...

DVR STRESS COMPLETO DI 1^ E 2^ FASE

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

DVR STRESS COMPLETO DI 1^ E 2^ FASE
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81
“Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3/07/2007, n. 123, in materia
di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” e s.m.i.
Accordo europeo sullo stress sul lavoro dell’ 8 ottobre 2004
Circolare del Ministero del Lavoro del 18 novembre 2010
VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI
DA STRESS LAVORO CORRELATO II FASE
(ai sensi dell’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008 )
Allegato al “Documento di valutazione dei rischi” di cui all’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008
Azienda
COMUNE DI SONDRIO
Sede Legale
P.zza CAMPELLO , 1 – Sondrio (SO)
ENTE PUBBLICO
Attività
Livello di
revisione
Prima stesura
Data
IL DATORE
DI LAVORO
L’ R.S.P.P.
IL MEDICO
COMPETENTE
L’ R.L.S.
(per presa visione)
luglio 2012
Revisione 01
Revisione 02
Aggiornamento: 19/07/2012
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
SOMMARIO
COMUNE DI SONDRIO
S o m m a r i o
1. PREMESSA.................................................................................................................................................... 5
2. LA NORM ATIVA ............................................................................................................................................ 6
2.1 L’ARTICOLO 28, COMMA 1 DEL D.LGS. 81/2008 ................................................................................................ 6
2.2 L’ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO DELL’ 8 OTTOBRE 2004 ....................................................... 6
2.3 LA CIRCOLARE 18/11/2010 DEL MINISTERO DEL LAVORO RIGUARDANTE LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO
CORRELATO .......................................................................................................................................................... 6
3. LE MODALITA’ DI STIMA DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO ........................................... 7
3.1 VALUTAZIONE PERCEZIONE DELLO STRESS DA PARTE DEI LAVORATORI .............................................................. 7
3.2 METODOLOGIA ................................................................................................................................................ 7
3.3 I QUESTIONARI ................................................................................................................................................ 8
3.4 FLOW-CHART VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO .............................................................. 9
4. INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO ...................10
4.1 IDENTIFICAZIONE DELL’AZIENDA .....................................................................................................................10
4.2 IDENTIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO AZIENDALI (PER MANSIONE) CALCOLATI SULLA BASE DEGLI INDICATORI
OGGETTIVI E/O SULL’EVENTUALE PRESENZA DI FATTORI CHE RENDANO NECESSARIO PROCEDERE A VALUTAZIONE
SOGGETTIVA DELLO STRESS LAVORO CORRELATO .................................................................................................10
4.3 MODALITÀ DI INTERVENTO..............................................................................................................................10
4.4 FUNZIONI AZIENDALI ED ESTERNE COINVOLTE NELLA VALUTAZIONE ..................................................................11
5. VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI SOGGETTIVI E MISURE DI PREVENZIONE/ PROTEZIONE E/O
AZIONI DI MIGLIORAMENTO DA ADOTTARE/ ATTUATE...........................................................................12
5.1 METODOLOGIA UTILIZZATA .............................................................................................................................12
5.2 QUESTIONARIO ADOTTATO E SOMMINISTRATO AI LAVORATORI .........................................................................18
5.3 ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’UTILIZZO DEL QUESTIONARIO ..............................................................................21
5.4 MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI E DI ELABORAZIONE DEI DATI DEL QUESTIONARIO UTILIZZATO E
SOMMINISTRATO AI LAVORATORI ..........................................................................................................................22
5.5 IDENTIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO..........................................................................................................24
5.6 TABELLE ELABORATE DA PROGRAMMA DI CALCOLO .........................................................................................25
AMBIENTE AMMINISTRATIVO .......................................................................................................................25
MANSIONE: ESECUTORE AMMINISTRATIVO ............................................................................................................25
MANSIONE: FUNZIONARIO ISTRUTTORE DIREZIONE AMMINISTRATIVA .......................................................................29
MANSIONE: COLLABORATORE PROFESSIONALE AMMINISTRATIVO ...........................................................................33
MANSIONE: ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO E AFFINI ...............................................................................................37
AMBIENTE TECNICO ......................................................................................................................................41
MANSIONE: FUNZIONARIO TECNICO ......................................................................................................................41
MANSIONE: ESECUTORE TECNICO ........................................................................................................................45
MANSIONE: ISTRUTTORE TECNICO E AFFINI ...........................................................................................................49
AMBIENTE SOCIALE EDUCATIVO .................................................................................................................53
MANSIONE: ASSISTENTE SOCIALE .........................................................................................................................53
MANSIONE: ISTRUTTORE EDUCATORE ASILO NIDO .................................................................................................57
AMBIENTE POLIZIA LOCALE ..........................................................................................................................61
MANSIONE: AGENTE ISTRUTTORE POLIZIA LOCALE .................................................................................................61
AMBIENTE AUSILIARIO CUCINA ....................................................................................................................65
MANSIONE: ESECUTORE AUSILIARIO .....................................................................................................................65
MANSIONE: ESECUTORE DI CUCINA ......................................................................................................................69
6. IDENTIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO AZIENDALI (PER M ANSIONE) CALCOL ATI SULLA
BASE DEGLI INDICATORI SOGGETTIVI INDICATI DAI LAVORATORI ......................................................73
AMBIENTE AMMINISTRATIVO .......................................................................................................................73
MANSIONE: ESECUTORE AMMINISTRATIVO ............................................................................................................73
Aggiornamento: 19/07/2012
3
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
SOMMARIO
COMUNE DI SONDRIO
MANSIONE: FUNZIONARIO ISTRUTTORE DIR. AMMINISTRATIVO ................................................................................75
MANSIONE: COLLABORATORE PROF. AMMINISTRATIVO ...........................................................................................77
MANSIONE: ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO E AFFINI ...............................................................................................79
LA SOMMA DEI PUNTEGGI MEDI DELLE DIVERSE AREE, COME EVIDENZIA IL DATO IN TABELLA, RIPORTA LA PERCEZIONE
DI UN RISCHIO DI STRESS TRASCURABILE ALL’INTERNO DI TALE CATEGORIA.AMBIENTE TECNICO ........................80
AMBIENTE TECNICO ......................................................................................................................................81
MANSIONE: FUNZIONARIO TECNICO ......................................................................................................................81
MANSIONE: ESECUTORE TECNICO ........................................................................................................................83
MANSIONE: ISTRUTTORE TECNICO E AFFINI ...........................................................................................................85
AMBIENTE SOCIALE EDUCATIVO .................................................................................................................87
MANSIONE: ASSISTENTE SOCIALE .........................................................................................................................87
MANSIONE: ISTRUTT. EDUCATORE ASILO NIDO ......................................................................................................89
AMBIENTE POLIZIA LOCALE ..........................................................................................................................91
MANSIONE: AGENTE ISTRUTTORE POLIZIA LOCALE .................................................................................................91
AMBIENTE AUSILIARIO CUCINA ....................................................................................................................93
MANSIONE: ESECUTORE AUSILIARIO .....................................................................................................................93
MANSIONE: ESECUTORE DI CUCINA ......................................................................................................................95
7. MISURE DI PREVENZIONE/ PROTEZIONE E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO DA ADOTTARE/
ATTUATE .........................................................................................................................................................97
8. CONCLUSIONI DELLA PSICOLOGA .......................................................................................................102
9. RIFERIMENTI NORM ATIVI E BIBLIOGRAFICI ........................................................................................104
10. NOTA FINALE ..........................................................................................................................................105
Aggiornamento: 19/07/2012
4
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
PREMESSA
COMUNE DI SONDRIO
1. PREMESSA
Il presente documento è redatto ai sensi dell’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008 ed ha lo
scopo di rilevare e valutare i rischi derivanti da stress lavoro correlato cui potrebbero
essere soggetti i lavoratori impiegati presso il “Comune di Sondrio” durante il lavoro.
Il procedimento adottato può presentare dei margini di incertezza dovuti all’oggettiva
difficoltà di definire esattamente tali tipologie di rischi, non sempre identificabili: tuttavia,
tenuto conto della metodologia adottata, che permette, attraverso fasi graduate e
successive, di approfondire il problema e di identificare eventuali punti critici basandosi su
parametri validati dalla Letteratura scientifica di settore, si può ritenere che i risultati
ottenuti possano essere dichiarati corretti in relazione agli adempimenti richiesti dalla
normativa vigente.
Questa relazione, approfondendo il fattore di rischio “Stress lavoro correlato” del
Documento di Valutazione dei rischi aziendale redatto ai sensi degli articoli 17, comma a)
e 28 del D.Lgs. 81/2008, ne costituisce allegato e ne è parte integrante.
Aggiornamento: 19/07/2012
5
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
LA NORMATIVA
COMUNE DI SONDRIO
2. LA NORMATIVA
2.1 L’articolo 28, comma 1 del D.Lgs. 81/2008
L’articolo 28, comma 1 del D.Lgs. 81/2008 prevede, a carico del Datore di lavoro,
l’obbligo di valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi quelli
collegati allo stress lavoro.correlato, secondo i contenuti dell’ Accordo europeo sullo stress
sul lavoro dell’ 8 ottobre 2004.
Tale valutazione, secondo il comma 1-bis dell’ articolo 28, comma 1 del D.Lgs. 81/2008
deve essere effettuata nel rispetto delle indicazioni di cui all’articolo 6, comma 8, lettera mquater del citato Decreto.
2.2 L’Accordo europeo sullo stress sul lavoro dell’ 8 ottobre 2004
L’ Accordo europeo sullo stress sul lavoro dell’ 8 ottobre 2004 indica, in sintesi:
 analisi dello stress come miglioramento delle condizioni di sicurezza e di
salute dei lavoratori, con benefici sociali ed economici;
 la descrizione dello stress lavoro-correlato;
 i problemi di massima legati allo stress lavoro-correlato;
 le responsabilità dei Datori di lavoro e dei Lavoratori;
 misure di prevenzione, eliminazione o riduzione dei problemi di stress da
lavoro;
 l’attuazione ed il controllo nel tempo dell’Accordo.
2.3 La Circolare 18/11/2010 del Ministero del Lavoro riguardante la valutazione dello
stress lavoro correlato
Il 17 novembre 2010, la “Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza
sul lavoro” insediata presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione
Generale della tutela delle condizioni di lavoro ha approvato la “Lettera Circolare 18
novembre 2010, n. Prot. 15/SEGR/0023692”, contenente linee guida, riguardanti
indicazioni per la valutazione dello stress lavoro correlato, secondo quanto indicato
dall’articolo 6, comma 8, lettera m-quater del D.Lgs 81/2008, che indicano una
metodologia che individua:
 una valutazione “necessaria” (definita “preliminare”), contenente gli
“eventi sentinella”, i “fattori di contenuto del lavoro” ed i “fattori di contesto
del lavoro”;
 una valutazione “eventuale”, da attivare nel caso in cui quella preliminare
evidenzi elementi di rischio lavoro correlato e/o che le misure di
prevenzione e protezione attuate dal Datore di lavoro risultino inefficaci,
contenente la percezione soggettiva dei Lavoratori, mediante, ad
esempio, questionari, focus group, interviste, ecc. ed il coinvolgimento di
Esperti (Psicologi, Psicoterapeuti, ecc.).
Aggiornamento: 19/07/2012
6
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
LE MODALITÀ DI STIMA DEI RISCHI
DA STRESS LAVORO CORRELATO
3. LE MODALITA’ DI STIMA DEI RISCHI DA STRESS LAVORO
CORRELATO
3.1 Valutazione percezione dello stress da parte dei Lavoratori
Quando sia stata sufficientemente compresa la natura dei fattori oggettivi di
progettazione ed organizzazione del lavoro ed attuate le misure di miglioramento
identificate, nei seguenti casi è necessario procedere alla valutazione soggettiva dello
stress lavoro correlato, ovvero raccogliere i pareri dei Lavoratori mediante un loro
coinvolgimento diretto:
 punteggio relativo al rischio derivante dall’analisi degli indicatori oggettivi
che si dimostri ALTO;
 presenza, nell’Azienda, di fattori potenziali di stress lavoro correlato noti
in letteratura (come indicato nel Documento di Consenso sullo stress
commissionato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene
Industriale – SIMLII di Cesana ed altri, 2006):
 lavoro a contatto con il Pubblico/Utenza/Clienti;
 lavoro a contatto con la sofferenza e/o il disagio;
 lavoro a turni;
 lavoro festivo;
 lavoro notturno;
 ecc.;
 presenza di una o più istanze giudiziarie per molestie morali e/o sessuali;
 presenza di casi di disagio lavorativo clinicamente accertati da Centri
Clinici Pubblici di riferimento con nesso causale probabile con condizioni
lavorative stressogene;
 presenza di condizioni di stress segnalate dal Medico Competente;
 il punteggio della check-list si colloca ancora nel quadrante “RISCHIO
MEDIO” a distanza di un anno dalla valutazione e nonostante le azioni di
miglioramento adottate.
3.2 Metodologia
Questo livello di intervento implica procedere con l’identificazione delle Figure aziendali,
Responsabili aziendali ed eventuali consulenti Esperti che devono essere coinvolti per la
definizione di:
 campione/settori/unità operative in cui intervenire in modo prioritario;
 scelta del questionario;
 modalità di rilevazione che garantiscano a tutti i lavoratori l’informazione,
la partecipazione e l’anonimato;
 modalità di analisi dei risultati per aggregazioni di interesse aziendale;
 pianificazione delle azioni di miglioramento.
Aggiornamento: 19/07/2012
7
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
LE MODALITÀ DI STIMA DEI RISCHI
DA STRESS LAVORO CORRELATO
3.3 I questionari
Il processo di cambiamento delle percezioni e dei comportamenti al lavoro, insito nella
valutazione e gestione dello stress al lavoro, presuppone coinvolgimento ed adesione di
tutte le parti aziendali dalla dirigenza ai lavoratori.
La scelta dello strumento di valutazione più adatto alla realtà aziendale aumenta la
partecipazione, riduce le barriere al cambiamento e costituisce il primo passo per la
prevenzione stessa.
Come ben specificato nell’Accordo quadro europeo, la finalità della valutazione è offrire
ai datori di lavoro ed ai lavoratori un quadro di riferimento per individuare e prevenire o
gestire problemi di stress lavoro-correlato, non è invece quello di attribuire la
responsabilità dello stress all’individuo.
I questionari soggettivi non hanno quindi la funzione di identificare “il soggetto con il
problema” ma di consentire la rilevazione anonima delle percezioni dei lavoratori che,
aggregate per area/reparto, contribuiscono ad identificare le condizioni legate al Contesto
e Contenuto del lavoro su cui intervenire per eliminare, ridurre e gestire la condizione di
stress al lavoro.
I questionari maggiormente riconosciuti ed adottati per la valutazione dello stress lavoro
correlato sono i seguenti:
 JCQ - Job Content Questionnaire (R. A. Karasek 1985)
 QUESTIONARIO ISPESL “le persone ed il lavoro” (E. Fattorini 2002)
 PSS – Perceived Stress Scale (Cohen et al. 1983)
 OSI - Occupational Stress Inventory (C. L. Cooper, S. J. Sloan, S.
Williams 1988)
 OPRA – Organisational & psychosocial Risk Assesment (M. Magnani, G.
A. Mancini, V. Majer)
 JSQ - Job Stress Questionnaire (Hurrel 1988, NIOSH)
 OSQ - Occupational Stress Questionnaire (Elo et al. 1992)
 JSS - Job Stress Survey (Spielberg 1994)
 OCS – Occupational Check up System (M. P. Leiter e C. Maslach, 2005)
 M_DQ10 - Organizational Questionnaire 10 (A. D’Amato, V. Majer 2005)
 Benessere organizzativo – Magellano PA (Avallone 2004)
 Q-BO - Test di valutazione del rischio stress lavoro-correlato nella
prospettiva del benessere organizzativo (N. A. De Carlo, D. Capozza, A.
Falco e Coll. 2008)
 MOHQ – Questionario Multidimensionale della Salute Organizzativa (F.
Avallone, A. Paplomatas)
 ROAQ – Risk Organization Assessment Questionnaire (E. Cordaro, D. Di
Nicola)
 ERI – Effort Reward Imbalance (J. Siegrist)
 Management Standards (Kerr et al., 2009; Edwards et al., 2008)
Aggiornamento: 19/07/2012
8
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
LE MODALITÀ DI STIMA DEI RISCHI
DA STRESS LAVORO CORRELATO
3.4 Flow-chart valutazione del rischio stress lavoro correlato
Si indica di seguito il diagramma di flusso che sintetizza schematicamente il metodo di
valutazione del rischio lavoro correlato adottato:
DATORE DI LAVORO
Definizione Unità Operative,
Reparti, Gruppi Omogenei,
Mansioni, Ecc.
FASE 1
Valutazione indicatori oggettivi
stress lavoro correlato
(valutazione "oggettiva")
RISCHIO BASSO
FASE 2
Identificazione e calcolo
dei livelli di rischio
RISCHIO ALTO e/o PRESENZA
DI FATTORI POTENZIALI DI
STRESS NOTI IN LETTERATURA
RISCHIO MEDIO
FASE 3
valutazione percezione stress
da parte dei lavoratori
(valutazione "soggettiva")
Azioni mirate
di miglioramento
Monitoraggio del
rischio secondo
le indicazioni
normative
Verifica e aggiornamento
periodico della valutazione
dei rischi (biennale)
Azioni mirate
correttive
Azioni mirate
correttive
Verifica, entro 1 anno,
dell'efficacia delle
azioni correttive
Verifica, entro 1 anno,
dell'efficacia delle
azioni correttive
Miglioramento
entro 1 anno?
Sì
NO
Verifica e aggiornamento
periodico della valutazione
dei rischi (biennale)
Miglioramento
entro 1 anno?
NO
Sì
Aggiornamento: 19/07/2012
9
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
4. INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS
LAVORO CORRELATO
4.1 Identificazione dell’Azienda
Per quanto riguarda i dati anagrafici dell’Azienda, l’organizzazione del Servizio di
Prevenzione e Protezione e le altre figure inerenti la sicurezza e la salute dei luoghi di
lavoro aziendali, la descrizione degli insediamenti, la descrizione delle attività svolte e
l’elenco dei lavoratori con l’indicazione delle mansioni svolte si rimanda al Documento di
valutazione dei rischi stilato ai sensi dell'articolo 28 del D.Lgs. 81/2008.
4.2 Identificazione dei livelli di rischio aziendali (per mansione) calcolati sulla base
degli indicatori oggettivi e/o sull’eventuale presenza di fattori che rendano
necessario procedere a valutazione soggettiva dello stress lavoro correlato
Dall’analisi della check-list, elaborata in data 20 gennaio 2011 mediante specifico
programma informatico di calcolo, emerge che il livello di rischio stress lavoro correlato
complessivo è BASSO, pur se sono stati individuati alcuni singoli indicatori di rischio con
livello MEDIO.
Tuttavia, essendo stata riscontrata, nella precedente fase analitica, la presenza di
fattori potenziali di stress noti in letteratura (lavoro a contatto con l’Utenza, lavoro a
contatto con la sofferenza e/o il disagio, lavoro a turni; lavoro festivo; lavoro notturno),
occorre procedere ad effettuare alla valutazione “soggettiva”, ovvero raccogliere i pareri
dei Lavoratori mediante un loro coinvolgimento diretto attraverso la somministrazione di
questionari soggettivi anonimi.
4.3 Modalità di intervento
La presente relazione espone le risultanze dell’indagine condotta presso il “Comune di
Sondrio” al fine di individuare e valutare oggettivamente i fattori potenzialmente a rischio
di provocare potenzialmente stress negativo lavoro correlato ai Dipendenti.
Alle rilevazioni, condotte nel luglio 2012 hanno partecipato:
Datori di lavoro : Ing. G. VENTURINI
Dr.ssa C. CASALI
Dr. L. VERRI
Dr. . TIRONE
Com. M. BRADANINI
Il RSPP
Per. Ind. R. Poletti
Il Medico Competente e l’ RLS sono stati consultati e coinvolti per la parte di competenza.
Aggiornamento: 19/07/2012
10
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
4.4 Funzioni aziendali ed esterne coinvolte nella valutazione
FUNZIONE
NOMINATIVO/I
FIRMA
Ing. G. VENTURINI
Dr.ssa C. CASALI
Datore di Lavoro
Dr. L. VERRI
Dr. . TIRONE
Com. M. BRADANINI
RSPP
Per. Ind. R. Poletti
IL RLS
Sig. G. LUZZI
Medico Competente
Dott. G. PASSERINI
Aggiornamento: 19/07/2012
11
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
5. Valutazione degli indicatori soggettivi e misure di prevenzione/
protezione e/o azioni di miglioramento da adottare/ attuate
5.1 Metodologia utilizzata
L’intervento consiste nella valutazione di indicatori soggettivi potenziali fonti di stress
lavoro correlato attraverso l’utilizzo di specifico questionario somministrato ai Lavoratori,
suddivisi in mansioni omogenee.
Il questionario utilizzato per la presente valutazione degli indicatori soggettivi dello
stress lavoro correlato si basa sui “Management Standards” cui si ispira il modello
Management Standard HSE, ampiamente validato e collaudato nel Regno Unito e nella
Repubblica d’Irlanda, nonché la metodologia ISPESL-HSE (contestualizzata alla luce del
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.), arricchito e ampliato per un’analisi ancora più approfondita.
I “Management Standards” rappresentano le sei dimensioni organizzative (ovvero, le sei
aree “chiave” dell’organizzazione del lavoro) riconosciute in letteratura come potenziali
fonti di stress lavoro correlato (Kerr et al., 2009; Edwards et al., 2008):
► DOMANDA
► CONTROLLO
► SUPPORTO
► RELAZIONI
► RUOLO
► CAMBIAMENTO
Il questionario adottato per la presente analisi utilizza, per ottenere una valutazione più
completa e maggiormente contestualizzata alle caratteristiche aziendali, un numero
maggiore di “ITEM” (“domande”) e di dimensioni organizzative (AREE), che sono le
seguenti:
► CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA
► CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO
► DOMANDA
► CONTROLLO
► SUPPORTO TRA COLLEGHI
► SUPPORTO DEL MANAGEMENT
► RELAZIONI
► RUOLO
► CAMBIAMENTO
► SODDISFAZIONE DEL LAVORO
► TURNI DI LAVORO / LAVORO FESTIVO / LAVORO NOTTURNO / RAPPORTI
CON LE MACCHINE (se presenti in Azienda/Mansione)
► RELAZIONI CON I CLIENT I/ UTENTI (se presenti in Azienda/Mansione)
► EMOZIONI
► RISORSE
► MANTENIMENTO DEL POSTO DI LAVORO
Aggiornamento: 19/07/2012
12
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Tali Aree, che definiscono le caratteristiche (o cultura) di un’Organizzazione nella quale
i rischi da stress lavoro correlato vengono effettivamente gestiti e controllati, come già
indicato, coprono i settori chiave dell’organizzazione del lavoro che, se non accuratamente
gestiti, possono causare, per i Lavoratori, problemi alla salute e al benessere, ma anche
più bassa produttività e aumento del tasso di assenteismo, riferendosi alle fonti primarie
dello stress sul lavoro. Nello specifico:
► Aree CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA e CONCILIAZIONE
FAMIGLIA-LAVORO: valutano da un lato la reciproca influenza
delle mansioni famigliari e degli impegni lavorativi, dall’altro come
questi vengono percepiti dal Lavoratore intervistato, al fine di
ridurre nel possibile il reciproco impatto negativo.
Mira a raggiungere uno standard in cui il Lavoratore percepisca
un buon livello di conciliazione tra impegni famigliari e impegni di
lavoro.
► Area DOMANDE DEL LAVORO: comprende aspetti quali il carico
di lavoro, l’organizzazione del lavoro, i compiti svolti, l’ambiente di
lavoro, analizzando le seguenti, possibili problematiche:
 che i Lavoratori non siano in grado di fronteggiare le
richieste poste dal proprio lavoro;
 che non esistano sistemi capaci di rispondere alle
preoccupazioni degli individui.
Mira a raggiungere i seguenti standard/condizioni ideali (esempi):
 l’organizzazione ponga ai Lavoratori domande
adeguate alle ore di lavoro previste;
 le skills (qualificazioni, specializzazioni) dei
Lavoratori corrispondano alle domande
dell’Organizzazione;
 i compiti siano assegnati secondo le capacità
dei Lavoratori;
 le preoccupazioni dei Lavoratori sull’ambiente
di lavoro siano adeguatamente prese in considerazione.
Aggiornamento: 19/07/2012
13
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
► Area CONTROLLO: analizza quanta discrezione ed autonomia
hanno le persone sulle modalità di espletare il proprio lavoro,
analizzando le seguenti, possibili problematiche:
 che i Lavoratori non abbiano voce in capitolo
sul modo di svolgere il proprio lavoro;
 che non siano in atto sistemi per rispondere
adeguatamente alle preoccupazioni dei
Lavoratori.
Mira a raggiungere i seguenti standard/condizioni ideali (esempi):
 quando possibile, i Lavoratori abbiano il controllo
del loro ritmo di lavoro;
 i Lavoratori siano incoraggiati a usare le loro skills
(qualificazioni, specializzazioni) e la loro iniziativa
nello svolgere il proprio lavoro;
 ove possibile, i Lavoratori vengano incoraggiati a
sviluppare nuove skills (qualificazioni, specializzazioni)
che li mettano in condizioni di intraprendere nuove
e stimolanti attività;
 l’Azienda incoraggi i Lavoratori a sviluppare il proprio
potenziale;
 i Lavoratori abbiano voce in capitolo su quando prendersi
le pause;
 i Lavoratori vengano consultati in merito all’organizzazione
del lavoro.
► Aree SUPPORTO TRA COLLEGHI E SUPPORTO DAL
MANAGEMENT: analizza l’incoraggiamento, l’appoggio e le
risorse fornite dall’Organizzazione, dalla linea manageriale e dai
Colleghi analizzando le seguenti, possibili problematiche:
 i Lavoratori non ricevano adeguate informazioni
e/o supporto dai loro colleghi e superiori;
 non esistano sistemi per rispondere alle preoccupazioni
ed ai problemi individuali.
Mira a raggiungere i seguenti standard/condizioni ideali (esempi):
 l’Azienda abbia in atto politiche e procedure
per supportare adeguatamente i Lavoratori;
 esistano sistemi per consentire e incoraggiare i
managers a supportare il loro staff;
 esistano sistemi per consentire e incoraggiare i
Lavoratori a supportare i loro colleghi;
 i Lavoratori sappiano che tipo di supporto è disponibile
e come e quando avere accesso ad esso;
 i Lavoratori sappiano come avere accesso alle risorse
che servono per fare il proprio lavoro;
 i Lavoratori ricevano un feedback costante e costruttivo.
Aggiornamento: 19/07/2012
14
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
► Area RELAZIONI: analizza la presenza della promozione di
modalità di lavoro che evitino conflitti e comportamenti
inaccettabili, analizzando le seguenti, possibili problematiche:
 i Lavoratori siano soggetti a comportamenti
inaccettabili, come ad esempio il mobbing o lo
stalking o altre molestie/vessazioni;
 non esistano sistemi per rispondere alle preoccupazioni
ed ai problemi individuali.
Mira a raggiungere i seguenti standard/condizioni ideali (esempi):
 l’Azienda promuova azioni positive sul lavoro
per evitare l’insorgere di conflitti;
 i Lavoratori si scambino le informazioni importanti
sul lavoro;
 l’Azienda abbia in atto politiche e procedure per
prevenire i comportamenti inaccettabili;
 esistano sistemi per consentire e per incoraggiare
i manager a gestire e prevenire i comportamenti
inaccettabili;
 esistano sistemi per consentire e incoraggiare i
Lavoratori a riferire i comportamenti inaccettabili.
► Area RUOLO: analizza la comprensione del proprio ruolo da
parte delle persone e quanto l’Organizzazione assicura che non
vi siano ruoli conflittuali, analizzando le seguenti, possibili
problematiche:
 i Lavoratori non comprendano chiaramente
il proprio ruolo;
 non esistano sistemi per rispondere alle
preoccupazioni ed ai problemi individuali.
Mira a raggiungere i seguenti standard/condizioni ideali (esempi):
 l’Azienda assicuri che, per quanto
possibile, le diverse richieste che pone agli
individui non siano contraddittorie;
 l’Azienda fornisca informazioni per
consentire ai Lavoratori di comprendere
chiaramente il proprio ruolo e le proprie responsabilità;
 l’Azienda assicuri che, per quanto possibile, le
diverse richieste che pone agli individui siano chiare;
 l’Azienda assicuri che vi siano in atto sistemi
per permettere ai Lavoratori di esprimere le proprie
preoccupazioni su incertezze e conflitti di ruolo.
Aggiornamento: 19/07/2012
15
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
► Area CAMBIAMENTO: analizza come il cambiamento
organizzativo, grande o piccolo, è gestito e comunicato all’interno
dell’Azienda, analizzando le seguenti, possibili problematiche:
 l’Azienda non coinvolga i Lavoratori
frequentemente quando intraprende un
cambiamento organizzativo;
 che non siano in atto sistemi per rispondere alle
preoccupazioni ed ai problemi individuali.
Mira a raggiungere i seguenti standard/condizioni ideali (esempi):
 l’Azienda fornisca ai Lavoratori informazioni
tempestive per consentire loro di capire le ragioni del
cambiamento;
 l’Azienda assicuri la consultazione dei
Lavoratori sui cambiamenti e fornisca opportunità
per fare proposte;
 i Lavoratori siano consapevoli dell’impatto dei
cambiamenti sul proprio lavoro; se necessario venga
fornito training adeguato;
 i Lavoratori siano a conoscenza della tempistica
dei cambiamenti;
 i Lavoratori siano adeguatamente supportati durante
il cambiamento.
► Area SODDISFAZIONE LAVORO: valuta il grado di
soddisfazione raggiunto dal Lavoratore intervistato nello svolgere
il proprio lavoro, al fine di ridurre nel possibile frustrazioni.
Mira a raggiungere uno standard in cui il Lavoratore percepisca
un buon livello di soddisfazione nello svolgere il proprio lavoro.
► Aree TURNI DI LAVORO/LAVORO FESTIVO/LAVORO
NOTTURNO/RAPPORTI CON MACCHINE e RELAZIONI CON I
CLIENTI/UTENTI (se presenti in Azienda/nella Mansione): valuta
il livello di problematicità per il Lavoratore intervistato derivanti
dal suo particolare ambito lavorativo, al fine di ridurre nel
possibile frustrazioni ed altri problemi.
Mira a raggiungere uno standard in cui il Lavoratore percepisca
un basso livello di problematicità legato al suo particolare ambito
lavorativo.
Aggiornamento: 19/07/2012
16
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
► Area EMOZIONI: valuta il livello di emozioni, l’influenza
sull’umore, ecc. che lo svolgimento del lavoro provoca nel
Lavoratore intervistato, al fine di ridurre nel possibile problemi.
Mira a raggiungere uno standard in cui il Lavoratore percepisca
un buon livello emozionale nello svolgere il proprio lavoro.
► Area RISORSE: valuta la percezione del Lavoratore intervistato
circa il proprio luogo di lavoro, al fine di apporre adeguamenti se
necessari e nel possibile.
Mira a raggiungere uno standard in cui il Lavoratore percepisca
un buon livello di adeguatezza del proprio luogo di lavoro.
► Area MANTENIMENTO POSTO DI LAVORO: valuta la
percezione del Lavoratore intervistato circa il mantenimento nel
tempo del proprio posto di lavoro, al fine di ridurre nel possibile
problemi.
Mira a raggiungere uno standard in cui il Lavoratore percepisca
una buona sicurezza di mantenimento del proprio posto di lavoro.
Le Aree analizzate rappresentano un set di condizioni che, se presenti, riflettono un
livello elevato di benessere sul lavoro e di conseguente performance organizzativa.
In conclusione, le Aree analizzate:
1. Rappresentano una buona traccia pratica nel processo di valutazione
dei rischi.
2. Permettono la valutazione della situazione corrente mediante l’uso di
surveys e altre tecniche.
3. Favoriscono discussioni costruttive e permettono di lavorare con i
Lavoratori nel decidere i miglioramenti che possono essere attuati.
4. Aiutano a semplificare la valutazione dei rischi da stress nei seguenti
modi:
 identificando a priori i principali fattori di rischio;
 aiutando i Lavoratori a focalizzarsi sulle cause e sulla
prevenzione;
 fornendo una leva per mezzo della quale l’Azienda può
misurare la propria performance nell’attaccare le cause
principali di stress.
5. Rappresentano un set di condizioni che, se presenti, riflettono un livello
elevato di benessere sul lavoro e di conseguente performance
organizzativa.
Aggiornamento: 19/07/2012
17
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
La metodologia adottata prevede altresì l’inserimento di ulteriori strumenti di indagine:
►
“ITEM” STRUTTURALI: domande inserite per una valutazione
più puntuale (sesso, età, nazionalità, mansione, anni di lavoro,
tipologia contrattuale).
5.2 Questionario adottato e somministrato ai Lavoratori
Il questionario adottato e somministrato ai Lavoratori dell’Azienda (in forma strettamente
anonima) per la valutazione degli indicatori soggettivi dello stress lavoro correlato, che
verrà successivamente elaborato da apposito programma informatico di calcolo
specificamente predisposto, è quello inserito nelle pagine seguenti:
Aggiornamento: 19/07/2012
18
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Aggiornamento: 28/05/2012
19
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Aggiornamento: 28/05/2012
20
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
5.3 Istruzioni operative per l’utilizzo del questionario
Si compila preliminarmente il box DATI PER LA CLASSIFICAZIONE SOCIODEMOGRAFICA, segnando con una X i dati corrispondenti a sesso, nazionalità, età,
tipologia contrattuale, mansione e n° di anni di lavoro in Azienda del Lavoratore:
DATI PER LA CLASSIFICAZIONE SOCIO-DEMOGRAFICA
Sesso:
Nazionalità:
 M
 F
Età:
 Italiana
 Non italiana
Tipologia contrattuale:
1
2
3
4
dai 18 ai 30 anni
dai 31 ai 45 anni
dai 46 ai 60 anni
oltre i 60 anni
Mansione:





1  …………………
2  …………………
3  …………………
4  …………………
5  …………………
Tempo indeterminato
Tempo determinato
Collaborazione
Lavoro interinale
Altro
N° di anni di lavoro nell’Azienda:
1  meno di 1 anno
4  da 5 a 10 anni
7  oltre 30 anni
2  da 1 a 3 anni
5  da 10 a 15 anni
3  da 3 a 5 anni
6  da 15 a 30 anni
Successivamente, per ciascuna domanda proposta si deve segnare con una X un’unica
risposta tra le 5 indicate. Esempio:
Spesso miei Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno


Fortemente in
accordo
46
Sempre
D’accordo

Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
Spesso
Ne’ in accordo
ne’ in disaccordo

1
Qualche
volta

In disaccordo
Raramente
Fortemente in
disaccordo
Mai





Aggiornamento: 19/07/2012
21
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
5.4 Modalità di assegnazione dei punteggi e di elaborazione dei dati del questionario
utilizzato e somministrato ai Lavoratori
A ciascuna risposta data viene assegnato un punteggio (crescente da 1 a 5, in base al
livello di rischio associato).
Il punteggio di ogni risposta viene sommato a quello della corrispondente domanda di
ciascun questionario somministrato al gruppo omogeneo di Lavoratori.
I punteggi ottenuti per ciascuna risposta di ogni questionario somministrato al gruppo
omogeneo di Lavoratori, attraverso specifico programma di calcolo informatizzato
appositamente predisposto, secondo quanto suggerito dalla pubblicazione “Valutazione e
gestione del rischio da stress lavoro-correlato. Manuale ad uso delle aziende in attuazione
del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.” dell’ INAIL – Dipartimento Medicina del Lavoro – ex ISPESL
del 2011, vengono:
► distribuiti in SEQUENZA ORDINATA CRESCENTE;
► elaborati secondo la FREQUENZA CUMULATA;
► elaborati secondo la DISTRIBUZIONE DELLE FREQUENZE;
► analizzati utilizzando le grandezze matematiche MEDIANA e
PERCENTILE (in particolare, il 20° e l’ 80° della sequenza ottenuta per
ciascun gruppo di risposte elaborato).
Le formule utilizzate per i calcoli sono le seguenti:
MEDIA ARITMETICA
n
Ẋ = ∑ xi / n
i=1
dove
xi è una i-esima risposta data
n
è il numero di risposte date
n
∑ xi / n
è la somma di tutte le xi risposte date
i=1
(numero di risposte date)
FREQUENZA
CUMULATA
ASSOLUTA Fn
1
f1
F1 = f1
2
f2
F2 = F1 + f2
3
f3
F3 = F2 + f3
4
f4
F4 = F3 + f4
5
f5
F5 = F4 + f5
CLASSE
(risposta)
FREQUENZA
ASSOLUTA fn
Aggiornamento: 19/07/2012
22
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
PERCENTILE
Ik = (n + 1) k / 100
dove
Ik indice (cioè posizione) del k-esimo percentile
n è il numero di risposte date
k è il percentile cercato
[20° o 50° (mediana o 50% centrale dei dati) o 80°]
Dall’indice Ik si ricava, in seguito, il valore numerico esatto del
percentile mediante un’interpolazione lineara tra l’indice pari
all’intero prima Ik e l’indice pari all’intero dopo Ik
I punteggi vengono altresì cumulati, elaborati ed analizzati anche secondo le dimensioni
organizzative (Aree) potenzialmente stressogene indicate nel precedente capitolo 5.5.1
del presente documento, al fine di analizzare il livello di rischio sia per singola domanda
(“item”), sia per Area :
► CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA
► CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO
► DOMANDA
► CONTROLLO
► SUPPORTO TRA COLLEGHI
► SUPPORTO DEL MANAGEMENT
► RELAZIONI
► RUOLO
► CAMBIAMENTO
► SODDISFAZIONE DEL LAVORO
► TURNI DI LAVORO / LAVORO FESTIVO / LAVORO NOTTURNO /
RAPPORTI CON LE MACCHINE (se presenti in Azienda/Mansione)
► RELAZIONI CON I CLIENT I/ UTENTI (se presenti in Azienda/Mansione)
► EMOZIONI
► RISORSE
► MANTENIMENTO DEL POSTO DI LAVORO
Aggiornamento: 19/07/2012
23
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
5.5 Identificazione dei livelli di rischio
Al termine del complesso processo di calcolo indicato nel capitolo precedente i risultati
conseguiti vengono interpretati seguendo gli orientamenti suggeriti dalla pubblicazione
“Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato. Manuale ad uso delle
aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.” dell’ INAIL – Dipartimento Medicina del
Lavoro – ex ISPESL del 2011, caratterizzati da un “codice colore”, secondo il classico
schema di sintesi “del semaforo”:
LIVELLO DI
RISCHIO
CALCOLAT
O (“CODICE
COLORE”)
LIVELLO DI
RISCHIO
AZIONI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DA ATTUARE
VALORE
MEDIO
> = 80°
PERCENTIL
E (20% dei
valori di
riferimento
più alti)
AREA VERDE:
rischio
trascurabile.
Ottimo livello di
prestazione che è
necessario
mantenere.
VALORE
MEDIO
>=
MEDIANA
e < 80°
PERCENTIL
E
AREA GIALLA:
rischio basso.
► Non è necessario un intervento immediato.
Buon livello di
► E’ consigliabile procedere a ridurre ulteriormente il rischio con interventi strutturali ed
prestazione che è
organizzativi per rientrare nell’area verde.
possibile migliorare
nel tempo.
VALORE
MEDIO
< MEDIANA
e >20°
PERCENTIL
E
AREA
ARANCIONE:
rischio medio.
Evidente necessità
di interventi
correttivi e/o di
riduzione del
rischio.
VALORE
MEDIO
< 20°
PERCENTIL
E (20% dei
valori di
riferimento
più bassi)
AREA ROSSA:
rischio alto.
La situazione
comporta un
rischio
inaccettabile.
Evidente necessità
di interventi
correttivi e/o di
riduzione del
rischio.
►
Non è richiesto alcuno specifico intervento salvo il mantenimento della situazione.
►
È richiesto programmare un intervento di prevenzione e protezione da programmare
identificando le priorità degli interventi di bonifica in funzione dei livelli di rischio
riscontrati.
►
►
Occorre riverificare l’indice di rischio dopo ogni intervento.
Occorre programmare l’attuazione di una politica di prevenzione dello stress lavoro
correlato e coinvolgere attivamente il Medico Competente e le Figure aziendali direttive.
►
Effettuare il monitoraggio delle condizioni di stress e dell’efficacia delle azioni di
miglioramento attuate entro 1 anno.
►
Ripetere la valutazione e procedere all’eventuale aggiornamento del documento di
valutazione dei rischi entro 2 anni.
►
È richiesto un intervento immediato di prevenzione e protezione da programmare
identificando le priorità degli interventi di bonifica in funzione dei livelli di rischio
riscontrati.
►
►
Occorre riverificare l’indice di rischio dopo ogni intervento .
Occorre attuare una politica di prevenzione dello stress lavoro correlato e coinvolgere
attivamente il Medico Competente e le Figure aziendali direttive.
►
Effettuare il monitoraggio delle condizioni di stress e dell’efficacia delle azioni correttive
attuate entro 1 anno.
►
Ripetere la valutazione e procedere all’eventuale aggiornamento del documento di
valutazione dei rischi entro 2 anni.
Aggiornamento: 19/07/2012
24
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
5.6 Tabelle elaborate da programma di calcolo
AMBIENTE AMMINISTRATIVO
Mansione: esecutore amministrativo
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
N
ITEM
30 Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
31 responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
32 lavorative
34 Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
36 Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
37 A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
38 Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
33 Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
35 ore di straordinario, gestire il lavoro)
39 Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
41 La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
1 Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
3 fra loro
6 Ho scadenze impossibili da rispettare
12 Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
22 Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
24 I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
2 Posso decidere quando fare una pausa
4 So come svolgere il mio lavoro
9 Devo lavorare molto intensamente
Rischio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
Totale
4,44
4,44
4,78
4,44
4,33
4,33
5,00
4,33
4,44
5,00
4,78
4,33
3,33
4,56
3,44
4,78
4,44
4,44
4,33
2,78
Aggiornamento: 19/07/2012
25
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto
management
07 - Relazioni
08 – Ruolo
10
15
16
19
20
47
52
7
46
49
53
Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
Il mio orario di lavoro può essere flessibile
Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo più
60 funzionale le emozioni legate al mio lavoro
23
27
51
55
57
63
5
14
18
21
40
56
8
Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
conseguenze
Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
medio
basso
trascurabile
trascurabile
basso
medio
medio
basso
basso
basso
medio
trascurabile
basso
trascurabile
basso
basso
medio
medio
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
3,89
4,00
3,89
4,22
3,11
3,67
3,44
4,22
4,22
4,22
3,89
4,33
3,56
4,33
3,00
4,11
3,67
3,78
3,89
4,44
4,22
4,89
4,89
4,89
4,22
3,22
Aggiornamento: 19/07/2012
26
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con
l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento
lavoro
Totale complessivo
11 Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
13 Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
17 Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
48 lavoro
50 Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
54 mansioni e compiti
29 Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
61 Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
62 Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
67 Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
trascurabile
trascurabile
medio
basso
medio
basso
medio
medio
basso
medio
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
medio
medio
medio
medio
alto
basso
trascurabile
4,56
4,33
3,78
4,00
3,56
3,33
2,78
3,78
4,00
3,89
4,67
3,11
4,11
4,11
3,22
3,78
3,67
3,89
2,22
3,22
4,22
4,02
Aggiornamento: 19/07/2012
27
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
4,54
4,64
4,15
3,78
4,07
3,80
4,59
3,97
3,63
3,53
3,84
3,78
2,72
4,22
Punteggio
medio
Totale
4,02
Numero
risposte
63
36
54
90
54
54
54
36
27
45
45
27
18
9
Numero
risposte
603
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
0%
0%
2%
2%
0%
0%
0%
0%
0%
2%
2%
0%
22%
0%
0%
0%
4%
8%
4%
11%
0%
14%
11%
16%
9%
0%
17%
0%
8%
6%
13%
24%
9%
20%
9%
14%
26%
22%
22%
37%
33%
11%
30%
25%
41%
41%
63%
46%
22%
33%
52%
47%
36%
48%
22%
56%
62%
69%
41%
24%
24%
22%
69%
39%
11%
13%
31%
15%
6%
33%
4
4
4
3
4
3
4
3
3
3
3
3
1,4
4
5
5
4
4
4
4
5
4
4
4
4
4
3
4
5
5
5
5
5
5
5
5
4
4
5
4
4
5
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
6% 17% 39% 36%
3
4
5
1%
Aggiornamento: 19/07/2012
28
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Mansione: funzionario istruttore direzione amministrativa
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
N
ITEM
30 Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
31 responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
32 lavorative
34 Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
36 Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
37 A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
38 Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
33 Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
35 ore di straordinario, gestire il lavoro)
39 Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
41 La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
1 Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
3 fra loro
6 Ho scadenze impossibili da rispettare
12 Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
22 Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
24 I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
2 Posso decidere quando fare una pausa
4 So come svolgere il mio lavoro
9 Devo lavorare molto intensamente
10 Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
15 Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
16 Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
19 Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
Rischio
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
medio
basso
medio
trascurabile
basso
trascurabile
basso
medio
medio
medio
trascurabile
Totale
3,77
4,08
4,31
4,15
3,54
4,08
4,62
4,31
4,38
4,77
4,77
4,38
3,38
3,54
3,46
3,69
4,38
4,15
4,46
2,08
3,85
3,85
3,92
4,23
Aggiornamento: 19/07/2012
29
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
20
47
52
7
46
49
53
Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
Il mio orario di lavoro può essere flessibile
Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo più
60 funzionale le emozioni legate al mio lavoro
23
27
51
55
57
63
5
14
18
21
40
56
8
11
13
17
Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
conseguenze
Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
medio
basso
medio
medio
basso
medio
medio
basso
medio
trascurabile
basso
trascurabile
medio
medio
medio
trascurabile
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
medio
trascurabile
trascurabile
medio
2,69
4,00
3,85
3,92
4,00
3,77
3,62
4,23
3,69
4,46
3,23
4,15
3,38
3,69
3,77
4,77
3,92
4,85
5,00
5,00
3,85
3,62
4,38
4,46
3,69
Aggiornamento: 19/07/2012
30
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con
l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento
lavoro
Totale complessivo
48
50
54
29
61
62
67
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
lavoro
Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
mansioni e compiti
Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
medio
medio
medio
medio
medio
basso
medio
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
medio
medio
basso
trascurabile
medio
basso
medio
3,77
3,62
3,62
2,62
3,77
4,00
3,62
4,31
3,23
4,54
4,62
3,54
3,62
3,31
3,62
3,54
3,46
3,85
3,92
Aggiornamento: 19/07/2012
31
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
4,08
4,56
3,81
3,71
3,87
3,78
4,56
4,04
3,67
3,51
4,05
3,51
3,50
3,85
Punteggio
medio
Totale
3,92
Numero
risposte
91
52
78
130
78
78
78
52
39
65
65
39
26
13
Numero
risposte
871
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
0%
0%
0%
2%
0%
1%
0%
0%
0%
3%
0%
0%
0%
0%
1%
0%
5%
13%
1%
8%
1%
2%
10%
9%
2%
23%
15%
8%
27%
4%
27%
17%
24%
26%
8%
19%
31%
34%
29%
23%
35%
23%
34%
37%
50%
50%
60%
42%
24%
52%
41%
42%
32%
33%
35%
46%
37%
60%
18%
18%
14%
23%
67%
27%
18%
12%
37%
21%
15%
23%
3
4
3
3
3
3
4
3,2
3
3
3
2
3
3
4
5
4
4
4
4
5
4
4
4
4
4
3,5
4
5
5
4
4
4
5
5
5
4
4
5
4,4
4
4,6
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
6% 22% 42% 29%
3
4
5
1%
Aggiornamento: 19/07/2012
32
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Mansione: collaboratore professionale amministrativo
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
N
30
31
02 - Famiglia su lavoro
32
34
36
37
38
33
03 - Domanda
35
39
41
1
04 - Controllo
3
6
12
22
24
2
4
9
10
15
16
19
ITEM
Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
lavorative
Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
ore di straordinario, gestire il lavoro)
Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
fra loro
Ho scadenze impossibili da rispettare
Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
Posso decidere quando fare una pausa
So come svolgere il mio lavoro
Devo lavorare molto intensamente
Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
Rischio
trascurabile
basso
trascurabile
basso
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
basso
medio
trascurabile
basso
trascurabile
basso
trascurabile
basso
basso
basso
trascurabile
basso
trascurabile
Totale
4,67
4,00
5,00
4,33
3,67
5,00
5,00
4,67
4,67
4,67
3,67
4,33
2,67
4,67
4,33
4,67
4,33
4,67
4,33
3,67
4,33
4,67
4,33
4,67
Aggiornamento: 19/07/2012
33
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
20
47
52
7
46
49
53
Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
Il mio orario di lavoro può essere flessibile
Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo più
60 funzionale le emozioni legate al mio lavoro
23
27
51
55
57
63
5
14
18
21
40
56
8
11
13
17
Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
conseguenze
Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
basso
trascurabile
trascurabile
basso
basso
basso
basso
basso
basso
trascurabile
basso
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
basso
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
trascurabile
basso
basso
3,67
4,33
4,67
4,00
4,00
4,00
3,67
3,67
3,33
4,33
4,00
4,67
4,00
4,33
4,67
3,33
3,67
5,00
4,00
5,00
3,67
4,33
4,67
4,33
4,33
Aggiornamento: 19/07/2012
34
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 – Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con
l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento
lavoro
Totale complessivo
48
50
54
29
61
62
67
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
lavoro
Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
mansioni e compiti
Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
trascurabile
trascurabile
basso
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
trascurabile
basso
basso
medio
basso
basso
basso
basso
basso
4,67
4,67
4,00
2,00
4,67
4,67
4,33
4,33
3,33
4,67
3,33
3,33
3,67
4,00
3,33
3,00
3,00
4,33
4,15
Aggiornamento: 19/07/2012
35
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
4,52
4,42
4,17
4,33
3,78
4,33
4,11
4,42
4,44
3,80
3,80
3,67
3,00
4,33
Punteggio
medio
Totale
4,15
Numero
risposte
21
12
18
30
18
18
18
12
9
15
15
9
6
3
Numero
risposte
201
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
0%
0%
6%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
7%
0%
0%
33%
0%
5%
8%
0%
0%
6%
0%
11%
0%
0%
13%
20%
22%
0%
0%
5%
0%
6%
17%
44%
22%
28%
0%
11%
20%
20%
22%
33%
0%
24%
33%
50%
33%
17%
22%
0%
58%
33%
13%
20%
22%
0%
67%
67%
58%
39%
50%
33%
56%
61%
42%
56%
47%
40%
33%
33%
33%
4
4
4
4
3
3,4
3
4
4
2,8
2,8
2,6
1
4
5
5
4
4,5
3,5
5
5
4
5
4
4
4
3
4
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
4,6
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
5% 17% 27% 49%
3
4
5
2%
Aggiornamento: 19/07/2012
36
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Mansione: istruttore amministrativo e affini
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
N
ITEM
Rischio
30 Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
trascurabile
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
trascurabile
31 responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
trascurabile
32 lavorative
34 Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
trascurabile
36 Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
trascurabile
37 A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
trascurabile
38 Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
trascurabile
33 Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
trascurabile
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
trascurabile
35 ore di straordinario, gestire il lavoro)
39 Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
trascurabile
41 La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
trascurabile
1 Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
trascurabile
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
basso
3 fra loro
6 Ho scadenze impossibili da rispettare
trascurabile
12 Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
trascurabile
22 Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
trascurabile
24 I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
trascurabile
2 Posso decidere quando fare una pausa
trascurabile
4 So come svolgere il mio lavoro
trascurabile
9 Devo lavorare molto intensamente
medio
10 Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
medio
15 Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
basso
16 Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
trascurabile
19 Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
trascurabile
Totale
4,19
4,23
4,65
4,27
3,92
4,12
4,92
4,54
4,50
4,92
4,54
4,38
3,42
4,00
3,69
4,31
4,50
4,08
4,19
2,46
3,88
4,08
4,04
4,19
Aggiornamento: 19/07/2012
37
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
20 Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
47 Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
52 Il mio orario di lavoro può essere flessibile
7 Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
46 I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
49 Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
53 I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo
60 più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Supporto
23 Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
27 Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
51 Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
55 Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
57 Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
63 più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
5 Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
14 Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
18 Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
21 Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
40 conseguenze
56 Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
8 Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
11 Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
13 Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
17 Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
basso
medio
medio
trascurabile
medio
medio
medio
trascurabile
medio
3,04
3,96
3,77
4,23
3,96
3,85
3,73
4,23
3,81
trascurabile
basso
trascurabile
basso
medio
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
4,46
3,31
3,96
3,38
3,58
3,50
4,38
4,04
4,54
4,69
5,00
3,77
3,62
4,35
4,12
3,96
Aggiornamento: 19/07/2012
38
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 – Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale complessivo
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
48lavoro
50Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
54mansioni e compiti
29Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
61Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
62Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
67Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di
26agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25migliorare lo svolgimento della mia mansione
58Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
medio
3,88
3,23
basso
medio
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
3,85
2,69
4,04
4,00
4,08
4,12
2,88
trascurabile
trascurabile
basso
medio
basso
medio
basso
medio
trascurabile
4,31
4,35
3,00
3,69
3,31
3,54
2,69
3,65
4,27
3,95
Aggiornamento: 19/07/2012
39
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
4,33
4,63
4,05
3,77
3,97
3,70
4,40
4,01
3,65
3,56
3,73
3,51
3,17
4,27
Punteggio
medio
Totale
3,95
Numero
risposte
182
104
156
260
156
156
156
104
78
130
130
78
52
26
Numero
risposte
1742
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
0%
0%
1%
3%
1%
0%
1%
0%
0%
1%
2%
5%
8%
0%
5%
2%
4%
8%
1%
4%
3%
10%
9%
15%
10%
4%
23%
0%
13%
7%
19%
20%
21%
40%
10%
11%
27%
32%
33%
37%
21%
8%
27%
18%
44%
48%
54%
38%
24%
49%
54%
32%
22%
42%
40%
58%
55%
73%
33%
21%
22%
18%
61%
31%
10%
21%
33%
12%
8%
35%
4
4
3
3
3
3
4
3,6
3
3
3
3
2
4
5
5
4
4
4
4
5
4
4
4
4
4
3
4
5
5
5
5
5
4
5
5
4
5
5
4
4
5
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
6% 21% 39% 33%
3
4
5
1%
Aggiornamento: 19/07/2012
40
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
AMBIENTE TECNICO
Mansione: funzionario tecnico
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
N
ITEM
Rischio
30 Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
medio
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
medio
31 responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
basso
32 lavorative
34 Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
basso
36 Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
basso
37 A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
medio
38 Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
trascurabile
33 Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
basso
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
trascurabile
35 ore di straordinario, gestire il lavoro)
39 Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
trascurabile
41 La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
basso
1 Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
basso
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
medio
3 fra loro
6 Ho scadenze impossibili da rispettare
basso
12 Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
basso
22 Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
basso
24 I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
basso
2 Posso decidere quando fare una pausa
medio
4 So come svolgere il mio lavoro
basso
9 Devo lavorare molto intensamente
basso
10 Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
basso
Totale
3,25
3,75
4,00
3,50
3,50
3,50
4,75
4,00
4,25
4,50
4,25
4,25
2,75
3,25
3,00
3,25
4,00
3,75
4,00
2,25
3,50
Aggiornamento: 19/07/2012
41
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
15 Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
16 Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
19 Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
20 Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
47 Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
52 Il mio orario di lavoro può essere flessibile
7 Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
46 I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
49 Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
53 I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo più
60 funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Supporto
23 Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
27 Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
51 Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
55 Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
57 Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
63 più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
5 Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
14 Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
18 Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
21 Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
40 conseguenze
56 Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
8 Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
11 Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
basso
medio
medio
medio
medio
medio
basso
basso
medio
basso
basso
basso
basso
basso
medio
basso
medio
basso
basso
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
basso
basso
3,50
3,25
3,75
2,75
3,75
3,75
3,50
3,50
3,75
3,25
4,25
4,00
3,75
3,25
3,75
3,00
2,75
3,50
4,25
4,00
4,25
4,50
4,25
3,75
3,50
4,25
Aggiornamento: 19/07/2012
42
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 – Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale complessivo
13 Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
17 Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
48 lavoro
50 Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
54 mansioni e compiti
29 Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
61 Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
62 Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
67 Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
basso
medio
basso
3,50
3,75
3,50
2,50
basso
basso
medio
trascurabile
trascurabile
basso
basso
basso
2,75
2,25
3,75
4,25
3,75
3,50
2,75
basso
4,00
basso
4,00
3,50
3,50
2,00
3,00
basso
basso
basso
basso
basso
medio
medio
3,25
2,75
3,75
3,57
Aggiornamento: 19/07/2012
43
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
3,75
4,25
3,42
3,43
3,71
3,33
4,17
3,75
2,92
3,50
3,55
2,83
3,00
3,75
Punteggio
medio
Totale
3,57
Numero
risposte
28
16
24
40
24
24
24
16
12
20
20
12
8
4
Numero
risposte
268
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
0%
0%
0%
0%
0%
4%
0%
0%
8%
5%
0%
8%
0%
0%
7%
0%
8%
13%
0%
13%
4%
6%
33%
10%
10%
25%
13%
0%
29%
19%
46%
33%
38%
42%
8%
25%
25%
45%
30%
42%
75%
25%
46%
38%
42%
55%
54%
29%
54%
56%
25%
10%
55%
25%
13%
75%
18%
44%
4%
0%
8%
13%
33%
13%
8%
30%
5%
0%
0%
0%
3
4
3
3
3
3
4
3
2
3
3
2
3
3,6
4
4
3
4
4
3
4
4
3
3
4
3
3
4
4
5
4
4
4
4
5
4
4
5
4
3,8
3
4
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
1% 10% 32% 43% 13%
3
4
4
Aggiornamento: 19/07/2012
44
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Mansione: esecutore tecnico
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
N
30
31
02 - Famiglia su lavoro
32
34
36
37
38
33
03 - Domanda
35
39
41
1
04 - Controllo
3
6
12
22
24
2
4
9
10
15
16
19
ITEM
Rischio
Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
trascurabile
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
trascurabile
responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
trascurabile
lavorative
Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
trascurabile
Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
basso
A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
trascurabile
Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
trascurabile
Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
trascurabile
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
trascurabile
ore di straordinario, gestire il lavoro)
Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
trascurabile
La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
trascurabile
Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
trascurabile
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
basso
fra loro
Ho scadenze impossibili da rispettare
trascurabile
Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
basso
Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
trascurabile
I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
trascurabile
Posso decidere quando fare una pausa
medio
So come svolgere il mio lavoro
trascurabile
Devo lavorare molto intensamente
medio
Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
medio
Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
medio
Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
trascurabile
Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
medio
Totale
4,42
4,67
4,58
4,58
4,00
4,25
4,92
4,67
4,25
4,75
4,75
4,33
3,33
4,33
3,17
4,50
4,25
3,67
4,83
2,67
3,33
3,83
4,17
3,42
Aggiornamento: 19/07/2012
45
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
20
47
52
7
46
49
53
Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
Il mio orario di lavoro può essere flessibile
Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo
60 più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
23
27
51
55
57
63
5
14
18
21
40
56
8
11
13
17
Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
conseguenze
Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
medio
basso
alto
trascurabile
trascurabile
medio
basso
basso
2,92
4,00
2,58
4,42
4,25
3,92
4,08
4,08
medio
trascurabile
medio
trascurabile
basso
medio
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
trascurabile
medio
medio
3,58
4,08
2,83
4,33
3,50
3,50
3,58
4,58
4,08
4,50
4,42
4,75
4,08
3,08
4,33
3,67
3,50
Aggiornamento: 19/07/2012
46
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 – Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con
l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento
lavoro
Totale complessivo
48
50
54
29
61
62
67
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
lavoro
Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
mansioni e compiti
Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
trascurabile
medio
medio
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
trascurabile
trascurabile
medio
basso
trascurabile
trascurabile
alto
4,42
3,58
3,92
2,50
4,50
4,17
4,25
4,42
2,92
4,67
4,50
3,50
4,00
3,58
3,67
2,08
3,33
basso
trascurabile
4,67
3,96
Aggiornamento: 19/07/2012
47
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
4,49
4,60
3,99
3,54
4,06
3,64
4,40
3,65
3,97
3,78
4,00
3,75
2,71
4,67
Punteggio
medio
Totale
3,96
Numero
risposte
84
48
72
120
72
72
72
48
36
60
60
36
24
12
Numero
risposte
804
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
0%
0%
1%
12%
0%
7%
1%
6%
0%
7%
8%
6%
25%
0%
2%
2%
8%
4%
4%
6%
3%
13%
6%
13%
3%
17%
21%
0%
10%
10%
21%
25%
13%
26%
14%
19%
19%
12%
18%
11%
25%
8%
25%
13%
29%
37%
57%
39%
18%
35%
47%
32%
20%
31%
17%
17%
63%
75%
40%
23%
26%
22%
64%
27%
28%
37%
50%
36%
13%
75%
4
4
3
3
4
3
4
3
3
2,8
3
2
1
4,2
5
5
4
4
4
4
5
4
4
4
4,5
4
3
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
4
5
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
6% 17% 31% 40%
3
4
5
5%
Aggiornamento: 19/07/2012
48
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Mansione: istruttore tecnico e affini
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
N
30
31
02 - Famiglia su lavoro
32
34
36
37
38
33
03 - Domanda
35
39
41
1
04 - Controllo
3
6
12
22
24
2
4
9
10
15
16
19
ITEM
Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
lavorative
Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
ore di straordinario, gestire il lavoro)
Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
fra loro
Ho scadenze impossibili da rispettare
Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
Posso decidere quando fare una pausa
So come svolgere il mio lavoro
Devo lavorare molto intensamente
Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
Rischio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
medio
medio
trascurabile
trascurabile
Totale
4,18
4,27
4,73
4,36
4,27
4,73
4,64
4,36
4,55
4,82
4,64
4,00
3,27
4,09
3,64
4,27
4,18
4,09
4,55
2,91
3,73
3,91
3,91
4,18
Aggiornamento: 19/07/2012
49
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
20
47
52
7
46
49
53
Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
Il mio orario di lavoro può essere flessibile
Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo più
60 funzionale le emozioni legate al mio lavoro
23
27
51
55
57
63
5
14
18
21
40
56
8
11
13
17
Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
conseguenze
Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
basso
medio
medio
medio
medio
medio
basso
trascurabile
basso
trascurabile
medio
medio
medio
basso
medio
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
3,09
3,45
3,64
3,18
3,45
3,91
3,27
3,82
3,18
3,55
2,82
3,45
2,91
3,00
3,09
4,36
3,36
4,82
5,00
4,91
3,09
3,18
4,27
4,00
3,91
Aggiornamento: 19/07/2012
50
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 – Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con
l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento
lavoro
Totale complessivo
48
50
54
29
61
62
67
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
lavoro
Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
mansioni e compiti
Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
medio
medio
medio
medio
trascurabile
medio
medio
trascurabile
alto
3,64
2,64
2,82
2,45
3,73
3,91
3,73
4,09
2,45
trascurabile
trascurabile
basso
medio
basso
medio
basso
alto
trascurabile
4,64
4,73
3,09
3,82
3,09
3,55
2,36
2,45
4,27
3,77
Aggiornamento: 19/07/2012
51
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
4,45
4,59
3,91
3,75
3,47
3,14
4,26
3,84
3,03
3,38
3,80
3,48
2,41
4,27
Punteggio
medio
Totale
3,77
Numero
risposte
77
44
66
110
66
66
66
44
33
55
55
33
22
11
Numero
risposte
737
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
0%
0%
2%
4%
6%
9%
2%
5%
6%
4%
9%
9%
23%
0%
4%
0%
6%
5%
8%
20%
5%
7%
24%
9%
2%
3%
32%
0%
4%
7%
18%
24%
29%
27%
17%
16%
33%
42%
31%
30%
27%
27%
35%
27%
48%
50%
48%
36%
21%
45%
33%
36%
16%
45%
18%
18%
57%
66%
26%
18%
9%
8%
56%
27%
3%
9%
42%
12%
0%
55%
4
4
3
3
3
2
3
3
2
3
3
3
1,2
3
5
5
4
4
4
3
5
4
3
3
4
4
2
5
5
5
5
4
4
4
5
5
4
4
5
4
3
5
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
8% 22% 37% 28%
3
4
5
5%
Aggiornamento: 19/07/2012
52
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
AMBIENTE SOCIALE EDUCATIVO
Mansione: assistente sociale
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
N
ITEM
30 Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
31 responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
32 lavorative
34 Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
36 Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
37 A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
38 Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
33 Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
35 ore di straordinario, gestire il lavoro)
39 Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
41 La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
1 Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
3 fra loro
6 Ho scadenze impossibili da rispettare
12 Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
22 Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
24 I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
2 Posso decidere quando fare una pausa
4 So come svolgere il mio lavoro
9 Devo lavorare molto intensamente
10 Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
15 Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
Rischio
basso
trascurabile
trascurabile
basso
trascurabile
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
medio
trascurabile
trascurabile
medio
trascurabile
basso
basso
medio
Totale
3,00
3,70
4,20
3,40
3,50
3,80
4,60
4,40
4,00
4,80
4,60
4,50
3,50
3,70
2,90
4,00
4,40
3,90
4,30
2,00
3,10
3,90
Aggiornamento: 19/07/2012
53
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
16
19
20
47
52
7
46
49
53
Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
Il mio orario di lavoro può essere flessibile
Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo più
60 funzionale le emozioni legate al mio lavoro
23
27
51
55
57
63
5
14
18
21
40
56
8
11
13
Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
conseguenze
Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
medio
trascurabile
medio
trascurabile
medio
basso
trascurabile
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
trascurabile
trascurabile
basso
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
trascurabile
basso
3,80
4,30
2,70
4,30
2,80
4,10
4,40
4,30
4,10
4,60
4,50
4,50
3,90
4,10
3,70
4,20
4,20
3,70
4,00
4,50
4,30
4,80
4,40
3,80
4,40
4,20
Aggiornamento: 19/07/2012
54
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 – Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con
l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento
lavoro
Totale complessivo
17 Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
48 lavoro
50 Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
54 mansioni e compiti
29 Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
61 Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
62 Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
67 Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
basso
basso
basso
medio
basso
trascurabile
basso
trascurabile
basso
basso
basso
trascurabile
basso
basso
alto
medio
basso
trascurabile
trascurabile
4,20
4,20
3,30
3,70
2,30
4,80
4,00
4,30
4,00
3,50
4,00
4,40
3,30
3,60
1,60
3,40
3,70
3,80
4,40
3,90
Aggiornamento: 19/07/2012
55
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
3,74
4,45
3,83
3,51
4,33
4,10
4,28
4,15
3,73
3,74
3,84
2,87
3,75
4,40
Punteggio
medio
Totale
3,90
Numero
risposte
70
40
60
100
60
60
60
40
30
50
50
30
20
10
Numero
risposte
670
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
1%
0%
0%
3%
0%
0%
0%
0%
0%
2%
0%
23%
0%
0%
10%
3%
5%
14%
0%
0%
0%
0%
3%
10%
0%
13%
5%
0%
31%
10%
32%
26%
8%
20%
15%
8%
27%
24%
30%
23%
40%
0%
27%
28%
38%
43%
50%
50%
42%
70%
63%
40%
56%
33%
30%
60%
30%
60%
25%
14%
42%
30%
43%
23%
7%
24%
14%
7%
25%
40%
3
4
3
3
4
3,8
4
4
3
3
3
1
3
4
4
5
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
4
4
5
5
5
4
5
5
5
5
4
5
4
4
5
5
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
5% 21% 44% 27%
3
4
5
2%
Aggiornamento: 19/07/2012
56
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Mansione: istruttore educatore asilo nido
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
N
30
31
02 - Famiglia su lavoro
32
34
36
37
38
33
03 - Domanda
35
39
41
1
04 - Controllo
3
6
12
22
24
2
4
9
10
15
16
19
ITEM
Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
lavorative
Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
ore di straordinario, gestire il lavoro)
Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
fra loro
Ho scadenze impossibili da rispettare
Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
Posso decidere quando fare una pausa
So come svolgere il mio lavoro
Devo lavorare molto intensamente
Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
Rischio
medio
medio
trascurabile
medio
basso
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
medio
trascurabile
alto
basso
medio
basso
basso
Totale
3,58
3,83
4,08
3,75
3,25
3,75
4,67
4,17
4,50
4,92
4,42
4,67
4,00
4,50
3,33
4,75
4,75
2,83
4,92
1,75
3,42
3,33
3,25
3,33
Aggiornamento: 19/07/2012
57
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
20
47
52
7
46
49
53
Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
Il mio orario di lavoro può essere flessibile
Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo più
60 funzionale le emozioni legate al mio lavoro
23
27
51
55
57
63
5
14
18
21
40
56
8
11
13
17
Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
conseguenze
Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
basso
medio
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
basso
medio
basso
trascurabile
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
3,33
3,75
3,25
4,42
4,25
4,33
4,25
4,33
4,17
4,42
4,17
4,00
4,17
3,75
4,00
4,58
3,92
4,75
4,67
4,75
4,00
4,00
5,00
4,58
4,58
Aggiornamento: 19/07/2012
58
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 – Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con
l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento
lavoro
Totale complessivo
48
50
54
29
61
62
67
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
lavoro
Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
mansioni e compiti
Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
medio
medio
medio
alto
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
medio
trascurabile
alto
basso
trascurabile
medio
trascurabile
3,83
3,67
3,83
1,67
4,50
4,50
4,75
4,67
3,33
4,33
4,25
3,75
4,42
1,75
3,17
4,33
3,75
4,33
4,00
Aggiornamento: 19/07/2012
59
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
3,85
4,50
4,33
3,32
4,29
4,08
4,44
4,54
3,78
3,83
4,07
3,11
4,04
4,33
Punteggio
medio
Totale
4,00
Numero
risposte
84
48
72
120
72
72
72
48
36
60
60
36
24
12
Numero
risposte
804
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
1%
0%
0%
5%
0%
0%
0%
0%
0%
8%
0%
17%
4%
0%
10%
0%
3%
17%
1%
0%
1%
0%
8%
12%
2%
19%
0%
8%
23%
13%
15%
34%
7%
18%
13%
10%
11%
7%
23%
19%
13%
8%
37%
25%
28%
30%
53%
56%
26%
25%
75%
35%
42%
25%
54%
25%
30%
63%
54%
14%
39%
26%
60%
65%
6%
38%
33%
19%
29%
58%
3
4
4
2
4
4
4
4
4
2,8
3
2
4
4
4
5
5
3
4
4
5
5
4
4
4
3
4
5
5
5
5
4
5
5
5
5
4
5
5
4
5
5
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
6% 17% 37% 37%
3
4
5
2%
Aggiornamento: 19/07/2012
60
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
AMBIENTE POLIZIA LOCALE
Mansione: agente istruttore polizia locale
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
N
ITEM
30 Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
31 responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
32 lavorative
34 Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
36 Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
37 A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
38 Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
33 Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
35 ore di straordinario, gestire il lavoro)
39 Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
41 La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
1 Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
3 fra loro
6 Ho scadenze impossibili da rispettare
12 Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
22 Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
24 I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
2 Posso decidere quando fare una pausa
4 So come svolgere il mio lavoro
9 Devo lavorare molto intensamente
10 Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
15 Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
Rischio
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
trascurabile
basso
Totale
3,50
4,00
4,33
4,33
4,17
4,17
5,00
4,17
4,33
4,83
4,50
5,00
3,50
4,17
3,33
3,83
4,50
3,67
4,67
2,33
3,33
3,17
Aggiornamento: 19/07/2012
61
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
16
19
20
47
52
7
46
49
53
Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
Il mio orario di lavoro può essere flessibile
Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo più
60 funzionale le emozioni legate al mio lavoro
23
27
51
55
57
63
5
14
18
21
40
56
8
11
13
Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
conseguenze
Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
trascurabile
trascurabile
basso
medio
alto
trascurabile
basso
basso
alto
trascurabile
medio
basso
basso
medio
medio
basso
medio
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
trascurabile
trascurabile
4,00
3,50
3,00
3,33
1,83
4,17
3,50
3,50
2,33
4,33
3,17
4,00
3,00
3,67
2,83
3,50
2,83
4,50
3,33
3,67
4,33
4,50
3,33
3,33
4,83
4,83
Aggiornamento: 19/07/2012
62
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 – Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con
l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento
lavoro
Totale complessivo
17 Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
48 lavoro
50 Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
54 mansioni e compiti
29 Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
61 Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
62 Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
67 Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
trascurabile
basso
basso
medio
basso
basso
medio
medio
medio
medio
trascurabile
trascurabile
medio
medio
basso
basso
basso
basso
medio
4,00
3,50
2,17
3,33
3,00
4,00
3,83
3,83
3,83
2,83
4,67
4,67
3,33
3,67
2,50
3,33
3,50
4,00
3,67
3,73
Aggiornamento: 19/07/2012
63
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
4,21
4,46
4,06
3,28
3,50
3,31
3,94
4,25
3,00
3,60
3,87
3,17
3,75
3,67
Punteggio
medio
Totale
3,73
Numero
risposte
42
24
36
60
36
36
36
24
18
30
30
18
12
6
Numero
risposte
402
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
0%
0%
0%
8%
6%
0%
0%
0%
11%
3%
3%
0%
0%
0%
0%
0%
3%
28%
11%
17%
6%
0%
17%
3%
3%
17%
0%
17%
26%
8%
28%
15%
28%
39%
33%
29%
33%
27%
27%
50%
33%
0%
26%
38%
31%
23%
39%
42%
22%
17%
39%
63%
37%
33%
58%
83%
48%
54%
39%
25%
17%
3%
39%
54%
0%
3%
30%
0%
8%
0%
3
4
3
2
3
3
3
3
2
3
3
3
3
4
4
5
4
3
4
3
4
5
3
4
4
3
4
4
5
5
5
5
4
4
5
5
4
4
5
4
4
4
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
9% 27% 34% 27%
3
4
5
3%
Aggiornamento: 19/07/2012
64
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
AMBIENTE AUSILIARIO CUCINA
Mansione: esecutore ausiliario
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
N
30
31
02 - Famiglia su lavoro
32
34
36
37
38
33
03 - Domanda
35
39
41
1
04 - Controllo
3
6
12
22
24
2
4
9
10
15
ITEM
Rischio
Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
trascurabile
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
trascurabile
responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
trascurabile
lavorative
Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
trascurabile
Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
trascurabile
A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
trascurabile
Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
trascurabile
Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
trascurabile
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
trascurabile
ore di straordinario, gestire il lavoro)
Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
trascurabile
La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
trascurabile
Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
trascurabile
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
basso
fra loro
Ho scadenze impossibili da rispettare
trascurabile
Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
trascurabile
Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
trascurabile
I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
trascurabile
Posso decidere quando fare una pausa
basso
So come svolgere il mio lavoro
trascurabile
Devo lavorare molto intensamente
basso
Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
trascurabile
Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
basso
Totale
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
4,00
5,00
5,00
5,00
5,00
3,50
5,00
3,00
5,00
4,00
Aggiornamento: 19/07/2012
65
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
16
19
20
47
52
7
46
49
53
Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
Il mio orario di lavoro può essere flessibile
Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo
60 più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
23
27
51
55
57
63
5
14
18
21
40
56
8
11
13
Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
conseguenze
Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
basso
basso
basso
basso
basso
basso
basso
basso
basso
4,00
4,00
2,50
4,50
4,50
4,00
3,50
4,50
4,50
basso
4,50
basso
4,50
basso
4,00
3,00
3,50
4,00
3,00
basso
basso
basso
basso
basso
basso
trascurabile
basso
basso
trascurabile
basso
basso
trascurabile
trascurabile
3,50
4,00
5,00
4,00
4,00
5,00
2,50
3,00
5,00
5,00
Aggiornamento: 19/07/2012
66
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 – Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con
l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento
lavoro
Totale complessivo
17 Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
48 lavoro
50 Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
54 mansioni e compiti
29 Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
61 Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
62 Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
67 Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
trascurabile
basso
4,00
4,00
basso
basso
4,50
1,50
4,50
4,50
4,50
basso
basso
basso
basso
trascurabile
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
basso
basso
5,00
4,50
trascurabile
basso
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
3,50
3,50
2,00
3,00
4,50
4,28
Aggiornamento: 19/07/2012
67
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
5,00
5,00
4,83
4,00
4,25
3,50
4,08
4,50
4,17
4,00
4,90
4,00
2,50
4,50
Punteggio
medio
Totale
4,28
Numero
risposte
14
8
12
20
12
12
12
8
6
10
10
6
4
2
Numero
risposte
134
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
0%
0%
0%
0%
0%
17%
8%
13%
0%
10%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
5%
8%
17%
0%
0%
0%
10%
0%
33%
75%
0%
0%
0%
8%
30%
8%
17%
25%
0%
33%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
25%
33%
0%
8%
0%
17%
30%
10%
0%
25%
50%
100%
100%
92%
40%
50%
50%
58%
88%
50%
50%
90%
67%
0%
50%
5
5
5
3
4
2
3
5
3
3,6
5
2
2
4,2
5
5
5
4
4,5
4
5
5
4,5
4,5
5
5
2
4,5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
2,8
4,8
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
7% 11% 13% 65%
3
5
5
4%
Aggiornamento: 19/07/2012
68
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Mansione: esecutore di cucina
- Rischio
Aree
01 - Lavoro su famiglia
N
30
31
02 - Famiglia su lavoro
32
34
36
37
38
33
03 - Domanda
35
39
41
1
04 - Controllo
3
6
12
22
24
2
4
9
10
15
16
19
ITEM
Penso che le esigenze lavorative interferiscano con la mia vita familiare
Ritengo che il tempo richiesto dagli impegni lavorativi non mi permette di assolvere le mie
responsabilità familiari
Non riesco a portare a termine gli impegni familiari a causa delle incombenti richieste
lavorative
Le esigenze lavorative interferiscono con la mia vita familiare
Il lavoro mi rende stanco/a e ciò ostacola l’assolvimento dei compiti familiari
A causa delle mie incombenze lavorative devo cambiare i piani delle attività in famiglia
Devo portarmi a casa del lavoro da terminare per potermi dedicare alla famiglia
Le richieste della mia famiglia interferiscono con le mie attività lavorative
La vita familiare interferisce con le mie responsabilità nel lavoro ( essere in orario, fare delle
ore di straordinario, gestire il lavoro)
Non riesco a svolgere diversi compiti sul lavoro a causa delle richieste della mia famiglia
La stanchezza dovuta alla vita familiare incide sul mio rendimento sul lavoro
Ho chiaro cosa ci si aspetta da me al lavoro
Le richieste di lavoro che mi vengono fatte da varie persone/uffici sono difficili da combinare
fra loro
Ho scadenze impossibili da rispettare
Devo trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare
Ho scadenze temporali impossibili da rispettare
I compiti che devo svolgere mi risultano chiari
Posso decidere quando fare una pausa
So come svolgere il mio lavoro
Devo lavorare molto intensamente
Ho voce in capitolo nel decidere la velocità con la quale svolgere il mio lavoro
Ho libertà di scelta nel decidere come svolgere il mio lavoro
Non ho la possibilità di prendere sufficienti pause
Ho libertà di scelta nel decidere come organizzare e gestire le attività durante il lavoro.
Rischio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
medio
trascurabile
trascurabile
basso
trascurabile
medio
medio
basso
medio
trascurabile
Totale
5,00
5,00
4,75
5,00
3,88
4,88
5,00
4,63
4,50
5,00
4,63
5,00
4,63
4,00
3,88
4,75
4,75
3,63
5,00
2,50
3,13
4,00
3,50
4,25
Aggiornamento: 19/07/2012
69
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto
management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
20
47
52
7
46
49
53
Devo svolgere il mio lavoro molto velocemente
Ritengo di aver voce in capitolo rispetto a come svolgere il mio lavoro
Il mio orario di lavoro può essere flessibile
Se il lavoro diventa difficile, posso contare sull’aiuto dei miei Colleghi
I Colleghi mi danno l’aiuto e il supporto di cui ho bisogno
Al lavoro i miei Colleghi mi dimostrano il rispetto che penso di meritare
I Colleghi sono disponibili ad ascoltare i miei problemi di lavoro
Ritengo importanti momenti di confronto con i Colleghi per migliorare lo svolgimento del
59 lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con i Colleghi mi consentono di gestire in modo più
60 funzionale le emozioni legate al mio lavoro
23
27
51
55
57
63
5
14
18
21
40
56
8
11
13
17
Posso fare affidamento sul mio Capo nel caso avessi problemi di lavoro
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Se qualcosa al lavoro mi ha disturbato o infastidito posso parlarne con il mio Capo
Sono supportato in lavori emotivamente impegnativi
Il mio Capo mi incoraggia nel lavoro
Eventuali riunioni o momenti di confronto con il mio Capo mi consentono di gestire in modo
più funzionale le emozioni legate al mio lavoro
Sono soggetto a molestie personali sotto forma di parole o comportamenti scortesi
Sono presenti attriti o conflitti con i Colleghi
Ricevo pressioni per lavorare oltre l’orario
Al lavoro sono soggetto a prepotenze e vessazioni
Se per vari motivi personali e/o familiari non posso lavorare oltre l’orario posso subire
conseguenze
Le relazioni sul luogo di lavoro sono tese
Ricevo informazioni di supporto che mi aiutano nel lavoro che svolgo
Ho chiari i miei compiti e le mie responsabilità
Mi sono chiari gli obiettivi e i traguardi del mio reparto/settore/ufficio
Capisco in che modo il mio lavoro si inserisce negli obiettivi generali dell’Ente
basso
medio
medio
trascurabile
medio
basso
medio
medio
basso
trascurabile
medio
trascurabile
basso
medio
medio
trascurabile
medio
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
2,38
3,88
3,25
4,00
3,88
3,38
3,75
3,63
3,25
3,75
3,13
4,25
3,63
3,88
3,75
4,88
3,75
4,88
4,88
5,00
3,13
3,63
4,63
4,75
4,50
Aggiornamento: 19/07/2012
70
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
09 – Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con
l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento
lavoro
Totale complessivo
48
50
54
29
61
62
67
Ho sufficienti opportunità di chiedere spiegazioni ai Superiori sui cambiamenti relativi al
lavoro
Il personale viene sempre consultato in merito ai cambiamenti nel lavoro
Quando ci sono dei cambiamenti al lavoro, mi è chiaro che effetto avranno sulle nostre
mansioni e compiti
Mi ritengo professionalmente gratificato e soddisfatto del mio lavoro
Ritengo che il mio lavoro sia abbastanza vario da permettermi di non annoiarmi
Mi ritengo soddisfatto nello svolgere un lavoro utile per la cittadinanza
Amo il mio lavoro e i rapporti interpersonali che ne derivano
26 La quotidiana relazione con i cittadini mi provoca sensazioni di tensione e senso di agitazione
Le relazioni multirazziali con i cittadini che si rivolgono a me sono gratificanti e fonte di
28 soddisfazione
I rapporti con le diverse tipologie di utenza (razza, cultura, lingua, paese …) mi fanno sentire
43 inadeguato/a e in difficoltà
I cambiamenti sociali e la multirazzialità mi fanno sentire avvilito/a per la difficoltà a
44 comunicare e comprendere le richieste dell’utenza
45 Il quotidiano rapporto con i cittadini è fonte di soddisfazione e di gioia
42 Nello svolgere quotidianamente le mie mansioni, mi sento di buon umore
65 Penso di svolgere un lavoro emotivamente difficile
66 Ho l’impressione di sentire una sensazione di agitazione e un senso di stanchezza
Ho la possibilità di seguire e partecipare a corsi di aggiornamento che ritengo utili per
25 migliorare lo svolgimento della mia mansione
58 Gli spazi lavorativi e le attrezzature tecniche risultano funzionali ed adeguati
64 Sono sereno nel sapere che manterrò il mio lavoro nel tempo
trascurabile
basso
medio
basso
basso
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
trascurabile
basso
medio
medio
medio
trascurabile
4,00
3,25
3,50
2,13
4,00
4,25
4,38
4,88
3,75
4,88
5,00
3,75
4,00
3,00
3,38
2,75
3,75
4,75
4,07
Aggiornamento: 19/07/2012
71
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Riepilogo:
Punteggio
medio
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
4,79
4,69
4,50
3,55
3,65
3,73
4,42
4,38
3,58
3,70
4,45
3,46
3,25
4,75
Punteggio
medio
Totale
4,07
Numero
risposte
56
32
48
80
48
48
48
32
24
40
40
24
16
8
Numero
risposte
536
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
0%
0%
2%
3%
0%
4%
0%
0%
4%
8%
3%
13%
0%
0%
2%
0%
0%
15%
4%
4%
4%
9%
8%
13%
8%
13%
13%
0%
0%
9%
15%
25%
38%
25%
15%
13%
25%
13%
5%
13%
50%
0%
16%
13%
13%
40%
48%
48%
17%
9%
50%
38%
13%
42%
38%
25%
82%
78%
71%
18%
10%
19%
65%
69%
13%
30%
73%
21%
0%
75%
5
4,2
4
3
3
3
4
3,2
3
2,8
4
2
3
4,4
5
5
5
4
4
4
5
5
4
4
5
4
3
5
5
5
5
4
4
4
5
5
4
5
5
4,4
4
5
Punteggio
1
Punteggio
2
Punteggio
3
Punteggio
4
Punteggio
5
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
7% 18% 29% 44%
3
4
5
2%
Aggiornamento: 19/07/2012
72
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
6. Identificazione dei livelli di rischio aziendali (per mansione) calcolati
sulla base degli indicatori soggettivi indicati dai Lavoratori
AMBIENTE AMMINISTRATIVO
Mansione: esecutore amministrativo
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree:
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa non comporta preoccupazione o stress, ma denota un
indice di sicurezza e stabilità.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come gratificante e motivante la
relazione con l’utenza.
Ruolo: il personale amministrativo percepisce di svolgere mansioni adatte al
proprio ruolo.
Domanda: gli impiegati amministrativi percepiscono le richieste derivanti dal
datore di lavoro come realizzabili, gestibili all’interno dell’orario di lavoro e
concepite sulla base delle competenze del lavoratore.
Supporto (Colleghi – Menagement): il personale percepisce non solo un
sostegno reciproco tra colleghi ma anche un buon appoggio da parte dei
superiori.
Influenza famiglia-lavoro e lavoro-famiglia: il risultato denota una situazione
lavorativa in cui non si riscontrano difficoltà tali da intaccare il tempo e la
partecipazione emozionale che il lavoratore porta nella sua sfera più intima e
casalinga; segno di un buon clima emotivo-lavorativo e di una buona
percezione di sé.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Controllo: Il personale percepisce la fiducia del responsabile verso la propria
capacità di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, aumentando
così la percezione del loro senso di autoefficacia che influisce in modo positivo
sull’autostima personale e l’immagine di sé.
Un rischio MEDIO risulta nelle aree:
Cambiamento: questo denota che rispetto ad uno standard in cui i lavoratori
dovrebbero essere coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero
essere forniti sistemi di risposta a livello individuale, i lavoratori del settore
amministrativo si riconoscono solo in parte in questo aspetto.
Risorse: i lavoratori ritengono le opportunità formative offerte dall’ente e le
attrezzature fornite solo in parte adeguate.
Aggiornamento: 19/07/2012
73
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
Soddisfazione lavorativa: il personale si ritiene solo in parte riconosciuto e
soddisfatto delle mansioni lavorative assegnate e svolte.
Emozioni: i dipendenti di tale settore non si percepiscono come emotivamente
soddisfatti
(Tabella punteggi medi categoria esecutore amministrativo)
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,54
4,64
4,15
3,78
4,07
3,80
4,59
3,97
3,63
3,53
3,84
3,78
2,72
4,22
4
4
4
3
4
3
4
3
3
3
3
3
1,4
4
5
5
4
4
4
4
5
4
4
4
4
4
3
4
5
5
5
5
5
5
5
5
4
4
5
4
4
5
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,02
3
4
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella,
riporta la percezione di un rischio di stress trascurabile all’interno di tale categoria
Aggiornamento: 19/07/2012
74
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Mansione: funzionario istruttore dir. amministrativo
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree: .
Influenza famiglia-lavoro /lavoro - famiglia: i dati non indicano la percezione di
una influenza dei ritmi lavorativi e della turistica sulla gestione familiare, i
lavoratori non sentono il vissuto lavorativo come condizionante il proprio ambito
familiare quotidiano.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come gratificante e motivante la
relazione con gli utenti.
Ruolo: il personale amministrativo percepisce di svolgere mansioni adatte al
proprio ruolo.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Supporto Menagement : il personale percepisce un buon appoggio da parte dei
superiori
Un rischio BASSO risulta nelle aree:
Risorse: i lavoratori ritengono le opportunità formative offerte dall’ente e le
attrezzature fornite ben adeguate.
Un rischio MEDIO risulta nelle aree:
Domanda: I dipendenti di tale categoria percepiscono le richieste derivanti dal
datore di lavoro come non del tutto realizzabili e gestibili all’interno dell’orario di
lavoro e concepite sulla base delle competenze del lavoratore.
Soddisfazione lavorativa: il personale percepisce il lavoro come non del tutto
adeguato e gratificante.
Controllo: Il personale percepisce solo in parte, la fiducia del datore verso la
propria capacità di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, ciò può
influire sul proprio senso di autoefficacia.
Supporto Colleghi: il dato indica la percezione di uno scarso sostegno reciproco
fra colleghi e di una non adeguata condivisione di vissuti e bisogni.
Emozioni: i dipendenti di tale settore non si percepiscono come emotivamente
soddisfatti
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa comporta una leggera quota di preoccupazione o stress.
Aggiornamento: 19/07/2012
75
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
(Tabella punteggi medi categoria funzionario istruttore dir. amministrativo)
Punteggio Percentile
medio
20%
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Percentile
50%
Percentile
80%
4,08
4,56
3,81
3,71
3,87
3,78
4,56
4,04
3,67
3,51
4,05
3,51
3,50
3,85
3
4
3
3
3
3
4
3,2
3
3
3
2
3
3
4
5
4
4
4
4
5
4
4
4
4
4
3,5
4
5
5
4
4
4
5
5
5
4
4
5
4,4
4
4,6
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
3,92
3
4
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella, riporta
la percezione di un rischio di stress trascurabile all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
76
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Mansione: collaboratore prof. amministrativo
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree:
Influenza famiglia-lavoro e lavoro-famiglia: il risultato denota una situazione
lavorativa in cui non si riscontrano difficoltà tali da intaccare il tempo e la
partecipazione emozionale che il lavoratore porta nella sua sfera più intima e
casalinga; segno di un buon clima emotivo-lavorativo e di una buona
percezione di sé.
Controllo: Il personale percepisce la fiducia del responsabile verso la propria
capacità di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, aumentando
così la percezione del loro senso di autoefficacia che influisce in modo positivo
sull’autostima personale e sull’immagine di sé.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Supporto (Colleghi – Menagement) : il personale percepisce non solo un
sostegno reciproco tra colleghi ma anche un buon appoggio da parte dei
superiori
Ruolo: il personale amministrativo percepisce di svolgere mansioni adatte al
proprio ruolo.
Domanda: gli impiegati amministrativi percepiscono le richieste derivanti dal
datore di lavoro come realizzabili, gestibili all’interno dell’orario di lavoro e
concepite sulla base delle competenze del lavoratore.
Soddisfazione lavorativa: il personale si ritiene soddisfatto delle mansioni
lavorative assegnate e svolte.
Cambiamento: rispetto ad uno standard in cui i lavoratori dovrebbero essere
coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero essere forniti sistemi
di risposta a livello individuale, i lavoratori del settore amministrativo si
riconoscono pienamente in tale aspetto.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come gratificante e motivante
la relazione con l’utenza
Emozioni: i dipendenti di tale settore si percepiscono emotivamente soddisfatti
Un rischio BASSO risulta nelle seguenti aree:
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa non comporta preoccupazione o stress, ma denota un
indice di sicurezza e stabilità.
Aggiornamento: 19/07/2012
77
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Un rischio ALTO risulta nelle aree:
Risorse: i lavoratori non ritengono per nulla adeguate le opportunità formative
offerte dall’azienda e le attrezzature messe a disposizione.
(Tabella punteggi medi categoria collaboratore prof. amministrativo)
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,52
4,42
4,17
4,33
3,78
4,33
4,11
4,42
4,44
3,80
3,80
3,67
3,00
4,33
4
4
4
4
3
3,4
3
4
4
2,8
2,8
2,6
1
4
5
5
4
4,5
3,5
5
5
4
5
4
4
4
3
4
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
4,6
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,15
3
4
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella,
riporta la percezione di un rischio di stress trascurabile all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
78
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Mansione: istruttore amministrativo e affini
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree: .
Influenza famiglia-lavoro /lavoro - famiglia: i dati non indicano la percezione di
una influenza dei ritmi lavorativi e della turistica sulla gestione familiare, i
lavoratori non sentono il vissuto lavorativo come condizionante il proprio ambito
familiare quotidiano.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come gratificante e motivante la
relazione con gli utenti.
Ruolo: il personale amministrativo percepisce di svolgere mansioni adatte al
proprio ruolo.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa comporta una leggera quota di preoccupazione o stress.
Domanda: I dipendenti di tale categoria percepiscono le richieste derivanti dal
datore di lavoro come realizzabili e gestibili all’interno dell’orario di lavoro e
concepite sulla base delle competenze del lavoratore.
Soddisfazione lavorativa: il personale percepisce il lavoro come adeguato e
gratificante.
Controllo: Il personale percepisce la fiducia del datore verso la propria capacità
di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, agendo in modo positivo
sul proprio senso di autoefficacia.
Supporto Colleghi: il dato indica la percezione di un buon sostegno reciproco
fra colleghi e di una adeguata condivisione di vissuti e bisogni
Un rischio BASSO risulta nelle aree:
Risorse: i lavoratori ritengono le opportunità formative offerte dall’ente e le
attrezzature fornite ben adeguate.
Un rischio MEDIO risulta nelle aree:
Supporto Menagement : il personale percepisce come non del tutto adeguato
l’appoggio da parte dei superiori
.
Emozioni: i dipendenti di tale settore non si percepiscono come del tutto
soddisfatti emotivamente.
Cambiamento: rispetto ad uno standard in cui i lavoratori dovrebbero essere
coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero essere forniti sistemi
di risposta a livello individuale, i lavoratori del settore amministrativo non si
riconoscono pienamente in tale aspetto.
Aggiornamento: 19/07/2012
79
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
(Tabella punteggi medi categoria istruttore amministrativo e affini)
Punteggio Percentile
medio
20%
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Percentile
50%
Percentile
80%
4,33
4,63
4,05
3,77
3,97
3,70
4,40
4,01
3,65
3,56
3,73
3,51
3,17
4,27
4
4
3
3
3
3
4
3,6
3
3
3
3
2
4
5
5
4
4
4
4
5
4
4
4
4
4
3
4
5
5
5
5
5
4
5
5
4
5
5
4
4
5
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
3,95
3
4
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella,
riporta la percezione di un rischio di stress trascurabile all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
80
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
AMBIENTE TECNICO
Mansione: funzionario tecnico
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, emergono risposte che
possono indicare una percezione non del tutto trascurabile del livello di stress –
lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree: .
Influenza famiglia-lavoro : i lavoratori non percepiscono un’influenza della
propria vita famigliare sullo svolgimento della mansione lavorativa.
Relazioni: i soggetti percepiscono l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Soddisfazione lavorativa: il personale percepisce il lavoro come adeguato e
gratificante.
Un rischio BASSO risulta nelle seguenti aree:
Supporto Menagement: il dato indica la percezione di un buon appoggio e
supporto da parte dei superiori.
Domanda: i funzionari tecnici percepiscono le richieste derivanti dal datore di
lavoro come realizzabili, gestibili all’interno dell’orario di lavoro e concepite sulla
base delle competenze del lavoratore.
Risorse: i lavoratori percepiscono le opportunità formative offerte dall’ente e le
attrezzature fornite come adeguate; questo aumenta l’autostima e la
motivazione.
Un rischio MEDIO risulta nelle aree:
Controllo: Il personale percepisce solo in parte, la fiducia del datore verso la
propria capacità di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, ciò può
influire sul proprio senso di autoefficacia.
Supporto Colleghi: il dato indica la percezione di uno scarso sostegno reciproco
fra colleghi e di una non adeguata condivisione di vissuti e bisogni.
Emozioni: i dipendenti di tale settore non si percepiscono come emotivamente
soddisfatti
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa comporta una leggera quota di preoccupazione o stress.
Cambiamento: rispetto ad uno standard in cui i lavoratori dovrebbero essere
coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero essere forniti sistemi
di risposta a livello individuale, i lavoratori del settore tecnico si riconoscono
solo in parte in tale aspetto.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce non del tutto gratificante e
motivante la relazione con l’utenza.
Ruolo: il personale tecnico percepisce di svolgere mansioni scarsamente adatte
al proprio ruolo.
Influenza lavoro-famiglia: il risultato denota una situazione lavorativa in cui
vengono percepite difficoltà tali da intaccare il tempo e la partecipazione
emozionale che il lavoratore porta nella sua sfera più intima e casalinga
Aggiornamento: 19/07/2012
81
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
(Tabella punteggi medi categoria funzionario tecnico)
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
3,75
4,25
3,42
3,43
3,71
3,33
4,17
3,75
2,92
3,50
3,55
2,83
3,00
3,75
3
4
3
3
3
3
4
3
2
3
3
2
3
3,6
4
4
3
4
4
3
4
4
3
3
4
3
3
4
4
5
4
4
4
4
5
4
4
5
4
3,8
3
4
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
3,57
3
4
4
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella, riporta
la percezione di un rischio di stress di livello medio all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
82
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Mansione: esecutore tecnico
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree: .
Influenza famiglia-lavoro e lavoro-famiglia: il risultato denota una situazione
lavorativa in cui non si riscontrano difficoltà tali da intaccare il tempo e la
partecipazione emozionale che il lavoratore porta nella sua sfera più intima e
casalinga; segno di un buon clima emotivo-lavorativo e di una buona
percezione di sé.
Controllo: Il personale percepisce la fiducia del responsabile verso la propria
capacità di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, aumentando
così la percezione del loro senso di autoefficacia che influisce in modo positivo
sull’autostima personale e l’immagine di sé.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Supporto (Colleghi – Menagement): il personale percepisce non solo un
sostegno reciproco tra colleghi ma anche un buon appoggio da parte dei
superiori
Ruolo: il personale tecnico percepisce di svolgere mansioni adatte al proprio
ruolo.
Domanda: gli esecutori tecnici percepiscono le richieste derivanti dal datore di
lavoro come realizzabili, gestibili all’interno dell’orario di lavoro e concepite sulla
base delle competenze del lavoratore.
Soddisfazione lavorativa: il personale si ritiene soddisfatto delle mansioni
lavorative assegnate e svolte.
Cambiamento: rispetto ad uno standard in cui i lavoratori dovrebbero essere
coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero essere forniti sistemi
di risposta a livello individuale, i lavoratori del settore tecnico si riconoscono
pienamente in tale aspetto.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come gratificante e motivante
la relazione con l’utenza.
Emozioni: i dipendenti di tale settore si percepiscono emotivamente soddisfatti.
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa non comporta preoccupazione o stress, ma denota un
indice di sicurezza e stabilità.
Un rischio ALTO risulta nelle aree:
Risorse: i lavoratori non ritengono per nulla adeguate le opportunità formative
offerte dall’azienda e le attrezzature messe a disposizione.
Aggiornamento: 19/07/2012
83
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
(Tabella punteggi medi categoria esecutore tecnico)
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,49
4,60
3,99
3,54
4,06
3,64
4,40
3,65
3,97
3,78
4,00
3,75
2,71
4,67
4
4
3
3
4
3
4
3
3
2,8
3
2
1
4,2
5
5
4
4
4
4
5
4
4
4
4,5
4
3
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
4
5
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
3,96
3
4
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella, riporta
la percezione di un rischio di stress trascurabile all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
84
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Mansione: Istruttore tecnico e affini
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree: .
Influenza famiglia-lavoro e lavoro-famiglia: il risultato denota una situazione
lavorativa in cui non si riscontrano difficoltà tali da intaccare il tempo e la
partecipazione emozionale che il lavoratore porta nella sua sfera più intima e
casalinga; segno di un buon clima emotivo-lavorativo e di una buona
percezione di sé.
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa non comporta preoccupazione o stress, ma denota un
indice di sicurezza e stabilità.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Ruolo: il personale percepisce di svolgere mansioni adatte al proprio ruolo.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come gratificante e motivante la
relazione con l’utenza
Domanda: gli istruttori tecnici percepiscono le richieste derivanti dal datore di
lavoro come realizzabili, gestibili all’interno dell’orario di lavoro e concepite sulla
base delle competenze del lavoratore.
Un rischio BASSO risulta nelle seguenti aree:
Supporto Menagement: il dato indica la percezione di un buon appoggio e
supporto da parte dei superiori.
Risorse: i lavoratori percepiscono le opportunità formative offerte dall’ente e le
attrezzature fornite come adeguate; questo aumenta l’autostima e la
motivazione.
Cambiamento: rispetto ad uno standard in cui i lavoratori dovrebbero essere
coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero essere forniti sistemi
di risposta a livello individuale, i lavoratori del settore tecnico si riconoscono in
tale aspetto.
Soddisfazione lavorativa: il personale percepisce il lavoro come adeguato e
gratificante.
Un rischio MEDIO risulta nelle aree:
Controllo: Il personale percepisce solo in parte, la fiducia del datore verso la
propria capacità di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, ciò può
influire sul proprio senso di autoefficacia.
Supporto Colleghi: il dato indica la percezione di uno scarso sostegno reciproco
fra colleghi e di una non adeguata condivisione di vissuti e bisogni.
Emozioni: i dipendenti di tale settore non si percepiscono come emotivamente
soddisfatti
Aggiornamento: 19/07/2012
85
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
(Tabella punteggi medi categoria istruttore tecnico e affini)
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,45
4,59
3,91
3,75
3,47
3,14
4,26
3,84
3,03
3,38
3,80
3,48
2,41
4,27
4
4
3
3
3
2
3
3
2
3
3
3
1,2
3
5
5
4
4
4
3
5
4
3
3
4
4
2
5
5
5
5
4
4
4
5
5
4
4
5
4
3
5
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
3,77
3
4
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella, riporta
la percezione di un rischio di stress di livello trascurabile all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
86
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
AMBIENTE SOCIALE EDUCATIVO
Mansione: assistente sociale
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree:
Influenza famiglia-lavoro e lavoro-famiglia: il risultato denota una situazione
lavorativa in cui non si riscontrano difficoltà tali da intaccare il tempo e la
partecipazione emozionale che il lavoratore porta nella sua sfera più intima e
casalinga; segno di un buon clima emotivo-lavorativo e di una buona
percezione di sé.
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa non comporta preoccupazione o stress, ma denota un
indice di sicurezza e stabilità.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Ruolo: il personale percepisce di svolgere mansioni adatte al proprio ruolo.
Domanda: le assistenti sociali percepiscono le richieste derivanti dal datore di
lavoro come realizzabili, gestibili all’interno dell’orario di lavoro e concepite sulla
base delle competenze del lavoratore.
Supporto (Colleghi e Menagement): il dato indica la percezione di un buon
sostegno reciproco fra colleghi e di una adeguata condivisione di vissuti e
bisogni, inoltre emerge la percezione di un buon appoggio e supporto da parte
dei superiori.
Risorse: i lavoratori percepiscono le opportunità formative offerte dall’ente e le
attrezzature fornite come adeguate; questo aumenta l’autostima e la
motivazione.
Soddisfazione lavorativa: il personale percepisce il lavoro come adeguato e
gratificante.
Un rischio MEDIO risulta nelle aree:
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come non del tutto gratificante e
motivante la relazione con l’utenza
Cambiamento: rispetto ad uno standard in cui i lavoratori dovrebbero essere
coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero essere forniti sistemi
di risposta a livello individuale, le assistenti sociali si riconoscono in tale
aspetto.
Controllo: Il personale percepisce solo in parte, la fiducia del datore verso la
propria capacità di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, ciò può
influire sul proprio senso di autoefficacia.
Un rischio ALTO risulta nelle aree:
Emozioni: i dipendenti di tale settore non si percepiscono come emotivamente
soddisfatti
Aggiornamento: 19/07/2012
87
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
(Tabella punteggi medi categoria assistente sociale)
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
3,74
4,45
3,83
3,51
4,33
4,10
4,28
4,15
3,73
3,74
3,84
2,87
3,75
4,40
3
4
3
3
4
3,8
4
4
3
3
3
1
3
4
4
5
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
4
4
5
5
5
4
5
5
5
5
4
5
4
4
5
5
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
3,90
3
4
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella, riporta
la percezione di un rischio di stress di livello trascurabile all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
88
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Mansione: istrutt. educatore asilo nido
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree: .
Influenza famiglia-lavoro e lavoro-famiglia: il risultato denota una situazione
lavorativa in cui non si riscontrano difficoltà tali da intaccare il tempo e la
partecipazione emozionale che il lavoratore porta nella sua sfera più intima e
casalinga; segno di un buon clima emotivo-lavorativo e di una buona
percezione di sé.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Supporto (Colleghi – Menagement) : il personale percepisce non solo un
sostegno reciproco tra colleghi ma anche un buon appoggio da parte dei
superiori
Ruolo: il personale educativo percepisce di svolgere mansioni adatte al proprio
ruolo.
Domanda: le educatrici percepiscono le richieste derivanti dal datore di lavoro
come realizzabili, gestibili all’interno dell’orario di lavoro e concepite sulla base
delle competenze del lavoratore.
Soddisfazione lavorativa: il personale si ritiene soddisfatto delle mansioni
lavorative assegnate e svolte.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come gratificante e motivante
la relazione con l’utenza.
Risorse: le educatrici ritengono adeguate le opportunità formative offerte
dall’azienda e le attrezzature messe a disposizione.
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa non comporta preoccupazione o stress, ma denota un
indice di sicurezza e stabilità.
Un rischio BASSO risulta nelle aree:
Emozioni: il personale educativo si percepisce emotivamente soddisfatto.
Controllo: Il personale percepisce la fiducia del datore verso la propria capacità
di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, ciò influisce
positivamente sul proprio senso di autoefficacia.
Un rischio MEDIO risulta nelle aree:
Cambiamento: rispetto ad uno standard in cui i lavoratori dovrebbero essere
coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero essere forniti sistemi
di risposta a livello individuale, le educatrici si riconoscono solo in parte in tale
aspetto.
Aggiornamento: 19/07/2012
89
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
(Tabella punteggi medi categoria istrutt. educatore asilo nido)
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
3,85
4,50
4,33
3,32
4,29
4,08
4,44
4,54
3,78
3,83
4,07
3,11
4,04
4,33
3
4
4
2
4
4
4
4
4
2,8
3
2
4
4
4
5
5
3
4
4
5
5
4
4
4
3
4
5
5
5
5
4
5
5
5
5
4
5
5
4
5
5
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,00
3
4
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella, riporta
la percezione di un rischio di stress trascurabile all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
90
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
AMBIENTE POLIZIA LOCALE
Mansione: agente istruttore polizia locale
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree: .
Influenza famiglia-lavoro e lavoro-famiglia: il risultato denota una situazione
lavorativa in cui non si riscontrano difficoltà tali da intaccare il tempo e la
partecipazione emozionale che il lavoratore porta nella sua sfera più intima e
casalinga; segno di un buon clima emotivo-lavorativo e di una buona
percezione di sé.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Ruolo: il personale percepisce di svolgere mansioni adatte al proprio ruolo.
Domanda: i lavoratori percepiscono le richieste derivanti dal datore di lavoro e
dalla professione come realizzabili, gestibili all’interno dell’orario di lavoro e
concepite sulla base delle competenze del lavoratore.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come gratificante e motivante
la relazione con l’utenza.
Controllo: Il personale percepisce la fiducia del datore verso la propria capacità
di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, ciò influisce in modo
positivo sul proprio senso di autoefficacia.
Un rischio BASSO risulta nelle aree:
Supporto Menagement : il personale percepisce un buon appoggio da parte dei
superiori.
Emozioni: il personale si percepisce emotivamente soddisfatto.
Cambiamento: rispetto ad uno standard in cui i lavoratori dovrebbero essere
coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero essere forniti sistemi
di risposta a livello individuale, i lavoratori si riconoscono in tale aspetto.
Un rischio MEDIO risulta nelle aree:
Supporto Colleghi: il personale percepisce uno scarso sostegno reciproco tra
colleghi.
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa comporta a tratti preoccupazione o stress.
Risorse: tale categoria ritiene non del tutto adeguate le opportunità formative
offerte dall’azienda e le attrezzature messe a disposizione.
Soddisfazione lavorativa: il personale non si ritiene del tutto soddisfatto delle
mansioni lavorative assegnate e svolte.
.
Aggiornamento: 19/07/2012
91
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
(Tabella punteggi medi categoria agente istrutt. polizia locale)
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,21
4,46
4,06
3,28
3,50
3,31
3,94
4,25
3,00
3,60
3,87
3,17
3,75
3,67
3
4
3
2
3
3
3
3
2
3
3
3
3
4
4
5
4
3
4
3
4
5
3
4
4
3
4
4
5
5
5
5
4
4
5
5
4
4
5
4
4
4
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
3,73
3
4
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella, riporta
la percezione di un rischio di stress trascurabile all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
92
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
AMBIENTE AUSILIARIO CUCINA
Mansione: esecutore ausiliario
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree: .
Influenza famiglia-lavoro e lavoro-famiglia: il risultato denota una situazione
lavorativa in cui non si riscontrano difficoltà tali da intaccare il tempo e la
partecipazione emozionale che il lavoratore porta nella sua sfera più intima e
casalinga; segno di un buon clima emotivo-lavorativo e di una buona
percezione di sé.
Controllo: Il personale percepisce la fiducia del datore verso la propria capacità
di gestire ritmi, pause lavorative e nuove competenze, ciò influisce
positivamente sul proprio senso di autoefficacia.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Supporto (Colleghi – Menagement) : il personale percepisce non solo un
sostegno reciproco tra colleghi ma anche un buon appoggio da parte dei
superiori.
Ruolo: il personale percepisce di svolgere mansioni adatte al proprio ruolo.
Domanda: i lavoratori percepiscono le richieste derivanti dal datore di lavoro
come realizzabili, gestibili all’interno dell’orario di lavoro e concepite sulla base
delle competenze del lavoratore.
Soddisfazione lavorativa: il personale si ritiene soddisfatto delle mansioni
lavorative assegnate e svolte.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come gratificante e motivante
la relazione con l’utenza.
Cambiamento: rispetto ad uno standard in cui i lavoratori dovrebbero essere
coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero essere forniti sistemi
di risposta a livello individuale, i lavoratori si riconoscono in tale aspetto.
Emozioni: il personale si percepisce emotivamente soddisfatto.
Un rischio BASSO risulta nelle aree:
Risorse: tale categoria ritiene adeguate le opportunità formative offerte
dall’azienda e le attrezzature messe a disposizione.
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa non comporta preoccupazione o stress, ma denota un
indice di sicurezza e stabilità
.
Aggiornamento: 19/07/2012
93
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
(Tabella punteggi medi categoria esecutore ausiliario)
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
5,00
5,00
4,83
4,00
4,25
3,50
4,08
4,50
4,17
4,00
4,90
4,00
2,50
4,50
5
5
5
3
4
2
3
5
3
3,6
5
2
2
4,2
5
5
5
4
4,5
4
5
5
4,5
4,5
5
5
2
4,5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
2,8
4,8
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,28
3
5
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella, riporta
la percezione di un rischio di stress trascurabile all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
94
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Mansione: esecutore di cucina
Ad una prima visione delle risposte fornite dai lavoratori, non emergono risposte che
possono indicare una alta percezione del livello di stress – lavoro correlato.
Un rischio TRASCURABILE risulta nelle aree: .
Influenza famiglia-lavoro e lavoro-famiglia: il risultato denota una situazione
lavorativa in cui non si riscontrano difficoltà tali da intaccare il tempo e la
partecipazione emozionale che il lavoratore porta nella sua sfera più intima e
casalinga; segno di un buon clima emotivo-lavorativo e di una buona
percezione di sé.
Relazioni: il soggetto percepisce l’ente come promotore di azioni positive sul
lavoro.
Ruolo: il personale percepisce di svolgere mansioni adatte al proprio ruolo.
Domanda: i lavoratori percepiscono le richieste derivanti dal datore di lavoro
come realizzabili, gestibili all’interno dell’orario di lavoro e concepite sulla base
delle competenze del lavoratore.
Soddisfazione lavorativa: il personale si ritiene soddisfatto delle mansioni
lavorative assegnate e svolte.
Relazione con l’utenza: il personale percepisce come gratificante e motivante
la relazione con l’utenza.
Item relativi al mantenimento del lavoro: il pensiero sul mantenimento
dell’attività lavorativa non comporta preoccupazione o stress, ma denota un
indice di sicurezza e stabilità.
Un rischio BASSO risulta nelle aree:
Risorse: tale categoria ritiene adeguate le opportunità formative offerte
dall’azienda e le attrezzature messe a disposizione.
Un rischio MEDIO risulta nelle aree:
Controllo: Il personale percepisce come non del tutto completa la fiducia del
datore verso la propria capacità di gestire ritmi, pause lavorative e nuove
competenze, ciò influisce in modo negativo sul proprio senso di autoefficacia.
Supporto (Colleghi – Menagement) : il personale percepisce uno scarso
sostegno reciproco tra colleghi ed anche uno scarso appoggio da parte dei
superiori.
Cambiamento: rispetto ad uno standard in cui i lavoratori dovrebbero essere
coinvolti in cambiamenti organizzativi e in cui dovrebbero essere forniti sistemi
di risposta a livello individuale, i lavoratori si riconoscono solo in parte in tale
aspetto.
Emozioni: il personale si percepisce non del tutto emotivamente soddisfatto.
.
Aggiornamento: 19/07/2012
95
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
(Tabella punteggi medi categoria esecutore di cucina)
01 - Lavoro su famiglia
02 - Famiglia su lavoro
03 - Domanda
04 - Controllo
05 - Supporto colleghi
06 - Supporto management
07 - Relazioni
08 - Ruolo
09 - Cambiamento
10 - Soddisfazione lavoro
11 - Relazioni con l'utenza
12 - Emozioni
13 - Risorse
14 - Mantenimento lavoro
Totale
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,79
4,69
4,50
3,55
3,65
3,73
4,42
4,38
3,58
3,70
4,45
3,46
3,25
4,75
5
4,2
4
3
3
3
4
3,2
3
2,8
4
2
3
4,4
5
5
5
4
4
4
5
5
4
4
5
4
3
5
5
5
5
4
4
4
5
5
4
5
5
4,4
4
5
Punteggio
medio
Percentile
20%
Percentile
50%
Percentile
80%
4,07
3
4
5
La somma dei punteggi medi delle diverse aree, come evidenzia il dato in tabella, riporta
la percezione di un rischio di stress trascurabile all’interno di tale categoria.
Aggiornamento: 19/07/2012
96
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
7. Misure di prevenzione/ protezione e/o azioni di miglioramento da
adottare/ attuate
Per mettere in atto un percorso di riduzione del rischio e miglioramento continuo,
l’Azienda deve utilizzare la valutazione dello stress come base per la condivisione
(discussione e comunicazione) dei risultati utili per la gestione del rischio, ma anche per la
(ri)progettazione dei fattori organizzativi di disagio .
La prevenzione, l’eliminazione o la riduzione dei problemi di stress lavoro correlato può
comportare l’adozione di misure che possono essere collettive, individuali o di entrambi i
tipi ed introdotte sottoforma di specifiche misure mirate a fattori di stress individuati.
La responsabilità di stabilire le misure adeguate da adottare spetta al Datore di lavoro
che integra la politica aziendale con la partecipazione e la collaborazione del gruppo ed
individua le misure di prevenzione e può adottare un codice di condotta aziendale.
La valutazione dello stress lavoro correlato deve prevedere una fase di monitoraggio del
miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori mediante la periodica
analisi e verifica degli indicatori oggettivi e degli indicatori di salute attraverso la verifica
con il Medico Competente ed il livello di attuazione delle misure di prevenzione identificate
per la riduzione del rischio.
In tal senso l’Accordo Europeo dell’ 8 ottobre 2004 prevede:
 Misure di gestione e di comunicazione
 chiarire gli obbiettivi aziendali ed il ruolo di ciascun lavoratore
 assicurare un sostegno adeguato da parte della Direzione ai
singoli individui e ai team di lavoro
 portare a coerenza responsabilità e controllo sul lavoro
 migliorare l’organizzazione, i processi, le condizioni e
l’ambiente di lavoro
 Formazione dei Dirigenti e dei Lavoratori
 per migliorare la loro consapevolezze e la loro comprensione
nei confronti dello stress
 sulle possibili cause e del modo in cui affrontarlo e/o per
adattarsi al cambiamento
 Informazione e consultazione dei Lavoratori e dei loro Rappresentanti
Aggiornamento: 19/07/2012
97
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
L’Azienda, conformemente a quanto raccomandato dal NIOSH, mette altresì in campo,
nel limite del possibile e qualora necessarie, le seguenti misure dirette al miglioramento
delle condizioni di lavoro (indicazioni di massima e non esaustive):
MISURE SULLE CONDIZIONI DI LAVORO
Orari di lavoro
 Pianificare gli orari di lavoro in modo da evitare conflitti tra le
richieste e gli impegni non connessi con il compito.
 Organizzare gli schemi di turnazione il più possibile stabili e
comunicati ai lavoratori con largo anticipo, con rotazione in senso
orario.
Partecipazione/Controllo
 Consentire al lavoratore di fornire input alle decisioni e azioni che
riguardano il suo lavoro.
Carico di lavoro
 Assicurarsi che le assegnazioni siano compatibili con le capacità
e le risorse del lavoratore e consentire un adeguato recupero in
caso di lavori ad elevato carico fisico e/o mentale.
Contenuto
 Configurare i compiti in modo da dare significato, stimolo, senso
di consapevolezza e opportunità all’uso delle competenze.
Ruoli
 Definire chiaramente i ruoli e le responsabilità
Ambiente sociale
 Fornire opportunità di interazione sociale, incluso il supporto
psicologico per il lavoro specifico qualora necessario.
Futuro
 Evitare ambiguità in tema di sicurezza del posto di lavoro e
sviluppo di carriera.
Inoltre, l’Azienda identifica e consegue, nel limite del possibile e qualora necessario, le
condizioni ideali a cui dovrebbe tendere, da attingere dai parametri di riferimento forniti di
seguito sotto forma di “Condizioni ideali / Stati da conseguire” (indicazioni di massima e
non esaustive):
Aggiornamento: 19/07/2012
98
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
AREE / DIMENSIONI
ORGANIZZATIVE
CHIAVE
CONCILIAZIONE LAVOROFAMIGLIA e
CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO
STANDARDS
(si prevede che …..)
► I Lavoratori sentano
il meno possibile
come conflittuali gli
impegni famigliari
con quelli lavorativi.
CONDIZIONI IDEALI / STATI DA
CONSEGUIRE (esempi non esaustivi)
► Raggiungere uno standard in cui il
Lavoratore raggiunga un buon livello di
conciliazione tra impegni famigliari e
impegni di lavoro.
► L’Azienda richieda ai Lavoratori prestazioni
► I Lavoratori siano in
DOMANDE DEL LAVORO
►
grado di fronteggiare
le richieste poste dal
proprio lavoro.
Siano in atto sistemi
per rispondere alle
preoccupazioni degli
individui.
►
►
►
►
►
► I Lavoratori abbiano
CONTROLLO
►
voce in capitolo sul
modo di svolgere il
proprio lavoro.
Siano in atto sistemi
per rispondere
adeguatamente alle
preoccupazioni dei
Lavoratori.
►
►
►
►
►
► I Lavoratori abbiano
SUPPORTO TRA COLLEGHI
E SUPPORTO DAL
MANAGEMENT
►
informazioni e
supporto dai loro
colleghi e superiori.
Siano in atto sistemi
per rispondere alle
preoccupazioni ed ai
problemi individuali.
►
►
►
►
conseguibili e realizzabili nell’orario di
lavoro previsto.
Le skills (qualificazioni, specializzazioni) dei
Lavoratori corrispondano alle domande dell’
Azienda.
I compiti siano assegnati secondo le
capacità dei Lavoratori.
Le preoccupazioni dei Lavoratori
sull’ambiente di lavoro siano
adeguatamente prese in considerazione.
Quando possibile, i Lavoratori abbiano il
controllo del loro ritmo di lavoro.
Lavoratori siano incoraggiati a usare le loro
skills (qualificazioni, specializzazioni) e la
loro iniziativa nello svolgere il proprio lavoro.
Ove possibile, i Lavoratori vengano
incoraggiati a sviluppare nuove skills
(qualificazioni, specializzazioni) che li
mettano in condizioni di intraprendere
nuove e stimolanti attività.
L’Azienda incoraggi i Lavoratori a sviluppare
il proprio potenziale.
I Lavoratori abbiano voce in capitolo su
quando prendere le pause.
I Lavoratori vengano consultati in merito
all’organizzazione del lavoro.
Adozione, da parte dell’Azienda, di politiche
e procedure per supportare adeguatamente
i Lavoratori.
I Lavoratori condividano le informazioni
relative al proprio lavoro.
Adozione, da parte dell’Azienda, di sistemi
che consentano ed incoraggino i managers
a supportare il loro staff.
Adozione, da parte dell’Azienda, di sistemi
che consentano ed incoraggino i Lavoratori
a supportare i loro colleghi.
I Lavoratori ricavono un feedback costante
e costruttivo.
segue
Aggiornamento: 19/07/2012
99
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
COMUNE DI SONDRIO
continua
AREE / DIMENSIONI
ORGANIZZATIVE
CHIAVE
STANDARDS
(si prevede che …..)
CONDIZIONI IDEALI / STATI DA
CONSEGUIRE (esempi non esaustivi)
► Promozione di azioni positive sul lavoro per
► I Lavoratori abbiano
la possibilità di
segnalare se sono
soggetti a
comportamenti
inaccettabili, come
ad esempio il
mobbing o lo stalking
o altri abusi.
RELAZIONI
►
►
►
►
► I Lavoratori
RUOLO
►
comprendano
chiaramente il
proprio ruolo in
Azienda.
Siano in atto sistemi
per rispondere alle
preoccupazioni ed ai
problemi individuali.
►
►
►
►
► L’Azienda coinvolga
CAMBIAMENTO
►
frequentemente i
Lavoratori quando
intraprende un
cambiamento
organizzativo.
Siano in atto sistemi
per rispondere alle
preoccupazioni ed ai
problemi individuali.
►
►
►
►
►
► L’Azienda riduca, nel
SODDISFAZIONE LAVORO
possibile, le
frustrazioni.
►
evitare l’insorgere di conflitti e garantire
comportamenti corretti.
Possibilità di condivisione, da parte dei
Lavoratori, delle informazioni relative al
proprio lavoro.
Adozione, da parte dell’Azienda, di
politiche e procedure per prevenire i
comportamenti inaccettabili.
Adozione, da parte dell’Azienda, di sistemi
per consentire e per incoraggiare i manager
a gestire e prevenire i comportamenti
inaccettabili.
Adozione, da parte dell’Azienda, di sistemi
per consentire e incoraggiare i Lavoratori a
segnalare i comportamenti inaccettabili.
Garanzia, da parte dell’Azienda, che, per
quanto possibile, le diverse richieste ai
Lavoratori siano chiare e non siano
contraddittorie.
Informazioni adeguate per consentire ai
Lavoratori di comprendere chiaramente il
proprio ruolo e le proprie responsabilità.
Adozione, da parte dell’Azienda, di sistemi
che permettano ai Lavoratori di esprimere le
proprie preoccupazioni su incertezze e
conflitti di ruolo.
Informazioni opportune e tempestive per
consentire loro di capire le ragioni del
cambiamento.
Garanzia, da parte dell’Azienda, che, i
Lavoratori siano informati sui cambiamenti e
che gli stessi possano fare proposte.
Consapevolezza dei Lavoratori circa
l’impatto dei cambiamenti sul proprio lavoro.
Garanzia, da parte dell’Azienda, che, se
necessario, venga fornito training adeguato
ai Lavoratori.
Garanzia, da parte dell’Azienda, che i
Lavoratori siano a conoscenza della
tempistica dei cambiamenti previsti.
Garanzia, da parte dell’Azienda, che i
Lavoratori siano adeguatamente supportati
durante il processo di cambiamento.
Raggiungere uno standard in cui il
Lavoratore percepisca un buon livello di
soddisfazione nello svolgere il proprio
lavoro.
segue
Aggiornamento: 19/07/2012 100
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
continua
AREE / DIMENSIONI
ORGANIZZATIVE
CHIAVE
TURNI DI LAVORO/LAVORO
FESTIVO/LAVORO
NOTTURNO/RAPPORTI
CON MACCHINE e
RELAZIONI CON I
CLIENTI/UTENTI (se presenti
in Azienda/nella Mansione)
STANDARDS
(si prevede che …..)
► L’Azienda riduca, nel
► Raggiungere uno standard in cui il
possibile, frustrazioni
ed altri problemi
connessi.
EMOZIONI
► L’Azienda riduca nel
RISORSE
► I luoghi di lavoro
MANTENIMENTO DEL
POSTO DI LAVORO
CONDIZIONI IDEALI / STATI DA
CONSEGUIRE (esempi non esaustivi)
Lavoratore percepisca un basso livello di
problematicità legato al suo particolare
ambito lavorativo.
► Raggiungere uno standard in cui il
possibile problemi.
►
siano adeguati.
► L’Azienda riduca nel
possibile problemi.
►
Lavoratore percepisca un buon livello
emozionale nello svolgere il proprio lavoro.
Raggiungere uno standard in cui il
Lavoratore percepisca un buon livello di
adeguatezza del proprio posto di lavoro.
Raggiungere uno standard in cui il
Lavoratore percepisca una buona sicurezza
di mantenimento del proprio posto di lavoro.
Aggiornamento: 19/07/2012 101
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
8. CONCLUSIONI DELLA PSICOLOGA
Si consiglia di effettuare alcune azioni migliorative, individuate tramite l’analisi dei dati:
migliorare la diffusione e la condivisione delle procedure aziendali, istituire un piano di
sviluppo professionale.
I risultati dei questionari indicano chiaramente come i macrofattori di rischio “risorse” ed
“emozioni” risultino essere ad un livello “rosso” di allarme riguardante lo stress lavorativo,
in modo particolare il fattore emotivo risulta di primaria importanza all’interno della
categoria Assistenti Sociali ed il fattore risorse all’interno della categoria di collaboratore
professionale amministrativo ed esecutore tecnico.
In tal caso consiglio un intervento all’interno di tali aree che vada a potenziare la capacità
di gestione emotiva per gli operatori sociali, attraverso equipe, gruppi di supporto,
sostegno psicologico e ad una maggiore disposizione di risorse per il settore tecnico ed
amministrativo.
In seconda analisi, i macrofattori “risorse”, “emozioni” e “controllo”, risultano in
generale gli ambiti in cui la maggioranza dei gruppi ha espresso i punteggi più elevati. Ciò
è indicativo di come queste rappresentino le aree maggiormente identificabili come
possibili fonte di stress per tutti i dipendenti del comune.
Altri fattori di rischio sono identificabili nel “supporto tra colleghi”, “controllo” e
“cambiamento”, che vanno a caratterizzare le categorie più coinvolte nel lavoro di
“squadra”.
Un altro potenziale fattore di stress, per le categorie più esposte al rapporto diretto col
pubblico, risulta essere la “relazione con l’utenza”.
Per questi motivi vorrei suggerire di focalizzare eventuali interventi migliorativi proprio su
queste aree, anche se nei gruppi i risultati rientrano nei valori medi.
Gli aspetti su cui lavorare sono soprattutto: il potenziamento dell’aspetto motivazionale
attraverso incontri o momenti di aggiornamento professionale, associato ad un maggiore
riconoscimento dell’attività dei dipendenti ed allo stimolo di nuove competenze,
considerando che tali aspetti influiscono sul livello personale di autostima.
In particolare poi, riguardo al fattore “cambiamento”, occorrerebbe aumentare il
coinvolgimento e la partecipazione del personale ai cambiamenti, rendendo i dipendenti
informati e consapevoli della situazione e delle decisioni relativi all’ambito lavorativo,
garantendo di conseguenza un supporto adeguato nella fase di cambiamento.
Per quanto concerne inoltre, gli aspetti legati al fattore "supporto tra colleghi”, si
suggerisce di aumentare la frequenza di riunioni di gruppo e di colloqui individuali, tra
colleghi e con i superiori, in modo da fornire maggiori feedback, e raccogliere bisogni e
necessità, valorizzando le competenze ed esigenze lavorative di ognuno; in particolare
consiglio tale intervento all’interno della categoria polizia locale, dove già la mansione
lavorativa di per sé spesso espone a forti stress.
Di conseguenza, sarebbe opportuno supportare i dipendenti nella gestione dei rapporti
interpersonali, incentivando i momenti di aggregazione ed individuando ad esempio dei
referenti che possano monitorare e supervisionare le dinamiche lavorative e di gruppo.
Aggiornamento: 19/07/2012 102
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
COMUNE DI SONDRIO
INDAGINE AZIENDALE EFFETTUATA SUI
RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO
Date le buone risorse personali relative alla gestione dello stress nei diversi sottogruppi,
non sussiste la necessità attuale di interventi di counseling mirato.
Si reputa infine opportuno perseverare ed implementare la politica di prevenzione dello
stress, attuando interventi di informazione e formazione per i dipendenti ed effettuando
una verifica periodica in occasione di modifiche organizzative significative ai fini della
salute o della sicurezza dei lavoratori o comunque entro due anni dall'ultima valutazione,
come indicato dal D.Lgs.81/2008.
Dott.ssa Mara Mazzocchi
Psicologa-Psicoterapeuta
Aggiornamento: 19/07/2012 103
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI
COMUNE DI SONDRIO
9. RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI
La presente relazione integrativa è stata predisposta secondo i seguenti riferimenti
normativi e bibliografici (si citano i principali):
 Accordo europeo sullo stress sul lavoro dell’ 8 ottobre 2004
 “Stress e mobbing. Guida per il Medico”, ISPESL e Ospedale Policlinico
Mangiagalli Regina Elena di Milano, 2006
 “Guida al contesto europeo per la gestione del rischio psicosociale”, ISPESL,
2008
 Decreto Legislativo 19 aprile 2008, n. 81 “Testo Unico per la sicurezza e la
salute sul lavoro”
 Articolo “Valutazione dello stress lavoro correlato nei lavoratori di un centro
commerciale”, C. Fenga, C. Di Nola, P. Maviglia, A. Cacciola, C. Nardella,
Giornale Italiano di medicina del Lavoro ed Ergonomia, Pavia 2009
 “Genere e stress lavoro-correlato: due opportunità per il Testo Unico. Verso
l’elaborazione di Linee Guida”, INAIL, 2009
 Articolo “Il Medico Competente e il rischio stress lavoro correlato: dalla
collaborazione alla valutazione del rischio alla sorveglianza sanitaria”, R.
Buselli, A. Cristaudo, Giornale Italiano di medicina del Lavoro ed Ergonomia,
Pavia 2009
 Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, “Valutazione Rischio
Stress Lavoro-correlato”, febbraio 2009
 Articolo “Punti fondamentali alla base dell’analisi dello stress lavoro-correlato”,
C. Frascheri, Giornale Italiano di medicina del Lavoro ed Ergonomia, Pavia
2009
 “Proposta di metodo per la valutazione del rischio stress lavoro correlato”,
Azienda U.L.S.S. 22 Regione Veneto Coordinamento SPISAL della provincia
di Verona, Bussolengo, Legnago, Verona, maggio 2009
 Bollettino regionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione
Piemonte, “I rischi da stress lavorativo”, n. 2 giugno 2009
 Decreto Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia n. 13559 del
10/12/2009 “Indirizzi generali per la valutazione e gestione del rischio stress
lavorativo alla luce dell’Accordo europeo 8.10.2004 (art. 28 comma 1 D.Lgs.
81/2008 e s.m.i.”
 “La valutazione dello stress lavoro correlato: proposta metodologica”, ISPESL,
marzo 2010
 “Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i. Valutazione e gestione del rischio da stress
lavoro correlato. Guida operativa”, Coordinamento Tecnico Interregionale della
Prevenzione nei luoghi di lavoro, marzo 2010
 “La valutazione e gestione dello stress lavoro correlato. Approccio integrato
secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.”, ISPESL, maggio 2010
 Guide “Stress & Mobbing” e “Stress & Lavoro”, INAS CISL, agosto 2010
 “Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato. Manuale ad uso
delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.”, INAIL – Dipartimento
Medicina del Lavoro – ex ISPESL, 2011
Aggiornamento: 19/07/2012 104
Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato ex articolo 28 D.Lgs. 81/2008
NOTA FINALE
COMUNE DI SONDRIO
10. NOTA FINALE
La presente relazione costituisce allegato al Documento di Valutazione dei rischi redatto
ai sensi dell'articolo 28 del D.Lgs. 81/2008 e ne è parte integrante.
Essa è tenuta a disposizione dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e degli
Organismi Pubblici di controllo.
Sondrio, 19 luglio 2012
Aggiornamento: 19/07/2012 105
Fly UP