Leonardo
MANFRINI
www.leonardomanfrini.it/programma/, che sostengo convintamente quale
candidato al seggio riservato ai Dottorandi di Ricerca al CNSU e si articola nei
seguenti punti concettuali:
•Dottorato, e poi?
•Internazionalizzazione e mobilità
•Pari opportunità e aumento delle soglie di reddito
•Valorizzazione delle risorse culturali: ricerca “made in Italy”
•Trasparenza e informazione
•Sburocratizzazione e semplificazione
•Digitalizzazione delle risorse
3. Proporrò una richiesta formale dell’Ateneo per l’attivazione di corsi di lingua da
parte delle Scuole di dottorato in collaborazione con scuole che rilasciano
certificati internazionali.
4. Proporrò di aumentare la soglia annuale di reddito che è possibile percepire
(previo accordo con la Scuola di dottorato) tramite attività lavorative
extrauniversitarie.
5. Supervisionerò il bando relativo ai contributi per la frequenza all’estero dei
Dottorandi senza borsa di studio, recentemente instituito dal nostro Ateneo.
6. Chiederò che vengano instituite regole di gestione chiara e intelligente del
diritto di maggiorazione alla borsa di studio per i Dottorandi per favorire chi
effettivamente si impegna all’estero.
Specializzandi:
7. Proporrò e sosterrò la richiesta all’indirizzo della Regione di utilizzo del Fondo
Sociale Europeo per il finanziamento di borse di studio da destinare agli
specializzandi non medici di ogni ordine e gradi.
8. Proporrò il monitoraggio continuo dell’impiego dei fondi destinati al
funzionamento delle scuole di specializzazione che, come è noto, sono versati
dagli iscritti alle scuole di specializzazione.
9. Nel particolare chiederò di adottare un regolamento per l’utilizzo dei fondi
destinati agli specializzandi, in modo da favorire il sostegno delle spese di
partecipazione a congressi ed eventi scientifici (già attivato in alcune scuole
con commissione paritetica docenti/specializzandi).
10. In stretta collaborazione coi rappresentanti in Osservatorio Regionale della
formazione medica specialistica mi impegnerò affinché venga rispettato il
PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE SICILIA – UNIVERSITÀ e nello specifico:
a) evitare che i medici in formazione vengano “abbandonati” dal proprio tutor
durante i turni di guardia a svolgere consulenze di Pronto Soccorso ed a
gestire interi reparti in completa solitudine (spesso anche Interdivisionali),
peraltro senza una propedeutica adeguata formazione;
b) Interverrò sull’AOUP affinché sia garantito il diritto al riposo compensativo
dopo i turni di guardia notturna.
c) attivazione delle SITE VISITS finalizzate al miglioramento continuo delle
performance formative delle scuole di specializzazione, rendendo operative
modalità di penalizzazione delle scuole non performanti in sede di
assegnazione dei contratti aggiuntivi regionali.
11. Reale implementazione della Rete Formativa delle Scuole di Specializzazione
di Area Sanitaria ai sensi della normativa vigente, con richiesta di aprire
definitivamente la formazione anche al territorio.
12. Mi batterò per la certificazione del percorso formativo - professionalizzante
(Adozione di Registri delle Attività Didattico/Formative e del Diploma
Supplement).
13. Proporrò la riorganizzazione delle attività del Tronco Comune in modo da
renderle una effettiva opportunità di crescita professionale.
14. Chiederò una chiara regolamentazione tanto delle modalità della
rendicontazione e di utilizzo dei 30 giorni di astensione/assenza giustificata,
quanto delle presenze e del monte orario previsti dal contratto di formazione.
15. Chiederò all’AOUP di pronunciarsi formalmente sull’espletamento di attività
intramoenia da parte del medico specializzando.
16. Propugnerò che l’assegnazione del contingente di contratti di formazione
medica specialistica regionali venga effettuata in base a chiari fabbisogni
lavorativi sul territorio Regionale.
Punti congiunti DOTTORANDI e SPECIALIZZANDI:
17. Va fatta una seria riflessione sull’attuale articolazione della rappresentanza del
post lauream negli organi collegiali di ATENEO: SPECIALIZZANDI (medici e non)
e DOTTORANDI per le differenti specificità ed esigenze meritano una
rappresentanza distinta. Inoltre, il post laurea DEVE essere rappresentato nel
Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, sede nella quale vengono assunte le
decisioni strategiche e gestionali.
18. Sosterrò la valorizzazione della possibilità di svolgere periodi di formazione fuori
rete formativa, fino a 18 mesi per gli Specializzandi e di almeno 3 mesi per i
Dottorandi, in Italia ed all’Estero.
19. Chiederò che venga attivata la rappresentanza di specializzandi e dottorandi
in seno al CdA dell’ERSU.
20. Chiederò formalmente al Rettore di vincolare il mandato del prossimo
Presidente del CdA dell’ERSU al fine di
a) emanare bandi per l’assegnazione di “Contributi per stage e corsi di
perfezionamento in Italia e all’estero riservato a specializzandi (medici e non)
e dottorandi”;
b) finanziare i seguenti servizi riservati a specializzandi (medici e non) e
dottorandi:
 abbonamenti a prezzi agevolati per la stagione teatrale, musicale e
cinematografica;
 corsi finalizzati alla formazione di base nell’uso degli strumenti informatici
per il conseguimento del patentino Ecdl.
21. Proporrò all’AOUP di stipulare una convenzione con l’ERSU Palermo, in ragione
del fatto che gli specializzandi ed i dottorandi medici corrispondono
annualmente il contributo regionale sul Diritto allo Studio, per favorire l’accesso
alle mense universitarie ovvero stipulare convenzioni con esercenti che
insistono nei pressi del Policlinico.
Infine, sempre in un’ottica di continuità con il lavoro svolto e con il gruppo di colleghi
che ha portato e sta portando avanti questi punti fondamentali per la categoria,
sostengo fortemente la candidatura
al CNSU
Specializzandi di
GIOVANNI CERULLO
(medico in formazione specialistica in Neurologia presso
l’Università Federico II di Napoli)
e al CNSU
Dottorandi di
LEONARDO MANFRINI (dottorando in Filosofia presso l’Università Statale di
Milano).
Le votazioni al CNSU ed al Senato Accademico si svolgeranno martedì 21 (ore 9-19)
e mercoledì 22 Maggio (ore 9-14) presso
il seggio dislocato presso la Facoltà di Agraria (Sala Riunioni) per i DOTTORANDI
il seggio dislocato presso la Facoltà di Medicina (Policlinico - Biblioteca Segrè DIBIMEF - 1° piano Radiologia) per gli Specializzandi.
Per votare è necessario esibire il documento di riconoscimento o un attestato di
iscrizione ai corsi di specializzazione o di dottorato.
Si potrà esprimere una solo preferenza.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitate a contattarmi.
Dario Altieri
Cell: 320 8050492
Mail: [email protected]
Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione.
Edmund Burke
Fly UP