...

Il c@ffè dei lettori: La scatola delle parole

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

Il c@ffè dei lettori: La scatola delle parole
Istituto Comprensivo Statale
“Valle del Fino”
Castiglione M.R.
PROGETTO FINANZIATO
DALLA FONDAZIONE TERCAS
“ I L C @ F F E ’ D E I L ET T O R I : L A S C A T O L A
D E L LE PAROLE”
Anno Scolastico2014/2015
Dirigente Scolastico
Giuliano Perilli
A cura della dott.ssa Antonella Ranieri
Documentazione: Inss. Samantha Zucchini
Stefania Di Massimantonio
PREMESSA
La lettura è un’attività centrale nel processo di formazione del bambino e la scuola assume un
ruolo fondamentale nel trasmettere tale piacere. Nelle scuole dell’infanzia dell’Istituto a questo
proposito sono state allestite vere e proprie “biblioteche scolastiche” con grandi scaffalature con
libri per bambini ed in ogni sezione è presente un “angolo lettura”, dove sono messi a disposizione su
piccoli scaffali, libri cartonati interattivi e comunque di facile consultazione da parte degli alunni
stessi.
Per incentivare e promuovere un rapporto di familiarità tra bambino e libro, inoltre, la nostra scuola
ha avviato il progetto “Il c@ffè dei lettori: la scatola delle parole” a cura della Dott.ssa Ranieri
rivolto a tutti gli alunni, genitori ed insegnanti.
La Dott.ssa, formatrice regionale in letteratura dell’infanzia, da prima ha coinvolto le insegnanti
tramite corsi di formazione sul piacere della lettura e sul come proporla al bambino;
successivamente ha iniziato un percorso con gli alunni della scuola dell’infanzia.
Nelle sezioni è stata accolta piacevolmente dai bambini i quali hanno ascoltato e interagito con
lei durante la lettura di albi illustrati sulle emozioni. Alla fine di questo incontro la Dott.ssa Ranieri ha
espresso il desiderio di avviare con le insegnanti un progetto sulla lettura e sulle emozioni che si è
concluso con la realizzazione di “scatole delle emozioni” presentate alla mostra di fine anno. Le
insegnanti si sono trovate subito d’accordo con l’iniziativa proposta dalla Dott.ssa Ranieri in quanto
nelle sezioni si lavora molto sulle relazione con e tra i bambini e si è sempre cercato di cogliere,
rispettare ed amplificare i segnali emotivi da essi espressi.
L’interesse per la sfera emotiva del bambino è nato dall’osservazione: la maggior parte degli alunni
rivela un’indole tranquilla, ma sono presenti anche alunni con un carattere molto forte che li porta
molto spesso ad avere scontri sia con le docenti che con i compagni.
La prima azione didattica si è soffermata su ciò che il bambino prova in una precisa circostanza,
per aiutarlo ad analizzare le diverse emozioni e sensazioni percepite fisicamente e dar loro un nome. A
tal proposito si sono costruiti nelle sezioni “gli alberi delle emozioni”, su cui giornalmente i bambini
hanno registrato la propria emozione al momento dell’ingresso a scuola. Durante la fase
dell’accoglienza, ogni mattina i bambini hanno scelto la faccina ed il colore corrispondente allo
stato d’animo del momento e l’hanno posizionata con il velcro sull’albero, motivando la scelta.
2
Dare un nome a ciò che sta avvenendo in lui lo aiuterà poi, non solo a conoscere le emozioni
ma a riconoscerle successivamente in se stesso e negli altri in un allenamento che durerà tutta la
vita.
Partendo dalle motivazioni sopracitate e dalla lettura dei bisogni emotivi dei bambini di questa
fascia d’età, il percorso si è proposto di offrire la possibilità di:
•
Manifestare i propri stati d’animo;
•
Conoscere e riconoscere le emozioni;
•
Raccontare sensazioni;
La gioia, la tristezza, la rabbia e la paura sono solo alcuni aspetti emotivi su cui è ruotato
l’intero percorso che ha visto le diverse emozioni trattate da un punto di vista ludico, creativo,
espressivo e musicale.
OBIETTIVI FORMATIVI (saper essere – competenze)
Il progetto ha voluto coinvolgere i bambini in un graduale percorso di conoscenza e scoperta
delle quattro emozioni principali per renderli consapevoli del loro “saper essere” attraverso
esperienze concrete.
Tali obiettivi sono stati raggiunti grazie alla creazione di laboratori didattici in sezione che hanno
offerto molteplici opportunità di affinare le capacità emotive tramite esperienze dirette con il
corpo, i sensi, conversazioni, racconti, canzoni, filastrocche, musiche, strumenti musicali ed oggetti
sonori.
OBIETTIVI SPECIFICI (saper fare – abilità)
•
Riconoscere e dare un nome alle proprie emozioni.
•
Riconoscere e dare un nome alle emozioni dei compagni.
•
Approfondire la conoscenza delle quattro emozioni fondamentali.
•
Esprimere le proprie emozioni ed imparare a controllarle.
METODOLOGIE
L’itinerario educativo – didattico si è articolato in tre fasi:
3
•
FASE 1:Lettura libri sulle emozioni.
Ci si concentra sulla lettura animata di storie “emozionanti” che parlano di paura,
rabbia, gioia e tristezza appositamente selezionate ponendo particolare attenzione alla
progettazione degli spazi (biblioteca) e dei tempi al fine di creare condizioni favorevoli e
confortevoli per immergersi nella magia della storia. I libri selezionati dalle insegnanti
sono:
Felicità
“La storia del signor Aquilone” di Nicoletta Costa – Emme Edizioni
“Solo per amore” di S. Colloredo e P. La Porta – Edizioni Carthusia
Tristezza
“Pezzettino” di L. Lionni – Edizioni Babalibri
Rabbia
“Che rabbia” di M. D’Allancè – Edizioni Babalibri
Paura
“Quanto avevo paura del buio” di M. D’Allancè – Edizioni Babalibri
“Io non ho paura” di D. Crisp e L. Wildish – Edizioni Storie Preziose
“Un mostro sotto il letto” di Pearce e L. Hugles – Edizioni Storie Preziose
•
FASE 2: Rielaborazione dei contenuti in chiave emozionale.
Dopo la lettura, le insegnanti stimolano gli alunni a riconoscere l’emozione dominante,
collegandola agli eventi che l’hanno determinata sia nella storia sia nel loro vissuto
emozionale. Tale rielaborazione avviene attraverso la verbalizzazione individuale in
4
circle time, brainstorming, drammatizzazione, conversazione e rielaborazioni grafico
pittoriche con sottofondo musicale.
•
FASE 3: Rielaborazione creativa attraverso la didattica laboratoriale
Le insegnanti privilegiano una metodologia didattica di tipo laboratoriale per affrontare
il discorso sulle emozioni con la consapevolezza che i laboratori rappresentano uno
strumento utile per garantire ai bambini la possibilità di fare le cose e nel frattempo
riflettere su ciò che stanno facendo. Inoltre, esso rappresenta un contesto grazie al
quale i bambini fanno delle cose finalizzate e raggiungono degli scopi attraverso la
realizzazione di prodotti e di manufatti concreti da porre all’interno della “scatola delle
emozioni”.
A tal proposito sono stati attivati quattro laboratori didattici:
•
LABORATORIO LUDICO
Durante il laboratorio ludico, di solito attivato nel pomeriggio dopo aver letto un albo
illustrato sulle emozioni, ai bambini vengono proposte diverse attività e giochi finalizzati
alla libera espressione di stati emotivi. Ad esempio, per l’emozione della gioia si
propone il gioco psicomotorio nell’atrio della scuola con percorsi e palloncini, per la
paura il gioco “Attenti al lupo”, per la rabbia il gioco di squadra “Colpisci il bersaglio” e
per la tristezza il gioco musicale “Ho perso il posto”.
5
'
•
LABORATORIO CREATIVO
Questo laboratorio ha come obiettivo l’uso metaforico di materiali di riciclo per
esprimere emozioni. Il percorso prevede due momenti: il primo, l’esplorazione dei vari
materiali proposti dalle insegnanti (cucchiai di legno, spugne, semi di vario tipo, legumi,
bottiglie vuote, rotoli di carta igienica, uova di polistirolo…) e la libera rielaborazione
degli stessi per creare oggetti; il secondo, l’animazione dei manufatti con storie e giochi.
6
•
LABORATORIO ESPRESSIVO
Nel laboratorio espressivo, dopo aver effettuato una conversazione guidata dove i
bambini raccontano ciò di cui hanno paura, che li rende tristi, felici o arrabbiati, viene
chiesto di rappresentare graficamente l’emozione considerata.
Inoltre, insieme alle insegnanti sono ricercati personaggi che danno forma alle varie
emozioni nella cultura e nell’immaginario infantile (es. orco, strega, vampiri…) e
costruzione di tali figure che saranno poste nella scatola delle emozioni. Sempre
all’interno di questo laboratorio sono memorizzate poesie e filastrocche sull’argomento.
7
•
LABORATORIO MUSICALE
Nel laboratorio musicale i partecipanti sono invitati ad ascoltare brani di musica classica
scelti con molta attenzione e vicini alle emozioni che le insegnanti vogliono suscitare,
guidandoli a vivere la musica ascoltata, ad interpretarla e riscriverla con linguaggi e
strumenti da loro creati con materiali di riciclo.
SPAZI
Gli spazi utilizzati sono quelli della sezione, dell’atrio della scuola e della biblioteca.
TEMPI
Le attività laboratoriali si svolgeranno nel periodo compreso tra febbraio e maggio con
frequenza bisettimanale ed avranno una durata complessiva di 50 ore.
ATERIALE!
MATERIALI
Il progetto prevede l’utilizzo di libri illustrati, CD musicali, stereo, forbici, cartoncini, pannolenci,
colla e materiale di facile consumo e di recupero.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Osservazione sistematica dei bambini durante le varie attività. Conversazioni nel piccolo e nel
grande gruppo.
8
DOCUMENTAZIONE
Le attività progettuali sono documentate attraverso la realizzazione di fotografie, riprese video,
cartelloni, elaborati grafici e pittorici. Sarà, inoltre, allestita una mostra dei manufatti realizzati dai
bambini con materiali riciclati durante l’anno scolastico.
9
Fly UP