...

relazione - Città di Cantù

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

relazione - Città di Cantù
COMUNE DI CANTU’
Provincia di Como
STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE
ADEGUAMENTO A SEGUITO DELLA TRASPOSIZIONE SULL’AEROFOTOGRAMMETRICO
COMUNALE DEL 2006
RELAZIONE
DICEMBRE 2006
Geol. Giovanna Civelli
Via Monte Grappa, 39
22079 Villa Guardia (CO)
Geol. Stefano Frati
Via Arno 1/A
22079 Villa Guardia (CO)
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
1 INDICE
1 INDICE............................................................................................................................................. 2
SCOPI DEL LAVORO........................................................................................................................ 4
INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE............................................. 5
1.1 PREMESSA........................................................................................................................................5
1.2 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE......................................................................................5
1.3 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE...........................................................................................7
1.4 AREE DEMANIALI ATTUALMENTE SENZA FUNZIONE IDRAULICA........................................................................12
INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D’ACQUA. ..................................... 20
CENSIMENTO DELLE OPERE AFFERENTI AL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE E RILIEVO
DI DETTAGLIO.................................................................................................................................. 25
1.5 PREMESSA .....................................................................................................................................25
1.6 CENSIMENTO DELLE OPERE ESISTENTI LUNGO IL RETICOLO MINORE...............................................................25
1.6.1 Scarichi............................................................................................................................. 29
1.7 RILIEVO DI DETTAGLIO........................................................................................................................30
1.7.1 Roggia di Galliano............................................................................................................. 31
1.7.2 Roggia S. Antonio............................................................................................................. 32
1.7.3 Torrente Lottolo................................................................................................................. 38
1.7.4 Torrente Robbia................................................................................................................ 38
1.7.5 Torrente Serenza.............................................................................................................. 39
1.7.6 Roggia detta “Birentine”.................................................................................................... 42
1.7.7 Roggia detta “Briaga”........................................................................................................ 42
1.7.8 Roggia detta Briaga Ovest”............................................................................................... 43
1.7.9 Roggia detta “Cà Nova”.................................................................................................... 43
1.7.10 Rogge dette “Cascina Breno A e B”................................................................................ 43
1.7.11 Roggia detta “Cascina Birrona”....................................................................................... 44
1.7.12 Roggia detta “Cascina Lissaghetta”................................................................................ 44
1.7.13 Roggia detta “Cascina Mera”.......................................................................................... 44
1.7.14 Rogge dette “Cascina Pelada A”, “Cascina Pelada B” e “Cascina Pelada C”................. 46
1.7.15 Roggia detta “dei Mulini”................................................................................................. 47
1.7.16 Roggia detta “dei Rencati”............................................................................................... 47
1.7.17 Roggia detta “di Brenna”................................................................................................. 48
1.7.18 Roggia detta “di Fecchio”................................................................................................ 48
1.7.19 Roggia detta “di Varenna” e di “Varenna Nord”............................................................... 49
1.7.20 Roggia detta “Fornace”................................................................................................... 50
1.7.21 Roggia detta “Molinara”................................................................................................... 50
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
2
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
1.7.22 Roggia detta “Olgelasca”................................................................................................. 51
1.7.23 Roggia detta “Rogorina”.................................................................................................. 51
1.7.24 Torrente detto “Monte Pennino”...................................................................................... 51
1.7.25 Torrente detto “Roccoletto”............................................................................................. 52
DATI CLIMATICI.............................................................................................................................. 53
1.8 TEMPERATURA.................................................................................................................................53
1.9 PRECIPITAZIONI................................................................................................................................54
1.10 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA................................................................................................55
CONCLUSIONI................................................................................................................................. 59
ALLEGATI:

«Identificazione dei corsi d'acqua appartenenti al reticolo idrico principale e
minore con ruolo di confine comunale» - Tavola 1 in scala 1:10.000

«Individuazione del reticolo minore e relative fasce di rispetto» - Tavole 1, 2, 3,
4, 5, 6, 7, 8 in scala 1:2.000

«Censimento delle opere afferenti al reticolo idrico minore e rilievo di dettaglio» Tavole 1 e 2 in scala 1:5.000
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
3
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
SCOPI DEL LAVORO
In relazione alle funzioni delegate e conferite ai Comuni con la d.g.r. 25 gennaio
2002, n. 7/7868 (BURL 2° Suppl. Str. al n. 7 del 15 febbraio 2002) “Determinazione
del reticolo idrico principale. Trasferimento delle funzioni relative alla polizia
idraulica concernenti il reticolo idrico minore come indicato dall’articolo 3, comma
114, della l.r. 1/2000 – Determinazione dei canoni di polizia idraulica” e la
successiva d.g.r. 01 agosto 2003, n. 7/13950, l’Amministrazione Comunale di Cantù
ha incaricato gli scriventi di redigere il presente studio che ottempera alle attività
fondamentali previste.
In particolare, l’incarico assegnato ha consentito di sviluppare le seguenti
problematiche:
•
individuazione del reticolo idrico minore del comune di Cantù;
•
delimitazione delle fasce di rispetto dei corsi d’acqua appartenenti al reticolo
minore;
•
redazione delle Norme Tecniche di Attuazione relative alle fasce di rispetto
individuate;
•
censimento delle opere afferenti al reticolo idrografico minore;
•
rilievo di dettaglio e definizione delle problematiche lungo il reticolo minore.
Tale studio è stato consegnato nel Marzo 2005 e, successivamente all’emissione
del parere da parte della sede territoriale della Regione Lombardia, in forma
definitiva nell’Ottobre 2005.
A seguito della restituzione del nuovo aerofotogrammetrico comunale, si rende
necessario adeguare la cartografia tematica allegata allo studio alla nuova
topografia, in particolare a causa di lievi variazioni di tracciato di alcuni corsi
d’acqua e quindi delle relative fasce di rispetto.
Allegata alla presente relazione, si consegna pertanto la cartografia tematica
adeguata alla nuova topografia, che sostituisce totalmente quella precedentemente
consegnata e che dovrà essere sottoposta ad un nuovo parere da parte della sede
territoriale della Regione Lombardia.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
4
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE
1.1
Premessa
L’art. 3 comma 108 lettera i della l.r. 1/2000 stabilisce che «è di competenza
regionale l’individuazione delle acque che costituiscono il reticolo idrico principale,
sul quale la Regione stessa esercita le funzioni di polizia idraulica». Il medesimo art.
3 comma 114 stabilisce inoltre che «ai comuni sono trasferite le funzioni relative
all’adozione dei provvedimenti di polizia idraulica concernenti il reticolo idrico
minore, previa l’individuazione dello stesso da parte della Giunta Regionale».
Il presente studio ha consentito di individuare il reticolo idrico minore di competenza
del comune di Cantù, sul quale le funzioni relative alla manutenzione devono
essere esercitate a partire dalla data di pubblicazione del d.g.r. 25 gennaio 2002 sul
Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (15 febbraio 2002).
Nei paragrafi seguenti viene illustrata la metodologia seguita per l’individuazione del
reticolo idrico minore; per completezza si riporta anche la procedura seguita per la
definizione del reticolo principale, anch’esso rappresentato nel territorio comunale
di Cantù.
1.2
Individuazione del reticolo idrico principale
Come indicato nella d.g.r. 01 agosto 2003, la definizione dei corpi idrici appartenenti
al reticolo idrografico principale è stata effettuata dalle strutture di ex Genio Civile
presenti nei diversi STER, individuando all’interno di ogni territorio provinciale quei
corsi d’acqua che possiedono i requisiti elencati nella d.g.r. n. VI/47310 del 22
Dicembre 1999 e verificandone successivamente la corrispondenza con gli ulteriori
criteri qui di seguito elencati:
•
Significatività dei bacini: il reticolo principale è costituito dai soli corsi d’acqua
che sottendono bacini idrografici significativi. A tal fine possono essere
considerati come significativi i bacini sottesi da corsi d’acqua di lunghezza
superiore ai 2 km.
•
Particolarità di corsi d’acqua di lunghezza inferiore ai 2 km: i corsi d’acqua di
lunghezza inferiore ai 2 km sono da considerarsi appartenenti al reticolo
principale purché siano caratterizzati da rilevanti problematiche idrauliche o
idrogeologiche o siano interessati da interventi idraulici o di versante
particolarmente significativi, o nel caso in cui in essi siano presenti opere di
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
5
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
sbarramento di cui alla l.r. 8/98 o, comunque, siano oggetto di significative
autorizzazioni di derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico.
•
Significatività dei corsi d’acqua totalmente compresi nel territorio di un comune: i
corsi d’acqua che scorrono all’interno di uno stesso comune o che fungono da
confine tra comuni limitrofi devono essere considerati appartenenti al reticolo
principale solo se interessati da interventi idraulici o di versante particolarmente
significativi, o nel caso in cui in essi siano presenti opere di sbarramento di cui
alla l.r.8/98 o, comunque, siano oggetto di significative autorizzazioni di
derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico.
•
Individuabilità dei tratti costituenti il reticolo principale: deve essere possibile
individuare, attraverso elementi territorialmente visibili, il punto di inizio del tratto
di corso d’acqua costituente il reticolo principale: rimane inteso che il tratto
iniziale di un corso d’acqua dalla sorgente al punto ove diventa principale deve
sempre essere considerato appartenente al reticolo minore.
•
Visibilità in cartografia dei limiti che definiscono il reticolo principale: i punti che
delimitano il reticolo principale devono essere, oltre che territorialmente visibili in
loco, rappresentati sulla CTR in scala 1:10.000.
•
Congruenza con i limiti di definizione dei laghi principali: i corsi d’acqua
significativi che rappresentano i principali immissari ed emissari dei maggiori
laghi lombardi devono essere definiti per quanto riguarda il punto di immissione
e quello di emissione, in congruenza con i limiti amministrativi con cui vengono
delimitati i laghi stessi ai fini delle competenze di trasporto lacuale.
Gli elenchi costituenti il reticolo principale sono suddivisi per provincia e sono
riportati in forma tabellare; per ogni corso d’acqua sono definite le seguenti
informazioni:
1. Numerazione progressiva: contiene un codice alfanumerico che identifica ogni
singolo corso d’acqua;
2. Denominazione: contiene il toponimo del corso d’acqua, cosi come indicato sulla
cartografia CTR in scala 1:10.000, eventualmente aggiornato con ulteriori
toponimi noti a livello locale;
3. Comuni interessati: contiene l’elenco dei comuni attraversati dal corso d’acqua
nel tratto considerato come appartenente al reticolo principale;
4. Foce o sbocco: contiene l’indicazione del corpo ricettore;
5. Tratto indicato come principale: contiene una descrizione della delimitazione del
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
6
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
corso d’acqua da considerarsi come appartenente al reticolo principale; in tale
campo vengono anche definiti i limiti inferiori e superiori dei laghi della Regione
Lombardia. Questi limiti rappresentano i confini che separano, dal punto di vista
amministrativo, i laghi dagli emissari ed immissari che fanno parte del reticolo
idrico principale;
6. Numero iscrizione elenco acque pubbliche: contiene il riferimento al numero di
iscrizione agli elenchi provinciali delle acque pubbliche e dei loro elenchi
suppletivi, ove questi esistano.
Per quanto riguarda il comune di Cantù, esistono due corsi d’acqua appartenenti al
reticolo idrico principale. Si tratta del Torrente Seveso (Numero iscrizione Elenco
Acque Pubbliche: 75) e del Torrente Terrò (Numero iscrizione Elenco Acque
Pubbliche: 86), sui quali pertanto l’esercizio delle attività di polizia idraulica compete
alla sede Competente della Regione Lombardia (ex Genio Civile).
1.3
Individuazione del reticolo idrico minore
L’individuazione del reticolo idrico minore, come indicato nella d.g.r. 01 agosto
2003, è stata ottenuta sulla base del regolamento di attuazione della legge 36/94: si
definisce reticolo idrico minore il reticolo idrografico costituito da tutte le acque
superficiali (art. 1 comma 1 del regolamento) ad esclusione di tutte «le acque
piovane non ancora convogliate in un corso d’acqua» (art. 1 comma 2 del
regolamento).
Per la definizione di «corso d’acqua» ci si è riferiti alla delibera del Comitato
Interministeriale Ambiente del 4 febbraio 1977 pubblicata sulla G.U. 21 febbraio
1977 n. 48, che comprende in tale denominazione «i corsi d’acqua naturali, fatta
però esclusione dei canali appositamente costruiti per lo smaltimento di liquami e di
acque reflue industriali». Sulla base di questa definizione, non sono stati compresi
nel reticolo minore i collettori artificiali di acque meteoriche.
In particolare sono stati inseriti nel reticolo minore tutti i corsi d’acqua rispondenti ad
almeno uno dei seguenti criteri:
•
corsi d’acqua indicati come demaniali nelle carte catastali o in base a normative
vigenti;
•
corsi
d’acqua
rappresentati
nelle
cartografie
ufficiali
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
(IGM,
CTR,
7
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
aerofotogrammetrico comunale).
Il reticolo minore è stato identificato in un apposito elaborato cartografico
denominato «Individuazione del reticolo minore e relative fasce di rispetto»,
costituito da 8 tavole alla scala 1:2.000 che ricoprono l’intero territorio comunale.
Sul medesimo elaborato è stato anche riportato il reticolo principale (sul quale come
già evidenziato l’esercizio delle attività di polizia idraulica compete alla Regione).
Con differente colorazione sono stati distinti:
•
I corsi d’acqua con alveo riportato sia sulla cartografia aerofotogrametrica che
su quella catastale (alvei demaniali);
•
I corsi d’acqua con alveo riportato solo sulla cartografia aerofotogrammetrica e
non su quella catastale;
•
I corso d’acqua con alveo non coincidente con quello riportato sulla cartografia
catastale (aree demaniali attualmente prive di funzione idraulica).
Inoltre con diverso tratteggio sono stati distinti i corsi d’acqua a cielo aperto da
quelli tombinati.
Si sottolinea che l’individuazione dei corsi d’acqua appartenenti al reticolo minore
deve essere la più esaustiva e dettagliata possibile in quanto, in caso di mancata
definizione delle conseguenti fasce di rispetto, possono essere imputate
responsabilità dirette in capo al Comune relativamente a danni conseguenti un
ipotetico evento alluvionale.
Si ricorda che l’elaborato «Individuazione del reticolo minore e relative fasce
di rispetto», unitamente alla normativa, dopo essere stato sottoposto alla Sede
Territoriale della Regione Lombardia competente per l’espressione di parere
tecnico vincolante sullo stesso, deve essere oggetto di apposita variante allo
strumento urbanistico.
All’interno del medesimo elaborato sono state riportate le fasce di rispetto dei corsi
d’acqua, come più estesamente illustrato nei capitoli successivi.
Il reticolo minore del comune di Cantù comprende una serie di corsi d’acqua
conosciuti con un toponimo preciso ed una serie di rogge che non sono denominate
con alcun toponimo sulle cartografie ufficiali. A tali alvei è stato assegnato un nome
sulla base della località nella quale sono ubicati o di denominazioni ufficiose con le
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
8
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
quali sono conosciute in ambito locale.
L’elenco dei corsi d’acqua appartenenti al reticolo minore di Cantù è pertanto il
seguente:
-
Roggia di Galliano: ha origine nel territorio comunale di Capiago Intimiano e
scorre con andamento inizialmente nord-sud, successivamente NO-SE,
attraversando una zona ad elevata densità abitativa. La roggia confluisce nel
torrente Serenza dopo un percorso di circa 2.5 km.
-
Roggia S. Antonio: ha origine nel comune di Capiago Intimiano e scorre con
andamento NE-SO attraversando per buona parte del percorso la zona più
densamente abitata. La roggia confluisce nel torrente Seveso in località Asnago
dopo aver percorso una lunghezza di circa 5.9 km. Il tratto terminale di questo
corso d’acqua è conosciuto anche con il toponimo di Roggia Mariola; tuttavia,
non essendo possibile indicare con esattezza l’inizio del tratto così denominato,
nel presente studio è stato utilizzato il nome di Roggia S. Antonio per l’intero
corso d’acqua.
-
Torrente Lottolo: ha origine in territorio di Brenna e scorre in direzione nord-sud
lungo il confine comunale con Cantù. Il tratto di interesse è di circa 1.4 km.
-
Torrente Robbia: ha origine nel comune di Capiago Intimiano e scorre in
direzione NO-SE fino a confluire nel torrente Terrò dopo aver percorso circa 3.3
km.
-
Torrente Serenza: ha origine nel territorio di Cantù in prossimità della località
Fecchio e scorre inizialmente in direzione nord-sud, successivamente NO-SE
attraversando la porzione centro-meridionale del territorio comunale. La
lunghezza è di circa 3.7 km. La porzione a valle della confluenza con la Roggia
di Galliano attraversa la zona a più alta densità abitativa ed è stata tombinata
sotto Via S. Giuseppe per una lunghezza di 0.6 km circa.
-
Roggia detta “Belvedere”: si tratta di un corso d’acqua ubicato nel settore
meridionale del territorio comunale. Esso confluisce nella Roggia detta
“Rogorina” dopo un percorso di circa 0.3 km.
-
Roggia detta “Birentine”: con questo toponimo è stata indicata una roggia di
limitata lunghezza ubicata nel settore settentrionale del territorio di studio, in
prossimità della Cascina Birentine; essa confluisce nella roggia di Galliano dopo
un percorso di circa 0.2 km..
-
Roggia detta “Briaga”: si tratta di un corso d’acqua ubicato nella porzione
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
9
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
centrale del territorio di studio, che scorre in direzione nord-sud fino a confluire
nella roggia di Galliano con una lunghezza di circa 1.3 km. Il tratto finale, per
circa 0.33 km, è tombinato al di sotto di via Seneca e di via per Alzate.
-
Roggia detta “Briaga Ovest”: è ubicata immediatamente ad ovest della
precedente, scorre in direzione nord-sud fino a confluire nella roggia di Galliano.
La lunghezza è di circa 0.4 km.
-
Roggia detta “Cà Nova”: questo corso d’acqua nasce in comune di Capiago
Intimiano a sud della omonima località e scorre in direzione sud-est per circa 1.3
km, fino a confluire nel torrente Terrò.
-
Roggia detta “Cascina Breno A, B”: si tratta di due brevi corsi d’acqua
localizzati nella parte meridionale del comune, lungo il confine con Figino
Serenza. Hanno origine in territorio di Cantù e scorrono in direzione nord-sud; il
tratto di interesse è rispettivamente di circa 0.4 e di 0.15 km.
-
Roggia detta “Cascina Birrona”: è ubicata a sud della Cascina omonima,
scorre in direzione nord-sud per circa 1 km e confluisce nel Torrente Terrò a
valle di Via Brianza.
-
Roggia detta “Cascina Lissaghetta”: si tratta di un breve corso d’acqua
ubicato in prossimità della località omonima che scorre per circa 0.16 km prima
di confluire nella Roggia di S. Antonio.
-
Roggia detta “Cascina Mera”: si trova nel settore occidentale del territorio. Ha
origine ad una quota di circa 315 m s.l.m. e scorre in direzione NE-SO fino a
confluire nella Roggia S. Antonio; la lunghezza è di circa 0.55 km.
-
Rogge dette “Cascina Pelada A”, “Cascina Pelada B” e “Cascina Pelada
C”: si tratta di tre corsi d’acqua ubicati nell’estremo settore nord-orientale
dell’area di studio che nascono dalle pendici del rilievo che ospita il villaggio
Cascina Pelada. I primi due confluiscono nella roggia “Cà Nova”, il terzo nel
Torrente Robbia.
-
Roggia detta “Dei Mulini”: con questo nome è stata definito il corso d’acqua
localizzato in zona Asnago lungo il versante destro del torrente Seveso. Ha
origine in territorio di Cantù ad una quota di 244 m s.l.m. e scorre in direzione
nord-sud fino a confluire nello stesso torrente Seveso dopo un percorso di circa
0.8 km.
-
Roggia detta “Dei Rencati”: si tratta di un corso d’acqua presente in prossimità
del confine con il comune di Carimate, che ha origine ad una quota di 328 m
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
10
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
s.l.m. Scorre in direzione NE-SO e confluisce nella Roggia S. Antonio con una
lunghezza totale di 0.4 km.
-
Roggia detta “Di Brenna”: ha origine nel territorio di Brenna e scorre in
direzione NE-SO fino a confluire nel torrente Terrò ad una quota di circa 322 m
s.l.m. La lunghezza è di 0.73 km.
-
Roggia detta “Di Fecchio”: si tratta di un corso d’acqua ubicata nella parte
centrale del territorio comunale, che scorre in direzione NO-SE; essa confluisce
nel Torrente Terrò dopo un percorso di circa 2.5 km.
-
Roggia detta “Monte Pennino”: si tratta di un corso d’acqua ubicato a sud del
rilievo di Cascina Pelada, che scorre parallelamente alla strada per Alzate. Ha
una lunghezza di 0.4 km e confluisce nel Torrente Terrò.
-
Roggia detta “Di Varenna”: è ubicata nel settore nord-orientale del territorio.
Essa confluisce nel t. Terrò dopo aver percorso circa 0.2 km.
-
Roggia detta “Di Varenna Nord”: è ubicata nel settore nord-orientale del
territorio, a nord della precedente. Essa confluisce nel Torrente Terrò dopo aver
percorso circa 0.3 km.
-
Roggia detta “Fornace”: si tratta di un corso d’acqua presente lungo il confine
con il comune di Senna Comasco, che scorre in direzione NE-SO per circa 0.6
km.
-
Roggia detta “Molinara”: questo corso d’acqua ha origine in territorio di
Vertemate con Minoprio. Successivamente scorre in prossimità del confine
comunale di Cantù con direzione SO-NE fino a confluire nel torrente Seveso ad
una quota di 248 m s.l.m. La lunghezza è di circa 0.3 km.
-
Roggia detta “Olgelasca”: è ubicata nella porzione più orientale del territorio di
Cantù e la sua sorgente si trova in comune di Brenna. Scorre in direzione nordsud fino a confluire nel torrente Terrò dopo un percorso di 1 km circa.
-
Roggia detta “Rogorina”: si tratta di un corso d’acqua presente nella parte
meridionale del territorio in prossimità con il confine comunale di Mariano
Comense, che scorre in direzione nord-sud per una lunghezza di 0.8 km.
-
Torrente detto “Roccoletto”: è ubicato nella porzione meridionale del territorio
in prossimità del confine con Figino Serenza. Esso confluisce nel Torrente
Serenza dopo un percorso di circa 0.15 km.
-
Torrente detto “Specola”: si tratta di un corso d’acqua che ha origine
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
11
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
dall’omonimo rilievo e scorre in direzione SO-NE fino a confluire nel Torrente
Robbia. La lunghezza è di circa 0.3 km.
L’ubicazione di ogni corso d’acqua e il suo andamento topografico sono evidenziati
sulla cartografia tematica allegata, mentre i dati numerici identificativi (coordinate
chilometriche e quote dei punti di monte e valle) sono riportati nelle Norme
Tecniche (Articolo 1).
1.4
Aree demaniali attualmente senza funzione idraulica.
Come già sottolineato, sulla cartografia tematica sono stati distinti, con diversa
colorazione, alcuni tratti di corsi d’acqua riportati nella cartografia catastale
comunale che attualmente non sono più esistenti. Si tratta di alvei che in passato
sono stati deviati per fare posto ad aree di nuova urbanizzazione residenziale o ad
opere viabilistiche stradali e/o ferroviarie. Su tali tratti potranno essere avviate le
procedure di sdemanializzazione, che dovranno tenere conto di quanto prescritto
nella d.g.r. 14 gennaio 2005 – “Modalità operative per l’espressione dei pareri
regionali sulle istanze di sdemanializzazione delle aree del demanio idrico” .
Nello specifico si tratta dei seguenti casi:
-
Roggia di Galliano: un breve tratto di alveo demaniale attualmente non più
esistente è evidenziato sulla cartografia catastale a valle dell’incrocio tra Via Per
Alzate e Via Mentana (si veda figura seguente: l’andamento attuale dei corsi
d’acqua è indicato in colore blu/azzurro, mentre quello catastale è in colore
arancione).
-
Roggia S. Antonio: diversi tratti di questo corso d’acqua sono attualmente privi
di funzionalità idraulica. In particolare il tratto della roggia immediatamente a
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
12
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
monte del ponte lungo la S.P. n. 36 è stato deviato in epoche passate per
permettere la costruzione di un ampio piazzale, utilizzato da un legneria (si veda
figura seguente).
Due tratti privi di funzionalità idraulica sono presenti a valle di Via F. Daverio in
sponda destra e sinistra (si vedano la figura e la ripresa fotografica 1).
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
13
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Foto 1
Infine numerosi alvei attualmente non più visibili sono indicati nella cartografia
catastale nella zona di Cantù Asnago e interessano, oltre alla Roggia S.
Antonio, anche quella denominata “Dei mulini”. Tali tratti costituivano vecchie
derivazioni della Roggia S. Antonio e del T. Seveso, lungo il quale era presente
anche un’opera di presa attualmente non più esistente. Il loro andamento è
indicato nella figura seguente, nella quale sono riportate anche le ubicazioni
delle riprese fotografiche 2, 3 e 4.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
14
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Foto 2
Foto 3
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
15
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Foto 4
-
Torrente Robbia: un tratto di alveo a monte del ponte della linea F.S. ComoLecco mostra andamento differente rispetto a quello riportato sulla base
catastale (si veda figura seguente). Presumibilmente la rettifica dell’alveo è
avvenuta per un miglior utilizzo a fini agricoli dell’area.
-
Roggia detta “Briaga”: due brevi tratti di questa roggia, a valle del ponte della
linea F.S. Como-Lecco, attualmente non sono più visibili (si veda figura
seguente).
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
16
Geol. Giovanna Civelli
-
Geol. Stefano Frati
Roggia detta “Cascina Mera”: sulla cartografia catastale, questa roggia inizia
ad una quota di circa 327 m s.l.m. Tuttavia, il tratto iniziale è stato chiuso in
passato ed è attualmente occupato in parte da una strada sterrata; pertanto il
corso d’acqua ha inizio ad una quota di circa 326 m s.l.m. (si veda figura
seguente).
-
Roggia nei pressi della Cascina Varenna: nell’area compresa tra la Cascina
Varenna ed il Torrente Terrò sulla cartografia catastale è evidenziato un alveo
con andamento nord-sud di lunghezza pari a circa 500 m (si veda figura
seguente).
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
17
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Tale alveo, che presumibilmente costituiva una derivazione del T. Terrò,
attualmente non svolge alcuna funzione idraulica, come è possibile notare dalle
fotografie 5, 6 e 7 riprese lungo il tracciato da monte verso valle.
Foto 5
Foto 6
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
18
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Foto 7
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
19
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D’ACQUA.
Come richiesto dalla d.g.r. 01 agosto 2003, sono state definite le fasce di rispetto
dei corsi d’acqua inclusi nel reticolo minore, riportate sull’elaborato «Individuazione
del reticolo minore e relative fasce di rispetto».
L’individuazione delle fasce di rispetto è stata prioritariamente ottenuta sulla base di
una valutazione puntuale sul terreno dello stato dell’alveo e delle aree limitrofe.
Oltre a ciò, è stata compiuta una analisi con l'individuazione di zone omogenee dal
punto di vista della morfogenesi fluviale sulle quali é riconoscibile l'incidenza dei
processi di inondazione.
In pratica, per la delimitazione delle fasce di rispetto sono stati pertanto considerati i
seguenti elementi:
•
aree necessarie per consentire l’accessibilità al corso d’acqua per la sua
manutenzione, fruizione e riqualificazione;
•
aree soggette a fenomeni erosivi fluviali o di divagazione dell’alveo;
•
aree storicamente soggette ad esondazioni.
All’interno delle aree di rispetto è stata prevista l’individuazione di fasce con
diversi gradi e motivi di tutela, con conseguente specifica normativa tecnica, in
relazione
alle
esigenze
di
tutela
della
pubblica
incolumità
e/o
di
salvaguardia/riqualificazione ambientale del reticolo fluviale.
Nell’ambito del territorio comunale di Cantù sono state individuate le seguenti fasce
di rispetto:
FASCIA DI RISPETTO 1
La Fascia di rispetto 1 è collocata in adiacenza all’alveo, è sempre presente, ha
larghezza minima di cinque metri per i corsi d’acqua a cielo libero e di quattro metri
per i corsi d’acqua tombinati. La distanza del limite esterno della fascia di rispetto
deve essere calcolata a partire dal piede arginale esterno o, in assenza di argini in
rilevato, dalla sommità della sponda incisa. Nel caso siano presenti adeguate opere
di difesa spondale (es. muri spondali o scogliere), la fascia di rispetto sarà misurata
a partire dalla sommità di tali manufatti.
Essa è individuata al fine di tutelare la pubblica incolumità e di garantire
l’accessibilità per lavori di manutenzione, fruizione e riqualificazione del corso
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
20
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
d’acqua.
La Fascia di rispetto 1 comprende uno o più dei seguenti elementi:
•
aree di stretta pertinenza fluviale da mantenere a disposizione per consentire
l’accesso durante interventi di manutenzione del corso d’acqua (attività di polizia
idraulica) e per la realizzazione di interventi di difesa idraulica;
•
aree non idoneamente protette da interventi di difesa idraulica e per questo
soggette a fenomeni di erosione spondale o franamenti;
•
aree storicamente allagate in occasione di eventi meteorici intensi.
FASCIA DI RISPETTO 2
La Fascia di rispetto 2 è collocata esternamente alla precedente, può essere
assente, non ha ampiezza minima ed è individuata in base a ragioni di tutela della
pubblica incolumità. Questa fascia comprende:
•
aree potenzialmente inondabili, in occasione di eventi meteorici eccezionali,
individuate con criterio geomorfologico;
•
aree potenzialmente utilizzabili ai fini della laminazione delle piene.
Ad ogni fascia di rispetto è associata una normativa che definisce in particolare le
attività vietate e consentite all’interno delle stesse, riportate nelle Norme tecniche
di attuazione allegate al presente documento.
Occorre sottolineare che, a causa della scala di restituzione dell’elaborato
cartografico
e
delle
limitazioni
della
base
cartografica,
non
è
semplice
rappresentare fedelmente l’andamento delle fasce di rispetto dei corsi d’acqua e
neppure valutarne l’ampiezza in ogni punto.
Pertanto l’ampiezza di ogni fascia di rispetto deve essere ricavata direttamente sulle
tavole grafiche «Individuazione del reticolo minore e relative fasce di rispetto». La
misura deve essere effettuata dalla mezzeria della linea blu o azzurra che
rappresenta i corsi d’acqua alla mezzeria della linea rossa e verde che
rappresentano i limiti esterni delle due fasce di rispetto.
Nella figura seguente si riporta un disegno schematico che esemplifica l’assetto
morfologico fluviale, in modo da chiarire le correlazioni tra i diversi elementi
morfologici. Per una più puntuale definizione di ogni elemento morfologico si
rimanda all’Articolo 3 delle Norme Tecniche di Attuazione.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
21
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Secondo la modalità sopra riportate, l’ampiezza minima della Fascia di rispetto 1
risulta essere pari a 5 m per i corsi d’acqua a cielo aperto e di 4 metri per quelli
tombinati. Le ampiezze superiori ai 4/5 metri sono state definite sulla base della
necessità di pubblica incolumità e di salvaguardia ambientale.
Per esemplificare la modalità di misurazione sul terreno della Fascia di rispetto 1, si
riportano di seguito alcuni disegni schematici (non in scala) rappresentativi delle
situazioni presenti sul territorio comunale, nei quali viene esemplificato il punto dal
quale inizia la Fascia 1.
Caso A: corso d’acqua con sponde poco incise
La
fascia
rispetto
di
decorre
dalla
sommità
della
sponda
incisa.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
22
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Caso B: corso d’acqua con sponde molto incise
La
fascia
rispetto
di
decorre
dalla
sommità
della
sponda
incisa
(esclu-
dendo
pertanto
le scarpate ed i
versanti).
Caso C: corso d’acqua con sponde stabili (consolidate o protette)
La
fascia
rispetto
dalla
di
decorre
sommità
dei manufatti di
consolidamento
e/o protezione.
Caso D: corso d’acqua con argini in rilevato
La
fascia
rispetto
di
decorre
dal piede esterno degli argini e
loro accessori.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
23
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Caso E: corso d’acqua tombinato
La
fascia
rispetto
di
decorre
dal lato esterno
del manufatto di
tombinatura
o
tombatura.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
24
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
CENSIMENTO DELLE OPERE AFFERENTI AL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE E RILIEVO DI DETTAGLIO
1.5
Premessa
Il presente studio fornisce al comune i criteri base per l’effettuazione dell’attività di
«polizia idraulica», intesa come controllo degli interventi di gestione e
trasformazione del demanio idrico e del suolo in fregio ai corpi idrici.
La normativa considerata fondamentale per regolamentare questo tipo di attività
comprende innanzi tutto il Testo Unico sulle opere idrauliche R.D. n. 523 del 1904,
che storicamente ha costituito il riferimento per regolamentare le attività di polizia
idraulica, indicando, all’interno di ben definite fasce di rispetto dei corsi d’acqua
pubblici, le attività vietate (art. 96), quelle consentite previa autorizzazione (artt. 97,
98) o «nulla osta» idraulico (art. 59).
Il Testo Unico n. 1775/1933 prevede le modalità di classificazione delle acque
pubbliche in base alle quali sono stati redatti gli «Elenchi delle acque pubbliche»,
che hanno subito nel tempo periodici aggiornamenti.
L’art. 1 della legge 36/94 ha innovato il concetto di acqua pubblica, introducendo
nell’ordinamento il principio di pubblicità di tutte le acque superficiali e sotterranee;
tuttavia solamente a seguito dell’emanazione del regolamento previsto dalla
medesima legge 36/94, pubblicato sulla G.U. del 26 luglio 1999, è da considerarsi
operante il principio di pubblicità di tutte le risorse idriche.
La l.r. 1/2000, in attuazione del D.L. n. 112/98, ha previsto l’obbligo per la Regione
di individuare il reticolo principale sul quale la Regione stessa continuerà a svolgere
le funzioni di polizia idraulica, trasferendo ai comuni le competenze sul reticolo
idraulico minore. Con la d.g.r. n. 47310 del 22 dicembre 1999 e successivi
aggiornamenti sono stati indicati i criteri per la individuazione del reticolo principale.
1.6
Censimento delle opere esistenti lungo il reticolo minore
La puntuale raccolta dei dati sul terreno lungo tutto il reticolo idrografico minore è
stata resa necessaria per le seguenti motivazioni:

nessun Ente è in grado di fornire al Comune un elenco completo delle opere
afferenti al reticolo minore, necessario ai fini della riscossione dei canoni annui
definiti dalla d.g.r. 25 gennaio 2002 (Allegato C) e successive modificazioni;

non è possibile a priori definire lo stato di conservazione ed efficienza delle
medesime opere;
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
25
Geol. Giovanna Civelli

Geol. Stefano Frati
è evidente la necessità di una puntuale caratterizzazione del corso d’acqua per
l’individuazione dei principali e prioritari interventi di manutenzione.
Le opere presenti lungo i corsi d’acqua appartenenti al reticolo minore sono
rappresentate a livello cartografico nelle due tavole denominate «Censimento delle
opere afferenti al reticolo idrico minore e rilievo di dettaglio» alla scala 1:5.000. Ogni
opera è identificata con una sigla che comprende tre lettere rappresentative del
toponimo di ogni corso d’acqua (così come definito nel paragrafo 3.3) e da un
numero progressivo crescente da monte verso valle. Nomi dei corsi d’acqua e
corrispondenti sigle sono evidenziati nella seguente tabella:
Nome corso d’acqua
Sigla
Roggia di Galliano
GLL
Roggia S. Antonio
SNT
Torrente Lottolo
LTT
Torrente Robbia
RBB
Torrente Serenza
SRN
Roggia detta “Briaga”
BRG
Roggia detta “Briaga Ovest”
BRV
Roggia detta “Cà Nova”
CNV
Roggia detta “Cascina Birrona”
BRR
Roggia detta “Cascina Breno A”
CBA
Roggia detta “Cascina Lissaghetta”
LSS
Roggia detta “Cascina Mera”
CSM
Roggia detta “Cascina Pelada A”
CPL
Roggia detta “dei Mulini”
MLN
Roggia detta “di Fecchio”
FCC
Roggia detta “Molinara”
MLR
Roggia detta “Olgelasca”
LGS
Roggia detta “Rogorina”
RGN
Ogni opera censita è descritta in una scheda appositamente predisposta e
contenuta negli allegati “Schede di censimento delle opere”; le schede sono
suddivise per corso d’acqua e il censimento è stato condotto da monte verso valle.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
26
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
In ogni scheda sono riportate alcune informazioni prioritarie per l’ubicazione
dell’opera, oltre che notizie riguardanti tipologie costruttive, dimensioni, funzioni,
stato di conservazione e particolari situazioni da evidenziare; la scheda riporta
anche uno stralcio topografico (non in scala) con l’ubicazione dell’opera sulla
cartografia CTRL e una o più riprese fotografiche. Viene infine indicata la data in cui
è stato effettuato il rilievo.
Occorre sottolineare che lungo alcuni limitati tratti di alcuni corsi d’acqua non è stato
possibile effettuare un completo censimento, poiché essi sono compresi in aree
private nelle quali non è stato possibile accedere. Lungo questi tratti, segnalati sulla
cartografia con apposita simbologia, il censimento delle opere è pertanto parziale e
limitato a quegli elementi visibili in lontananza dall’ultimo tratto accessibile.
Le attività di raccolta dati lungo i corsi d’acqua hanno riguardato innanzi tutto le
tipologie di opere e le situazioni di occupazione od utilizzo del demanio idrico
contemplate nell’allegato C della d.g.r. n. 7/7868 e successive modificazioni che
sono soggette al pagamento di un canone annuo.
Inoltre è stato compiuto anche il censimento delle briglie presenti lungo i corsi
d’acqua ed è stata compilata una apposita scheda per segnalare le situazioni di
opere esistenti nella fascia di rispetto: si tratta in prevalenza di recinzioni localizzate
in prossimità del corso d’acqua o addirittura direttamente sull’argine, che di fatto
impediscono l’accesso all’alveo per le operazioni di polizia idraulica. Tali opere, nel
caso si tratti di recinzioni fisse con fondazioni, dovrebbero essere per quanto
possibile rimosse e ricostruite ad una distanza adeguata dal corso d’acqua.
Infine è stata predisposta una scheda descrittiva delle opere presenti direttamente
in alveo, quali lavatoi e vasche di sedimentazione.
In particolare, le tipologie di opere censite nel territorio comunale che sono soggette
al pagamento di un canone ai sensi dell’allegato C della d.g.r. n. 7/7868 e
successive modificazioni sono le seguenti:
•
Arginature: si tratta di opere idrauliche di difesa posizionate lungo le sponde dei
corsi d’acqua e comprendono argini s.s., muri spondali, gabbionate, scogliere.
•
Attraversamenti aerei: nel caso di studio, comprendono ponti stradali, ferroviari
e privati, passerelle pedonali, linee tecnologiche (linee elettriche, telefoniche),
metanodotti, gasdotti ed altri attraversamenti aerei dei quali non è stato possibile
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
27
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
riconoscere la tipologia (in tal caso sulla scheda è stata riportata una descrizione
dell’opera).
•
Attraversamenti in subalveo: nel caso di studio comprendono essenzialmente
acquedotti, fognature, gasdotti. In molti casi è stato possibile riconoscere
direttamente la tipologia dell’attraversamento, che è stata pertanto indicata sulle
schede. È utile ricordare che il censimento è stato effettuato solo per gli
elementi visibili durante il rilievo, quindi non comprende gli attraversamenti in
subalveo non indicati da apposita segnaletica.
•
Occupazioni di suolo demaniale: si tratta in particolare di recinzioni costruite
trasversalmente all’alveo demaniale, che costituiscono un ostacolo al deflusso
delle acque e di camerette del sistema fognario comunale costruite direttamente
in alveo demaniale. Si ricorda che appartengono al demanio idrico tutte le acque
sotterranee e superficiali, anche raccolte in invasi o cisterne, con esclusione
delle acque piovane non ancora convogliate in un corso d’acqua o non ancora
raccolte in invasi o cisterne (vedi Art. 3 delle Norme Tecniche di Attuazione).
•
Scarichi: si definisce “scarico” una qualsiasi immissione diretta tramite condotta
di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili nelle acque
superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla
loro natura inquinante, anche se sottoposte a preventivo trattamento di
depurazione. Nel territorio di studio sono stati censiti sia scarichi collegati al
sistema fognario comunale (scolmatori troppo pieno e scarichi fognari) che
scarichi di privati o industriali.
•
Tratti tombinati: sono stati indicati gli ingressi e le uscite dei tratti tombinati, cioè
delle opere di copertura dei corsi d’acqua al di sotto di aree private e/o
pubbliche ed il relativo utilizzo (per la definizione dell’utilizzo si veda il quadro C
dell’Allegato C “Canoni regionali di polizia idraulica” contenuto nella d.g.r.
01/08/2003). In cartografia è stato riportato con apposita simbologia il probabile
andamento del tratto tombinato; tale andamento dovrà essere specificatamente
verificato qualora si dovessero effettuare interventi in prossimità della fascia di
rispetto lungo tratti tombinati.
Si ricorda che i tratti tombinati sono soggetti al pagamento del relativo canone
solo nel caso siano localizzati lungo corsi d’acqua demaniali.
Le ulteriori tipologie di schede fornite, che riguardano opere non soggette al
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
28
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
pagamento di un canone, sono le seguenti:
•
Briglie: sono rappresentate da opere costruite per limitare la velocità di deflusso
delle acque.
•
Opere in alveo: si tratta di opere di varia natura costruite direttamente all’interno
dell’alveo non demaniale. Sono costituite essenzialmente da vecchi lavatoi e da
vasche di sedimentazione.
•
Opere in fascia di rispetto: si tratta di recinzioni in cls o rete metallica, localizzate
nelle immediate vicinanze del corso d’acqua o addirittura direttamente
sull’argine, che di fatto impediscono l’accesso all’alveo per le operazioni di
polizia idraulica.
Occorre sottolineare che:

L’ubicazione sulla cartografia di ogni punto censito è stata resa il più
accuratamente possibile, compatibilmente con le limitazioni della base
cartografica utilizzata. Tuttavia alcuni tratti sono particolarmente densi di opere,
pertanto l’esatta ubicazione di ogni punto potrà essere effettuata solamente a
seguito di un ulteriore sopralluogo diretto sul terreno.

Le finalità del presente lavoro esulano da qualsiasi aspetto di tipo ambientale,
tuttavia nelle schede di censimento sono stati riportati alcuni commenti
riguardanti l’aspetto delle acque presenti a valle degli scarichi censiti (odore,
colorazione) e quindi della possibile tipologia dei liquidi emessi (definita sulla
base di un esame di massima).

Come già ricordato, il censimento è stato effettuato solo per gli elementi visibili
durante il rilievo, quindi non comprende gli attraversamenti in subalveo non
indicati da apposita segnaletica. Inoltre il censimento è parziale per alcuni limitati
tratti di corso d’acqua, compresi in aree private nelle quali non è stato possibile
accedere.

L’andamento dei tratti tombinati è puramente indicativo, quindi dovrà essere
controllato direttamente qualora si prevedano opere che possono interferire con
le relative fasce di rispetto.
1.6.1 Scarichi
Tra i compiti di polizia idraulica rientra anche l’autorizzazione di scarichi nei corsi
d’acqua, sotto l’aspetto della quantità delle acque recapitate. La materia è normata
dall’art. 12 delle Norme Tecniche di attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
29
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Idrogeologico, che tra l’altro indica quanto segue:
•
L’Autorità di Bacino definisce con propria direttiva le modalità e i limiti cui
assoggettare gli scarichi delle reti di drenaggio delle acque pluviali dalle aree
urbanizzate ed urbanizzande nel reticolo idrografico.
•
Nella realizzazione dei nuovi interventi di urbanizzazione e di infrastrutture deve
essere limitato lo sviluppo delle aree impermeabili e sono definite opportune
aree atte a favorire l’infiltrazione e l’invaso temporaneo diffuso delle
precipitazioni meteoriche.
L’art. 12 prevede l’emanazione di una direttiva da parte dell’Autorità di Bacino in
merito alla quantità delle acque recapitate. In attesa dell’emanazione della suddetta
direttiva e in assenza di più puntuali indicazioni si dovrà comunque rispettare
quanto disposto dal Piano di Risanamento Regionale delle acque, che indica i
parametri di ammissibilità di portate addotte ai corsi d’acqua che presentano
problemi di insufficienza idraulica. I limiti di accettabilità di portata di scarico fissati
sono i seguenti:
•
20 l/s per ogni ettaro di superficie scolante impermeabile, relativamente alle
aree di ampliamento e di espansione residenziali e industriali;
•
40 l/s per ettaro di superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree già
dotate di pubbliche fognature.
I suddetti limiti sono da adottare per tutti gli scarichi non ricadenti nelle zone del
territorio regionale di seguito elencate:
•
aree montane
•
portate direttamente scaricate su laghi o sui fiumi Ticino, Adda, Brembo, Serio,
Cherio, Oglio, Mella, Chiese, Mincio.
Per quanto riguarda la definizione delle modalità procedurali per le autorizzazioni
allo scarico, si rimanda ai corrispondenti articoli delle Norme Tecniche di
Attuazione. Si sottolinea comunque che dovrà essere verificata da parte del
richiedente l’Autorizzazione allo scarico la capacità del corpo idrico a smaltire le
portate scaricate.
1.7
Rilievo di dettaglio
Sull’elaborato «Censimento delle opere afferenti al reticolo idrico minore e rilievo di
dettaglio» sono state riportate alcune particolari situazioni relative a problematiche
rilevate lungo i corsi d’acqua nel corso dei mesi gennaio-marzo 2004.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
30
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
In particolare sono stati ubicati con apposita simbologia:
•
Le aree potenzialmente esondabili definite su base geomorfologica: si tratta di
aree adiacenti ai corsi d’acqua nelle quali si possono verificare o si sono già
verificate esondazioni in occasione di eventi meteorici intensi.
•
Le aree con problematiche di ristagno di acqua: si tratta di zone nelle quali sono
evidenti le difficoltà di deflusso delle acque, presumibilmente a causa della
bassa profondità della falda freatica e della presenza di substrato impermeabile.
•
I tratti di sponda lungo i quali sono stati evidenziati erosioni o franamenti: si
tratta di porzioni delle scarpate soggette ad arretramento a causa dell’azione
erosiva delle acque o per franamenti del ciglio della scarpata.
•
I tratti lungo i quali sono presenti accumuli di depositi detritici in alveo, che
possono essere rimobilizzati a seguito di eventi alluvionali particolarmente
intensi.
•
I punti di limitazione al deflusso causata da ostruzione in alveo: si tratta
prevalentemente di detriti vegetali, quali alberi e ramaglie trasportati dalla
corrente o caduti e attualmente depositati in alveo.
•
I punti di limitazione del deflusso causati da attraversamenti con sezione libera
non adeguata: si tratta di opere sottodimensionate che possono rappresentare
un ostacolo al normale deflusso delle acque.
•
I tratti lungo i quali sono presenti edificati in prossimità dell’alveo, che possono
impedire l’accesso al corso d’acqua per le operazioni di polizia idraulica.
•
I tratti di alveo con particolari situazioni ritenute critiche e meritevoli di un
tempestivo intervento, descritte in dettaglio nei paragrafi seguenti.
Di seguito viene riportata una descrizione generale dei corsi d’acqua, con
particolare riferimento alle problematiche evidenziate nel paragrafo precedente.
1.7.1 Roggia di Galliano
Dal suo ingresso in territorio di Cantù e fino all’attraversamento con la ferrovia F.S.
Como-Lecco la roggia presenta un alveo regolare di ridotte dimensioni e con
sponde generalmente stabili (si vedano sezioni trasversali 1 e 2).
A valle della ferrovia essa scorre in un’area densamente abitata ed è
frequentemente tombinata al di sotto di aree residenziali o adibite alla viabilità.
Occorre sottolineare che alcuni tratti di questo corso d’acqua risultano essere
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
31
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
inaccessibili poiché compresi in aree private. Inoltre la fascia libera laterale a via
Mentana è invasa da vegetazione arbustiva, che impedisce l’accesso all’alveo per
le operazioni di manutenzione e dovrebbe pertanto essere rimossa. In questo tratto
sono presenti numerosi insediamenti di tipo industriale, quindi è possibile che un
certo numero di scarichi non siano stati censiti.
A valle della rotonda di via per Alzate, il corso d’acqua riceve lo scarico di uno
scolmatore fognario; le acque assumono una colorazione biancastra (si veda foto
8), che si mantiene tale fino alla confluenza con il torrente Serenza.
Foto 8
La sezione dell’alveo si mantiene per lo più regolare, con un’ampiezza media di
circa 3 metri, sponde inclinate di circa 45° e di altezza variabile fino ad un massimo
di 3-4 metri (si veda sezione trasversale 3).
1.7.2 Roggia S. Antonio
Nel tratto iniziale e fino al passaggio sotto la linea ferroviaria F.S. Como-Lecco, il
corso d’acqua si presenta con un alveo a fondo piatto, sponde inclinate di 45° di
altezza variabile tra 0.5 e 1.5 metri, interessate da locali piccole instabilità (si veda
sezione trasversale 1).
Su base geomorfologica, è stata delimitata un’area di esondazione in corrispondenza della sponda destra della roggia, fino alla strada di ingresso alla Cascina dei
Prati (si veda foto 9). Da colloqui con i referenti tecnici comunali è emerso che in
passato tale area è già stata interessata da fenomeni di esondazione.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
32
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Foto 9
A valle del ponte ferroviario denominato SNT08 è presente una rete metallica
trasversale rispetto all’alveo che costituisce un ostacolo al normale deflusso delle
acque, come evidenziato dal materiale detritico e vegetale fermato dalla rete stessa
in occasione di passati eventi di piena (si veda foto 10).
Foto 10
L’alveo subisce una netta diminuzione di larghezza in corrispondenza del terrapieno
su cui sorge la legneria in prossimità della S.P. n. 36, passando da una sezione di
ampiezza pari a circa 3 metri ad una sezione di circa 0.5 metri (si veda sezione
trasversale 2).
Il tratto successivo della roggia fino al punto di censimento SNT70 è regolare, con
alveo a fondo piatto, sponde inclinate mediamente di 70°, generalmente stabili e di
altezza variabile fino ad un massimo di 3 metri. Localmente le sponde sono invase
da vegetazione anche di alto fusto.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
33
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
A valle del punto SNT70 è presente un’ostruzione in alveo costituita da un grosso
albero caduto trasversalmente e da altro materiale (in particolare un motociclo) (si
veda foto 11). Tale ostruzione dovrebbe essere rimossa poiché occlude
completamente l’alveo e impedisce il normale deflusso delle acque.
Foto 11
Da questo punto e per un tratto di circa 250 metri sono state rilevate evidenze di
instabilità e di rilascio lungo le sponde. Inoltre, lungo la sponda destra è presente
un’opera di rinforzo dell’argine artigianale costruita con materiali eterogenei, che
riduce localmente la sezione libera dell’alveo (si veda foto 12) ed è inoltre costruita
con materiali che potrebbero essere rimobilizzati in occasione di piene improvvise.
Foto 12
Spostandosi verso valle, l’alveo si mantiene generalmente regolare, con andamento
prevalentemente rettilineo, a fondo piatto, con sponde poco inclinate fino alla zona
dove è ubicato lo scarico SNT119 (si veda la foto 13).
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
34
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Foto 13
A valle di questo scarico è visibile un’ampia zona in erosione attiva lungo la sponda
sinistra; in alveo sono presenti depositi grossolani, oltre che detriti vegetali
trasportati dalla corrente.
Anche se al momento del rilievo il corso d’acqua era in periodo di magra, è evidente
che la quantità di acqua scaricata dall’opera deve essere in alcuni momenti
particolarmente elevata e che lo scarico è una delle probabili cause scatenanti dei
fenomeni di erosione presenti a valle.
Spostandosi verso valle, in corrispondenza del ponte SNT120 la roggia S. Antonio
subisce una diminuzione di ampiezza, passando da circa 3 metri a 1.5 metri. A valle
dell’opera sono visibili tracce di erosione attiva sia lungo le sponde che in alveo (si
veda foto 14).
Foto 14
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
35
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
L’alveo subisce un netto abbassamento e la base in cls del ponte risulta essere
totalmente scalzata: le porzioni di cls di rivestimento sono depositate in alveo,
ostruendolo parzialmente. Lungo la sponda destra è presente una gabbionata
anch’essa scalzata alla base e ormai non più efficiente. Sono inoltre presenti rifiuti
di varia natura sia in alveo che lungo le sponde.
Si ritiene indispensabile un intervento su questo tratto, consistente in primo luogo
nella messa in posto di un ponte con sezione libera adeguata, in modo da evitare
ulteriori fenomeni erosivi in occasione delle prossime intense precipitazioni.
Sarebbe opportuno inoltre progettare adeguate protezioni lungo le sponde di valle
in modo da limitare l’erosione ed il franamento delle sponde.
A monte e a valle del ponte SNT120 sono state delimitate con criterio
geomorfologico due aree di potenziale esondazione, lungo le quali per altro sono
ancora visibili tracce di esondazioni recenti (si vedano le foto 15 e 16).
Foto 15
Foto 16
A valle del ponte SNT120 e fino alla confluenza con il torrente Seveso, l’alveo della
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
36
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
roggia S. Antonio è caratterizzato da accumuli di materiale detritico, che talvolta
raggiungono quantità considerevoli.
Un punto critico era stato individuato durante il censimento nel tratto compreso tra i
punti SNT124 e SNT125, dove la roggia forma un ampio meandro verso sinistra e
si avvicina alla S.P. 34.
In questo tratto la sponda sinistra, che raggiunge un’altezza di circa 10 metri, è
costituita da depositi fluvioglaciali; l’erosione accelerata alla base ne determinava il
franamento, con successivo arretramento della scarpata stessa. Alla data di rilievo
era già stato presentato un progetto preliminare di ripristino a firma di degli
ingegneri Dott. Broggi e Dott. Marelli, successivamente realizzato a cura
dell’Amministrazione comunale (si veda sezione trasversale 4 e foto 17, che mostra
la situazione precedente al ripristino).
Foto 17
Nel tratto successivo e fino alla confluenza con il torrente Seveso, l’alveo è
caratterizzato da ampiezze superiori ai 3-4 metri e sponde generalmente stabili (si
veda sezione trasversale 5), con limitati fenomeni di erosione in corrispondenza dei
meandri. Sono presenti in questo tratto numerose opere di regimazione delle
acque, costituite da briglie in cls e/o in massi ciclopici, con uno stato di
conservazione mediamente buono.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
37
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
1.7.3 Torrente Lottolo
Questo corso d’acqua scorre per un lungo tratto a partire dall’ingresso in territorio di
Cantù in una zona ad uso agricolo, costituendo una valle ampia e dalle scarpate
incise lungo le quali non sono evidenti particolari processi erosivi. In corrispondenza
dell’urbanizzato di Cascina Amata l’alveo viene incanalato in un’area densamente
abitata ed è spesso delimitato da muri di proprietà che ne riducono l’ampiezza della
sezione libera.
Tra i punti di censimento LTT13 e LTT14 è presente un tratto di sponda in
franamento (si veda foto 18); presumibilmente per stabilizzare il franamento stesso,
una certa quantità di materiale da costruzione (pietrame, mattoni) è stato gettato
lungo la sponda, con il solo risultato di creare una ampia zona di discarica.
Si evidenzia la necessità di intervenire lungo questo tratto per ripulirlo dal materiale
e dai rifiuti presenti in alveo.
Foto 18
1.7.4 Torrente Robbia
Nella porzione di monte il torrente Robbia presenta un alveo dal fondo piatto con
scarpate poco incise e generalmente stabili. L’andamento è generalmente
meandriforme, con limitati fenomeni di erosione lungo i meandri.
A monte di Via per Alzate è stata delimitata su base geomorfologica un’area di
potenziale esondazione (si veda foto 19).
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
38
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Foto 19
Nel tratto a monte della ferrovia F.S. Como-Lecco l’alveo si riduce sensibilmente di
ampiezza e scorre in un’ampia area pianeggiante, anch’essa delimitata come area
potenzialmente esondabile (si veda foto 20). In questo settore l’originario
andamento del corso d’acqua è stato modificato in passato, presumibilmente per
ampliare l’area agricola (si veda paragrafo 3.4).
Foto 20
Il tratto a monte della confluenza con il torrente Terrò non presenta particolari
problematiche per quanto riguarda la stabilità delle sponde. Locali limitate aree di
esondazione sono presenti in questo tratto, lontano da zone abitate.
1.7.5 Torrente Serenza
Il tratto di monte di questo corso d’acqua presenta un alveo di ridotta ampiezza (si
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
39
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
veda sezione trasversale 1). A monte della strada sterrata che conduce in zona
Cascina Canova è presente uno sbarramento trasversale all’alveo costituito da un
muro in cls (si veda scheda di censimento SRN03) che ha determinato la
formazione di un laghetto e di un’ampia zona paludosa.
A valle della strada sterrata, l’alveo diventa decisamente più inciso e più ampio (si
veda sezione trasversale 2) ed assume un andamento meandriforme.
Lungo il tratto ad ovest della Cascina Bissetti Inferiore sono stati costruiti una serie
di edifici in prossimità dell’alveo (si veda scheda di censimento SRN07), adibiti a
vari utilizzi (ricovero attrezzi agricoli, stalla, ecc.). Localmente sono presenti tratti di
arginature in mattoni e passerelle pedonali in legno che riducono la sezione
dell’alveo. L’intero tratto dovrebbe essere riqualificato, cercando di rimuovere le
costruzioni che più direttamente riducono l’ampiezza dell’alveo.
Occorre segnalare la situazione problematica presente nel settore a monte di Via
Mentana. Un tratto di corso d’acqua di lunghezza pari a circa 200 metri è stato
chiuso a seguito dell’accumulo di materiale di riporto, presumibilmente per elevare il
piano campagna da utilizzare per coltivazioni. Si è pertanto creata una ampia zona
totalmente allagata, nella quale l’acqua scorre verso valle non all’interno di un
alveo, bensì lungo il prato laterale al riporto (si veda foto 21).
Foto 21
Pur non costituendo una situazione di potenziale pericolo, perché interessa
esclusivamente terreni agricoli, si suggerisce di ripristinare l’originale alveo in modo
da permettere il deflusso delle acque in modo più adeguato.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
40
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
A valle di Via Mentana, l’alveo torna ad essere ben definito, con larghezza variabile
fino a 4-5 metri, sponde incise e generalmente stabili. Nel tratto a monte di Via San
Giuseppe, il torrente scorre in un’area densamente abitata; l’alveo è delimitato da
edifici o muri di proprietà, tuttavia non sono evidenti punti di particolare
restringimento della sezione.
In corrispondenza di Via San Giuseppe, il torrente viene tombinato per un tratto di
circa 600 metri, per tornare in superficie in prossimità del campo sportivo comunale.
In questo tratto si segnala la presenza di un muro di proprietà lungo la sponda
sinistra che riduce notevolmente la sezione dell’alveo e che risulta essere scalzato
alla base a causa dell’erosione di fondo (si veda foto 22).
Foto 22
A valle del campo sportivo è stata delimitata una zona di potenziale esondazione,
costituita da un ampio prato lungo la sponda destra.
Il tratto di corso d’acqua in prossimità di Via Milano presenta settori di sponda in
arretramento, oltre che materiale eterogeneo (fra cui rifiuti e materiale da
costruzione) gettato lungo le sponde ed in alveo (si veda foto 23).
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
41
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Foto 23
A valle di Via Milano, l’alveo raggiunge ampiezze superiori a 5-6 metri, con sponde
molto incise e superiori a 8-10 metri. In prossimità del confine con il comune di
Figino Serenza, è stata delimitata un’area che sarebbe opportuno mantenere come
area di laminazione delle piene (si veda foto 24).
Foto 24
1.7.6 Roggia detta “Birentine”
Si tratta di un breve corso d’acqua lungo il quale non sono evidenti particolari
problematiche.
1.7.7 Roggia detta “Briaga”
Nel tratto iniziale il corso d’acqua presenta un alveo di ridotte dimensioni e con
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
42
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
sponde poco incise. Nella zona a monte della linea ferroviaria Como-Lecco è
evidente una ampia zona paludosa, che interessa esclusivamente terreni agricoli.
A valle della ferrovia la roggia attraversa una zona densamente abitata e l’ampiezza
dell’alveo è localmente ridotta a causa di muri di recinzione; sono inoltre presenti
arginature artigianali costruite con materiali di vario tipo, fra cui pannelli di eternit.
1.7.8 Roggia detta Briaga Ovest”
Si tratta di un breve corso d’acqua lungo il quale non sono evidenti particolari
problematiche.
1.7.9 Roggia detta “Cà Nova”
Nella parte iniziale, la roggia è sbarrata da una serie di muretti in cls che hanno
determinato la formazione di tre piccoli invasi (si veda foto 25).
Foto 25
L’intera area in corrispondenza dei laghetti è soggetta a problematiche di ristagno di
acqua, tuttavia è utlizzata esclusivamente per scopi agricoli.
Il tratto della roggia a valle dello sbocco dalla tombinatura è inaccessibile a causa
della presenza di una recinzione trasversale rispetto all’alveo (si veda scheda di
censimento CNV05).
1.7.10 Rogge dette “Cascina Breno A e B”
Si tratta di due corsi d’acqua lungo i quali non sono evidenti particolari
problematiche legate ad instabilità delle sponde o a potenziale esondazione.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
43
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
1.7.11 Roggia detta “Cascina Birrona”
Si tratta di un corso d’acqua che presenta un alveo di ampiezza ridotta e privo di
particolari problematiche. Il tratto di alveo che scorre parallelamente a Via Brianza
si presenta totalmente ostruito da vegetazione (si veda foto 26).
Foto 26
Lo sbocco nel T. Terrò avviene lungo una scarpata fluviale in parziale franamento e
materiale detritico è presente a valle dell’uscita della tombinatura.
1.7.12 Roggia detta “Cascina Lissaghetta”
Si tratta di un breve corso d’acqua caratterizzato da un alveo di ampiezza assai
ridotta che viene tombinato al di sotto di Via T. Speri. Lo sbocco di valle della
tombinatura si presenta totalmente ostruito da materiale detritico, tanto che non è
più visibile.
1.7.13 Roggia detta “Cascina Mera”
Questo corso d’acqua presenta due tratti di aspetto morfologico nettamente distinto.
La parte di monte è caratterizzata da un alveo naturale regolare, poco inciso, privo
di fenomeni di erosione lungo le sponde, mentre la porzione di valle è caratterizzata
da intensa erosione di fondo, frequenti franamenti lungo le sponde (si veda foto 27)
e materiale detritico di grosse dimensioni in alveo che localmente occlude il
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
44
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
deflusso (si veda foto 28).
Foto 27
Foto 28
Il punto separatore dei due tratti a diversa morfologia può essere posto in
corrispondenza dello scarico censito come CSM02: si tratta di uno scolmatore
fognario di grosse dimensioni, posizionato ad un’altezza di circa 3 metri rispetto al
fondo alveo. Nonostante esista una protezione di fondo dell’alveo costituita da un
rivestimento in cls sotto il punto di scarico, tale opera non è sufficiente ad impedire
una intensa erosione a valle nel momento in cui vengono scaricate grosse portate
di liquidi dallo scolmatore.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
45
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
1.7.14 Rogge dette “Cascina Pelada A”,
“Cascina Pelada B” e “Cascina
Pelada C”
Si tratta di tre corsi d’acqua lungo i quali non sono evidenti particolari problematiche
legate ad instabilità delle sponde o a potenziale esondazione.
Nella parte iniziale di queste rogge, sono presenti aree di ristagno e paludose (si
vedano foto 29 alla testata della roggia Cascina Pelada A e foto 30 alla testata della
roggia Cascina Pelada C, scattate durante il mese di Maggio 2006).
Foto 29
Foto 30
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
46
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
1.7.15 Roggia detta “dei Mulini”
Si tratta di un corso d’acqua di limitata ampiezza, che attraversa un’area ad utilizzo
prevalentemente agricolo; la parte terminale della roggia scorre parallelamente al
torrente Seveso e presenta un alveo di limitata dimensione, al momento del rilievo
quasi totalmente ostruito da vegetazione (si veda foto 31).
Foto 31
Da colloqui avvenuti con abitanti del luogo è emerso che questo settore è stato
interessato da esondazioni, presumibilmente anche legate alla rottura di un tratto di
argine lungo il Torrente Seveso. Pertanto una porzione dell’area compresa tra
quest’ultimo e la roggia “dei Mulini” è stata inserita nella Fascia di rispetto 1.
1.7.16 Roggia detta “dei Rencati”
Il tratto iniziale si presenta molto inciso, con una ampiezza variabile tra 1 e 3 metri e
caratterizzato dalla presenza di detriti anche grossolani.
Il tratto finale, a partire dall’ingresso nella zona pianeggiante a monte della S.P. 34,
è costituito da un alveo artificiale rivestito con canaline in cls di larghezza pari a 70
cm.; tale alveo artificiale è completamente riempito da materiale detritico, quindi
attualmente non permette lo scorrimento dell’acqua. Per tale motivo il corso
d’acqua si è scavato un nuovo alveo, by-passando l’alveo artificiale e disperdendosi
successivamente nel terreno (si veda foto 32).
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
47
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Foto 32
Risulta quindi necessario ripristinare la funzionalità dell’alveo artificiale, ripulendolo
dai detriti accumulatisi nelle canaline.
1.7.17 Roggia detta “di Brenna”
Si tratta di un corso d’acqua ubicato in un’area boschiva non urbanizzata. L’unica
segnalazione che occorre fare riguarda il tratto terminale della roggia, a monte della
confluenza con il torrente Terrò. In questo punto il corso d’acqua scorre per un
tratto di circa 100 m lungo una strada sterrata (si veda foto 33).
Foto 33
1.7.18 Roggia detta “di Fecchio”
Il tratto iniziale di questo corso d’acqua presenta un alveo di limitata ampiezza e di
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
48
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
scarsa pendenza; questa situazione impedisce all’acqua il naturale scorrimento
verso valle, rendendola stagnante.
La roggia attraversa per circa metà del suo percorso aree prative pianeggianti, per
poi entrare in una ampia zona boschiva nella quale sono evidenti in più punti zone
di esondazione legate alla difficoltà di scorrimento delle acque (si veda foto 34).
Foto 34
In corrispondenza dello sbocco nel torrente Terrò è presente una vasca di
sedimentazione in alveo; a valle della vasca sono evidenti fenomeni di erosione
lungo entrambe le sponde (si veda foto 35).
Foto 35
1.7.19 Roggia detta “di Varenna” e di “Varenna Nord”
Si tratta di brevi corso d’acqua privi di particolari problematiche.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
49
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
1.7.20 Roggia detta “Fornace”
Si tratta di un corso d’acqua con un alveo di limitata ampiezza, ubicato in un’area
ad utilizzo agricolo. Non sono presenti, nel tratto di interesse, particolari
problematiche, tranne quelle legate alla difficoltà di drenaggio delle acque che
determinano la formazione di ampie zone con ristagni diffusi.
1.7.21 Roggia detta “Molinara”
Tale roggia interessa il comune di Cantù per un breve tratto, lungo il confine con
Vertemate con Minoprio.
Il passaggio al di sotto della stradina sterrata che si diparte da Via Sante Duzioni
avviene con una tubazione di grosso diametro (si veda scheda MLR02). Tale
tubazione risulta essere completamente ostruita a monte da materiale vegetale e
detriti; inoltre a valle è presente un grosso salto alla base (si veda foto 36), con
evidenze di erosione al fondo e lungo le sponde (si veda foto 37).
Foto 36
Foto 37
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
50
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Tali erosioni sono evidentemente legate alla quantità di acqua che in tempo di
regime normale scorre lungo l’alveo. Il salto a valle della tubazione contribuisce ad
erodere sempre più il fondo, con successivo trasporto di grosse quantità di detriti.
L’erosione di sponda interessa anche il tratto successivo nelle vicinanze del ponte
ferroviario MLR03, dove il muro in sponda destra risulta essere scalzato alla base e
l’alveo ostruito da materiale vegetale, che dovrebbe essere rimosso.
1.7.22 Roggia detta “Olgelasca”
La porzione di monte del corso d’acqua presenta un alveo a fondo piatto, con
sponde incise e generalmente stabili. Allo sbocco nella piana a valle dell’area
industriale, l’alveo è stato deviato verso est di circa 10 metri grazie ad una barriera
in legno. In questo punto l’ampiezza dell’alveo si riduce notevolmente,
determinando allagamento del settore pianeggiante a valle dell’area industriale (si
veda foto 38).
Foto 38
La roggia viene tombinata per un breve tratto sotto Via Leopardi, a valle della quale
è presente un’area di discarica di rifiuti di vario genere che sarebbe opportuno
rimuovere (si veda scheda LGS07).
1.7.23 Roggia detta “Rogorina”
Si tratta di un corso d’acqua che presenta un alveo di limitate dimensioni, privo di
particolari problematiche.
1.7.24 Torrente detto “Monte Pennino”
Si tratta di un corso d’acqua che presenta un alveo di limitate dimensioni, che nel
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
51
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
tratto finale, prima della confluenza nel Torrente Terrò, mostra evidenze di
approfondimenti marcati (si veda foto 39, scattata durante il mese di Maggio 2006).
Foto 39
1.7.25 Torrente detto “Roccoletto”
Si tratta di un corso d’acqua che presenta un alveo poco inciso e di limitate
dimensioni a carattere tipicamente torrentizio (si veda foto 40).
Foto 40
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
52
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
DATI CLIMATICI
Come richiesto dalle Norme Tecniche di Attuazione allegate al presente lavoro, per
la richiesta di autorizzazione allo scarico, all’attraversamento e alla realizzazione di
opere di sistemazione idraulica è necessario produrre opportuna verifica idraulica
attestante che le opere siano state dimensionate per una piena con tempo di ritorno
pari ad almeno 100 anni e con un franco pari ad almeno il 20% della sezione di
deflusso ricavata.
Si ritiene quindi utile fornire alcune indicazioni di massima di carattere climatologico
relative all’area in esame, utilizzabili a tal fine. Per l'elaborazione di questo
paragrafo si è fatto riferimento, in particolare, alla pubblicazione di S. Belloni dal
titolo "Il clima delle provincie di Como e di Varese in relazione allo studio dei
dissesti idrogeologici" che riporta i dati climatici del decennio 1958/1967.
Le stazioni meteorologiche nelle immediate vicinanze del territorio di studio sono
quelle elencate nella seguente tabella:
1.8
STAZIONE
Quota s.l.m.
Anno inizio
osservazioni
Bacino
principale
Sottobacino
Como
200
1874
Adda
L.di Como
Monte Bisbino
1327
?
Adda
L.di Como
Cantù
360
1894
Lambro
Seveso
Temperatura
I dati utilizzati per l'elaborazione della temperatura sono quelli forniti dalle stazioni
meteorologiche di Como, del Monte Bisbino e di Cantù, le uniche che dispongono di
misurazioni termiche affidabili.
Le temperature medie mensili (espresse in gradi centigradi) sono riportate nella
seguente tabella:
Stazione
G
F
M
A
M
G
Como
2,9
5,5
8,8
12,8
17,2
20,8
22,9 22,2 18,7
14,0
8,4 4,3
M.Bisbino -1,1
0,5
2,5
6,4
10,1
14,0
16,1 15,5 12,8
8,5
3,2 0,1
4,8
7,9
11,7
16,2
19,6
21,8 20,9 18,1
12,9
7,6 3,6
Cantù
2,1
L
A
S
O
N
D
La temperatura media annua è la seguente:
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
53
Geol. Giovanna Civelli
Como
Geol. Stefano Frati
13,2°C
Monte Bisbino 7,4°C
Cantù
12,3°C
Si può notare una certa differenza tra i dati medi annui delle tre stazioni, che è da
attribuirsi principalmente alla diversa quota delle stazioni stesse; infatti, riportando i
dati in un grafico temperatura/mesi, si può notare come il regime termico sia
identico.
te m p e r a tu r e m e d i e m e n s i l i
25
T
E
20
M
P
15
E
R
10
A
5
T
U
0
R
-5
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
MESI
Co m o
1.9
M .te B is b in
C a n tù
Precipitazioni
Per lo studio delle precipitazioni sono stati utilizzati i dati forniti dalle stazioni di
Como, M.te Bisbino e Cantù.
Le precipitazioni medie mensili in millimetri di pioggia delle stazioni considerate
sono le seguenti:
STAZ.
Como
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
73,7 59,0 103,4
152,3
143,3 184,0 113,1 142,6
127,3
184,8
189,2
98,0
M.te Bisb.
40,5 37,2
66,4
115,4
121,7 139,5 117,9 123,4
144,7
148,2
129,3
43,6
Cantù
49,5 61,3
90,0
134,9
129,7 161,1 103,0 139,5
113,3
169,2
171,4 103,6
MEDIA
54,5 52,5
86,6
134,2
131,6 161,5 111,3 135,1
128,4
167,4
163,3
81,7
Da questi dati è possibile ricavare la media annua di precipitazioni.
Como = 1571 mm
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
54
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
M.te Bisbino = 1228 mm
Cantù = 1427 mm
Considerando l’importanza sia della quantità sia dell’intensità delle piogge si riporta
anche il numero medio mensile di giorni di precipitazione.
STAZ.
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
Como
5,8
5,6
7,6
10,2
9,3
10,8
8,9
9,1
6,6
9,3
11,3
7,3
M.te Bisb.
5,6
5,7
7,2
10,2
11,2
11,8
9,6
9,7
7,7
9,6
11,9
7,9
Cantù
6,0
5,8
7,7
10,0
9,8
10,7
7,8
6,8
5,4
9,8
11,6
6,3
MEDIA
5,8
5,7
7,5
10,1
10,1
11,1
8,7
8,5
6,6
9,6
11,6
7,2
Dividendo il numero medio di millimetri di precipitazioni caduti per il numero medio
di giorni di precipitazione è possibile ricavare l'intensità media, riportata nel
seguente grafico:
I n te n s i tà d i p r e c i p i ta z i o n i
2 5 ,0
m
m
2 0 ,0
a
1 5 ,0
l
1 0 ,0
g
i
5 ,0
0 ,0
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
MESI
i n te n s ità
m e d i a i n t.
Dall'osservazione del grafico si nota che, considerando un'intensità di precipitazione
media nell'ordine di 15 mm di pioggia al giorno, si avrà un massimo in tarda estateautunno (Agosto, Settembre) e un minimo in inverno (Gennaio, Febbraio).
1.10 Curve di probabilità pluviometrica
Nel territorio comunale di Como è presente un pluviografo gestito dal SIMN. I dati
della serie storica di tale pluviografo sono stati utilizzati per determinare le curve di
probabilità pluviometrica applicabili all’area in esame.
In tabella riportata di seguito sono indicati i valori massimi registrati nella serie
storica (intervallo 1951 – 1991) per le durate di pioggia pari ad 1h, 3h, 6h, 12h, 24h.
L’elaborazione di tali dati permette di individuare la relazione tra le altezze di
precipitazione e la frequenza con cui tali altezze si possono verificare.
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
55
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
I valori della serie storica sono stati normalizzati secondo la distribuzione
probabilistica di Gumbel. Conoscendo i parametri della distribuzione di Gumbel per
le diverse durate di pioggia, sono state ricavate le altezze di pioggia per un tempo di
ritorno pari a 100, 50, 30, 20 e 10 anni. Tali valori sono stati diagrammati in un
grafico bilogaritmico e quindi interpolati al fine di determinare i valori dei coefficienti
della curva di probabilità pluviometrica, che ha equazione:
h (T) = a * tn
ove:
h (T) = altezza massima della pioggia in mm, che si riferisce ad una pioggia di
durata t e tempo di ritorno T,
t = durata della pioggia in ore,
a, n = parametri della curva.
Pertanto, i parametri della curva di probabilità pluviometrica per la stazione di Como
per i tre tempi di ritorno considerati sono:
Tempo di ritorno (anni)
a
n
100
71,1
0,2618
50
64,25
0,266
30
59,18
0,2697
20
55,11
0,2731
10
48,05
0,2804
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
56
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Altezza di pioggia (mm)
Anno
1 ora
3 ore
6 ore
12 ore
24 ore
1951
34
37
54,4
90
136
1952
21
35,6
36,2
38
68
1953
29,2
34
35,2
55,2
70
1954
26
33
52,8
68,6
76,8
1955
17,8
24,6
34,4
42,2
57,4
1956
28
35
44
64
94
1957
28,4
43,6
46,2
53
61,6
1958
24,6
30
36,6
41,2
53,6
1959
27,4
41,4
44,6
70
85
1960
39
53,6
58,2
67,6
70,2
1961
38,4
61
73,8
81,4
101
1962
27,4
41
41,2
45,4
80
1963
34,6
46,4
73,4
90,2
97,4
1964
54,2
81
81,4
81,4
81,4
1965
23
27,4
35,6
48,8
59
1966
70
71,8
71,8
74,6
113
1967
46
74
74
74
86,4
1968
31,4
44
70
88
93,8
1969
23
27,4
34,4
50,2
69
1971
34
34,8
39
58
71,4
1972
33,6
47,8
48,8
67
90
1973
39
58,8
63
64,2
67,6
1974
37
41
45,4
74,6
81,2
1977
42,4
63
68,6
76
107,8
1970
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
57
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
Altezza di pioggia (mm)
Anno
1 ora
3 ore
6 ore
12 ore
24 ore
1979
30,8
34
44,6
86
130
1980
36,4
57
81,4
132,4
135,2
1981
26
38,2
56
90,6
129
1982
79,4
87
87
96,6
96,6
1985
36,8
39,4
46,1
51,7
55,9
1986
26
35,4
38
40,4
62
1987
19,2
28,6
34,8
58,8
62,6
1989
23,4
40,4
46,2
53,4
91
1990
33,4
37,4
44,4
64,2
85,8
1991
7,8
19,8
34,8
56,4
61,2
1992
34,8
59,2
83,6
127,4
155,8
1993
41,4
71,8
77,8
93,8
152,0
1994
15,8
24,8
35,4
46,0
68,0
1995
13,2
29,4
43,0
52,6
71,0
1996
27,5
39,0
57,9
75,8
97,8
1978
1983
1984
1988
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
58
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
CONCLUSIONI
Il presente lavoro consiste nell’adeguamento dello Studio sul Reticolo idrico Minore,
redatto su incarico dell’Amministrazione Comunale di Cantù per ottemperare alle
richieste in relazione alle funzioni delegate e conferite ai Comuni con la d.g.r. 25
gennaio 2002, n. 7/7868 (BURL 2° Suppl. Str. al n. 7 del 15 febbraio 2002)
“Determinazione del reticolo idrico principale. Trasferimento delle funzioni relative
alla polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come indicato dall’articolo 3,
comma 114, della l.r. 1/2000 – Determinazione dei canoni di polizia idraulica” e la
successiva d.g.r. 01 agosto 2003, n. 7-13950. Tale adeguamento si è reso
necessario a seguito dell’emissione del nuovo aerofotogrammetrico comunale.
Lo studio ha consentito di riconoscere il reticolo idrico minore comunale, sul quale
le funzioni relative ai compiti di polizia idraulica devono essere esercitate dal
Comune a partire dalla data di pubblicazione del d.g.r. 25 gennaio 2002 sul
Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (15 febbraio 2002).
Tale reticolo è rappresentato sulla allegata cartografia «Individuazione del reticolo
minore e relative fasce di rispetto», costituita da 8 tavole alla scala 1:2.000. Sui
medesimi elaborati sono riportate anche le fasce di rispetto individuate lungo i corsi
d’acqua, delle quali è stata definita la normativa tecnica in una apposita relazione.
Ai fini di regolamentare l’attività di polizia idraulica è stato inoltre redatto un
elaborato costituito da due tavole, alla scala 1:5.000, denominate «Censimento
delle opere afferenti al reticolo idrico minore e rilievo di dettaglio», sulle quali sono
riportate le opere censite lungo il reticolo idrico durante i mesi di gennaio-marzo
2004. Si tratta delle tipologie di opere e delle situazioni di occupazione od utilizzo
del demanio idrico contemplate nell’allegato C della d.g.r. n. 7/7868 e successive
modificazioni che sono soggette al pagamento di un canone annuo.
Sul medesimo elaborato sono state riportate alcune evidenze relative a
problematiche rilevate lungo i corsi d’acqua, particolarmente per quanto riguarda le
instabilità lungo le sponde (erosioni, dissesti), le aree potenzialmente esondabili
definite su base geomorfologica, le problematiche legate all’attività antropica ed alla
presenza di vegetazione e/o detriti in alveo.
Per la descrizione dettagliata delle problematiche rilevate si fa riferimento a quanto
descritto nel capitolo 5.3, nel quale sono suggerite anche le priorità di intervento
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
59
Geol. Giovanna Civelli
Geol. Stefano Frati
lungo i vari corsi d’acqua.
Tutta la documentazione allegata alla presente relazione sostituisce quella
precedentemente consegnata ed approvata nel 2005 e dovrà essere
sottoposta ad un nuovo iter di approvazione.
Per semplificare il raffronto tra lo studio attualmente vigente e quello attuale, di
seguito ne vengono esemplificate le sostanziali differenze.
-
L’andamento di alcuni corsi d’acqua (in particolare Torrente Robbia, Roggia S.
Antonio, Roggia detta “Di Fecchio”) è stato leggermente modificato a seguito
dell’emissione del nuovo aerofotogrammetrico comunale del 2006. Pertanto
sono state ridisegnate, ma non variate in ampiezza, le fasce di rispetto sulla
base del nuovo andamento.
-
Sono stati aggiunti alcuni brevi corsi d’acqua, tutti non demaniali e ubicati
esternamente dalla porzione urbanizzata del territorio comunale; essi hanno una
fascia di rispetto di ampiezza pari a 5 metri. Si tratta nello specifico di:
-

Torrente detto “Roccoletto”

Torrente detto “Specola”

Roggia detta “Belvedere”

Roggia detta “Cascina Pelada C”

Roggia detta “Di Varenna Nord”

Roggia detta “Monte Pennino”
Le Norme Tecniche di Attuazione non sono state modificate, ad eccezione della
tabella nell’Articolo 1 che riporta l’elenco completo dei corsi d’acqua
appartenenti al reticolo minore del Comune di Cantù, che è stata completata con
gli identificativi dei corsi d’acqua aggiunti.
Villa Guardia, 11 Dicembre 2006
Dott. Geol. Civelli Giovanna
Dott. Geol. Frati Stefano
Studio del reticolo idrico minore del Comune di Cantù
60
Fly UP