...

natale_di_pace_2010 - IC 16 Valpantena

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

natale_di_pace_2010 - IC 16 Valpantena
NATALE DI PACE
Recita di Natale di Novaglie – anno 2010
Sceneggiatura costruita da Mariacristina Filippin
Regia di Mariacristina Filippin
Note dell’autore: Il testo è stato raccolto e reso organico per la recita di Natale della
scuola primaria di Novaglie. È formato di brevi testi che hanno come comune
denominatore la pace. Tutti i bambini e le bambine della scuola hanno almeno una
battuta, per far partecipare tutti, sia al coro, sia alla parte recitata. L’intera scuola ha
cantato le canzoni.
Introduzione:
Quando gli abitanti della Terra riusciranno a parlare delle diversità, dei problemi,
delle necessità, ma anche delle loro speranze... allora riusciranno a comprendersi e a
risolvere pacificamente i problemi. Allora la pace avrà vinto per sempre.
Prima parte (classe prima)
1.
Che cosa significa per noi la pace?
2.
E perchè ci sono le guerre sulla terra?
3.
Se osserviamo insieme il mappamondo, vediamo quanti paesi, quante
popolazioni ci sono...
4.
la terra è grandissima e ci vivono tanti popoli, diversi l’uno dall’altro.
5.
C’è chi ha i capelli biondi e chi li ha bruni, chi lisci e chi ricci ricci.
6.
C’è chi ha la pelle chiara e chi l’ha scura, chi ce l’ha rossa e chi gialla...
7.
Al Polo nord, dove vivono gli Eschimesi, fa molto freddo.
8.
Il Sahara è un grande deserto e invece lì fa molto caldo.
1
9.
Così c’è chi vive al caldo e chi invece vive al freddo.
10.
C’è chi vive in campagna e chi in città.
11.
C’è chi abita in un grattacielo e chi in una capanna.
12.
I popoli si vestono anche in modo diverso.
13.
Ogni popolo ha anche la sua cucina e le sue ricette.
14.
C’è chi mangia pinne di pescecane come in Cina, e chi zuppa di cipolle come in
Francia...
15.
In Tahilandia mangiano cavallette fritte e in Giappone il sushi.
16.
C’è chi mangia con la forchetta e chi con le bacchette!
17.
Qualcuno va sempre a piedi, altri sempre a cavallo. Noi usiamo tanto
l’automobile.
18.
Anche la storia dei popoli è diversa e bisognerebbe conoscerla, così ci
aiuterebbe a capire!
19.
Molte sono anche le religioni nel mondo: ebraismo, cristianesimo, islamismo,
buddismo, induismo e tante altre.
20.
Ma tutte hanno un unico obiettivo: LA PACE!
21.
È vero: la parola “pace” si dice in tanti modi nel mondo, ma non c’è lingua che
non la usi.
Canzone: Bianco Natale
QUEL LIEVE TUO CANDOR, NEVE!
DISCENDE LIETO NEL MIO CUOR.
NELLA NOTTE SANTA
IL CUORE ESULTA D’AMOR
È NATALE ANCOR!
E VIENE GIÙ DAL CIEL, LENTO
2
UN CANTO CHE CONSOLA IL CUOR
CHE MI DICE “SPERA ANCHE TU
È NATALE, NON SOFFRIRE PIÙ!”
Seconda parte (classe seconda)
1.
Quante differenze tra i popoli del mondo!
2.
Ma nessuno è superiore o inferiore, migliore o peggiore: è solo DIVERSO.
3.
Così è più bello; sai che noia se fossimo tutti uguali!
4.
Ma gli abitanti del mondo hanno anche TANTO, TANTISSIMO in comune.
5.
Tutti vogliono bene a mamma e papà!
6.
Tutti piangono e ridono delle stesse cose.
7.
Tutti hanno un cuore che desidera la felicità e la pace, come dice questa
poesia!
8.
IL MIO CUORE DESIDERA LA FELICITA’ E UN MONDO PIENO DI BONTA’...
9.
TUTTI NOI AMIAMO GLI AMICI, TUTTI NOI VOGLIAMO ESSERE FELICI,
10.
TUTTI NOI ABBIAMO UN CUORE CHE BATTE FORTE D’AMORE!
11.
MI PIACE LA PACE, LA PACE MI PIACE!
12.
LE GUERRE SON BRUTTE, TERRIBILI TUTTE.
13.
IN PACE SI STUDIA, SI GIOCA E SI CANTA...
14.
IN GUERRA SI PIANGE E LA PAURA È TANTA!
15.
IN PACE C’E’ GIOIA, IN GUERRA DOLORE.
16.
IO VOGLIO LA PACE, LA PACE E L’AMORE
Tutti: IO VOGLIO UN MONDO A FORMA DI CUORE!
Terza parte (classe terza)
1.
Ma allora perchè scoppiano le guerre nel mondo?
3
2.
Anche a noi a volte capita di litigare con un compagno per avere una cosa che
interessa a tutti e due; litighiamo perchè abbiamo idee diverse e vogliamo avere
ragione
3.
Allora ci azzuffiamo, ci facciamo i dispetti, non ci parliamo più...
4.
Ma con un piccolo sforzo, una parola gentile, come “scusa”, o “non fa niente”,
oppure “ho sbagliato” si ritorna amici come prima.
5.
A volte è difficile, ma ne vale la pena! La pace è una conquista!
6.
Anche i popoli, come noi, fanno fatica a capirsi, ad accettarsi.
7.
Hanno paura l’uno dell’altro. Diventano nemici e arrivano a combattersi.
8.
Allora se i popoli si sforzassero di parlare tra loro e accettassero di avere idee
diverse andrebbero d’accordo.
9.
Sì, le parole sono uno strumento prezioso: sono molto più efficaci delle armi.
10.
La violenza non risolve mai nulla e non porta felicità.
11.
Anche parlare delle proprie paure le fa scomparire.
12.
È vero! Quando ne parli ti senti meno solo... e più leggero.
13.
Sentite cosa pensiamo noi bambini: CIO’ CHE FACCIAMO È SOLO UNA GOCCIA
D’ACQUA NELL’OCEANO. MA CI PIACE PENSARE CHE L’OCEANO SAREBBE PIU’
PICCOLO, SENZA QUELLA GOCCIA...
14.
È vero! Tutti noi possiamo contribuire a rendere migliore il mondo con i nostri
gesti gentili, piccoli o grandi.
15.
Possiamo essere gentili a casa con la mamma, il papà, i fratelli, le sorelle, i
nonni.
16.
Possiamo evitare i litigi con gli amici e i compagni di scuola.
17.
Possiamo cercare di aiutare chi ha bisogno di noi.
18.
Possiamo rispettare le idee degli altri rinunciando ad avere ragione sempre e
ad ogni costo.
4
19.
C’è una regola d’oro per andare d’accordo; è questa: COMPORTIAMOCI CON
GLI ALTRI COME VORREMMO CHE LORO SI COMPORTASSERO CON NOI.
20.
Le parole di pace che rivolgiamo agli altri ogni giorno sono importanti.
21.
Ricordiamoci che viviamo tutti sotto lo stesso cielo; le stesse stelle brillano su
di noi e su tutti gli abitanti della terra e sembrano invitarci a cercare nel nostro cuore
l’amore per gli altri.
Canzone: Goccia dopo goccia
COS’È UNA GOCCIA D’ACQUA SE PENSI AL MARE
UN SEME PICCOLINO DI UN MELOGRANO
UN FILO D’ERBA VERDE IN UN GRANDE PRATO
UNA GOCCIA DI RUGIADA CHE COS’È?
IL PASSO DI UN BAMBINO UNA NOTA SOLA
UN SEGNO SOPRA UN RIGO UNA PAROLA
QUALCUNO DICE NIENTE, MA NON È VERO
PERCHÉ LO SAI PERCHÉ, LO SAI PERCHÉ?
GOCCIA DOPO GOCCIA NASCE UN FIUME
UN PASSO DOPO L’ALTRO SI VA LONTANO
UNA PAROLA APPENA E NASCE UNA CANZONE
DA UN CIAO DETTO PER CASO UN’AMICIZIA NUOVA.
E SE UNA VOCE SOLA SI SENTE POCO
INSIEME A TANTE ALTRE DIVENTA UN CORO
E OGNUNO PUÒ CANTARE ANCHE SE È STONATO
DA NIENTE NASCE NIENTE, QUESTO SÌ.
NON È IMPORTANTE SE NON SIAMO GRANDI,
COME LE MONTAGNE, COME LE MONTAGNE,
QUELLO CHE CONTA È STARE TUTTI INSIEME
5
PER AIUTARE CHI NON CE LA FA!
NON È IMPORTANTE SE NON SIAMO GRANDI,
COME LE MONTAGNE, COME LE MONTAGNE,
QUELLO CHE CONTA È STARE TUTTI INSIEME
PER AIUTARE CHI NON CE LA FA!
GOCCIA DOPO GOCCIA NASCE UN FIUME
E MILLE FILI D’ERBA FANNO UN PRATO
UNA PAROLA SOLO ED ECCO UNA CANZONE
DA UN CIAO DETTO PER CASO UN’AMICIZIA ANCORA.
UN PASSO DOPO L’ALTRO SI VA LONTANO
ARRIVA FINO A DIECI POI SAI CONTARE
UN GRATTACIELO IMMENSO COMINCIA DA UN MATTONE
DA NIENTE NASCE NIENTE, QUESTO SÌ.
NON È IMPORTANTE SE NON SIAMO GRANDI
COME LE MONTAGNE, COME LE MONTAGNE,
QUELLO CHE CONTA È STARE TUTTI INSIEME
PER AIUTARE CHI NON CE LA FA.
NON È IMPORTANTE SE NON SIAMO GRANDI
COME LE MONTAGNE, COME LE MONTAGNE,
QUELLO CHE CONTA È STARE TUTTI INSIEME
PER AIUTARE CHI NON CE LA FA.
STIAMO TUTTI INSIEME, QUESTO SÌ.
DA NIENTE NASCE NIENTE, TUTTO QUI!
Quarta parte (classe quarta)
1.
Molte sono le parole di pace famose, sentiamone alcune!
6
2.
MAHATMA GANDHI, politico indiano: «Se il mondo davvero desidera la pace, il
solo mezzo è la non violenza...»
3.
Robert Kennedy, politico statunitense: «L’umanità deve porre fine alla guerra,
o sarà la guerra a porre fine all’umanità...»
4.
Vangelo di Matteo: «Beati gli operatori di pace..»
5.
MISHNA AVOT, testo sacro ebraico: «Su tre cose il mondo poggia: sulla
giustizia, sulla verità e sulla pace».
6.
CORANO, testo sacro dell’Islam: «In verità coloro che credono e compiono il
bene avranno una ricompensa che non sarà mai diminuita».
7.
TAITTYRA UPANISHAD, testo sacro induista: «Ci possa essere pace sulla terra,
pace nell’etere, pace nel cielo, pace ovunque, pace nel fuoco, pace nell’aria, pace nel
sole…
8.
pace nella luna, pace nelle costellazioni, pace nelle acque, pace nelle piante e
nelle erbe, negli alberi, pace verso il bestiame, pace verso tutti gli animali ...Ci possa
essere pace, solo pace.»
9.
DHAMMAPADA, testo sacro buddista: «Non è attraverso l’odio che l’odio viene
sconfitto: l’ira viene vinta dall’amore. Questa è la legge eterna.»
10.
TENZIN GYATSO, Dalai Lama del Tibet: «Le religioni aiutano l’uomo a essere
felice, ma spesso proprio in nome delle tradizioni religiose scoppiano tremende
guerre. Questa è una grandissima sventura! Credo che la via migliore sia iniziare un
sincero dialogo...»
11.
MARTIN LUTHER KING, leader del movimento contro la segregazione razziale:
«Io ho un sogno. Sogno che gli uomini un giorno si alzeranno in piedi e capiranno che
sono stati creati per vivere insieme come fratelli.
12.
Questa mattina ho ancora il sogno che un giorno ogni nero della nostra patria,
ogni nero del mondo sarà valutato per il suo carattere anzichè per il colore della sua
pelle, e ogni uomo rispetterà la dignità e il valore della personalità umana.
7
13.
Ho ancora il sogno che un giorno la giustizia scorrerà come acqua e l’onestà
come un torrente impetuoso.
14.
Ho ancora il sogno che un giorno la guerra cesserà e le nazioni non
combatteranno: nessuno parlerà più di guerra...
15.
Solo così un giorno vi sarà pace sulla terra.»
16.
Se si sogna da soli è solo un sogno, ma se si sogna insieme è la realtà che
comincia!
Canzone: Sogno un Natale
Sogno un Natale pieno di serenità
Sogno un Natale e una stella brillerà
Di luce che ti sorprenderà
Di luce che felice ti farà
Voglio un Natale di pace e serenità
Voglio un Natale fatto di felicità
D’amore che ti conquisterà
Un amore che adesso in te vivrà
MA CHE GRANDE FESTA È NATALE
DIAMOCI LA MANO È NATALE
TUTTI INSIEME AMICI SAREMO PIÙ FELICI
CANTA CON ME BUON NATALE
Questo Natale è un dono di bontà
Questo Natale è un incontro di felicità
Di gioia che ti sorprenderà
8
Di amore che ti conquisterà
Quinta parte (classe quinta)
1. Filastrocca contro la guerra di Gianni Rodari
Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola a mezzogiorno.
2. Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per sentire.
3. Ci sono cose da non fare mai,
nè di giorno nè di notte,
nè per mare nè per terra:
per esempio, la guerra.
4. Canzone sulla pace di Jovanotti
È un´alba così bella che sembra il primo giorno del mondo
davanti a questa luce che illumina anche il buio più profondo
non so parlare e non so niente
di quello che c´è intorno a me
ma niente mi impaurisce
e tutto sembra naturale
5. L´odore di quest´aria che riempie i miei polmoni e li accarezza
il cielo che raccoglie i miei pensieri e mi dà sicurezza
6. è un giorno così nuovo che sembra che non abbia mai sofferto
non riesco a immaginare che un tempo questa terra fu un deserto
9
raccolgo con le mani manciate di acqua fresca trasparente
e poi mi guardo intorno e son tranquillo di vivere così semplicemente la pace.
7. Filastrocca burlona di Gianni Rodari
Filastrocca un po’ burlona per divertire qualunque persona:
se la salita fosse in discesa, se la montagna stesse distesa,
se tutte le scale andassero in giù, se i fiumi corressero all’insù,
se tutti i giorni fosse festa, se fosse zucchero la tempesta,
8. Se sulle piante crescesse il pane, come le pesche e le banane,
se mi facessero il monumento… io non sarei ancora contento.
Voglio prima veder sprofondare tutte le armi in fondo al mare.
9. Canzone sulla pace di Arisa
L'orgoglio disse guarda non mi sbaglio non ho torto e non mi pento.
La rabbia gli rispose tu sei un pazzo ma stai attento che ti ammazzo.
La tristezza stava in un angolo vestita del suo pianto.
L'astuzia non diceva quasi niente ascoltava solamente.
L'amore diede fiato alla sua voce e disse solamente: pace
10. Canzone: Bianco con il giallo
Prendi una matita, gioca coi colori,
non aver paura di metterli vicini.
Di maschiarli tutti sotto un solo cielo
come dei bambini all'uscita dell'asilo.
11. Prendi un foglio bianco e disegna il mondo
con dei grandi prati e il mare sullo sfondo
non importa molto se non è rotondo
10
quello che è importante è la gente che ci sta.
12. Gente che sappia dare amore
alla gente che amore non ne ha
senza guardare mai al colore che la sua pelle ha.
13. Il cielo è di tutti, poesia di Gianni Rodari
Qualcuno che la sa lunga
mi spieghi questo mistero:
il cielo è di tutti gli occhi
di ogni occhio è il cielo intero.
E' mio, quando lo guardo.
E' del vecchio, del bambino,
del re, dell'ortolano,
del poeta, dello spazzino.
14. Non c'è povero tanto povero
che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito
ne ha quanto il leone.
Il cielo è di tutti gli occhi,
ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera,
le stelle comete, il sole.
15. Ogni occhio si prende ogni cosa
e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo
non lo trova meno splendente.
Spiegatemi voi dunque,
11
in prosa od in versetti,
perché il cielo è uno solo
e la terra è tutta a pezzetti.
16. Canzone: Amico e nemico
Un nemico è un amico che ti sembra diverso e non lo è,
un fratello che hai perso e non sai ritrovare più in te.
Una goccia d’acqua azzurra nel mare
in quel mare dove nuoti anche tu,
un nemico è un amico: lui sei tu.
17. Un nemico è un amico.
Stessa voglia di vita che tu hai.
Stessa musica in mente.
Le stessissime cose che tu fai.
Anche lui avrà un bel pacco di sogni
e speranze che si porta con sé,
un nemico è un amico: lui è te.
18. Ma che ti importa del colore, del passaporto che lui ha
e se non sai che Dio prega dimmi un po’ che differenza farà.
19. Un nemico è un amico, anche se non è l’angelo che vuoi,
alla fine dei conti non siamo mica dei santi neanche noi.
Una volta che nessuno è perfetto l’importante è fare il meglio che puoi,
un nemico è un amico: lui è noi.
TUTTI: IL MALE SI VINCE CON IL BENE. LA VIOLENZA SI VINCE CON LA NON VIOLENZA.
L’ERRORE SI VINCE TESTIMONAINDO LA VERITĀ. L’ODIO SI VINCE CON L’AMORE.
Canzone: Rudolph the red-nosed reindeer
12
Rudolph, the red-nosed reindeer
had a very shiny nose.
And if you ever saw him,
you would even say it glows.
All of the other reindeer
used to laugh and call him names.
They never let poor Rudolph
Join in any reindeer games.
Then one foggy Christmas Eve
Santa came to say:
"Rudolph with your nose so bright,
won't you guide my sleigh tonight?"
Then all the reindeer loved him
as they shouted out with glee,
Rudolph the red-nosed reindeer,
you'll go down in history!
TUTTI: BUON NATALE! AUGURI A TUTTI!
Canzone: Samba di Natale
Scommetto che a Rio festeggiano il Natale
Ballando e cantando in modo originale
Con una samba che non è poi tanto male
Fra sorrisi e baci Buon Natale
13
SAMBA SAMBA DI NATALE
SAMBA SAMBA IN COMPAGNIA
PER UN NATALE CHE È DI GIOIA ED ALLEGRIA
SAMBA SAMBA… AUGURI E FELICITÀ
E tutta la gente canta Osanna Osanna
È nato, è nato, samba ninna nanna
Con una samba che non è poi tanto male
Fra sorrisi e baci Buon Natale
RIT.
E tutti i bambini fanno un girotondo
Cantando e ballando samba in tutto il mondo
Con una samba che non è poi tanto male
Fra sorrisi e baci Buon Natale
RIT.
SI
FORMA UN SERPENTONE CON TUTTI COLORO CHE VOGLIONO BALLARE IL SAMBA, COINVOLGENDO
ANCHE INSEGNANTI E GENITORI
14
Fly UP