...

Scarica i quiz - Benvenuto su caccia

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

Scarica i quiz - Benvenuto su caccia
Il Vice Presidente e Assessore alla Caccia
Il presente opuscolo è stato pensato per coloro che desiderano sostenere l’esame
per l’abilitazione all’esercizio venatorio, entrando così a far parte di un mondo
caratterizzato da una particolare attenzione, un profondo amore ed una grande
conoscenza sia del territorio della nostra provincia che della sua fauna, con
evidenti ricadute positive in tema di rispetto e valorizzazione del territorio
medesimo.
La pubblicazione raccoglie infatti circa 700 domande sulle materie previste dalla
legge regionale n. 50 del 1993 per la prova scritta dell’esame per l’abilitazione
venatoria: legislazione specifica, biologia e zoologia applicate alla caccia,
conoscenza e utilizzo delle armi e delle munizioni, tutela della natura e
salvaguardia delle colture agricole nonché nozioni di pronto soccorso, materie
che fanno ben comprendere quale vasto bagaglio di conoscenze, naturalistiche e
non, debba possedere un aspirante cacciatore.
Le domande sono state aggiornate alla luce delle nuove normative e delle
odierne indicazioni in materia di pronto soccorso, con la preziosa collaborazione
dei componenti la Commissione d’esame e dell’ufficio Caccia di questa Provincia.
Un piccolo grande lavoro che conferma la profonda considerazione in cui questa
Amministrazione tiene sia il territorio di propria competenza che i destinatari
della propria azione: quegli utenti ai quali cerchiamo di fornire strumenti e servizi
sempre più efficienti ed efficaci.
Mario Dalla Tor
2
INDICE:
Legislazione venatoria
pag.
5
Biologia e zoologia applicate alla caccia
pag.
29
Armi e munizioni da caccia e loro uso
pag.
43
Tutela e salvaguardia delle colture agricole
pag.
59
Norme di pronto soccorso
pag.
77
Soluzioni
pag.
95
3
4
LEGISLAZIONE VENATORIA
5
6
1)
Quali animali sono considerati fauna selvatica?
a)
b)
c)
Tutti gli animali che vivono in stato di libertà.
I mammiferi e gli uccelli in stato di naturale libertà nel territorio nazionale.
Gli uccelli ed i mammiferi che vivono in stato di libertà nella Regione Veneto.
2)
Gli animali domestici sono considerati selvaggina?
a)
b)
c)
Sì.
No.
Sì, ma solo quelli che non vivono in gabbia o in voliera.
3)
La fauna selvatica è tutta tutelata?
a)
b)
c)
No, solo quella più pregiata.
No, solo quella cacciabile.
Sì, tutta.
4)
Per quale scopo la fauna selvatica è tutelata?
a)
b)
c)
Nell’interesse dei cacciatori.
Nell’interesse della comunità nazionale e internazionale.
Perché è tutta in via di estinzione.
5)
La licenza di caccia è valida su tutto il territorio nazionale?
a)
b)
c)
Sì.
No, solo nella provincia di residenza.
No, solo nella regione di residenza.
6)
La legge elenca le specie cacciabili oppure solo le specie protette di fauna selvatica?
a)
b)
c)
Indica solo quelle protette.
Indica quelle cacciabili e quelle particolarmente protette.
Indica solo quelle cacciabili.
7)
A che cosa servono le “OASI di PROTEZIONE” della fauna selvatica?
a)
b)
c)
Al rifugio, alla sosta ed alla riproduzione della fauna selvatica.
All’allevamento della selvaggina.
All’allevamento ed alla successiva cattura della fauna selvatica per immetterla nel territorio
cacciabile.
8)
Chi è competente ad emanare leggi in materia di caccia?
a)
b)
c)
I Comuni.
Le Province.
Lo Stato e le Regioni.
9)
In Italia, la zebra, l’elefante e il canarino appartengono alla fauna selvatica?
a)
b)
c)
No.
Sì.
Solo il canarino.
10)
Perché alcune specie di fauna selvatica sono state dichiarate “particolarmente protette”?
a)
b)
c)
Perché sono particolarmente aggressive.
Perché sono in grave pericolo di estinzione.
Perché sono quelle di più grande taglia.
7
11)
Quali delle seguenti Leggi contiene norme che disciplinano il prelievo venatorio?
a)
b)
c)
La Legge 11/2/1992, n. 157.
La Legge 24/11/1981, n. 689.
La Legge 15/12/2004, n. 308.
12)
Il primo rilascio di licenza di porto fucile per uso di caccia a cosa è subordinato?
a)
b)
c)
Al conseguimento dell’abilitazione all’attività venatoria, rilasciata dalla Regione.
Al parere favorevole della Provincia.
Al conseguimento dell’abilitazione all’attività venatoria, rilasciata dalla Provincia.
13)
Quale distanza si deve osservare da un gruppo di case per praticare legittimamente
l’esercizio venatorio?
a)
b)
c)
Almeno 100 metri.
Almeno 150 metri.
Almeno 200 metri.
14)
Che cos’è il CALENDARIO VENATORIO?
a)
b)
c)
Un opuscolo che elenca le specie cacciabili e quelle protette.
Un manifesto con alcune delle norme che regolamentano la caccia per l’intera stagione
venatoria (orari, uso dei cani….).
Un libretto ove si annotano le giornate di uscita ed il numero dei capi abbattuti.
15)
A quanti Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) ha diritto di accedere il cacciatore?
a)
b)
c)
Ad uno soltanto.
A due.
Non vi è alcun limite.
16)
Chi esercita la caccia nelle giornate di MARTEDI’ oppure di VENERDI’ è soggetto alla
sospensione della licenza?
a)
b)
c)
Solo nel caso abbia abbattuto fauna selvatica.
Sì.
No.
17)
Quale tra le specie di uccelli sotto riportati è particolarmente protetta?
a)
b)
c)
Cicogna.
Peppola.
Storno.
18)
Si può abbattere la poiana (Buteo buteo)?
a)
b)
c)
Sì, in quanto non è specie appartenente ai rapaci.
No, è specie particolarmente protetta.
Può essere dichiarata cacciabile.
19)
A chi appartiene la fauna selvatica legalmente abbattuta durante l’esercizio venatorio?
a)
b)
c)
Al proprietario dei cani.
Al cacciatore che l’ha abbattuta.
A chi ha sparato per ultimo.
8
20)
Quale tra le specie di mammiferi sotto riportati è particolarmente protetta?
a)
b)
c)
Volpe.
Camoscio alpino.
Lupo.
21)
Quali armi da sparo sono consentite per la caccia?
a)
b)
c)
Tutte, salvo quelle usate dalle Forze Armate.
Fucili con canne ad anima liscia, a ripetizione e semiautomatici, carabine a canna rigata ed i
combinati.
Pistole, spingarde, fucili automatici a canna rigata, di calibro consentito.
22)
Da chi sono istituite le OASI DI PROTEZIONE della fauna selvatica?
a)
b)
c)
Dalla Provincia.
Dallo Stato.
Dalla Regione.
23)
Da chi ed entro quale data è emanato il CALENDARIO VENATORIO?
a)
b)
c)
Dalla Regione, entro il 15 giugno.
Dalla Provincia, entro il 30 giugno.
Dal Ministero degli Interni, entro il 1° giugno.
24)
Il cacciatore, che con sentenza definitiva viene condannato per il reato di uccellagione, a
quale sanzione accessoria è soggetto?
a)
b)
c)
Ad una sanzione pecuniaria.
Alla sospensione della licenza di caccia.
Alla revoca della licenza di caccia.
25)
A chi compete la realizzazione degli appostamenti di caccia (“botti e coviglie”) in zona
lagunare e valliva?
a)
b)
c)
Alle Provincie.
Al Comitato Direttivo dell’A.T.C..
Al Genio Civile Regionale.
26)
Il titolare di licenza di caccia può utilizzare qualsiasi tipo di fucile?
a)
b)
c)
Sì, purché denunciato.
No, solo i fucili da caccia consentiti dalla legge e con il numero di colpi specificato sulla
licenza.
Sì.
27)
Il cacciatore può utilizzare la pistola come arma per esercitare la caccia?
a)
b)
c)
No, non è mezzo consentito.
Sì.
L’uso della pistola come arma da caccia è consentito solo ai Guardiacaccia.
28)
Chi può esercitare la caccia nei “CENTRI PRIVATI di RIPRODUZIONE della FAUNA SELVATICA
allo STATO NATURALE”?
a)
b)
c)
Gli invitati dal titolare dell’azienda.
Il personale operante nell’azienda.
Nessuno.
9
29)
Qual è l’orario di inizio e di termine della giornata venatoria?
a)
b)
c)
Da un’ora prima dell’alba, al tramonto.
Da un’ora prima della levata del sole, al tramonto.
Dal sorgere del sole fino ad un’ora dopo il tramonto.
30)
Quali tra i cosiddetti “predatori” è consentito cacciare?
a)
b)
c)
Faina e puzzola.
Poiana, gheppio e sparviere.
Volpe.
31)
Il tesserino regionale per esercitare l’attività venatoria è valido per tutto il territorio nazionale?
a)
b)
c)
Sì.
No, solo nella provincia di residenza.
No, solo nella regione di appartenenza.
32)
Cosa si intende per uccellagione?
a)
b)
c)
Cattura di uccelli a scopo amatoriale.
Cattura di uccelli a scopo di studio.
Cattura di uccelli con reti orizzontali o verticali.
33)
Quale Ente è competente ad emanare, entro il 15 giugno il CALENDARIO VENATORIO?
a)
b)
c)
La Provincia.
La Regione.
Il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale.
34)
E’ “cacciabile” tutta la fauna selvatica?
a)
b)
c)
Sì, sono protette soltanto alcune specie.
No, solo le specie elencate dalla legge e nei periodi dalla medesima stabiliti.
Sì, è tutta cacciabile.
35)
E’ consentito cacciare negli stagni quando la superficie degli stessi è ghiacciata?
a)
b)
c)
No, mai.
Sì, purché il ghiaccio ricopra meno del 50% della superficie dello stagno.
Sì, sempre.
36)
Ai fini dell’iscrizione all’A.T.C. “lagunare”, quale è la densità massima dei cacciatori
ammissibili?
a)
b)
c)
n. 3 cacciatori per ogni appostamento individuato.
n. 5 cacciatori ogni 100 ettari.
n. 6 cacciatori per ogni appostamento individuato.
37
Con quale di queste armi è consentita la caccia?
a)
b)
Fucile a canna rigata di calibro 6,5, munito di cannocchiale.
Fucile semiautomatico, con canna ad anima liscia, di calibro 12, con n. 3 cartucce nel
serbatoio.
Fucile a canna rigata, di calibro 5,6 e con bossolo a vuoto di mm. 38.
c)
10
38)
Che cosa sono i “CENTRI PRIVATI di RIPRODUZIONE della FAUNA SELVATICA allo STATO
NATURALE”?
a)
b)
c)
Aziende agricole autorizzate nelle quali è allevata fauna selvatica allo stato naturale.
Centri nei quali si commercia selvaggina viva o morta.
Allevamenti in recinti di ungulati.
39)
Nei “CENTRI PRIVATI di RIPRODUZIONE della FAUNA SELVATICA allo STATO NATURALE” è
previsto un indennizzo per i danni recati dalla fauna selvatica alle colture agricole?
a)
b)
c)
Sì, a carico degli appositi fondi regionali.
Sì, a carico del bilancio della Provincia.
No, al concessionario del centro non spetta alcun indennizzo.
40)
Di quanti tipi sono gli appostamenti di caccia?
a)
b)
c)
Due: capanni di tela e capanni di frasche.
Due: capanni giornalieri e capanni permanenti.
Due: fissi e temporanei.
41)
Cosa si intende per fauna stanziale?
a)
Quella che nasce, vive e si riproduce rimanendo stabilmente in un determinato e limitato
territorio.
Gli uccelli ed i mammiferi di grossa taglia.
Quella che vive parte dell’anno nel nostro territorio e parte in regioni più fredde o più
temperate.
b)
c)
42)
Chi è proprietario della fauna selvatica allo stato libero?
a)
b)
c)
Nessuno, perché vive in libertà.
I cacciatori.
Lo Stato.
43)
Quale provvedimento amministrativo è necessario per l’esercizio dell’attività venatoria da
appostamento fisso?
a)
b)
c)
L’autorizzazione della Provincia competente per territorio.
La concessione della Regione.
L’autorizzazione del Presidente del locale Ambito Territoriale di Caccia (ATC).
44)
Si può esercitare la caccia con carabina a canna rigata di calibro 4,5?
a)
b)
c)
Sì.
No, il calibro della canna non deve essere inferiore a mm. 5,6.
L’uso di una tale arma è consentito solo agli Agenti Venatori per la caccia alla marmotta.
45)
Da chi sono istituite le “ZONE di RIPOPOLAMENTO e CATTURA”?
a)
b)
c)
Dallo Stato.
Dalla Provincia.
Dalla Regione.
46)
Quale distanza minima si deve osservare per sparare in direzione di fabbricati mediante fucili
con canna ad anima liscia?
a)
b)
c)
300 metri, almeno.
250 metri, almeno.
150 metri, almeno.
11
47)
Quanti sono i giorni settimanali tra i quali il cacciatore può scegliere i TRE per esercitare la
caccia?
a)
b)
c)
Sei, escluso il venerdì.
Cinque, esclusi il martedì e il venerdì.
Cinque, esclusi il venerdì e il sabato.
48)
Ai fini della pianificazione faunistico venatoria quale percentuale di territorio agro-silvopastorale deve essere destinata a protezione della fauna selvatica?
a)
b)
c)
Dal 20 al 30%.
Non meno del 15%.
Dal 15 al 20%.
49)
A chi devono essere denunciati i volatili inanellati abbattuti, catturati o rinvenuti morti?
a)
b)
c)
All’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (ora ISPRA) oppure al Comune in cui è avvenuto
il fatto.
Alla Regione.
Alla Provincia.
50)
E’ considerato esercizio venatorio catturare fauna selvatica con qualsiasi mezzo?
a)
b)
c)
Sì.
No.
No, se non viene poi soppressa.
51)
E’ consentito cacciare con fucile ad anima liscia di calibro 28?
a)
b)
c)
Sì.
No.
No, perché il calibro 28 è superiore al calibro 12.
52)
E’ consentito l’uso di un’arma impostata a scatto per abbattere fauna selvatica?
a)
b)
c)
Sì, purché sia disattivata durante la notte.
Sì, per la caccia alla posta del cinghiale.
No, mai.
53)
Qual è l’altezza minima della recinzione di un “FONDO CHIUSO”?
a)
b)
c)
Non inferiore a metri 3.
Superiore a metri 1,50.
Non inferiore a metri 1,20.
54)
E’ consentito cacciare o catturare pipistrelli?
a)
b)
c)
Sì.
No.
Sì, ma solo di sera.
55)
Qual è il periodo di validità della licenza di porto di fucile per uso di caccia?
a)
b)
c)
Quattro anni.
Sei anni.
Cinque anni.
12
56)
Agli Agenti Volontari Venatori, con funzioni di P.G., è consentito sequestrare il cane da
caccia?
a)
b)
c)
Sì, sempre.
Sì, solo nei casi di cani ritenuti pericolosi.
No, mai.
57)
A chi spetta l’applicazione della sanzione penale nei casi di esercizio di attività venatoria in
periodo di divieto generale?
a)
b)
c)
Al Presidente della Provincia.
Al Prefetto.
All’Autorità Giudiziaria.
58)
Con quale di queste armi è consentita la caccia?
a)
b)
c)
Fucile a canna rigata di calibro 4,2.
Fucile semiautomatico di calibro 12, con cinque colpi nel serbatoio.
Fucile con canna ad anima liscia, di calibro 24, monocanna.
59)
E’ consentito l’uso dell’arco nell’esercizio dell’attività venatoria?
a)
b)
c)
No, non è mezzo consentito.
Sì, se in possesso di licenza di caccia.
Sì, anche senza alcuna licenza di caccia.
60)
Come si possono individuare le “OASI”, le “ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA”, le “ZONE
MILITARI”, i “FONDI CHIUSI”?
a)
b)
c)
Dalle apposite tabelle perimetrali.
Dalle indicazioni del Calendario Venatorio.
Dai muri, siepi, corsi d’acqua, reti metalliche che li recingono.
61)
E’ consentito l’esercizio venatorio a meno di 50 metri da una strada carrozzabile?
a)
b)
c)
No.
Sì.
No, a meno che non si tratti di strada chiusa al traffico.
62)
Qual è la data stabilita per l’apertura generale della caccia?
a)
b)
c)
Il 18 agosto.
Il 15 settembre.
La terza domenica di settembre.
63)
E’ consentita la caccia al merlo quando il terreno è nella maggior parte coperto da neve ?
a)
b)
c)
Sì, ma solo da appostamento.
Sì, ma solo in forma vagante.
No.
64)
In caso di revoca della licenza di caccia, quali sono le conseguenze?
a)
b)
c)
L’obbligo di ripetere gli esami di abilitazione all’esercizio venatorio.
Nessuna conseguenza particolare.
L’obbligo di consegnare i fucili al Questore.
13
65)
Il fagiano, la lepre, la starna di allevamento, dopo liberati nel territorio, diventano fauna
selvatica a tutti gli effetti?
a)
b)
c)
Sì.
No.
Sì, ma solo se liberati nel corso della stagione venatoria.
66)
Qual è la fauna selvatica migratoria?
a)
b)
Quella che vive stabilmente sul nostro territorio.
Quella che vive parte dell’anno nel nostro territorio e parte in altre regioni più fredde o più
temperate.
I volatili di dimensione inferiore alla beccaccia.
c)
67)
In Zona Lagunare e Valliva a quale distanza minima non può essere svolta l’attività venatoria
da un appostamento in funzione?
a)
b)
c)
A meno di 50 metri.
A meno di 100 metri, salvo il consenso dell’interessato.
A meno di 200 metri.
68)
Quale dei seguenti calibri di fucile ad anima liscia è consentito?
a)
b)
c)
Calibro 4.
Calibro 6.
Calibro 24.
69)
Quale fauna selvatica è consentito abbattere nelle “ZONE di RIPOPOLAMENTO e CATTURA”?
a)
b)
c)
Quella ritenuta in soprannumero.
Solo la migratoria.
Nessuna specie.
70)
E’ consentito l’esercizio venatorio in un parco o giardino comunale?
a)
b)
c)
Sì.
No, mai.
Sì, solo quando è chiuso al pubblico.
71)
Si può sparare da bordo di una bicicletta in una strada poderale?
a)
b)
c)
Sì, perché non è veicolo a quattro ruote.
No, mai.
Sì, perché non è veicolo a motore.
72)
Da chi può essere temporaneamente vietata la caccia in località di interesse turistico?
a)
b)
c)
Dall’Autorità Giudiziaria competente per territorio.
Dalla Provincia competente per territorio.
Dal Presidente della Giunta Regionale.
73)
A chi appartiene la fauna selvatica?
a)
b)
c)
E’ patrimonio dei cacciatori.
E’ patrimonio della collettività nazionale.
E’ patrimonio indisponibile dello Stato.
14
74)
E’ considerato esercizio venatorio abbattere o catturare ratti o topi?
a)
b)
c)
Sì.
No, mai.
Sì, se con fucile da caccia.
75)
Durante l’esercizio venatorio si può far uso di carabine ad aria compressa?
a)
b)
c)
Sì, solo da appostamento.
No, mai.
Sì, ma solo nella caccia in forma vagante.
76)
Quale scopo hanno le “ZONE di RIPOPOLAMENTO e CATTURA”?
a)
b)
c)
Produzione di fauna selvatica per esportarla.
Produzione in cattività, di fauna selvatica.
La riproduzione della fauna selvatica allo stato libero, il suo irradiamento nel territorio
circostante e le catture per il ripopolamento.
77)
Che cos’è un “Ambito Territoriale di Caccia” (ATC)?
a)
Un territorio, di dimensioni sub provinciali sottoposto a gestione programmata della fauna
selvatica stanziale, nel quale sono ammessi cacciatori in numero limitato.
Un territorio nel quale non sono previste zone precluse alla caccia.
Un territorio nel quale devono essere preclusi alla caccia terreni oltre il 40%.
b)
c)
78)
E’ consentito l’esercizio venatorio nei giorni di martedì e venerdì se coincidono con festività
nazionali?
a)
b)
c)
Sì, soltanto il 1° novembre e l’8 dicembre.
No, mai.
Sì, come in tutti gli altri giorni festivi.
79)
A chi è consentita l’uccellagione?
a)
b)
c)
A nessuno, perché è sempre vietata.
Alle Province, ad esclusivo scopo di rifornimento ai cacciatori di richiami vivi da utilizzare per
la caccia da appostamento.
Ad alcune persone per scopi alimentari.
80)
E’ sempre consentito addestrare ed allenare i cani da caccia?
a)
b)
c)
Sì, purché tenuti sotto controllo.
No, occorre osservare le disposizioni emanate dalla Regione nel Calendario Venatorio.
No, solo durante la stagione venatoria.
81)
A chi appartiene la selvaggina scovata durante l’esercizio venatorio?
a)
b)
c)
Al primo cacciatore che se ne impossessa dopo l’abbattimento.
A chi l’ha abbattuta, pur non avendola scovata.
A chi l’ha scovata e, dopo la sua ricerca, l’ha legittimamente abbattuta.
82)
Si può commerciare fagiani e germani reali?
a)
b)
c)
Sì, con speciale autorizzazione della Provincia.
Sì, perché rientrano tra le specie indicate dalla Legge.
Sì, ma la vendita è permessa solo agli agenti venatori.
15
83)
E’ consentito l’uso del fucile con canna da anima liscia, di calibro 12 e con camera di scoppio
di mm.77?
a)
b)
c)
No.
Sì.
Sì, ma solo per la caccia agli ungulati.
84)
E’ consentito utilizzare per l’esercizio venatorio fucili muniti di silenziatore?
a)
b)
c)
Sì, purché di calibro 12.
No, mai.
Sì, ma solo per la caccia agli ungulati.
85)
La tagliola è un mezzo di caccia o di cattura consentito?
a)
b)
c)
No.
Sì, ma solo per la cattura di donnole, faine e volpi.
Sì, per la cattura di mustelidi.
86)
All’interno di un “FONDO CHIUSO”, a chi è permesso esercitare la caccia?
a)
b)
c)
A nessuno, mai.
Solo al proprietario del fondo stesso.
Al proprietario del fondo e a coloro da lui invitati.
87)
Quali tipi di sanzione prevede la Legge n. 157/1992 per gli illeciti penali?
a)
b)
c)
Solo sanzione pecuniaria.
Reclusione e multa.
Ammenda e arresto nei casi più gravi.
88)
Per quanti giorni alla settimana il cacciatore ha facoltà di esercitare la caccia?
a)
b)
c)
Per tre giorni, a scelta fra i cinque consentiti.
Solo mercoledì, sabato e domenica.
Per cinque giorni, esclusi il martedì e il venerdì.
89)
Quando la fauna selvatica da patrimonio indisponibile dello Stato passa a proprietà del
cacciatore?
a)
b)
c)
Quando il cacciatore abbatte la fauna selvatica nei tempi, nei modi, con i mezzi e nella
quantità giornaliera e stagionale indicati dalla legge.
E’ sempre di proprietà del cacciatore.
Mai.
90)
Nella caccia da appostamento temporaneo, possono essere usati più fucili?
a)
b)
c)
No, soltanto uno per occupante.
Sì.
Sì, un fucile automatico ed una doppietta.
91)
Quale fauna selvatica è possibile cacciare in un “FONDO CHIUSO”?
a)
b)
c)
Quella proveniente da allevamento.
Tutta, ma solamente durante la stagione venatoria.
Nessuna.
16
92)
Il cacciatore, oltre ad esibire la fauna selvatica eventualmente abbattuta, deve permettere
agli agenti addetti alla vigilanza di ispezionare l’interno dell’auto?
a)
b)
c)
No, perché l’automezzo è considerato domicilio privato.
Sì, ma solo durante le ore notturne.
Sì, sempre.
93)
A chi è consentito l’esercizio venatorio in una “ZONA MILITARE”?
a)
b)
c)
A nessuno, mai.
E’ consentita al solo Comandante.
E’ consentita ai soli militari in servizio.
94)
Qual è la data di chiusura generale della caccia?
a)
b)
c)
Il 10 marzo.
L’ultimo giorno di febbraio.
Il 31 gennaio.
95)
Si possono abbattere la cicogna (bianca e nera) e la gru?
a)
b)
c)
No, ad eccezione della gru che è specie cacciabile.
Sì, ma unicamente nei mesi di novembre e dicembre.
No, sono specie particolarmente protette.
96)
Quanti cacciatori, oltre
appostamento fisso?
a)
b)
c)
Tre, autorizzati dal titolare.
Due, autorizzati dal titolare.
Uno, autorizzato dal titolare.
97)
Che cos’è un “Comprensorio Alpino” (CA)?
a)
b)
Il territorio delle ex riserve alpine.
Un territorio alpino, faunisticamente omogeneo, con un’unica struttura organizzativa e con
uniforme disciplina della caccia.
Un territorio di zona faunistica delle Alpi organizzato e gestito dalle locali associazioni
venatorie.
c)
al
titolare,
dalla
possono
sanzione
accedere
pecuniaria
contemporaneamente
nella
fase
di
ad
un
98)
A chi spetta l’applicazione
amministrativa?
contestazione
a)
b)
c)
All’Autorità Giudiziaria.
Agli Agenti addetti alla vigilanza venatoria.
Al Questore.
99)
Nei casi di esercizio dell’attività venatoria con l’impiego di richiamo acustico a funzionamento
elettromeccanico gli agenti della Polizia Provinciale possono procedere al sequestro del
richiamo stesso?
a)
b)
c)
Sì, sempre.
No, mai.
Sì, ma solo in presenza di selvaggina abbattuta.
100) La detenzione da parte di un privato di reti da uccellagione che sanzione comporta?
a)
b)
c)
L’arresto fino a 6 mesi.
La sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50 a euro 150 e il sequestro della rete.
Una multa di euro 150.
17
101) L’abbattimento durante l’esercizio venatorio di una volpoca quale tipo di sanzione comporta?
a)
b)
c)
L’arresto fino a 8 mesi o l’ammenda fino a euro 2.000.
Una sanzione amministrativa pecuniaria non inferiore a euro 300.
Una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 100 a euro 1.500.
102) A quale tra le specie sotto riportate di fauna selvatica “alpina”è consentita le caccia?
a)
b)
c)
Camoscio d’Abruzzo.
Marmotta.
Fagiano di Monte.
103) Che cos’è la “Zona faunistica delle Alpi”?
a)
b)
c)
E’ zona faunistica a sé stante, individuabile nella consistente presenza della tipica flora e
fauna alpina.
E’ il territorio regionale al di sopra dei 1.000 metri s.l.m.
E’ l’habitat provinciale nel quale vivono l’aquila e il cervo.
104) Per quanto tempo rimangono in carica gli organi di un A.T.C.?
a)
b)
c)
Per un periodo massimo di 3 anni.
Per il periodo di validità del Piano Faunistico Venatorio Regionale.
Sono rinnovati annualmente.
105) Quali sono gli organi di gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC)?
a)
b)
c)
Il Presidente e il Consiglio di Amministrazione.
Il Presidente, il Comitato Direttivo, l’Assemblea dei Soci, il Collegio dei Revisori dei Conti.
I Presidenti delle locali Associazioni Venatorie.
106) E’ consentito l’esercizio venatorio al beccaccino da appostamento?
a)
b)
c)
Sì, ma solo da appostamento fisso.
No, mai.
Sì, ma solo da appostamento temporaneo.
107) Da chi viene eletto il Presidente di un Ambito Territoriale di Caccia (ATC)?
a)
b)
c)
Dalla Regione.
Dalle Associazioni Venatorie locali.
Dal Comitato Direttivo dello stesso ATC.
108) Quanti cani da caccia è consentito utilizzare durante l’esercizio venatorio?
a)
b)
c)
Un cane da ferma per ciascun cacciatore.
Due cani per ciascun cacciatore.
Tre cani per ciascun cacciatore.
109) La legge fissa le date di apertura e di chiusura della caccia al camoscio e al capriolo: quali
sono?
a)
b)
c)
Dalla terza domenica di settembre alla seconda domenica di dicembre.
Dal 1° ottobre al 15 novembre.
Dal 1° ottobre al 30 novembre.
18
110) L’esercizio dell’attività venatoria all’interno di un’ “Oasi di Protezione” quale tipo di sanzione
comporta?
a)
b)
c)
Una sanzione amministrativa pecuniaria non inferiore a euro 500.
La reclusione fino a un anno.
L’arresto fino a 6 mesi e l’ammenda fino a euro 500.
111) Da quale ora è consentita la posa di “stampi” per la caccia in “zona lagunare”?
a)
b)
c)
Due ora prima della levata del sole.
Dall’alba.
Dalle ore 7.
112) Fino a quale distanza è vietato l’esercizio venatorio da una macchina trebbiatrice in funzione?
a)
b)
c)
Fino a 500 metri.
Fino a 100 metri.
Fino a 50 metri.
113) Ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 157/1992, qual’é il periodo in cui è consentito cacciare e
abbattere la starna?
a)
b)
c)
Dalla terza domenica di agosto al 31 dicembre.
Alla terza domenica di settembre al 31 dicembre.
Dal 18 agosto al 31 dicembre.
114) Esercitare l’attività venatoria al di fuori dell’orario consentito quale tipo di sanzione
comporta?
a)
b)
c)
Un’ammenda da euro 200.
Una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 600 euro, oltre all’eventuale sospensione della
licenza di porto fucile per uso di caccia.
Una multa di euro 100.
115) E’ consentito il recupero della fauna selvatica ferita durante la caccia da appostamento?
a)
b)
c)
Sì, anche con l’ausilio del cane, nel raggio di 200 metri dall’appostamento.
Sì, senza l’ausilio del cane, nel raggio di 500 metri dall’appostamento.
No, mai.
116) Ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 157/1992, qual è il periodo in cui è consentito cacciare e
abbattere la folaga?
a)
b)
c)
Dal 18 agosto al 31 dicembre.
Dalla terza domenica di agosto al 31 dicembre.
Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.
117) A chi compete l’approvazione del bilancio preventivo e consuntivo di un Ambito Territoriale di
Caccia (ATC)?
a)
b)
c)
All’Assemblea dei soci iscritti all’ATC.
Al Comitato Direttivo dell’ATC.
All’Ufficio Caccia della Provincia.
118) Da quale ora è consentita la posa dei richiami vivi autorizzati per la caccia alle allodole?
a)
b)
c)
Dall’alba.
Dalle ore 8.
Due ore prima della levata del sole.
19
119) Quante garzette è consentito abbattere in una giornata di caccia?
a)
b)
c)
Al massimo 5.
Al massimo 2.
Nessuna, è specie particolarmente protetta.
120) E’ possibile usare il segugio per la caccia al camoscio?
a)
b)
c)
Sì, è possibile.
No, è vietato.
Sì, è possibile dopo il 31 maggio.
121) Quale distanza si deve osservare per esercitare la caccia da un impianto industriale?
a)
b)
c)
Almeno 100 metri.
Almeno 150 metri.
Almeno 200 metri.
122) A quali delle seguenti specie di cosiddetti “predatori” è consentita la caccia?
a)
b)
c)
A faine, martore e puzzole.
Solo alle volpi.
Al falco pecchiaiolo, alla poiana, al gheppio ed allo sparviere.
123) Possono essere riconfermate, sullo stesso territorio, le “ZONE di RIPOPOLAMENTO e
CATTURA”?
a)
b)
c)
Sì.
No, alla loro prima scadenza devono essere restituite al libero esercizio venatorio.
No, alla scadenza devono almeno essere modificate.
124) Quale distanza si deve osservare per poter sparare legittimamente in direzione di fabbricati
adibiti ad abitazione con fucili con canna ad anima liscia?
a)
b)
c)
300 metri, almeno.
150 metri, almeno.
250 metri, almeno.
125) Chi concretamente fa funzionare gli impianti di cattura di volatili da destinare quali richiami
vivi per la caccia da appostamento?
a)
b)
c)
Gli ex catturatori che gestivano “rocoli” e “prodine”.
Quanti si dichiarino disponibili e siano convenzionati con le Province.
Il personale qualificato e valutato idoneo dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
(INFS), opportunamente convenzionato con le Province.
126) A quale tra le sotto riportate specie di volatili è consentita la cattura per la cessione a fini di
richiami vivi da utilizzare nella caccia da appostamento.
a)
b)
c)
Fagiano.
Peppola.
Cesena.
127) Quali sono i compiti e le competenze della COMMISSIONE FAUNISTICO VENATORIA
PROVINCIALE
a)
b)
c)
Esprimere orientamenti vincolanti per la Provincia sulle Aziende Faunistico-Venatorie.
Esprimere pareri consultivi obbligatori in ordine alla programmazione venatoria provinciale.
Offrire alla Provincia pareri circa il rilascio di autorizzazioni varie.
20
128) Quale percentuale massima del territorio agro-silvo-pastorale della regione può essere
riservata alla “caccia privata”?
a)
b)
c)
Il 25 per cento.
Il 12 per cento.
Il 15 per cento.
129) Entro quale termine dell’anno il cacciatore deve esprimere la propria opzione in merito alla
forma di caccia?
a)
b)
c)
Entro il 30 aprile.
Entro il 30 novembre.
Entro il 31 dicembre.
130) Chi è delegato a far fronte ai danni, non altrimenti risarcibili, arrecati alle produzioni agricole
dalla fauna selvatica?
a)
b)
c)
Le locali Associazioni Venatorie.
Gli organi direttivi degli A.T.C. e Comprensori.
Le Province.
131) A chi vanno segnalati i danni arrecati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica?
a)
b)
c)
All’apposito Comitato, costituito presso ciascuna Provincia.
All’associazione professionale agricola di appartenenza.
Agli Agenti Venatori Provinciali, assegnati al territorio.
132) Quando devono essere segnalati i danni arrecati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica?
a)
b)
c)
Dopo 15 giorni dal loro verificarsi.
Dopo 30 giorni dalla loro scoperta.
Immediatamente dopo il loro accertamento.
133) Quale scopo perseguono le “AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE”?
a)
b)
c)
Sfruttare le opportunità di caccia offerte da un territorio, mediante ripetute e massicce
immissioni di animali e volatili anche di allevamento.
Garantire solo a pochi la possibilità di caccia in determinati territori.
Mantenere, organizzare e migliorare gli ambienti per l’incremento della fauna.
134) Dopo il 31 agosto di ogni anno che cosa non è consentito nelle “AZIENDE FAUNISTICOVENATORIE”?
a)
b)
c)
Effettuare gare e prove cinofile.
Immettere fauna selvatica.
Esercitare la caccia per più di una giornata.
135) Quale può essere l’estensione minima e massima delle “AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE”?
a)
b)
c)
Minima 500 e massima 3.000 ettari.
Minima 100 e massima 1.500 ettari.
Minima 200 e massima 2.000 in Zona Alpi e 1.000 ettari negli altri territori.
136) Cosa non è consentito nelle “AZIENDE AGRI-TURISTICO VENATORIE”?
a)
b)
c)
Esercitare la caccia in più di due persone in comitiva.
Abbattere selvaggina stanziale in numero superiore che negli altri territori.
Abbattere selvaggina migratoria.
21
137) Nelle “AZIENDE AGRI-TURISTICO VENATORIE” è consentito anche l’addestramento e
l’allenamento dei cani da caccia: in quali tempi dell’anno e con quali modalità?
a)
b)
c)
Dal 1° agosto al 30 aprile successivo anche con abbattimento di fauna.
Dalla terza domenica di settembre al 31 marzo, senza sparo sulla fauna.
Tutto il tempo dell’anno, senza sparo sulla fauna.
138) Quali sono i colori di fondo delle tabelle indicanti discipline particolari oppure divieti?
a)
b)
c)
Bianco per i divieti e giallo ocra per le discipline particolari.
Rosso per i divieti e giallo per le discipline particolari.
Bianco per le discipline particolari e giallo ocra per i divieti.
139) A quali Enti sono delegate, nella Regione Veneto, le funzioni amministrative in materia di
Caccia?
a)
b)
c)
Ai Comuni.
Alle Comunità Montane.
Alle Province.
140) Che funzioni ha il “COMITATO TECNICO FAUNISTICO VENATORIO NAZIONALE”?
a)
b)
c)
Indicare ai Ministeri competenti le modifiche da apportare alla legislazione sulla caccia.
E’ organo tecnico consultivo per la applicazione della legge 157/92.
E’ organo di indirizzo per la programmazione faunistico-venatoria.
141) Per essere ammesso a praticare la caccia in “ZONA ALPI”, l’aspirante cacciatore deve
sostenere e superare uno speciale esame integrativo. Chi ne è esente?
a)
b)
c)
Il residente in “ZONA ALPI”.
L’aspirante cacciatore che abbia compiuto il 25° anno di età.
Nessuno.
142) Gli appostamenti fissi di caccia alla migratoria sono esenti dal pagamento della tassa di
concessione regionale?
a)
b)
c)
No, gli appostamenti fissi sono tutti soggetti al pagamento della tassa di concessione regionale.
Sì, ma soltanto quelli richiesti da cacciatori residenti nella Regione.
Sì, ma soltanto quelli costruiti con materiale plastico.
143) Ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 157/1992, qual è il periodo in cui è consentito cacciare e
abbattere l’allodola?
a)
b)
c)
Dal 18 agosto al 31 dicembre.
Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.
Nei soli mesi di ottobre e novembre.
144) Ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 157/1992, qual è il periodo in cui è consentito cacciare e
abbattere il fischione?
a)
b)
c)
Dal 18 agosto al 31 dicembre.
Nei soli mesi di ottobre e novembre.
Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.
145) Ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 157/1992, qual è il periodo in cui è consentito cacciare e
abbattere la beccaccia?
a)
b)
c)
Nei soli mesi di ottobre e novembre.
Dal 18 agosto al 31 dicembre.
Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.
22
146) Ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 157/1992, qual è il periodo in cui è consentito cacciare e
abbattere il germano reale?
a)
b)
c)
Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.
Nei soli mesi di ottobre e novembre.
Dal 18 agosto al 31 dicembre.
147) Ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 157/1992, qual è il periodo in cui è consentito cacciare e
abbattere il moriglione?
a)
b)
c)
Nei soli mesi di ottobre e novembre.
Dal 18 agosto al 31 dicembre.
Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.
148) Ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 157/1992, qual è il periodo in cui è consentito cacciare e
abbattere il tordo bottaccio?
a)
b)
c)
Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.
Nei soli mesi di ottobre e novembre.
Dal 18 agosto al 31 dicembre.
149) Ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 157/1992, qual è il periodo in cui è consentito cacciare e
abbattere la volpe?
a)
b)
c)
Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.
Dal 18 settembre al 30 novembre.
Dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.
150) La licenza di caccia ha una validità:
a)
b)
c)
Di 5 anni.
Di 6 anni.
Di 3 anni.
151) Quante sono le forme di caccia?
a)
b)
c)
Due: da appostamento fisso e da appostamento temporaneo.
Due: vagante in zona alpi e “altre forme”.
Tre : vagante in zona alpi, da appostamento fisso e “altre forme di caccia”
152) Come viene suddiviso il territorio agro-silvo-pastorale?
a)
b)
c)
In ambiti territoriali di caccia, ed in comprensori il territorio della zona alpi.
In regioni, province e comuni.
In province e comuni.
153) Come viene inteso l’appostamento temporaneo?
a)
b)
c)
Come caccia vagante.
Da appostamento fisso.
Da appostamento fisso e da appostamento temporaneo.
154) Quanti sono i sistemi di caccia?
a)
b)
c)
Tre: caccia vagante, caccia d’attesa e caccia da appostamento.
Due: caccia vagante e caccia d’attesa.
Due: caccia d’attesa e caccia da appostamento.
23
155)
a)
b)
c)
156)
a)
b)
c)
157)
Da chi sono istituite le aziende faunistico-venatorie?
Dal Comune.
Dalla Provincia.
Dalla Regione.
Da chi sono istituite le aziende agri-turistico-venatorie?
Dal Comune.
Dalla Provincia.
Dalla Regione.
Nelle aziende faunistico-venatorie quando è vietato immettere o liberare fauna selvatica?
a)
b)
c)
Dopo il 31 agosto di ogni anno.
Dopo il 31 maggio di ogni anno.
Dopo il 31 ottobre di ogni anno.
158)
Nelle aziende agri-turistico-venatorie quando è possibile immettere ed abbattere fauna
selvatica di allevamento?
a)
b)
c)
Per tutta la stagione venatoria.
Dopo il 31 agosto di ogni anno.
Dopo il 31 gennaio di ogni anno.
159) Entro quale termine dell’anno il cacciatore deve esprimere la propria opzione per la forma
esclusiva di caccia?
a)
b)
c)
Entro il 30 aprile.
Entro il 30 novembre.
Entro il 31 dicembre.
160) Ai fini di richiamo è vietato l’uso di uccelli acquatici?
a)
b)
c)
No, se provengono da allevamenti.
Sì
Sì, dopo il 31 maggio di ogni anno.
161) Vi sono limiti per la detenzione delle armi da caccia?
a)
b)
c)
No, il limite è stato soppresso.
Sì, fino a sei.
Sì, fino a tre.
162) Che carattere ha la sospensione della licenza di caccia?
a)
b)
c)
Definitivo.
Temporaneo.
Triennale.
163) Che carattere ha la revoca della licenza di caccia?
a)
b)
c)
Definitivo.
Temporaneo.
Quinquennale.
164) Quali animali sono considerati selvaggina?
a)
b)
c)
Tutti gli animali che vivono in stato di libertà.
I mammiferi e gli uccelli in stato di naturale libertà nel territorio nazionale.
Gli uccelli ed i mammiferi che vivono in stato di naturale libertà nella Regione Veneto.
24
165) Chi abbatte una specie particolarmente protetta cosa commette?
a)
b)
c)
Una violazione amministrativa.
Un reato contravvenzionale.
Un illecito disciplinare.
166) A quali Enti sono delegate, nella Regione Veneto, le funzioni amministrative in materia di
Caccia?
a)
b)
c)
Ai Comuni.
Alle Comunità Montane.
Alle Province.
167) Che legge è la legge 11 febbraio 1992, n. 157?
a)
b)
c)
Una legge quadro.
Una legge di dettaglio.
Una legge regionale.
168) La legge regionale del Veneto 9 novembre 1993, n. 50 è:
a)
b)
c)
Una legge quadro.
Una legge di dettaglio.
Una legge provinciale.
169) A chi appartiene la selvaggina trovata morta?
a)
b)
c)
A chi l’ha rinvenuta.
Allo Stato, se non è stata legittimamente abbattuta durante l’esercizio venatorio.
Al proprietario del terreno sul quale è rinvenuta.
170) Qual è la durata minima delle zone di ripopolamento e cattura della fauna selvatica?
a)
b)
c)
Tre anni.
Cinque anni.
Sette anni.
171) Chi esercita la caccia di martedì o di venerdì è soggetto alla sospensione della licenza?
a)
b)
c)
Solo nel caso abbia sparato ed abbattuto fauna selvatica.
Sì.
No.
172) Che cos’è l’atteggiamento di caccia, considerato dalla legge esercizio di caccia?
a)
b)
c)
Vagare per le campagne, i boschi, le colline con bastone.
Vagare con armi o altri mezzi idonei alla cerca o in attesa di fauna selvatica per abbatterla o
catturarla.
Non è sempre esercizio l’atteggiamento di caccia.
173) A chi è consentito catturare volatili con reti per la cessione a fini di richiami vivi?
a)
b)
c)
Ai richiedenti che in passato – regolarmente autorizzati - hanno praticato l’uccellagione.
Ai richiedenti autorizzati dalla Regione.
Alle Amministrazioni Provinciali autorizzate dalla Regione.
174) Per abbattimenti di selvatici stanziali oltre il numero giornaliero consentito, quale sanzione
amministrativa è prevista?
a)
b)
c)
Sospensione del tesserino regionale da 7 a 15 giorni.
Nessuna sanzione, oltre quella già prevista dalla legge 157/1992.
Il diniego del tesserino regionale nell’annata venatoria successiva.
25
175) Per abbattimenti di selvatici delle diverse specie, dopo la chiusura dei relativi “Piani di
abbattimento”, quale sanzione amministrativa aggiuntiva è prevista?
a)
b)
c)
La sanzione è già prevista dalla legge 157/1992.
Non è irrogata alcuna sanzione accessoria.
La sospensione del tesserino regionale da venti giorni a due annate intere.
176) Cos’è il Piano faunistico-venatorio provinciale?
a)
b)
c)
E’ lo strumento che indica le possibilità di caccia in provincia.
E’ un documento di indirizzo per i ripopolamenti dei diversi territori.
E’ lo strumento fondamentale per la programmazione territoriale faunistico-venatoria
dell’intera provincia.
177) Che cosa concretamente prevede il piano faunistico-venatorio provinciale?
a)
b)
c)
Le oasi di protezione e le zone di ripopolamento e cattura.
Oasi di protezione, zone di ripopolamento, aziende Faunistico-venatorie ed agri-turisticovenatorie, Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e Comprensori Alpini.
Le aziende faunistico-venatorie e gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC).
178) Cos’è l’indice di densità venatoria?
a)
b)
c)
E’ il numero di cacciatori residenti in un determinato territorio.
E’ il rapporto tra il numero dei cacciatori ed il territorio agro-silvo-pastorale, insieme
considerati e raffrontati.
E’ il numero complessivo dei cacciatori residenti in ciascuna Provincia.
179) Si può cacciare nei terreni coperti in tutto o nella maggior parte da neve?
a)
b)
c)
Sì, sempre.
No, in nessun caso.
Solo nella zona faunistica delle Alpi, secondo le disposizioni emanate dalla Regione.
180) Si possono cacciare palmipedi e trampolieri quando gli specchi d’acqua naturali e artificiali
sono del tutto o nella maggior parte coperti di ghiaccio?
a)
b)
c)
No, né in forma vagante, né da appostamento.
Sì, ma solo da appostamento fisso.
Sì, perché è vietato solo quando il terreno è coperto di neve.
181) In quali casi il cacciatore può far uso di apparecchi acustici di qualsiasi genere da richiamo?
a)
b)
c)
Sempre, non sono vietati.
Basta che non siano a funzionamento elettromagnetico o elettromeccanico.
Sono tutti vietati.
182) Quanti capi di selvaggina stanziale si possono abbattere in una giornata di caccia?
a)
b)
c)
Uno.
Due, di cui una lepre.
Tre, di cui una lepre.
183) In una giornata di caccia un cacciatore fa carniere di una lepre e di un fagiano. E’ in regola?
a)
b)
c)
Sì, ma poteva abbattere due fagiani ed una lepre.
Sì, ha abbattuto infatti due capi di selvaggina stanziale.
No, doveva abbattere solo la lepre o solo il fagiano.
26
184) In quale periodo è permesso l’allenamento e l’addestramento dei cani da caccia sui terreni
incolti, boschivi di vecchio impianto, su stoppie, ecc.?
a)
b)
c)
Dal 1° settembre al 4° giorno antecedente l’apertura della caccia.
Dalla terza domenica di agosto fino alla seconda domenica di settembre.
Dal 20 agosto al 16 settembre.
185) Di quanti cani può far uso un cacciatore durante la caccia?
a)
b)
c)
Uno.
Due.
Tre.
186) Quale anzianità deve avere il cacciatore che accompagna il titolare di licenza in prima
concessione?
a)
b)
c)
1 anno.
2 anni.
3 anni.
187) Per quanto tempo il titolare di licenza in prima concessione deve farsi accompagnare da un
cacciatore anziano?
a)
b)
c)
10 mesi.
12 mesi.
24 mesi.
188) Di quante specie sono gli appostamenti fissi di caccia?
a)
b)
c)
Due, appostamenti lagunari e di Zona Alpi.
Due, appostamenti a mare e di pianura.
Due, appostamenti con o senza uso di richiami vivi.
189) Per quali appostamenti è necessaria l’autorizzazione del Presidente della Provincia?
a)
b)
c)
Per gli appostamenti fissi.
Per gli appostamenti temporanei.
Per entrambi.
190) Chi rilascia l'autorizzazione per gli appostamenti fissi di caccia?
a)
b)
c)
Il Presidente della Provincia.
Il Questore.
Il Pretore.
191) A quale distanza è vietato installare appostamenti fissi e temporanei dai confini di oasi, zone
di ripopolamento, aziende faunistico-venatorie ed agro-venatorie?
a)
b)
c)
A meno di 150 metri.
A meno di 200 metri.
A meno di 250 metri.
192) A chi è affidata la gestione tecnica ed organizzativa degli Ambiti Territoriali di Caccia?
a)
b)
c)
Alla Associazione Venatoria riconosciuta localmente più numerosa.
Alla Commissione per la pianificazione faunistico-venatoria.
Ad un Comitato Direttivo nominato dalla Provincia su designazione delle associazioni
venatorie, agricole ed ambientalistiche.
27
193) Quanti richiami vivi possono essere utilizzati da ogni cacciatore che esercita l’attività
venatoria da appostamento fisso in via esclusiva?
a)
b)
c)
Dieci unità per ogni specie, fino ad un massimo complessivo di quaranta unità.
Nessuno, perché non è consentito l’uso di richiami vivi.
Dieci unità complessive.
194) La Regione può limitare o vietare la caccia per salvaguardare la consistenza della fauna?
a)
b)
c)
No, tale decisione può essere assunta solo dal Ministro dell’Ambiente, d’intesa con il Ministro
dell’Agricoltura.
Sì, per periodi di tempo prestabiliti e per specie determinate.
Sì, solo con il parere favorevole delle Province interessate e delle Associazioni Venatorie.
195) Qual è la percentuale minima di territorio agro-silvo-pastorale di ogni Regione da destinare a
protezione della fauna selvatica?
a)
b)
c)
Il 10%.
Il 20%.
Il 25%.
196) E’ consentito usare richiami vivi nella caccia da appostamento agli acquatici?
a)
b)
c)
Sì, come per tutte le altre specie.
No, mai.
Sì, purché provenienti da allevamento.
197) Gli agenti volontari possono procedere direttamente a mezzo del verbale di accertamento alla
contestazione delle violazioni amministrative?
a)
b)
c)
Sì, solo nei casi più gravi.
Sì, in ogni caso.
No, redigono un verbale di riferimento.
198) Si può cacciare la nutria?
a)
b)
c)
Sì, solo la femmina.
No.
Sempre, perché produce danni all’agricoltura.
199) Da chi può essere temporaneamente vietata la caccia in località di interesse turistico?
a)
b)
c)
Dall’Autorità giudiziaria competente per territorio.
Dalla Provincia.
Dalla Regione
200) Da chi è stata emanata la legge 11 febbraio 1992, n. 157?
a)
b)
c)
Dalla Regione Veneto.
Dalla Provincia di Venezia.
Dallo Stato.
28
BIOLOGIA E
ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CACCIA
29
30
1)
Qual è l’habitat della alzavola?
a)
b)
c)
La prateria erbosa.
Il bosco di latifoglie.
Le zone umide e gli stagni.
2)
Cosa si intende per specie di fauna selvatica detta “generalista”?
a)
b)
c)
Una specie che facilmente si adatta alle trasformazioni ambientali.
Una specie in cui il maschio è molto aggressivo verso la femmina.
Una specie strettamente legata al suo territorio.
3)
Qual è l’habitat del gallo cedrone?
a)
b)
c)
I boschi di conifere.
Le praterie erbose.
Le zone agricole pre-montane.
4)
Qual è l’habitat dell’avocetta?
a)
b)
c)
I boschi di conifere.
Le praterie erbose.
Saline, risaie e zone umide.
5)
Che cos’è la “migrazione”?
a)
E’ lo spostamento periodico e annuale dalle aree di nidificazione verso i quartieri di
svernamento e viceversa, per reazione a condizioni ambientali e alimentari poco favorevoli
alla vita o alla riproduzione.
E’ la particolare capacità di alcune specie di uccelli di percorrere grandi distanze in volo.
E' l'esigenza di effettuare erratismi o spostamenti.
b)
c)
6)
Quali specie di mammiferi e di uccelli sono tutelate dalla normativa attualmente in vigore (L.
157/92)?
a)
b)
Le specie di mammiferi e uccelli nei confronti delle quali è vietata l’attività venatoria.
Le specie di mammiferi e uccelli le cui popolazioni vivono stabilmente o temporaneamente
in stato di naturale libertà nel territorio nazionale.
Le specie di mammiferi e uccelli che le direttive comunitarie o le convenzioni internazionali
o appositi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri indicano come minacciate di
estinzione.
c)
7)
Quale di queste diciture meglio si addice al tordo bottaccio in Italia?
a)
b)
c)
Migratore e nidificante regolare sull'arco alpino e sulla catena appenninica.
Sedentario.
Migratore e erratico.
8)
Che cos’è la “muta” degli uccelli?
a)
b)
c)
La cova che gli uccelli di ambo i sessi fanno sul nido.
Si tratta di un processo per il quale le penne vengono periodicamente cambiate e rinnovate.
Il caratteristico comportamento dei maschi nel corteggiamento delle femmine.
31
9)
Nella classificazione degli animali, che cos’è l’ordine?
a)
b)
c)
Il raggruppamento sistematico costituito da un insieme di famiglie fra loro affini.
La particolare disposizione che assumono nel volo i migratori della stessa specie.
Il rispetto costante di determinati comportamenti da parte delle diverse specie animali.
10)
Alcuni animali si dicono monogami. Cosa vuol dire?
a)
b)
c)
Che il loro cibo è sempre lo stesso.
Che maschio e femmina formano coppia stabile.
Che sia il maschio che la femmina covano le uova.
11)
Che cos’è la zoologia?
a)
b)
c)
La scienza che studia la vita degli animali.
La scienza che studia i fenomeni comuni a tutti gli esseri viventi.
La scienza che si occupa dell’ambiente inanimato e degli esseri in esso viventi.
12)
L’ornitologia di che cosa si occupa?
a)
b)
c)
E’ la scienza che studia i mammiferi.
E’ la parte della zoologia che si occupa degli uccelli.
E’ la scienza che studia le malattie degli uccelli e le relative cure immunitarie.
13)
Qual è la scienza che studia il comportamento degli animali?
a)
b)
c)
La zoologia.
La veterinaria.
L’ etologia.
14)
Quando un animale si definisce stanziale in un determinato territorio?
a)
b)
c)
Quando si riproduce in quel territorio.
Quando vive, si riproduce e muore nello stesso territorio.
Quando sverna in quel territorio.
15)
Che cosa vuol dire il termine “erratico” riferito agli animali?
a)
b)
c)
Lo spostamento periodico degli uccelli da un continente all’altro.
Il pernottamento notturno degli animali selvatici in una determinata zona.
Gli spostamenti irregolari compiuti alla ricerca del cibo e di condizioni ambientali favorevoli.
16)
Che cos’è l’orientamento degli uccelli?
a)
b)
c)
La capacità, in particolare dei migratori, di orientarsi verso la direzione giusta anche in
condizioni ambientali avverse.
La predisposizione di alcune specie a spostarsi sempre verso oriente.
L'elevata capacità visiva.
17)
La poiana è un rapace notturno?
a)
b)
c)
Sì.
Soltanto nella stagione invernale.
No.
18)
Quale, tra queste specie, può essere definita “generalista”?
a)
b)
c)
Beccaccia.
Pittima reale.
Cornacchia grigia.
32
19)
Nelle nove specie di anatre cacciabili si manifesta sempre un dimorfismo sessuale?
a)
b)
c)
No, mai.
Solo in sette specie.
Sì, sempre.
20)
Di solito gli storni volano in gruppo o isolatamente?
a)
b)
c)
In grossi stormi e talvolta in piccoli gruppi.
Lo storno presenta abitudini solitarie.
Soltanto raramente e in occasione delle partenze per le zone di svernamento, gli storni
volano a piccoli gruppi.
21)
La lepre è un animale solitario o vive in branchi?
a)
b)
c)
La lepre predilige la vita di gruppo.
La lepre è un animale solitario ad eccezione che nei cicli riproduttivi.
E’ un animale solitario nella stagione estiva, ma vive in branchi in quella invernale.
22)
Qual'é l'epoca più opportuna e produttiva per effettuare immissioni di fauna selvatica per
ripopolamento?
a)
b)
c)
Ogni tempo dell'anno è buono.
Nel mese di dicembre per la specie della lepre europea; tra febbraio ed aprile per le specie
del fagiano e della starna.
Poco prima dell'apertura generale della caccia.
23)
Quali ambienti frequenta la beccaccia
a)
b)
c)
Le zone umide e salmastre.
Le aree boschive con lettiere di foglie morte e luoghi umidi per la pastura.
Le zone coltivate e prati umidi.
24)
Il beccaccino e la beccaccia sono uccelli stanziali?
a)
b)
c)
No, soltanto la beccaccia è stanziale.
Sì, sono entrambi stanziali.
No, sono entrambi migratori.
25)
In Italia la tortora selvatica è nidificante?
a)
b)
c)
Sì.
No.
Soltanto se le condizioni climatiche autunnali lo consentono.
26)
In Italia la rondine e il balestruccio sono nidificanti?
a)
b)
c)
Sì.
No.
Soltanto la rondine.
27)
La tortora selvatica quando lascia l’Italia?
a)
b)
c)
Nei mesi di aprile-maggio.
Nei mesi di agosto-settembre.
La tortora non lascia l’Italia perché è stanziale.
33
28)
La lepre è un animale che si scava la tana?
a)
b)
c)
Sì, come il coniglio.
No, la lepre si adagia direttamente sul terreno.
Soltanto in presenza di avverse condizioni climatiche.
29)
Cosa si intende per “nicchia ecologica”?
a)
b)
c)
Il posto scelto da alcune specie di animali per la riproduzione, in particolare per la
collocazione del nido o della tana.
Il luogo in cui le diverse specie di animali vanno a nutrirsi.
E’ il posto occupato da una popolazione all’interno di un ecosistema.
30)
Quale utile azione svolgono il gufo di palude e la poiana?
a)
b)
c)
Si nutrono di piccoli roditori.
Combattono il diffondersi della rabbia silvestre.
Contengono il numero di uccelli dannosi alle piante.
31)
Quali tra le seguenti sono le principali caratteristiche degli Strigiformi?
a)
b)
c)
Testa grossa con occhi frontali.
Abitudini diurne.
Testa piccola e occhi disposti lateralmente.
32)
La rondine e l’ usignolo sono entrambi insettivori?
a)
b)
c)
No, sono granivori.
Soltanto l’usignolo è insettivoro.
Sì, entrambi sono insettivori.
33)
Quali animali fanno parte della fauna selvatica?
a)
b)
c)
Tutti gli animali che vivono nel territorio nazionale.
I mammiferi e gli uccelli dei quali esistono popolazioni viventi, stabilmente
temporaneamente, in stato di naturale libertà nel territorio nazionale.
Gli uccelli e la maggior parte dei mammiferi che vivono in libertà nel Veneto.
34)
Di cosa si nutre la volpe?
a)
b)
c)
La volpe si nutre esclusivamente di altri animali.
La volpe ha una dieta varia e si nutre sia di animali sia di sostanze vegetali come frutti e
bacche.
La volpe si nutre esclusivamente nelle discariche.
35)
Cos’è una “garzaia”?
a)
b)
c)
E’ una colonia riproduttiva di gazze o di cornacchie.
E’ una colonia riproduttiva di Ardeidi.
E’ una particolare zona umida.
36)
Quali ambienti frequenta la strolaga?
a)
b)
c)
Prati umidi.
Paludi e stagni con acque basse.
Coste marine, laghi e lagune con acque profonde.
34
o
37)
Quale tra queste specie stanziali dipende maggiormente dalla qualità e dalla struttura
ambientale del territorio?
a)
b)
c)
Il fagiano.
La starna.
La lepre.
38)
Cos’è la volpoca?
a)
b)
c)
E’ un mammifero carnivoro.
E’ un anatide.
E’ una farfalla.
39)
I volatili granivori si nutrono anche di insetti?
a)
b)
c)
No, assolutamente.
Solo in determinate condizioni ambientali o climatiche.
Sì, in un determinato periodo dell'anno si nutrono anche di insetti.
40)
Il balestruccio fa il nido:
a)
b)
c)
Sotto i cornicioni.
Sotto le tegole.
Sui sempreverdi.
41)
La sterna e la starna sono specie simili?
a)
b)
c)
No, la sterna è un caradriforme, la starna è un galliforme.
Sì.
No, la sterna è un rapace diurno, la starna è un galliforme.
42)
Di cosa si nutrono gli uccelli definiti limicoli?
a)
b)
c)
Di limo.
Di pesci che trovano in acque profonde.
Di invertebrati che vivono nel fango.
43)
Quale forma ha il nido del pendolino?
a)
b)
c)
Ha una forma a coppa posato sul terreno.
Ha una forma a sacco ed è appeso ad un ramo.
Il pendolino non fa il nido.
44)
Il rigogolo è una specie migratrice?
a)
b)
c)
No.
Sì.
No, erratica.
45)
Quali specie di uccelli appartengono alla famiglia degli Strigiformi?
a)
b)
c)
I rapaci diurni.
Il gheppio e la poiana.
Il gufo e la civetta.
46)
La folaga è una specie compresa nella famiglia:
a)
b)
c)
Degli anatidi.
Dei rallidi.
Degli strigiformi.
35
47)
La più piccola anatra europea:
a)
b)
c)
L'alzavola.
La marzaiola.
La canapiglia.
48)
Quale ambienti frequenta il martin pescatore?
a)
b)
c)
Boschi di latifoglie.
Rive di fiumi, canali e stagni.
Mare aperto.
49)
Cos’è la cannaiola?
a)
b)
c)
Un’alta erba palustre.
Un passeriforme strettamente legato ai canneti.
Un parassita che colpisce soprattutto le anatre.
50)
In un ripopolamento faunistico, quali fattori ambientali sono da prendere in maggiore
considerazione?
a)
b)
c)
La composizione chimico-fisica del terreno.
Il clima.
Le colture e la vegetazione.
51)
Perché alcune anatre sono definite “tuffatrici”?
a)
b)
c)
Perché si tuffano dalla riva.
Perché si tuffano sulle prede.
Perché, contrariamente alle anatre di superficie, si alimentano in acque profonde
sommergendosi completamente.
52)
A quale famiglia appartengono la nitticora e la sgarza ciuffetto?
a)
b)
c)
Agli Ardeidi.
Ai Fasianidi.
Agli Anatidi.
53)
In quale periodo dell’anno anche gli uccelli granivori diventano prevalentemente insettivori?
a)
b)
In genere nel periodo primaverile.
Durante il tempo della nidificazione-riproduzione, quando hanno bisogno di abbondante
cibo proteico per allevare e svezzare rapidamente la prole.
Durante tutto il periodo estivo.
c)
54)
Una specie di uccello usa deporre le proprie uova nei nidi altrui, disinteressandosi poi della
prole: qual è?
a)
b)
c)
L’averla maggiore.
Il picchio.
Il cuculo.
55)
Quale specie protetta di uccello usa infilzare sulle spine le prede catturate?
a)
b)
c)
Il pigliamosche.
Lo sparviere.
L’averla maggiore.
36
56)
Quale tra queste specie di anatre selvatiche frequenta acque poco profonde?
a)
b)
c)
La moretta.
L’alzavola.
Il moriglione.
57)
Come è fatto il nido di gazza e dove viene costruito più frequentemente?
a)
b)
c)
Ha una forma tendenzialmente rotonda e si trova sia su alberi che tralicci.
Ha una forma piatta e viene costruito esclusivamente sui rami di alberi a grandi dimensioni.
Anche la gazza, come il cuculo, non costruisce il nido, ma depone le uova nei nidi di altre
specie di uccelli
58)
Qual è l’alimentazione base della beccaccia?
a)
b)
c)
Lombrichi e piccoli invertebrati.
Bacche e frutti di bosco.
Piccoli pesci e insetti vari.
59)
Che cos'è un ecosistema?
a)
b)
c)
Una comunità di organismi che difficilmente raggiunge l'equilibrio
circostante.
Una comunità di organismi in equilibrio con l'ambiente circostante.
Un determinato ambiente.
60)
Cos’è il topino?
a)
b)
c)
Un topolino domestico.
Un uccello simile alla rondine.
Un piccolo mammifero roditore.
61)
Quale di queste specie selvatiche è autoctona per l’Italia?
a)
b)
c)
Il fagiano.
Il colino della Virginia.
Il gallo forcello.
62)
Quale di questi turdidi non è oggetto dell’attività venatoria?
a)
b)
c)
La femmina del merlo.
La tordela.
Il tordo sassello.
63)
E’ consentita la caccia al tasso?
a)
b)
c)
Sì, ma esclusivamente in ottobre e novembre.
Sì, dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio.
No, mai.
64)
Perché molti volatili hanno il piumaggio che si confonde con l’ambiente in cui vivono?
a)
b)
c)
Per non essere facilmente individuati dai predatori e per difendersi dagli stessi.
Per farsi riconoscere da uccelli di specie diverse.
Per trovare più facilmente cibo.
37
con l'ambiente
65)
A che cosa tende la caccia di selezione?
a)
b)
d)
Ad eliminare i predatori in soprannumero.
A migliorare qualitativamente e quantitativamente la popolazione della specie considerata.
A sopprimere i maschi, quando risultino troppo numerosi.
66)
La tortora selvatica e la quaglia sono specie stanziali o migratrici?
a)
b)
c)
La tortora selvatica è specie stanziale, mentre la quaglia è migratrice.
La tortora selvatica è specie migratrice, la quaglia è specie stanziale.
Sono entrambe specie selvatiche migratrici.
67)
Qual è una delle caratteristiche dei rapaci notturni?
a)
b)
c)
La forma del becco.
La posizione frontale degli occhi.
La presenza di zampe palmate.
68)
Cos’è il frullino?
a)
b)
c)
Lo spauracchio adoperato dagli uccellatori.
Un uccello caradriforme che predilige gli ambienti umidi e paludosi.
Il frullare degli uccelli, quando si involano.
69)
Cos’è il combattente?
a)
b)
c)
Un uccello Caradriforme che vive nelle paludi, nelle risaie e nelle marcite.
Un rapace diurno.
Un uccello particolarmente aggressivo con individui di altre specie.
70)
Cos’è il porciglione?
a)
b)
c)
Un porcospino piuttosto robusto.
Un suino selvatico.
Un uccello che vive in ambienti umidi e paludosi.
71)
Nelle anatre si manifesta sempre un dimorfismo sessuale?
a)
b)
c)
No, mai.
Solo in alcune specie.
Sì, sempre.
72)
Quali sono le specie di uccelli definiti acquatici?
a)
b)
c)
Sono esclusivamente le specie di uccelli che si tuffano in acqua.
Sono le specie di uccelli che si nutrono di animali e vegetali acquatici.
Sono le specie di uccelli che dipendono ecologicamente dalle zone umide.
73)
Di cosa si nutrono i fagianotti nelle prime settimane di vita?
a)
b)
c)
Vengono nutriti dalla madre.
Di vegetali e semi che trovano sul terreno.
Di insetti e altri invertebrati che catturano in modo autonomo.
74)
Quanto dura la gestazione della lepre?
a)
b)
c)
42 – 44 giorni.
90 giorni.
Meno di 30 giorni.
38
75)
Qual’ è l’ambiente in cui vive e si riproduce la folaga?
a)
b)
c)
Zone umide di acqua dolce con forti correnti e vegetazione arborea.
Zone umide d’acqua dolce o salmastra coperte da vegetazione a canneto.
Zone umide d’acqua dolce o salmastra con scarsa vegetazione ripariale.
76)
Quali sono le penne più importanti per il volo degli uccelli?
a)
b)
c)
Le copritrici.
Le timoniere.
Le remiganti.
77)
Come avviene la muta delle remiganti in molte specie di Anatidi??
a)
b)
c)
Gradualmente, un poco per volta, durante tutto l’anno.
In modo repentino alla fine dell’estate.
In modo graduale durante l’autunno.
78)
L’eliminazione delle siepi può avere un grave impatto negativo per:
a)
b)
c)
La riproduzione delle lepri.
La nidificazione di alcune specie di uccelli.
L’alimentazione di alcune specie di palmipedi.
79)
Che cos'è lo “spirito santo”?
a)
b)
c)
Una caratteristica del dorso del fraticello.
Il tipico atteggiamento di volo del gheppio.
Un rapace africano sporadicamente avvistato in Italia.
80)
La tortora dal collare orientale si distingue dalla tortora comune per:
a)
b)
c)
La colorazione del corpo.
La forma del becco.
La forma delle ali.
81)
In quali stagioni dell’anno avviene la migrazione degli uccelli?
a)
b)
c)
In autunno ed in primavera.
In autunno ed in estate.
In primavera ed in estate.
82)
La lepre quante volte partorisce in un anno?
a)
b)
c)
8/9 volte.
3/4 volte ordinariamente.
Una sola volta.
83)
Ad ogni parto quanti leprotti partorisce la lepre comune?
a)
b)
c)
Da uno a quattro/cinque.
Dieci/dodici.
Non meno di tre al parto.
84)
In genere, quante covate effettua, in un anno, la femmina del fagiano?
a)
b)
c)
Una soltanto, eventualmente una seconda se la prima è distrutta.
Quattro.
Tre.
39
85)
In genere, quante covate effettua, in un anno, la starna?
a)
b)
c)
Una soltanto, eventualmente una seconda nel caso di distruzione della prima.
Due.
Tre.
86)
Lo sparviere è un rapace diurno?
a)
b)
c)
No, notturno.
No, crepuscolare.
Sì.
87)
Vi sono uccelli insettivori e granivori: come si distinguono, dalla forma del becco, i primi dai
secondi?
a)
b)
c)
88)
a)
b)
c)
Gli insettivori hanno il becco più ricurvo.
Gli insettivori hanno il becco più appuntito e sottile.
Gli insettivori hanno il becco corto.
Qual è l’habitat del moriglione?
La prateria erbosa.
Il bosco di latifoglie.
Le zone umide e gli stagni.
89) Cosa si intende per “quartiere” riferito agli uccelli migratori?
a)
b)
Ciascuna delle due zone (di svernamento e di nidificazione) eletta a residenza dal
migratore.
Il posto scelto dal volatile, per sostare, durante la migrazione.
c)
La zona prescelta dal migratore per la ricerca del cibo che gli consente di continuare il volo.
90) Come si possono riconoscere le diverse specie di uccelli durante il volo?
a)
b)
Soprattutto dal colore del piumaggio e dal modo di volare che è caratteristico in ogni specie.
Solo dopo lunga ed attenta osservazione delle migrazioni primaverili ed autunnali.
c)
Individuando la diversa conformazione delle remiganti di ciascuna specie.
91) Cosa sono le remiganti?
a)
b)
c)
Le zampe palmate dei palmipedi.
Le penne più grandi dell’ala degli uccelli, che consentono e determinano la velocità del volo.
Sono così chiamati gli uccelli che assumono le posizioni laterali durante il volo di gruppo.
92) Come si distingue la pittima minore dalla pittima reale?
a)
b)
c)
La pittima minore è più grande della pittima reale.
Per la livrea del tutto dissimile nella stagione invernale.
La pittima minore ha il becco più corto della pittima reale e rivolto all’insù.
40
93) In quale periodo compare in Italia l’oca granaiola?
a)
b)
c)
In inverno.
In estate.
Sono presenti tutto l’anno.
94) Di cosa si nutre il cormorano?
a)
b)
c)
Di pesci.
Di crostacei.
Di semi e bacche.
95) Il quattrocchi è un rapace notturno?
a)
b)
c)
Sì.
No, è un anatide.
No, è un trampoliere.
96) La puzzola è un mammifero?
a)
b)
c)
No, è un uccello.
Sì.
Sì, è un mammifero ungulato.
97) Cos’è il balestruccio?
a)
b)
c)
Un mezzo di caccia vietato.
Un uccello simile alla rondine.
Un rapace notturno.
98) La selvaggina migratoria sosta nelle zone umide?
a)
b)
c)
Sì, particolarmente quella acquatica e limicola.
No.
Soltanto alcune specie di passeriformi.
99) Qual è l’ambiente in cui vive e si riproduce la beccaccia?
a)
b)
c)
Generalmente il bosco.
I territori palustri.
Le zone umide.
100) A che cosa è dovuto principalmente il fenomeno della migrazione degli uccelli?
a)
b)
c)
Alla periodica carenza di cibo nell’ambiente di riproduzione.
Alle fasi lunari.
All’apertura della caccia.
41
42
ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA
E LORO USO
43
44
1)
Quali sono le parti essenziali di un fucile?
a)
b)
c)
La canna, la bascula e la cassa.
La bindella ed il mirino.
La cinghia e il calcio.
2)
E’ importante il peso in un fucile da caccia?
a)
b)
c)
Il peso non ha alcuna importanza.
Sì, perché, se troppo pesante, risulta poco maneggevole ed affaticante, specialmente nella
caccia vagante.
E’ solo importante che il fucile sia preciso.
3)
Che cos’è una “doppietta”?
a)
b)
c)
Un fucile a canna rigata.
Un fucile a due canne appaiate in senso verticale.
Un’arma da fuoco a due canne orizzontali appaiate, ad anima liscia.
4)
Rispetto al fucile ad un solo colpo, la doppietta ed il sovrapposto, quale vantaggio hanno?
a)
b)
c)
Consentono di sparare due colpi in breve successione di tempo.
Si possono caricare più velocemente.
Non presentano alcun apprezzabile vantaggio.
5)
I congegni di scatto e percussione dove sono alloggiati in un fucile da caccia?
a)
b)
c)
Nella camera di scoppio.
Nella bascula.
Nella culatta.
6)
Come si chiama la parte della canna di un fucile che contiene la cartuccia?
a)
b)
c)
Strozzatura.
Cono di raccordo.
Camera di scoppio.
7)
A cosa serve la strozzatura della canna in un fucile da caccia ad anima liscia?
a)
b)
c)
A concentrare la rosata dei pallini in uscita dalla canna.
Ad aumentare la velocità dei pallini.
Ad imprimere un senso rotatorio ai pallini.
8)
Nelle comuni doppiette, generalmente, la strozzatura si applica ad entrambe le canne?
a)
b)
c)
Sì, ma normalmente sono strozzature differenti.
No, solo sulla seconda canna, cioè quella di sinistra.
Ambedue le canne hanno strozzature identiche.
9)
Qual è la prima canna in un fucile a canne sovrapposte?
a)
b)
c)
La canna superiore.
La canna con meno stellette.
La canna inferiore.
10) In una doppietta quale è la seconda canna?
a)
b)
c)
La canna di sinistra.
La canna di destra.
La canna con più stellette.
45
11)
Cosa si intende per “arma a canna rigata”?
a)
b)
c)
L’arma con rigature sul calcio del fucile.
Quell’arma la cui canna porta dei risalti interni, ad andamento elicoidale.
Il fucile con canne che presentano l’esterno zigrinato.
12)
Dove è situato il “vivo di volata” in una canna di fucile?
a)
b)
c)
Subito dopo la camera di scoppio.
All’inizio della camera di scoppio.
Alla fine della canna.
13)
Il calibro 12, nei fucili da caccia ad anima liscia, è più piccolo o più grande del calibro 20?
a)
b)
c)
Più grande.
Più piccolo.
E’ uguale, perché la numerazione del calibro di un fucile è puramente convenzionale.
14)
Da che cosa è determinato il calibro delle canne rigate?
a)
b)
c)
Dal numero delle palle di piombo necessarie per ottenere il peso di una libbra francese.
Dalla misura del diametro interno della canna, espressa in millimetri.
Dal peso della carica massima di pallini utilizzabili con quel fucile.
15)
Un’arma ad anima liscia consente l’impiego di “palla asciutta”?
a)
b)
c)
No.
Sì, solo se si tratta di fucile specializzato per il tiro al piattello.
Sì, purché non abbia forti strozzature.
16)
La legge consente l’uso venatorio della spingarda?
a)
b)
c)
No.
Sì, ma soltanto per la caccia alle anatre.
Sì, ma con calibro fisso molto basso, non superiore al 24.
17)
Tenendo conto del “volume di fuoco”, quale è la differenza tra arma a ripetizione
semiautomatica e arma automatica?
a)
b)
c)
Non esiste differenza.
L’una richiede, per ogni colpo, l’azione di pressione del dito sul grilletto, l’altra richiede solo di
tenere premuto il grilletto.
La prima spara solo fino a 3 colpi; la seconda, invece, fino a 5 colpi.
18)
Che differenza c’è tra portata utile e gittata massima di un fucile?
a)
b)
Non c’è alcuna differenza.
La prima consente l’abbattimento del selvatico; la seconda rappresenta la distanza massima
alla quale possono arrivare i proiettili sparati.
La portata utile dipende dal peso del piombo delle cartucce; la gittata massima dipende
dall’adattabilità delle cartucce alla camera di scoppio.
c)
19)
Quale è la misura minima del bossolo, a vuoto, delle cartucce di una carabina a canna rigata
per essere usata a caccia?
a)
b)
c)
Il bossolo, a vuoto, deve essere di altezza non inferiore a 40 mm.
Deve misurare almeno 77 mm.
Non deve essere inferiore a 2,5 cm.
46
20)
Quante cartucce a munizione spezzata, non denunciate, può detenere il cacciatore nella
propria abitazione?
a)
b)
c)
Fino a duemila.
Fino a mille.
Duecento, al massimo.
21)
Dove è situato il “vivo di volata” in una canna di fucile?
a)
b)
c)
All’inizio della camera di scoppio.
Alla fine della canna.
Subito dopo la camera di scoppio.
22)
Il fucile da caccia a canna rigata, quali proiettili può sparare?
a)
b)
c)
Soltanto pallottole.
Soltanto cartucce a pallettoni.
Sia cartucce a pallini che quelle a palla asciutta.
23)
E’ conveniente caricare cartucce con pallini di diametro diverso?
a)
b)
c)
Certamente, perché acquistano maggiore forza penetrativa.
No, il diverso peso dei pallini fa disperdere quelli più leggeri.
Sì, perché sulla preda arrivano per primi i pallini piccoli e poi quelli più grossi, assicurando
l’abbattimento del selvatico.
24)
Cos’è il “vantaggio” sul calcio di un fucile?
a)
b)
c)
L’applicazione di un calciolo.
La deviazione laterale del calcio.
L’impugnatura a pistola.
25)
Nei fucili “semiautomatici” come è chiamata la bascula?
a)
b)
c)
Castello.
Armamento.
Spingitoio.
26)
Qual è la funzione del “percussore” nelle armi da fuoco?
a)
b)
Quella di bloccare lo scatto del grilletto o dei cani.
Quella di percuotere la capsula o apparecchio d’innesco determinando l’esplosione della
miscela contenuta nello stesso.
Quella di facilitare e rendere più precisa la mira.
c)
27)
Un cacciatore è costretto a percorrere un lungo tratto di strada carrozzabile:come deve
portare il fucile?
a)
b)
c)
Nel fodero.
In sicura.
A tracolla, scarico ed aperto.
28)
Quale dei seguenti calibri di fucile ad anima liscia è consentito usare a scopo venatorio?
a)
b)
c)
Calibro 20.
Calibro 4.
Calibro 6.
47
29) In un fucile sovrapposto, dove sono alloggiati i congegni di percussione e di scatto?
a)
b)
c)
Nella parte della canna del fucile prima della camera di scoppio.
Nella bascula.
Nell’impugnatura.
30) Che cos’è la “chiusura” di un’arma?
a)
b)
c)
Il restringimento della canna.
La leva motrice che segue l’armamento.
I meccanismi che garantiscono la perfetta aderenza tra la canna ed il resto dell’arma.
31) In base alle vigenti disposizioni, quale dei seguenti fucili è proibito per la caccia?
a)
b)
c)
Il sovrapposto calibro 12.
La carabina di calibro 4,5.
Il fucile ad una canna calibro 24.
32) Un proiettile a palla, lateralmente ricoperto di rame, come è considerato?
a)
b)
c)
A punta dura.
Blindato.
A punta soffice.
33) In una cartuccia, quale è la funzione dell’innesco o capsula?
a)
b)
c)
Provocare l’accensione della polvere.
Contenere i pallini.
Evitare che la polvere si incendi per autocombustione.
34) Si possono detenere 1.500 cartucce caricate a pallini, non denunciate?
a)
b)
c)
Sì.
No, devono essere denunciate.
Non vi sono limiti per la detenzione di cartucce cariche.
35) Prima di saltare un fossato, cosa deve fare un cacciatore?
a)
b)
c)
Mettere il fucile nella custodia.
Mettere il fucile in spalla.
Mettere il fucile in sicurezza.
36) Ad un aspirante cacciatore, che non abbia ancora 18 anni di età, può essere affidato un
fucile?
a)
b)
c)
No.
Sì, purché l’arma sia in sicura.
Sì, purché l’arma sia almeno racchiusa nella custodia.
37) La strozzatura della canna influisce sulla compattezza della rosata?
a)
b)
c)
No, assolutamente.
Sì certamente, insieme con altri fattori.
Sì, in quanto i pallini vengono deformati dalla rosata.
38) Cosa blocca la “sicura” in un fucile con canne ad anima liscia?
a)
b)
c)
Il grilletto.
L’indicatore di caricamento.
Il percussore.
48
39) Come si chiama la parte posteriore di una canna?
a)
b)
c)
Culatta.
Bindella.
Volata.
40) Quale è il calibro massimo consentito per i fucili da caccia ad anima liscia?
a)
b)
c)
Calibro 24.
Calibro 12.
Calibro 20.
41) Che tipo di munizione può essere usata nella caccia agli ungulati?
a)
b)
c)
Cartucce a pallini.
Munizioni spezzate ed a palla asciutta.
Esclusivamente munizioni a palla asciutta.
42) Quanto è lunga, generalmente, la canna di un fucile da caccia ad anima liscia?
a)
b)
c)
Centimetri 62 – 71.
Centimetri 90.
Centimetri 50.
43) Quale delle seguenti armi è considerata a canna rigata?
a)
b)
c)
Il semiautomatico.
La carabina.
Il sovrapposto.
44) A che cosa serve la “capsula” o “apparecchio d’innesco” in una cartuccia?
a)
b)
c)
A proteggere il piombo.
A garantire il corretto funzionamento del meccanismo della sicura.
A provocare l’esplosione della polvere nella cartuccia.
45) A cosa serve la “borra” in una cartuccia?
a)
b)
c)
A distanziare il piombo dalla polvere.
Ad equilibrare il peso della cartuccia.
Ad assicurare la perfetta accensione della polvere.
46) Quanti colpi può sparare un fucile semiautomatico per la caccia?
a)
b)
c)
Un colpo.
Due colpi.
Fino a tre colpi.
47) Nell’abitazione dove deve essere custodito il fucile?
a)
b)
c)
L’arma, scarica, deve essere tenuta in luogo asciutto e sotto chiave.
In un’apposita rastrelliera aperta.
Sempre racchiuso nell’apposita custodia.
48) L’arma può essere lasciata incustodita?
a)
b)
c)
Sì, purché messa in sicura.
No, mai.
Sì, purché adeguatamente occultata.
49
49) Prima di caricare un fucile, quale precauzione bisogna prendere?
a)
b)
c)
Si controllano accuratamente le cartucce.
Si toglie la sicura al fucile.
Si deve accertare che le canne non siano ostruite o ammaccate.
50) Durante una pausa di caccia, dovendo appoggiare il fucile ad un albero o ad un masso, quale
operazione si deve compiere?
a)
b)
c)
Si scarica il fucile.
E’ sufficiente mettere il fucile in sicura.
Si fa attenzione che il fucile sia in posizione di giusto equilibrio.
51) Che differenza c’è tra portata utile e gittata massima di un fucile?
a)
b)
c)
La prima consente l’abbattimento del selvatico; la seconda rappresenta la distanza massima
alla quale possono arrivare i proiettili sparati.
La portata utile dipende dal peso del piombo delle cartucce; la gittata massima dipende
dall’adattabilità delle cartucce alla camera di scoppio.
Non c’è alcuna differenza.
52) E’ corretto premere il grilletto per accertarsi che la canna del fucile sia libera?
a)
b)
c)
Sì, è questa l’operazione corretta.
No, occorre prima togliere la sicura.
No, prima si mette la sicura e quindi si apre l’arma e si controlla.
53) Quali tra i seguenti pallini sono più piccoli?
a)
b)
c)
Quelli del numero 10.
Quelli del numero 3.
Quelli del numero 7.
54) Qual è il congegno di sicurezza in un fucile a cani esterni?
a)
b)
c)
Il bottone spinto verso le canne.
Quando i cani sono abbassati (cani disarmati).
E’ solo necessario, per la sicurezza, tenere scarico il fucile.
55) Premendo il primo grilletto di una doppietta, da quale canna parte il colpo?
a)
b)
c)
Dalla canna di sinistra, cioè la prima canna.
Dalla seconda canna, cioè quella di destra.
Dalla prima canna, cioè quella di destra.
56) Dove si trova il “vivo di culatta” di una canna?
a)
b)
c)
All’inizio della camera di scoppio.
Immediatamente dopo la camera di scoppio.
All’estremità anteriore della canna.
57) A quale zona della canna del fucile corrisponde il “vivo di volata”?
a)
b)
c)
Corrisponde al piano verticale che taglia posteriormente la canna.
Corrisponde alla zona mediana della canna.
Si trova in corrispondenza della parte anteriore della canna.
50
58) Che cosa si intende concretamente per fucile da caccia a canna liscia, comunemente detto
“automatico”?
a)
b)
c)
Il drilling.
Il combinato.
Il fucile a ripetizione semiautomatica a più colpi.
59) A che distanza vengono provati i fucili da caccia ad anima viva presso il “BANCO DI PROVA”?
a)
b)
c)
A 50 metri.
A 15 metri.
A 37,5 metri.
60) Nella caccia in battuta al cinghiale, quale tipo di carabina è preferibile?
a)
b)
c)
La carabina a ripetizione semplice.
Il fucile a palla ad un solo colpo.
La carabina a canna rigata semiautomatica.
61) Nella canna di un fucile ad anima liscia, dove si trova generalmente il restringimento detto
“strozzatura”?
a)
b)
c)
Prima del vivo di volata della canna.
Nella parte mediana della canna.
Immediatamente dopo la camera di scoppio.
62) Come si effettua la pulizia delle canne dei fucili da caccia?
a)
b)
c)
Introducendo dalla bocca della canna uno spazzolino imbevuto di acquaragia.
Con uno scovolo, imbevuto di solvente, che va introdotto sempre dalla culatta.
Introducendo dalla bocca della canna il solvente consigliato dalla casa costruttrice dell’arma.
63) Che cos’è la “sicura”?
a)
b)
c)
Il congegno che assicura la corretta introduzione della cartuccia nella camera di scoppio.
L’elevatore a pala che solleva e sospinge la cartuccia verso la testa dell’otturatore.
Il congegno che blocca i grilletti.
64) Che forma assume la rosata di pallini a circa 40 metri di distanza?
a)
b)
c)
Di una palla sferica.
Di un grappolo.
La forma ovoidale, oblunga.
65) Cosa si intende per “calibro” nelle armi a canna liscia?
a)
b)
c)
Quello stabilito dal banco governativo di prova.
Il diametro interno della canna misurato a 23 cm dal vivo di culatta.
Il numero, moltiplicato per un cifra convenzionale, dei pallini contenuti in una cartuccia.
66) Quale è il calibro medio dei fucili da caccia ad anima liscia?
a)
b)
c)
Il 36; il 32; il 28; il 24.
Il 10; l’8; il 24.
Il 20; il 16.
67) Nei fucili “semiautomatici”, il bottone trasversale, costituente la sicura, dove si trova?
a)
b)
c)
E’ posto sotto il calcio, alla base del ponticello coprigrilletto.
Si trova sulla bocca della canna.
E’ inserito nella parte mediana della bindella.
51
68) Cosa può succedere quando si spara e la canna risulta essere otturata e/o ammaccata?
a)
b)
c)
I pallini non hanno più direzione.
Non si incendia la polvere.
Può scoppiare la canna.
69) Cosa blocca la sicura di un fucile semiautomatico a canna liscia?
a)
b)
c)
Il percussore.
Il grilletto.
L’otturatore.
70) Quale canna è più strozzata tra quelle convenzionalmente indicate con una o quattro stellette?
a)
b)
c)
Hanno uguale strozzatura.
Quella con una stelletta.
Quella con quattro stellette.
71) Cosa significa la sigla “CL” impressa nella piastra in corrispondenza della camera di scoppio
di un fucile con canna ad anima liscia?
a)
b)
c)
Carica limitata.
Canna liscia.
Canna cilindrica.
72) Quale è il valore medio, in decimi di millimetro, della strozzatura di una canna a tre stellette?
a)
b)
c)
Da 9 a 11 decimi di millimetro.
Da 3 a 5 decimi di millimetro.
Da 2 a 3 decimi di millimetro.
73) Quale è il valore medio, in decimi di millimetro, della strozzatura di una canna
contrassegnata con una stelletta?
a)
b)
c)
Da 9 a 11 decimi di millimetro.
Da 3 a 5 decimi di millimetro.
Da 2 a 3 decimi di millimetro.
74) Cos’è il “calibro” di un fucile?
a)
b)
c)
E’ il diametro della canna misurato a 23 centimetri dal vivo di volata.
E’ la circonferenza interna della canna misurata a 10 centimetri dal vivo di volata.
E’ il diametro interno della canna misurato a 23 cm. dal vivo di culatta.
75) Il calibro 12 di un fucile con canna ad anima liscia, a quanti millimetri di diametro
corrisponde?
a)
b)
c)
A millimetri 18,50.
A millimetri 12,00.
A millimetri 10,00.
76) Nei fucili con canna ad anima liscia, il calibro 12 è più piccolo o più grande del calibro 16?
a)
b)
c)
Più piccolo.
Più grande.
E’ uguale.
52
77)
a)
b)
c)
Come viene indicato il calibro dei fucili a canna rigata?
In millimetri.
Con un numero convenzionale.
In decimi di millimetro.
78) Indica la posizione di sparo di un fucile a cani interni.
a)
b)
c)
Bottone di sicurezza spinto verso il calcio.
Bottone di sicurezza spinto verso le canne.
Bottone di sicurezza messo al centro.
79) Premendo il primo grilletto di un fucile sovrapposto, parte il colpo:
a)
b)
c)
Della seconda canna, cioè quella superiore.
Della prima canna, cioè quella inferiore.
Della prima canna, cioè quella superiore.
80) In un fucile monogrillo, si può sparare la cartuccia della seconda canna prima della prima?
a)
b)
c)
Sì, tenendo la prima canna disarmata.
Sì, spingendo in avanti il grilletto.
Sì, agendo sull’invertitore, che esclude lo scatto della prima canna.
81) Quale è la portata o tiro utile di una carabina a medio calibro?
a)
b)
c)
800 metri.
metri.
250 – 300 metri.
82) Quale gittata può raggiungere una carabina di medio calibro?
a)
b)
c)
4 chilometri.
800 metri.
10 chilometri.
83) Quale è la portata o tiro utile di un fucile con canna ad anima liscia caricato con pallini di
media grossezza?
a)
b)
c)
Meno di 28 metri.
Circa 35 metri.
Oltre 50 metri.
84) Quale è la gittata di un fucile con canna ad anima liscia, caricato con pallini di media
grossezza?
a)
b)
c)
Circa 250 metri.
Oltre 500 metri.
Oltre 700 metri.
85) Il diametro e la densità della rosata sono dovuti alla strozzatura, alla lunghezza della canna o
al calibro del fucile?
a)
b)
c)
Alla lunghezza della canna.
Al calibro del fucile.
Alla strozzatura della canna.
53
86) Si può aumentare la dose di polvere e dei pallini per dare più potenza alla cartuccia?
a)
b)
c)
No, i componenti della cartuccia devono essere equilibrati, per evitare rischi di scoppio delle
canne.
Sì, purché la canna del fucile superi i 72 centimetri.
Sì, la maggiorazione di carica è necessaria durante la stagione invernale.
87) Quanto pesa mediamente una cartuccia del calibro 12?
a)
b)
c)
25-30 grammi.
70-80 grammi.
45-50 grammi.
88) Cos’è il “billing” o combinato?
a)
b)
c)
Un fucile a due canne, di cui una ad anima liscia, l’altra rigata.
Pallottole fatte a biglia.
Un fucile a due canne rigate.
89) Cos’è il “drilling”?
a)
b)
c)
Il trillo dei campanellini di una muta di cani in braccata.
Un fucile a tre canne, delle quali le due superiori sono ad anima liscia e quella sottostante ad
anima rigata, o viceversa.
Un fucile a tre canne ad anima liscia.
90) Tenendo conto del “volume di fuoco”, quale è la differenza tra arma a ripetizione
semiautomatica e arma automatica?
a)
b)
c)
L’una richiede, per ogni colpo, l’azione di pressione del dito sul grilletto, l’altra richiede solo di
tenere premuto il grilletto.
La prima spara solo fino a 3 colpi; la seconda, invece, fino a 5 colpi.
Non esiste differenza.
91) Quale precauzione deve osservarsi quando si attraversa un fosso con il fucile?
a)
b)
c)
Rivolgo le canne verso l’alto.
Rivolgo le canne verso il basso.
Metto il fucile in sicurezza.
92) Al momento dello sparo, una cartuccia fa cilecca. Che si fa?
a)
b)
c)
Si ripete lo sparo.
Si scarica immediatamente l’arma.
Si attende qualche secondo, tenendo l’arma diretta verso una zona sgombra, poi la si scarica
correttamente.
93) A quale tipo di fucile da caccia può essere applicato il silenziatore?
a)
b)
c)
A nessuno.
Ad un calibro 12 con canna ad anima liscia.
Ad un calibro 20 a canna rigata.
94) Quale precauzione si deve avere quando si pratica la caccia nel bosco?
a)
b)
c)
Si tiene il fucile dietro la schiena.
Si tiene la mano a coppa sopra i grilletti per la loro protezione.
Si rivolgono le canne del fucile verso l’alto o verso il basso.
54
95) Durante la caccia, quando si toglie la sicura al fucile?
a)
b)
c)
Quando si è prossimi ai selvatici di cui si è in cerca.
Quando si inizia la battuta di caccia.
Quando si scioglie il cane.
96) In casa, dove si custodiscono le munizioni?
a)
b)
c)
Sopra l’armadio.
In luogo asciutto e freddo come il frigorifero.
In luogo asciutto ed inaccessibile sotto chiave e discoste dai fucili.
97) Come deve essere limitato il fucile a ripetizione semiautomatica?
a)
b)
c)
A non più di 5 colpi.
A non più di 4 colpi.
A non più di 3 colpi.
98) In base alle vigenti disposizioni, quale dei seguenti fucili è proibito per la caccia?
a)
b)
c)
Il sovrapposto calibro 12.
La carabina di calibro 5,5.
Il fucile ad una canna calibro 24.
99) Quale è la serie completa dei segni convenzionali, con uno dei quali è indicata, all'esterno
della camera di scoppio, la strozzatura della canna?
a)
b)
c)
Una, due, tre, quattro stellette.
Una, due stellette.
Le sigle CL, Block e Drilling.
100) Quale di queste munizioni non può essere utilizzata per la caccia agli ungulati?
a)
b)
c)
Cartuccia calibro 12 a palla unica.
Cartuccia calibro 308W ad espansione e frammentazione all’impatto.
Cartuccia calibro 12 spezzettata.
101) Quando il titolare di licenza di porto di fucile per uso di caccia ha l’obbligo di denunciare
l’acquisto di un’arma?
a)
b)
c)
Quando acquista un'arma non idonea alla caccia (sportiva, corta, ecc.).
Quando acquista da un privato un'arma già regolarmente denunciata.
Sempre.
102) Entro quanto tempo può essere presentata la denuncia di acquisto di un’arma?
a)
b)
c)
Entro 5 giorni.
Prima possibile.
Entro 10 giorni.
103) Dove deve essere presentata la denuncia di acquisto di un’arma?
a)
b)
c)
Presso l’Ufficio di Pubblica Sicurezza competente per Territorio, se questo manca presso la
Stazione dei Carabinieri.
In Comune.
All’Ufficio caccia della Provincia.
55
104) Esiste l’obbligo di denuncia per l’ acquisto di una canna per fucile?
a)
b)
c)
No se si tratta del modello già montato sul fucile.
Sì ma solo se la canna modifica le prestazioni balistiche del fucile.
Sì, sempre.
105) Esiste l’obbligo di denuncia per la detenzione di cartucce cal.12 a palla unica?
a)
b)
c)
Sì, ma solo se si superano le 50 cartucce.
No.
Sì.
106) Esiste l’obbligo di denuncia per la detenzione di munizioni da caccia per arma rigata?
a)
b)
c)
No.
Sì.
Sì, ma solo per quantitativi superiori alle 50 cartucce.
107) Come si definisce un’arma da fuoco che può sparare a raffiche ogni volta che il grilletto è
manovrato?
a)
b)
c)
Arma a ripetizione.
Arma automatica.
Arma semiautomatica.
108) A che cosa serve il congegno di estrazione ed espulsione?
a)
b)
c)
Ad estrarre il bossolo ed espellerlo dall’arma.
Ad estrarre il caricatore.
A chiudere la culatta.
109) Da quali elementi è composta la cartuccia?
a)
b)
c)
Il bossolo e l’innesco
La carica di lancio ed i pallini (o proiettile)
Tutti quattro insieme
110) E’ consentito utilizzare cartucce a munizione spezzata per la caccia agli ungulati?
a)
b)
c)
Sì
E’ consentito solo nelle zone di pianura
Mai
111) Se l’arco utilizzato per la caccia viene orientato verso una casa, quale distanza bisogna
osservare?
a)
b)
c)
150 metri
1,5 volte la gittata
100 metri
112) Nei giorni di caccia chiusa il cacciatore può liberamente trasportare in auto utensili da punta
o taglio?
a)
b)
c)
Sì, ma con dei limiti
Sempre
Mai
56
113) Nella zona lagunare e valliva è consentito portare due fucili con canna ad anima liscia?
a)
b)
c)
Sì
Sì, ma uno deve essere scarico ed in custodia
No
57
58
TUTELA DELLA NATURA
E SALVAGUARDIA COLTURE AGRICOLE
59
60
1)
Qual è la scienza che studia le relazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente?
a)
b)
c)
La zoologia.
La geologia.
L’ecologia.
2)
Che cos’è l’ecologia?
a)
b)
c)
La scienza che studia le relazioni tra le specie vegetali ed animali e l’ambiente in cui vivono.
E’ la scienza che studia i fenomeni della ripetizione dei suoni (eco).
E’ la scienza che studia la vita degli animali.
3)
Che cos’è un ecosistema o sistema ecologico?
a)
b)
c)
Il fenomeno della ripetizione dei suoni.
L’insieme dell’ambiente inanimato e degli organismi viventi.
Un consorzio di bonifica.
4)
Che cos’è un biotopo?
a)
b)
c)
Un topo morto.
La disinfestazione dai ratti.
Un’area geografica dove vive una popolazione animale o vegetale.
5)
Quale è l’esatto ordine del seguente esempio di una catena alimentare?
a)
b)
c)
Piante verdi, animali erbivori, animali carnivori, animali che si nutrono di carnivori.
Animali carnivori, animali che si nutrono di altri carnivori, animali erbivori, piante verdi.
Animali erbivori, piante verdi, animali carnivori, animali che si nutrono di altri carnivori.
6)
La soia è una coltura:
a)
b)
c)
Graminacea
Solanacea.
Leguminosa.
7)
Cosa significa “habitat”?
a)
b)
c)
Ambiente idoneo per la vita di determinate specie animali o vegetali.
Un centro abitato.
L’abito o il manto degli ungulati.
8)
Il mais è una coltura:
a)
b)
c)
Leguminosa.
Cerealicola.
Arborea.
9)
Qual è la stagione tradizionale di semina del mais?
a)
b)
c)
Estate.
Autunno.
Primavera.
10)
Quale è il numero telefonico da chiamare in caso di incendio boschivo?
a)
b)
c)
118.
1515.
113.
61
11)
Chi rimborsa eventuali danni causati dalla fauna selvatica alle colture agricole?
a)
b)
c)
Il Prefetto attraverso i Sindaci.
La Regione attraverso le Province.
I Comuni attraverso i Vigili Urbani.
12)
Quale intervento agrario può ritenersi utile ai fini di una corretta gestione venatoria?
a)
b)
c)
Potatura degli alberi.
Conservazione delle stoppie.
Sfalcio delle piante acquatiche lungo i corsi d’acqua.
13)
E’ consentito l’esercizio venatorio all’interno di un terreno coltivato a soia?
a)
b)
c)
Sì, ma solo da appostamento temporaneo.
No, mai.
Sì, ma solo in forma vagante.
14)
Come si manifesta un tipico danno a colture agricole provocato da lepri?
a)
b)
c)
Danni alle giovani gemme delle viti.
Rosure alla corteccia di giovani piante da frutto.
Rosure alle pannocchie di mais.
15)
Cosa sono i fitofarmaci?
a)
b)
c)
Medicine per animali.
Medicine per le piante.
Concimi chimici.
16)
Cosa sono i pesticidi?
a)
b)
c)
Diffusori della peste.
Concimi chimici.
Composti chimici che combattono i parassiti delle piante.
17)
Cosa sono i fungicidi?
a)
b)
c)
Composti chimici che combattono i funghi (quasi sempre microscopici) parassiti delle piante.
Defoglianti.
I raccoglitori di funghi riuniti in cooperativa.
18)
Concimi chimici , fitofarmaci e pesticidi utili per l’agricoltura, sono altrettanto utili per la
sopravvivenza della fauna selvatica?
a)
b)
c)
No, sono dannosi e spesso letali.
Producono scarsi danni sulla fauna.
Sì, perché fanno aumentare la vegetazione dei prati e delle piante.
19)
La trasformazione del territorio, operata dall’uomo a seguito della generalizzata
meccanizzazione agricola e con la deforestazione planiziale, cosa ha causato alla fauna
selvatica?
a)
b)
c)
Nessun danno.
Un beneficio.
La distruzione degli “habitat” naturali.
62
20)
A quale organismo la legge ha dato il compito di regolamentare, in agricoltura, l’uso delle
sostanze chimiche dannose alla fauna selvatica e dell’ambiente naturale?
a)
b)
c)
Al Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste.
Al Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale.
Alle facoltà di Agraria delle Università.
21)
Quale Organo dello Stato ha per fine istituzionale la vigilanza sulle norme che disciplinano il
patrimonio boschivo e forestale ed il suo ambiente?
a)
b)
c)
Le Guardie Campestri.
Gli Agenti Venatori.
Il Corpo Forestale dello Stato.
22)
In quale periodo, in campagna, è consentito dar fuoco, non a cumuli, a stoppie, a erbe e ad
arbusti di risulta o infestanti?
a)
b)
c)
Da novembre a febbraio.
Mai.
Durante l’estate.
23)
Se riuniti in cumuli, è sempre consentito dar fuoco a rovi, erbe infestanti, materiali di risulta
della potatura?
a)
b)
c)
Sì.
Solo durante la stagione invernale.
Solo durante la stagione estiva.
24)
Dopo quanti giorni non è più possibile allenare o addestrare i cani da caccia su un medicaio?
a)
b)
c)
Dopo 10 giorni dallo sfalcio.
Dal giorno successivo allo sfalcio.
Dopo 30 giorni dallo sfalcio.
25)
Quando può allontanarsi dal luogo chi appicca il fuoco alle stoppie?
a)
b)
c)
Dopo un’ora.
Quando il fuoco è completamente spento.
Quando le stoppie hanno finito di bruciare.
26)
E’ consentito utilizzare da capanno le cime delle conifere e degli alberi vivi in genere?
a)
b)
c)
Sì.
No, mai.
Solo nel mese di ottobre.
27)
Dove si lasciano gli involucri di plastica, metallici, di scarto, usati durante la caccia?
a)
b)
c)
Sul terreno.
Nascosti tra i sassi.
Si portano via.
28)
Cosa si deve fare dei bossoli esplosi?
a)
b)
c)
Si lasciano dove si è sparato.
Si nascondono tra i sassi o in mezzo ai rovi.
Si asportano, non si abbandonano sul terreno.
63
29)
Nella Regione Veneto la flora ed alcune specie di fauna inferiore sono rigorosamente tutelate?
a)
b)
c)
Sì, come ad esempio la formica rufa.
No.
La loro raccolta è libera.
30)
Dove vive la formica rufa?
a)
b)
c)
Fra gli sterpi ed i sassi di montagna.
Nelle praterie coltivate.
Nei boschi soleggiati ed asciutti di abete rosso e di larice.
31)
Quale importante funzione ha la formica rufa in natura?
a)
b)
c)
Quella di contenere il numero di parassiti dannosi alle piante forestali.
Quella di fornire alimento agli uccelli in libertà.
Quella di frenare l’erosione delle acque.
32)
La conservazione delle siepi è utile ai fini di una corretta gestione venatoria?
a)
b)
c)
Sì, in particolare per la piccola fauna selvatica.
No.
Sì, in particolare per la riproduzione della lepre.
33)
Nella Regione Veneto, a chi è consentito di raccogliere uova e girini di anfibi?
a)
b)
c)
Alle persone autorizzate.
A nessuno.
A pescatori di professione.
34)
Quali sono gli anfibi più conosciuti?
a)
b)
c)
Ramarri, lucertole, formichieri.
Talpe, arvicole, pipistrelli.
Salamandre, tritoni, rospi, rane e raganelle.
35)
Gli anfibi si nutrono di vespe, zanzare, ragni, vermi, ecc. Perché sono protetti?
a)
b)
c)
Fanno parte di una catena alimentare per cui sono cibo di altri vertebrati e a loro volta si
cibano di insetti.
Vivendo nell’acqua stagnante, la rigenerano.
Sono animali indifesi.
36)
La vipera è:
a)
b)
c)
Un anfibio.
Un rettile.
Un ardeide.
37)
Quale funzione importante ha la flora fungina nel mondo vegetale?
a)
b)
Quella di eliminare i parassiti dalle piante.
Quella di trasformare sostanze organiche - animali e vegetali - in elementi assorbibili dalle
piante.
Quella di rinvigorire l’erba dei prati.
c)
64
38)
Quanti funghi commestibili si possono raccogliere in un giorno nella Regione Veneto?
a)
b)
c)
Un chilogrammo.
Due chilogrammi.
Cinque chilogrammi.
39)
Quale scopo ha l’obbligo di pulire i funghi raccolti e di trasportarli in contenitori rigidi ed
aerati?
a)
b)
c)
Impedire che marciscano rapidamente.
Impedire che appassiscano.
Quello di staccare e lasciare sul terreno il micelio fungino.
40)
Sono utili e necessari, nell’equilibrio del mondo animale, i rettili – vipera compresa – esistenti
nel nostro territorio?
a)
b)
c)
Sì.
No.
Soltanto in taluni casi.
41)
La rana è:
a)
b)
c)
Un anfibio.
Un rettile.
Un ardeide.
42)
La trasformazione del territorio, operata dall’uomo a seguito della generalizzata
meccanizzazione agricola e con la deforestazione planiziale, cosa ha causato alla fauna
selvatica?
a)
b)
c)
La distruzione degli “habitat” naturali.
Nessun danno.
Un beneficio.
43)
Qual'é l'habitat della formica rufa?
a)
b)
c)
Le zone umide di pianura.
I boschi asciutti di abete e rosso e larice.
I litorali sabbiosi.
44)
Gli strigiformi svolgono un ruolo utile in difesa dell'agricoltura?
a)
b)
c)
Sì, perché si nutrono prevalentemente di piccoli roditori che provocano danni alle colture
agricole
No.
La funzione che svolgono è irrilevante.
45)
E' permessa la caccia in forma vagante sui terreni in attualità di coltivazione ?
a)
b)
c)
No.
Solo di domenica.
Solo per talune specie stanziali.
46)
Chi intende costituire un fondo chiuso a chi deve darne comunicazione e quando?
a)
b)
c)
Al Comune su cui insiste il fondo, a lavori ultimati.
Alla Provincia prima dell'inizio dei lavori di recinzione.
Alla Regione, tramite raccomandata R.R. entro 60 giorni dall'ultimazione dei lavori.
65
47)
La marcita deve essere considerata coltivazione in atto?
a)
b)
c)
Solo da marzo a maggio.
Solo in talune province.
Sì, sempre.
48)
Cosa s'intende per prato artificiale?
a)
b)
c)
Prato avvicendato con altre coltivazioni non derivante da inseminazioni naturali.
Rivestimento sintetico di colore verde per impianti sportivi.
Terreno ricoperto di essenze erbacee di nessun interesse per l'alimentazione del bestiame.
49)
Quali uccelli si cibano in modo rilevante di insetti xilofagi (mangiatori di legno)?
a)
b)
c)
I rigogoli.
Le averle.
I picchi.
50)
Cosa sono le riserve naturali?
a)
b)
c)
Campeggi frequentati da naturisti.
Aree venatorie riservate alla caccia con l'arco o con i falconidi.
Aree sottratte ad ogni intervento di alterazione, allo scopo di garantire la salvaguardia della
fauna.
51)
Nel caso si incendino stoppie quando ci si può allontanare dal terreno interessato dal fuoco?
a)
b)
c)
In qualsiasi momento.
A fuoco completamente spento.
Dopo essersi assicurati che l'incendio sia ben avviato.
52)
Bossoli, cartucce esplose, involucri plastici o metallici od altri impiegati nell'esercizio della
caccia, possono essere abbandonati nell'ambiente?
a)
b)
c)
Si devono asportare.
Si possono lasciare sul terreno, scavando una piccola buca.
Si possono asportare o lasciare sul luogo di caccia a discrezione del cacciatore.
53)
E' regolamentata la raccolta di funghi mangerecci nella Regione Veneto?
a)
b)
c)
No.
Sì.
Solo per i boleti.
54)
Quante chiocciole e rane adulte si possono raccogliere per giornate e per persona?
a)
b)
c)
5 Kg. di chiocciole e 2 Kg. di rane.
1 Kg. di chiocciole e 1 kg. di rane.
5 Kg. complessivamente tra rane e chiocciole.
55)
Le specie di selvaggina insettivora, sono utili all'agricoltura?
a)
b)
c)
Sì, perché si nutrono anche di insetti nocivi alle coltivazioni agricole.
No, perché distruggono in setti impollinatori.
Solo per certe colture legnose.
66
56)
Nei fondi chiusi, dove la caccia è vietata in qualsiasi forma, è possibile la cattura di
selvaggina?
a)
b)
In nessun caso.
La Provincia può autorizzare la cattura di selvaggina stanziale che provochi danni alle colture
agricole.
Sì, da parte del conduttore del fondo, per risarcirsi con la vendita della medesima dei danni
subiti.
c)
57)
La bonifica idraulica dei terreni umidi da utilizzare per insediamenti agricoli, si è rivelata utile
per la fauna selvatica
a)
b)
c)
No, per le modificazioni ambientali apportate.
Sì, ha favorito il diffondersi di altre specie animali, oltre a quelle palustri.
Ha danneggiato solo i trampolieri.
58)
Cosa s'intende per frutteti, vigneti ed oliveti specializzati?
a)
b)
c)
Impianti fruttiferi dove si coltiva una sola varietà.
Impianti fruttiferi nei quali non esista nessuna coltura intercalare.
Impianti fruttiferi che costituiscono l'unica attività di coltivazione di un'azienda agricola.
59)
E' vietata la caccia in qualunque forma nelle colture di soia?
a)
b)
c)
Sì, sempre.
E' vietata solo dalla semina fino alla raccolta.
E' vietata solo se la coltivazione è tabellata.
60)
E' permesso utilizzare come capanno da appostamento le cime delle conifere e degli alberi
vivi in genere?
a)
b)
c)
No, mai.
Sì, se alberi da frutto.
Solo nel periodo autunnale.
61)
La sistemazione dei terreni per adattarli alla meccanizzazione delle lavorazioni agricole, ha
creato danni alla selvaggina?
a)
b)
c)
No.
Sì, variando gli habitat naturali.
Ha rappresentato un vantaggio per la selvaggina, creando spazi meno circoscritti.
62)
La fauna selvatica, arreca danni alle produzioni agricole?
a)
b)
c)
No, perché si tratta di una presenza naturale.
Sì, spesso notevoli.
Irrilevanti
63)
I cani impiegati per l'esercizio della caccia, sia da seguito, che da ferma, possono provocare
danni alle colture agricole?
a)
b)
c)
No.
Solo su terreni appena seminati.
Sì.
64)
Quale specie di coltivazione agricola predilige, come pastura, il fagiano?
a)
b)
c)
La barbabietola da zucchero.
Il mais.
Il tabacco.
67
65)
Eventuali danni causati da cani da caccia, vengono risarciti da chi?
a)
b)
c)
Dal cacciatore che lo utilizza.
Da nessuno, vista l'irresponsabilità civile e penale dell'animale.
Dalle Associazioni Cinofile di vario livello.
66)
Cosa sono i diserbanti?
a)
b)
c)
Coltivazioni legnose.
Tutti gli animali che si cibano di erba.
Prodotti fitosanitari usa ti nella lotta contro le erbe infestanti delle coltivazioni agricole.
67)
Cos'è una marcita?
a)
b)
c)
Discarica adibita ad accogliere materiali putrescibili.
Terreno irrigato in permanenza onde consentire all'erba protetta dalla temperatura
dell'acqua, di crescere anche in inverno.
Selvaggina decomposta, perché non recuperata.
68)
Cosa provoca l'alterazione dell'ambiente naturale?
a)
b)
c)
Danni estetici.
Rischio di sanzioni economiche per la violazione delle normative.
Ripercussioni gravi per tutti i viventi; fauna selvatica compresa.
69)
L'impiego dei prodotti fitosanitari, può arrecare danno all'ambiente naturale ?
a)
b)
c)
No.
Sì, se impiegati in modo scriteriato.
No, perché si degradano molto rapidamente nell' ambiente.
70)
Cosa s'intende per fondo chiuso?
a)
b)
c)
Un'azienda agricola fallita.
Un appezzamento di terreno sbarrato da un ostacolo naturale od artificiale.
Fondo recintato da muro o rete metallica o altra effettiva chiusura di altezza non inferiore a
m. 1 ,20, o da corsi d'acqua perenni L.m. 3 prof. 1,50
71)
Per quanti anni è vietata la caccia nei terreni rimboschiti o in corso di rimboschimento?
a)
b)
c)
5 anni.
3 anni.
10 anni.
72)
Sono utili all'ecosistema i rettili, compresa la vipera?
a)
b)
c)
In modo irrilevante.
Sì.
No.
73)
La poiana è utile all'agricoltura ?
a)
b)
c)
No.
Sì, perché caccia grandi quantità di topi campagnoli ed arvicole.
Perché spaventa i passeri che provocano danni alle coltivazioni di orzo e frumento.
74)
Cosa s'intende per controllo biologico della fauna?
a)
b)
c)
La caccia praticata col falco.
Tutti gli interventi intesi a creare un rapporto ottimale tra preda e predatori.
La caccia esercitata, su selvaggina di allevamento all'interno di aziende agro-venatorie.
68
75)
Quale tipo di selvaggina può danneggiare gli alberi fruttiferi scortecciandoli?
a)
b)
c)
Caprioli, cervi, daini.
I rapaci diurni.
I mustelidi.
76)
Cos'è l'habitat?
a)
b)
c)
Un insieme di persone che abitano in uno stesso luogo.
L'insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante.
Nome latino del vestito.
77)
Cosa s'intende per catena alimentare?
a)
b)
c)
Un consorzio tra ristoratori.
Un sistema di distribuzione di derrate alimentari.
Relazione di dipendenza nutrizionale tra specie animali e vegetali ed animali tra loro.
78)
Cosa s'intende per equilibrio naturale?
a)
b)
c)
Il susseguirsi armonico delle varie stagioni.
Gradevole situazione paesaggistica.
Ottimale compensazione fra organismi viventi che interagiscono in natura.
79)
Qual'é il numero massimo di persone, fra cacciatori e battitori, che possono prendere parte
alla caccia così detta a rastrello?
a)
b)
c)
Nessun limite.
Otto persone, purché prive di cani.
Il sistema è vietato se praticato da più di tre persone.
80)
Alla fine di una giornata di caccia, l'appostamento temporaneo deve essere rimosso?
a)
b)
c)
No, se non intralcia la viabilità aziendale, qualora allestito su terreni agricoli.
Sempre, perché è previsto dalla legge.
No, se sono intervenuti accordi in tal senso con il proprietario del fondo .
81)
Cosa s'intende per appostamento di caccia?
a)
b)
c)
Lo schieramento dei cacciatori durante una battuta
Una costruzione permanente in legno o muratura all'interno di riserve naturali.
Un "riparo" allestito appositamente per celare il cacciatore alla vista dei selvatici oggetto di
caccia.
82)
A chi compete per legge il controllo della fauna cacciabile?
a)
b)
c)
Al Presidente della Giunta Regionale.
Al Ministero dell'Ambiente.
Al Corpo Forestale dello Stato.
83)
Cos'è l'ecologia?
a)
b)
c)
Lo studio delle funzioni di relazione degli organismi con l'ambiente e fra loro.
La branca della fisica che si occupa di fenomeni acustici (eco).
L'utilizzo razionale delle risorse naturali.
69
84)
La formica rufa è?
a)
b)
c)
Un laminato plastico di colore rosso.
Un imenottero utile per controllare le larve dalla processionaria del pino, dannosissime alle
conifere.
Un lepidottero che si rifugia sotto terra, per svernare.
85)
Gli anfibi (quali rane, raganelle, rospi, salamandre, tritoni) sono protetti perché?
a)
b)
c)
Per antica superstizione.
Perché si cibano di insetti dannosi all'agricoltura.
Perché sono in via di estinzione.
86)
Nel tentativo di creare i minori danni possibili all'agricoltura ed all'ambiente, qual'é il numero
massimo di cani che una comitiva può impiegare?
a)
b)
c)
Fino ad un massimo di quattro cani.
E' consentito l'impiego di un cane per ogni cacciatore.
Dieci cani.
87)
E' punibile colui che provoca l'incendio di un bosco?
a)
b)
c)
Sì, con la reclusione, in tutti i casi.
Sì, con la reclusione se l'incendio è doloso, no se l'incendio avviene per colpa.
Sì, se il bosco è demaniale, no se il bosco è di proprietà privata.
88)
Quali tra i seguenti gruppi di animali sono maggiormente danneggiati da un incendio?
a)
b)
c)
Ungulati.
Carnivori
Rettili e anfibi.
89)
Che cos'è una coltura a perdere?
a)
b)
c)
Una frangia di coltura agraria al limite della redditività o mai entrata in produzione per
avversità di vario genere.
Una coltivazione espressa mente destinata ad uso esclusivo della fauna selvatica.
Una coltura dove l'imprenditore agricolo ha avuto perdite economiche.
90)
Quale tra le seguenti specie può rivelarsi più utile per la lotta ai parassiti della vite?
a)
b)
c)
Picchio rosso maggiore.
Torcicollo.
Fringuello.
91)
Quale tra le seguenti specie arbustive non fa parte della tipica siepe agraria padana?
a)
b)
c)
Sorbo degli uccellatori.
Corniolo.
Farnia.
92)
Che cosa sono i prodotti fitosanitari?
a)
Preparati provenienti da coltivazioni biologiche destinati alla cura di patologie umane e
animali comunemente commercializzati in erboristeria.
Prodotti che favoriscono la crescita sana dei vegetali mediante l'apporto bilanciato dei
principali macroelementi, azoto, fosforo e potassio.
Preparati destinati a proteggere i vegetali dagli organismi nocivi, favorire i processi vitali,
eliminare piante o parti di piante indesiderate.
b)
c)
70
93)
Quali tra i seguenti gruppi di uccelli sono maggiormente danneggiati dal l'accumulo di piombo
negli specchi d'acqua palustri?
a)
b)
c)
Ardeidi.
Anatidi.
Limicoli.
94)
Quale tra le seguenti specie di Ardeidi non provoca alcun danno agli impianti di acquacoltura
intensiva?
a)
b)
c)
Airone cenerino.
Nitticora.
Airone guardabuoi.
95)
Qual'é la differenza tra il brucamento (su foglie ed apici vegetali) degli ungulati e quello dei
lagomorfi?
a)
b)
c)
I lagomorfi provocano un taglio netto, gli ungulati no.
Gli ungulati provocano un taglio netto, i lagomorfi no.
Non vi sono differenze significative, se non di altezza del taglio.
96)
Un medicaio dal punto di vista agronomico è:
a)
b)
c)
Un prato naturale.
Un prato artificiale.
Un prato stabile.
97)
Quali delle seguenti specie produce maggiori danni alla agricoltura?
a)
b)
c)
98)
a)
b)
c)
99)
a)
b)
c)
Picchio rosso.
Gufo reale.
Cornacchia grigia.
Che cosa s’intende per lotta biologica in agricoltura?
La lotta contro i parassiti animali e vegetali delle piante coltivate.
La lotta dei parassiti attraverso l’impiego dei loro nemici naturali.
Il diserbo pre-semina nel mais e nel frumento.
Quale selvaggina si può cacciare in un fondo chiuso?
Quella allevata.
Tutta, ma a stagione venatoria aperta.
Nessuna.
100) Quali strutture sono destinate a fornire selvaggina per l’immissione nel territorio libero?
a)
b)
c)
Le oasi di protezione.
Le aziende faunistico-venatorie.
Le zone di ripopolamento e cattura.
101) Nelle oasi di protezione chi può cacciare?
a)
b)
c)
Le guardie provinciali appositamente autorizzate.
Il personale dell’I.N.F.S.
Nessuno.
71
102) Nelle zone di ripopolamento la attività venatoria è consentita?
a)
b)
c)
Sì, in determinati periodi.
No, mai.
Sì, solo ai proprietari dei terreni.
103) Che cosa sono gli osservatori ornitologici?
a)
b)
c)
Appostamenti fissi per la caccia ai migratori.
Esperti di avifauna acquatica.
Stazioni per lo studio delle migrazioni degli uccelli.
104) In quale caso possono essere autorizzate le catture di selvaggina nelle oasi?
a)
b)
c)
Quando la selvaggina arreca danno alle colture.
In nessun caso.
In caso di condizioni climatiche eccezionalmente avverse.
105) Entro quale mese, di norma, devono svolgersi le catture delle lepri nelle zone di
ripopolamento?
a)
b)
c)
Entro il mese di novembre.
Entro il mese di febbraio.
Entro il mese di aprile.
106) Per quale esigenza nasce un parco naturale?
a)
b)
c)
Per tutelare gli interessi di un Ente Pubblico.
Per offrire maggiori attrattive turistiche.
Per la difesa della natura e la conservazione dell’ambiente.
107) Perché è importante, per la selvaggina, che l’ambiente naturale non venga alterato?
a)
b)
c)
Perché non tutti gli animali della stessa specie si adattano con facilità alla alterazione
dell’ambiente.
Perché i selvatici vivono e prosperano soltanto nel loro ambiente.
Perché l’alterazione dell’ambiente naturale comporta un forte incremento di animali predatori.
108) I danni arrecati dal cane alle colture agrarie sono risarcibili?
a)
b)
c)
No. Sono risarcibili solo i danni provocati dalla selvaggina alle colture agricole.
Sì, ma soltanto se trattasi di ben determinate colture agricole, elencate nel calendario
venatorio.
Sì, da parte del cacciatore, proprietario del cane che ha provocato i danni.
109) Cosa si intende per colture protette?
a) Una coltivazione di piante all’interno di particolari strutture fisse di protezione, quali serre,
tunnel, ombrai.
b) Una coltivazione dove è stato appena attuato un trattamento con fitofarmaci e/o diserbanti.
c) Una pianta i cui fiori, frutti o radici non possono essere raccolti perché considerati protetti.
110) Quali sono gli animali particolarmente utili alla agricoltura?
a)
b)
c)
Gli uccelli migratori, non nidificanti in Italia.
I mammiferi carnivori.
Gli insettivori, perché eliminano i parassiti animali delle piante.
72
111) Le colture di soia, dall’apertura della caccia e fino al raccolto, impongono il divieto di caccia,
anche se i terreni non sono tabellati?
a)
b)
c)
No. Per il divieto di caccia sono necessarie le tabelle.
Nei terreni che presentano tali colture è consentita la caccia da appostamento.
Sì. La caccia è vietata in qualunque forma.
112) Da quali alberi è formato il bosco ceduo?
a)
b)
c)
Da alberi secolari, a lenta crescita.
Da alberi di alto fusto e di rapida crescita (quercia, faggio, rovere, ecc.).
Da alberi a fusto medio e che non possono essere tagliati mai.
113) Cosa si intende per “ripopolamento?
a)
b)
c)
L’immissione, nei terreni vincolati, di selvaggina estranea alla fauna locale, per consentirne la
naturalizzazione.
La reintegrazione in un certo territorio di specie selvatiche, oggetto di caccia.
L’introduzione delle varie specie selvatiche nei centri privati e pubblici, allo scopo di favorirne
la riproduzione
114) La forte presenza di predatori influisce sulla densità della popolazione animale presente in un
determinato territorio?
a)
b)
c)
Sì, perché favorisce il ripristino dell’equilibrio naturale dell’ambiente.
No. Soltanto impedisce il controllo biologico delle specie di caccia.
Sì, perché costituisce uno dei fattori, che, appunto, determinano la densità della popolazione
animale in un determinato territorio.
115) Quali animali sono indicati comunemente come carnivori?
a)
b)
c)
Fra gli uccelli, quelli di palude: tra i mammiferi, quelli della zona Alpi.
Tutti gli animali predatori, esclusi i falconiformi.
I mammiferi e gli uccelli che aggrediscono vertebrati a sangue caldo.
116) Quali animali possono arrecare danni scortecciando gli alberi e nutrendosi di germogli?
a)
b)
c)
I grossi ungulati ( come i caprioli, i cervi, cinghiali) ed anche le lepri.
I passeracei ed i granivori.
I rapaci, in particolare quelli diurni
117) Che cosa si intende per “controllo biologico della fauna”?
a)
b)
c)
L’esercizio venatorio praticato con cani.
La limitazione del proliferare di una specie animale, basata sul rapporto preda/predatore.
La caccia esercitata, su selvaggina di allevamento, nelle Aziende agro-turistico-venatorie.
118) A quale scopo viene praticato il “controllo selettivo” della fauna?
a)
b)
c)
Per consentire al proprietario del fondo di eliminare quei selvatici che arrecano danno alle
colture agrarie.
Per favorire l’allenamento e l’addestramento dei cani da tana.
Per mantenere – mediante l’abbattimento di determinate specie selvatiche, nel numero
preventivamente stabilito – una corretta tutela della fauna e dell’ambiente nel suo insieme.
119) Il controllo della fauna selvatica può essere effettuato liberamente?
a)
b)
c)
Sì, se viene attuato da persone idonee, che abbiano superato apposito esame abilitativo.
Il controllo della selvaggina, anche non cacciabile, è consentito soltanto nei fondi chiusi.
Il controllo (autorizzato dal Presidente della Giunta Provinciale) può essere operato soltanto
con mezzi selettivi e sentito il parere dell’I.S.P.R.A.
73
120) In primavera la caccia è chiusa. Perché?
a)
b)
c)
Perché, per quasi tutti i selvatici, è la stagione degli amori e della riproduzione.
Perché l’annata venatoria, per legge, termina prima dell’inizio della stagione primaverile.
Perché in primavera inizia il “ripasso” di uccelli migratori non cacciabili.
121) Che cos’è un fondo chiuso?
a)
b)
c)
Un terreno in cui si alleva selvaggina in grandi voliere.
Una zona in cui può cacciare solo il proprietario del fondo.
Un terreno recintato e tabellato in conformità alle prescrizioni di legge.
122) Che cosa sono i diserbanti?
a)
b)
c)
Prodotti chimici usati nella lotta contro le malerbe delle piante coltivate.
Sono le medicine per le piante.
Sostanze usate per incrementare la produzione agricola
123) E’ consentita la caccia in forma vagante all’interno di un frutteto?
a)
b)
c)
Sì, da appostamento, con il consenso del proprietario e/o conduttore del fondo.
No, mai.
Sì, ma solo dopo la raccolta dei frutti.
124) Perché la fauna selvatica possa sopravvivere cosa è necessario?
a)
b)
c)
La distribuzione invernale di mangimi per i mammiferi.
L’ambiente naturale non deve essere alterato.
Attuare interventi mirati di controllo della fauna.
125) Gli antiparassitari quando sono particolarmente dannosi alla selvaggina?
a)
b)
c)
Sempre.
Mai.
Quando vengono usati irrazionalmente.
126) La bonifica di stagni, paludi ed acquitrini, quale influenza ha sulle condizioni di esistenza degli
uccelli palustri (ad es. il beccaccino ed il chiurlo)?
a)
b)
c)
E’ certamente deleteria, la bonifica, per gli uccelli palustri, perché toglie loro la possibilità di
fermarsi e di ricercare il nutrimento in tali terreni acquitrinosi.
La bonifica dei terreni paludosi è da ritenere assolutamente ininfluente per gli uccelli palustri.
Tali specie di volatili si adattano facilmente alle diverse condizioni ambientali che essi trovano
sulle proprie direttrici di migrazione.
127) Quali riflessi hanno nei riguardi della selvaggina gli incendi boschivi?
a)
b)
d)
Risultano del tutto indifferenti per la selvaggina vivente allo stato brado.
I riflessi per la selvaggina, ancorché negativi, sono irrilevanti.
Determinano la scomparsa della selvaggina.
128) Cosa si intende per prato artificiale?
a)
b)
c)
Quel prato che ha una durata limitata (tre, quattro anni) e che viene avvicendato con altre
coltivazioni.
Prato finto, di solito usato nella zona di rispetto degli appostamenti fissi.
Terreno incolto ricoperto di cespugli e di arbusti
74
129) Quali motivazioni scientifiche guidano il comportamento “ecologico” dell’uomo?
a)
b)
c)
Ricavare il maggior rendimento economico.
Conservare gli equilibri biologici.
Intervenire direttamente a livello delle catene alimentari.
130) Qual è il significato di “ambiente” in senso ecologico?
a)
b)
c)
L’insieme dei fattori abiotici.
L’insieme delle componenti biotiche.
L’insieme dei fattori abiotici e delle componenti biotiche.
131) Quale dei seguenti fattori abiotici è assolutamente indispensabile per tutti gli organismi
viventi?
a)
b)
c)
La temperatura.
La luce.
L’acqua.
132) Perché le fioriture estive di alghe nelle acque lagunari possono provocare talvolta la morte
dei pesci?
a)
b)
c)
Perché riducono lo spazio per i pesci.
Perché diminuiscono la quantità di ossigeno.
Perché aumentano la quantità di ossigeno.
133) L’etologia è oggi una vera scienza:
a)
b)
c)
Perché descrive i costumi degli animali.
Perché è orientata a selezionare razze migliori di animali.
Perché ricerca le motivazioni del comportamento animale.
134) Qual è la principale ragione della comunicazione fra animali di sesso diverso?
a)
b)
c)
La ricerca del cibo.
La difesa.
La riproduzione.
135) Per molte specie animali la stagione della riproduzione è la primavera:
a)
b)
c)
Perché è verde e piena di colori.
Perché la temperatura è più mite.
Perché il cibo è più abbondante.
136) Le cerimonie del corteggiamento servono:
a)
b)
c)
A intrattenere il compagno.
A stimolare l’accoppiamento.
A delimitare il territorio.
137) Le capacità di apprendimento sono particolarmente legate:
a)
b)
c)
Alla ricerca del cibo.
Al luogo di nascita.
Alla immutabilità dell’ambiente.
75
76
NORME DI
PRONTO SOCCORSO
77
78
1)
a)
b)
c)
2)
In caso di trauma cranico:
Si mette l’infortunato in posizione di sicurezza.
Lo si lascia stare dov’è, senza toccarlo.
Lo si mette reclinato, con le gambe alte.
Di fronte ad una persona che presenta un trauma alla colonna vertebrale cosa bisogna fare?
a)
b)
c)
Far muovere l’infortunato avanti e indietro continuamente.
Lasciare immobile il più possibile l’infortunato.
Mettere l’infortunato in posizione di sicurezza.
3)
In caso di frattura di avambraccio:
a)
b)
c)
Si immobilizza l’arto al petto dell’infortunato.
Si riportano i monconi fratturati sull’asse primitivo.
Si esegue una stretta fasciatura a monte della frattura.
4)
Che cos’è una frattura?
a)
b)
c)
L’interruzione di un osso nella sua continuità.
La fuoriuscita di un capo articolare dalla sua sede naturale.
L’accorciamento di un osso.
5)
Cosa si deve fare in caso di ustioni da agenti fisici o chimici?
a)
b)
c)
Si disinfetta la superficie ustionata con alcool denaturato.
Si rimuove rapidamente la parte di pelle lesionata.
Si immerge la parte lesionata in acqua fredda.
6)
Cosa si deve fare ad un infortunato da “colpo di sole”?
a)
b)
c)
Gli si fa bere una grappa.
Gli si fa fare un bagno freddo.
Lo si porta in un ambiente fresco e all’ombra.
7)
Quale è la causa del “colpo di calore”?
a)
b)
c)
L’azione diretta dei raggi del sole sul capo.
L’insufficiente dispersione del calore del corpo.
Lo shock termico, passando rapidamente da un ambiente molto freddo ad uno molto caldo.
8)
Cosa di deve fare ad un infortunato da “colpo di calore”?
a)
b)
c)
Gli si fa fare un bagno freddo.
Gli si fa bere acqua gelida.
Lo si porta in un ambiente fresco e ventilato.
9)
Che cos’è la “posizione di sicurezza”?
a)
b)
c)
Una posizione atta a prevenire ogni tipo di malore.
Una posizione che assicura la respirazione anche in caso di incoscienza.
Una posizione atta ad evitare la perdita di equilibrio in caso di malore.
10)
Il corpo in “posizione di sicurezza” va messo:
a)
b)
c)
Supino.
Prono.
Di fianco.
79
11)
In caso di ferita contaminata da terra cosa bisogna fare?
a)
b)
c)
Applicare sulla ferita una pomata antibiotica.
Lavare la ferita con dell’acqua pulita.
Applicare solo una fasciatura.
12)
Dopo una ferita cosa bisogna controllare?
a)
b)
c)
Che la vaccinazione contro la rabbia sia tuttora in corso di validità.
Che la ferita non si infetti.
Che la vaccinazione contro il tetano sia tuttora in corso di validità.
13)
Quale è il numero telefonico da chiamare in caso di emergenza sanitaria?
a)
b)
c)
112.
113.
118.
14)
Come si distingue una ferita profonda con interessamento di una arteria?
a)
b)
c)
Dalla pulsatilità dell’emorragia.
Dalla grandezza della ferita.
Dalla profondità della ferita.
15)
Cosa si deve fare ad un soggetto colpito da “perdita di coscienza”?
a)
b)
c)
Lo si stende al suolo in posizione prona.
Lo si stende al suolo in posizione supina.
Lo si stende al suolo, coricandolo di lato.
16)
Quando una persona sviene qual è la priorità?
a)
b)
c)
Mettere la persona in posizione di sicurezza.
Alzargli le gambe.
Accertarsi che siano presenti il respiro e il battito cardiaco.
17)
In caso di trauma oculare come ci si comporta?
a)
b)
c)
Si applica una pomata adatta per i dolori.
Si effettuano impacchi freddi (acqua o ghiaccio).
Si massaggia l’occhio per 10, 15 minuti.
18)
In caso di corpo estraneo in un occhio cosa bisogna fare?
a)
b)
c)
Strofinare l’occhio per togliere il corpo estraneo.
Effettuare dei lavaggi con un disinfettante a base di alcool.
Lavare l’occhio con dell’acqua pulita.
19)
Cosa si deve fare in caso di puntura di insetto?
a)
b)
c)
Si fanno impacchi d’acqua calda sulla ferita.
Si fanno impacchi di acqua gelida sulla ferita.
Si spalma una pomata antibiotica sulla parte lesa.
20)
In presenza di una sospetta frattura o lussazione cosa bisogna fare?
a)
b)
c)
Una fasciatura rigida di contenimento.
Cercare di tirare o allineare l’arto.
Applicare un laccio emostatico.
80
21)
Come si deve trattare un soggetto che presenti sintomi di sospetta frattura della colonna
vertebrale?
a)
b)
c)
Si carica l’infortunato sul primo mezzo disponibile e lo si porta da un medico per gli
accertamenti.
Non lo si tocca: lo si lascia dove si trova e si avvertono le strutture sanitarie più vicine.
Lo si mette in posizione di sicurezza.
22)
Quando c’è il sospetto di una frattura o lussazione, per alleviare il dolore cosa bisogna fare?
a)
b)
c)
Massaggiare forte la zona dolorante.
Dare da bere alcolici.
Fare impacchi freddi locali.
23)
Che cos’è una “lussazione”?
a)
b)
c)
Un osso che si rompe.
Una contusione della pelle.
La fuoriuscita provvisoria di un capo articolare dalla sua sede naturale.
24)
Che cosa si deve fare con un soggetto che ha subito una lussazione?
a)
b)
c)
Si cerca di ridurre la lussazione.
Si immobilizza l’arto lussato.
Si fa muovere fortemente l’arto lussato.
25)
Che cos’è una “frattura”?
a)
b)
c)
E’ l’interruzione dell’osso nella sua continuità.
E’ la fuoriuscita di un capo articolare dalla sua sede naturale.
E’ l’accorciamento di un osso.
26)
Quando si applica il laccio emostatico a monte di una ferita profonda?
a)
b)
c)
In caso di fuoriuscita di sangue venoso.
In presenza di un ematoma.
In caso di fuoriuscita di sangue arterioso.
27)
Per quanto tempo si può mantenere un laccio emostatico?
a)
b)
c)
Per 55 minuti.
Fino a quando arrivano i soccorsi.
Per un massimo di 30 minuti.
28)
Cosa è consigliabile che un cacciatore porti con sé durante le battute, per eventuali bisogni
propri o altrui?
a)
b)
c)
Bevande alcoliche e caffè caldo, particolarmente nelle giornate fredde.
Una confezione di siero antiofidico e relativa siringa.
Una confezione di garze e bende, cerotti di diverse dimensioni, un laccio emostatico.
29)
Il laccio emostatico va posto a monte della ferita in caso di:
a)
b)
c)
Lussazione.
Emorragia.
Frattura.
81
30)
L’arto va immobilizzato in caso di:
a)
b)
c)
Lussazione.
Ustione.
Emorragia.
31)
In caso di sospetto morso di vipera ad un arto è corretto:
a)
b)
c)
Somministrare quanto prima il siero antiofidico intorno alla lesione.
Stringere un laccio a monte della lesione.
Mettere a riposo l’arto e fasciarlo fino alla radice con una benda larga e moderatamente
stretta.
32)
Come ci comportiamo con una persona con un sospetto morso di vipera?
a)
b)
c)
Posizioniamo la persona seduta in attesa dei soccorsi.
La persona va distesa per terra con un rialzo sotto la testa.
La persona va collocata in posizione di sicurezza.
33)
In caso di ustione è sbagliato:
a)
b)
c)
Spogliare l’ustionato senza rimuovere le parti di indumenti a contatto con la pelle lesa.
Lavare con acqua pulita o da bottiglia chiusa.
Applicare pomate e disinfettanti sulla pelle lesa.
34)
In caso di congelamento agli arti cosa bisogna fare?
a)
b)
c)
Immergere la parte in acqua calda (non oltre i 38°).
Applicare una borsa d’acqua calda.
Somministrare bevande alcoliche.
35)
Per evitare il colpo di calore di cosa dobbiamo accertarci?
a)
b)
c)
Che nel luogo in cui ci troviamo ci sia sempre un riciclo d’aria.
Di avere accuratamente chiuso tutte le entrate d’aria per evitare l’immissione di aria calda.
Di avere una quantità d’acqua sufficiente da bere in caso di sudorazione.
36)
Se si rimane esposti al sole per un lungo periodo di tempo, quali sono le conseguenze?
a)
b)
c)
La possibilità di ustionarsi gravemente.
La possibilità di subire un colpo di sole.
La possibilità di subire un colpo di calore.
37)
Quando bisogna evitare la posizione di sicurezza?
a)
b)
c)
In caso di svenimento.
Nella certezza di un trauma generalizzato.
In caso di colpo di calore.
38)
Cosa si intende per “posizione di sicurezza”?
a)
b)
c)
E’ una posizione che facilita le manovre rianimatorie.
E’ una posizione che permette al corpo di muoversi liberamente.
E’ una posizione che mantiene libere le vie respiratorie in caso di vomito e mantiene il corpo
stabile.
82
39)
In caso di punture da vespa, ape, zecca, calabrone, cosa bisogna fare?
a)
b)
c)
Applicare una pomata antibiotica e antiallergica sulla parte lesa.
Incidere e succhiare il succo velenifero.
Fare impacchi freddi e, dove è visibile e possibile, estrarre il pungiglione.
40)
Di cosa bisogna accertarsi principalmente quando una persona viene punta da un imenottero
(vespa, ape, calabrone)?
a)
b)
c)
Che la persona sia in regola con le vaccinazioni.
Che la sede della puntura non si infetti.
Che la persona punta non sia allergica.
41)
Di fronte ad un soggetto apparentemente privo di coscienza si deve:
a)
b)
c)
Iniziare le manovre rianimatorie.
Accertarsi del suo stato di coscienza.
Metterlo in posizione di sicurezza.
42)
Nella rianimazione cardiopolmonare, per ogni ventilazione bisogna fare:
a)
b)
c)
Cinque compressioni.
Venti compressioni.
Quaranta compressioni
43)
In caso di sospetta frattura ad un arto inferiore, come ci si comporta?
a)
b)
c)
Si massaggia l’arto per 10, 15 minuti.
Si applica una stretta fasciatura a monte della sospetta frattura.
Si immobilizza l’arto opportunamente.
44)
Quando c’è il sospetto di una frattura o lussazione, per alleviare il dolore cosa bisogna fare?
a)
b)
c)
Dare da bere alcolici.
Fare impacchi freddi locali.
Massaggiare forte la zona dolorante.
45)
Quando si applica il laccio emostatico a monte di una ferita profonda?
a)
b)
c)
In presenza di un ematoma.
In caso di fuoriuscita di sangue arterioso.
In caso di fuoriuscita di sangue venoso.
46)
In caso di ustione è sbagliato:
a)
b)
c)
Applicare pomate e disinfettanti sulla pelle lesa.
Spogliare l’ustionato senza rimuovere le parti di indumenti a contatto con la pelle lesa.
Lavare con acqua pulita o da bottiglia chiusa.
47)
Se si rimane esposti al sole per un lungo periodo di tempo, quali sono le conseguenze?
a)
b)
c)
La possibilità di subire un colpo di sole.
La possibilità di subire un colpo di calore.
La possibilità di ustionarsi gravemente.
48)
Un impacco con acqua fredda o gelida è consigliabile farlo in caso di:
a)
b)
c)
Frattura di un arto.
Ferita contaminata da terriccio.
Puntura di insetto.
83
49)
Accertarsi che siano presenti il respiro e il battito cardiaco è la priorità in caso di:
a)
b)
c)
Corpo estraneo in un occhio.
Sospetta frattura di un arto.
Perdita di coscienza.
50)
Cosa è consigliabile che un cacciatore porti con sé durante le battute, per eventuali bisogni
propri o altrui?
a)
b)
c)
Una confezione di siero antiofidico e relativa siringa.
Una confezione di garze e bende, cerotti di diverse dimensioni, un laccio emostatico.
Bevande alcoliche e caffè caldo, particolarmente nelle giornate fredde.
51)
Il sistema nervoso o centrale può sopportare la mancanza di ossigeno per:
a)
b)
c)
Due o tre minuti.
Cinque minuti.
Dipende dalla temperatura.
52)
La frequenza cardiaca normale è a riposo compresa tra:
a)
b)
c)
90-120.
70-80.
50-70.
53)
In caso di crampi muscolari è utile:
a)
b)
c)
Somministrare bevande con Sali minerali.
Massaggiare energicamente.
Iper estendere l’arto.
54)
In caso di ustioni di 2° grado con estese bolle cutanee e utile
a)
b)
c)
Rompere le vesciche.
Usare pomate lenitive.
Coprire con bende sterili ed eventuale ricovero.
55)
La causticazione è
a)
b)
c)
Danno da sostanze chimiche.
Sterilizzazione di cute infetta.
Irritazione di raggi solari.
56) A che temperatura irreversibile compaiono i sintomi irreversibili di assideramento?
a)
b)
c)
Sotto i 25°.
Sotto i 29°.
Sotto i 35°.
57) In caso di principio di annegamento in acqua salata si deve provvedere allo svuotamento
delle vie aeree:
a)
b)
c)
Prima di effettuare la respirazione artificiale.
Solo se accade in acqua dolce.
Non serve.
58)
In presenza di politraumatizzato che manca delle funzioni vitali:
a)
b)
c)
Pratico comunque la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco.
Non lo tocco per evitare altri danni.
Verifico la pervietà delle vie aeree.
84
59) In caso di ferita al torace che ha superato la parte (soffiante):
a)
b)
c)
Tampono con quello che ho per favorire comunque l’espansione.
Metto il ferito seduto per farlo respirare meglio.
Lo stendo sul lato sano del torace.
60) Delirium tremens è:
a)
b)
c)
Una manifestazione cronica di alcolismo.
Una crisi di alcolismo acuto.
Una malattia nervosa.
61) Cosa si deve fare in caso di svenimento?
a)
b)
c)
Porre il paziente disteso.
Somministrare un bicchierino di cordiale.
Slacciare cintura e colletto.
62) In caso di lipotimia (svenimento):
a)
b)
c)
Si fa bere all’infortunato un cordiale.
Si cerca di sostenerlo e farlo camminare.
Si mette l’infortunato steso e con le gambe alte.
63)
Che cos’è una ustione?
a)
b)
c)
Una contusione della pelle.
La conseguenza di un colpo di calore.
Una lesione della pelle dovuta ad agenti fisici o chimici.
64) Cosa si deve fare in caso di ustioni?
a)
b)
c)
Si disinfetta la superficie ustionata con alcool denaturato.
Si immerge la parte lesionata in acqua fredda.
Si rimuove rapidamente la parte di pelle lesionata.
65)
Qual’é la causa del “colpo di sole”?
a)
b)
c)
La diffusa irritazione cutanea per eccessiva esposizione al sole.
La mancata dispersione del calore corporeo per arresto dell’essudorazione.
L’azione diretta dei raggi del sole sul capo.
66)
Cosa si deve fare ad un infortunato da “colpo di sole”?
a)
b)
c)
Gli si fa bere un cordiale.
Gli si fa fare un bagno freddo.
Lo si porta in un ambiente fresco ed all’ombra.
67)
Quale è la causa del “colpo di calore”?
a)
b)
c)
L’azione diretta dei raggi del sole sul capo.
L’insufficiente dispersione del calore del corpo.
Lo shock termico, passando rapidamente da un ambiente molto freddo ad uno molto caldo.
85
68)
In “posizione di sicurezza”, la testa va messa:
a)
b)
c)
Girata di lato.
Iper - estesa.
Iper – flessa.
69)
Che cos’è un “attacco cardiaco”?
a)
b)
c)
Il cuore è traumatizzato.
Il cuore non riceve sangue.
Il cuore è compresso.
70)
Che cosa si deve fare in caso di morso da cane?
a)
b)
c)
Si abbatte subito il cane che ha morso e si conserva la testa in frigo.
Si raggiunge in fretta il più prossimo ospedale per farsi fare la vaccinazione antirabbica.
Ci si preoccupa di rintracciare il proprietario del cane per sapere se lo stesso è stato
vaccinato.
71)
La vipera è riconoscibile:
a)
b)
c)
Perché ha dimensioni maggiori rispetto gli altri serpenti.
Per la forma della testa e della coda.
Perché ha un sibilo caratteristico.
72)
Il siero antivipera va somministrato:
a)
b)
c)
Metà nel punto del morso e metà endovena.
Nel più breve tempo possibile dopo il morso di un serpente.
Sotto controllo medico.
73)
Che si deve fare in caso di “puntura di zecca”?
a)
b)
c)
Si prendono gli antibiotici di cui si dispone in casa.
Si incide il punto di puntura del parassita.
Si attende per verificare se si forma arrossamento attorno al punto di puntura.
74)
Come si deve trattare un soggetto che presenti sintomi di sospetta frattura della colonna
vertebrale?
a)
b)
c)
Si carica l’infortunato sul primo mezzo disponibile e lo si porta da un medico per gli
accertamenti.
Non lo si tocca: lo si lascia dove si trova e si avvertono le strutture sanitarie più prossime.
Lo si mette in posizione di sicurezza.
75)
Ogni quanto tempo deve essere ripetuto il “richiamo antitetanico”?
a)
b)
c)
Ogni due anni.
Ogni cinque anni.
Ogni vent’anni.
76)
Che cos’è una “lussazione”?
a)
b)
c)
Un osso che si rompe.
La fuoriuscita definitiva di un capo articolare dalla sua sede naturale.
Lesione dei legamenti articolari e/o delle capsule fibrose.
86
77)
Il siero antivipera va conservato:
a)
b)
c)
In frigorifero.
In un luogo caldo ed asciutto.
Esclusivamente in ospedali, ambulatori medici e farmacie.
78)
In caso di emorragia, dove va applicato il laccio emostatico?
a)
b)
c)
Esattamente sopra la ferita.
A valle della ferita, dalla quale fuoriesce il sangue.
A monte della ferita.
79)
Il laccio emostatico va rimosso:
a)
b)
c)
Dopo tre ore.
Mai, lo rimuoverà il medico quando interverrà sull’infortunato.
Ogni 30 – 60 minuti.
80)
Durante il massaggio cardiaco, le braccia si tengono:
a)
b)
c)
Gomiti leggermente piegati.
Gomiti piegati.
Gomiti diritti.
81)
Una ferita può essere disinfettata provvisoriamente con:
a)
b)
c)
Il bicarbonato di sodio.
La grappa.
Il merlot.
82)
Il giusto rapporto compressioni/ventilazioni nella rianimazione cardio-respiratoria è:
a)
b)
c)
1/5.
5/1.
1/10.
83)
Il dolore da infarto cardiaco in genere è:
a)
b)
c)
Bruciante.
Compressivo.
Stilettata.
84)
In caso di cianosi da ostruzione del passaggio dell’aria per intasamento da corpo estraneo, è
opportuno:
a)
b)
c)
Spingere l’oggetto intasante con le dita o con una pinza per tentare di farlo ingurgitare.
Attuare il massaggio cardiaco per far uscire l’oggetto tramite la super pulsazione cardiaca
ottenuta col massaggio.
Praticare compressioni sottosternali.
85)
Le manovre per sollevare la lingua in un paziente incosciente sono:
a)
b)
c)
Estendere il capo e sollevare il mento.
Aprire la bocca ed estrarre la lingua usando una garza od un fazzoletto.
Flettere leggermente il capo e spalancare la bocca.
87
86)
Nel traumatizzato del torace cosciente, la posizione migliore è:
a)
b)
c)
Quella supina.
Quella supina e testa flessa.
Quella semiseduta.
87)
In caso di ferite penetranti all’addome, la posizione migliore:
a)
b)
c)
Quella semiseduta.
Quella supina.
Quella sul fianco sinistro.
88)
In caso di morso di vipera si deve:
a)
b)
c)
Provocare abbondante fuor’uscita di sangue dalla ferita.
Applicare un laccio molto stretto a monte della ferita.
Bendare con tela a fascia larga quasi tutto l’arto colpito.
89)
In caso di ustione è migliore l’uso di:
a)
b)
c)
Acqua fresca.
Pomata grassa.
Sottile velo d’olio.
90)
In caso di congelamento si deve:
a)
b)
c)
Riscaldare le parti colpite con acqua a 37 – 38 gradi.
Strofinare con la neve le parti congelate.
Esporre dinanzi ad una stufa la parte congelata.
91)
In caso di soffocamento da corpo estraneo non si deve:
a)
b)
c)
Colpire con la mano la schiena per far uscire il corpo estraneo.
Premere fortemente sulla parte superiore dell’addome.
Esplorare la gola con le dita.
92)
In caso di epistassi (perdita di sangue dal naso) si deve:
a)
b)
c)
Porre il paziente steso con ghiaccio in fronte.
Porre il paziente seduto col corpo leggermente piegato in avanti.
Porre il paziente disteso su un fianco con le ginocchia piegate.
93)
In caso di massaggio cardiaco quante compressioni si esercitano?
a)
b)
c)
40 al minuto.
20 al minuto.
80 al minuto.
94)
La malmignatta (unico ragno velenoso italiano) si trova prevalentemente:
a)
b)
c)
Piemonte.
Toscana.
Calabria.
95)
In quali casi non si esegue la antitetanica?
a)
b)
c)
Morso di cane.
Trauma chiuso-costale.
Ferita da pallottola di fucile.
88
96)
La vaccinazione antitetanica se non si effettuano i richiami in tempo utile:
a)
b)
c)
E’ nociva all’organismo.
Perde la sua efficacia.
Può essere fatta ripartendo dal punto in cui è stata interrotta.
97)
In una ferita da taglio o da arma da fuoco, per bloccare la perdita emorragica, va posto a
diretto contatto con la ferita preferibilmente:
a)
b)
c)
Cotone idrofilo.
Cotone emostatico.
Garza idrofila o qualunque altro panno pulito.
98)
Nelle ferite cutanee, è preferibile disinfettare con:
a)
b)
c)
Acqua ossigenata.
Alcol.
Iodio
99)
In caso di ferita da pallino o da frammento di pallottola al cranio bisogna:
a)
b)
c)
Tentare tempestivamente l’asportazione dell’oggetto penetrato con una pinza.
Ampliare la ferita e tenerla allargata per consentire lo eventuale rigetto spontaneo.
Coprire la ferita con rinuncia ad ogni manovra di mobilitazione dell’oggetto di offesa.
100) Nella respirazione bocca a bocca il primo atto da eseguire è:
a)
b)
c)
Rovesciare la testa del paziente all’indietro.
Interporre una garza o fazzoletto pulito tra la bocca del soccorritore a quella del paziente.
Chiudere le narici del paziente tra l’indice ed il pollice.
101) In caso di assideramento non si deve:
a)
b)
c)
Coprire con coperte.
Somministrare bevande calde.
Somministrare alcoolici.
102) In caso di sospetta frattura di un arto per prima cosa si deve:
a)
b)
c)
Cercare di rimettere a posto l’arto fratturato.
Immobilizzare il più possibile le ossa fratturate.
Fasciare strettamente sopra o sotto la frattura.
103) In caso di lussazione il primo soccorritore deve:
a)
b)
c)
Immobilizzare l’articolazione con fasciatura.
Eseguire manovre per “rimettere a posto” l’articolazione.
Tirare la parte distale prima completamente a destra e poi a sinistra.
104) Nella respirazione bocca-bocca si devono fare:
a)
b)
c)
25-30 insufflazioni al minuto.
12-14 insufflazioni al minuto.
60-70 insufflazioni al minuto.
105) In caso di emorragia da ferita si deve:
a)
b)
c)
Tenere la zona fasciata in posizione più declive.
Lavare con acqua calda la ferita.
Fasciare aggiungendo un fazzoletto che faccia pressione sulla ferita.
89
106) In caso di distorsione si deve per prima cosa:
a)
b)
c)
Immobilizzare con fasciatura.
Immergere in acqua tiepida.
Tirare dolcemente in senso distale l’articolazione.
107) Nella rianimazione di un paziente in arresto cardiaco, si devono fare:
a)
b)
c)
Una compressione ogni dieci respirazioni.
Venti compressioni ogni dieci respirazioni.
Cinque compressioni ogni respirazione.
108) In caso di puntura d’api o vespa non si deve:
a)
b)
c)
Schiacciare il succo velenifero.
Applicare impacchi di ghiaccio.
Disinfettare.
109) Il pericolo più serio in caso di puntura di vespa è:
a)
b)
c)
L’infezione.
L’emorragia se viene punta una vena.
Lo shock.
110) In caso di ferite da pallottola non si deve:
a)
b)
c)
Coprire il foro di entrata e/o uscita con garze.
Applicare fasciature strette.
Ricercare il corpo estraneo.
111) Durante il massaggio cardiaco le mani si tengono:
a) Palmo vicino a palmo.
b) Un palmo sullo sterno e uno sopra il cuore .
c) Palmo di una sopra il dorso dell’altra.
112) Nelle ferite del bulbo oculare o nelle congiuntiviti, è preferibile l’uso di:
a)
b)
c)
Camomilla.
Alcool.
Iodio.
113) In caso di cianosi (colorito bluastro) da asfissia, per procedere alle prime manovre
rianimatorie. urgenti, bisogna che il soccorritore:
a)
b)
c)
Ponga la testa del malato (dietro supino) in posizione lateralizzata (girata) a sinistra.
Porga la testa del malato in iperestensione (testa “indietro” col mento sollevato in alto).
Ponga la testa del malato in flessione (con il mento spinto in basso verso il torace).
114) In caso di contusione in prima istanza si applicano:
a)
b)
c)
Ghiaccio.
Impacchi caldi umidi.
Creme alla vasellina.
115) Tra le tecniche di pronto intervento troviamo:
a)
b)
c)
Il bendaggio.
Il biofeedback.
La pranoterapia.
90
116) L’emorragia arteriosa si riconosce:
a)
b)
c)
Perché ha tipiche sedi anatomiche.
Per il colore del sangue.
Perché è assai dolorosa.
117) L’emorragia venosa si riconosce:
a)
b)
c)
Per il colore rosso cupo.
Perché si produce a fiotti.
Per il tipico dolore che si irradia.
118) In caso di leggero malore diurno è opportuno chiamare:
a)
b)
c)
La guardia medica.
Il 118.
Il proprio medico.
119) Il numero telefonico di soccorso medico è:
a)
b)
c)
113.
118.
112.
120) Le bolle delle ustioni devono essere:
a)
b)
c)
Lasciate intatte.
Punte con un ago per far uscire il liquido.
Punte e successivamente deve essere rimossa la “pellicina”.
121) In caso di intossicato incosciente è opportuno:
a)
b)
c)
Stimolare rapidamente il vomito con toccamento alla base della lingua.
Far bere del latte.
Chiamare soccorso.
122) In caso di assideramento si deve:
a)
b)
c)
Porre il paziente vicino a fonti di calore elevato.
Cercare di far bere un po’ di cordiale.
Avvolgere il paziente con coperte di lana.
123) Il giusto rapporto compressioni/respirazioni nell’arresto cardiaco con 2 soccorritori è:
a)
b)
c)
15:1
1:15
2:30
124) In caso di svenimento non si deve:
a)
b)
c)
Lasciare il paziente disteso per terra.
Mettere il paziente seduto.
Sollevare le gambe al paziente supino.
125) Il traumatizzato deve essere spostato:
a)
b)
c)
Muovendolo come un blocco unico.
Tenendolo fra le due braccia.
Trainandolo leggermente per i piedi.
91
126) Nel sospetto di trauma alle ossa del collo in paziente cosciente, bisogna:
a)
b)
c)
Far muovere i quattro arti del paziente il più possibile.
Mantenere immobile l’infortunato.
Iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare.
127) In caso di crisi epilettica si deve
a)
b)
c)
Iniziare immediatamente le manovre di rianimazione.
Impedire che il paziente si procuri dei traumi.
Impedire che il paziente diventi pericoloso.
128) Le arterie sono:
a)
b)
c)
Vasi che portano il sangue lontano dal cuore.
Vasi che portano il sangue verso il cuore.
Vasi che portano il sangue nel sistema linfatico.
129) Le vene sono:
a)
b)
c)
Vasi che portano il sangue nell’aorta.
Vasi che portano il sangue verso il cuore.
Vasi che portano il sangue lontano dal cuore.
130) L’epistassi (sangue dal naso) può essere segno di:
a)
b)
c)
Pressione diastolica.
Pressione bassa.
Pressione alta.
131) Il polso carotideo si rileva:
a)
b)
c)
Dove si articolano mano ed avambraccio.
Ai lati della trachea.
Alla radice della gamba.
132) Il polso radiale si rileva:
a)
b)
c)
Sul lato esterno dell’articolazione fra mano ed avambraccio.
Sull’addome, in corrispondenza dell’aorta.
Alla radice del collo.
133) Nel massaggio cardiaco le compressioni vanno fatte:
a)
b)
c)
Sul terzo medio dello sterno.
Leggermente a sinistra dello sterno, all’altezza della 5^ costola.
Sul terzo inferiore dello sterno.
134) In caso di assideramento non si deve:
a)
b)
c)
Coprire con coperte.
Somministrare bevande calde.
Somministrare alcoolici.
135) In caso di lieve e media ustione non si deve:
a)
b)
c)
Sciacquare l’ustione con acqua fredda per 10 – 20 minuti.
Forare le vesciche.
Porre sull’ustione una garza.
92
136) In caso di incidente automobilistico per prima cosa si deve:
a)
b)
c)
Estrarre i feriti.
Spegnere il motore.
Tranquillizzare il ferito più grave.
137) Per l’epistassi (sangue da naso) la posizione da consigliare e da assumere, è:
a)
b)
c)
Distesa.
A testa in basso con le gambe lievemente sollevate.
Seduta.
138) Nelle ferite emorragiche per l’arresto ematico (di sangue) è stato posto un laccio per
comprimere il vaso sanguigno rotto. In tal caso bisogna:
a)
b)
c)
Lasciare il laccio fino all’arrivo di un esperto o fino all’arrivo del paziente in ospedale (se tale
attesa supera tempi brevi, ogni due ore va aperto per poco tempo il passaggio di sangue
togliendo temporaneamente il laccio).
Aprire il laccio ogni 45 minuti circa.
Massaggiare la parte intorno alla ferita ogni 10 o 15 minuti circa.
139) In caso di corpi estranei nelle vie respiratorie, l’abbraccio salvavita si fa:
a)
b)
c)
Da davanti con le mani intrecciate sui lombi.
Da dietro con le mani intrecciate alla bocca dello stomaco.
Da davanti con le mani intrecciate sul torace
140) Il raffreddamento globale del corpo si chiama:
a)
b)
c)
Congelamento.
Raffreddore.
Assideramento.
141) La lesione circoscritta da freddo si chiama:
a)
b)
c)
Congelamento.
Assideramento.
Raffreddamento.
142) In caso di crampo al polpaccio si deve:
a)
b)
c)
Girare il piede verso destra e sinistra.
Stendere il piede in asse con la gamba.
Tirare la punta del piede verso la parte anteriore della gamba.
143) E’ animale pericoloso per l’uomo:
a)
b)
c)
La mantide religiosa.
Il marasso.
La biscia dal collare.
93
94
SOLUZIONI
95
Legislazione venatoria
pagg. 5 – 28
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
b
b
c
b
a
b
a
c
a
b
a
c
a
b
a
b
a
b
b
c
b
a
a
c
b
b
a
c
b
c
a
c
b
b
b
a
a
a
c
c
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
a
c
a
b
b
c
b
a
a
b
a
c
c
b
b
c
c
c
b
a
a
c
c
a
a
b
b
c
c
b
b
c
c
b
b
c
a
b
b
b
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
c
b
b
b
a
a
c
a
a
b
c
c
a
c
c
b
b
b
a
b
a
c
a
b
b
b
c
b
c
c
a
b
b
b
a
c
a
c
c
b
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
a
b
a
b
c
c
b
c
b
c
a
c
c
b
c
c
c
c
c
b
c
a
b
c
c
a
c
a
a
b
c
a
a
a
b
b
a
a
b
a
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
a
b
a
b
b
c
a
b
b
b
b
b
c
a
c
c
b
b
c
a
b
b
b
b
b
c
b
c
a
a
c
c
a
b
b
c
b
b
c
c
96
Biologia e zoologia applicate alla caccia
pagg. 29 – 41
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
c
a
a
c
a
b
a
b
a
b
a
b
c
b
c
a
c
c
c
a
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
b
b
b
c
a
a
b
b
c
a
a
c
b
b
b
c
b
b
c
a
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
a
c
b
b
c
b
a
b
b
c
c
a
b
c
c
b
a
a
b
b
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
c
b
c
a
b
c
b
b
a
c
c
c
c
a
b
c
b
b
b
a
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
a
b
a
a
a
c
b
c
a
a
b
c
a
a
b
b
b
a
a
a
97
Armi e munizioni da caccia e loro uso
pagg. 43 – 57
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
a
b
c
a
b
c
a
a
c
a
b
c
a
b
c
a
b
b
a
b
b
a
b
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
b
a
b
c
a
b
c
b
c
a
b
c
a
b
a
a
b
c
a
b
c
a
c
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
a
b
c
a
a
c
a
b
c
a
c
c
c
c
a
b
c
c
b
c
a
c
b
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
b
c
b
a
c
a
b
a
b
b
c
c
a
b
a
c
a
c
a
b
a
c
c
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
a
b
a
c
c
b
a
c
c
b
a
c
c
b
b
a
c
c
b
c
a
98
Tutela della natura e salvaguardia delle colture agricole
pagg. 59 – 75
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
c
a
b
c
a
c
a
b
c
b
b
b
b
b
b
c
a
a
c
a
c
a
a
a
b
b
c
c
a
c
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
a
a
b
c
a
b
b
b
c
a
a
a
b
a
a
b
c
a
c
c
b
a
b
b
a
b
a
b
b
a
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
b
b
c
b
a
c
b
c
b
c
a
b
b
b
a
b
c
c
c
b
c
a
a
b
b
a
a
c
b
b
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
a
c
b
c
a
b
c
b
c
c
c
b
c
b
b
c
b
c
a
c
c
b
b
c
c
a
b
c
c
a
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
c
a
b
b
c
a
c
a
b
c
c
b
c
c
c
b
a
99
Norme di pronto soccorso
pagg. 77 – 94
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
n.
sol.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
b
b
a
a
c
c
b
c
b
c
b
c
c
a
c
c
b
c
b
a
b
c
c
b
a
c
c
c
b
a
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
c
c
c
a
a
b
b
c
c
c
b
a
c
b
b
a
a
c
c
b
a
b
a
c
a
a
a
a
a
a
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
a
c
c
b
c
c
b
b
b
c
b
c
c
b
b
b
a
c
c
c
b
b
b
c
a
c
a
c
a
a
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
c
b
c
b
b
b
c
a
c
a
c
b
a
b
c
a
c
a
c
c
c
a
b
a
a
b
a
c
b
a
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
c
c
a
b
a
b
b
a
b
c
b
a
c
c
b
b
c
b
b
c
a
c
b
100
Fly UP