...

Costrutti per il controllo di sequenza

by user

on
Category: Documents
38

views

Report

Comments

Transcript

Costrutti per il controllo di sequenza
Capitolo 3
Costrutti per il controllo di
sequenza
Nella descrizione di un algoritmo è fondamentale poter specificare l’ordine
in cui si susseguono le diverse istruzioni ovvero, il controllo del flusso d’esecuzione (o controllo di sequenza). Nei diagrammi di flusso, abbiamo visto,
l’ordine è specificato molto semplicemente tramite frecce che connettono le
diverse istruzioni. Nei linguaggi di basso livello, tipicamente, sono presenti a
questo scopo istruzioni di salto che permettono di modificare, quando opportuno, il comportamento di “default” della macchina hardware che è quello
di eseguire le singole istruzioni una dopo l’altra, in sequenza, cosı̀ come appaiono memorizzate nella memoria principale del calcolatore. I linguaggi di
programmazione ad alto livello, di tipo convenzionale, offrono un più ricco
insieme di costrutti sintattici per specificare, in termini più astratti, diverse
tipiche forme (o strutture) di controllo di sequenza. In tutti questi linguaggi sono presenti statement per specificare (almeno) le seguenti strutture di
controllo:
• sequenzializzazione
• selezione
• iterazione
• salto.
Per quanto riguarda la sequenzializzazione i linguaggi ad alto livello adottano solitamente soluzioni molto semplici come, ad esempio, l’uso esplicito
di un operatore di sequenzializzazione (ad esempio il ; in Pascal) o l’assunzione che la sequenzializzazione sia la regola di default. Ad esempio, in C++
gli statement sono eseguiti in sequenza, uno dopo l’altro, come appaiono nel
testo, a meno che non si trovino all’interno di uno statement che modifica
esplicitamente il flusso d’esecuzione.
Nota. In C++ il ; è semplicemente un “terminatore” di statement (e di dichiarazioni),
e non un operatore che indica la sequenzializzazione di due statement, come accade ad
68
esempio in Pascal. Per questo in C++, qualsiasi statement (o dichiarazione, tranne lo
statement composto) deve essere terminata da un ;, indipendentemente da ciò che segue
(ad esempio, in C++, l’ultimo statement del programma, prima della parentesi graffa
finale, va comunque terminato da un ;).
Nei paragrafi successivi descriveremo in dettaglio gli statement offerti
dal C++ per modellare le diverse strutture di controllo sopra citate. In
particolare analizzeremo:
• gli statement if e switch per le strutture di controllo selettive;
• gli statement while, do-while e for per le strutture di controllo
iterative;
• gli statement break, continue e goto per i salti espliciti.
Altri costrutti e meccanismi che permettono di realizzare altre forme di
astrazione sul controllo, quali quelli per la definizione e la chiamata di sottoprogrammi ed il meccanismo della ricorsione, verranno presi in esame in
un capitolo successivo (Capitolo 5).
Prima di descrivere in dettaglio i singoli statement, introduciamo la nozione di statement composto che utilizzeremo poi nella presentazione degli
statement stessi.
Nota. Si osservi che le espressioni, introdotte nel capitolo precedente, costituiscono già
una forma di controllo del flusso d’esecuzione. Nella valutazione di un’espressione, infatti,
si procede seguendo un ben preciso ordine tre le varie parti costituenti l’espressione: tipicamente, valutando prima gli operandi, da sinistra a destra, e poi applicando l’operatore
e, nel caso in cui un’espressione sia composta da più operatori, seguendo precise regole di
precedenza ed associatività.
3.1
Statement composto
I linguaggi di programmazione convenzionali offrono normalmente un costrutto—detto statement composto—che permette di raggruppare più statement per formare un unico statement. Lo statement composto in C++ ha la
seguente forma:.
{ dichiarazioni
∪
statement
}
e cioè un insieme di dichiarazioni (eventualmente vuoto) unito ad un insieme
di statement (eventualmente vuoto), il tutto racchiuso tra una coppia di
parentesi graffe.
Esempio 3.1 (Statement composto) Il seguente frammento di codice C++
costituisce un esempio di statement composto:
69
{ int x;
cin >> x;
float y;
y = x/2.0;
cout << y;
}
La regione di testo racchiusa tra le due graffe costituisce un blocco, nozione fondamentale per la strutturazione dei programmi nei linguaggi di
programmazione moderni che incontreremo nuovamente e preciseremo nel
sottocapitolo 3.10 dedicato ai problemi di visibilità degli identificatori. Per
ora anticipiamo soltanto che tutti gli identificatori eventualmente dichiarati all’interno di un blocco sono locali al blocco e cioè utilizzabili soltanto
all’interno di quel blocco o di eventuali altri blocchi in esso contenuti.
Si osservi che un programma principale, come quello mostrato nel sottocapitolo 1.4.2, è costituito da una testata, che di base ha la forma int main(),
seguita dal corpo del programma che di fatto è uno statement composto.
3.2
Statement if
Tra le strutture di controllo selettive più comuni figurano senz’altro quelle
che permettono l’“esecuzione condizionale” di un’istruzione e la “biforcazione”, già incontrate nel sottocapitolo 1.2 relativo ai diagrammi di flusso.
Queste strutture di controllo sono realizzate nella maggior parte dei linguaggi di programmazione attuali da una o più forme di statement if. Vediamo
sintassi e semantica di questo statement nel caso del linguaggio C++.
3.2.1
Caso base
Sintassi
if (E) S;
dove
E: espressione booleana;
S: statement qualsiasi.
Semantica (informale)
Calcola il valore dell’espressione E; se E ha valore “vero” allora esegue
lo statement S e quindi termina l’esecuzione dello statement; altrimenti,
termina immediatamente.
Il caso descritto è rappresentabile con un diagramma di flusso nel seguente modo (selezione singola):
70
E
Sı̀
No
S
Si tratta di una forma di esecuzione condizionale: lo statement S viene
eseguito solo se la condizione E è vera.
Esempio 3.2 Il seguente semplice frammento di programma calcola il valore
assoluto di un numero intero letto da standard input:
int x;
cin >> x;
if (x < 0)
x = -x;
cout << "Il valore assoluto e’ " << x;
Lo statement x = -x viene eseguito soltanto se la condizione x < 0 è vera.
In ogni caso, terminata l’esecuzione dell’if, si passa allo statement successivo, che, in questo esempio, provvederà a stampare il valore corrente della
variabile x.
Qualora le istruzioni da eseguire quando la condizione dell’if è vera siano
più di una, è necessario racchiuderle all’interno di uno statement composto,
in modo che possano essere viste come un unico statement (si osservi che
la sintassi dell’if prevede che S sia un singolo statement, che potrebbe
comunque essere anche lo statement composto). Come esempio, si supponga
di voler modificare il frammento di programma mostrato nell’Esempio 3.2 in
modo che, quando x < 0 è vero, allora venga stampato anche un messaggio
che informa che il numero dato è negativo. Lo statement if dell’esempio
3.2 viene sostituito da:
if (x < 0) {
cout << "Il numero dato e’ negativo" << endl;
x = -x;
}
Nota. Si osservi che senza racchiudere tra graffe i due statement da eseguire quando la
condizione dell’if è vera il programma risultante
int x;
cin >> x;
if (x < 0)
cout << "Il numero dato e’ negativo" << endl;
x = -x;
cout << "Il valore assoluto e’ " << x;
71
avrebbe, in generale, un comportamento totalmente diverso (e non corretto rispetto alle
nostre intenzioni originarie). Infatti, in questo caso, il compilatore considera come parte del costrutto if l’istruzione di stampa cout << ... << endl, ma non l’istruzione di
assegnamento successiva, che pertanto è eseguita sempre, indipendentemente dal valore
dell’espressione x < 0. Dunque, se, ad esempio, il dato in input è -3, il programma stampa
correttamente
Il numero dato e’ negativo
Il valore assoluto e’ 3
ma, se il dato in input è 3, il programma stampa
Il valore assoluto e’ -3
che evidentemente non è il risultato desiderato.
3.2.2
Caso if-else
Lo statement if ammette anche un’altra forma, in cui è prevista una parte
introdotta dalla parola chiave else.
Sintassi
if (E) S1 ;
else S2 ;
dove
E:
espressione booleana;
S1 , S2 : statement qualsiasi.
Semantica (informale)
Calcola il valore dell’espressione E; se E ha valore “vero” allora esegue lo
statement S1 , altrimenti esegue lo statement S2 ; quindi, in entrambi i casi,
termina l’esecuzione dello statement.
Anche in questo caso la situazione è rappresentabile con un diagramma
di flusso (selezione doppia):
Sı̀
E
S1
No
S2
Si ha dunque una biforcazione nel flusso di esecuzione: si esegue uno tra gli
statement S1 o S2 in base al verificarsi o meno della condizione E.
72
Esempio 3.3 Il seguente semplice frammento di programma determina il
maggiore tra due numeri interi letti da standard input e lo scrive sullo
standard output:
int x, y, max;
cin >> x >> y;
if (x < y)
max = x;
else
max = y;
cout << "Il maggiore e’ " << max;
(per il diagramma di flusso relativo allo statement if-else di questo esempio si veda il sottocapitolo 1.2).
Anche per lo statement che compare nella parte else valgono le stesse
considerazioni fatte nel caso dell’if semplice: qualora le istruzioni da eseguire siano più di una è necessario che siano racchiuse tra le parentesi graffe
di uno statement composto, come mostra il seguente frammento di codice:
if (x >= y) {
max = x;
min = y;
}
else {
max = y;
min = x;
}
Si osservi che lo statement composto non vuole il “;” dopo la “}”.
3.2.3
Statement if-else annidati
Gli statement S, S1 ed S2 delle diverse forme di if possono essere statement
qualsiasi. In particolare possono essere a loro volta statement if, nel qual
caso si parla di if “annidati” (o “nidificati”). Un caso particolarmente
interessante di if annidati è quello che realizza una struttura di controllo
del tipo “test multiplo” (o selezione multipla):
if (E1 ) S1 ;
else
if (E2 ) S2 ;
else
...
else
if (En ) Sn ;
else Sn+1 ;
73
Come mostra l’indentazione, il ramo else relativo al primo if contiene
a sua volta un if; il ramo else relativo al secondo if contiene ancora un if
e cosı̀ via. La struttura di controllo realizzata da queste istruzioni è quella
descritta dal seguente diagramma di flusso:
E1
Sı̀
S1
No
E2
Sı̀
S2
No
..
.
..
.
En
Sı̀
Sn
No
Sn+1
Si osservi che le espressioni booleane E1 , E2 , . . . , vengono valutate nell’ordine in cui compaiono. Pertanto lo statement Si eseguito sarà quello associato alla prima condizione Si che risulta vera. In particolare, lo statement
Sn viene eseguito solamente nel caso in cui tutte le precedenti espressioni
booleane abbiano valore falso. In ogni caso, soltanto uno degli statement Si
viene eseguito, mentre tutti gli altri vengono ignorati.
Nota. Per evidenziare meglio la struttura del test multiplo può essere conveniente utilizzare una diversa indentatura degli statement if annidati, come mostrato qui di seguito:
if (E1 ) S1 ;
else if (E2 ) S2 ;
...
else if (En ) Sn ;
else Sn+1 ;
Il seguente esempio di programma completo mostra l’utilizzo di più if
annidati per realizzare un test multiplo.
Esempio 3.4 (Conversione voti → giudizi )
Problema. Scrivere un programma in grado di convertire un voto numerico
tra 0 e 10 in un giudizio, secondo il seguente schema:
74
voto ≤ 5,
5 < voto ≤ 6.5,
6.5 < voto ≤ 7.5,
voto > 7.5,
giudizio:
giudizio:
giudizio:
giudizio:
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo
Input: un numero reale.
Output: una stringa di caratteri (cioè il giudizio) oppure un messaggio di
errore.
Programma:
#include <iostream>
using namespace std;
int main() {
float voto;
cout << "Dammi il voto numerico (tra 0 e 10)" << endl;
cin >> voto;
if (voto < 0 || voto > 10)
cout << "voto non valido" << endl;
else if (voto <= 5)
cout << "insufficiente" << endl;
else if (voto <= 6.5)
cout << "sufficiente" << endl;
else if (voto <= 7.5)
cout << "buono" << endl;
else
cout << "ottimo" << endl;
cout << "arrivederci" << endl;
return 0;
}
Esempio d’esecuzione (le parti sottolineate rappresentano input):
Dammi il voto numerico (tra 0 e 10)
6
sufficiente
arrivederci
Nota. Si noti che nei test relativi ai giudizi “sufficiente” e “buono” non è necessario
specificare anche l’estremo inferiore del voto. Ad esempio, per il giudizio buono basta
dare la condizione (voto <= 7.5) e non necessariamente (voto > 6.5 && voto <= 7.5)
dato che, nel momento in cui si esegue il test, sicuramente sono già stati effettuati i test
precedenti e quindi sono già stati esclusi i valori di voto inferiori o uguali a 5.
Esercizio 3.5 Scrivere un programma C++ che legge da standard input
due numeri interi e determina se i due numeri sono uguali o se uno è
maggiore dell’altro e, nel primo caso, stampa il messaggio “I due numeri
75
sono uguali” mentre, nel secondo caso, stampa il maggiore tra i due numeri (SUGG.: completare il frammento di programma dell’Esempio 3.3,
utilizzando due if annidati).
Variante #1 per l’esempio 3.4.
Il programma dell’esempio 3.4 può essere riscritto utilizzando una sequenza di statement
if semplici, piuttosto che più if-else annidati. Mostriamo qui soltanto le parti del
programma modificate:
...
cin >> voto;
if (voto < 0 || voto > 10)
cout << "voto non valido" << endl;
if (voto > 0 && voto <= 5)
cout << "insufficiente" << endl;
if (voto > 5 && voto <= 6.5)
cout << "sufficiente" << endl;
if (voto > 6.5 && voto <= 7.5)
cout << "buono" << endl;
if (voto > 7.5 && voto <= 10)
cout << "ottimo" << endl;
cout << "arrivederci" << endl;
...
I risultati prodotti dalle due versioni del programma sono gli stessi, ma la nuova
versione (variante #1) risulta meno soddisfacente per almeno due motivi:
• è più pesante da scrivere, in quanto richiede di esplicitare tutte le condizioni,
indicando sia estremo inferiore che superiore dei diversi intervalli;
• è più inefficiente, in quanto richiede di eseguire sempre comunque tutti i test, anche
se uno soltanto avrà effettivamente esito positivo (e cioè la condizione risulterà
vera).
Esercizio 3.6 Scrivere i diagrammi di flusso delle due versioni dei programmi per la conversione di voti in giudizi e confrontarli tra loro.
Approfondimento (Ambiguità tra if annidati). L’utilizzo di if-else annidati può
portare a situazioni di possibile ambiguità. Si consideri ad esempio il seguente frammento
di programma:
if (trovato == true)
if (a == 0)
cout << "a e’ nullo" << endl;
else
cout << "a non e’ nullo" << endl;
A quale if corrisponde il ramo else? L’ambiguità è risolta in C++—come nella maggior
parte dei linguaggi convenzionali—assumendo che un else faccia riferimento sempre all’if
più vicino che non abbia già un else associato. Quindi, nell’esempio di sopra, l’else si
riferisce al secondo if (se ci fosse anche un altro else, successivo a quello già presente,
questo ulteriore else farebbe chiaramente riferimento al primo if, in quanto il secondo
sarebbe già “completo”). L’indentatura del programma può facilitare la comprensione
dell’annidamento degli if. Conviene quindi scrivere l’esempio di sopra come:
76
if (trovato == true)
if (a == 0)
cout << "a e’ nullo" << endl;
else
cout << "a non e’ nullo" << endl;
Se vogliamo che il ramo else si riferisca al primo if è necessario inserire il secondo if
all’interno di uno statement strutturato nel modo seguente:
if (trovato == true) {
if (a == 0)
cout << "a e’ nullo" << endl;
}
else
cout << "Non e’ stato trovato l’elemento cercato" << endl;
3.3
Statement while
Un altro tipo di struttura di controllo che si incontra con grande frequenza
nella progettazione di algoritmi è la struttura di controllo iterativa, caratterizzata dall’esecuzione ripetuta di una sequenza di istruzioni (un ciclo).
Nella pratica, si individuano diverse tipologie di strutture iterative, distinte, ad esempio, in base alla posizione in cui compare la condizione d’uscita
dal ciclo o al tipo di azioni che si compiono all’interno del ciclo. Tutti i
linguaggi di programmazione convenzionali forniscono uno o più costrutti
linguistici che permettono di realizzare, in modo più o meno naturale, le
diverse tipologie di strutture di controllo iterative. Il C++, in particolare,
offre tre diversi statement, while, do-while e for, specificatamente rivolti
alla realizzazione di cicli, oltre alle istruzioni di salto esplicito che possono
comunque essere utilizzate per la realizzazione di cicli.
In questo sottocapitolo descriveremo lo statement while, mentre gli altri
statement iterativi e quelli di salto verranno descritti nei paragrafi successivi
di questo sottocapitolo.
Sintassi
while (E)
S;
dove
E: espressione booleana;
S: statement qualsiasi.
77
Semantica (informale)
Calcola il valore dell’espressione E; se E ha valore “vero” allora esegue
lo statement S e ripete dall’inizio; se E ha valore “falso” allora termina
l’esecuzione dello statement.
La situazione è descrivibile con un diagramma di flusso nel seguente modo:
No
E
Sı̀
S
Lo statement while realizza in modo naturale una struttura di controllo
iterativa in cui la condizione d’uscita dal ciclo è posta all’inizio ed in cui le
azioni da ripetere (il “corpo del ciclo”) possono essere qualsiasi. Di fatto, il
ciclo continua finchè la condizione E non diventa falsa.
Ogni ripetizione dello statement S viene detta iterazione del ciclo. In
generale, non è possibile stabilire a priori il numero di iterazioni, ma si osservi
che, nel caso in cui l’espressione booleana E risulti subito falsa, allora non
vi è alcuna iterazione (lo statement S non viene quindi eseguito, e si passa
subito allo statement successivo al while).
Come nel caso dello statement if, qualora le istruzioni all’interno del
ciclo siano più di una, è necessario che vengano racchiuse in uno statement
composto, ossia tra parentesi graffe.
Un semplice esempio di utilizzo del while è mostrato nel seguente frammento di programma.
Esempio 3.7 Stampa i quadrati dei primi 10 numeri interi positivi:
int i = 1;
while (i <= 10){
cout << i * i << endl;
i = i + 1;
}
cout << "terminato!" << endl;
L’esecuzione di questi statement produrrà il seguente output:
1
4
9
...
100
terminato!
78
Il corpo del while può contenere anche altri statement strutturati, in
particolare altri statement while (cicli annidati, di cui vedremo esempi più
avanti) o statement if. Il seguente programma completo mostra un esempio
di while contenente uno statement if.
Esempio 3.8 (Conta numero totale di vocali)
Problema. Scrivere un programma che legge da standard input una sequenza di caratteri terminata da un punto, determina il numero di vocali
minuscole presenti nella sequenza e quindi scrive il numero calcolato sullo
standard output.
Programma:
#include <iostream>
using namespace std;
int main() {
char c;
int vocali_minusc = 0;
cout << "Inserisci sequenza di caratteri terminata da ."
<< endl;
cin >> c;
//legge un carattere e lo assegna a c
while (c != ’.’){
if (c==’a’ || c==’e’ || c==’i’ || c==’o’ || c==’u’)
++vocali_minusc;
cin >> c;
}
cout << "La sequenza data contiene " << vocali_minusc
<< " vocali minuscole" << endl;
return 0;
}
L’esecuzione del programma, con la sequenza di input
Una frase di prova.
produce il seguente output:
La sequenza data contiene 6 vocali minuscole.
Esercizio 3.9 Scrivere un programma C++ che legge da standard input una
sequenza di numeri interi terminata da un numero negativo, calcola la media
aritmetica dei numeri (non negativi) letti, e scrive il risultato sullo standard
output (il programma controlla anche che la sequenza non sia vuota, nel
qual caso informa l’utente con opportuno messaggio in output). (SUGG.:
la struttura del programma è essenzialmente la stessa del programma dell’Esempio 3.8; si utilizza una variabile somma in cui “accumulare”, man
mano, la somma parziale dei numeri letti da input, inserendo all’interno del
ciclo uno statement somma = somma + x, dove x è la variabile che contiene
l’ultimo numero letto da input, . . . ).
79
Esercizio 3.10 Scrivere un programma che legge da standard input una sequenza di caratteri terminata da un punto e determina e stampa il numero
di “doppie” presenti nella sequenza, dove per “doppie” si intende una sequenza di due caratteri consecutivi qualsiasi (ma diversi da spazio e a capo)
identici. Ad esempio, data in input la sequenza
Arrivero’
appena
possibile.
il programma deve indicare che sono presenti 3 doppie.
Nota (Cicli senza fine). Un aspetto critico delle strutture di controllo iterative, come
quelle realizzate tramite il while, è dato dalla possibilità di scrivere cicli non terminanti.
In generale, è compito di chi progetta l’algoritmo assicurarsi che i cicli presenti terminino
in un tempo finito.
Un primo semplice controllo è assicurarsi che il valore dell’espressione che costituisce
la condizione d’uscita dal ciclo venga in qualche modo modificata all’interno del ciclo
(altrimenti la condizione, se inizialmente vera, rimarrebbe tale per sempre e quindi non
porterebbe mai all’uscita dal ciclo). Si consideri, ad esempio, il seguente frammento di
programma C++:
int i = 0;
while (i < 10)
somma = somma + 1;
Poichè il valore della variabile che funge da variabile di controllo del ciclo (in questo caso
la variabile i) non viene mai modificata all’interno del corpo del while e la condizione del
while è inizialmente vera, si è sicuramente in presenza di un ciclo infinito.
Un altro semplice controllo da effettuare è di verificare che l’espressione booleana
che funge da condizione d’uscita non sia sempre banalmente vera, indipendentemente dal
valore delle variabili che eventualmente appaiono in essa. Ad esempio, il ciclo
int i = 1;
while (i > 0 || i <= 10)
i = i + 1;
è chiaramente senza fine (probabilmente il programmatore, inesperto, voleva dire che i
può variare tra 1 e 10 ma ha sbagliato connettivo logico . . . ).
Non sempre è cosı̀ immediato individuare la presenza di un ciclo senza fine. I tre
frammenti di programmi C++ che seguono sono altrettanti esempi di situazioni di ciclo
senza fine. Probabilmente sono tutti frutto di errori di programmazione che, purtroppo,
non è cosı̀ infrequente commettere . . . .1 Lasciamo al lettore attento scoprire perchè si ha
un ciclo senza fine e qual’è la probabile versione corretta del codice.
int i = 1, j = 1;
while (i = 1){
j = j + 1;
if (j > 10) i = 0;
}
1
Si noti che si tratta di errori semantici non sintattici e quindi non rilevabili dal compilatore; in pratica, il programma non fa quello che si vorrebbe, ma è sintatticamente
corretto.
80
(SUGG.: si ricordi che l’assegnamento può essere usato anche come espressione, che il
valore 1 è interpretato come valore ”vero” in un’espressione booleana, che la relazione di
uguaglianza in C++ si scrive == e non =, . . . ).
int i = 1;
while (i <= 10);
{cout << i * i << endl;
i = i + 1;
}
cout << "terminato!" << endl;
(SUGG.: si consideri che il C++ ammette anche lo statement vuoto, e che lo statement
del while può essere uno statement qualsiasi (anche vuoto) . . . ).
int i = 1;
while (i <= 10)
cout << i * i << endl;
i = i + 1;
cout << "terminato!" << endl;
(SUGG.: si ricordi che il corpo del while è costituito da un solo statement (che però può
essere anche lo statement composto) . . . ).
Approfondimento (Il problema della terminazione). Il problema della terminazione dei programmi è senz’altro molto complesso: a partire dagli anni ‘70 hanno iniziato a
nascere metodi formali per la verifica (statica) di correttezza dei programmi che comprendono tecniche per la dimostrazione formale di proprietà di terminazione dei cicli. Per un
approfondimento si veda ad esempio il testo [7].
Gli statement visti finora, in particolare gli statement if e while, sono
sufficienti a scrivere qualsiasi programma (ovvero a descrivere la soluzione di
qualsiasi problema computabile). In altri termini, non è strettamente necessario introdurre altri costrutti; in particolare, non è richiesta la presenza nel
linguaggio di programmazione di istruzioni di salto esplicito, quali il goto.
Normalmente, però, i linguaggi di programmazione convenzionali offrono
anche altri statement per il controllo di sequenza, quali lo statement for, lo
switch (o case), ecc. Questi ulteriori costrutti sono introdotti, in generale,
non per aumentare le capacità computazionali del linguaggio (che, come si
diceva, sono già complete con i pochi tipi di statement visti fin qui), ma per
motivi essenzialmente metodologici, quali:
• facilitare la scrittura dei programmi, offrendo all’utente statement che
modellano in modo più naturale le strutture di controllo che si vogliono
realizzare;
• migliorare la comprensibilità del programma, permettendo l’utilizzo di
diverse forme di astrazione sul controllo
• aumentare l’affidabilità dei programmi, riducendo le possibilità di commettere errori grazie all’utilizzo di costrutti più specializzati, ad esempio per realizzare cicli limitati, test multipli, ecc.
81
Approfondimento (Teorema di Böhm-Jacopini). Il Teorema di Böhm-Jacopini,
pubblicato nel 1966, afferma che qualsiasi algoritmo (o meglio qualsiasi funzione computabile) puó essere realizzata con l’utilizzo di sole tre strutture di controllo, la sequenza,
la selezione e il ciclo. In termini di linguaggi di programmazione convenzionali, come il
C++, questo significa che sono sufficienti i soli costrutti if-else e while (oltre alla ovvia
possibilità di sequenzializzare due o più istruzioni). Questo risultato è servito, tra l’altro, a
chiudere la disputa sulla necessità o meno di istruzioni di salto esplicito (come l’istruzione
goto). Dunque qualsiasi programma può essere scritto senza l’uso di goto, ma usando
soltanto if-else e while che hanno il pregio rispetto al goto di garantire la costruzione
di programmi strutturati (vedere sottocapitolo 3.8).
3.4
Statement do-while
Spesso si ha a che fare con strutture di controllo iterative in cui il test
d’uscita è posto alla fine del corpo del ciclo. Per modellare nel modo più
naturale possibile queste situazioni, molti linguaggi di programmazione, tra
cui il C++, offrono uno statement apposito. Nel caso del C++ si tratta dello
statement do-while.
Sintassi
do
S;
while (E);
dove
E: espressione booleana;
S: statement qualsiasi.
Semantica (informale)
Esegue lo statement S; quindi valuta l’espressione E: se E ha valore “vero”
allora ripete dall’inizio; altrimenti termina l’esecuzione dello statement.
La situazione è descrivibile con un diagramma di flusso nel seguente modo:
S
Sı̀
E
No
In altri termini, si esegue ripetutamente lo statement S per tutto il tempo
che la condizione E rimane “vera” (si esce quando E assume valore “falso”).
82
Si osservi che, a differenza dello statement while, nel do-while prima
si esegue S e poi si valuta E. Dunque, con il do-while, si esegue sempre
almeno un’iterazione.
Come già sottolineato, il do-while non è strettamente necessario e può
essere sempre sostituito da un while. Precisamente, il generico costrutto
do-while mostrato sopra è equivalente al frammento di programma:
S;
while (E)
S;
Esercizio 3.11 Realizzare il comportamento del costrutto while (E) S;
tramite do-while. (SUGG.: inserire uno statement if all’inizio del corpo
del do-while . . . ).
Due tipiche situazioni in cui l’utilizzo dello statement do-while risulta
particolarmente comodo sono le seguenti:
Controllo dell’input: ripeti la lettura di un dato di input finchè il dato letto non soddisfa certe condizioni prestabilite. Ad esempio, se si deve
leggere un numero intero x da standard input e si vuol imporre che il numero sia non negativo, si può sostituire la semplice istruzione cin >> x; con
l’istruzione do-while seguente:
do
cin >> x;
while (x < 0);
che impone al programma di ripetere la lettura se il dato letto è negativo
(scartando di fatto tutti gli eventuali dati negativi letti). Dunque, all’uscita
dal ciclo il dato contenuto in x sarà sicuramente non negativo.
Ripetizione programma: ripetere l’esecuzione di un programma fornendo
ogni volta nuovi dati di input fintantochè l’utente non indichi esplicitamente
di voler smettere.
Come esempio per illustrare questo modo di utilizzare il do-while, mostriamo come modificare il programma dell’Esempio 3.4 per permetterne
l’esecuzione ripetuta.
Esempio 3.12 (Conversione voti → giudizi ripetuta)
Problema. Scrivere un programma in grado di eseguire ripetutamente la
conversione di un voto numerico tra 0 e 10 in un giudizio secondo lo schema
indicato nell’ Esempio 3.4. Al termine di ogni operazione di conversione, il
programma dovrà richiedere all’utente se vuole continuare o no ed in caso
di risposta positiva (carattere ’s’) dovrà ripetere dall’inizio.
Programma:
83
#include <iostream>
using namespace std;
int main() {
float x;
char ripeti;
do {
cout << "Dammi il voto numerico (tra 0 e 10)" << endl;
cin >> voto;
if (voto < 0 || voto > 10)
cout << "voto non valido" << endl;
else if (voto <= 5)
cout << "insufficiente" << endl;
else if (voto <= 6.5)
cout << "sufficiente" << endl;
else if (voto <= 7.5)
cout << "buono" << endl;
else
cout << "ottimo" << endl;
cout << "Altra conversione? (’s’ per continuare): ";
cin >> ripeti;
}
while (ripeti == ’s’);
cout << "Arrivederci" << endl;
}
Esercizio 3.13 Riscrivere il programma dell’Esempio 3.8 usando il costrutto do-while invece che while.
3.5
Statement for
Un’altra forma molto comune di struttura di controllo iterativa è quella del
cosiddetto ciclo limitato (o controllato, o iterazione determinata) che può
essere schematicamente espressa nel modo seguente: “ripeti una certa azione
per tutti i valori di x appartenenti ad un dato insieme finito di valori”. Ad
esempio: “stampa tutti i quadrati dei numeri interi da 1 a 100” (ovvero,
“per tutti gli x tra 1 e 100 calcola e stampa x ∗ x”)
Il C++, come la maggior parte dei linguaggi di programmazione ad alto livello, offre uno specifico costrutto, lo statement for, che permette di
realizzare (tra l’altro) questo tipo di cicli.
Sintassi
for (E1 ; E2 ; E3 )
S;
84
dove
E1 , E2 , E3 : espressioni qualsiasi;
S:
statement qualsiasi.
Semantica (informale)
(i) Valuta l’espressione E1 ; (ii) valuta l’espressione E2 : se E2 ha valore
“falso” termina l’esecuzione del for; altrimenti, se E2 ha valore “vero”,
esegue lo statement S e quindi valuta l’espressione E3 e ripete da (ii).
La situazione è descrivibile con un diagramma di flusso nel seguente modo:
E1
No
E2
Sı̀
S
E3
Nota. Il ciclo realizzato tramite for può sempre essere realizzato, in alternativa, utilizzando uno statement while. Precisamente, il generico costrutto for mostrato sopra è
equivalente al seguente frammento di programma:
E1 ;
while (E2 ) {
S;
E3 ;
}
da cui risulta evidente, tra l’altro, che, come nel caso del while, potrebbe non esserci
alcuna esecuzione dello statement S. Si osservi anche che le espressioni E1 ed E3 sono
di fatto utilizzate come statement e quindi saremo verosimilmente interessati al possibile
side-effect da esse provocato piuttosto che al valore ritornato dalla loro valutazione.
Questa forma molto generale di for può essere opportunamente specializzata per ottenere diverse forme di ciclo limitato o di struttura iterativa in
genere.
Analizziamo dapprima in dettaglio come realizzare la forma base del
ciclo limitato sopra menzionata; poi discuteremo brevemente le altre forme
ed usi del for.
85
3.5.1
Ciclo limitato: caso base
Vogliamo eseguire lo statement S per tutti i valori di una variabile x compresi tra un valore iniziale ei ed un valore finale ef . Per ottenere questo comportamento è sufficiente specializzare lo statement for nel modo
seguente:
for (x = ei ; x <= ef ; x++)
S;
dove
x:
variabile di tipo compatibile con int;
ei , ef : espressioni di tipo compatibile con int;
S:
statement qualsiasi.
il cui significato è esprimibile con il seguente diagramma di flusso (in pratica
si tratta di sostituire in modo opportuno le espressioni generali E1 , E2 ed
E3 con le espressioni più specifiche che appaiono in questo uso particolare
del for):
x ← ei
No
x ≤ ef
Sı̀
S
x←x+1
x costituisce la variabile di controllo del ciclo, mentre ei ed ef rappresentano,
rispettivamente, il valore iniziale e finale di x. La prima espressione del for
permette di inizializzare la variabile di controllo; la seconda costituisce la
condizione d’uscita dal ciclo; la terza specifica il passo usato per l’incremento
della variabile di controllo.
Il seguente frammento di programma C++ mostra un semplice esempio
di utilizzo del for per la realizzazione di un ciclo limitato.
Esempio 3.14 Stampa tutti i numeri interi compresi tra 0 e 9 in ordine
crescente:
int i;
for (i = 0; i <= 9; i++)
cout << i << ’ ’;
86
Il tipo della variabile di controllo è normalmente int, ma può essere
anche un qualsiasi tipo compatibile con int (ovvero un tipo scalare), come
char, bool, un tipo definito per enumerazione, o un sottotipo di int, come
unsigned int, short, ecc. In realtà il compilatore C++ non esegue alcun
controllo sul tipo della variabile di controllo (nè tantomeno su quello delle
espressioni ei ed ef ) dato che in generale le espressioni del for possono
essere di tipo qualsiasi. È perciò compito del programmatore fare in modo
che tutte le espressioni coinvolte in un for usato come ciclo limitato abbiano
tipo int o compatibile con int; il non rispetto di questo vincolo (utilizzando
ad esempio tipi float) potrebbe portare alla non terminazione del ciclo.
In C++ la variabile di controllo del for può essere dichiarata direttamente all’interno del for stesso.2 Ad esempio, il frammento di programma
mostrato sopra può essere scritto alternativamente nel modo seguente:
for (int i = 0; i <= 9; i++) cout << i << ’ ’;
In questo caso, la variabile di controllo è locale al corpo dello statement for
e quindi non può essere utilizzata al suo esterno.
Nota. Si osservi che le espressioni x = ei e x++ usate nello statement for sono in realtà
statement di assegnamento che, come detto in precedenza, il C++ permette di usare
anche come espressioni. Si osservi anche l’uso—non strettamente necessario, ma assai
frequente—della forma contratta dell’assegnamento (x++) per realizzare l’incremento della
variabile di controllo. In questo caso si potrebbe utilizzare in modo del tutto equivalente
anche la forma prefissa (++x) in quanto qui si è interessati alla modifica della variabile x
piuttosto che al valore ritornato dall’assegnamento. Dunque usare (x++) o (++x) in questo
contesto è solamente una questione di stile e noi abbiamo scelto di utilizzare in questo
testo sempre la forma postfissa.
Anche nel caso del for qualora le istruzioni all’interno del ciclo siano
più di una è necessario racchiuderle in un blocco, ossia tra parentesi graffe.
Vedremo altri esempi più complessi di utilizzo dello statement for per realizzare cicli limitati quando introdurremo le strutture dati di tipo array (si
veda il sottocapitolo 4.3).
Approfondimento (Controllo ciclo limitato). Il C++ non prevede alcun controllo per
garantire che un ciclo realizzato tramite for sia davvero un ciclo limitato e quindi termini
in un numero finito di passi. In particolare in C++ è possibile modificare liberamente
la variabile di controllo e i suoi limiti iniziale e finale all’interno del corpo del ciclo. Ad
esempio possiamo scrivere
for (int i = 0; i <= 9; i++) i--;
che porta chiaramente ad un ciclo infinito.
Per garantire che un ciclo limitato termini sempre in un tempo finito bisognerebbe
porre delle forti restrizioni sui valori iniziale e finale della variabile di controllo, sulla
condizione di uscita dal ciclo e sul modo in cui la variabile di controllo viene modificata
2
A rigore questo significa che la sintassi del for non è esattamente quella mostrata all’inizio di questo sottocapitolo, ma andrebbe estesa in modo da prevedere che l’espressione
E1 possa essere sostituita anche da una dichiarazione di variabile.
87
all’interno del ciclo stesso. In certi linguaggi di programmazione, come ad esempio il Pascal, queste restrizioni sono imposte nella forma sintattica del for, permettendo cosı̀ di
effettuare i controlli che garantiscono la finitezza del ciclo for già a tempo di compilazione. La scelta del C++, invece, è come al solito quella di favorire la flessibilità d’uso dei
suoi costrutti, lasciando completamente al programmatore la responsabilità di garantire il
funzionamento corretto dei programmi realizzati. Come detto sopra, lo statement for del
C++ è un costrutto molto più generale del for di altri linguaggi, utilizzabile per realizzare
svariate strutture di controllo, non soltanto il ciclo limitato.
Esercizio 3.15 Scrivere un programma C++ che calcoli e stampi il prodotto
dei primi 10 numeri naturali positivi (ovvero 10!) utilizzando uno statement
for (SUGG.: si utilizzi una variabile i che assume, uno alla volta, i valori
da 1 a 10, e per ogni nuovo valore di i si calcoli il prodotto tra i e il prodotto
parziale calcolato in precedenza ed “accumulato” in una variabile p, . . . ).
Esercizio 3.16 Come per l’Esercizio 3.15, ma con il numero n dei naturali
positivi da moltiplicare tra loro letto da standard input (ovvero, calcola n!).
(SUGG.: il programma inizia leggendo in una variabile N il numero n, possibilmente verificando anche che sia ammissibile, e cioè > 0); quindi procede
come nell’Esercizio 3.15, ma con il valore finale del ciclo for costituito da
N (invece che da 10) . . . ).
3.5.2
Altri utilizzi dello statement for
Come più volte sottolineato, il C++ è molto permissivo riguardo all’utilizzo
delle espressioni all’interno del costrutto for, dando cosı̀ la possibilità di
utilizzare questo costrutto anche per realizzare strutture di controllo diverse
da quella del ciclo limitato di base visto finora.
In particolare, possiamo facilmente realizzare altre forme di ciclo limitato, ma con passo diverso da +1. Per ottenere questo è sufficiente specificare
in modo opportuno la terza espressione (E3 ) dello statement for. I seguenti
esempi mostrano due cicli limitati, rispettivamente con passo −1 e con passo
+2.
Esempio 3.17 Stampa tutti i numeri interi compresi tra 0 e 9 in ordine
decrescente:
for (i = 9; i >= 0; i--)
cout << i << ’ ’;
Esempio 3.18 Stampa tutti i numeri pari compresi tra −10 e 10, in ordine
crescente:
for (int i = -10; i <= 10; i = i + 2)
cout << i << ’ ’;
88
Le espressioni dello statement for possono essere anche espressioni più
complesse di quelle viste finora. In particolare l’espressione E2 , che funge da
condizione d’uscita dal ciclo, può essere un’espressione booleana composta
costruita con i soliti connettivi logici (ad esempio, i < 10 && i != j). Si
può anche utilizzare, al posto di una qualsiasi delle tre espressioni del for,
la concatenazione di due espressioni ottenuta tramite l’operatore ’,‘, come
mostrato nel seguente esempio:
Esempio 3.19 Stampa contemporaneamente tutti i numeri interi compresi
tra 0 e 9 in ordine crescente e tra 1 e 10 in ordine decrescente:
int x;
int y;
for (x = 0, y = 10; x < 10; ++x, --y)
cout << x << ’ ’ << y << ’\n’;
Si osservi che è la variabile x a fungere da variabile di controllo all’interno
del ciclo.
Nota. L’operatore (infisso) ’,‘ permette di concatenare due o piu espressioni qualsiasi. Il significato di E1 , E2 , con E1 , E2 espressioni qualsiasi, è: valuta E1 , valuta E2 e restituisci come risultato dell’espressione composta il valore di E2 . Ad esempio, x = 1, y = 2, x + y valuta le tre sottoespressioni, nell’ordine da sinistra verso destra (l’operatore ’,‘ è associativo a sinistra) e restituisce come risultato finale dell’intera
espressione il valore 3.
Infine, tutte e tre le espressioni del for possono essere l’espressione vuota
e quindi, di fatto, essere omesse (si noti che i “;” che separano le espressioni
del for vanno comunque inseriti, anche se le espressioni sono mancanti). Ad
esempio, il programma mostrato nell’Esempio 3.14 potrebbe essere scritto
alternativamente come:
int i = 0;
for ( ; i < 10; ) {
cout << i << ’ ’;
i++;
}
In questo caso si sta di fatto utilizzando lo statement for come un while.
Come altro esempio, il programma mostrato nell’Esempio 3.17 può essere
scritto equivalentemente nel seguente modo:
for (i = 10; i-- > 0; )
cout << i << ’ ’;
In questo caso si è omessa la terza espressione del for ed inserito il decremento della variabile di controllo all’interno della seconda.
Per ultimo, il seguente frammento di programma realizza il calcolo del
fattoriale di un numero intero n, utilizzando un for combinato con un’espressione condizionale:
89
int fatt, n;
cin >> n;
for (fatt = (n ? n : 1) ; n > 1; )
fatt *= (--n);
Si tratta evidentemente di un codice particolarmente sintetico, in cui vengono sfruttate varie pecularietà del C++ (che lasciamo da scoprire ed analizzare al lettore attento). È altrettanto evidente, comunque, che la sinteticità
è ottenuta a discapito della chiarezza del codice.
La possibilità di omettere le espressioni del for rende ancor più evidente
il fatto che con il for del C++ è possibile scrivere cicli infiniti. In particolare,
se manca l’espressione E2 del for e non sono presenti interruzioni forzate del
ciclo (per esempio attraverso l’utilizzo di un break), allora il for provoca
sicuramente un ciclo infinito.
L’utilizzo di queste forme particolari di for può rendere il programma
più difficile da comprendere ed è quindi, in generale, sconsigliato. Come
regola generale, è sempre preferibile utilizzare il costrutto sintattico che
modella in modo più naturale la struttura di controllo (iterativa) che si deve
realizzare, sebbene la flessibilità del linguaggio di programmazione permetta
di utilizzare indifferentemente uno qualsiasi dei costrutti offerti.
3.6
Statement switch
Come abbiamo già avuto modo di evidenziare, una struttura di controllo
molto comune è quella del test multiplo. In particolare, è frequente la situazione in cui si deve scegliere di eseguire una fra k possibili azioni in base
ad m valori distinti (m ≥ k) che una data espressione E può assumere.
Questa situazione può essere modellata tramite if-else annidati. Ma molti linguaggi, tra cui il C++, offrono un apposito costrutto sintattico (case,
switch, ...) che permette di modellare in modo più naturale ed immediato
questa forma di controllo del flusso.
Nel caso del C++ lo statement in questione è lo switch. Vediamo come
utilizzare questo statement per realizzare la struttura di controllo di test
multiplo sopra descritta, nel caso m = k.
90
Sintassi
switch (E) {
case C1 :
S Seq1 ; break;
case C2 :
S Seq2 ; break;
...
case Ck :
S Seqk ; break;
default:
S Seq;
}
dove
E:
espressione di tipo compatibile con int;
C1 , C2 , . . . , Ck (k ≥ 0):
espressioni costanti di tipo compatibile con int;
S Seq1 ,. . . , S Seqk , S Seq: sequenze di statement qualsiasi.
Semantica (informale)
Valuta l’espressione E; se esiste i, con i = 1, . . . , k, tale che il valore di E
è uguale al valore di Ci , allora esegue la sequenza di statement S Seqi e
quindi termina; altrimenti, esegue lo statement S Seq, se presente, e quindi
termina.
La situazione è descrivibile con un diagramma di flusso nel seguente modo:
E = C1
Sı̀
S Seq1
Sı̀
S Seq2
No
E = C2
No
..
.
..
.
Sı̀
E = Ck
No
S Seq
91
S Seqk
Si tratta di un test multiplo in cui si sceglie una tra k possibili sequenze
di statement S Seq1 , . . . , S Seqk , in base al valore di un’espressione E. La
parte introdotta dalla parola chiave default è opzionale e viene eseguita
soltanto se il valore di E non combacia con nessuna delle costanti specificate
nei rami case.3
Il seguente frammento di programma mostra un semplice esempio di
questo particolare utilizzo dello statement switch. Scopo del programma
è di stampare il nome italiano dell’operatore aritmetico rappresentato dal
carattere contenuto nella variabile c.
...
char c;
switch (c)
case ’+’:
cout <<
case ’-’:
cout <<
case ’*’:
cout <<
case ’/’:
cout <<
default:
cout <<
}
{
c << " -> addizione" << endl; break;
c << " -> sottrazione" << endl; break;
c << " -> moltiplicazione" << endl; break;
c << " -> divisione" << endl; break;
"Non e’ un operatore aritmetico!" << endl;
In questo esempio (come spesso accade), l’espressione di controllo è
semplicemente una variabile singola.
Si osservi che le costanti C1 , . . . , Ck non possono essere espressioni qualsiasi, ma devono essere necessariamente espressioni costanti, e cioè espressioni il cui valore è determinabile a tempo di compilazione (ad esempio 2
o 2+3, ma non 2+x, con x variabile). Inoltre i valori di C1 , . . . , Ck devono
essere tutti diversi tra di loro (in caso contrario il compilatore segnala un
errore). Infine, il tipo di C1 , . . . , Ck e quello di E devono essere compatibili
tra loro e tutti di tipo scalare (e cioè, compatibile con int).
Per quanto riguarda il “corpo” di ogni alternativa case si osservi che si
tratta di una sequenza di statement e non di un singolo statement: questo
implica tra l’altro che, nel caso il corpo dell’alternativa debba contenere
più statement, non è necessario racchiuderli tra parentesi graffe in modo da
ottenere lo statement composto.
Esercizio 3.20 Scrivere un programma C++ che legge da standard input
un numero intero e stampa il corrispondente mese dell’anno o un opportuno
messaggio di errore se il numero non è compreso tra 1 e 12.
3
Se presente, l’alternativa default deve essere unica, e può comparire ovunque nello
switch (anche se è prassi inserirla sempre come ultima alternativa).
92
Approfondimento (Implementazione dello switch). Lo statement switch viene
normalmente implementato in modo particolarmente efficiente su una macchina convenzionale. Senza entrare nei dettagli di un’implementazione reale, si può pensare che le
costanti delle diverse alternative case vengano viste a livello di linguaggio Assembly come
altrettante etichette associate al codice della sequenza di statement che segue il relativo
case. L’esecuzione di uno switch allora procede valutando dapprima l’espressione di controllo dello switch stesso e quindi eseguendo un salto al codice che ha come etichetta il
valore dell’espressione appena calcolato. Questa tecnica di implementazione spiega varie
caratteristiche dello switch tra cui il fatto che le costanti associate ai case debbano essere valutabili a tempo di compilazione e debbano essere tutte diverse tra loro. Inoltre si
osservi che il codice relativo alle sequenze di statement dei diversi rami case sarà disposto
in memoria in modo consecutivo, in base all’ordine che gli statement hanno nello switch,
e che quindi, una volta effettuato un salto alla porzione di codice individuata dall’etichetta corrispondente al valore assunto dall’espressione di controllo, l’esecuzione prosegue sul
codice che segue, a meno che non sia prevista un’istruzione di salto esplicito che permette
di trasferire il controllo oltre il codice dello switch.
Nella forma di switch fin qui considerata, ogni alternativa, tranne l’ultima, termina con uno statement break. L’esecuzione di questo statement—su
cui ritorneremo in modo più approfondito nel sottocapitolo successivo—
provoca la terminazione immediata dello statement switch (e quindi la
prosecuzione dell’esecuzione dallo statement successivo lo switch).4
In realtà lo statement switch del C++ non richiede, in generale, che
un’alternativa case termini necessariamente con uno statement break: la
sequenza di statement successivi alla parola chiave case può essere una
sequenza qualsiasi (anche vuota).
Dunque, nel caso più generale (cioè senza i break), la semantica dello
switch diventa: valuta l’espressione E; se esiste i, con i = 1, . . . , k, tale che
il valore di E è uguale al valore di Ci , allora esegue nell’ordine le sequenze di
statement S Seqi , S Seqi+1 . . . , S Seqk e quindi termina; altrimenti, esegue
lo statement S Seq, se presente, e quindi termina.
Con un diagramma di flusso la situazione è rappresentata nel modo seguente:
4
Si noti che dopo uno statement break in un’alternativa case non ha senso che compaiano altri statement all’interno della stessa alternativa in quanto non potrebbero mai
essere eseguiti.
93
E = C1
Sı̀
S Seq1
Sı̀
S Seq2
No
E = C2
No
..
.
..
.
Sı̀
E = Ck
S Seqk
No
S Seq
In altri termini, l’esecuzione del corpo dello switch comincia, in generale, dall’alternativa case a cui è associato un valore uguale al valore della
condizione dello switch e continua attraverso le successive alternative fino a che non termina lo switch o incontra un break (o un’altra istruzione
che provoca forzatamente il salto fuori dallo switch). Si tratta dunque di
una struttura di controllo decisamente diversa da quella del test multiplo
descritto all’inizio del paragrafo sottocapitolo.
Riferendoci al frammento di programma mostrato sopra, l’assenza dell’istruzione break all’interno per esempio del case ’*’ provocherebbe come
output
* -> moltiplicazione
* -> divisione
Non e’ un operatore aritmetico!
in risposta al carattere ’*’ fornito come input che, evidentemente, non
è quanto si voleva ottenere. Si noti come la mancanza dei break renda
significativo l’ordine in cui appaiono le diverse alternative dello switch.
Nota. Il costrutto switch viene utilizzato nella maggior parte dei casi per realizzare la
struttura di controllo di test multiplo considerata all’inizio del sottocapitolo, che richiede
necessariamente l’utilizzo di un break alla fine di ogni ramo case dello switch (tranne
l’ultimo che non necessita del break non essendo seguito da altre alternative case). Dunque l’assenza di un break è molto probabilmente segnale di un possibile errore e quindi si
consiglia di evidenziare con un commento un’eventuale omissione voluta di un break.
La forma più generale dello switch permette facilmente di modellare
anche la situazione di test multiplo in cui ci siano più valori possibili in corrispondenza a ciascuna alternativa dello switch (caso m > k). Ad esempio
94
supponiamo che la sequenza di statement S Seqi , 1 ≤ i ≤ k, debba essere
eseguita quando l’espressione E assume uno tra tre possibili valori, Ci1 , Ci2 ,
Ci3 , e cioè, con un diagramma di flusso:
..
.
E = Ci1 or
E = Ci2 or
E = C i3
Sı̀
S Seqi
No
Per modellare questa situazione basta inserire nello switch tre alternative
case consecutive nel modo seguente:
switch (E) {
...
case Ci1 :
case Ci2 :
case Ci3 :
S Seqi ; break;
...
}
Si noti che i primi due case sono alternative dello switch con la parte relativa alla sequenza di statement vuota (in particolare, senza break) e quindi
la loro esecuzione comporta semplicemente la prosecuzione sullo statement
dell’alternativa successiva.
Esempio 3.21 (Conta numero vocali)
Problema. Scrivere un programma che legge da standard input una sequenza di caratteri terminata da un punto, determina il numero di vocali
(maiuscole o minuscole) presenti nella sequenza e quindi stampa il numero di vocali presenti per ciascuna delle 5 vocali (si veda per confronto il
programma dell’Esempio 3.8).
Programma:
#include <iostream>
using namespace std;
int main() {
char c;
int n_a = 0, n_e = 0, n_i = 0, n_o = 0, n_u = 0;
95
cout << "Inserisci sequenza di caratteri terminata da ."
<< endl;
cin >> c;
//legge un carattere e lo assegna a c
while (c != ’.’){
switch(c) {
case ’a’: case ’A’:
n_a++; break;
case ’e’: case ’E’:
n_e++; break;
case ’i’: case ’I’:
n_i++; break;
case ’o’: case ’O’:
n_o++; break;
case ’u’: case ’U’:
n_u++;
}
cin >> c;
}
cout << "La sequenza data contiene " << endl;
cout << n_a << " vocali a" << endl;
cout << n_e << " vocali e" << endl;
cout << n_i << " vocali i" << endl;
cout << n_o << " vocali o" << endl;
cout << n_u << " vocali u" << endl;
return 0;
}
Approfondimento (switch vs if). Uno statement switch può essere facilmente sostituito da una serie di statement if-else annidati. Ad esempio, la situazione descritta
dallo statement switch
switch (E) {
case C1 : case C2 : case C3 :
S Seq1 ; break;
case C4 :
S Seq2 ; break;
default:
S Seq;
}
può essere realizzata in modo equivalente (almeno per quanto riguarda il comportamento
esterno) tramite if-else annidati nel modo seguente:
if (E == C1 || E == C2 || E == C3 ) {S Seq1 }
else if (E == C4 ) {S Seq2 }
else {S Seq}
Il codice scritto utilizzando il costrutto switch presenta alcuni vantaggi rispetto al
codice che utilizza if-else annidati:
96
• risulta, in generale, più leggibile;
• può essere eseguito, in generale, in modo più efficiente grazie alla tecnica di implementazione dello switch che richiede sempre un solo test per individuare l’alternativa da selezionare (per contro, con gli if-else annidati, se l’alternativa è l’n-esima
verranno effettuati n test prima di poterla selezionare).
Si osservi che il test usato per selezionare un’alternativa in uno statement switch è
necessariamente un test di uguaglianza (il valore di E è uguale al valore di Ci ?). Questo
rende molto più problematico realizzare tramite switch un test multiplo in cui le condizioni
di selezione delle diverse alternative siano in generale delle disuguaglianze. Ad esempio,
una situazione del tipo “se C1 ≤ E < C2 allora esegui S1 ; se C2 ≤ E < C3 allora esegui
S2 ; altrimenti esegui S3 ” viene realizzata in modo molto più naturale tramite if-else
annidati (si veda ad esempio il programma di conversione di voti in giudizi mostrato
nell’Esempio 3.4).
Nota. Si osservi che è possibile ottenere il comportamento di un generico if-else
if (E) S1
else S2
utilizzando uno statement switch nel modo seguente:
switch (E) {
case true: S1; break;
case false: S2: break;
}
È chiaro che si tratta di un “trucco“ di programmazione che sicuramente non contribuisce
alla chiarezza del programma e che quindi andrebbe di norma evitato.
3.7
Statement break
Finora abbiamo visto strutture di controllo per l’iterazione non limitata in
cui la condizione d’uscita dal ciclo è posta o all’inizio o alla fine del ciclo, e
che possono essere realizzate in modo naturale rispettivamente tramite gli
statement while e do-while. Nella pratica, però, sono frequenti anche casi
in cui la condizione d’uscita dal ciclo è posta in mezzo al ciclo, cioè preceduta
e seguita da altre azioni, come illustrato nel seguente diagramma di flusso:
S1
No
E
Sı̀
S2
Una simile struttura di controllo può ovviamente essere realizzata con
gli statement while e do-while, ma, come vedremo, in modo non del tutto
97
naturale. Si consideri ad esempio la sequenza di istruzioni descritta dal
seguente diagramma di flusso:
cin >> x
No
x < 0 or x > 10
Sı̀
cout << input non valido
che rappresenta una tipica situazione di lettura di un dato di input con
controllo di validità del dato stesso e ripetizione della lettura in caso di
dato non valido (preceduta da un opportuno messaggio d’errore). Questo
schema può essere realizzato ad esempio utilizzando un costrutto do-while
nel modo seguente:
int x;
do {
cin >> x;
if (x < 0 || x > 10)
cout << "input non valido";
}
while (x < 0 || x > 10);
È evidente che questo codice realizza una struttura di controllo diversa (e senz’altro più complicata) rispetto a quella indicata sopra anche se il
comportamento esterno delle due è lo stesso (lasciamo al lettore come esercizio la descrizione di questa struttura di controllo tramite un diagramma
di flusso).
In casi come questo può essere comodo avere a disposizione uno statement che permetta di “saltar fuori” da un ciclo in un punto qualsiasi del ciclo
stesso. Il C++ offre una simile possibilità attraverso lo statement break.
La semantica dell’istruzione break è quella del salto: l’esecuzione di un
break provoca un salto al primo statement successivo al costrutto che lo
contiene. Come costrutti contenenti il break si considerano soltanto quelli
iterativi while, do-while, for e lo switch (ma non lo statement if o lo
statement composto). L’utilizzo di un break all’interno di questi costrutti
causa l’immediata uscita dal costrutto stesso, mentre il suo utilizzo all’esterno di questi costrutti (ad esempio all’interno di uno statement if non
contenuto a sua volta all’interno di un ciclo o di uno switch) viene segnalato
come errore dal compilatore.
98
Utilizzando il break è possibile riscrivere il codice dell’esempio mostrato
sopra in modo che rispecchi in modo più preciso la struttura di controllo
desiderata:
int x;
do {
cin >> x;
if (x < 0 || x > 10) cout << "input non valido";
else break;
}
while (true);
Si osservi che il break comporta l’uscita dal costrutto do-while, ignorando il fatto che il break appare all’interno di un if-else. Si osservi
anche che nel caso in cui il break sia all’interno di più costrutti iterativi
o switch annidati la sua esecuzione provoca l’uscita soltanto dal costrutto
che lo contiene direttamente e non da quelli più esterni.
Vediamo ora un altro esempio (un programma completo) in cui si utilizza
lo statement break.
Esempio 3.22 (Conta il numero di lettere ‘a’)
Problema. Leggere da standard input una sequenza di caratteri (di lunghezza massima 32) terminata da spazio o da “a capo” e determinare il numero
di lettere ‘a’ presenti. Scrivere quindi il risultato su standard output. Nel
caso in cui venga raggiunta la lunghezza massima della sequenza stampare
anche un opportuno messaggio d’avviso.
Programma:
#include <iostream>
using namespace std;
int main() {
int i = 0, num_a = 0;
cout << "Inserisci una sequenza di caratteri "
<< " terminata da ’spazio’ o da ’a capo’" << endl;
char c = cin.get();
++i;
while (c != ’ ’ && c != ’\n’) {
if (i > 32) {
cout << "Attenzione: la sequenza e’ stata troncata!"
<< endl;
break;
}
if (c == ’a’)
++num_a;
99
c = cin.get();
++i;
}
cout << "Il numero di caratteri ’a’ e’ " << num_a << endl;
return 0;
}
Si presti attenzione al fatto che un utilizzo indiscriminato del break può
portare a programmi più difficili da capire (e da dimostrare corretti). Risulta
infatti più difficile, in generale, individuare e quindi controllare la condizione di uscita da ciclo che, con l’uso del break, piò essere “distribuita” in più
parti del costrutto che realizza il ciclo. L’uso del break dovrebbe pertanto
essere limitato ai soli casi in cui è evidente un effettivo miglioramento nella leggibilità del programma, come mostrato, ad esempio, nelle situazioni
presentate all’inizio del sottocapitolo.
Esercizio 3.23 Riscrivere il programma dell’Esempio 3.22 senza utilizzare
l’istruzione break. (SUGG.: aggiungere la condizione i <= 32 all’interno
dell’espressione booleana di controllo del ciclo while e portare il test per
determinare se la sequenza è stata troncata dopo lo statement while).
3.8
Statement goto e programmazione strutturata
Il C++, cosı̀ come la maggior parte dei linguaggi di programmazione convenzionali, offre anche un’istruzione di salto “incondizionato”: lo statement
goto.
La sintassi del goto è la seguente:
goto L
dove L è un identificatore associato ad uno statement s nel modo seguente:
L: s;
L è detta l’etichetta (in inglese label ) dello statement s.
Il significato dello statement goto L è il seguente: l’esecuzione del programma continua dallo statement identificato dall’etichetta L.
Esempio 3.24 ciao
Ripeti: if (x<0) {
s=s+x;
x=x+1;
goto Ripeti;
}
100
Si osservi che questa sequenza di istruzioni realizza la stessa struttura di
controllo realizzata dal costrutto while.
Un’etichetta può essere associata a qualsiasi statement in un programma
e deve essere unica. Un salto tramite goto può avvenire sia all’indietro che
in avanti, e cioè sia ad un’etichetta che precede, nel testo del programma,
lo statement goto, che ad un’etichetta che lo segue (nel caso di salto in
avanti, si noti che l’etichetta viene utilizzata nel goto prima di essere stata
introdotta). Inoltre con il goto è possibile saltare fuori/dentro cicli. Non è
invece possibile saltare fuori/dentro una funzione.
I costrutti utilizzati finora, e cioè i costrutti while, if-else, do-while,
ecc., permettono di realizzare soltanto strutture di controllo con un unico
punto di ingresso e un unico punto di uscita. Ad esempio, con il while si
realizza la struttura di controllo a un ingresso e una uscita descritta dal
seguente diagramma di flusso:
No
E
Sı̀
S
Un programma completo è ottenuto “connettendo” l’uscita di una struttura di controllo all’entrata della successiva. Il flusso di controllo del programma risulta pertanto molto semplice, lineare:
Ciascun costrutto al suo interno potrà avere una struttura di controllo
relativamente complessa (biforcazioni,ciao
cicli, . . . ), ma comunque non visibile
all’esterno.
...
101
La situazione può risultare drasticamente diversa con l’uso dell’istruzione
goto. In questo caso si possono realizzare strutture di controllo con più
uscite e più entrate. Si consideri ad esempio il seguente frammento di codice
C++ in cui si fa un uso indiscriminato di goto.
C: if (x > 0) goto A;
else goto B;
A: if (y < 0) goto C;
else goto B;
B: ...
E’ evidente che in situazioni del genere il flusso di controllo del programma risulta molto più complesso, non descrivibile in generale come una
semplice sequenza di costrutti connessi da un solo arco, ma piuttosto come
un grafo complicato, con più archi uscenti da ogni costrutto. La situazione
che si può creare è resa bene dal nome che è stato attribuito ad un codice
di questo tipo: “codice spaghetti”.
3.8.1
Programmazione strutturata
L’uso di strutture di controllo con una sola entrata e una sola uscita (senza l’uso di goto) è una delle caratteristiche fondamentali della cosiddetta
programmazione strutturata.
La programmazione strutturata è una metodologia di programmazione, sviluppata negli anni ’70-’80, allo scopo di rendere la struttura degli
algoritmi realizzati dai programmi più facile da capire e da modificare.
In particolare, la programmazione strutturata prevede l’uso disciplinato
di:
• strutture di controllo, che devono essere soltanto del tipo a 1-entrata
1-uscita;
• convenzioni sul formato del programma, ovvero sulla forma grafica del
codice sorgente (ad esempio, l’uso opportuno di “indentatura”);
• commenti e altre convenzioni lessicali e grafiche (ad esempio, l’uso di
nomi di variabili significativi);
• opportune astrazioni sui tipi di dato, con l’utilizzo di tipi di dato
definiti da utente.
102
I vantaggi dell’utilizzo della programmazione strutturata si possono riassumere nei seguenti punti:5
• migliora la leggibilità (ovvero la comprensibilità) del programma
• semplifica l’individuazione di errori e la verifica (formale) di correttezza
del programma (ad esempio, con l’utilizzo di pre- e post-condizioni,
invarianti di ciclo)
• semplifica la manutenzione del programma.
E’ importante notare che la programmazione strutturata—ed in particolare l’utilizzo di sole strutture di controllo a 1-entrata 1-uscita—non limita in nessun modo il potere computazionale del linguaggio. Vale infatti il
risultato enunciato nel già citato Teorema di Böhm-Jacopini (vedi sottocapitolo 3.3) in base al quale le strutture di controllo if-else e while, più
la sequenza, sono un insieme di strutture “completo”, nel senso che sono
sufficienti a scrivere qualsiasi programma (dunque, in particolare, il goto
non è necessario).
Va osservato, comunque, che a volte l’uso di strutture di controllo a
1-entrata 1-uscita può risultare un pò forzato e di fatto complicare la struttura dell’algoritmo invece che semplificarla. Inoltre il codice strutturato
potrebbe risultare meno efficiente dal punto di vista dei tempi d’esecuzione
di un codice equivalente, ma “meno strutturato” (problematico per alcune
applicazioni real-time).
In generale, i linguaggi di programmazione possono imporre più o meno
il rispetto dei principi della programmazione strutturata, in particolare per
quanto riguarda le strutture di controllo. Ad esempio il Pascal evita il più
possibile l’utilizzo di costrutti linguistici che possano portare a strutture di
controllo non ben strutturate. Il C++ invece è, come sempre, più permissivo
e offre, oltre al goto, altre possibilità che facilitano la programmazione, ma
possono portare a codice non ben strutturato (ad esempio, l’uso senza vincoli
dello statement return—vedi Capitolo 5).
Nel seguito dunque eviteremo di usare il goto in tutti i programmi che
realizzeremo, che però potrebbero risultare, per motivi di convenienze, non
sempre rigidamente ben strutturati, dal punto di vista della struttura di
controllo. Cercheremo invece di attenerci sempre il pirù possibile alle altre
indicazioni previste nella programmazione strutturata.
5
Si osservi che in questa discussione stiamo assumendo la fondamentale proprità che
per uno stesso algoritmo si possano avere diversi programmi equivalenti, che potranno
quindi essere piò o meno strutturati. Due programmi si dicono equivalenti se con gli stessi
dati di input o non terminano o se terminano producono lo stesso effetto.
103
3.9
Controllo dei dati in input
Come indicato nel paragrafo 2.8.1, il dato letto tramite l’operatore di estrazione s >> v,
con s stream di input e v variabile di tipo t, deve essere una costante di tipo t, sintatticamente corretta. Altrimenti, il dato viene rifiutato (alla variabile v non viene assegnato
alcun valore) e lo stream s viene impostato allo stato failed. È possibile verificare
la presenza di questo stato tramite la funzione di libreria fail, che funziona nel modo
seguente:
s.fail()
restituisce true se lo stream s si trova in uno stato failed, false altrimenti.
Esempio 3.25
cout << "inserire un numero intero";
int n;
cin >> n;
if (cin.fail())
cout << "errore nel dato di input" << endl;
else
cout << "il dato inserito e’ corretto" << endl;
Una volta individuato un errore nell’inserimento del dato, è frequente richiedere all’utente
di inserire nuovamente il dato. Per far questo bisogna provvedere prima a ripristinare
lo stato corretto dello stream di input s tramite la funzione di libreria clear, nel modo
seguente:
s.clear()
Purtroppo questo non è ancora sufficiente. Infatti sullo stream di input è presente ancora
il dato che l’operatore >> non è riuscito a leggere. Prima di ripetere la lettura bisogna
pertanto rimuovere questo dato dallo stream, altrimenti la lettura fallisce nuovamente
(andando quindi in loop). Un modo comodo per ottenere lo “svuotamento” dello stream
di input è tramite la funzione di libreria ignore, che funziona nel modo seguente:
s.ignore(n,delim)
estrae i caratteri dallo stream di input s e li scarta; l’estrazione termina quando sono stati
estratti e scartati n caratteri o quando si è trovato il carattere delim (dipende da quale
delle due condizioni avviene per prima); nell’ultimo caso anche il carattere delimitatore
viene estratto.
Esempio 3.26
cout << "inserire un numero intero";
int n;
do {
cin >> n;
if (cin.fail()) {
cout << "errore - ripetere" << endl;
cin.clear();
cin.ignore(256,’\n’);
}
else break;
}
while (true);
cout << "il dato inserito e’ corretto" << endl;
256 è un numero arbitrario; in questo modo si fa l’ipotesi di poter leggere e scartare, per
ogni lettura che sia fallita, al massimo 256 caratteri consecutivi.
104
Modi alternativi per il test dello stream
Per verificare lo stato di uno stream è possibile usare direttamente il nome dello stream
come condizione booleana.
Esempio 3.27
...
int n;
cin >> n;
if (cin)
cout << "il dato inserito e’ corretto" << endl;
else
cout << "errore nel dato di input" << endl;
Nota Questo è possibile perchè la classe istream fornisce una funzione che può convertire
un oggetto di tipo istream, come ad es. cin, in un valore booleano. Questa funzione
viene chiamata quando lo stream (ad es. cin) appare in una posizione in cui è richiesta
un’espressione boolena, come ad esempio nella condizione di un if o di un while.
Un altro modo alternativo per ottenere lo stesso risultato è di controllare direttamente
il risultato della valutazione dell’operatore >>. Siccome questo operatore restituisce come
suo risultato uno stream (precisamente, lo stream modificato a seguito dell’estrazione
del dato di input), è possibile testare lo stream risultante esattamente come nella prima
soluzione alternativa.
Esempio 3.28
...
int n;
if (cin >> n)
cout << "il dato inserito e’ corretto" << endl;
else
cout << "errore nel dato di input" << endl;
L’uso della funzione fail risulta semanticamente più chiaro, ma spesso si preferiscono le
soluzioni alternative perchè più sintetiche.
Nota A rigore l’uso degli stream come condizione di test risulta un pò più generale dell’uso
del fail perchè permette di testare anche altre possibili cause di fallimento, come ad
esempio errori di disco.
3.10
Regole di “scope”
Una dichiarazione (di variabile, di costante, di tipo, di funzione, ...) introduce un legame (“binding”) tra un nome ed un oggetto denotabile.
I linguaggi di programmazione di solito permettono di utilizzare lo stesso nome, in contesti diversi, per denotare oggetti diversi. Un’associazione
nome—oggetto, dunque, non rimane attiva necessariamente per tutto il programma, ma può essere attiva in certi punti del programma e non attiva in
altri, e in quest’ultimi potrebbe essere attiva invece un’associazione relativa
allo stesso nome, ma con un oggetto diverso.
105
Si pone quindi il problema quando si incontra un nome nel programma,
di capire a quale dichiarazione (e quindi a quale oggetto denotabile) esso si
riferisce.
La risposta a questa domanda è fornita dalle regole di “scope”: regole
che permettono di determinare il campo d’azione (o “scope”) di ogni dichiarazione (ovvero, in quale parte del programma è attiva quella dichiarazione),
in modo tale che ogni nome che si incontra nel programma sia associato ad
una ed una sola dichiarazione.
Nei punti del programma in cui una dichiarazione per un nome N è attiva
diremo che il nome N è visibile.
Nei linguaggi di programmazione convenzionali le regole di “scope” sono
solitamente basate sulla nozione di blocco (regole di “scope” statiche).
Blocco: parte del programma (= insieme di dichiarazioni e statement) delimitata da opportuni costrutti sintattici (ad esempio, parentesi graffe aperte
e chiuse, coppie di parole chiave begin-end, ecc.).
++
Per esempio, lo statement composto del C
{
dich.
+
stmt
}
definisce un blocco. Dunque, il corpo del main (e più in generale, come
vedremo in seguito, di una qualsiasi funzione), cosı̀ come il corpo di uno
statement strutturato, costituiscono altrettanti blocchi.
Si noti che nel caso dello statement for del C++ si considerano parte
del blocco del for anche le tre espressioni che compaiono nella testata del
costrutto for. Ad esempio.:
for(int i=0; i<n; i++)
{...}
il blocco di questo statement for è costituito dalle dichiarazioni e statement
presenti nel suo corpo + la dichiarazione ed espressioni presenti nella testata
del for.
Nota. Non è cosı̀ ad esempio per il do-while; ad es. nello statement:
do {
...
} while (i < 10);
l’espressione i < 10 è esterna al blocco rappresentato dal corpo del while.
Inoltre, per comodità di trattazione, indicheremo come blocco del programma l’insieme delle eventuali dichiarazioni poste nella parte più esterna
106
del programma (e quindi non contenute nel blocco del main né di nessun’altra
funzione).
Esempio 3.29 (Blocchi in un programma) ciao
const int max = 100;
int main(...)
{ ...
while(...)
{... }
...
}
In questo programma si evidenziano tre blocchi:
• blocco del programma, che contiene una dichiarazione per la costante
max
• blocco del main, contenuto nel blocco del programma (= blocchi annidati)
• blocco del while, contenuto nel blocco del main.
Regole di “scope”. Il campo d’azione di una dichiarazione per un nome
N contenuta in un blocco B si estende dal punto in cui essa compare fino
al termine del blocco B stesso. Il campo d’azione della dichiarazione si
estende anche agli eventuali blocchi contenuti in B (sotto-blocchi), a meno
che quest’ultimi non contengano a loro volta una dichiarazione per lo stesso
nome N, nel qual caso il campo d’azione della dichiarazione in B è sospeso
fino al termine del sotto-blocco che la contiene.
Dunque le regole di “scope” stabiliscono che un nome N è visibile all’interno del blocco in cui dichiarato, ma non visibile al suo esterno. Inoltre,
nel caso in cui un sotto-blocco contenga una nuova dichiarazione per N, la
nuova dichiarazione “nasconde” temporaneamente quella vecchia.
Nota. Vale comunque sempre la regola che un nome N deve essere in ogni istante
associato ad uno ed un solo oggetto denotabile. Quindi, ad esempio, la presenza di
due dichiarazioni per lo stesso nome N all’interno dello stesso blocco viene segnalata
(dal compilatore) come un errore.
Viceversa, uno stesso oggetto può essere associato in un certo istante a più nomi
(“aliasing”). Questo capita ad esempio con il passaggio parametri per riferimento
(si veda sottocapitolo 5.5). Se una funzione f ha un parametro formale x passato
per riferimento e si richiama f specificando come parametro attuale una variabile
a, all’interno della funzione f il nome x sarà associato allo stesso oggetto denotato
da a. Quest’ultima associazione verrà eliminata nel momento in cui la funzione f
terminerà, mentre verrà mantenuta l’associazione con il nome a.
Esempio 3.30 (Regole di scope) ciao
107
const int max = 100;
int n = max;
int main() {
int x = 0;
int y = 1
cout << n;
cout << x;
for (int i=0; i<n; i++) {
int x = 1;
cout << x << endl;
x = y + 1;
}
cout << x;
cout << i; // errore!
return 0;
}
Il campo d’azione delle dichiarazioni per max e n è l’intero programma.
Il campo d’azione della prima dichiarazione per x è il main, però con un
“buco” dovuto alla presenza all’interno del sotto-blocco del for di un’altra
dichiarazione per lo stesso nome x. In questo sotto-blocco la prima dichiarazione per x non è più attiva; risulta invece attiva la seconda dichiarazione
per x, quella interna al corpo del for. Dunque la stampa di x fatta all’interno del for fa riferimento alla x “locale” al for stesso (e quindi il primo
valore stampato sarà 1).
Nel blocco del for non c’e’ alcun modo per riferirsi all’oggetto creato con
la prima dichiarazione per x. Quest’ultima ritonerà attiva invece al termine
del blocco del for nel momento in cui si rientra nel blocco del main. L’istruzione di stampa di x successiva al blocco del for perciò farà riferimento
alla x dichiarata nel main e quindi produrrà il valore 0.
La successiva istruzione di stampa della variabile i invece viene rilevata
dal compilatore come errata in quanto il nome i a cui si fa riferimento
in essa non è visibile in quel punto, essendo i dichiarato in un blocco più
interno.
L’insieme delle associazioni nomi–oggetti denotabili esistenti in un certo
momento dell’esecuzione in un dato punto del punto del programma è detto ambiente di riferimento (o, semplicemente, ambiente). Le associazione
nomi–oggetti denotabili sono introdotte nell’ambiente in particolare tramite
le dichiarazioni.
Ad esempio, nel programma mostrato sopra, nel punto immediatamente
precedente il for, l’ambiente è costituito dalle associazioni introdotte dalle
dichiarazioni:
- per max e n, contenute nel blocco del programma
- per x e y, contenute nel blocco del main.
108
All’interno del for, dopo la dichiarazione di x, invece, l’ambiente è
costituito dalle associazioni introdotte dalle dichiarazioni:
-
per
per
per
per
max e n, contenute nel blocco del programma
y, contenuta nel blocco del main
x, contenuta nel blocco del for
i, contenuta nel blocco del for.
Le associazioni nomi-oggetti contenute in un certo ambiente, relativo ad
un certo punto del programma, all’interno di un blocco B, si distinguono in:
• locali, se la corrispondente dichiarazione è interna a B
• non locali, se la corrispondente dichiarazione non è interna a B (e quindi
interna ad un blocco contenente B).
In particolare, le associazioni non locali relative a dichiarazioni contenute
nel blocco del programma (il blocco più esterno) sono dette globali. I nomi
introdotti da queste dichiarazioni (che diremo, appunto, dichiarazioni globali ) sono visibili in tutto il programma, a meno che non vengano ridefiniti
in blocchi più interni.
Con riferimento all’esempio di sopra, nell’ambiente all’interno del for,
dopo la dichiarazione di x, abbiamo che:
- le associazioni relative a x e i sono locali
- l’associazione relativa a y è non locale
- le associazioni relative a max e n sono globali.
3.11
Domande per il Capitolo 3
1. Qual è il risultato prodotto dallesecuzione del seguente frammento di
programma C++, con x = 3 e y = 5? (attenzione alle parentesi . . . )
if
(x>y) max = x;
cout << Il maggiore e << x << endl;
if (x<=y) max = y;
cout << Il maggiore e << y << endl;
2. Qual è il risultato prodotto dallesecuzione del seguente statement if,
con x = 5?
if (x % 2) cout << "then";
else cout << "else";
109
3. Dare il significato dello statement
do S; while(E);
tramite un diagramma di flusso.
4. Dare il significato dello statement
for(int x=e1; x < e2; x++)S;
(e1, e2: espressioni intere) tramite un diagramma di flusso.
5. È sempre possibile realizzare la struttura di controllo del for tramite
while? E viceversa? Giustificare le risposte.
6. Citare almeno due motivi per cui è utile, in generale, introdurre in
un linguaggio di programmazione altri costrutti oltre all’if-else ed
al while.
7. Dare il significato dello statement
switch(e)
{case c1:
case c3:
...
case cn:
default:
}
case c2: S1; break;
S2; break;
Sm; break;
S;
(dove e è un’espressione di tipo t e c1, c2, . . . , cn sono costanti di tipo
t) tramite un diagramma di flusso.
8. Indicare vantaggi/svantaggi dello statement switch rispetto allo statement if-else.
9. È sempre possibile realizzare la struttura di controllo dello switch
tramite if-else annidati? E viceversa? Giustificare le risposte.
10. Dare il significato dello statement
switch(e) {
case c1:
case c2:
...
case cn:
default:
}
S1;
S2;
Sn;
Sn+1;
110
(dove e è un’espressione di tipo t e c1, c2, . . . , cn sono costanti di tipo
t) tramite un diagramma di flusso (n.b.: gli statement S1, S2, . . . , Sn
non contengono lo statement break}).
11. Dare il significato dello statement
switch(e) {
case c1: case c2: case c3: S1; break;
case c4: case c5: S2;
}
(dove e è un’espressione di tipo t e c1, c2, . . . , c5 sono costanti di tipo
t) tramite un diagramma di flusso.
12. Cosa prevede il Teorema di Böhm-Jacopini? Quali sono le sue implicazioni sui linguaggi di programmazione?
13. Qual è la forma sintattica ed il significato dello statement goto in
C++? Cosa si intende con il termine programmazione strutturata?
14. A cosa servono in generale le “regole di scope” in un linguaggio di
programmazione? A quali identificatori si riferiscono in generale?
15. Cosa si intende con il termine “blocco” in un linguaggio di programmazione? Quali dichiarazioni comprende in particolare il blocco di una
funzione, quello dello statement for, e quello dellambiente globale in
un programma C++?
16. Cosa affermano le “regole di scope” del C++?
17. Cosa si intende con ambiente di riferimento “locale” e “non locale”?
18. In base alle “regole di scope” del C++, cosa accade se in un blocco B1
interno ad un blocco B0 viene ridichiarata una variabile x già dichiarata nel blocco B0 ? È possibile riferirsi alla x del blocco B0 allinterno
di B1 ? E allesterno del blocco B1 ?
19. Cosa si intende con il termine “programmazione strutturata”?
20. Che caratteristica devono avere le strutture di controllo in un linguaggio per la programmazione strutturata?
21. Quali vantaggi offre la programmazione strutturata?
22. Cosa si intende con il termine “codice spaghetti”?
111
Fly UP