Comments
Description
Transcript
MailChimp che funziona
MailChimp che funziona Argomenti trattati in questa guida: 1. Cosa è MailChimp 2. Registriamo il nostro account 3. La Dashboard 4. Creare le liste 5. Impostazioni della lista 6. Popoliamo la nostra lista 7. La gestione degli iscritti alla lista 8. Utilizzare i Templates 9. Drag & Drop Editor Templates 10.Basic Templates 11.Predesigned Templates 12.Import Templates 13.Invio del primo messaggio 14.Attivazione delle statistiche 15.Finalizziamo la procedura di invio 16.Analizziamo le statistiche 17.Inviare l'anteprima del messaggio 18.Opzioni del messaggio inviato 19.Conclusioni Se è vero che l'Email Marketing è una parte vitale del commercio online è pur vero che tra le piattaforme web per gestire una Newsletter, MailChimp la fa da padrone. Nonostante esistano moltissimi software e piattaforme per gestire Newsletter di successo, MailChimp, se pur gratuita, offre moltissimi strumenti utili al nostro lavoro. Non li elencherò tutti, ma li scoprirete man mano che andrete avanti nella lettura di questa guida e sono sicuro che ne rimarrete sorpresi. A.Alessandro 1 1 – Cosa è MailChimp MailChimp è una piattaforma gratuita fino a 12.000 iscritti studiata appositamente per creare e gestire Newsletter professionali. Sul web esistono moltissimi servizi similari ma MailChimp si differenzia dagli altri per la sua robustezza e per il suo numero di strumenti che mette a disposizione. A cominciare dalla gestione delle liste, per poi transitare per la creazione di template e per concludere con un servizio molto completo di statistiche di invio e ricezione riferite ai messaggi inviati. Se pur in lingua inglese, è molto intuitiva e, attraverso l'aiuto di questa guida alle funzioni, potrete sfruttarne al massimo le sue potenzialità. 2 – Registriamo il nostro account Per prima cosa accedete alla pagina di registrazione di MailChimp attraverso questo link https://login.mailchimp.com/signup?. Inserite la vostra email facendo attenzione a sceglierla molto bene in quanto rappresenterà l'email che andrete ad utilizzare come indirizzo del mittente per i vostri messaggi. Inserite lo Username e la Password e cliccate “Create my account”. Fatto questo riceverete una email di notifica che riporta il vostro Username e un pulsante “Activate Account” che dovrete utilizzare per attivare il servizio. Verrete subito rimandati su una pagina dove dovrete inserire i Captcha per convalidare l'attivazione. Ora l'attivazione è andata a buon fine. Compilate il modulo in ogni sua parte tenendo presente che le informazioni che andrete ad inserire faranno parte del vostro servizio di Newsletter. Lasciate il campo Email con il vostro indirizzo con il quale vi siete registrati. Inserite il nome della vostra azienda o organizzazione e, di seguito, l'indirizzo del vostro eventuale sito web. Dopo aver inserito il vostro indirizzo, cap, città e nazione, scegliete il settore al quale appartiene la vostra azienda. Inserite il vostro fuso orario (GMT 0:00) Greenwich Mean Time e decidete infine se volete ricevere informazioni utili dal servizio di MailChimp. Infine confermate con il pulsante “Save And Get Started”. L'ultima verifica è quella sull'account. Avete due possibilità, ossia, inserire il numero del vostro cellulare per ricevere il codice di verifica, oppure cliccando su “I don't have one” sarà possibile impostare tre domande di sicurezza. Ora siete pronti ad utilizzare MailChimp. 2 3 – La Dashboard La Dashboard rappresenta la centrale di comando del vostro servizio di Newsletter. Dalla Dashboard è possibile intervenire sulle liste, visualizzare statistiche e creare nuove campagne. Vediamo i vari comandi: Campaigns Consente l'ispezione delle campagne. Lists Consente la creazione di liste di indirizzi per la Newsletter. Reports Visualizza le statistiche di ogni singola campagna. Autoresponders Utilizzabile solamente con la versione a pagamento di MailChimp. Search Aiuta a ricercare le campagne. In alto a destra potete notare il pulsante “Create Campaign” attraverso il quale è possibile scegliere che tipo di campagna creare: Regular OI' Campaign Una campagna regolare utilizzando template, immagini e testo. 3 Plain-Text Campaign Una campagna basata solamente su un messaggio testuale, senza immagini. Gli altri tre servizi non li analizzeremo in quanto sono a pagamento, ma quelli gratuiti più che bene. La Dashboard è molto semplice e nonostante sembri molto scarna, nasconde dietro di se strumenti molto potenti che scopriremo insieme tra non molto. 4 – Creare le liste La prima cosa da fare è creare le liste degli indirizzi al quale verranno recapitati i nostri messaggi. Le liste sono i contenitori degli indirizzi email dei nostri abbonati. E' possibile creare una sola lista o più liste a seconda delle vostre esigenze. Ad esempio potrete creare una lista e chiamarla “Clienti” per comunicare ai vostri clienti le offerte o altre comunicazioni commerciali. Potrete creare una lista e chiamarla “Fornitori” per comunicare ai vostri fornitori modifiche dei dati aziendali o comunicazioni di altra natura. Come vedete è semplice e sono certo che la fantasia non vi manchi. Per prima cosa cliccate sulla voce del menu posto sulla sinistra, la voce Lists per accedere alla gestione liste. Se non vi sono liste presenti, un messaggio ve lo ricorda, quindi, se così fosse, dovrete cliccare il pulsante il alto a destra Create List. Ora vediamo come compilare il modulo per crearne una nuova di zecca: List name Qui andrete ad inserire il nome della nuova lista, ad esempio, Clienti, Fornitori, Amici, Venditori.... Default from name Qui andrete ad inserire il vostro nome o il nome della vostra azienda che comparirà come mittente dei vostri messaggi, quindi scegliete un nome del quale i vostri utenti si fidano ciecamente. Default reply-to email In questo campo inserite il vostro indirizzo email per ricevere eventuali risposte ai vostri messaggi. Vi consiglio di lasciare quello utilizzato in fase di registrazione. Default subject Tralasciate questo campo per ora.In questo campo dovrete utilizzare l'oggetto dei vostri messaggi del tipo “Offerte promozionali” ma dal momento che non invierete alla vostra lista solamente messaggi con questo tipo di oggetto, tralasciate la compilazione. Remind people how they got on your list Qui inserirete un messaggio che arriverà ai nuovi iscritti che ricorda loro il perchè della loro iscrizione. Ad esempio potete scrivere “Invio offerte hai clienti iscritti alla nostra Newsletter”. Company In questo campo inserite semplicemente il vostro nome o quello della vostra azienda. 4 Address, City, Zip/postal code, Country, State/province/region In ordine, la via di residenza della vostra azienda, la città, il codice postale, la nazione e la regione. Notifications In questa sezione vi consiglio di inserire la scelta solo sulla prima voce in quanto, potrete ricevere notifiche giornaliere in merito a nuovi iscritti o a eventuali utenti cancellati. Email format Vi consiglio di mettere il segno di spunta su questa scelta. Attivando questa opzione darete ai vostri utenti la possibilità di leggere il vostro messaggio in formato Html, che comprende immagini, o solamente testuale. Una volta completata la compilazione cliccate sul pulsante Save. La vostra lista è stata creata ed è pronta a raccogliere gli indirizzi email degli iscritti. Per ora non analizzeremo nulla di quanto riportato nell'immagine, ma lo faremo non appena andremo ad inserire indirizzi email e nominativi. Analizziamo bene due elementi fondamentali presenti su questa pagina: Posizionando il mouse e cliccando sul pulsante con una testa è possibile aprire un modulo per inserire manualmente un nuovo iscritto alla nostra lista. Cliccando invece il pulsante su Stats si apre un menu che andiamo ad analizzare: 5 Manage Subscribers Da questo comando è possibile acceder alla gestione degli iscritti. Visualizzare gli abbonati, eliminare gli abbonati, dividere gli abbonati in altre liste più confacenti alle loro esigenze. Signup forms Fate attenzione! Attraverso questa opzione potrete creare un link, o un form da inserire sul vostro sito per far procedere all'iscrizione i vostri utenti. Inoltre è possibile creare un link sempre inerente all'iscrizione, da inserire sulla vostra pagina Facebook o creare un form compresso per gli utenti che utilizzano i tablet. Setting Attraverso questa funzione è possibile modificare le impostazioni della lista, ma questo lo vedremo nel prossimo capitolo. Import E' possibile importare liste di nominativi e di indirizzi email attraverso un file CSV dal vostro computer oppure, copiare e incollare nomi e indirizzi email da un file Excell. Repilcate list Attraverso questo comando è possibile replicare la lista in modo che tutti gli iscritti in essa contenuti, si trovino a far parte anche di un altra lista senza poi doverli trasferire uno ad uno. Combine list E' possibile unire due liste, ossia, se volessimo raggruppare gli iscritti di due liste, attraverso questo comando ne abbiamo la possibilità. 6 5 – Impostazioni della lista Attraverso il menu Stats riferito alla singola lista, è possibile accedere alle impostazioni Setting della lista stessa. Premesso che se non andrete a modificare nulla, la vostra lista riceverà regolarmente i vostri messaggi, è bene vedere quali modifiche possiamo apportare: List name & default Con questa funzione potete cambiare il nome della vostra lista. Potrete cambiare poi tutti i parametri che avete inserito all'inizio in fase di creazione. Publicity setting In questa sezione lasciate tutto come trovate. List fields and *[MERGE]* tags In questa sezione potrete decidere se aggiungere, eliminare o modificare i campi da inserire nel modulo di iscrizione della vostra lista che andrete ad utilizzare sul vostro sito. Solitamente i campi sono due, Email e First Name e vi consiglio di selezionare almeno First Name perchè questo parametro verrà inserito all'inizio di ogni vostro messaggio in modo da personalizzare al massimo le vostre Newsletter. Required email footer content Per far si che il nostro messaggio non sia confuso con un messaggio di Spam è bene ricordare ai nostri iscritti che il messaggio che stanno ricevendo è origine della nostra lista, quindi, nel campo di testo inserite una cosa del genere “Stai ricevendo questo messaggio dalla ditta...”. Show/hide list columns Qui è possibile decidere quali campi visualizzare nell'elenco dei nostri iscritti. Email beamer Questa funzione è molto interessante. Si tratta di inserire, nel campo Destinatario A: del nostro client di posta elettronica, il codice generato relativo alla campagna. In questo modo MailChimp invierà la nostra Newsletter anche non dovendo necessariamente utilizzare la piattaforma. Google Analytics on archive page Per utilizzare questa funzione è bene iscriversi a Google Analytics in quanto, dovrete inserire il vostro codice per monitorare il comportamento dei vostri iscritti attraverso il messaggio che avete inviato. Webhooks Questa funzione è per veri smanettoni. Potete utilizzarla per creare delle App da inviare a MailChimp...ma per ora tralasciamo questo argomento. 7 6 – Popoliamo la nostra lista Per popolare la vostra nuova lista avete due sistemi, ossia, se avete un sito potete raccogliere iscrizioni attraverso il modulo o link che abbiamo già visto in precedenza, oppure, inserire manualmente uno ad uno gli iscritti. Se avete un elenco iscritti è possibile anche utilizzare l'importazione che abbiamo già visto precedentemente. Facciamo conto che dobbiate popolare una lista inserendo nomi e indirizzi email di vostri clienti al quale vogliate inviare messaggi riguardanti offerte in corso. Supponiamo inoltre che non abbiate un sito attraverso il quale raccogliere nuovi iscritti. L'unica cosa è procedere con l'inserimento manuale. Tornate allora alla vostra lista e cliccate sul pulsante che contiene la forma della testa per aggiungere nuovi iscritti. Ora siete nel modulo “Add a subscriber” Per prima cosa inserite l'indirizzo Email del nuovo iscritto. Poi inserite il nome nel campo First Name e, oltre al nome, inserite il cognome o solamente il nome dell'azienda. Il campo Last Name lasciatelo vuoto. Mettete il segno di spunta su Html nella scelta Email Type in quanto, le email che invierete saranno comprese di immagini e non solamente testo. Importantissimo inserire poi il segno di spunta dove cita This person gave me permission to be added to my list. Così facendo dichiariamo che abbiamo il permesso del nuovo iscritto ad aggiungerlo alla nostra lista. Quest'ultima azione non è molto consona alle leggi che regolano Privacy e Spam ma se pensiamo che stiamo inviando nuove offerte ai nostri clienti ne saranno ben felici di riceverle. Non inserite il segno di spunta se non avete l'autorizzazione all'iscrizione di nuovi utenti. Ora se tornate alla vostra lista troverete il numero totale dei nuovi iscritti. Nel prossimo capitolo vedremo la gestione completa di tutti i nomi iscritti alla nostra nuova lista. 7 – La gestione degli iscritti alla lista Ora che, in un modo o nell'altro, abbiamo popolato la nostra lista, vediamo in maniera completa, il quadro di gestione. Partiamo da ciò che visualizziamo sulla sinistra: 8 Pulsante Segment Mettendo il segno di spunta accanto ad ogni abbonato, potremmo apportare modifiche ad ogni genere di informazione riguardante l'invio di messaggi all'abbonato stesso. Vi consiglio di lasciare le cose come sono per non creare grande scompiglio. Pulsante Subscribed E' possibile visualizzare gli iscritti, visualizzare gli utenti che hanno annullato l'iscrizione oppure quelli cancellati definitivamente. Pulsante Attraverso questo pulsante sarà possibile esportare la nostra lista e salvarla sul nostro pc in formato CSV. Pulsante Toggle Columns E' possibile sceglier i campi da visualizzare nell'elenco degli iscritti. Se selezionate un iscritto della lista, o più iscritti, compariranno due nuovi pulsanti attraverso il quale è possibile effettuare azioni sugli abbonati selezionati, ossia, è possibile abolire la loro iscrizione oppure eliminarli definitivamente dalla lista. 8 – Utilizzare i Templates Uno dei punti di forza del servizio MailChimp è basato sulla gestione dei templates dove questa piattaforma gratuita esprime tutta la sua potenza. I templates sono praticamente modelli da modificare e utilizzare per i vostri messaggi. Analizziamo le quattro categorie di templates presenti: Non appena accedete all'area templates vi vengono proposte ben quattro tipologie da utilizzare: 9 Drag & Drop Editor: in questa categoria è possibile, attraverso un semplice “Drag and drop” inserire in una struttura scelta tra le moltissime, immagini, aree di testo e molto altro ancora. Una volta scelta la struttura potrete decidere il contenuto e inserirlo attraverso il trascinamento. My Templates: in questa sezione verranno contenuti tutti i vostri templates utilizzati o in forma di bozza che potrete riutilizzare facilmente per altre campagne. Basic: qui potrete trovare un'immensa raccolta di strutture da compilare, suddivise in categorie. Ne troverete di adatte per pc, tablet e smartphone. Predesigned: in questa sezione è possibile scegliere tra una vastissima raccolta di templates pronti per l'utilizzo, con tanto di immagini. Dovrete chiaramente cambiare solamente il testo ma attraverso questa sezione potrete vedere quale aspetto finale potrebbe avere il vostro messaggio. Anche qui le varie tipologie sono suddivise per categorie. Tra non molto analizzeremo una ad una queste categorie. 9 – Drag & Drop Editor Templates I templates presenti in questa categoria sono maggiormente indirizzati per essere poi letti con smartphone o tablet. Una volta entrati in questa categoria sulla vostra destra troverete la voce del menu Basic Templates attraverso la quale è possibile accedere e scegliere il template più consono alle vostre esigenze. Oltre alla scelta è possibile, attraverso il pulsante Preview visualizzare l'anteprima in uno smartphone, del template scelto Cliccando il pulsante Select andrete a caricare il vostro template. Sul lato destro potete visualizzare tutti gli elementi da aggiungere al vostro templates con un semplice “Drag & Drop”. 10 La scelta è veramente vasta e comprende anche elementi relativi ai Social Network più diffusi. Ogni volta che andrete ad inserire un elemento nel template, avete la possibilità di editarlo, modificarlo, spostarlo, posizionarlo a vostro piacimento in quanto si aprirà un editor che vi metterà a disposizione numero incredibile di possibilità. Per inserire un nuovo elemento nel template basterà posizionare il mouse sull'elemento scelto e con il pulsante destro premuto trascinarlo nel template nella posizione che desiderate. Una volta finita la creazione sarà possibile visualizzare l'anteprima, e salvare il vostro templates. In questa categoria MailChimp, se pur trattasi di un servizio gratuito, dimostra tutta la sua potenza e affidabilità. 10 – Basic Templates In questa categoria sono presenti moltissime strutture da utilizzare in base alle vostre esigenze. Una volta selezionata la struttura che vi interessa, si aprirà un editor. Questa categoria devo dire che è riservata a chi ha un minimo di competenza con Html in quanto, solo attraverso i comandi di Html, sarà possibile apportare alcune modifiche, ma credetemi, nulla di insormontabile. Qui non avete elementi a disposizione già pronti ma sarete voi ad inserire qualsiasi elemento che andrà a comporre il vostro template. 11 11 – Predesigned Templates In questa categoria è possibile trovare una immensa raccolta di templates pronti all'uso, suddivisa per categorie. Tranne le immagini che non sono modificabile, così come la struttura, sarà possibile apportare modifiche solamente al testo. Devo dire onestamente che di questa categoria MailChimp ne poteva benissimo fare a meno. 12 – Import Templates Se siete esperti di Html e avete un vostro template da utilizzare, oltre ad usufruire dei modelli citati in precedenza, potete tranquillamente caricare il vostro template, a patto che sia in formato zip. Il caricamento e il salvataggio del vostro template avviene attraverso l'opzione presente nella schermata della scelta della categoria dei templates. Potete scegliere se importare il vostro template inserendo il suo url oppure caricarlo in formato zip. 13 – Invio del primo messaggio Ora che avete popolato la vostra lista e ultimato il vostro template, è ora di inviare il vostro primo messaggio. Cliccate sul pulsante in alto a destra Create Campaign e nel menu a discesa dello stesso pulsante scegliete Regular OI Campaign in quanto il messaggio che andrete ad inviare contiene Html, immagini e quanto altro e non si può certo definire un semplice messaggio testuale. Al secondo passaggio dovrete decidere i destinatari, ossia, se tutti i presenti nella vostra lista oppure solamente una parte. Se decidete di inviare il messaggio a tutti i presenti lasciate la selezione Send to entire list. Se selezionate Send to a segment si apriranno delle opzioni di scelta attraverso le quali dovrete scegliere i destinatari in base ad alcuni criteri. Noi per ora inviamo il messaggio a tutta la lista, quindi cliccate il pulsante Next. Ora siete in Campaign Info. Analizziamo i vari campi proposti: 12 Name your campaign Qui andrete ad inserire il nome della vostra campagna. Esempio “Invio promozioni del mese di Settembre” facendo attenzione in quanto, questo titolo nessuno lo vedrà ma è espressamente per uso interno in modo tale che voi possiate tenere traccia delle campagne inviate. From name Questo campo è molto importante in quanto, i destinatari lo visualizzeranno nel campo Da: quindi inserite il nome della vostra azienda o il vostro nome e cognome in quanto dovete infondere fiducia. Reply-to Email address Qui andrete ad inserire un vostro indirizzo email valido in quanto, attraverso questo, riceverete eventuali risposte. Email subject Questo potremmo definirlo il campo più importante di tutto il modulo. In questo campo va inserito l'oggetto del messaggio che, assolutamente, dovrà attirare attenzione e dovrà far si che i nostri iscritti lo aprano e lo leggano, quindi, evitate di scrivere frasi come “Apri il messaggio” oppure “Messaggio importante” ma scrivete quello che realmente il messaggio contiene, tipo “Nome azienda - Promozioni del mese di Settembre”. Da quello che andrete a scrivere in questo campo dipenderà il successo della vostra Newsletter! Personalize the “To:” field Lasciatelo selezionato. All'inizio, quando si trattava di popolare la vostra lista, se ben ricordate dissi che gli indirizzi email e il nome dell'azienda erano sufficienti per la memorizzazione. Bene, lasciando selezionata questa opzione con *|FNAME|* al suo interno, ogni singolo iscritto quando riceverà il vostro messaggio lo visualizzerà come un messaggio personale destinato direttamente a lui in quanto, all'inizio del messaggio stesso visualizzerà To:...il suo nome o il nome della sua azienda. Questa opzione rende meno freddo e più amichevole il tono del nostro messaggio. Nel prossimo capitolo analizzeremo gli strumenti di tracciamento utili per le statistiche del nostro messaggio. 14 – Attivazione delle statistiche Siete ancora nella sezione Setup del vostro messaggio. Avete compilato tutti i campi necessari e ora andiamo a vedere in cosa consiste l'attivazione delle statistiche di tracciamento del nostro messaggio: Tracking In quest'area è possibile abilitare diversi strumenti di tracciamento. Attraverso l'attivazione di Track opens è possibile avere il monitoraggio relativo al numero di iscritti che hanno realmente aperto il nostro messaggio. 13 Track clicks Se presenti nel messaggio immagini contenenti link, attraverso questa opzione è possibile visualizzare quanti iscritti le avranno cliccate. Track plain-text clicks Se presenti link testuali nel vostro messaggio, attraverso questa opzione sarà possibile visualizzare quanti iscritti li avranno cliccati. Google Analytics Se avete un sito web monitorato da Google Analytics è possibile tenere traccia del messaggio fino a quando un vostro iscritto non approda sul vostro sito e procede con un ipotetico acquisto. Ecommerce360 Questo opzione è riservata a chi ha un sito di commercio elettronico in quanto tiene in considerazione gli eventuali acquisti effettuati dagli iscritti attraverso il vostro messaggio promozionale. ClickTale Abilitando questa opzione è possibile monitorare tramite mappe di calore, il tracciamento e i movimenti del mouse dei vostri iscritti sul vostro messaggio. Per abilitarlo dovete essere iscritti a un servizio a pagamento in grado di realizzare questo tipo di mappe di calore. Goooal In pratica un riassunto delle statistiche principali appoggiato ad un altro servizio. Tralascio la sezione Social Media in quanto legata espressamente a Twitter e Facebook. Attenzione!!! Nella sezione More Options lasciare il segno di spunta su Authenticate campaign in quanto il vostro messaggio eviterà filtri Anti Spam. 15 – Finalizziamo la procedura di invio Dopo aver deciso se inviare il messaggio a tutti gli utenti della lista o solo a una parte, e dopo aver impostato i campi e le statistiche, proseguiamo. Ora è la volta di scegliere il template e visto che lo avete preparato in precedenza, spero che lo abbiate salvato nell'area My Templates. Se così non fosse, lo potete fare ora senza problemi e, una volta ultimato, cliccate sul pulsante in basso a destra Next. Ora siete nella sezione Plain-Text dove potete visualizzare il vostro messaggio in formato testuale. MailChimp comprende anche questo formato in quanto potrebbero esserci browser non abilitati a leggere Html quindi, è bene che almeno il testo lo leggano. Bene, siamo alla schermata finale. 14 Se tutto è stato impostato in maniera corretta, MailChimp visualizzerà ogni fase con un pallino verde, altrimenti se ne vedete uno rosso, correte subito ai ripari cliccando e correggendo con il pulsante Edit relativo al problema riscontrato. Cliccate per concludere ed inviare il messaggio, il pulsante Send e non appena fatto si visualizzerà una pagina di conferma dove sarà possibile visualizzare, attraverso il pulsante Track in report il numero dei destinatari del messaggio. 16 – Analizziamo le statistiche Ora che abbiamo inviato il messaggio, il nostro lavoro non è assolutamente finito. E' importante sapere quanti iscritti ha raggiunto, quanti lo hanno letto e quanti hanno fatto click sui link inseriti nel messaggio stesso. Per fare questo, dal menu di sinistra clicchiamo Reports e, di seguito, clicchiamo il pulsante View Report accanto alla campagna che vogliamo monitorare. Bene...si aprirà un mondo fantastico! Da questo pannello e dal suo menu posto nell'area superiore, è possibile monitorare in maniera completa tutte le attività svolte dal nostro messaggio. Quanti lo hanno letto, chi lo ha letto, chi ancora lo dovrà aprire, chi ha cliccato sui link...e molto altro ancora. E' possibile inoltre stampare le statistiche o salvarle sul nostro pc. L'area destinata alle statistiche è l'area più importante di questa splendida piattaforma in quanto, ci suggerisce dove apportare modifiche per essere più incisivi, dove correggere il tiro riguardo i destinatari, chi potrebbe in realtà essere interessato a leggere i nostri messaggi e chi non lo è. Dati fondamentali per la nostra attività di Email marketing. 15 17 – Inviare l'anteprima del messaggio Un elemento importante è quello di inviare a un solo indirizzo email, l'anteprima del nostro messaggio per vedere come apparirà in un client di posta. Questa è una verifica molto importante da fare in quanto potremmo apportare modifiche nel caso dovessimo riscontrare dei problemi. Questa prova è fattibile solamente su utilizzerete la sezione Basic dei templates. Una volta ultimato il template, in alto a destra cliccate sulla voce Preview & Test e dal menu scegliete Send a Test Email: Inserite un vostro indirizzo email al quale inviare il test di prova. Apportate le eventuali modifiche al template se ce ne fosse bisogno. 18 – Opzioni del messaggio inviato Ad ogni messaggio inviato MailChimp inserisce tre link molto utili per i vostri iscritti. Non si tratta di link pubblicitari ma di link inerenti ad opzioni da eseguire. Add us to your adddress book Attraverso questo link i vostri iscritti potranno inserire l'indirizzo della vostra newsletter nella rubrica. Unsubscribe from this list Questo link è obbligatorio e permette agli utenti di cancellarsi dalla vostra lista. L'obbligatorietà è stabilita dalla Legge che regola la Privacy. Update subscription preferences Con questo link potranno andare a modificare alcune preferenze, tra le quali, il loro indirizzo email, il nome e decidere se vorranno ricevere messaggi in Html o di solo testo. 16 19 – Conclusioni Una piattaforma di Email Marketing veramente completa, tra le migliori, e forse, la migliore che c'è in circolazione. Per un uso professionale ma completamente gratuita, consente di inserire liste per un totale di 12.000 iscritti, dopo i quali è possibile acquistare il servizio. Di funzioni ne ha veramente parecchie MailChimp, a cominciare dall'utilizzo dei Templates, completi, potenti e facili da utilizzare anche senza conoscere una sola riga di Html. La gestione delle liste utenti è veramente versatile con possibilità di intervenire su ogni singolo utente e apportare tutte le modifiche previste. Per chi svolge attività di Email Marketing è uno strumento assolutamente da provare. Attraverso questa guida ho cercato, se pur molto intuibile, di spiegare passo dopo passo, tutte le funzioni principali di MailChimp in modo che possiate eseguirle senza problemi. Alcune funzioni non le ho considerate in quanto attivabili solo sulla versione a pagamento, ma per tutto il resto potete contare su un supporto facile e utile. Spero davvero che sia di grande aiuto per la vostra attività A.Alessandro 17