Comments
Description
Transcript
Chi di speranza vive disperato muore
Chi di speranza vive, disperato muore! Rimango molto scettico sui dati che vengono segnalati per quando la piattaforma Maersk diventerà operativa! Gran parte di quelli che si stanno dando da fare oggi per realizzarla, ho l' impressione che siano più interessati alla costruzione che alla futura movimentazione dei containers. Premettendo che sono sempre stato pessimista, non credo nei miracoli promessi per il prossimo futuro vadese!. Vorrei fare un paio di considerazioni, l' attuale terminal, quando era gestito dalla Hamburg Sud, strappata a Genova dalla bravura dei Savonesi ( http://www.utentiporto.sv.it/index.php?idinfo=3088 ) era arrivato a movimentare, nel 2008, ben 252.837 teus, con la crisi c' è stata una diminuzione di traffico, ma con la dipartita della Hamburg verso Genova nel 2012 ( http://www.genova24.it/2012/02/porto-hamburg-sudlascia-vado-il-colosso-tedesco-dei-trasporti-sceglie-genova-27515/ ) siamo letteralmente finiti in crisi profonda ( 74.080 teus nel 2013 ), a questa sfiga ci si era aggiunta pure la dipartita, nell' agosto del 2011 della Del Monte: L' uomo Del Monte dice no e lascia il porto di Vado Ligure ( http://www.milanofinanza.it/articolipreview/articolo-1730047 ) Il terminal containers di Vado oggi è in serie difficoltà, ma anziché risolvere i problemi, chi dovrebbe darsi da fare, sembra più interessato a sperare nel futuro? Tra gli attuali operatori portuali che movimentano containers figurano: 1 ) APM Terminals S.p.a Via Tommaseo, 44 - 17047 Vado Ligure, Italy tel. +39 0192158122 fax. +39 0192158110 www.apmterminals.com 2) REEFER TERMINAL S.P.A. Banchina Raffaello Orsero - Porto Vado - 17028 Bergeggi (SV) , ITALY Tel.: 39 01928911 Fax : 9 019 2891560 E-mail: [email protected] 3) Il Gruppo Grendi che ( perse la concessione a Genova e fu costretto a venire a Vado, ma che se ascoltate bene le ultime parole di questo video penso non abbia perso la speranza di ritornare a Genova: http://www.primocanale.it/video/musso-il-terzo-valico-inutile-come-il-disegno-del-porto--52876.html di questo gruppo non trovo menzione tra quelli segnalati dall' A.P. tra i terminalisti. Il gruppo APM ( leggi Maersk ) opera nel porto di Vado ma, a quanto pare, con scarsi risultati, neppure 1/10 di quello che promette per il futuro, il traffico della frutta mi sempre che abbia dei problemi; la frutta dei fratelli Orsero non mi pare che sia tanto consumata neppure dai Savonesi, forse perché, salvo qualche offerta speciale, è venduta a prezzi superiori. Tornando alla APM nel 2011 in Liguria il gruppo operava soltanto a Genova, e considerando il volume di traffico del porto, nell’ anno 2011 risultava movimentasse soltanto il 3% sul volume totale del traffico portuale 1.847.102, cioè circa 55.413 teus Il porto di Genova ha avuto un incremento di traffico arrivando a superare i 2 milioni nel 2012 e non penso che l' incremento sia dovuto alla Maersk, visto anche che, per dare un contentino all' A.P. di Savona, ha dirottato qualche nave di piccole dimensioni da Genova a Vado, ma sicuramente, l’ aumento del volume di traffico di circa 160.000 teus tra il 2011 ed il 2012 potrebbe essere dipeso dall’ arrivo dell’ Hamburg Sud, Le informazioni sono state tratte da: http://images.ge.camcom.gov.it/f/news_2011/Ce/Certet.pdf sotto alcuni riporto alcuni ritagli: Quello che deprime è che, i Presidenti delle varie Autorità Portuali nostrane, più che tentare di essere competitivi con i porti stranieri, stiano cercando di fregarsi a vicenda!