...

Modalità di prelievo dei campioni microbiologici ed ematici

by user

on
Category: Documents
31

views

Report

Comments

Transcript

Modalità di prelievo dei campioni microbiologici ed ematici
Azienda Ospedaliera di Cosenza
UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Direttore: dr.Cristina Giraldi
CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO
Ottimizzazione della fase preanalitica: qualità del campione biologico
15 NOVEMBRE 2010
Modalità di prelievo dei campioni
microbiologici ed ematici
Elisabetta Stomeo
Perché richiedere ed eseguire un
esame microbiologico?
DIAGNOSI EZIOLOGICA
PROCESSI INFETTIVI
DIRETTA
BATTERI
MICETI
PARASSITI
INDIRETTA
RICERCA
ANTICORPI
VIRUS
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
DIAGNOSTICA DI LABORATORIO IN
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
punti critici
►
richiesta del clinico
►
scelta degli esami
►
preparazione del paziente
►
raccolta del campione primario
►
trasporto del campione
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Modulo di richiesta
UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Direttore dr. Cristina Giraldi
COGNOME _________________________________
NOME _____________________________________
DATA DI NASCITA____/____/______
DATA DEL PRELIEVO ____/____/______
M
SESSO
►
Dati anagrafici del paziente
(sesso e data di nascita)
►
Tipo di campione
(sito anatomico del prelievo)
►
►
►
Data e ora della raccolta del campione
Esami da eseguire sul campione
Nome del medico richiedente
Informazioni cliniche rilevanti
sospetto
motivo
terapia
diagnostico
dell’esame
antibiotica





















Compilare così ?
 F
EPATITE A-B-C-HIV
( T. rosso )
Antigene HBs
Ab anti HBs
Ab anti HBc
Ab anti HBc IgM
Antigene Hbe
Ab anti Hbe
Ab anti HCV
Riba HCV
Ab anti HIV 1/2
Test di conferma HIV1/2
Ab anti HDV
Ab anti HDV IgM
Ab anti HAV IgG
Ab anti HAV IgM
B. Molecolare HBV-HCV
( T. rosso )
HBV DNA qualitativo
HBV DNA quantitativo
HCV RNA qualitativo
HCV RNA quantitativo
HCV RNA genotipo
HBV DNA mutanti/resist.
HGV RNA
B. Molecolare HIV
( T.viola n.2 )
 HIV RNA
 HIV RNA resistenze
V. ERPETICI - LUE - TORCH - LYME AUTOIMMUNITA' Gastroenterologia
( T. rosso )
( T. rosso )










SIEROLOGIA BATTERICA E
PARASSITI ( T. rosso )



























Widal
Wright ( Brucella )
Ab anti Rickettsia
Ab anti Borrelia
Ab anti Borrelia ( WB )
Ab anti Chlamidiae tr/pn/ps
Ab anti Micoplasma
Ab anti Coxsiella Burneti
Ab anti Bartonella
Ab anti Bordetella p.
Ab anti Helicobacter p.
Ab anti Listeria
Ab anti Yersinia
Ab anti Brucella IgG
Ab anti Brucella IgM
Ab anti Micobatteri
Ab anti Leishmania
Ab anti Echinococco
Ab anti Malaria
Ab anti
Ab anti
SIEROLOGIA VARIA
( T. rosso )
Ab anti
Ab anti
Ab anti
Ab anti
V. Morbillo
V. Parotite
Candida
Aspergillus
Toxoplasma
Rubeolico









PNEUMOTROPI e NEUROTROPI
( T. rosso )







Ab anti
Ab anti
Ab anti
Ab anti
Ab anti
Ab anti
Ab anti
Micoplasma
Coxiella b.
Clamidia
RSV
Legionella
Coxsackie virus
Echo virus
Ab anti Endomisio IgA
Ab anti Transglutaminasi IgA
Ab anti Transglutaminasi IgG
Ab anti Gliadina IgG - IgA
Ab anti Asca IgG - IgA
APCA
Ab anti Fattore Intrinseco
Test conferma Ag. Citoplasm.
Test conferma Ag. Epatici:
M2, LKM, LC1, SLA/LP
 Ab anti F- actina



AUTOIMMUNITA' 2
( T. rosso )
 Ab anti Adenovirus







Ab anti
Ab anti
Ab anti
Ab anti
Ab anti
Ab anti
Ab anti
Tiroide ( TPO )
Tiroide ( TG )
recettore del TSH
epitelio
endotelio
nucleosoma
istoni
URINA





Coltura standard *
Mitto intermedio
Prova di Meares-Stamey
Antigene Legionella
Antigene Pneumococco




C. trachomatis
Miceti
Micoplasmi urogenitali **
T. vaginalis
SPERMA
TAMPONE NASALE
TAMPONE CERVICO/VAGINALE
 MRSA
 Coltura standard *
 Aspergillus




TAMPONE URETRALE




Coltura standard *
C. trachomatis **
Micoplasmi urogenitali **
N. gonorrhoeae **
 Ab anti GAD
 Ab anti insulina ( IAA)
 Ab anti Isole pancreatiche
 Coltura standard *
 C. trachomatis **


Ab anti tirosina fosfato ( IA2 )
Glucosio IgG ALB
Coltura standard
Ag. Criptococco
Ag. Aspergillo
Micobatteri (microscop.+colt)
Micobatteri ( PCR )
VDRL
 Coltura standard *
 C. trachomatis **
 Micoplasmi urogenitali **
 Coltura standard *


S. INFIAMMATORIA
( T. rosso )
L.C.R.







URINA 1° GETTO


S. agalactiae
C. trachomatis **
Micoplasmi urogenitali **
N. gonorrhoeae
Papillomavirus DNA
provetta speciale )
 Coltura standard *
TAMPONE OCULARE dx/sx
 Micobatteri (microscop.+colt)
 Micobatteri ( PCR )
Adenovirus
EMOCOLTURA
 Ab anti ovaio
 Ab anti surrene
 Procalcitonina
 Ab anti sperma
 Parassiti ematici ( T. viola )
 Micobatteri
























 Ag. Criptococco ( T.rosso )
 Ag. Aspergillo ( T. rosso )

















Fattore Reumatoide (RF)
Ab anti Citrullina CCP3
Titolo Antistreptolisinico
DNAsi Streptococcica
Titolo antistafilolisinico
C.I.C.
Ab anti RF IgG
Ab anti RF IgA
Ab anti RF IgM
COMP
C1 Inibitore
MARCATORI TUMORALI
( T. rosso )
CEA
AFP
CA-125
CA 19.9
CA 15.3
CA 72.4
NSE
PSA Totale
PSA Libero
TPA - TPS
SCC
S 100
Cromogranina ( T. viola )
AUTOIMMUNITA' 1
( T. rosso )
ANA Screening
ANA Titolazione
AMA
ASMA
APCA
LKM1
ENA
Anti Cardiolipina IgG - IgM
Anti β2 Glicoproteina IgG - IgM
Ab anti GBM
Ab anti piastrine
Ab anti Ag. Neuronali
Ab anti muscolo striato
Ab anti muscolo cardiaco
Profilo miositi
Profilo pemfigo
ALLERGOLOGIA
( T. rosso )
IgE Totali
Rast Inalanti
Rast Alimenti
Rast veleni
Rast Farmaci
TAMPONE FARINGEO
 Coltura standard *
 Colture di sorveglianza
ASPIRATO RINO-FARINGEO








URINA
( tutta la minzione del mattino )
 Micobatteri (microscop.+colt)
 Micobatteri ( PCR )

BRONCOASPIRATO - B.A.L.





Coltura standard *
B. pertussis/parapertussis
N. meningitidis
RSV
C. trachomatis
Adenovirus
 Clamidia ( PCR )
 Pneumocistis carinii
 Micobatteri (microscop.+colt)
 Micobatteri (PCR )
FECI




Coltura standard *
Yersinia enterocolitica
C. difficile ( tosina )
H. pylori ( antigene )
 Colture di sorveglianza pz.







rischio V.R.E.
Miceti
Rotavirus
Adenovirus
Astrovirus
Norovirus
Parassiti enterici
Ossiuri (cerotti di Graham)**
ASPIRATO GASTRICO
 Micobatteri ( coltura )
 Micobatteri ( PCR )
 Anaerobi
SECRETO PROSTATICO
 Coltura standard *
 C. trachomatis **
 Micoplasmi urogenitali **
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Miceti
Midollo osseo per Leishmania
Coltura l. pericardico
Coltura ferita chirurgica
Coltura l. peritoneale/l. scarico
peritoneale (C.A.P.D.)
Coltura drenaggio/pus/essudato
 Coltura protesi:
Legionella+Micoplasma+
AUTOIMMUNITA' VASCULITI
( T. rosso )






 P.V. periferico
 P.V. centrale
SANGUE
 Coltura standard *
 Legionella ( coltura )
 ANCA ( p - c )


(
L. PLEURICO
 PCR
 PCR ultrasensibile



V. ERPETICI - LUE - TORCH - LYME 
( T. rosso )

 Ab anti HSV 1/2

 Ab anti HSV 2

 Ab anti HHV6

 Ab anti HHV8

 Ab anti EBV VCA IgM

SANGUE
( T. viola n.2 )
 Antigenemia CMV
EBV VCA EA - EBNA
Varicella Zoster
CMV
Treponema screening
 Ab anti Influenza A-B
 Ab anti Parainfluenza
CITOFLUORIMETRIA
( T.viola )
 Fenotipizzazione Linfocit.
 Fenotipizz. Linfocit. HAART
Ab anti
Ab anti
Ab anti
Ab anti
VDRL
Ab anti
Ab anti
a
























specificare_______________
Biopsia gastrica per H.pilori
Coltura Tamp. Auric. dx/sx
Tamp. Solco balanico x miceti
Tamp. Cervico/vaginale
BIOLOGIA MOLECOLARE
Urina
Sangue ( T. viola )
LCR
Liquido amniotico
Saliva/escreato/BAL
Scraping lesione___________
HSV 1-2 DNA
Enterovirus RNA
HHV 6 DNA
VZV DNA
CMV DNA
EBV DNA
Parvovirus DNA
BK virus DNA
JC virus DNA
Adenovirus DNA
Influenza A-B RNA
V. toscana RNA
Toxoplasma DNA
Rosolia RNA
Leptospira DNA
Borrelia DNA
DIAGNOSTICA DI LABORATORIO IN
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
punti critici
►
richiesta del clinico
►
scelta degli esami
►
preparazione del paziente
►
raccolta del campione
►
trasporto del campione
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
La raccolta del campione

prima della terapia antibiotica
(campione biologico)

durante e nella sede dell’infezione

utilizzo di presidi sterili e tecniche asettiche per
evitare le contaminazione

in quantità sufficiente
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Il prelievo

Identificazione del campione
(nome del pz, data e ora del prelievo, materiale prelevato)

Consegna al laboratorio

Adozione di idonee modalità di conservazione
alternative alla consegna immediata

Segnalazione di notizie cliniche al laboratorio
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
TERRENO DI TRASPORTO
(FUNZIONI)
1. Conservazione e mantenimento della vitalità dei microorganismi
contenuti nei campioni
2. Proteggere i microrganismi da:
•
•
•
•
Essiccazione
Acidi grassi tossici
Condizioni sfavorevoli di pH
Effetti letali dell’ossigeno atmosferico
Terreno di Stuart
Terreno di Amies
Terreno Cary-Blair
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Copan FlockedSWABS
 DESIGN ERGONOMICO E ANATOMICO
Per migliorare il comfort del paziente e
l'efficienza nella raccolta di campioni
 RAPID
ELUIZIONE
AUTOMATICO
rilascio immediato e spontaneo, in mezzi
liquidi
 MIGLIORE RACCOLTA DEI CAMPIONI
Velvet pennello texture di tipo rapido ed
efficiente
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Contenitori sterili :
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Manuale
Prelievo, conservazione ed invio dei campioni
per indagini di:

microbiologia

virologia

sieroimmunologia

citofluorimetria

allergologia
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Il laboratorio nella diagnosi delle sepsi
EMOCOLTURA
isolamento colturale
di microrganismi nel sangue
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
EMOCOLTURA
Ottimizzazione della procedura

Personale che effettua il prelievo

Sede del prelievo

Sterilizzazione della cute

Numero dei prelievi

Momento del prelievo

Volume del sangue

Mezzo di coltura
XXXVII Congresso Nazionale AMCLI 2008
P.D. INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

Set emocoltura (anaerobi e aerobi)

Set prelievo a circuito chiuso (vacutainer)

Garza sterile

Antisettico
(clorexidina alcolica 0,5%
o soluzione alcolica 70%
o soluzione iodata)

Guanti
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Affidare il prelievo a personale competente ed informato
% di contaminazioni in due
unità operative
5
4
3
2
1
Weinbaum, J Clin Microbiol, 2001
Shifman, Arch Pathol Lab Med, 1996
0
1
2
Revisione pratiche assistenziali
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Antiseptic skin preparation
Emocoltura: il prelievo
 Lavare le mani prima e dopo il prelievo
 Indossare guanti nei passaggi di raccolta e trasporto
 Ricerca del sito di prelievo mediante palpazione
 Disinfezione della cute:
• sgrassare con Alcool 70% (o Clorexidina)
• disinfettare con Iodoforo (Iodiopovidone)
• applicare con movimento circolare verso
l’esterno, l'azione disinfettante è tempo-dipendente
Eseguire il prelievo quando la cute è
asciutta
Mai pungere prima di 1-3 minuti
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Effettuare il prelievo da vena periferica
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
BATTERIEMIE CATETERE - RELATE
Emocoltura quantitativa :
•
•
da catetere centrale
da vena periferica
•
•
•
Prelievo contemporaneo
Volume uguale
Incubazione contemporanea
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

Prima di iniziare la terapia antibiotica

Prima della somministrazione dell’antibiotico

Prelievi in rapida successione, a distanza di 5-10 minuti

Nell’endocardite subacute, 2 o 3 set a distanza di 30-60”, se
negativi dopo 24h ripetere la campionatura
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Numero di emocolture
Prelevare 2 - 3 set
(anaerobi + aerobi):

per
aumentare
la
possibilità
di
isolare il microrganismo in causa

differenzia
la
dalle contaminazioni
vera
batteriemia
163 malati (non endocarditi) 20 mL
per set (Cockerill FR, 2004)
blood cultures
n.
1
2
3
diagnostic (%)
63
80
96
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
“The volume of blood is the single most
important
factor
for
successful
recovery
microorganisms from the blood stream of patients”
Towns ML, Infect Dis Clin N Am, 2002
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
of
Blood from patients with IE contains 1
to 10 bacteria per mL
There
is
approximately
linear
relationship between the yield of
bacteria from blood and the volume of
blood.
“The volume of blood sample drawn
should be 40-60 ml”
Towns ML, Infect Dis Clin N Am, 2002
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
EMOCOLTURA
ETÀ
QUANTITÀ/FLACONE
neonati
1-3 ml
2-12 anni
3-5 ml
adolescenti
adulti
8-10 ml
• estrarre ago e gettarlo nel porta aghi
• agitare gentilmente per evitare la
formazione di coaguli.
Invio tempestivo in M & V e conservato
a temperatura ambiente
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
MATERIALI
RESPIRATORI
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

ESSUDATO FARINGEO

TAMPONE NASALE

TAMPONE ORALE
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
TAMPONE FARINGEO
Ricerca di Streptococchi beta emolitici A,C e G
 rivolgere il pz verso sorgente luminosa
 utilzzare abbassalingua
 strofinare
vigorosamente
il
tampone
sia
sulle
tonsille/aree tonsillari sia sul retro-faringe, evitando di
toccare le mucose delle guance, la lingua, l’ugola, le
labbra
 riporre il tampone nel terreno di trasporto (Stuart)
Invio entro max 12 ore a temperatura ambiente
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
TAMPONE NASALE
inserire nella narice un tampone sottile per circa 2 cm
stimolazione della tosse
eseguire il tampone faringeo
strisciare su un vetrino sia il tampone
nasale che il faringeo
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
 Risciacquare la bocca con soluzione fisiologica
 Tamponare la lesione con una garza sterile e asciutta
 Strofinare vigorosamente il tampone sterile sulla
lesione per raccogliere il materiale essudativo o ulcerativo
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
TAMPONE OCULARE
Ricerca di batteri, virus e miceti
•Inumidire il tampone con fisiologica
o acqua sterile
•Allontanare la palpebra dal bulbo
oculare
•Raccogliere secrezioni con tampone
•Inserire tampone nel contenitore
contenente terreno di coltura
Invio tempestivo
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
TAMPONE AURICOLARE
Ricerca di batteri e miceti
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
MATERIALE RACCOLTO DA VIE
RESPIRATORIE PROFONDE
(escreato, lavaggio bronco-alveolare, broncoaspirato)
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Escreato
Risciacquare la bocca con fisiologica sterile per
limitare contaminazioni da cibo, colluttori,
farmaci
Raccogliere il materiale con un colpo di tosse
direttamente nel contenitore sterile
Invio tempestivo in M&V
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Espettorato indotto
Risciacquare la bocca con fisiologica sterile per
limitare le contaminazioni
Far precedere la raccolta da aerosol con soluzione
salina
Raccogliere il materiale con un colpo di tosse
direttamente nel contenitore sterile
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Espettorato indotto
Per la diagnosi di M.tuberculosis
inviare almeno n°3 campioni in giorni
diversi
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
CAMPIONI DESTINATI
ALLA RICERCA DI
MICOBATTERI
Escreato
Urine
Broncoaspirato
BAL
Sangue
Liquor
Pus
Tessuti
Linfonodi
Feci
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
RICERCA MICOBATTERI
urine
La prima urina del mattino
(almeno 50-100 ml) raccolta
in più contenitori sterili
Eseguire il prelievo per
TRE giorni consecutivi
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e
Molecolare
RICERCA MICOBATTERI
sangue
Eseguire il prelievo con le
stesse modalità del prelievo
per germi comuni
Utilizzare flaconi dedicati
specificamente alla ricerca
di micobatteri (Myco/F)
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e
Molecolare
39
raccolta del campione
MITTO INTERMEDIO
CATETERE VESCICALE
SACCHETTO DI PLASTICA ADESIVO
MATERIALE PER LA RACCOLTA
MODALITA’ DI PRELIEVO
prima urina del mattino
►lavare accuratamente le mani con acqua e
sapone
► pulire accuratamente e ripetutamente i genitali
esterni con acqua e sapone
► risciacquare con acqua corrente
► urinare scartando il primo getto (circa 20 ml)
e, senza interrompere la minzione, raccogliere
direttamente nel contenitore il mitto intermedio
► riempire non oltre la metà avendo l’accortezza
di
o
non
con
contaminare,
i
genitali,
i
con
bordi
contenitore
► richiudere il contenitore
o
le
l’interno
mani
del
MATERIALE PER LA RACCOLTA
CATETERE A PERMANENZA
► chiudere il catetere con una pinza, al di sotto
del raccordo con la sacca, per almeno un’ora
► disinfettare un tratto di catetere al di sopra
della giunzione col tubo di raccordo
► aspirare con una siringa sterile circa 10 ml di
urina ed immetterli nell’apposito contenitore
MODALITA’ DI PRELIEVO
 detergere
accuratamente
la
regione sovrapubica, perianale e i
genitali
esterni
con
soluzione
saponosa
 risciacquare a lungo e asciugare
 applicare il sacchetto, facendolo
aderire al perineo ed alla regione
sovrapubica
 appena
avvenuta
rimuovere
il
l’urina
nell’apposito
la
sacchetto
1
2
minzione
e
versare
contenitore
sterile o inviarlo in Laboratorio dopo
averlo accuratamente chiuso
 non lasciare “in situ” per più di
45-60 minutii
3
4
Tratto urogenitale femminile
(vaginale, uretrale)
Ricerca di
Gardnerella vaginalis, Trichomonas vaginalis,
Streptococcus agalactiae, Candida spp.
su richiesta specifica
Micoplasma hominis, Ureaplasma urealyticum,
Chlamydia trachomatis
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Terreni di trasporto per ricerche particolari
Ricerca
Micoplasma hominis
Ureaplasma urealyticum
Ricerca di Chlamydia trachomatis
Neisseria gonorrhoeae
Terreno liquido pronto all’uso
contiene beta-lattamici e sulfamide
(per inibire la crescita batterica)
Conservazione (dopo
inoculo) a T.A per 8 ore o
a 2-8°C per 36 ore
Conservazione (dopo inoculo) a T.A
per 8 ore o a 2-8°C per 36 ore
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
PRELIEVI CERVICO VAGINALI RICERCA HPV
Campionamento effettuato con spatola Ayre e con Cytobrush a livello di esocollo, endocollo e
fornici. Stemperare il materiale nell’apposita provetta contenente soluzione fisiologica sterile.
Il prelievo può rimanere a temperatura ambiente per alcune ore o a 4°C per tempi più lunghi.
prelievo ottimale : 500.000-600.000 cells totali=10.000 cells/ml
Preparazione della paziente.



Il test va effettuato 5
giorni dopo le mestruazioni
giorni
prima
o
5
Astensione del rapporto sessuale per 2 giorni
Dopo
5 giorni da visita ginecologica o uso di
lavande, ovuli o creme vaginali
Ricerca e tipizzazione del Papillomavirus Umano (HPV)
mediante Polimerase Chain Reaction
cognome
nome
provenienza
medico curante
data di nascita
cod. fiscale
indirizzo
n.tessera sanitaria
notizie cliniche
esami citologici o istologici :
topografia cervicale, vaginale, vulvare
IL MEDICO ESECUTORE ( firma leggibile)
Tratto urogenitale maschile
(TAMPONE URETRALE O URINE PRIMO MITTO)
Ricerca di
batteri aerobi, Neisseria
meningitidis, Candida spp.
Chlamydia trachomatis, Micoplasma
hominis, Ureaplasma urealyticum
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
massaggio
prostatico
1° getto
mitto intermedio
URETRA
VESCICA
secrezione prostatica
PROSTATA
1° getto dopo m.prostatico
Liquidi da cavità chiuse
(pus da raccolta profonda, ascessi, aspirati, liquido
pleurico,peritoneale,ascitico,da drenaggio,ect)
Ricerca batteri aerobi, anaerobi, miceti e micobatteri
Dopo aver disinfettato con antisettico con una
siringa aspirare almeno 10 ml di materiale
Trasferire il campione in una provetta sterile
(senza anticoagulanti) o in un contenitore sterile
con tappo a vite
In situazioni particolari si può inoculare parte del
liquido direttamente in flaconi da emocoltura
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
meningiti-encefaliti

Puntura
lombare
o
rachicentesi,
pratica
chirurgica utilizzata per poter estrarre il LCR
contenuto nel canale midollare della colonna
vertebrale

Derivazione ventricolare
INVIO IMMEDIATO IN PROVETTA STERILE A
TEMPERATURA AMBIENTE
LESIONI APERTE
(piaghe, ulcere, ustioni, ferite, ferite profonde,ect)
Ricerca di batteri aerobi, anaerobi e miceti
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
RICERCA DI
DERMATOFITI E LIEVITI
RICERCA DI
DERMATOFITI E LIEVITI
LESIONI ERITEMATO-SQUAMOSE
LESIONE VESCICOLOSE
LESIONI DEL CAPELLO
LESIONI DELL’UNGHIA
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e
Molecolare
57
LESIONI ERITEMATO-SQUAMOSE
raschiare la parte più periferica delle lesioni con un bisturi sterile,
raccogliere numerose squame (almeno 30 – 50)
LESIONE VESCICOLOSE
prelevare il tetto delle vescicole e/o i lembi
epidermici tagliando con una forbicina ricurva
LESIONI DEL CAPELLO
strappare con una pinzetta depilatoria almeno 20-30 capelli
prelevando quelli tronchi o che presentino alterazioni di
lucentezza e colore
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
LESIONI DELL’UNGHIA
asportare con forbici o con un tronchesino piccoli
frammenti della lamina parassitata e/o raschiare con un
coltellino la porzione ventrale della lamina ungueale e il
solco sottoungueale
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
grazie
UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare
Fly UP