...

Informazioni per prepararsi al reclutamento, edizione 2016

by user

on
Category: Documents
37

views

Report

Comments

Transcript

Informazioni per prepararsi al reclutamento, edizione 2016
Informazioni per prepararsi al
Edizione 2016
Indice
04 – 07 Sicurezza e libertà
08
10
12
14
16
–
–
–
–
–
09
11
13
15
17
Giornata informativa come preparazione al reclutamento
Reclutamento
Accertamenti medici d’idoneità
Test di fitness durante il reclutamento
Criterio d’idoneità sicurezza
18 – 19 Le donne prestano servizio
20 – 19
22 – 21
24 – 23
26 – 25
28 – 27
30 – 29
32 – 31
Modelli di servizio
Scuola reclute
Istruzione dei quadri
Formazione alla condotta con un duplice vantaggio
Soldo, supplemento di soldo, indennità per perdita di guadagno
Aspetti giuridici
Varianti per la pianificazione della SR
34
35 – 36
37 – 38
39 – 41
42 – 43
44 – 45
46 – 47
48 – 49
50 – 51
52 – 55
56 – 57
58 – 59
60 – 61
62 – 63
64 – 65
66 – 67
Centri di competenza e formazioni d’addestramento
Centro di competenza NBC-KAMIR: soldato di difesa NBC …
Forze speciali: granatiere …
Fanteria: conducente di blindati di fanteria …
Sicurezza militare: granatiere della polizia militare …
Truppe blindate: soldato d’equipaggio di blindati …
Artiglieria: soldato di direzione del fuoco …
Truppe del genio: zappatore …
Truppe di salvataggio: soldato di salvataggio …
Truppe della logistica: cuoco di truppa …
Truppe sanitarie: soldato d’ospedale …
Truppe di trasmissione e d’aiuto alla condotta: pioniere delle onde direttive …
Truppe d’aviazione: aiuto alla condotta: soldato aiuto cond FA …
Truppe d’aviazione: soldato d’aviazione …
Truppe di difesa contraerea: soldato di missili STINGER …
Sedi d’istruzione
68 – 69 Protezione della popolazione 70 – 75 Protezione civile
76 – 77 Comandi di circondario
78 – 80 Ubicazioni dei centri di reclutamento
81 – 82 Siti Internet e indirizzi di contatto
Foglio di lavoro per la giornata informativa
Care lettrici,
Cari lettori,
benvenuti alla giornata informativa!
Tra alcuni mesi parteciperete al reclutamento in uno dei sei centri di reclutamento della Svizzera.
Sapete già tutto sul reclutamento? Che potete già prepararvi, per esempio per il vostro test di
fitness? Che per essere assegnati ad una funzione speciale come p.es. quella di pontoniere o
di esploratore paracadutista devono essere superati corsi prima del servizio ed esami d’ido­
neità? Che nell’esercito o nella protezione civile esistono numerose funzioni nelle quali potete
applicare le vostre conoscenze e le vostre capacità e che dal servizio potete portare con voi
un ricco bagaglio anche per la vostra attività professionale?
Il presente opuscolo vi informa in vista della vostra preparazione al reclutamento. Vi fornisce
un’ampia panoramica sulla giornata informativa che si svolge prima del reclutamento, fornisce
risposta alle vostre domande sul reclutamento, sul servizio nell’esercito e nella protezione ci­
vile oppure su un eventuale servizio civile sostitutivo. Vi viene anche mostrato che in qualità
di militari in ferma continuata potete assolvere il vostro servizio in un unico periodo.
Leggendo l’opuscolo vi renderete conto che preparandovi bene potrete contribuire attivamen­
te allo svolgimento del vostro reclutamento e influire direttamente sul vostro imminente servi­
zio a favore della società.
Nella prima parte (rossa) trovate le informazioni relative all’Esercito svizzero e al suo ulteriore
sviluppo. Inoltre scoprirete che cosa è importante per quanto riguarda il vostro obbligo di leva
e il reclutamento e che le donne nell’esercito dispongono delle stesse opportunità degli uomi­
ni. La seconda parte (verde) vi fornisce le informazioni principali in merito al servizio militare.
La terza parte (viola) vi informa per quanto riguarda le singole Armi, le funzioni principali
nell’esercito e le sedi d’istruzione. Nelle quarta parte (arancione) ricevete le informazioni es­
senziali in merito alla protezione della popolazione come pure alle singole funzioni nella pro­
tezione civile.
Per ulteriori domande sulle ultime pagine dell’opuscolo trovate indirizzi Internet e di contatto
come pure un foglio di lavoro da staccare sia per la giornata informativa sia per prepararvi al
vostro reclutamento.
Vedrete che vale la pena prepararsi bene al reclutamento, perché l’esercito oggi vi offre nume­
rose opportunità e possibilità.
Approfittatene!
Sicurezza e libertà
Sicurezza per il nostro Paese
Da molti anni la Svizzera gode di pace, sicurezza e libertà, che va dalla semplice libertà di
movimento di tutte le cittadine e di tutti i cittadini fino alla libertà d’opinione e alla libertà
economica. La salvaguardia della sicurezza del nostro Paese a lungo termine è il compito
della politica di sicurezza svizzera.
Collaborazione: nelle situazioni d’emergenza l’esercito e la protezione della popolazione si completano a vicenda
La politica di sicurezza comprende tutte le mi­
sure della Confederazione, dei Cantoni e dei
Comuni destinate a prevenire, contrastare e
gestire minacce e azioni di carattere politi­
co-militare o di matrice criminale finalizzate a
limitare l’autodeterminazione della Svizzera e
della sua popolazione o a danneggiarle. A ciò
si aggiunge la gestione delle catastrofi natura­
li e tecnologiche nonché delle situazioni d’e­
mergenza.
La politica di sicurezza svizzera ha come obiet­
tivo quello di proteggere dalle minacce e dai
pericoli diretti e indiretti la capacità di agire,
l’autodeterminazione e l’integrità della Svizzera
4
e della sua popolazione, come pure le loro basi
esistenziali nonché di fornire un contributo alla
stabilità e alla pace al di là delle nostre frontiere.
Per la gestione dei compiti di politica di sicu­
rezza, la Svizzera dispone dei seguenti sette
strumenti: esercito, protezione della popolazio­
ne, politica estera, politica economica, approv­
vigionamento economico del Paese, protezio­
ne dello Stato e polizia nonché informazione e
comunicazione.
Nel suo articolo 58 la Costituzione federale
sancisce che la Svizzera ha un esercito che è
organizzato fondamentalmente secondo il
SICUREZZA E LIBERTÀ
principio di milizia. Nell’articolo 1 la legge mi­
litare assegna all’esercito tre compiti:
Difesa
La difesa da un attacco armato, al suolo come
pure nello spazio aereo, costituisce il compito
fondamentale dell’esercito. Dal momento che
questo oggi è poco probabile, non è necessa­
ria alcuna prontezza costante per un caso di
guerra. In caso di minaccia l’esercito deve
tuttavia essere in grado di proteggere impor­
tanti installazioni e assi stradali. Infine l’eser­
cito deve essere in grado di adeguarsi tempe­
stivamente ad una minaccia in continua
crescita. In quanto Stato neutrale, la Svizzera
non fa parte di alcuna alleanza di difesa. Per
quanto riguarda l’istruzione, l’esercito può tut­
tavia collaborare con altri Stati.
Coadiuvare le autorità civili quando i loro
mezzi non sono più sufficienti
A tale riguardo gli elementi centrali sono la
gestione delle situazioni d’emergenza e la pro­
tezione della sicurezza interna. L’esercito for­
nisce appoggio alla polizia nella protezione di
conferenze internazionali o di grandi manife­
stazioni. In caso di catastrofe, l’esercito è in
grado di intervenire sul posto nel giro di poche
ore per coadiuvare i pompieri, la sanità pub­
blica e la protezione civile.
Difesa: granatieri durante un impiego
Appoggio a favore delle autorità civili: aiuto in caso di
catastrofe dopo un’ondata di maltempo
Promovimento della pace sul piano
internazionale
L’esercito si impegna all’estero per la sicurez­
za e la libertà. Su incarico di organizzazioni
internazionali collabora al ripristino di un or­
dine stabile nei Paesi colpiti da guerre e crisi.
Un mondo più pacifico è infatti utile anche alla
Svizzera.
I tre compiti militari sono armonizzati con il
sistema integrato civile della protezione della
popolazione di cui fa parte anche la protezio­
ne civile (vedi pagina 70).
SICUREZZA E LIBERTÀ
Promovimento della pace in Kosovo: militari della
SWISSCOY a colloquio con la popolazione locale
5
101
Costituzione federale
della Confederazione Svizzera
Confede
Della18
1999 (Stato 1° gennaio 2016)
aprilerazione
del
Svizzera
101
Servizio militare e servizio sostitutivo
Art. 59
. La legge prevede un servi1 Gli uomini svizzeri sono obbligati al servizio militare
sostitutivo.
zio civile
bolo
Pream
2 Per le donne il servizio
tente, è volontario.
nome di Dio Onnipomilitare
In
i, torio, militare o civile è tenuto a pagare una tassa.
obbliga
e i Canton
3 Chi
iloservizio
svizzer
Popolo
non presta
Il
erazione mediante imposizione ed esazione da
dalla Confed
è riscossa
Questa tassa
della loro responsabilità di fronte al creato,
Consci
parte dei Cantoni.
interna, al
ne perla coesio
idarnesazione
e a consol
erale
della
za confed
l’allean
uata compen
ti a rinnov
un’adeg
Risolu
ioni per
prescriz
4 La Confed
e emana
erazionare
endenza e la pace, in uno spirito
l’indip
razia,
democ
la
e
libertà
la
are
rafforz
di
fine
dita di guadagno.
solidarietà e di apertura al mondo,
di
danni alla salute o perisce
5 Chiunque, nel prestare servizio militare o civile, patisce
nel rispete eConerazion
della
o da parte
nella consid
ità,
sostegn
to
nell’un
adegua
licità
un
a
ti
moltep
loro
congiun
la
propri
i
vivere
a
per
o
sé
inati
Determ
ha diritto per
ione.
ci,
federaz
recipro
to
nonché delle loro responsabilità verso le geneCoscienti delle acquisizioni comuni ne
e, istruzio e equipaggiamento dell’esercito
zzazion
Organi
60
Art.
razioni future,
aggiam
l’istruzione
ne, libertà
izzazio
popolo si
In tempo di pace
gli Svizzeri
all’estero
sono
di unento
nonché
la forza
1 La legislaz
militare
e chee l’equip
sua
della
usa
o chil’organ
è soltant
libero
che ione
Consci
e.
eraziondei
Confed
ono alla
compet
rcito al
i,
dell’esesura
membr
suoi
deboli
più
esentati dal reclutamento
e
dall’obbligo
di
pre­
dei
ere
beness
commi
2 …16
1:
stare servizio similitare
artico­
te Costituzione
la presenmilitare,
sono dati(legge
installazioni
in proprio
erazione può, contro equa indennità, assumere
La Confed
lo 4). Possono annunciarsi
volontariamente per
militari cantonali.
prestare servizio militare.
Se
il loro
annuncio
è
i generali
sizion
: Dispo
Titolo primoProtezi
one civile di leva.
Art. 61soggetti all’obbligo
accolto, diventano
dalle conseguenze di con1 La legislazione sulla protezione civile di persone e beni
ra
e Svizze
erazion
Se al reclutamento
sonocompet
dichiarati
abili
al ser­
Confed
1
Art.
e.
erazion
Confed
alla
e
armati
flitti
Obvaldo e
Svitto,
Uri,civile
a, one
Lucern
in caso
Zurigo
i diioni
protezi
e i Canton
vizio militare eIl2 La
sono
disposti
ad
assumere
la , Berna,
piego della
svizzer
sull’im
Popolo
prescriz
erazionoe emana
Confed
e Basilea Campagna,
Città
Basilea
,
Soletta
o,
Friburg
Zugo,
a,
nza.
do,fi Glaron
Nidval
in situazioni di emerge
eassegnata,
di catastro
funzione militare
loro
diventano
ni, Argovia,
Gallo, Grigiodonne
sa, Appenzello Esterno e Appenzello Internodi, San
protezione. Per le
Sciaffu
3 Può dichiarare obbligatorio per gli uomini il servizio
iscono la Concostitu
Giura
e
a
Ginevr
âtel,
Neuch
soggetti all’obbligo
di
prestare
servizio
militare.
e,
Valles
Turgovia, Ticino, Vaud,
rio.
3
questo servizio è volonta
per un’adeguata compensazione della perprescrizionidi
e emana
Confederazionla
Gli Svizzeri che4 La
posseggono
cittadinanza
dita di guadagno.
un altro Stato e Art.
che 2vi adempiono
Scopo i loro obblighi
one, patisce danni alla salute o
5 Chiunque, nell’adempimento del servizio di protezi
Una persona
che
presta
servizio
uarda esce a fare una
della civile
e salvag
o da parte
del Popolo
to sostegn
e i diritti
ti a un adegua
la libertà
congiun
i propri
ra tutela
per sostitutive
1perisce
e oSvizze
per sé
militari o vi hanno
prestazioni
erazion
ha diritto
Confed
Lafornito
passeggiata con degli ospiti di un istituto per malati di
erazione.
a e la sicurezza del Paese.
Confedendenz
demenza (foto: Peter Schneider)
l’indip
federazione Svizzera.
non sono soggetti all’obbligo di prestare servi­
la coesione interna e la plu2 Promuove in modo sostenibile la comune prosperità,
zio militare in Svizzera
(legge militare, articolo
ralità culturale del Paese.
SERVIZIO NON ARMATO
5, vedi anche Aspetti
giuridici, pagina
30).
are quanto possibile pari opportunità ai cittadini.
3
Provvede ad assicur
Coloro che per motivi di coscienza nell’esercito
La legge prevede un servizio civile sostitutivo.
non vogliono avere a che fare con le armi, pos­
Il servizio civile RU
è per
persone
abili
al
servizio
2008
1999 2556
effetto dal 1° gen.1998,
nov. 2004, con (DF
e popolare dele 28
16
del–18
Abrogato nella votazion
sono
prestare
servizio
apr.del1999
5765; militare non armato. A
del 18
2007
RUdic.
popolar
ne
7 nov. 2007
votazio
nella
ta
DCF
2005,
Accetta
gen.
26
del
militare che non1 possono
prestare
servizio
mi­
DCF
2003,
4968).
(DF del 3 ott.
151
1999
1,
I
1997
FF
2556;
1999
RU
–
dell’11
DCF
5745, 2005 849).
20031999
2065, ago.
tale scopo, deve essere inoltrata al più tardi un
2002
FF
litare per motivi di coscienza. Non esiste alcu­
mese prima del reclutamento
una
1 domanda
15
na libertà di scelta tra il servizio militare e il
presso il comando di circondario del Cantone
servizio civile. Il servizio civile dura una volta e
di domicilio. Il richiedente deve esporre i mo­
mezza il servizio militare. Coloro che prestano
tivi per i quali non può conciliare il servizio
servizio civile adempiono il loro obbligo di ser­
militare armato con la propria coscienza. Una
vizio in istituti d’impiego riconosciuti con una
commissione decide in merito alla domanda
prestazione di lavoro di pubblico interesse.
6
SICUREZZA E LIBERTÀ
ULTERIORE SVILUPPO DELL’ESERCITO
Con l’ulteriore sviluppo dell’esercito (USEs), il cui avvio è programmato per il 1° gennaio 2018, sono
previsti profondi cambiamenti nell’ambito dell’istruzione.
Le prime misure preliminari possono essere adottate già nel 2017.
Ecco una panoramica degli adeguamenti secondo l’attuale stato di pianificazione:
1. P
assaggio al modello con due inizi di scuola reclute
A partire dal 2017 il terzo inizio di scuola reclute (in autunno) non ha più luogo. Negli anni
successivi le scuole reclute hanno luogo soltanto due volte all’anno (vedi Scuola reclute, pagina 23).
2. R
iduzione della durata della scuola reclute a 18 settimane
La durata della SR viene ridotta dalle attuali 21 a 18 settimane.
3. A
deguamento del modello d’istruzione dei quadri
Nell’istruzione l’accento viene messo in misura crescente sui quadri di milizia, che assumono la
responsabilità principale per l’istruzione e l’impiego della truppa. Si prevede che i quadri acquisi­
scano il più presto possibile esperienza pratica nell’ambito della condotta. In tal modo è possibile
sfruttare ancor meglio le sinergie tra la carriera militare e quella civile – nondimeno, ciò va incontro
alle esigenze dei datori di lavoro. Per conciliare meglio sul piano temporale l’istruzione di base e
l’avanzamento con lo studio è stato inoltre possibile concludere accordi di partenariato con i
rappresentanti del panorama formativo.
Tutti i quadri assolveranno il servizio pratico per il conseguimento del loro ultimo grado durante
un’intera scuola reclute. I futuri ufficiali e sottufficiali superiori assolveranno inoltre uno stage
pratico come capigruppo al livello nel quale in futuro saranno comandanti.
› pronti all’impiego in
modo flessibile.
› ben istruiti.
› equipaggiati in modo
completo.
› radicati a livello regionale.
Osservazione: per adeguamenti dello stato di pianificazione
dell’USEs, che eventualmente hanno luogo dopo che il presente
opuscolo è già stato stampato, le relative informazioni vengono
messe a disposizione dei Cantoni e degli altri organi per mezzo
di «flyer».
USEs
7
Giornata informativa
… come preparazione al reclutamento
In occasione della giornata informativa vi attende un programma diversificato. Mediante
moduli pratici e teorici venite preparati in maniera complessiva al reclutamento e inoltre
ricevete il vostro libretto di servizio. In base alle vostre attitudini e inclinazioni vi
vengono illustrate le possibilità che avete quali persone soggette all’obbligo di prestare
servizio militare. Questa giornata obbligatoria per tutti i cittadini svizzeri uomini durante
il 18° anno d’età. Le donne interessate possono parteciparvi a titolo volontario.
Giornata informativa: le vostre opportunità dipendono da una buona preparazione.
La giornata informativa verte sui seguenti punti:
• ricevete informazioni riguardanti in parti­
colare:
− le basi legali, i compiti e gli impieghi
dell’esercito, del servizio civile, della
protezione civile e del Servizio della Cro­
ce Rossa;
− i modelli di servizio e le possibilità pro­
fessionali nell’esercito, nella protezione
civile e nel Servizio della Croce Rossa;
− la tassa d’esenzione dall’obbligo militare;
− lo svolgimento delle giornate di recluta­
mento;
− le conseguenze di situazioni personali
non ordinate;
• venite informati in merito alle possibilità di
formazione e di carriera di cui disponete in
quanto persone soggette all’obbligo di pre­
stare servizio militare e al modo in cui po­
tete influire sulla funzione che vi viene as­
segnata grazie ad un’adeguata preparazione;
8
• la data del reclutamento e il periodo della
scuola reclute (SR) vengono pianificati
provvisoriamente tenendo conto della vo­
stra situazione per quanto riguarda la for­
mazione. In tal modo potete regolarvi di
conseguenza nella pianificazione delle vo­
stre scadenze personali. È molto importan­
te concordare il periodo della SR con la
famiglia e con il datore di lavoro come pure
coordinare la SR e la scuola oppure gli stu­
di. Attenzione: il periodo della SR viene
stabilito in via definitiva nel corso del re­
clutamento.
Organizzazione da parte dei Cantoni
In quanto parte del reclutamento, la giornata
informativa rientra nell’obbligo di prestare ser­
vizio militare (articolo 59 della Costituzione
federale) ed è obbligatoria per gli uomini con
passaporto svizzero e domicilio in Svizzera. Le
cittadine svizzere come pure gli svizzeri resi­
GIORNATA INFORMATIVA
denti all’estero possono parteciparvi a titolo
volontario. La giornata informativa non viene
computata sul totale obbligatorio di giorni di
servizio. In conformità all’articolo 324a del Co­
dice delle obbligazioni, al collaboratore deve
essere concesso il tempo necessario per l’a­
dempimento dell’obbligo legale e gli deve es­
sere versato il salario per il tempo corrispon­
dente. Le persone soggette all’obbligo di leva
non ricevono il soldo per la giornata informati­
va e quindi nemmeno l’indennità per perdita
di guadagno. La giornata informativa è una
scadenza ufficiale. La responsabilità per lo
svolgimento della giornata informativa spetta
ai Cantoni che allestiscono anche il relativo
programma della giornata. Sotto la direzione
del rispettivo comandante di circondario, alcu­
ni moderatori appositamente istruiti per tale
occasione vi conducono attraverso questo pro­
gramma e rispondono alle vostre domande sui
singoli temi.
Esempio tipico dello svolgimento di una
giornata
Dopo un’introduzione generale nel plenum e
dopo la presentazione dei moderatori, la matti­
na ha inizio il lavoro di gruppo con 12–15 par­
tecipanti. In tale occasione vi vengono tra l’altro
illustrati i compiti dell’esercito e della protezio­
ne della popolazione nel quadro della politica
di sicurezza della Svizzera. L’introduzione alle
diverse tematiche viene effettuata mediante
brevi filmati. Dopo la pausa ricevete informazio­
ni dettagliate in merito ai modelli di servizio,
all’istruzione e alle possibilità di carriera. Dopo
il pranzo collettivo il programma prevede la pre­
parazione, di nuovo in gruppi, al reclutamento
vero e proprio. In seguito viene fissata indivi­
dualmente la data della SR (a seconda della
funzione desiderata il periodo esatto della SR
deve ancora essere adeguato in occasione del
reclutamento). Ricevete inoltre il libretto di ser­
vizio che terrete con voi per l’intera durata del
servizio.
GIORNATA INFORMATIVA
QUESTIONARIO MEDICO
Insieme alla convocazione per la giornata infor­
mativa ricevete un questionario medico che
deve essere compilato accuratamente e in modo
veritiero con l’aiuto dei genitori o del medico di
famiglia e portato con sé alla giornata informa­
tiva. Naturalmente tale documento verrà tratta­
to in modo confidenziale. Il questionario medico
serve al medico del reclutamento quale base per
la valutazione del vostro stato di salute. Le don­
ne non sono tenute a consegnare il questionario
ma possono farlo una volta che si sono annun­
ciate per il reclutamento.
CONTROLLO DI SICUREZZA
RELATIVO ALLE PERSONE
In occasione della giornata informativa vi sarà
richiesto di firmare il formulario «Controllo di si­
curezza relativo alle persone soggette all’obbligo
di leva».
Per i seguenti motivi:
La maggior parte delle funzioni presuppone un
controllo di sicurezza di base secondo l’articolo
10 capoverso 2 dell’ordinanza sui controlli di si­
curezza relativi alle persone (OCSP). Con la vo­
stra firma, il processo del controllo viene avviato
già prima del reclutamento e concluso durante il
reclutamento stesso. Il risultato influisce sull’at­
tribuzione della funzione, sulla consegna dell’ar­
ma o addirittura la vostra ammissione o meno
all’esercito.
Chi mira a funzioni speciali, per esempio a quel­
la di granatiere della polizia militare o a una
funzione presso le truppe d’aviazione, deve ap­
porre due firme, segnatamente per il controllo
di sicurezza di base secondo l’articolo 10 capo­
verso 2 dell’OCSP e per il controllo di sicurezza
ampliato secondo l’articolo 11 capoverso 2
dell’OCSP.
Se non firmate il formulario, in occasione del re­
clutamento vi rimarranno solo poche funzioni da
poter scegliere oppure il processo di reclutamen­
to per voi sarà più lungo. Eventualmente sarà
addirittura necessario convocarvi per un recluta­
mento complementare.
9
Reclutamento
Il reclutamento potrà accertarlo: cosa corri­
sponde meglio alle vostre capacità?
Ognuno ha punti di forza e punti deboli. In occasione del reclutamento, alcuni specialisti
accertano con l’ausilio di diversi test quali sono le vostre capacità e attitudini personali
prima di decidere la vostra incorporazione e la vostra funzione. Gli elementi principali
sono costituiti dal vostro stato di salute, dalla vostra efficienza fisica, dalla vostra salute
psichica come pure dalla sicurezza in relazione alla consegna di un’arma personale.
Nelle pagine seguenti trovate informazioni dettagliate a tale riguardo.
I centri di reclutamento
Il reclutamento viene svolto a seconda della
vostra lingua materna e del luogo di domicilio
in uno dei sei centri di reclutamento apposi­
tamente allestiti (vedi anche pagine 78 – 80).
Quando ha luogo il reclutamento
Il reclutamento dura da due a tre giorni e ha
luogo tra tre e dodici mesi prima della scuola
reclute. Se rinviate la scuola reclute, viene
10
automaticamente posticipata anche la data
del reclutamento.
Stato di salute
Al fine di ottenere un quadro complessivo del
vostro stato di salute, il medico del recluta­
mento completa i dati della vostra documen­
tazione personale (vedi riquadro a destra) con
un accertamento medico approfondito (vedi
pagina 12).
RECLUTAMENTO
Buona forma fisica
L’efficienza fisica, che influisce in modo deter­
minante sull’attribuzione della funzione sia
per l’esercito che per la protezione civile, vie­
ne determinata mediante una test sportivo in
più parti. In tale occasione, sotto la direzione
dell’Ufficio federale dello sport (Macolin), ven­
gono verificati la velocità, la forza, la coordi­
nazione e la resistenza (vedi pagina 14).
Accertamenti psicologici
La capacità di concentrazione, l’attenzione,
l’adattabilità e la coscienziosità variano da
persona a persona. Diversi test sull’intelligen­
za e sulla personalità consentono di acquisire
i dati necessari per una verifica in tale ambito.
Un ulteriore test consente di verificare il com­
portamento in caso stress e di situazioni
scioccanti. Vengono inoltre esaminati il grado
di fiducia in se stessi e la stabilità emotiva.
Individualisti o «capigruppo»? Il comporta­
mento sociale e la sensibilità nei confronti dei
membri del gruppo sono decisivi per stabilire
se la persona dispone di competenza sociale.
A seconda dei risultati dei test e degli esami,
nel quadro di un colloquio personale alla fine
del reclutamento viene stabilita la vostra asse­
gnazione all’esercito o alla protezione civile.
La buona forma fisica e mentale sono determinanti per
l’incorporazione e la funzione
PORTARE CON SÉ
Al reclutamento dovete portare con voi i seguen­
ti documenti:
• certificati scolastici e di tirocinio;
• libretto delle prestazioni nell’istruzione
prima del servizio (se disponibile);
• licenza di condurre (se disponibile);
• certificato di vaccinazione;
• certificato delle allergie (se disponibile);
• certificati medici passati e attuali relativi a
malattie e patologie, radiografie ecc.;
• certificato per occhiali (non più vecchio di
tre mesi) se portate gli occhiali o le lenti a
contatto.
Controllo di sicurezza relativo alle persone
(CSP)
Chi presta servizio militare riceve un’arma per­
sonale e in regola ha accesso a informazioni e
materiale classificati come pure a zone protet­
te. Il presupposto a tale scopo è un accerta­
mento preliminare in riferimento alla sicurezza
affinché i relativi rischi possano essere esclu­
si o ridotti al minimo. L’accertamento di sicu­
rezza viene effettuato dal Servizio specializza­
to per i controlli di sicurezza relativi alle
persone del DDPS (vedi pagina 16).
RECLUTAMENTO
11
Accertamenti medici d’idoneità
L’elemento centrale del reclutamento è la decisione di idoneità, con la quale viene
stabilito se una persona presta servizio militare, se una persona è incorporata nel servizio
civile oppure se il servizio non è possibile a causa di limitazioni o problemi di salute.
Affinché il medico presidente della Commissione per la visita sanitaria del reclutamento
possa prendere una decisione motivata, ogni persona soggetta all’obbligo di leva viene
sottoposta ad accertamenti di idoneità completi.
Idoneità
«È abile al servizio dal punto di vista medico
chiunque può soddisfare fisicamente, intellet­
tualmente e psichicamente le esigenze del
servizio militare o del servizio di protezione
civile senza mettere in pericolo la propria sa­
lute o quella di terzi adempiendo tali esigen­
ze». Questa è la definizione d’idoneità medica
al servizio. Di conseguenza la decisione di
idoneità medica si basa sui seguenti tre pila­
stri:
• accertamenti medici;
• test psicologici, eventualmente colloquio
personale con psicologi;
• test sportivo.
Gli accertamenti medici
Body Mass Index (BMI)
Determinazione del rapporto tra altezza e peso
corporeo.
Occhi
Per ogni persona soggetta all’obbligo di leva
viene determinata l’acutezza visiva come pure
il daltonismo e la percezione della profondità.
Se necessario, un ottico determinerà i vostri
valori di correzione per occhiali.
Orecchie
Tutte le persone soggette all’obbligo di leva
vengono sottoposte ad un’audiometria (esame
12
dell’udito). Si tratta di un esame riproducibile,
basato sulla frequenza e sulla pressione sono­
ra, con il quale viene determinata la soglia
uditiva assoluta. Possono però essere inoltre
individuati danni o limitazioni dell’udito.
Elettrocardiogramma (ECG)
Su ogni persona soggetta all’obbligo di leva
viene eseguito un ECG. In tal caso l’obiettivo
è di individuare possibili indizi di affezioni car­
diache. Gli ECG vengono analizzati dal medico
che effettua la visita e, se necessario, dal car­
diologo.
Esami pneumologici
In caso di relativa richiesta medica oppure se
viene scelta una funzione con uso dell’appa­
recchio di protezione della respirazione, viene
eseguito un esame pneumologico. In tale am­
bito vengono misurati il volume polmonare e
quello respiratorio al fine di individuare even­
tuali limitazioni.
Analisi del sangue
Di principio a titolo volontario, è possibile far
eseguire un’analisi chimica di laboratorio, con
la quale vengono determinati i seguenti valori
del sangue:
• Gruppo sanguigno;
• chimica del sangue (Valori epatici);
• infezioni (HIV, epatite B e C).
L’obiettivo dell’analisi del sangue è di indivi­
duare un’eventuale malattia nel suo stadio
RECLUTAMENTO
iniziale per poter tenere in considerazione il
vostro stato di salute nella valutazione dell’i­
doneità e per creare migliori presupposti per
un eventuale trattamento in ambito civile. In
caso di anomalie nei risultati dell’analisi del
sangue sarete informati per scritto e in caso
di evidenti anomalie sarete invitati a farle con­
trollare dal vostro medico di famiglia. Vogliate
osservare che per essere assegnati a determi­
nate Armi, il prelievo di sangue in occasione
del reclutamento costituisce un presupposto
obbligatorio.
Vaccinazioni
Nell’ottica di una prevenzione, nel centro di
reclutamento potete farvi vaccinare contro te­
tano e difterite, poliomielite, meningite batte­
rica e morbillo-orecchioni-rosolia. Il medico
che effettua la visita discute con voi le neces­
sarie vaccinazioni. Non dimenticate di portare
con voi il vostro certificato di vaccinazione. Nel
caso di una funzione quale MFC che permet­
te di essere assegnati alle truppe del genio e
di salvataggio come pure per funzioni in am­
bito sanitario e d’ospedale presso le truppe
sanitarie e truppe NBC la vaccinazione è ob­
bligatoria.
Visita medica
Un medico vi porrà alcune domande sul vo­
stro stato di salute e vi farà una visita com­
pleta che si concentrerà soprattutto sul siste­
ma cardiocircolatorio, sull’apparato motorio
come pure sulla cavità addominale e sulle
parti molli.
La decisione di idoneità
Oltre ai referti della suddetta visita medica, il
medico presidente della Commissione per la
visita sanitaria del reclutamento dispone an­
che dei risultati sportivi e di quelli degli esami
RECLUTAMENTO
Elettrocardiogramma (ECG)
Esame pneumologico
Esame della vista
psicologici. tenendo conto di tutti questi risul
tati e dopo un colloquio personale, il medico
decide in merito alla vostra idoneità medica.
La decisione vi viene comunicata e motivata
in prima persona, con la precisazione che po­
tete presentare ricorso contro di essa.
13
Test di fitness per il reclutamento (TFR)
Le cinque discipline del nuovo test di fitness consentono di misurare i fattori essenziali
della vostra efficienza fisica, secondo metodi semplici ma moderni.
Si tratta nello specifico delle seguenti discipli­
ne alle quali vi potete preparare in modo mi­
rato prima del reclutamento:
1.Lancio della palla medica (elasticità delle
braccia)
Lancio della palla medica da 2 kg da sedu­
ti: viene misurata la distanza dalla parete
dietro la panca fino al punto d’impatto del­
la palla con il suolo (3 tentativi).
Lancio della palla medica
2.Salto in lungo da fermo (elasticità delle
gambe)
Salto in lungo da fermo con slancio dal pa­
vimento della palestra e atterraggio sul tap­
petino: viene calcolata la distanza dalla li­
nea di slancio fino al punto più arretrato di
contatto del corpo con il tappetino nell’at­
terraggio (3 tentativi).
Salto in lungo da fermo
3.Test della forza complessiva del tronco
(forza muscolare complessiva del tronco)
Nella posizione prestabilita (appoggiati sui
gomiti e l’avambraccio) vengono sollevati
alternativamente i piedi a pochi centimetri
dal suolo al ritmo di un secondo l’uno
dall’altro. Viene misurato il tempo fino alla
cessazione dell’esercizio (1 tentativo).
Test della forza del tronco
4.Equilibrio su una gamba (capacità di
coordinazione)
Tenendo le mani dietro la schiena, al via il
piede viene fissato nella piega del ginoc­
chio dell’altra gamba. Dopo 10 secondi
bisogna chiudere gli occhi. Dopo altri 10
secondi bisogna piegare la testa all’indietro
verso la nuca continuando a tenere gli oc­
chi chiusi. Viene calcolato il tempo fino al
14
RECLUTAMENTO
momento in cui si perde l’equilibrio sia sul­
la gamba sinistra che sulla gamba destra.
Per ottenere il risultato vengono sommati
entrambi i tempi (1 tentativo).
5.Test progressivo di resistenza (resistenza
fisica)
Il test di resistenza viene svolto all’aperto
su una pista d’atletica oppure in palestra
come corsa «a pendolo» su una distanza di
20 m. Per entrambe le varianti valgono le
stesse tabelle di valutazione. La velocità di
corsa viene scandita da un segnale acusti­
co o ottico. La velocità di partenza è di 8,5
km/h. La velocità aumenta di 0,5 km/h ogni
200 m. Il tempo viene fermato quando il
corridore non è più in grado di tenere la
velocità imposta (1 tentativo).
Equilibrio su una gamba
TABELLE DI VALUTAZIONE
Per ogni disciplina è possibile ottenere al mas­
simo 25 punti. Il punteggio massimo comples­
sivo è di 125 punti. La distinzione di sport viene
assegnata oltre gli 80 punti. Per l’incorporazione
militare viene applicata la stessa tabella di va­
lutazione sia per le donne che per gli uomini.
Per l’ottenimento della distinzione di sport, le
donne vengono tuttavia valutate sulla base di
una tabella specifica al loro sesso. Potete trova­
re le tabelle di valutazione dettagliate sul sito
www.reclutamento.ch.
Resistenza fisica
RECLUTAMENTO
15
Criterio d’idoneità sicurezza
Oltre agli accertamenti medici, la decisione d’idoneità comprende un ulteriore elemento: il
controllo di sicurezza relativo alle persone, che viene anch’esso eseguito durante il
reclutamento.
La cessione di un’arma personale viene valutata tramite il CSP
Scopo e responsabilità
I controlli di sicurezza relativi alle persone
(CSP) rappresentano uno strumento preventi­
vo di protezione dello Stato. Il loro scopo è di
escludere o ridurre al minimo i rischi per la
sicurezza derivanti dalle persone. La respon­
sabilità per lo svolgimento dei CSP spetta al
Servizio specializzato per i controlli di sicurez­
za relativi alle persone della Protezione delle
informazioni e delle opere del DDPS (in breve:
Servizio specializzato).
Basi giuridiche
Il CSP viene eseguito sulla base di leggi e or­
dinanze. Il CSP è sancito nella legge federale
sull’esercito e sull’amministrazione militare
(Legge militare LM), nella legge federale sulle
16
misure per la salvaguardia della sicurezza in­
terna (LMSI), nell’ordinanza sui controlli di
sicurezza relativi alle persone (OCSP) come
pure nell’ordinanza sul reclutamento (OREC).
Livelli di controllo
In conformità alla LM, tutte le persone sogget­
te all’obbligo di leva vengono sottoposte a un
CSP. Lo scopo di tale controllo è esclusiva­
mente quello di accertare l’eventuale poten­
ziale di violenza. In tale ambito viene valutato
se durante il servizio militare è possibile con­
segnarvi un’arma. Per svolgere tale CSP non
è necessario alcun consenso.
A seconda della funzione desiderata, è inoltre
necessario un CSP secondo la LMSI. Questo
RECLUTAMENTO
ad esempio se nella vostra funzione avete ac­
cesso a informazioni, materiale o zone protet­
te con classificazione CONFIDENZIALE o SE­
GRETO. Questo CSP può essere eseguito solo
con il vostro consenso scritto (firma).
Esecuzione del CSP
Nel quadro del CSP, si raccolgono i dati dai
registri degli organi di sicurezza e di persegui­
mento penale di Confederazione e Cantoni
nonché dal casellario giudiziale. A seconda
del livello di controllo, viene inoltre interpella­
to il competente ufficio d’esecuzione. Se il
Servizio specializzato ha ancora domande per
la sua valutazione, le chiarisce direttamente
con voi nell’ambito di un colloquio personale.
Per quanto riguarda la decisione del Servizio
specializzato, si tratta in linea di principio di
una raccomandazione. In base a tale racco­
mandazione, lo Stato maggiore di condotta
dell’esercito decide se incorporarvi o meno
nell’esercito. In presenza di una dichiarazione
di rischio (rischio per la sicurezza), in genere
non ha luogo alcuna incorporazione nell’eser­
cito.
Contro la decisione del Servizio specializzato
potete presentare un ricorso scritto, entro 30
giorni dalla sua notificazione, al Tribunale am­
ministrativo federale.
Dopo che il Servizio specializzato ha raccolto
tutte le informazioni rilevanti ai fini della sicu­
rezza, valuta se esiste un rischio per la sicu­
rezza. Se non sussiste alcun rischio per la si­
curezza, ricevete una comunicazione scritta
in tal senso sotto forma di decisione (dichia­
razione di sicurezza).
Se sussiste un rischio per la sicurezza, il Ser­
vizio specializzato ve lo comunica. A tale ri­
guardo vi viene data l’opportunità di prendere
posizione per iscritto in merito al risultato
dell’accertamento prima che il Servizio spe­
cializzato consegni la sua valutazione definiti­
va. Se il Servizio specializzato conferma la
propria valutazione, rilascia la corrispondente
decisione indicando i relativi rischi (dichiara­
zione di rischio o dichiarazione di sicurezza
vincolata).
Conclusione
La decisione viene inviata sia alla persona sog­
getta all’obbligo di leva, quindi a voi, sia allo
Stato maggiore di condotta dell’esercito, quin­
di all’organo che ha avvivato il CSP.
RECLUTAMENTO
17
Le donne prestano servizio
Stesse prestazioni – stesse opportunità
Nell’esercito e nella protezione civile le donne sono equiparate agli uomini e, in caso di
idoneità, possono accedere a tutte le funzioni e raggiungere tutti i gradi. Vale quindi il
principio «stesse prestazioni – stesse opportunità».
Costruzione di linee nella scuola sottufficiali delle trasmissioni: una soldatessa scarica una bobina di cavo dal Puch
per costruzioni
L’esperienza insegna che le donne sono par­
ticolarmente indicate per molti compiti in ma­
teria di politica di sicurezza. Ad esempio per
quei compiti nell’ambito del promovimento
della pace, della gestione delle crisi sul posto
(abilità nella negoziazione), ma anche per im­
pieghi che l’esercito svolge sotto la direzione
delle autorità civili (impieghi sussidiari).
Donne nell’esercito
Le cittadine svizzere di età compresa tra i 18
e i 25 anni possono optare liberamente per un
impegno in seno all’esercito. L’articolo 59, ca­
poverso 2 della Costituzione federale afferma:
«Per le donne il servizio militare è volontario.»
L’incorporazione nell’Arma e l’attribuzione del­
la funzione avvengono come per gli uomini nel
18
quadro del reclutamento (vedi pagina 6). Una
volta riconosciute abili al servizio, se sono di­
sposte ad assumere la funzione prevista per
loro, le donne sono soggette all’obbligo di pre­
stare servizio militare. A partire da quel mo­
mento hanno gli stessi diritti e gli stessi obbli­
ghi degli uomini soggetti all’obbligo di
prestare servizio militare.
Le esperienze vissute nell’esercito si rivelano uti­
li e preziose anche per la vita professionale: le
donne rafforzano la fiducia in se stesse, accumu­
lano esperienze di condotta, fanno nuove cono­
scenze e acquisiscono cognizioni specifiche.
Se desidera annunciarsi volontariamente per
il servizio militare, deve prima di tutto parteci­
pare al reclutamento. Può ottenere l’apposito
formulario presso il comando di circondario
LE DONNE PRESTANO SERVIZIO
del Cantone (vedi pagina 76), presso l’organo
d’informazione Donne nell’esercito (vedi pagi­
na 82) oppure presso il Comando del recluta­
mento (vedi pagina 82). Il formulario, debita­
mente compilato e firmato, dev’essere inviato
al Comando del reclutamento. Importante: la
firma apposta sul formulario obbliga a parte­
cipare al reclutamento. Con una seconda fir­
ma in occasione del reclutamento diventate
persone soggette all’obbligo di prestare servi­
zio militare. La gravidanza o l’accudimento dei
propri bambini non dispensa dall’obbligo di
servizio. Esiste tuttavia la possibilità di differi­
re il servizio in questione.
membri SCR è integrata nella scuola reclute
d’ospedale; l’istruzione dei quadri viene svolta
insieme ai militari.
Il compito principale dell’SCR fondato nel 1903
è quello di appoggiare il servizio sanitario dell’e­
sercito. Le donne membri dell’SCR vengono im­
piegate come specialiste in tutti i settori medici,
principalmente nelle formazioni sanitarie e d’o­
spedale, ma anche nel servizio psicopedagogico,
nel Centro di competenza NBC, negli stati mag­
giori dell’esercito e in gruppi specialistici. Forni­
scono anche particolari contributi come istruttri­
ci dei soldati sanitari e d’ospedale.
Oltre a quelle impegnate nel settore medico,
possono essere reclutate donne che sono di­
sponibili a fornire contributi per la divulgazio­
ne dei principi del movimento della Croce
Rossa e del diritto internazionale umanitario.
Una conducente di cani fa curare il suo cane presso il
servizio veterinario
Donne nel Servizio della Croce Rossa
Il Servizio della Croce Rossa (SCR) è un’orga­
nizzazione della Croce Rossa Svizzera (CRS).
Possono annunciarsi per il reclutamento SCR le
cittadine svizzere che hanno un diploma in una
professione medica oppure le studentesse del­
le professioni mediche. I futuri membri dell’SCR
possono essere reclutati tra il 18° e il 38° anno
d’età. La Segreteria SCR organizza manifesta­
zioni informative periodiche.
I membri dell’SCR fanno parte del personale
civile della CRS che viene assegnato all’eser­
cito. Portano la stessa uniforme dei militari e
sono muniti di uno speciale distintivo SCR ben
visibile. La scuola reclute di sei settimane dei
LE DONNE PRESTANO SERVIZIO
Un membro donna del Servizio della Croce Rossa
Donne nella protezione civile
Anche la protezione civile è accessibile alle
donne. In linea di principio, le cittadine sviz­
zere e le straniere domiciliate in Svizzera pos­
sono esercitare tutte le funzioni, anche quelle
di condotta. Come per qualsiasi candidatura
volontaria vale comunque lo stesso principio:
non sussiste alcun diritto legale all’ammissione
nella protezione civile; i Cantoni decidono a
seconda del fabbisogno.
19
Modelli di servizio
Assolvere CR o prestare servizio in ferma
continuata?
L’esercito propone due modelli per adempiere all’obbligo di prestare servizio militare:
il classico modello CR e il modello «militare in ferma continuata» (a titolo volontario).
Nell’esercito è necessario il lavoro di squadra
Modello CR
Nel classico modello CR, dopo la scuola reclute
(SR) assolvete annualmente un corso di ripeti­
zione (CR) che oggi viene anche chiamato «ser­
vizio di perfezionamento della truppa» (SPT).
Modello «militare in ferma continuata»
I militari in ferma continuata (MFC) assolvono
l’intero servizio militare obbligatorio (SR e
CR)in un unico periodo. ogni anno al massi­
mo il 15 percento di una classe di reclute può
scegliere questo modello. Il presupposto es­
senziale è un certificato di fine tirocinio o un
diploma di maturità. Inoltre deve essere sod­
disfatto il profilo dei requisiti per la relativa
funzione. Il servizio in un unico periodo è
possibile in quasi tutte le Armi (vedi da pagi­
na 34).
20
Vantaggi del modello «militare in ferma conti­
nuata»:
• impieghi concreti: potete svolgere impor­
tanti compiti di protezione, di vigilanza e
d’appoggio o prestare aiuto in caso di ca­
tastrofe a favore della popolazione civile;
• obbligo di servizio assolto a 20 anni: dopo
circa dieci mesi potete pianificare libera­
mente il vostro futuro personale e profes­
sionale;
• nessun corso di ripetizione: quale militare
incorporato nella riserva deve assolvere
solo il tiro obbligatorio annuale;
• vantaggioso per i datori di lavoro: non do­
vrà più assentarsi dal lavoro a causa del
servizio militare.
Retribuzione minima secondo il grado: vedi
pag. 29.
MODELLI DI SERVIZIO
Istruzione premilitare ed esami d’idoneità
Coloro che già sanno in quale Arma desidera­
no essere incorporati, possono prepararsi in
anticipo su determinate funzioni. Alcune fun­
zioni richiedono un’istruzione prima del servi­
zio, per la precisione: pontoniere, esploratore
radio strategico, conducente di cani, musica
militare, soldato del treno e di veterinaria, ma­
niscalco, esploratore paracadutista (SPHAIR),
granatiere e specialista di montagna.
Militare in ferma continuata della fanteria
MILITARE IN FERMA CONTINUATA
Per le funzioni d’istruzione contrassegnate con questo simbolo (vedi Centri di competenza e
formazioni d’addestramento da pagina 34), è possibile prestare servizio in un unico periodo.
Attualmente l’istruzione nell modello «militare in ferma continuata» viene svolta per le seguenti funzioni:
soldato NBC MFC, trp dif NBC
soldato rifornimento/cond C1 MFC, trp log
conducente di macchine edili MFC, trp G
soldato radar MFC, trp DCA
ord ufficio MFC, fant, trp av, aiuto cond, log, Sic mil
pontoniere battipalo MFC, trp G
soldato dello scaglione di condotta MFC, fant
pontoniere battipalo/cond C1 MFC, trp G
soldato dello scaglione di condotta/cond C1 MFC, fant pioniere delle onde direttive MFC, trp aiuto cond
soldato d’aviazione MFC, trp av
pioniere onde direttive/cond C1 MFC, trp aiuto cond
meccanico d’apparecchi MFC aiuto cond FA, trp av
pioniere ondi/cond c arm gran ruot MFC, trp aiuto cond
soldato MFC aiuto cond FA, trp av
soccorritore d’unità/conducente C1 MFC, trp salv
soldato/cond C1 MFC aiuto cond FA, trp av
sorvegliante di apparecchi di salvataggio MFC, trp salv
specialista di montagna MFC, fant
soldato salvataggio MFC, trp salv
meccanico d’apparecchi MFC, trp log
soldato salvataggio/cond C1 MFC, trp salv
pioniere informatico MFC, trp aiuto cond
soldato sanitario MFC, trp san
pioniere informatico/cond C1 MFC, trp aiuto cond
soldato sanitario/conducente C1 MFC, trp san
membro equipaggio fant/cond blindati fant MFC, fant zappatore MFC, trp G
fante MFC, fant
zappatore/conducente C1 MFC, trp G
sanitario d’unità di fanteria/conducente C1 MFC, fant esploratore radio strategico MFC, FU Trp
fante/conducente C1 MFC, fant
contabile di truppa MFC, trp log
cannoniere MFC, trp DCA
cuoco di truppa MFC, trp log
cannoniere/conducente C1 MFC, trp DCA
pioniere di trasmissione MFC, trp aiuto cond
motociclista MFC, trp log
pioniere di trasmissione/cond C1 MFC, trp aiuto cond
meccanico di motori MFC, trp log
pioniere di trasmissione MFC, trp salv, trp log
granatiere della polizia militare MFC, trp Sic mil
pioniere di trasmissione/cond C1 MFC, trp salv
granatiere polizia militare/cond C1 MFC, trp Sic mil
soldato della circolazione MFC, trp log
soldato del rifornimento MFC, trp log
armaiolo MFC, trp log
soldato del rifornimento posta da campo MFC, trp log
MODELLI DI SERVIZIO
21
Scuola reclute
Istruzione di base per tutti
La scuola reclute dura 18 settimane (23 settimane per le forze speciali) e comprende
quattro punti chiave in materia d’istruzione: l’istruzione di base generale (IBG), l’istruzione
di base ampliata (IBA), l’istruzione di base alla funzione (IBF) e l’istruzione di reparto
(IDR 1). I futuri quadri assolvono, come i futuri gradi di truppa, l’intera scuola reclute.
Utilizzo dell’arma personale: ogni movimento deve essere ben calcolato
1. Istruzione di base generale (IBG)
L’IBG comprende i contenuti d’istruzione che
tutti i militari devono conoscere approfondita­
mente, a prescindere dall’Arma e dalla funzio­
ne. Le reclute apprendono le capacità militari
di base: forme militari, utilizzo dell’arma per­
sonale per proteggere se stessi e gli altri, co­
noscenze di base nel servizio sanitario per
poter fornire aiuto e soccorso come pure uti­
lizzo dell’equipaggiamento.
22
2. Istruzione di base ampliata (IBA)
L’IBA comprende temi che per una determi­
nata Arma dell’esercito fanno parte dell’istru­
zione di base specifica alle armi. Si basa sui
incorporazione indipendentemente dalla fun­
zione esercitata. Spetta alle formazioni d’ad­
destramento e ai centri di competenza defini­
re i contenuti di tale istruzione.
FORMAZIONE DI BASE
3. Istruzione di base alla funzione (IBF)
Nell’IBf le reclute acquisiscono le conoscenze
e le capacità specifiche alla loro Arma. Ven­
gono addestrate per diventare specialisti dei
sistemi in uso nei rispettivi nuclei o nel gruppo
di appartenenza. Non esiste alcun margine
netto nel passaggio dall’IBG all’IBC e all’IBf.
Dopo l’IBf le reclute ricevono la promozione a
soldato.
iti in seno alla formazione nell’ambito di eser­
cizi d’impiego e di combattimento come pure
nel tiro di combattimento. Nell’IDR, i singoli
militari devono imparare a considerarsi una
parte dell’insieme al fine di poter adempiere i
propri compiti.
4. Istruzione di reparto (IDR 1)
La cifra 1 indica l’istruzione di reparto nella
SR; l’IDR 2 corrisponde all’istruzione di repar­
to svolta nel CR. L’IDR 1 a livello di sezione e
gruppo viene svolta di regola presso l’ubica­
zione della SR. Per l’IDR 1 a livello di unità
(compagnia, batteria, colonna), l’intera scuo­
la reclute va in una cosiddetta «dislocazione».
occupa una nuova ubicazione su un terreno
nella quale è possibile esercitarsi nell’impiego
della formazione in condizioni realistiche. In
tale ambito, la truppa e i quadri vengono istru­
Nella scuola reclute, spetta in linea di principio
ai quadri di milizia (futuri capigruppo e capise­
zione come pure comandanti d’unità), che
stanno assolvendo il loro servizio pratico, im­
partire l’istruzione. Vengono coadiuvati da mi­
litari di professione in qualità di consulenti. I
quadri di milizia vengono ulteriormente istruiti
mediante uno specifico insegnamento comple­
mentare. A questi si aggiungono i futuri quar­
tiermastri e sottufficiali superiori della milizia
(sergenti maggiori d’unità e furieri d’unità) che
prestano anch’essi il proprio servizio pratico.
CHI SI OCCUPA DELL’ISTRUZIONE?
TRE INIZI DI SR
USEs
InizioModello
1
18 settimane
21 settimane
25 settimane (gran)
MFC
2016
14.03.16
14.03.16
29.02.16
14.03.16
–
–
–
–
15.07.16
05.08.16
19.08.16
07.01.17
2017
13.03.17
13.03.17
27.02.17
13.03.17
–
–
–
–
14.07.17
04.08.17
18.08.17
06.01.18
2
18 settimane
21 settimane
25 settimane (gran)
MFC
04.07.16
04.07.16
04.07.16
04.07.16
–
–
–
–
04.11.16
25.11.16
23.12.16
29.04.17
03.07.17
03.07.17
03.07.17
03.07.17
–
–
–
–
03.11.17
24.11.17
22.12.18
28.04.18
3
18 settimane
21 settimane
MFC
31.10.16 – 17.03.17
31.10.16 – 07.04.17
31.10.16 – 26.08.17
FORMAZIONE DI BASE
2018 (pianificazione)
15.01.18 – 18.05.18
25.06.18 – 26.10.18
23
Istruzione dei quadri
Le vostre opportunità di avanzamento
grazie all’esperienza pratica di condotta
I futuri quadri dell’esercito vengono selezionati secondo il principio dei due livelli: in occasione
del reclutamento viene dapprima verificato il potenziale per una carriera nei quadri. La selezio­
ne definitiva dei quadri per la funzione di capogruppo, selezione nella quale vengono considera­
te anche reclute idonee senza precedente raccomandazione, ha luogo alla fine della SR.
La valutazione della situazione in gruppo nella scuola sottufficiali è la base per il successo
Capogruppo/sergente
Dopo la SR, i capigruppo (sergenti) fre­
quentano una scuola sottufficiali della
durata di 5 settimane prima di assolvere il loro
servizio pratico nel corso di un’intera scuola
reclute, conseguendo in tal modo il loro grado.
Il periodo d’istruzione complessivo è di 41 set­
timane (ad eccezione delle forze speciali).
24
Sergente maggiore d’unità,
furiere d’unità
L’istruzione a sergente maggiore
d’unità e furiere d’unità dura 62 settimane (ad
eccezione delle forze speciali). Dopo la SR,
frequentano la scuola sottufficiali e conseguo­
no poi il loro grado di sergente in una SR. Con
la proposta di avanzamento a sottufficiale su­
ISTRUZIONE DEI QUADRI
periore, lasciano la SR dopo 14 settimane di
servizio pratico per frequentare il corso di
formazione per sottufficiali superiori della du­
rata di 6 settimane, prima di conseguire il
grado di furiere o di sergente maggiore nel
corso di un’intera SR.
Caposezione/tenente
Per i capisezione, l’istruzione inizia
come per i capigruppo. Dopo la SR,
assolvono la scuola sottufficiali e conseguono
il loro grado di sergente al termine di uno sta­
ge pratico di 7 settimane in una SR. Se rice­
vono una proposta di avanzamento a capose­
zione, lasciano la SR dopo 7 settimane e
assolvono una scuola ufficiali di 15 settimane.
Successivamente viene conseguito il grado di
tenente nell’ambito di un’intera SR. I futuri
quartiermastri (Qm) seguono in linea di prin­
cipio lo stesso iter, ma la SU inizia con un
corso di formazione Qm di 3 settimane. Il pe­
riodo d’istruzione complessivo è di 64 setti­
mane (ad eccezione delle forze speciali).
Data d’ordine
VANTAGGI DELL’AVANZAMENTO
• Formazione alla condotta orientata alla
pratica, riconosciuta anche in ambito civile
• Esperienza pratica di condotta in giovane
età
• Buona copertura finanziaria (soldo,
supplemento di soldo, IPG)
• Sviluppo di una rete di contatti in tutte le
fasce della popolazione
• Acquisizione di preziose esperienze in fatto
di gestione dello stress e delle situazioni
difficili
• Migliore conoscenza di se stessi e dei propri
limiti
Soldato
SR
Capogruppo/sergente
SR
SSU
S prat
Sergente maggiore d’unità/furiere d’unità
SR
SSU
S prat
Cfo
suff sup
CQ/S prat
Caposezione/tenente
SR
ISTRUZIONE DEI QUADRI
SSU
S prat
SU
CQ/S prat
25
Formazione alla condotta
con una duplice utilità
Mantenetevi in forma – come quadri
per l’esercito e l’economia
La concorrenza sempre più forte presuppone anche che i quadri assolvano una formazione
approfondita. Ciò vale sia nell’esercito che nel mondo economico. Proprio in questo senso
viene proposta la formazione alla condotta nelle scuole per i quadri: l’unione di esercito e
di istituzioni di formazione civili nell’Associazione svizzera per la formazione alla condotta
(ASFC) consente ai quadri dell’esercito di acquisire degli importanti elementi di un diploma
riconosciuto a livello federale.
Imparare comandando
L’applicazione pratica dei contenuti di forma­
zione alla condotta appresi riveste un’impor­
tanza fondamentale nelle scuole per i quadri
dell’esercito. I quadri sono ogni giorno con­
frontati con svariate situazioni di condotta e
possono quindi imparare in maniera appro­
fondita la condotta nella pratica. La condotta
appresa e sperimentata in questo modo può
essere certificata gratuitamente nell’ambito di
singoli moduli durante il servizio d’istruzione
di base. Queste certificazioni sono riconosciu­
te dall’Associazione svizzera per la formazione
alla condotta (ASFC) e pertanto anche dall’e­
conomia privata.
Capogruppo / sergente
Il capogruppo comanda il gruppo du­
rante l’impiego. Ci si aspetta che assu­
ma pienamente la responsabilità per le per­
sone, i veicoli, gli apparecchi e i sistemi che
gli sono affidati. Deve affrontare molteplici
situazioni di condotta e comandare il suo
gruppo con sicurezza e in modo convincente.
I seguenti moduli di formazione riconosciuti
26
vengono svolte nelle scuole per i quadri: ge­
stione di se stessi, presentazione, condotta
del gruppo. Questi tre moduli di formazione
possono essere certificati gratuitamente du­
rante il servizio d’istruzione di base. Per ogni
certificazione coronata dal successo viene
rilasciato da parte dell’ASFC un certificato di
modulo.
Furiere d’unità
Il furiere d’unità è responsabile del be­
nessere fisico dell’unità. Organizza l’al­
loggio per la truppa, acquista gli alimenti ed
elabora il piano di sussistenza in base al quale
la squadra di cucina a lui subordinata prepara
i pasti. Gestisce la contabilità come pure la cas­
sa dell’unità, distribuisce il soldo e provvede ad
un servizio d’ufficio fluido nonché a un servizio
postale efficiente. Per poter gestire meglio i suoi
compiti, viene istruito nei seguenti moduli di
formazione riconosciuti: conoscenza di sé, ge­
stione di se stessi, presentazione, comunicazio­
ne, gestione di conflitti, condotta del gruppo.
Questi sei moduli di formazione possono esse­
re certificati gratuitamente durante il servizio
FORMAZIONE ALLA CONDOTTA
d’istruzione di base. In caso di certificazione di
tutti e sei i moduli coronata dal successo, viene
inoltre rilasciato il certificato di Leadership
(ASFC).
Sergente maggiore d’unità
Il sergente maggiore d’unità dirige l’an­
damento del servizio dell’unità. È re­
sponsabile del servizio interno, dell’organizza­
zione negli alloggi e del rifornimento dell’unità.
Si assicura che gli oggetti d’equipaggiamento,
gli apparecchi e le munizioni siano disponibili
e decide chi deve essere assegnato a determi­
nati servizi (cucina, ufficio, guardia). Per poter
svolgere questi compiti in maniera efficiente,
viene istruito nei seguenti moduli di formazio­
ne riconosciuti: conoscenza di sé, gestione di
se stessi, presentazione, comunicazione, ge­
stione di conflitti, condotta del gruppo. Questi
sei moduli di formazione possono essere cer­
tificati gratuitamente durante il servizio d’istru­
zione di base. In caso di certificazione di tutti
e sei i moduli coronata dal successo, viene
inoltre rilasciato il certificato di Leadership
(ASFC).
Caposezione / tenente
Lo dice il nome stesso, in genere il ca­
posezione dirige una sezione. Gli sono
subordinati diversi capigruppo. Si distingue
per le sue conoscenze generali e specialisti­
che, il talento organizzativo, la capacità di
motivare gli altri, l’efficienza fisica e le spicca­
te doti in qualità di capo. Acquisisce tali ca­
ratteristiche peculiari durante un periodo d’i­
struzione intenso ed impegnativo. Per poter
affrontare meglio questi compiti, assolve i
seguenti moduli d’istruzione riconosciuti: co­
noscenza di sé, gestione di se stessi, presen­
tazione, comunicazione, gestione di conflitti,
condotta del gruppo. Può far certificare gra­
tuitamente questi sei moduli di formazione
durante il servizio d’istruzione di base sia
FORMAZIONE ALLA CONDOTTA
come caposezione che come quartiermastro.
Se tutti e sei i moduli vengono conclusi con
successo, viene inoltre rilasciato il certificato
di Leadership (ASFC).
Preziosa, moderna e riconosciuta: la formazione alla
condotta per la pratica militare e civile
BASE DI PARTENZA PER LA VOSTRA
CARRIERA DI QUADRO
PREZIOSA: la formazione alla condotta può es­
sere portata avanti fuori del servizio fino al con­
seguimento dell’attestato professionale federale
di specialista di gestione. La formazione pratica
alla condotta nell’esercito offre una base ottima­
le a tale scopo.
MODERNA: la formazione alla condotta è adegua­
ta alle esigenze odierne e strutturata coerente­
mente in maniera modulare per quanto concer­
ne i contenuti.
RICONOSCIUTA: la formazione alla condotta
nell’esercito tiene conto delle linee direttive
dell’Associazione svizzera per la formazione alla
conduzione (ASFC) ed è pertanto riconosciuta
anche nell’economia privata.
Per ulteriori informazioni: w ww.armee.ch/zfa
www.svf-asfc.ch
27
Soldo, supplemento di
soldo, indennità per perdita
di guadagno
Il vostro guadagno durante l’SR e
l’Istruzione superiore dei quadri
L’effettiva indennità che ricevete come militari per il vostro servizio dipende da diversi fattori
e può essere definita esattamente al centesimo solo considerando in modo concreto i singoli
casi. Per avere grossomodo un’idea, sono qui di seguito indicati gli importi minimi che in
genere vengono percepiti. I seguenti esempi corrispondono allo stato nel gennaio 2015.
Verifica di cassa: l’ammontare del soldo dipende dal grado militare
In qualità di reclute ricevete in linea di prin­
cipio un’indennità di 62 franchi al giorno,
indipendentemente dal fatto che prima di en­
trare in servizio abbiate esercitato un’attività
lucrativa o svolto una formazione oppure che
28
durante la scuola reclute sussista o meno un
rapporto di lavoro. Se esiste un contratto di
lavoro, vale il Codice delle obbligazioni, CO
art. 324, oppure il contratto collettivo di lavo­
ro. Le persone tenute a pagare gli alimenti
SOLDO, SUPPLEMENTO DI SOLDO, INDENNITÀ PER PERDITA DI GUADAGNO
RETRIBUZIONE MINIMA A SECONDA DEL GRADO
5
1
0
2
e
n
o
i
z
u
b
i
r
t
e
r
i
d
Truppa
Sergente
Furiere
sergente
maggiore d’unità
Tenente
18 settimane
41 settimane
62 settimane
64 settimane
496
0
7 688
8 184
1 653
3 611
25 115
30 379
2 993
6 900
40 988
50 881
3 433
7 222
42 542
53 197
18 settimane di SR (senza CR)
Soldo
Suppl di soldo
IPG
Totale
i
p
m
e
Es
Militari in ferma continuata (intera durata del servizio d’istruzione)
Soldo
Suppl di soldo
IPG
Totale
280 giorni
1 261
0
17 174
18 435
(nei confronti dei propri figli) ricevono un’in­
dennità superiore. Troverete ulteriori informa­
zioni nel promemoria 6.01 «Indennità per
perdita di guadagno» che potete ottenere
presso le casse di compensazione AVS e pres­
so gli uffici dell’AI. Il documento è anche di­
sponibile in Internet (www.ahv-iv.info).
Per i giorni di servizio che vengono richiesti
per il conseguimento di un grado superiore o
di una funzione speciale, oltre al soldo viene
assegnato indipendentemente dal grado mili­
tare un supplemento di soldo di CHF 23.–.
Il soldo e il supplemento di soldo sono esenti
da imposta.
SOLDO
I dati riportati si fondano sull’ordinanza concer­
nente l’obbligo di prestare servizio militare
(OOPSM) e forniscono indicazioni solo in base
all’appendice dell’OOPSM. Non sono stati con­
siderati né i fine settimana secondo l’articolo 13
OOPSM né i congedi secondo l’articolo 40 OOP­
SM. In altre parole, le indennità sopraindicate
rappresentano in genere l’importo minimo che
viene versato. L’effettivo ammontare dell’inden­
nità varia a seconda del periodo inizio di SR nel
quale viene assolto un servizio nonché a dipen­
denza delle varianti di carriera individuali per
cui si è optato. Dagli importi qui indicati non è
possibile determinare alcun diritto al risarci­
mento danni.
SOLDO, SUPPLEMENTO DI SOLDO, INDENNITÀ PER PERDITA DI GUADAGNO
29
Aspetti giuridici
Cittadini in uniforme con obblighi e diritti
L’Esercito svizzero è un esercito di milizia e non un esercito di professionisti. Per tale
ragione, prestare servizio militare è un obbligo per tutti i cittadini svizzeri uomini. Le giovani
svizzere possono prestarlo a titolo volontario. Non appena il loro annuncio è stato accettato,
le donne diventano soggette all’obbligo di leva. Se in occasione del reclutamento vengono
dichiarate abili al servizio militare e sono disposte ad accettare la funzione militare assegna­
ta, diventano soggette all’obbligo di prestare servizio militare. Per gli uomini e le donne
soggetti all’obbligo di prestare servizio militare valgono gli stessi diritti e gli stessi doveri.
Per le persone soggette all’obbligo di leva, la
giornata informativa è obbligatoria. A tale sco­
po riceverete una convocazione.
Obbligo di prestare servizio militare
L’obbligo di prestare servizio militare è sancito
dalla Costituzione federale nel modo seguente
(articolo 59): «Gli uomini svizzeri sono obbliga­
ti al servizio militare». La legge militare disci­
plina l’obbligo di prestare servizio militare. Il
servizio di protezione, il servizio civile sostituti­
vo e la tassa di compensazione vengono disci­
plinati in specifiche leggi federali. Con l’obbligo
di prestare servizio militare, sono anche colle­
gati l’obbligo di leva, l’obbligo di partecipare al
reclutamento come pure l’obbligo di notifica.
Le conseguenze in caso di rifiuto del servizio
militare sono contemplate nell’articolo 81 del
Codice penale militare (CPM): «È punito con
una pena detentiva fino a 18 mesi chiunque,
nell’intenzione di rifiutare il servizio militare: a)
non partecipa alla giornata informativa o al re­
clutamento; b) non si presenta a un servizio al
quale è convocato; c) abbandona senza per­
messo la sua truppa o il posto di servizio; d)
non vi ritorna dopo un’assenza giustificata; e)
disobbedisce, dopo l’entrata in servizio milita­
re, a un ordine a lui diretto concernente il ser­
vizio». In caso di rifiuto del servizio militare, con
riserva dell’articolo 84 del CPM (Inosservanza di
30
una chiamata in servizio militare), la persona sog­
getta all’obbligo di prestare servizio è esente da
pena se è assegnata al servizio non armato, è
ammessa al servizio civile oppure viene dichiara­
ta non idonea al servizio e questa inidoneità sus­
sisteva già al momento del rifiuto del servizio.
Tassa d’esenzione dall’obbligo militare (tassa
sotitutiva) (Stato 01.01.2015)
Coloro che non prestano né servizio militare né
servizio sostitutivo, devono pagare una tassa
sostitutiva. L’assoggettamento alla tassa sosti­
tutiva comincia all’inizio dell’anno in cui la per­
sona soggetta all’obbligo di leva compie 20
anni. In conformità alla legislazione sull’imposta
federale diretta, la tassa sostitutiva viene riscos­
sa in base al reddito netto complessivo che
l’assoggettato consegue in Svizzera e all’estero.
La tassa ammonta al 3% del reddito imponibile,
a partire da un importo minimo di 400 franchi.
Sono soggette al pagamento della tassa:
• le persone soggette all’obbligo di prestare
servizio militare che, nel corso di un anno
di obbligo di pagamento della tassa (cor­
rispondente a un anno civile) non sono
incorporate per più di sei mesi in una
formazione dell’esercito e non sono sog­
gette all’obbligo di prestare servizio civile;
• le persone soggette all’obbligo di prestare
servizio che non prestano il servizio mili­
ASPETTI GIURIDICI
tare o il servizio civile cui sono tenuti;
• le persone che non assolvono la scuola re­
clute durante il 20° anno d’età per motivi
personali (p.es. un tirocinio, uno studio).
844). Coloro che durante il servizio militare
hanno bisogno di aiuto o si ammalano, posso­
no ricorrere all’assistenza e alla consulenza
spirituale, medica, psicologica e sociale.
Se sussistono determinate condizioni, la legge
prevede un’esenzione dall’obbligo di paga­
mento della tassa sostitutiva oppure una ridu­
zione dell’importo da pagare. Le donne non
sono soggette alla tassa sostitutiva. Coloro che
prestano servizio militare o servizio civile han­
no diritto ad un rimborso delle tasse sostituti­
ve pagate slo quando hanno assolto il totale
obbligatorio di giorni di servizio.
Esenzione dal pagamento dei premi
Chi è soggetto all’Assicurazione militare per più
di 60 giorni consecutivi, come avviene di solito
durante la SR, a partire dall’inizio della SR è
esonerato dal pagamento dei premi per l’assi­
curazione di base dell’assicurazione privata
contro le malattie e gli infortuni. L’assoggetta­
mento all’Assicurazione militare deve essere
comunicato all’assicuratore almeno otto setti­
mane prima dell’inizio del servizio. Se la sca­
denza di otto settimane non viene rispettata,
l’assicuratore non richiederà il versamento dei
premi dal prossimo termine che può prendere
in considerazione, ma al più tardi otto settima­
ne a partire dal momento in cui ha ricevuto la
comunicazione. Se vengono pagati premi nono­
stante la sospensione, l’assicuratore deduce tali
importi dai premi ulteriori o li restituisce. L’or­
gano competente per il servizio militare vi infor­
merà per tempo sulla corretta procedura da
seguire.
Servizio sociale dell’esercito
Coloro che, a causa del servizio militare, pre­
vedono di andare incontro a difficoltà perso­
nali, familiari o finanziarie possono rivolgersi
al Servizio sociale dell’esercito già prima dell’i­
nizio della scuola reclute (telefono: 0800 855
ASPETTI GIURIDICI
Reg
olame
nto
Rego
con
RIO
EVIA breve
51.002
lame
ord
nto di
iname
nto
izio
lina
BR ercito in
i
serv
discip
re
RS 04
L’es
51.0
02.0
1i
Bre
viar
io –
L’es
to in
erci
brev
e
Valevo
le
Sta
to al dal 01.
01.
01.01. 2004
201
5
ione
ntaz
ume
Diritti dei militari
Le seguenti indicazioni si basano sulla legge
militare (art. 28 segg.) e sul Regolamento di
servizio dell’Esercito svizzero (art. 77 segg.). I
militari usufruiscono dei diritti costituzionali e
giuridici anche durante il servizio militare. In
ragione dei particolari compiti e delle partico­
lari condizioni del servizio militare, l’esercizio
di tali diritti fondamentali e di libertà è almeno
in parte limitato. Le limitazioni devono però
essere circoscritte a ciò che riguarda l’adem­
pimento dei compiti militari.
Doc
Congedo all’estero e tassa d’esenzione
dall’obbligo militare
Nel caso di persone che richiedono un conge­
do militare per l’estero, la tassa sostitutiva vie­
ne riscossa prima dell’inizio del congedo per
un periodo massimo di tre anni. Un congedo
militare per l’estero viene concesso solo se tut­
te le tasse sostitutive ancora in sospeso sono
state pagate (prelievo anticipato compreso).
VI SPETTA DI DIRITTO
Durante il servizio obbligatorio, nel quadro delle
relative basi legali, sussiste il diritto al soldo, all’I­
PG, ad un equipaggiamento personale, alla sussi­
stenza, all’alloggio, ai trasporti pubblici gratuiti,
alla franchigia postale, alle prestazioni dell’assicu­
razione militare, alla protezione dal licenziamento
in base al diritto del lavoro, alla sospensione delle
procedure penali civili e di quelle d’esecuzione
come pure alla consulenza e all’assistenza.
31
Varianti per la
pianificazione della SR
SR e formazione civile: cosa fare?
La coordinazione tra la formazione civile e l’istruzione militare è complessa. Per tale
ragione è tanto più importante procedere in tempo utile a una pianificazione, tenendo
conto delle vostre esigenze personali. L’esercito vi fornisce il suo aiuto.
È possibile conciliare in diversi modi l’SR con gli studi
1. Assolvimento della scuola reclute (SR)
In linea di principio dovete assolvere l’SR
nell’anno in cui compiete 20 anni. È tuttavia
possibile un differimento fino alla conclusione
della formazione (tirocinio, maturità). In tal
caso dovete recuperare l’SR entro la scadenza
più prossima possibile. Se ricevete la natura­
lizzazione durante il 20° anno d’età o più tardi,
assolverete la scuola reclute nell’anno in cui
siete stati naturalizzati.
32
2. Militare in ferma continuata
Un’alternativa è rappresentata dall’incorpora­
zione in qualità di militare in ferma continuata.
In questo caso l’intero servizio militare viene
prestato in un unico periodo e in seguito non
deve più essere assolto alcun corso di ripeti­
zione (CR). In tal modo non si verifica alcuna
sovrapposizione di scadenze durante la suc­
cessiva attività o il successivo perfezionamen­
to in ambito civile.
VARIANTI PER LA PIANIFICAZIONE DELLA SR
Potete trovare ulteriori informazioni in tal merito
nel promemoria 95.036 «Coordinazione tra la
formazione civile e l’istruzione militare» (da or­
dinare presso l’Ufficio federale delle costruzioni
e della logistica UFCL, Fellerstrasse 21, 3003
Berna, e-mail: [email protected]).
PANORAMA FORMATIVO
C
Riconosc
della for imento
da parte mazione alla
con
delle un
iversità dotta
ica dei
riconosc
scime
Nel quadro dell’USEs il tema del pano­
rama formativo viene rielaborato e inse­
rito in una concezione generale. A tale
riguardo occorre ricordare tra l’altro la
regolamentazione dei congedi per i
quadri alla fine della SR estiva come
pure il riconoscimento nelle scuole
universitarie della formazione milita­
re alla condotta. Vedi anche www.hka.admin.ch
Schw
Cosa signi
ficano
i punti
eizeri
sche
Confé
Eidge
dérat
ion suisse nosse nscha
Confe
deraz
ft
ione
Confe
Svizz
deraz
iun svizra era
Altri contr
• Unive atti di coope
rsität Luzern
razion
• Unive
e che
rsität St.
verranno
• Unive
Gallen
conclusi
rsität Freibu
sino alla
• Unive
rg
rsitäre
fine del
Fernstudien
2015:
Schwe
iz
Eserc
ito svizze
ro
di credi
L‘ECTS
to ECTS
(Europ
?
trasferiment ean Credit
agli studen o e di accum Transfer and Accum
di un ciclo ti e si basa ulo di prestazioni ulation System
sull’on
di studi.
di
mento
Gli obiett ere di lavoro studio ricono ) è un sistem
e
punti di capacità che devon ivi vengono che questi devonsciuto in tutt‘Eua di computo,
credito
fissati
ropa. Esso di
o essere
o assolv
o «credi
ere per
acquisite. preferibilmente
è orient
ts»:
ato
• 1 punto
L‘onere
sotto forma raggiungere
di lavoro
gli
• Per conseECTS corrisp
degli studendi risultati d‘approbiettivi
onde
ti viene
endi• Per conse guire il diplom a un onere
espresso
• Per conse guire un diploma bachelor di lavoro di 25–3
in
occorrono
• Per conse guire il MAS a in maste
180 punti 0 ore da parte
r
dello studen
• Per conse guire il DAS o un EMBA consecutivo occorr ECTS
occorrono
te
occorr
guire il
60 punti ono 90 punti
CAS occorr ono 30 punti
ECTS
ECTS
ECTS
ono 12
punti ECTS.
Per ulteri
ori inform
azioni:
Istruzione
Capoprogettsuperiore dei
quadri
lic. phil. o: «Riconoscim
dell‘esercito
II Mich
ISQE
Capo Gestio
ael Arnolenti»:
Murmattwe ne dell‘istruzion d, Col SMG
e / respon
6000 Lucern g 6 / CIEL
sabile Dottri
a 30
Telefono
na ISQE
+41 58
michael.arn
469 47
[email protected]
in.ch
.ch/hka
2015
nto è regola
imenti
to come
esistent
segue o
i
viene emana
St. Galle
to «su dossie
n (Rego
I compu
r».
lamento
ti effettu
didattico)
ati nell‘am
• Ufficiali:
bito delle
competenze
Dopo averbachelor
d‘azione
assolto
si presen
la scuola
• Ufficiali:
tano come
ufficiali
master
segue:
e il serviz
Comandant
io pratic
i d’unit
o: 6 punti
à e uffi
• Sottuf
ECTS
ciali superi
ficiali
ori: 6 punti
A partire superiori:
ECTS supple
dal grado bachelorm
mentari
di furiere
Il presup
o sergen
te maggi
e l’elabo posto per il compu
ore:
razione
4 punti
di un documto è una qualifi
ECTS
ento scritto cazione milita
Université
sui princip
re fi
de Neuc
i di condonale con la nota
hâtel (Contr
tta milita
I segue
3 (buono
nti compu
ri nel contes )
atto di
ti per il
cooperazion
to civile.
Cfo cond
• CAS
e con l’ISQE
Analyse
I o il Cfo
)
de Busine
SM I:
• CAS
ss Proces
Supply
s: massi
chain and
mo 4 punti
deman
Il compu
ECTS
d Mana
to per sottuf
gemen
studio.
t: massi
ficiali superi
mo 4 punti
ori e uffi
ECTS
ciali allo
studio
Universität
Bachelor
Luzern
è attual
(Regolamen
mente
La facolt
in fase
to didatt
di
massimo à di cultura e
ico)
di 4 punti scienze social
ECTS.
i garan
tisce su
richiesta
agli uffi
ciali credit
i social
i per un
giugno
Panoram
Il ricono
Universität
Edizione
Vi consigliamo tuttavia assolutamente di as­
solvere l’SR e un eventuale avanzamento mi­
litare prima dell’inizio degli studi oppure du­
rante un anno intermedio (interruzione degli
studi). Vi ricordiamo che per alcune funzioni
non è possibile ripartire il servizio e che una
tale ripartizione potrebbe determinare un
cambiamento di funzione. In ogni caso dovete
recuperare il periodo d’istruzione mancato
nell’ambito di un’SR entro due anni, la parte
Un sostegno per la ricerca di una soluzione vi
viene fornito in modo attivo dal Servizio di con­
sulenza per la formazione civile e l’istruzione
militare, da comandi di circondario dei Cantoni
come pure dal Personale dell’esercito.
I –
4. Servizio militare e studi
In linea di principio dovete assolvere l’SR e un
eventuale perfezionamento in un unico perio­
do. In casi motivati, per esempio a causa degli
studi, come soldati o come futuri sottufficiali
potete interrompere l’SR una volta (ripartizio­
ne), assolvendola così in due parti. Come fu­
turi ufficiali avete questa possibilità di riparti­
zione due volte (solo in casi eccezionali).
mancata di un servizio d’avanzamento entro
tre anni.
HKA –
8.2015
3. Carriera militare
Se desiderate intraprendere la carriera milita­
re, dopo la SR assolvete l’istruzione a sottuffi­
ciale, a sottufficiale superiore o a ufficiale. Ad
esempio, l’istruzione da recluta al grado di
tenente dura in totale poco più di un anno.
Riconos
formaziocimento de
lla
da parte ne militare
alla
delle sc
giugno
2015
uole un condotta
iversitar
ie
Edizione
L’ARTICOLO 27 DELL’ORDINANZA CONCERNENTE L’OBBLIGO DI PRESTARE
SERVIZIO MILITARE (OOPSM) STABILISCE:
Le persone soggette all’obbligo di prestare servizio militare che hanno posticipato l’SR fino alla fine del
tirocinio o della scuola media superiore, assolvono l’SR immediatamente successiva alla fine degli studi
(o eventualmente all’interruzione della formazione)! Ciò significa che l’SR deve essere assolta prima
dell’inizio degli studi o di un perfezionamento professionale.
Esame di fine tirocinio
Scuola media superiore / maturità
Perfezionamento professionale
INTERRUZIONE
PER L’SR
Interruzione della formazione
VARIANTI PER LA PIANIFICAZIONE DELLA SR
Studi / formazione continua
Nuovo tirocinio / nuova formazione
33
Centri di competenza e
formazioni d’addestramento
Una grande varietà di Armi e di funzioni
d’istruzione
Nelle formazioni d’addestramento viene svolta l’istruzione necessaria per diventare soldato.
Nelle pagine seguenti vi presentiamo le Armi con le principali funzioni d’istruzione.
Sul sito Internet www.miljobs.ch/it trovate le informazioni su tutte le funzioni d’istruzione.
D F
I
E
Nelle funzioni d’istruzione accompagnate dall’indicazione della lingua, l’istru­
zione è possibile solo nella lingua indicata. Se non vi è alcuna indicazione della
lingua, l’istruzione viene impartita nelle tre lingue nazionali.
Nelle funzioni d’istruzione che sono accompagnate dal simbolo di militare in
ferma continuata è possibile prestare servizio in un unico periodo.
Textil-Pant
19-0303 s
14-0957 s
19-1762 z
Änderung
Massstab
Gezeichn
Geprüft
Geändert
Tenue A: Lehrverband Pz/Art
Ersatz für
ALN: 3
A.54.17
Una scelta di distintivi della formazione dei centri di competenza e delle formazioni
d’addestramento del nostro esercito
Änderung
Massstab
Gezeichnet
24.11.2004
MSC
Geprüft
Geändert
Tenue A: LVb Infanterie
Ersatz für:
Hiezu Zch. Nr.
ALN: 323-0118 SAP: 2524.6242
A.54.1328.02.00.00
34
CENTRI DI COMPETENZA E FORMAZIONI D’ADDESTRAMENTO
Centro di competenza
NBC-KAMIR
Affrontare eventi NBC con elevata competenza
Nell’acronimo NBC, la N sta per «nucleare», la B sta per «biologico» e la C sta per «chimico».
Le truppe di difesa NBC forniscono il loro appoggio alle formazioni militari d’impiego e alle
autorità civili per il rilevamento della radioattività come pure di agenti biologici e di aggressivi
chimici (per esempio a seguito di attacchi terroristici). Inoltre, sono in grado di decontaminare
persone, oggetti, edifici o terreni contaminati, vale a dire decontaminazione, disintossicazione e
disinfezione. Responsabile delle truppe di difesa NBC è il Centro di competenza NBC-KAMIR che
comprende anche la Scuola di difesa NBC di Spiez. KAMIR sta per eliminazione di munizioni
inesplose e sminamento. In quest’ambito non esiste alcuna funzione di reclutamento.
Soldati di difesa NBC intenti nella decontaminazione di
un autocarro
Soldato di difesa NBC rilevamento D F
Il soldato di difesa NBC rilevamento è lo specialista
di laboratorio delle truppe di difesa NBC. Riceve
un’istruzione militare di base di sei settimane pres­
so la scuola reclute di manutenzione (Lyss) delle
truppe della logistica. Assolve l’istruzione speciali­
stica e l’istruzione di reparto in ambito nucleare,
biologico o chimico per un periodo di dodici setti­
mane presso la Scuola di difesa NBC del Centro di
competenza NBC-KAMIR (Spiez). Sono idonei alla
funzione di soldato di difesa NBC rilevamento i fu­
turi professionisti nell’ambito tecnico o delle scien­
ze naturali, in particolare laboratoristi in chimica,
CENTRO DI COMPETENZA NBC-KAMIR
assistenti di laboratorio chimico, laboratoristi in
biologia, laboratoristi in medicina, laboratoristi in
fisica, studenti liceali con materie principali di ma­
turità quali «biologia/chimica» oppure «fisica/mate­
matica applicata» nonché i futuri studenti di scien­
ze naturali. Nell’ambito di una severa procedura di
selezione, i soldati di difesa NBC rilevamento ven­
gono suddivisi negli ambito N, B e C. Alcuni di loro
assolvono inoltre la specializzazione per il prelievo
di campioni (SIBCRA). Dal 2013 i soldati di difesa
NBC rilevamento vengono istruiti anche sui nuovi
veicoli di rilevamento NBC. Questa istruzione non
può essere offerta ad ogni inizio di SR. Informatevi
in occasione del reclutamento.
Soldato di difesa NBC decontaminazione D F
Il soldato di difesa NBC decontaminazione è lo
specialista negli ambiti della decontaminazione,
disintossicazione e disinfestazione in seno alle
truppe di difesa NBC. Può essere impiegato anche
nella depurazione dell’acqua. Riceve la sua istru­
zione militare di base di sei settimane presso la
scuola reclute di manutenzione (Lyss) delle truppe
della logistica. Assolve l’istruzione specialistica e
l’struzione di reparto per un periodo di dodici set­
timane presso la Scuola di difesa NBC del Centro
35
di competenza NBC (Spiez). Sono idonei alla fun­
zione di soldato di difesa NBC decontaminazione
i futuri professionisti nell’ambito tecnico, in parti­
colare polimeccanici, installatori, macchinisti, ma
anche laboratoristi, laboratoristi in chimica, operai
chimici, galvanostegisti, insegnanti nonché futuri
studenti in ambito tecnico o in scienze naturali.
Dal momento che durante l’istruzione vengono
spesso svolti lavori pratici, questa funzione presup­
pone una buona forma fisica. Anche un impiego
prima del servizio in una Sezione di giovani pom­
pieri costituisce un vantaggio. Questa istru­zione
non può essere offerta ad ogni inizio di SR. Infor­
matevi in occasione del reclutamento.
Soldato NBC
(difesa NBC di tutte le truppe) D F
Coloro che vengono reclutati come soldati NBC
sono automaticamente futuri sottufficiali NBC
con il grado di caporale. Per tale motivo i soldati
NBC devono disporre del potenziale ad assume­
re funzioni di quadro come sottufficiali. I sottuf­
ficiali NBC assolvono una breve istruzione. In tal
modo il loro servizio ha la stessa durata di quello
dei soldati dell’Arma nella quale sono incorpora­
ti (18 settimane di istruzione di base e sette cor­
si di ripetizione oppure 21 settimane di istruzio­
ne di base e sei corsi di ripetizione). Il soldato
NBC riceve la sua istruzione militare di base
presso la scuola reclute di manutenzione (Lyss)
delle truppe della logistica e la sua istruzione dei
quadri a Spiez. Assolve l’istruzione specialistica
per un periodo di sette settimane presso la Scuo­
la di difesa NBC del Centro di competenza
NBC-KAMIR (Spiez). Per l’istruzione di reparto
viene assegnato all’Arma nella quale in seguito
pre­sterà servizio. Nella sua compagnia, il sottuf­
ficiale NBC svolge la funzione di consulente del
comandante di compagnia per tutte le questioni
NBC o ambientali nonché di capo del servizio di
detezione NBC Tale funzione è indicata per i pro­
fessionisti dotati di buone conoscenze tecniche
(p.es. meccanici) o di un’attitudine per le scien­
36
ze naturali (p.es. droghieri). Anche i futuri inse­
gnanti o gli studenti liceali con un interesse per
le questioni di scienze naturali o tecniche sono
adatti a svolgere questa funzione.
UBICAZIONI
Lyss, Spiez
Sanitario d’unità NBC
Il sanitario d’unità NBC assicura in condizioni dif­
ficili (protezione NBC) la sopravvivenza dei pa­
zienti, è in grado di procedere alla loro decontami­
nazione e li trasferisce in seguito in un’installa­zione
sanitaria. Tale funzione è indicata per tutti i profes­
sionisti con una buona predisposizione per le que­
stioni sanitarie (p.es. samaritani). Questa istru­
zione non può essere offerta ad ogni inizio di SR.
Informatevi in occasione del reclutamento.
UBICAZIONI
Lyss (ISI), Airolo (IBF), Spiez (IDR 1)
VACCINAZIONI
Per un’incorporazione nelle truppe del genio
è obbligatoria la seguente vaccinazione
per tutte le funzioni:
• epatite B
Inoltre sono consigliate le seguenti vaccinazioni:
• difterite
• tetano
• poliomelite
• meningite
• orecchioni, morbillo, rosolia
• TBE
• vaccinazione contro l’influenza (nel semestre
invernale)
CENTRO DI COMPETENZA NBC-KAMIR
Forze speciali
Come posso diventare granatiere
o esploratore paracadutista?
Siete disposti a spingervi fino ai vostri limiti? Potete immaginarvi di acquisire informazioni
o di svolgere azioni decisive di notte o di giorno, in città o in montagna e spesso in condi­
zioni avverse? Allora non esitate a contattarci. Potete trovare ulteriori informazioni sul sito
www.armee.ch/ksk.
Granatieri dell’Esercito svizzero: resistenza, autonomia e senso di responsabilità
Granatiere ed esploratore paracadutista
I granatieri e gli esploratori paracadutisti fanno
parte delle forze speciali dell’Esercito svizzero
che vengono selezionate, istruite e allenate nel
comando forze speciali CFS insieme alle unità di
professionisti del distaccamento d’esplorazione
dell’esercito DEE 10 e del distaccamento specia­
le della polizia militare DSPM.
FORZE SPECIALI
I granatieri sono specializzati nell’acquisizione
di informazioni e negli impieghi offensivi in
contesti difficili. A tale scopo vengono istruiti
come granatieri d’assalto, granatieri brilla­
menti, granatieri tiratori scelti, granatieri
e sploratori, granatieri sanitari d’unità
­
­mitragliatore, granatieri mitragliatori, granatie­
ri lanciamine o granatieri dello scaglione di
37
condotta. Tale istruzione è impegnativa e
­selettiva e richiede pertanto capacità fisiche e
psichiche superiori alla media per quanto
­riguarda la forza, la resistenza, l’agilità e la
velocità.
Dopo da due a tre giorni di reclutamento nor­
male, i granatieri svolgono altri due giorni di
preparazione che comprendono un esame
d’idoneità approfondito: il programma prevede
non soltanto adeguati accertamenti fisici, psi­
chici e medici, ma anche informazioni detta­
gliate in merito ai preparativi e allo svolgimen­
to della SR. In seguito assolvono un’istruzione
di base di 25 settimane a Isone (TI). Nel corso
delle prime 11 settimane viene svolta una se­
lezione sistematica, basata su 24 esami psi­
chici, fisici e tecnici. Alla fine della SR ha
luogo l’incorporazione in uno dei battaglioni di
granatieri.
Oltre all’istruzione come granatieri esploratori,
gli esploratori paracadutisti vengono istruiti
nei lanci con il paracadute. Ciò presuppone
per tutti una carriera nei quadri e di conse­
guenza anche un’istruzione più lunga, di 43
settimane complessive per i sottufficiali e di
59 settimane per gli ufficiali. Il paracadutismo
può essere appreso nell’ambito dei corsi di
paracadutismo SPHAIR frequentati prima del
servizio. Le persone interessate assolvono ogni
anno circa 50 lanci con il paracadute nell’am­
bito di corsi svolti in diversi luoghi. Se avete
tra 16 e 19 anni registratevi subito sul sito
Internet di SPHAIR (www.sphair.ch).
Esploratori paracadutisti durante il servizio di lancio
UBICAZIONI
Isone, Monteceneri, Locarno
38
FORZE SPECIALI
Fanteria
La spina dorsale dell’esercito
La fanteria e la nostra Arma principale e dispone per questo di un elevato effettivo di truppa.
Nel quadro di un confronto diretto, svolge i suoi compiti sulla corta distanza e agisce come una
formazione chiusa in se stessa. Grazie alla varietà di possibilità di specializzazione, quasi ogni
fante può essere istruito e impiegato in modo corrispondente alle proprie capacità. I requisiti
sono tuttavia elevati e spesso possono essere soddisfatti soltanto grazie a un reciproco aiuto
cameratesco all’interno del gruppo.
Änderung
Massstab
Tenue A: LVb Infanterie
Gezeichnet
Geprüft
Geändert
Ersatz für:
ALN: 323
A.54.132
Impiego della fanteria con un carro armato granatieri ruotato 93 in una zona edificata
Fante, membro d’equipaggio di fanteria / conducente di blindati di fanteria Grazie al carro armato granatieri ruotato dota­
to di protezione contro le schegge, i soldati di
fanteria sono in grado di spostarsi rapidamen­
te verso il punto centrale degli avvenimenti. Il
fante riceve un’istruzione di base completa.
Oltre al tiro con il fucile d’assalto e al lancio
delle granate a mano, il soldato di fanteria vie­
ne istruito nella difesa anticarro, nella tecnica
di combattimento individuale o come condu­
cente. A ciò si aggiunge l’istruzione negli am­
FANTERIA
biti del combattimento in edifici e in località,
della tecnica di guardia e di protezione nonché
come specialista di esplosivi o caponucleo. I
membri
d’equipaggio
di
fanteria / conducenti di blindati di fanteria ricevono un’i­
struzione sui veicoli d’impiego della fanteria
(carro armato granatieri ruotato 8x8, carro ar­
mato granatieri ruotato di comando 6x6, vei­
colo protetto per il trasporto di truppa VPTT).
Presupposto per membro d’equipaggio di fan­
teria / conducente di blindati di fanteria: licen­
za di condurre della categoria B.
39
Cannoniere di lanciamine
I cannonieri di lanciamine utilizzano il lanciamine
da 8,1 cm. Per poter impiegare efficacemente
quest’arma, è necessario operare con precisione
nelle diverse funzioni quali puntatore, caricatore
o capopezzo e come specialista (addetto allo stru­
mento di calcolo della direzione del fuoco, al go­
niometro, al telemetro laser, conducente di vei­
coli a motore).
D F
Esploratore
L’esploratore raccoglie informazioni relative
all’ubicazione, alle caratteristiche e alle inten­
zioni della controparte. Effettua ricognizioni
per la propria truppa al fine di rilevare le carat­
teristiche del territorio. Gli esploratori sono
equipaggiati del veicolo d’esplorazione 93/97
(EAGLE) che dispone di una moderna tecno­
logia di trasmissione e d’osservazione.
Sanitario d’unità di fanteria conducente C1 / D F
conducente di blindati sanitari
Il sanitario d’unità di fanteria / conducente di
blindati sanitari accompagna le truppe com­
battenti durante l’impiego e presta i primi soc­
corsi. Impara a riconoscere le situazioni con
possibile esito letale e ad adottare opportune
misure (per es. emostasi, bendaggi e infusio­
ni, somministrazione di medicamenti tramite
iniezione, fissazioni). Assolve una parte della
sua istruzione presso le truppe sanitarie.
Presupposto per conducente di blindati sani­
tari: licenza di condurre della categoria B.
Soldato dello scaglione di condotta D F
Affidabilità, rapida capacità d’assimilazione e
inventiva sono importanti caratteristiche di un
soldato dello scaglione di condotta. Nell’ambi­
to delle informazioni, i suoi compiti compren­
dono l’allestimento di basi di condotta come
carte, rapporti e schizzi. Nell’ambito delle co­
municazioni via radio, allestisce i collegamen­
ti radio e se necessario si occupa anche delle
40
trasmissioni. Nel veicolo di condotta, fornisce
il proprio appoggio al comandante.
D F
Soldato di sicurezza
La fanteria si occupa dell’istruzione dei soldati
di sicurezza di tutte le Armi. Durante l’istruzione
di base di fanteria vengono trasmesse le cono­
scenze relative alla protezione di opere come
pure al controllo di persone e veicoli. Gli ambiti
d’impiego dei soldati di sicurezza comprendono
ad esempio la guardia a installazioni militari o
la sicurezza degli aerodromi militari. A seconda
dell’Arma di appartenenza, i soldati di sicurezza
lavorano anche con il veicolo d’esplorazione o
con il carro armato granatieri ruotato.
Lanciamine durante l’istruzione pratica
Veicolo d’esplorazione
UBICAZIONI
Bière, San Gallo, Liestal, Colombier,
Chamblon, Coira, Aarau, Birmensdorf
FANTERIA
D F
Trombettiere, batterista e tamburino La musica militare comprende le manifestazio­
ni militari come pure particolari eventi della
Confederazione e in ambito civile. In tal senso,
si assume la funzione di collegamento tra l’e­
sercito e la popolazione civile e contribuisce
all’identità culturale del nostro Paese. Coloro
che desiderano entrare a far parte della musi­
ca militare, devono superare un esame d’am­
missione in occasione del reclutamento. I re­
quisiti d’esame sono distinti a seconda che si
tratti di trombettieri, batteristi o tamburini.
L’esame d’ammissione viene in genere assolto
prima del reclutamento. Per ulteriori informa­
zioni: www.militaermusik.ch
D F
Specialista di montagna Oltre all’istruzione minima di fanteria, gli spe­
cialisti di montagna assolvono principalmente
le seguenti istruzioni: servizio valanghe, tecni­
ca di soccorso in montagna, tecnica di soprav­
vivenza in montagna, pianificazione ed effet­
tuazione di spostamenti di altre truppe in
montagna, istruzione a consulente e istruttore.
Prima del reclutamento è auspicato l’assolvi­
mento di corsi per responsabili di gruppo nel­
le discipline sportive alpinismo e/o sci escur­
sionistico presso Gioventù e sport (G+S).
Presupposto un’ottima condizione fisica, cono­
scenze di base di alpinismo estivo e invernale
come pure disponibilità ad assumersi respon­
sabilità personali. L’accertamento dell’idoneità
viene effettuato dopo il reclutamento. Le rela­
tive informazioni (date e iscrizione) si trovano
sul sito Internet del Centro di competenza ser­
vizio alpino dell’esercito.
Fanfara militare
Specialista di montagna
UBICAZIONI
Mucica Militare: Aarau, Berna
Specialista di montagna: Andermatt
FANTERIA
41
Sicurezza militare
Il granatiere della polizia militare
I granatieri della polizia militare (gran PM) forniscono le loro prestazioni di polizia nel
battaglione della polizia militare (bat PM) in occasione dei loro corsi di perfezionamento: in
primo luogo, forniscono appoggio agli elementi di professionisti della Sicurezza militare. In
secondo luogo, nel quadro degli impieghi sussidiari, forniscono appoggio alle autorità civili
e operano in stretta collaborazione con i corpi civili di polizia. In tale contesto forniscono
un importante contributo nell’ambito della protezione delle opere, delle conferenze e delle
persone. La loro istruzione nell’ambito della sicurezza con elementi specifici dell’attività di
polizia e il loro moderno equipaggiamento gli consentono di assolvere i loro compiti in ogni
contesto, anche nelle condizioni più difficili.
I granatieri della polizia militare svolgono impieghi di sicurezza impegnativi a favore della polizia militare
D F
Profilo e istruzione
Il granatiere della polizia militare è dotato di
un’elevata resistenza psicofisica. Un certo
numero di reclute viene istruito come condu­
cente di carri armati granatieri ruotati PI­
RANHA 8x8 oppure di piccoli autocarri fuo­
ristrada DURO. L’istruzione di base
42
corrisponde in gran parte a quella dei milita­
ri di fanteria, ma viene tuttavia integrata con
elementi specifici dell’attività di polizia. Si
tratta in particolare di un’approfondita istru­
zione nel tiro, nell’autodifesa, nelle tecniche
di controllo, perquisizione e arresto come
pure nell’applicazione del principio di propor­
SICUREZZA MILITARE
zionalità in ogni situazione plausibile. L’istru­
zione supplementare comprende veicoli, armi
e apparecchi speciali della polizia militare.
Equipaggiamento
Oltre al tradizionale equipaggiamento di fan­
teria, il granatiere della polizia militare dispo­
ne di armi e apparecchi speciali che sono
necessari per l’adempimento dei suoi compi­
ti. L’equipaggiamento supplementare com­
prende anche l’equipaggiamento per il servi­
zio d’ordine che corrisponde a quello di un
moderno corpo civile di polizia.
Carriere
Oltre alla tradizionale carriera di milizia, esi­
ste in seguito, a seconda del relativo fabbiso­
gno da parte della Sicurezza militare, la pos­
sibilità di intraprendere la carriera di agente
della polizia militare. Per tale carriera, biso­
gna disporre di una buona cultura generale,
di un’ottima reputazione, della licenza di con­
durre della categoria B come pure di buone
conoscenze di una seconda lingua nazionale.
Sono inoltre richieste una buona resistenza e
un’adeguata preparazione fisica.
La polizia militare si articola in due elementi
professionali: la polizia militare mobile e la
polizia militare territoriale.
• La polizia militare mobile assolve princi­
palmente impieghi sussidiari a favore
dell’esercito, appoggia il Corpo delle
guardie di confine, si occupa della prote­
zione di opere, ambasciate e conferenze
in Svizzera e all’estero.
• La polizia militare territoriale è responsa­
bile per tutti i compiti di polizia di sicurez­
za, di polizia stradale e di polizia giudizia­
ria in seno all’esercito. Opera in stretta
collaborazione con il giudice istruttore
militare e può essere impiegata all’estero
per scorte e compiti di polizia ampliati.
SICUREZZA MILITARE
L’assolvimento di una scuola reclute come
granatiere della polizia militare costituisce il
presupposto ideale per intraprendere una
carriera professionale nell’ambito della sicu­
rezza. Dopo la scuola reclute, il gran PM di­
spone delle basi necessarie per poter svolge­
re con successo la funzione di agente della
polizia militare, poliziotto oppure impiegato di
una ditta nell’ambito della sicurezza. Infine il
gran PM dispone di tutti i requisiti necessari
per potersi candidare ad impieghi volontari
all’estero.
Appoggio sussidiario a favore della polizia civile
nell’ambito di un controllo del traffico
Gran PM mentre occupano un checkpoint
UBICAZIONI
Aarau, Sarnen
43
Truppe blindate
Superiorità grazie al fuoco e al movimento
La forza d’urto delle truppe blindate si esprime attraverso una grande potenza di fuoco, una
solida protezione e un’elevata mobilità. L’equipaggiamento comprende sistemi d’arma all’avan­
guardia. L’istruzione viene svolta con l’ausilio delle più moderne tecnologie. Dopo l’istruzione
ai simulatori di tiro e di guida, quanto appreso viene messo in pratica negli esercizi di combat­
timento e nel tiro di combattimento.
Änderung
Tenue A: Lehrverband Pz/Art
Textil-Pa
19-030
14-095
19-176
Massstab
Ge
Ge
Ge
Ers
AL
A.54.1
Le truppe blindate fanno in modo di determinare l’esito decisivo del combattimento
D F
Esploratore Curiosità, discrezione, autonomia!
Gli esploratori sono gli occhi delle truppe blin­
date, senza essere visti a loro volta. Con il vei­
colo d’esplorazione sono in grado di penetrare
in un territorio sconosciuto e, facendo solo affi­
damento su se stessi per un periodo prolunga­
to, acquisire informazioni sull’avversario e
sull’ambiente. Due terzi delle reclute diventano
conducenti di veicoli d’esplorazione (licenza di
condurre della categoria B necessaria).
D F
Soldato dello scaglione di condotta Affidabilità, rapida capacità d’assimilazione,
orientamento alle prestazioni!
44
I soldati dello scaglione di condotta collaborano
strettamente con i comandanti e gli stati mag­
giori. Elaborano informazioni e allestiscono
carte e rapporti. Sono in grado di stabilire, ge­
stire e mantenere i collegamenti mediante gli
apparecchi radio. Circa la metà delle reclute
diventa conducente di veicoli ruotati (licenza di
condurre della categoria B necessaria).
Sanitario d’unità dei blindati / D F
conducente di veicoli sanitari
Resistenza psicofisica, capacità d’imporsi,
coscienziosità!
I sanitari d’unità dei blindati operano al fronte
a stretto contatto con le truppe blindate. Con
TRUPPE BLINDATE
il blindato sanitario o il veicolo sanitario sono
in grado di evacuare persone e di garantire la
prima assistenza medica.
Tutti diventano conducenti di blindato sanita­
rio e di veicolo sanitario (licenza di condurre
della categoria B necessaria).
D F
Granatiere carrista Resistenza fisica, tenac ia, capacità d’imporsi!
I granatieri carristi accompagnano i blindati
con il carro armato granatieri 2000. I granatie­
ri carristi d’equipaggio utilizzano il carro arma­
to granatieri e trasportano i granatieri carristi
sul campo di battaglia dove combattono a pie­
di, con l’appoggio del cannone di bordo del
carro armato granatieri.Un quarto delle reclute
diventa granatiere carrista d’equipaggio e la
metà di queste diventa conducente di carro
armato granatieri 2000 (licenza di condurre
della categoria B necessaria).
D F
Soldato di cacciacarri Risolutezza, autonomia, spirito di gruppo!
I soldati di cacciacarri operano con il caccia­
carri che con i suoi missili a carica cava è in
grado di combattere obiettivi blindati e non
blindati fino a una distanza di 3700 metri. La
metà delle reclute diventa conducente di cac­
ciacarri (licenza di condurre della categoria B
necessaria).
D F
Zappatore carrista Robustezza, tenacia, orientamento alle
soluzioni!
Gli zappatori carristi sono gli «apripista» delle
truppe blindate. Con il carro armato granatieri
M-113, il carro armato di sminamento leggero,
il carro armato di sminamento pesante e con
diversi apparecchi come pure con l’ausilio di
esplosivi sono in grado di eliminare, aprire o
allestire gli ostacoli. Due terzi delle reclute di­
ventano conducenti di un tipo di blindato (licen­
za di condurre della categoria B necessaria).
TRUPPE BLINDATE
Il soldato d’equipaggio di blindati e
D F
il conducente di blindati Risolutezza, prontezza di riflessi, spirito di
gruppo!
I carristi operano con il carro armato da com­
battimento Leopard. L’istruzione viene svolta
con simulatori e nel quadro di esercizi di com­
battimento e di tiro di combattimento. Per la
funzione di conducente di blindati è necessaria
la licenza di condurre della categoria B.
Carro armato del genio e di sminamento Leopard
Carro armato granatieri 2000
Cacciacarri
UBICAZIONI
Scuola reclute: Thun
Istruzione di reparto: Bure, piazza di tiro di Wi­
chlenalp, piazza di tiro di Hinterrhein come pure
regione della Svizzera orientale
45
Artiglieria
Appoggio di fuoco a grandi distanze
Textil-Panto
19-0303 sc
14-0957 sig
19-1762 zie
L’artiglieria è la principale arma d’appoggio delle truppe blindate e della fanteria. Con il suo
fuoco riesce a condurre il combattimento in modo autonomo e a grandi distanze. L’equipag­
giamento comprende sistemi d’arma all’avanguardia. L’istruzione viene svolta con l’ausilio
delle più moderne tecnologie. Dopo l’istruzione ai simulatori di tiro e di guida, quanto appre­
so viene messo in pratica negli esercizi e nel tiro di combattimento.
Massstab
Änderung
Tenue A: Lehrverband Pz/Art
Gezeichnet
Geprüft
Geändert
Ersatz für:
ALN: 32
A.54.170
L’artiglieria provvede a fornire l’appoggio di fuoco
D F
Sanitario d’unità d’artiglieria / conducente di veicoli sanitari
Resistenza psicofisica, capacità d’imporsi,
coscienziosità!
I sanitari d’unità d’artiglieria operano al fronte a
stretto contatto con l’artiglieria. Con il blindato
sanitario o il veicolo sanitario sono in grado di
evacuare persone e di garantire la prima assi­
stenza medica.Tutti diventano conducenti di
blindato sanitario e di veicolo sanitario (licenza
di condurre della categoria B necessaria).
D F
Conducente dell’artiglieria Affidabilità, autonomia, rapida capacità d’as­
similazione!
46
Nel corso della scuola reclute si decide se i
conducenti dell’artiglieria debbano essere
istruiti sul veicolo ruotato, sul veicolo del co­
mandante di tiro o sul carrello elevatore di
campagna. Forniscono pertanto un contributo
essenziale ad una trasmissione di dati, ad
un’osservazione del fuoco d’artiglieria e ad un
approvvigionamento ottimali nell’ambito
dell’artiglieria (licenza di condurre della cate­
goria B necessaria).
D F
Conducente di veicoli cingolati dell’artiglieria Autonoma, spirito di gruppo, affidabilità!
Nel corso della scuola reclute si decide se i
ARTIGLIERIA
conducenti di veicoli cingolati dell’artiglieria
debbano essere istruiti sull’obice blindato
M-109, sul carro armato granatieri M-113 o
sul veicolo cingolato da trasporto M-548. For­
niscono pertanto un contributo essenziale alla
tempestività del fuoco d’artiglieria, all’ottimiz­
zazione della trasmissione di dati e alla garan­
zia dell’approvvigionamento logistico dell’arti­
glieria (licenza di condurre della categoria B
necessaria).
D F
Soldato d’artiglieria Robustezza, autonomia, spirito di gruppo!
Nel corso della scuola reclute si decide se i
soldati d’artiglieria debbano essere istruiti nel­
la funzione di cannoniere e di soldato di rifor­
nimento d’artiglieria. I cannonieri sparano con
l’obice blindato. I soldati di rifornimento dell’ar­
tiglieria coprono soprattutto il necessario fab­
bisogno di munizioni e di carburante come
pure altre esigenze logistiche.
D F
Soldato di direzione del fuoco Rapida capacità d’assimilazione, buona
inventiva, attenzione!
Nel corso della scuola reclute si decide se i
soldati di direzione del fuoco debbano essere
istruiti nella funzione di topografo osservatore,
di topografo del posto di direzione del fuoco
oppure di soldato meteorologo d’artiglieria. I
topografi osservatori operano nel veicolo del
comandante di tiro mente i topografi del posto
di direzione del fuoco nel carro armato grana­
tieri. Sono responsabili per l’osservazione e
per il calcolo del fuoco d’artiglieria. I soldati
meteorologi d’artiglieria rilevano i dati meteo­
rologici per il calcolo della traiettoria.
di condotta del fuoco / direzione del fuoco,
di soldato delle trasmissioni della logistica
oppure di soldato delle trasmissioni della cen­
trale di condotta del fuoco. I soldati delle tra­
smissioni operano con sistemi radio e di tra­
smissione dati che sono installati sui più
diversi tipi di veicoli. Il loro impiego è molte­
plice è ha luogo spesso nei centri nevralgici
dell’artiglieria ma può avvenire anche a terra,
in piccoli nuclei e per un periodo prolungato.
Veicolo del comandante di tiro
Veicolo cingolato da trasporto
Pallone sonda
D F
Soldato delle trasmissioni Affidabilità, autonomia, attenzione!
Nel corso della scuola reclute si decide se i
soldati delle trasmissioni debbano essere istru­
iti nella funzione di soldato delle trasmissioni
ARTIGLIERIA
UBICAZIONI
Scuole reclute: Bière
Istruzione di reparto: Bure, regione del Sempione
47
Truppe del genio
Costruire, rinforzare, riparare
o impiegare esplosivi
Le truppe del genio vengono impiegate per quei compiti che richiedono particolari co­
noscenze tecniche e la disponibilità di adeguati equipaggiamenti: garanzia della propria
mobilità, limitazione della mobilità del nemico, garanzia della protezione e della soprav­
vivenza nonché compiti generali del genio e aiuto in caso di catastrofe. Le truppe del
genio si contraddistinguono per la rapida disponibilità e per l’elevato grado di specializ­
zazione. Di conseguenza anche la gamma delle diverse possibili funzioni è molteplice.
Le truppe del genio assicurano la mobilità di tutte le truppe mediante la costruzione di vie di comunicazione
Zappatore Costruisce le vie di comunicazione e si occupa
della relativa manutenzione; viene istruito nel­
la posa di minamenti e nell’impiego di esplo­
sivi; utilizza macchine da cantiere per esegui­
re lavori con legno, metallo e pietra.
Zappatore d’aerodromo
Ripristina le piste d’atterraggio e di decollo
come pure le piste di rullaggio, allestisce aree
d’atterraggio per elicotteri ed esegue lavori di
manutenzione presso gli aerodromi militari.
48
D
Pontoniere Costruisce il ponte galleggiante; trasporta
truppe e veicoli su fiumi e laghi. Viene istruito
quale conducente di natanti e nel servizio di
soccorso sull’acqua.
Pontoniere battipalo
L’istruzione dei conducenti di natanti corrispon­
de a quella dei pontonieri; successivamente
viene svolta l’istruzione nell’utilizzo del battipa­
lo su piattaforma galleggiante e nella realizza­
zione della sottostruttura dei ponti di sostegno.
TRUPPE DEL GENIO
D F
Fuciliere di bordo
È responsabile dell’esplorazione e della sorve­
glianza sui laghi svizzeri di confine; conduce
il battello pattugliatore ed è istruito nell’utilizzo
di radar, radio e mitragliatrice; su fiumi e laghi
svolge compiti nell’ambito del servizio di soc­
corso.
D
Pioniere costruttore Costruisce le vie d’accesso al ponte galleg­
giante e ai traghetti; viene istruito nell’impiego
di esplosivi, nell’utilizzo di macchine da can­
tiere per eseguire lavori con legno, metallo e
pietra come pure nei compiti di sicurezza.
Conducente di macchine edili Fornisce appoggio agli zappatori, ai pontonie­
ri e ai pionieri costruttori nel loro lavoro con
macchine da costruzione e altri apparecchi
speciali.
Un autista posa una strada «srotolabile» su un terreno
poco compatto
Fucilieri di bordo pronti all’impiego in un compito di
sorveglianza
Soldato delle trasmissioni
Allestisce collegamenti radio e telefonici a tut­
ti i livelli di comando; viene impiegato anche
nel posto di comando dove elabora e diffonde
informazioni e allestisce carte, rapporti, schiz­
zi e altri documenti di base per il comandante.
VACCINAZIONI
Per un’incorporazione nelle truppe del genio
è obbligatoria la seguente vaccinazione
per tutte le funzioni:
• epatite B
UBIAZIONI
Brugg, Bremgarten
Militari in ferma continuata: assolvono la scuola
reclute presso l’ubicazione dell’Arma di apparte­
nenza. Prestano servizio come militari in ferma
continuata presso il comando d’impiego della
formazione d’intervento in caso di catastrofe a
Bremgarten.
TRUPPE DEL GENIO
Inoltre sono consigliate le seguenti vaccinazioni:
• difterite
• tetano
• poliomelite
• meningite
• orecchioni, morbillo, rosolia
• TBE
• vaccinazione contro l’influenza (nel semestre
invernale)
49
Truppe di salvataggio
Soccorritori negli impieghi
d’aiuto in caso di catastrofe
Grazie alle loro formazioni specializzate, le truppe di salvataggio rappresentano l’elemen­
to principale dell’aiuto militare in caso di catastrofe. Il loro compito principale consiste
in interventi di soccorso in caso di situazioni con danni gravi ed estesi e di incendi di
grandi proporzioni. Inoltre forniscono contributi per il sostegno all’assistenza umanitaria.
Portare in salvo persone rimaste sepolte sotto le macerie, fornire appoggio ai pompieri
nelle operazioni di spegnimento di vasti incendi e questo con l’ausilio di diversi apparec­
chi di soccorso: i compiti delle truppe di salvataggio sono molteplici e molto impegnativi
sotto il profilo fisico e psichico.
Alcuni soldati di salvataggio trasportano una persona soccorsa lontano dalla piazza sinistrata
Soldato di salvataggio Lavora e si muove tra le macerie, soccorre per­
sone ferite p.es. dopo un violento terremoto, im­
piega correttamente apparecchi e materiali di
soccorso e combatte gli incendi. Dopo la sua
istruzione, il soldato di salvataggio è in grado di
impiegare i più diversi apparecchi e attrezzi: ap­
parecchi di sollevamento e di trazione meccani­
ci e idraulici, diversi mezzi per la lotta antincen­
dio, utensili per lavorare il legno, apparecchi per
50
tagliare e separare il cemento dai metalli come
pure attrezzi pneumatici come apparecchi di
perforazione e di demolizione. I soldati di salva­
taggio assolvono inoltre un’approfondita istruzio­
ne nell’ambito del servizio sanitario.
Sorvegliante di apparecchi di salvataggio Garantisce il funzionamento e la manutenzione di
tutte le macchine e i gruppi elettrogeni durante gli
impieghi. Tiene il registro sulle entrate e sulle usci­
TRUPPE DI SALVATAGGIO
te degli attrezzi dei diversi assortimenti e mantiene
la visione d’insieme sul materiale utilizzato.
Sanitario d’unità / conducente Accompagna la truppa durante gli impieghi e
presta i primi soccorsi alle persone che si tro­
vano ancora sepolte sotto le macerie (prima
assistenza). Impara a riconoscere le situazioni
con possibile esito letale e ad adottare oppor­
tune misure (p. es. emostasi, bendaggi e infu­
sioni, somministrazione di medicamenti trami­
te iniezione, fissazioni). Assolve una parte
della sua istruzione presso le truppe sanitarie.
Assortimento trasporto acqua – posa di una condotta
Conducente di macchine edili Fornisce appoggio ai soldati di salvataggio nel
loro lavoro con macchine da costruzione e ap­
parecchi speciali. L’istruzione di base per que­
sta funzione ha luogo nella SR del genio.
Soldato delle trasmissioni Allestisce collegamenti radio e telefonici a tut­
ti i livelli di comando; viene impiegato anche
nel posto di comando dove elabora e diffonde
informazioni e allestisce carte, rapporti, schiz­
zi e altri documenti di base per il comandante.
L’istruzione di base per questa funzione ha
luogo nella SR del genio.
Un custode di apparecchi di salvataggio utilizza una
pompa acqua antincendio 83
VACCINAZIONI
Per un’incorporazione nelle truppe del genio
è obbligatoria la seguente vaccinazione
per tutte le funzioni:
• epatite B
UBICAZIONI
Wangen an der Aare, Ginevra
Militari in ferma continuata: assolvono la scuola re­
clute presso l’ubicazione dell’Arma di appartenenza.
Prestano servizio come militari in ferma continuata
presso il comando d’impiego della formazione d’in­
tervento in caso di catastrofe a Bremgarten.
TRUPPE DI SALVATAGGIO
Inoltre sono consigliate le seguenti vaccinazioni:
• difterite
• tetano
• poliomelite
• meningite
• orecchioni, morbillo, rosolia
• TBE
• vaccinazione contro l’influenza (nel semestre
invernale)
51
Truppe della logistica
Massima prontezza all’impiego grazie
a una logistica funzionante
Fanno parte delle truppe della logistica i tre settori specialistici rifornimento / restituzione,
circolazione e trasporto e manutenzione. A questi si aggiunge il Centro di competenza
servizio veterinario e animali dell’esercito.
Soldato della circolazione
Questi settori devono assolvere i seguenti com­
piti:
Rifornimento / restituzione: i beni di cui neces­
sita la truppa (sussistenza, carburante, materia­
le da costruzione, munizioni ecc.) devono essere
disponibili al posto giusto in maniera tempestiva
mentre ciò che non serve più viene ritirato.
52
Circolazione e trasporto: pianificazione ed ese­
cuzione di spostamenti, trasporto di persone e
merci, condotta della circolazione militare.
Manutenzione: cura, ispezione e riparazione di
armi, sistemi, veicoli e impianti di difesa. Viene
incorporato nelle truppe di manutenzione chi ha
assolto una formazione professionale confacente.
TRUPPE DELLA LOGISTICA
Centro di competenza servizio veterinario e
animali dell’esercito: acquisizione, assistenza
e trattamento a livello veterinario degli anima­
li dell’esercito, lotta contro le epizoozie e con­
trollo dell’igiene delle derrate alimentari nell’e­
sercito.
Rifornimento / restituzione
D F
Soldato del rifornimento Il soldato del rifornimento prepara tutti i beni
di approvvigionamento necessari alla soprav­
vivenza e all’adempimento di un compito (lo­
gistica stazionaria) e li fornisce alla truppa a
seconda del fabbisogno (logistica mobile).
D F
Ordinanza d’ufficiali L’ordinanza d’ufficiali è responsabile della ma­
nutenzione e delle riparazioni all’equipaggia­
mento degli ufficiali e gestisce le questioni
economiche degli ufficiali.
D F
Soldato d’infrastruttura Con l’ausilio della documentazione degli im­
pianti, il soldato d’infrastruttura garantisce
l’approntamento e l’esercizio dei posti di co­
mando sotterranei. Esegue secondo le istru­
zioni lavori di manutenzione, di diagnosi e di
rimessa in efficienza, gestisce le installazioni
NBC dell’impianto e si occupa della manuten­
zione degli apparecchi per la protezione della
respirazione come pure del materiale di soc­
corso. Allo stesso modo, garantisce, talvolta
dotato di protezione respiratoria, la lotta antin­
cendio e il servizio di salvataggio all’interno
degli impianti sotterranei, impiegando gli ap­
parecchi di spegnimento e il materiale di soc­
corso. Controlla, talvolta con l’ausilio di stru­
menti tecnici, l’accesso di persone e
materiale agli impianti, applicando le misure
di polizia all’interno dell’impianto.
Nella scuola infra/QG 35 a Bülach vengono
istruiti anche i soldati d’infrastruttura delle
truppe d’aiuto alla condotta.
Cuoco di truppa Il cuoco di truppa viene impiegato nella cuci­
na di truppa (stazionaria o mobile) dove pre­
para i pasti in maniera autonoma. L’istruzione
per cuochi di truppa ha luogo presso tutte le
Armi.
D F
Soldato delle trasmissioni Il soldato delle trasmissioni allestisce i colle­
gamenti telefonici e radio a tutti i livelli di co­
mando.
Ordinanza d’ufficio / D F I
contabile di truppa L’ordinanza d’ufficio svolge i lavori amministra­
tivi nei vari uffici. L’istruzione per ordinanze
d’ufficio ha luogo presso tutte le Armi. I con­
tabili di truppa sono responsabili della conta­
bilità della truppa.
TRUPPE DELLA LOGISTICA
Gestione del deposito
53
Circolazione e trasporto
D F
Soldato della circolazione Il soldato della circolazione crea le condizio­
ni favorevoli per l’effettuazione di rapidi
spostamenti. Esegue ricognizioni della rete
viaria e della situazione stradale, regola il
traffico agli incroci, segnala gli itinerari e
organizza le deviazioni e la circolazione a
senso unico. Guida motociclette o veicoli
(anche fuoristrada) fino a 3,5 t con rimor­
chio. Una volta conclusa l’istruzione come
conducente di motociclette, consegue la
licenza di condurre civile della categoria A
(cat mil 910).
Presupposti:
• requisiti minimi medici soddisfatti;
• licenza di condurre della categoria B (non
deve mai essere stata ritirata per un periodo
superiore a tre mesi);
• esame d’idoneità per conducenti di veicoli
superato (test A).
D F
Autista L’autista trasporta persone e merci per mezzo
di autocarri con rimorchio. Dopo aver conclu­
so l’istruzione, l’autista consegue la licenza di
condurre civile cat. CE (cat mil 930E) e l’atte­
stato ADR per il trasporto di merci pericolose.
Presupposti:
• requisiti minimi medici soddisfatti;
• licenza di condurre della categoria B (non
deve mai essere stata ritirata per un periodo
superiore a tre mesi);
• esame d’idoneità superato (test A).
Manutenzione
D F
Meccanico di motori Il meccanico di motori è responsabile della manu­
tenzione e della rimessa in efficienza di piccoli
veicoli e di veicoli commerciali, di veicoli blindati
ruotati, di macchine edili e di gruppi elettrogeni.
Presupposto: tirocinio completo quale meccatroni­
co di automobili, meccanico di macchine agricole,
meccanico di macchine da costruzione, specialista
di automobili e meccanico d’apparecchi.
Meccanici di blindati impegnati nella riparazione di un motore
54
TRUPPE DELLA LOGISTICA
D F
Meccanico di blindati Il meccanico di blindati è responsabile della ma­
nutenzione e della rimessa in efficienza di blin­
dati, di carri armati granatieri e di obici blindati
per quanto riguarda il carrello, il motore, il cam­
bio come pure i componenti elet­trici ed elettro­
nici. Acquista e amministra i pezzi di ricambio
e utilizza autogru e carri armati di recupero.
Presupposto: tirocinio completo quale mecca­
tronico di automobili, meccanico di macchine
agricole, meccanico di macchine da costru­
zione, specialista di automobili e meccanico
d’apparecchi.
D F
Armaiolo L’armaiolo è responsabile della manutenzione
e della rimessa in efficienza di armi da fuoco
portatili e da pugno, mitragliatrici, lanciamine,
armi anticarro, sistemi di missili DCA, canno­
ni di blindati, pezzi d’artiglieria e cannoni di
difesa contraerea.
Presupposto: tirocinio completo quale polimec­
canico, armaiolo, meccanico di macchine agri­
cole e di macchine da costruzione.
D F
Meccanico d’apparecchi Il meccanico d’apparecchi è responsabile della
manutenzione e della rimessa in efficienza di
sistemi di direzione del fuoco, impianti di ela­
borazione di trasmissione dei dati, sistemi radio
e ad onde direttive come pure componenti elet­
troniche dei blindati.
Presupposto: tirocinio completo quale elettro­
nico, automatico e telematico. L’istruzione dei
mecc ap MFC è solo in lingua tedesca.
Servizio veterinario e animali
dell’esercito
D F
Soldato del treno Con il suo cavallo, il soldato del treno fornisce il
proprio appoggio alle formazioni della fanteria e
TRUPPE DELLA LOGISTICA
della logistica trasportando le merci in zone im­
pervie. Con trasporti speciali in caso di catastrofe
fornisce anche assistenza alla popolazione civile.
Presupposti:
• amore particolare per i cavalli;
• esistenza e idoneità alla montagna;
• corsi preparatori per futuri soldati del
treno e di veterinaria su base volontaria.
D F
Soldato di veterinaria Il soldato di veterinaria è responsabile della
cura dei cavalli malati e della lotta contro le
epizoozie.
Presupposto: corsi preparatori per futuri sol­
dati del treno e di veterinaria su base volonta­
ria. Gli studenti di veterinaria sono destinati a
questa funzione.
D F
Conducente di cani Le reclute con esperienza nella pratica con i
cani possono essere istruite per la funzione di
conducente di cani da difesa e da catastrofe.
L’SR viene svolta con il proprio cane o con un
cane acquistato dall’esercito.
Presupposto: test d’idoneità prima dell’SR.
D F
Maniscalco Il maniscalco viene istruito nella ferratura nor­
male e ortopedica. L’istruzione specialistica
militare è integrata nella formazione civile
come maniscalco.
Presupposto: superamento di un esame
specialistico.
UBICAZIONI
Scuole reclute: Drognens, Burgdorf, Frauenfeld,
Friburgo, Monteceneri, Sand / Schönbühl,
Thun / Lyss, Wangen an der Aare
Istruzione di reparto: Friburgo,
Langnau im Emmental
55
Truppe sanitarie
Salvare vite umane
I compiti delle truppe sanitarie comprendono l’accoglienza di feriti e malati nel posto di
soccorso sanitario, il trattamento e la cura di pazienti negli ospedali nonché l’assistenza a
favore della popolazione civile.
Soldati sanitari mentre curano un ferito
I primi soccorsi sono decisivi per la sorte di una
persona ferita. I sanitari di truppa gesti­scono i
posti di soccorso sanitario nei quali vengono
prestati i primi soccorsi anche con l’ausilio di
medici e personale sanitario. A bordo di veico­
li sanitari, i pazienti vengono trasferiti in ospe­
dali civili che sono appoggiati dai battaglioni
d’ospedale e sgravati nel loro lavoro dagli ospe­
dali militari dei battaglioni d’ospedale.
D F
Soldato sanitario Il soldato sanitario presta soccorso in modo
competente e conosce le ulteriori misure da
56
adottare. Grazie alla specifica istruzione per
l’impiego presso il posto di soccorso sanitario
e per l’utilizzo del materiale sanitario, i com­
piti per salvare vite umane possono essere
svolti in modo efficace. È inoltre possibile
sempre durante l’SR ottenere l’attestato per
assistente di cure CRS.
Durante l’SR è inoltre previsto uno stage pra­
tico di quattro settimane in un ospedale civile.
Presupposto: idoneità caratteriale, supera­
mento del test del servizio sanitario, disponi­
bilità per uno stage pratico in un ospedale
TRUPPE SANITARIE
D F
Soldato d’ospedale La cura dei pazienti per i soldati d’ospedale è
di primaria importanza. I soldati s’ospedale
vengono istruiti negli ambiti della logistica,
dell’igiene, dell’amministrazione e dell’eserci­
zio. Per i soldati d’ospedale che vengono istru­
iti nell’ambito delle cure infermieristiche esiste
la possibilità di conseguire durante l’SR l’atte­
stato per assistente di cure della CRS.
Durante la SR è inoltre previsto, per coloro che
superano i relativi esami, uno stage pratico di
quattro settimane in un ospedale civile. Il per­
sonale sanitario diplomato può assolvere uno
stage pratico in uno dei seguenti ambiti: pronto
soccorso, sala operatoria o cure intensive.
È anche previsto che nell’ambito del «salvatag­
gio non professionista» si raggiunga il livello I.
Presupposto: disponibilità a svolgere uno stage
pratico in un ospedale.
Soldato sanitario della Regione medica D F
Dopo l’istruzione a soldato, il soldato sanitario
della Regione medica viene impiegato nelle
infermerie delle piazze d’armi. Collabora alla
cura dei pazienti durante le visite e i tratta­
menti, ed è responsabile per il servizio di re­
ception e di pulizia. I suoi compiti possono
comprendere anche la guida di un veicolo
leggero.
Un ferito viene tratto in salvo
Soldato d’ospedale
VACCINAZIONI
Per un’incorporazione nelle truppe sanitarie è
obbligatoria la seguente vaccinazione per tutte
le funzioni:
• epatite B
Inoltre sono consigliate le seguenti vaccinazioni:
• difterite
• tetano
• poliomelite
• meningite
• morbillo, orecchioni, rosolia (MMR)
• TBE
• vaccinazione contro l’influenza
(nel semestre invernale)
UBICAZIONI
Scuole reclute: Moudon, Airolo
Istruzione di reparto: Einsiedeln, tutta la Svizzera
TRUPPE SANITARIE
57
Truppe di trasmissione / Truppe d’aiuto alla
condotta
Comunicazione con mezzi moderni
Le truppe di trasmissione e d’aiuto alla condotta si occupano dell’allestimento e del fun­
zionamento dei mezzi di telecomunicazione e dei sistemi informatici mobili e fissi dell’e­
sercito. Mettono a disposizione delle formazioni di combattimento radiotelefonia, telefonia
e traffico dati a banda larga oppure gestiscono le guerra elettronica. Per questi scopi
posano sul terreno cablaggi di fibre ottiche, allestiscono stazioni a onde direttive, antenne
radio o radiogoniometriche o pianificano, configurano e gestiscono in qualità di specialisti
reti e sistemid’informazione e di condotta all’avanguardia.
Trasmissioni e aiuto alla condotta: oggi parte integrante di ogni impiego militare
D
Esploratore radio D
Esploratore radio strategico Gli esploratori radio sono specialisti di guerra
elettronica e lavorano nell’ambito dell’es­plo­
razione e dell’interpretazione di segnali elet­
tromagnetici di tutti i tipi come pure nell’am­
bito degli effettori (influsso sullo spettro
elettromagnetico con l’ausilio di potenti tra­
58
smettitori). Vengono impiegati per montare
antenne radiogoniometriche o come interpre­
tatori dei dati intercettati al computer. Inoltre
l’esploratore radio può essere istruito come
conducente e come conducente di blindati
ruotati. Le conoscenze approfondite di elettro­
nica, di propagazione delle onde o di informa­
tica costituiscono presupposti ideali per tale
TRUPPE DI TRASMISSIONE / TRUPPE D’AIUTO ALLA CONDOTTA
funzione. Per gli esploratori radio strategici è
auspicata un’istruzione GE prima del servizio.
D F
Pioniere informatico Il pioniere informatico allestisce e gestisce le
reti negli edifici e garantisce il supporto agli
utenti nell’ambito del software e dell’hardwa­
re. L’hardware comprende server e client,
stampanti, plotter, scanner, smartboard e be­
amer. Assicura inoltre il supporto per le vide­
oconferenze
D F
Segretario I segretari lavorano presso la cancelleria degli
stati maggiori dell’esercito. Un’esperienza pro­
fessionale commerciale, il piacere nello svol­
gere lavori d’ufficio, la capacità di utilizzare
con sicurezza i comuni software come pure le
conoscenze nell’ambito della burotica costitu­
iscono presupposti favorevoli per tale funzione.
D F
Pioniere delle onde direttive Il pioniere delle onde direttive è responsabile
del backbone mobile di trasmissione dati
dell’esercito. Costruisce apparecchi mobili a
onde direttive e li collega con un commutato­
re computerizzato per mezzo di cavi a fibre
ottiche nell’ambito della posa motorizzata di
linee oppure allestisce relais a onde direttive.
Può inoltre essere istruito come conducente o
come conducente di blindati ruotati. Gli spe­
cialisti dotati per la tecnica configurano e ge­
stiscono i commutatori o i carri armati grana­
tieri ruotati per l’integrazione radio delle
formazioni di combattimento. Altri specialisti
pianificano le reti a onde direttive e le reti ra­
dio con l’ausilio di sistemi di panificazione
all’avanguardia.
D F
Pioniere delle trasmissioni Il pioniere delle trasmissioni configura e gesti­
sce stazioni radio HF e VHF mobili con tele­
antenne ed equipaggiamenti di comando a
distanza presso i posti di comando o come
relais radio sul terreno. Il suo campo d’attività
comprende la gestione degli apparecchi radio
o la trasmissione di comunicazioni. Può esse­
re istruito come conducente. Gli specialisti
configurano e gestiscono i sistemi d’in­
for­
mazione e di condotta oppure pianificano le
reti radio con l’ausilio di sistemi di pianifica­
zione all’avanguardia
D F
Soldato dello scaglione di condotta Il soldato dello scaglione di condotta fornisce
appoggio alla condotta in tutti gli ambiti. Con­
figura e gestisce i sistemi d’informazione e di
condotta, realizza basi di condotta come le
carte, allestisce i collegamenti radio o trasmet­
te comunicazioni. Può inoltre essere istruito
come conducente e come conducente di blin­
dati ruotati.
Radio Access Point (RAP)
UBICAZIONI
Scuole reclute: Kloten / Bülach, Jass­
b ach b.
Thun, Frauenfeld, Liestal, Colombier
Istruzione di reparto: Frauenfeld, Jassbach b.
Thun, Kloten / Bülach
TRUPPE DI TRASMISSIONE / TRUPPE D’AIUTO ALLA CONDOTTA
59
Truppe d’aviazione:
aiuto alla condotta
Focalizzazione sul «Daily Business»
delle Forze aeree
L’aiuto alla condotta delle Forze aeree (aiuto cond FA) gestisce i sistemi di acquisizione delle
informazioni, di comunicazione come pure i sistemi d’informazione e di condotta, con i quali
fornisce appoggio tra l’altro ai piloti delle Forze aeree nei loro impieghi quotidiani.
Il radar tattico d’aviazione (TAFLIR) delle Forze aeree svizzere sorveglia lo spazio aereo inferiore
La collaborazione di istruttori professionisti e
la varietà di mezzi tecnici consentono a Düb­
endorf l’istruzione di oltre 20 diversi speciali­
sti. L’istruzione delle reclute ha luogo di volta
in volta su un solo sistema.
60
Meccanico d’apparecchi aiuto
D
cond FA Il meccanico d’apparecchi aiuto cond FA è re­
sponsabile della manutenzione e del funziona­
mento dei sistemi radar, di trasmissione, radio
e di meteorologia. Durante l’istruzione speciali­
TRUPPE D’AVIAZIONE: AIUTO ALLA CONDOTTA
stica acquisisce conoscenze relative ai sistemi,
alla diagnostica, alla riparazione dei guasti
come pure alla gestione e all’utenza tecnica.
Presupposto: formazione professionale come
elettronico, informatico oppure studente
PFZ / SUP (informatica / elettronica, almeno tre
semestri conclusi).
D
Soldato aiuto cond FA Il soldato aiuto cond FA allestisce e gestisce
diversi sistemi di trasmissione sul terreno. Ne
fanno parte i posti d’informazione come pure
i sistemi radar, di trasmissione e di meteoro­
logia. Allo stesso modo è responsabile del
controllo d’accesso, della protezione antin­
cendio, delle misure di soccorso e della ge­
stione degli impianti in montagna e in pianura.
Una recluta presso un posto d’informazione delle Forze
aeree sul terreno
Di questa categoria di reclutamento fa parte
anche il cuoco di distaccamento. Acquista e
cucina autonomamente i viveri per sei persone
sul terreno. L’istruzione e l’impiego hanno luo­
go in gran parte sul terreno e negli impianti.
Ulteriori compiti sono il funzionamento e la
gestione di sistemi informatici, di sistemi per
l’esplorazione elettronica e le centrali di mete­
orologia come pure l’elaborazione di dati a
favore di tutto l’esercito. L’istruzione e l’impie­
go hanno luogo in gran parte negli impianti.
Presupposto per l’esplorazione elettronica:
buone conoscenze d’inglese.
Soldati meteo intenti nella preparazione di un
sondaggio atmosferico
UBICAZIONE
Dübendorf, Soldato di sicurezza Liestal,
Colombier
D F
Soldato di sicurezza aiuto cond FA Il soldato di sicurezza aiuto cond FA assicura le
installazioni militari sensibili e impianti come le
stazioni radar e radio in montagna e in pianura.
La prima parte della scuola reclute ha luogo
presso la fanteria. Nella seconda parte presso
la Formazione d’addestramento dell’aiuto alla
condotta 30, l’istruzione è incentrata in modo
particolare sulle esigenze per la vigilanza e la
sicurezza dei relativi impianti.
TRUPPE D’AVIAZIONE: AIUTO ALLA CONDOTTA
61
Truppe d’aviazione
Impiego nella terza dimensione
La maggior parte degli specialisti impiegati presso un aerodromo assolve l’istruzione nelle
scuole della Formazione d’addestramento dell’aviazione dove viene anche svolta l’istruzio­
ne dell’equipaggio di volo.
Rientra tra i compiti delle truppe d’aviazione: il trasporto aereo di truppe di combattimento
D F E
Soldato d’aviazione Il soldato d’aviazione di regola si occupa diret­
tamente degli aeromobili e svolge i suoi com­
piti assumendo diverse funzioni nell’esercizio
di un aerodromo. I suoi compiti comprendono
l’appoggio all’impiego e l’aiuto alla condotta, la
garanzia della protezione degli impianti, il pic­
chetto di soccorso nonché, come soldato d’e­
sercizio, la salvaguardia dei servizi di retrovia.
Fornisce il proprio supporto per la realizzazio­
ne della prontezza all’impiego come pure per
la manutenzione e per le riparazioni. Nel tra­
sporto aereo può inoltre essere impiegato
come specialista all’argano di salvataggio.
62
Soldato di sicurezza d’aerodromo D F
Il soldato di sicurezza d’aerodromo sorveglia
l’area dell’aerodromo, assicura le opere impor­
tanti dell’aerodromo, garantendo così, con
l’ausilio di moderni mezzi tecnici, la sicurezza
militare. La prima parte della scuola reclute ha
luogo presso la fanteria.
TRUPPE D’AVIAZIONE
Pilota militare
L’impiego di aeromobili in Svizzera e all’estero,
di giorno e di notte e con qualsiasi condizione
meteorologica è un compito interessante ma
nel contempo molto impegnativo. L’istruzione
dei piloti militari dura cinque anni. Il presup­
posto per questa funzione è aver superato un
corso SPHAIR o essere in possesso di una li­
cenza di volo civile. Potete trovare maggiori
informazioni sul sito www.sphair.ch. Il pilota
militare con brevetto viene istruito agli impie­
ghi su elicotteri Super Puma / Cougar oppure
su aerei F/A18.
Boeing F/A-18 Hornet
I voli per il trasporto merci rientrano nei compiti delle
Forze aeree
Veicolo d’esplorazione della sicurezza d’aerodromo
UBICAZIONI
Scuole reclute: Payerne
Istruzione di reparto: Alpnach, Dübendorf,
Meiringen, Payerne, Sion, Emmen
TRUPPE D’AVIAZIONE
63
Truppe di difesa contraerea
Controllo, protezione e difesa
dello spazio aereo
I velivoli da combattimento e la difesa contraerea sono responsabili in maniera integrata
della protezione dello spazio aereo. La difesa contraerea protegge opere, assi, settori e
formazioni da attacchi portati con mezzi aerei e garantisce la difesa aerea fino a 3000
metri dal suolo. Per la protezione di conferenze, vengono inoltre impiegati come mezzi
per la rappresentazione della situazione aerea gli apparecchi di direzione del fuoco 75/95
(sensori radar).
Giorno e notte un robusto scudo protettivo: la difesa terra-aria
Cannoniere di cannone DCA
D I
da 35 mm Il cannoniere della difesa contraerea media
allestisce in gruppo la prontezza al tiro del
cannone di difesa contraerea 35 mm 63/90 e
lo utilizza come puntatore contro obiettivi aerei
nell’ambito dell’impiego. Inoltre impiega gli
apparecchi di trasmissione dell’unità di fuoco.
Alcuni cannonieri assumono quale doppia
funzione i compiti di conducente (PUCH / DURO) o di rilevatore NBC.
64
Soldato radar apparecchio di direzione
D I
del fuoco SKYGUARD Il soldato radar allestisce in gruppo la prontez­
za al tiro dell’apparecchio di direzione del fuo­
co 75/95 e fornisce appoggio al capo appa­
recchio (chi dirige il fuoco) nella sorveglianza
della situazione aerea, nel perseguimento e nel
combattimento degli obiettivi. Inoltre impiega
gli apparecchi di trasmissione dell’unità di fuo­
co. Quale doppia funzione viene impiegato
come organo di ricognizione e rilevatore NBC.
TRUPPE DI DIFESA CONTRAEREA
D F
Soldato di missili STINGER Il soldato di missili della difesa contraerea leg­
gera è addetto all’impiego del sistema missilisti­
co di difesa contraerea STINGER. Già durante
l’istruzione di base, alcuni soldati di missili ven­
gono istruiti come soldati osservatori per il siste­
ma d’allarme STINGER e con questo radar as­
sicurano la messa in allarme dei soldati di
missili. Inoltre sia i soldati di missili che i solda­
ti osservatori gestiscono gli apparecchi di tra­
smissione dell’unità di fuoco o del gruppo. Tutti
i soldati di missili vengono impiegati quale dop­
pia funzione come conducenti di veicoli leggeri
(PUCH), ordinanze di combattimento / rilevatori
NBC o approvvigionatori (cuochi).
Pioniere delle onde direttive
pioniere delle onde direttive/
D F
conducente C1 Il pioniere delle onde direttive allestisce sistemi
a onde direttive e via cavo e gestisce gli appa­
recchi terminali.
STINGER
D
Soldato di missili RAPIER Il soldato di missili impiega il sistema di missili
di difesa contraerea RAPIER. Si tratta in questo
caso di un sistema d’arma previsto per combat­
tere moderni aerei da combattimento che vola­
no a bassa quota. Il sistema RAPIER viene ge­
stito da un team di 13 militari, vale a dire 3
sottufficiali e 10 soldati di missili RAPIER. Il
compito dei soldati è di combattere gli obiettivi
aerei avversari insieme al sottufficiale che dirige
il fuoco. L’unità di fuoco RAPIER deve funzio­
nare come unità autonoma. Per tale ragione
ogni soldato viene inoltre istruito e impiegato
come conducente, cuoco o specialista nel rile­
vamento di agenti biologici e chimici. Militare in
ferma continuata possibile solo in combinazione
con la funzione di conducente C1.
RAPIER
UBICAZIONI
Scuole reclute: Emmen, Payerne, Kloten/Bülach
Istruzione di reparto: Emmen, Payerne, S-chanf,
Gluringen, Brigels, Grandvillard, Eriswil, Torny
Soldato delle trasmissioni / D F
conducente C1 Il soldato delle trasmissioni gestisce una parte
dei sistemi di comunicazione della difesa con­
traerea. I suoi compiti comprendono l’impiego
di stazioni radio e la realizzazione di collega­
menti alla rete telefonica. Quale doppia fun­
zione, assume inoltre i compiti di conducente
di veicoli leggeri o di rilevatore NBC.
TRUPPE DI DIFESA CONTRAEREA
65
Sedi d’istruzione
66
SEDI D’ISTRUZIONE
SEDI D’ISTRUZIONE
In linea di principio, le scuole reclute si svolgo­
no su piazze d’armi. Di regola, durante questo
periodo le reclute alloggiano in una caserma.
Nel quadro dell’istruzione di reparto (IDR 1, vedi
pagina 23) vengono messe in pratica le cono­
scenze apprese. A tale scopo, tutta la scuola si
trasferisce in un territorio idoneo per il tiro di
combattimento nonché per eseguire esercitazio­
ni maggiori.
Le sedi d’istruzione corrispondono all’attuale
stato di pianificazione USEs.
SEDI D’ISTRUZIONE
67
Protezione della popolazione
Per una protezione globale della popolazione
La svizzera è esposta alle più diverse minacce e ai più svariati pericoli (p.es. inondazioni,
frane, incidenti chimici, attentati terroristici). Per farvi fronte, le cinque organizzazioni
partner servizi tecnici, protezione civile, sanità pubblica, pompieri e polizia collaborano
nell’ambito della protezione della popolazione. Il loro compito è di proteggere la popolazio­
ne in caso di catastrofi, situazioni d’emergenza e conflitto armato.
I cinque partner attivi nella protezione della popolazione
Le organizzazioni di soccorso
Eventi quotidiani come incidenti della circola­
zione o incendi di singoli edifici sono gestiti
dai mezzi di primo intervento delle organizza­
zioni di soccorso, polizia, pompieri e sanità
pubblica, secondo procedure ben collaudate.
Una buona collaborazione è importante
nell’ambito di impieghi in caso di catastrofe
per periodi prolungati.Altrettanto importante è
68
una gestione delle operazioni e un coordina­
mento di livello superiore. A questo scopo vie­
ne istituito un organo civile di condotta (stato
maggiore di crisi) in cui sono rappresentate le
organizzazioni partner.
PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE / PROTEZIONE CIVILE
Sostegno da parte della protezione civile
Come per gli eventi quotidiani, anche in caso
di catastrofe entrano in azione prima di tutto
le organizzazioni di soccorrso. La protezione
della popolazione è organizzata in modo tale
che, se necessario, l’organo di condotta può
richiedere l’impiego mirato di mezzi di rinforzo
supplementari. Di regola si tratta di mezzi del­
la protezione civile. Questa ha il compito di
sgravare e sostenere le altre organizzazioni
partner, garantendo così la disponibilità di
mezzi anche in caso di interventi maggiori e
di lunga durata. In genere i servizi tecnici
provvedono da sé ai rinforzi, possono però ri­
volgersi anche alle altre organizzazioni part­
ner.
Confederazione, Cantoni e Comuni
Le catastrofi naturali possono colpire l’intero
Paese, ma spesso si tratta di eventi che inte­
ressano un singolo Comune o una Regione.
Per questo motivo la responsabilità per la pro­
tezione della popolazione è principalmente
nelle mani dei Cantoni e dei Comuni. In un
primo tempo vengono impiegati i mezzi d’in­
tervento regionali. Un ruolo importante spetta
alla Confederazione, che elabora le basi lega­
li e didattiche e si occupa della collaborazione
a livello nazionale. Oltre alle misure necessarie
in caso di conflitto armato, rientrano nella sua
sfera di competenza anche cata­strofi e situa­
zioni d’emergenza come ad esempio inciden­
ti che comportano un aumento della radioat­
tività, emergenze presso gli impianti
d’accumulazione, epidemie ed epizoozie.
IL SISTEMA INTEGRATO DI PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE
Organo di condotta comune
Polizia
Pompieri
Sanità pubblica
PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE / PROTEZIONE CIVILE
Servizi tecnici
Protezione
civile
69
Protezione civile
Proteggere – assistere – sostenere
La protezione civile è l’unica organizzazione civile che nel caso di grandi eventi di lunga
durata è in grado di garantire la capacità di resistenza e di coadiuvare, rinforzare e
sgravare a lungo termine le altre organizzazioni.
Militari della protezione civile prestano aiuto dopo un’inondazione
Profilo prestazionale
La protezione civile fornisce prestazioni spe­
cializzate come
• l’aiuto alla condotta per gli stati maggiori
di crisi dei Cantoni e dei Comuni,
• la messa in allarme della popolazione,
• l’approntamento dell’infrastruttura di pro­
tezione,
• l’assistenza alle persone bisognose di pro­
tezione e senzatetto,
• la protezione di beni culturali,
• l’esecuzione di difficili operazioni di soc­
corso come pure di lavori di ripristino.
70
Per questo profilo prestazionale e per la sua
capacità di resistenza, la protezione civile rap­
presenta uno strumento indispensabile della
protezione della popolazione.
Organizzazione
È compito di Comuni e Cantoni conoscere i
propri rischi e pericoli e adottare le misure
opportune. Anche l’organizzazione della pro­
tezione civile si fonda pertanto sull’analisi dei
pericoli come pure sulle caratteristiche topo­
grafiche e sulle strutture in un determinato
Cantone o Comune o in una determinata
PROTEZIONE CIVILE
regio­ne. L’organizzazione può quindi essere
diversificata. In tale ambito i Cantoni e i
Comuni stabiliscono il fabbisogno di personale
nel quadro del potenziale di reclutamento a
disposizione.
Allarme
La Svizzera dispone di una rete capillare di
sirene fisse e mobili mediante le quali può es­
sere lanciato l’allarme per la popolazione in
pericolo. Al di sotto delle dighe viene impiega­
to l’allarme acqua mentre par tutti gli altri pe­
ricoli l’allarme generale. I Cantoni e i Comuni
garantiscono che in ogni momento possa es­
sere lanciato l’allarme per la popolazione.
Opere di protezione
Le opere di protezione sono state concepite in
primo luogo per proteggere la popolazione e
per garantire la prontezza dei mezzi della pro­
tezione della popolazione nel caso di un con­
flitto armato. Garantiscono una protezione di
base contro un’ampia gamma di azioni dirette
o indirette di armi. Oltre a ciò lo scopo delle
opere di protezione è di essere utilizzate come
alloggi di fortuna in caso di catastrofe o in si­
tuazioni d’emergenza, p.es. in caso di aumen­
to della radioattività, di terremoto o di elevato
pericolo valanghe.
Sirena d’allarme
Rifugio con porte blindate
P ROTEZIONE CIVILE
71
Istruzione nella
protezione civile
Istruzione su misura
L’istruzione e gli impieghi sono più brevi in seno alla protezione civile che nell’esercito e normal­
mente hanno luogo nella regione di domicilio delle persone soggette all’obbligo di prestare servizio.
Realizzazione di nodi durante un corso per capisezione
Istruzione
Al più tardi entro la fine dell’anno nel quale
hanno compiuto 26 anni, le persone soggette
all’obbligo di prestare servizio civile assolvono
un’istruzione di base di dieci-diciannove gior­
ni. I corsi di tale istruzione si suddividono in
due blocchi: nell’istruzione di base generale
vengono acquisite le conoscenze di base sul­
la protezione civile, nell’istruzione orientata
alla funzione l’elemento principale è costituito
dall’istruzione tecnica. Dopo un’istruzione
supplementare della durata massima di cin­
72
que giorni, le persone soggette all’obbligo di
prestare servizio possono assumere diverse
funzioni di specialista. Inoltre un’istruzione
per i quadri che può durare da 5 a dodici gior­
ni offre l’opportunità di assumere funzioni di
comando. Il servizio viene prestato in uno dei
settori specialistici aiuto alla condotta, prote­
zione e assistenza, protezione dei beni cultu­
rali, supporto o logistica. Ogni anno vengono
svolti corsi di ripetizione che durano al minimo
due e al massimo sette giorni.
PROTEZIONE CIVILE
Diritti e doveri
La protezione civile si basa sul sistema di mi­
lizia e sull’obbligo di prestare servizio, che dura
dai 20 ai 40 anni di età. I militari della prote­
zione civile sono assicurati presso l’assicura­
zione militare e hanno diritto a soldo, indenni­
tà di perdita di guadagno, vitto, trasporto e
alloggio. Fino a 30 anni sono tenuti al versa­
mento della tassa d’esenzione dall’obbligo mi­
litare (vedi pag. 30), sulla quale è però prevista
una riduzione del quattro per cento per ogni
giorno di servizio prestato nella protezione ci­
vile.
Attribuzione ad una funzione di base
Viene assegnato alla protezione civile chi in
occasione del reclutamento viene giudicato
inabile al servizio militare ma abile al servizio
di protezione civile. Nell’assegnazione alla
protezione civile si tiene debitamente conto
delle conoscenze e delle esperienze profes­
sionali come pure delle abilità e delle attitudini
personali. Sei funzioni di base rientrano nella
scelta al momento dell’assegnazione.
Cicli d’istruzione
Reclutamento
IBG Istruzione di base
generale
IBF Istruzione di base alla funzione
IS IQ
Istruzione supplementare Istruzione dei quadri
per specialisti
IQ cdt
Istruzione dei quadri
comandante
Persona soggetta
all’obbligo di leva
Assistente di stato
maggiore
Assistente di stato
Addetto all’assistenza
maggiore
Addetto all’assistenza
Pioniere
Pioniere Sorvegliante
d’impianto
Sorvegliante
Sorvegliante del
d’impianto
materiale
Cuoco
Sorvegliante del
materiale
Rilevatore N
Radioprotezione
competente
Soccorritore psicologico
Sanitario
Conducente
Specialista di protezione
di beni cilturali
Capo
Caposezione
Sergente maggiore
Furiere
Capogruppo
Comandante /
sostituto comandante
Cuoco
2–3 giorni
P ROTEZIONE CIVILE
10–19 giorni
Fino 5 giorni
5–12 giorni
15–24 giorni
73
Funzioni di base nella protezione
civile
Assistente di stato maggiore
Gli assistenti di stato maggiore possono essere
impiegati a seconda delle esigenze nell’ambito
della situazione e della telematica. Il loro posto
di lavoro è in genere il centro di situazione o la
centrale telematica presso l’ubicazione dell’or­
gano civile di condotta. Rientrano tra le attività
nell’ambito della situazione l’allestimento di
carte e panoramiche, la compilazione di annun­
ci e la gestione di posti d’informazione. Nell’am­
bito della telematica sono responsabili dell’alle­
stimento, della gestione e della manutenzione
delle reti di comunicazione.
Addetto all’assistenza
Gli addetti all’assistenza sono a fianco delle
persone in pericolo o bisognose d’aiuto che
sono rimaste coinvolte in un evento dannoso.
Il loro compito consiste nel proteggerle e for­
nire loro assistenza. Tale assistenza compren­
de diverse misure: accogliere le persone, of­
frire loro ospitalità, cibo, vestiti e le cure
necessarie come pure provvedere per il loro
benessere. L’assistenza fa affidamento su un
aiuto a se stesso il più completo possibile da
parte delle persone colpite.
Pioniere
I pionieri vengono impiegati per lo svolgimento di
lavori tecnici di sicurezza e di manutenzione
come pure per operazioni di soccorso tra le ma­
cerie. Questi lavori vengono eseguiti soprattutto
dopo catastrofi naturali come tempeste, inonda­
zioni, frane o distacco di valanghe. I pionieri de­
vono essere in grado di utilizzare tutti gli appa­
recchi a disposizione, come l’equipaggiamento
per cunicoli, apparecchi di traino e di solleva­
mento, compressori. Per tale ragione, altre ad
una buona efficienza fisica, ai pionieri vengono
richieste una buona competenza tecnica come
pure la capacità di svolgere lavori pratici.
74
Assistente di stato maggiore
Addetto all’assistenza
Pioniere
PROTEZIONE CIVILE
Sorvegliante d’impianto
Il sorvegliante d’impianto esegue lavori di ma­
nutenzione secondo le prescrizioni stabilite e
provvede al buon funzionamento e alla dispo­
nibilità operativa delle installazioni tecniche
nell’impianto. Durante gli impieghi garantisce
l’esercizio tecnico degli impianti di protezione
attribuiti eliminando eventuali guasti.
Sorvegliante del materiale
Il sorvegliante del materiale è responsabile
dell’inventario, dell’immagazzinamento razio­
nale, di determinati lavori di manutenzione e
dell’approntamento del materiale per la prote­
zione civile. È in grado di gestire un deposito
di materiale nel settore d’impiego.
Cuoco
Senza sussistenza nessuna prestazione. Il cuo­
co dev’essere in grado di preparare autonoma­
mente i pasti per un elevato numero di persone.
A tale riguardo, la garanzia dell’igiene e della
qualità è di fondamentale importanza. La zona
d’impiego comprende sia cucine stazionarie
sia la sussistenza di persone che si trovano
su piazze sinistrate e presso luoghi d’impiego
esterni.
Sorvegliante d’impianto
Sorvegliante del materiale
Cuoco
P ROTEZIONE CIVILE
75
Comandi di circondario
ZH: Kreiskommando Zürich
Uetlibergstrasse 113, Postfach, 8090 Zürich
E-Mail: [email protected]
Telefon: 043 259 71 12
ZG: Kreiskommando Zug
Hinterbergstrasse 43, 6312 Steinhausen
E-Mail: [email protected]
Telefon: 041 723 72 03
BE: Kreiskommando Bern
Papiermühlestrasse 17a,
Postfach, 3000 Bern 22
E-Mail: [email protected]
Telefon: 031 636 06 23
FR: Commandement d’arrondissement
Fribourg
Rte des Arsenaux 16, 1705 Fribourg
Courriel: [email protected]
Courriel: [email protected]
Téléphone: 026 305 30 20
Téléphone: 026 305 30 21
BE: Commandement d’arrondissement Berne
Rue des Fossés 1, 2520 La Neuveville
Courriel: [email protected]
Téléphone: 031 635 49 50
LU: Kreiskommando Luzern
Murmattweg 8, 6000 Luzern 30
E-Mail: [email protected]
Telefon: 041 317 44 55
UR: Kreiskommando Uri
Lehnplatz 22, 6460 Altdorf
E-Mail: [email protected]
Telefon: 041 875 23 54
SZ: Kreiskommando Schwyz
Postfach 4215, 6431 Schwyz
E-Mail: [email protected]
Telefon: 041 819 22 53
OW: Kreiskommando Obwalden
Postfach 1465, 6061 Sarnen
E-Mail: [email protected]
Telefon: 041 666 64 47
NW: Kreiskommando Nidwalden
Wilstrasse 1, 6371 Stans-Oberdorf
E-Mail: [email protected]
Telefon: 058 467 56 13
GL: Kreiskommando Glarus
Landstrasse 38, 8750 Glarus
E-Mail: [email protected]
Telefon: 055 646 68 70
76
FR: Kreiskommando Freiburg
Rte des Arsenaux 16, 1705 Freiburg
E-Mail: [email protected]
E-Mail: [email protected]
Telefon: 026 305 30 20
Telefon: 026 305 30 21
SO: Kreiskommando Solothurn
Hauptgasse 70, 4509 Solothurn
E-Mail: [email protected]
Telefon: 032 627 27 71
BS: Kreiskommando Basel-Stadt
Zeughausstr. 2, 4002 Basel
E-Mail: [email protected]
Telefon: 061 316 72 10
BL: Kreiskommando Basel-Landschaft
Oristalstr. 100, 4410 Liestal
E-Mail: [email protected]
Telefon: 061 552 72 16
SH: Kreiskommando Schaffhausen
Randenstrasse 34, 8204 Schaffhausen
E-Mail: [email protected]
Telefon: 052 632 72 86
AR: Kreiskommando Appenzell A.Rh.
Schützenstrasse 1, 9100 Herisau
E-Mail: [email protected]
Telefon: 071 353 62 24
COMANDI DI CIRCONDARIO
AI: Kreiskommando Appenzell I.Rh.
Marktgasse 10d, 9050 Appenzell
E-Mail: [email protected]
Telefon: 071 788 95 91
SG: Kreiskommando St. Gallen
Burgstrasse 50, 9000 St.Gallen
E-Mail: [email protected]
Telefon: 058 229 71 82
GR: Amt für Militär und Zivilschutz
Militär
Schloss Haldenstein,
Schlossweg 4, 7023 Haldenstein
E-Mail: [email protected]
Telefon: 081 257 35 23
VS: Commandement d’arrondissement Valais
case postale 413
Rue des casernes 40, 1951 Sion
Courriel: [email protected]
Téléphone: 027 606 52 21
VS: Kreiskommando Wallis
case postale 413
Rue des casernes 40, 1951 Sion
E-Mail: [email protected]
Telefon: 027 606 52 15
NE: Commandement d’arrondissement Neuchâtel
Rte de l’Arsenal 2, 2013 Colombier
Courriel: [email protected]
Téléphone: 032 889 53 03
AG: Kreiskommando Aargau
Rohrerstrasse 7, Postfach, 5001 Aarau
E-Mail: [email protected]
Telefon: 062 835 31 15
GE: Commandement d’arrondissement Genève
Rue de l’Ecole-de Médecine 13, 1205 Genève
Courriel: [email protected]
Téléphone: 022 546 77 00
TG: Kreiskommando Thurgau
Zürcherstrasse 221, 8510 Frauenfeld
E-Mail: [email protected]
Telefon: 058 345 61 61
JU: Commandement d’arrondissement Jura
Rue Ernest Daucourt 1
Case postale, 2942 Alle
Courriel: [email protected]
Téléphone: 032 420 39 20
TI: Servizio degli affari militari e comando di
circondario Ticino
Residenzia governativa, 6500 Bellinzona
E-Mail: [email protected]
Telefono: 091 814 33 31
VD: Service de la sécurité civile et militaire
Division Affaires militaires et Logistique
Place de la Navigation 6, CP 16,
1110 Morges 1
Courriel: [email protected]
Téléphone: 021 316 47 30
COMANDI DI CIRCONDARIO
77
Ubicazioni dei centri
di reclutamento
LAUSANNE
Centre de recrutement de Lausanne BAP
Case postale 226
Route des Plaines du Loup 1
1018 Lausanne
Courriel: [email protected]
Cantons
GE, JU, NE, VD, FR (f), BE (f), VS (f)
Entrée
Pontaise
centre de recrutement
Lausanne
SUMISWALD
Rekrutierungszentrum Sumiswald
Spitalstrasse 20
3454 Sumiswald BE
E-Mail: [email protected]
Kantone
BE (d), FR (d), VS (d)
Forum
ss
e
Rekr Zen
ra
Sportanlage
Kirchstalden
Bahnhof
Ey
st
e
ass
lstr
ita
Sp
e
ass
str
Ey
Sumiswald
78
UBICAZIONI DEI CENTRI DI RECLUTAMENTO
MONTECENERI
Centro di reclutamento del Monteceneri
Caserma 4
6802 Monteceneri
e-mail: [email protected]
Cantoni
GR (i), TI
WINDISCH
Rekrutierungszentrum Windisch
Spitzmattstrasse 6
5210 Windisch
E-Mail: [email protected]
Kantone
AG, BL, BS, SO, OW, NW, UR, LU
Rekr Zen
Bahnhof Brugg
Zü
se.
ras
rfst
rch
Do
ers
tr.
stra
ger
lli
Mü
Windisch
sse
UBICAZIONI DEI CENTRI DI RECLUTAMENTO
79
RÜTI
Rekrutierungszentrum Rüti
Spitalstrasse 33
8630 Rüti / ZH
E-Mail: [email protected]
Kantone
SH, TG, ZH, ZG
as
se
Bahnhof
Spitalstr
Do
rfs
tr
asse
Rekr Zen
Rüti ZH
MELS
Rekrutierungszentrum Mels
Tiergarten
Pöltisstrasse 40
8887 Mels
E-Mail: [email protected]
Kantone
AI, AR, GL, GR (d), SG, SZ
Rekr Zen
Pö
ltis
str
as
se
A3
Heiligkreuz
Plons
80
UBICAZIONI DEI CENTRI DI RECLUTAMENTO
Siti Internet
www.reclutamento.ch
Tutte le informazioni riguardo al reclutamento
www.busa.ch
Scuola per sottufficiali di professione
www.miljobs.ch
Informazioni concernenti le attività lavorative
nell’esercito e nella protezione civile
www.militaermusik.ch
Centro di competenza musica militare
www.fermacontinuata.ch
Tutte le informazioni riguardo al servizio in un
unico periodo
www.esercito.ch/donne
Informazioni sulle Donne nell’esercito
www.rkd-scr.ch
Informazioni sul Servizio della Croce Rossa
per le donne
www.zivil-militaer.ch
Coordinazione tra la formazione civile e l’istru­
zione militare
www.studiedesercito.ch
Informazioni sulle possibilità per coordinare il
servizio militare e gli studi
www.ddps.ch
Informazioni riguardanti il Dipartimento fede­
rale della difesa, della protezione della popo­
lazione e dello sport DDPS
www.esercito.ch
Tutte le informazioni sull’Esercito svizzero
www.esercito.ch/militarediprofessione
Per le questioni concernenti l’istruzione dei
militari di professione, dei militari a contratto
temporaneo e dei quadri
www.milak.ch
Accademia militare presso l’ETH di Zurigo
SITI INTERNET
www.armee.ch/gebirgsdienst
Centro di competenza servizio alpino dell’e­
sercito
www.forzeaeree.ch
Informazioni sulle Forze aeree
www.sphair.ch
Piattaforma d’istruzione delle Forze aeree
www.airforcepilot.ch
Informazioni sull’istruzione dei piloti
www.armeesanitaetsdienst.ch
Informazioni sulla Sanità militare
www.armee.ch/cfoc
Informazioni concernenti il riconoscimento in
ambito civile della formazione alla condotta
www.bevoelkerungsschutz.ch
Tutte le informazioni sul sistema integrato del­
la protezione della popolazione
www.protezionecivile.ch
Tutte le informazioni concernenti la protezione
civile
www.zivi.admin.ch
Tutte le informazioni sul servizio civile
www.estv.admin.ch
Tassa d’esenzione dall’obbligo militare (TEO)
www.avs-ai.info
Informazioni sull’indennità per perdita di gua­
dagno della cassa di compensazione AVS
81
Indirizzi di contatto
Avete ancora domande sul reclutamento?
Personale dell’esercito/Reclutamento
Rodtmattstr. 110, 3003 Berna
Telefono: 058 464 24 24
E-mail: [email protected]
Reclutamento Donne nell’esercito
Rodtmattstr. 110, 3003 Berna
Telefono: 058 464 32 74
E-mail: [email protected]
82
INDIRIZZI DI CONTATTO
Appunti personali
APPUNTI PERSONALI
83
Il colloquio d’assegnazione
Così mi posso preparare
Non si può scegliere liberamente:
in primo piano vi sono le esigenze dell’esercito e della protezione civile.
Le mie funzioni auspicate (prio 1–3)
La data che desidero per la RS
Quali sono i requisiti minimi per le
funzioni da me auspicate?
•1.
•
•2.
•
•3.
•
•
•
Esigenze esercito /
protezione civile
Il mio profilo prestazionale
Quali posti SR sono a
disposizione?
•
•
•
•
•
•
Appunti personali
IDONEITÀ AL SERVIZIO
ABILE AL SERVIZIO MILITARE
ESERCITO
• ~ 240 funzioni, tutte accessibili anche alle donne
• Militare in ferma continuata? 280 giorni di servizio in un unico periodo
Si
No
Le mie funzioni auspicate (prio 1 – 3)
1.
2.
3.
La data da me desiderata
Osservazioni
ABILE AL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE
INABILE AL SERVIZIO MILITARE E
AL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE
PROTEZIONE CIVILE
INABILE AL SERVIZIO
• 6 funzioni
Tassa d’esenzione dall’obbligo militare
dal 20° al 30° anno d’età compreso
Le mie funzioni:
1.
• 3% del reddito imponibile (imposta federale)
• almeno 400 franchi all’anno
2.
Tassa d’esenzione dall’obbligo militare dal
20° al 30° anno d’età compreso
• 3% del reddito imponibile (imposta federale)
• almeno 400 franchi all’anno
• riduzione del 4% per ogni giorno di servizio
prestato
DIRITTI
OBBLIGHI
www.miljobs.ch
Editore:
Communicazione Difesa
Stato delle informazioni: gennaio 2016
92.055 i SAP 2527.9094
04.16 4000 860368854
Fly UP