I Servizi - L`abbraccio Etneo

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

I Servizi - L`abbraccio Etneo
I Servizi

Colloquio iniziale con lo psicologo, finalizzato ad un inquadramento dei bisogni specifici e delle abilità residue
Attività educative finalizzate al recupero delle capacità espressive e
culturali
Attività educative pratiche, finalizzate al recupero e al mantenimento
delle autonomie di vita quotidiana
Attività ricreative di gruppo, finalizzate alla socializzazione e al recupero
sul piano psicologico e relazionale
Sostegno e riabilitazione psicologica
Sostegno psicologico per la famiglia
attività sportive
Servizio di accompagnamento da concordare
Corsi di cartapesta, ceramica ecc.
Gite culturali/ Ricreative
Laboratorio creativo

Servizio di assistenza domiciliare ri-










volto ad anziani, disabili e minori
La Cooperativa non ha finalità di lucro
Sostienici per costruire il futuro
dei nostri
“Amici Speciali”
Dona anche tu il
5 x 1000
Codice fiscale 02871850877
Cc Postale 95175790
Intestato: L’Abbraccio Soc. Coop. Soc.le
grazie alla legge n° 35/05 puoi dedurre
interamente la somma donata.
San Giovanni La Punta (CT)
Via Duca Degli Abruzzi 15
Tel: 095/ 7177341 o 3473095413
www.labbraccioetneo. it
e-mail: [email protected]
Fb: l’abbraccio Soc. Coop. Soc.le
L’ABBRACCIO
Cooperativa Sociale
Onlus
Chi siamo
La cooperativa sociale L’Abbraccio (ONLUS),
nasce nel 1990, grazie all’unione di un gruppo
zione ad individuare risposte reali e concrete
desiderio di poter realizzare per questi ragazzi e per le loro famiglie, un luogo in cui
di genitori desiderosi di poter donare ai pro-
incontrarsi, lavorare e condividere speranze,
pri figli con bisogni speciali, un futuro ed una
gioie, ansie e preoccupazioni: una famiglia
dignità in grado di esistere anche dopo di lo-
dopo la famiglia.
ro.
Questa domanda ha trovato risposta presso il
L’equipe
alle problematiche legate alla disabilità e il
Oltre alla presenza di numerosi volontari,
che sin dall’inizio hanno contraddistinto il
cammino e lo spirito dell’Abbraccio, la
cooperativa dispone di diversi professionisti, in grado di rispondere ai bisogni
specifici dei singoli utenti. Tra questi:

Educatrice
na delle Lacrime di San Giovanni La Punta, il

Psicologa
quale ha sensibilizzato un gruppo di ragazzi

Insegnante di sostegno
post-cresima
la loro catechista impegnati

Terapista della motricità
in un cammino di crescita socio-spirituale.

Animatore
Nasce così la Caritativa, come espressione

Autista
parroco pro tempore della parrocchia Madon-
e
gratuita di servizio agli altri, che si trasformerà nel 1991 nella Società cooperativa Sociale L’Abbraccio.
Fin dalla sua fondazione L’Abbraccio si è occupato di ragazzi e ragazze di tutte le età,
organizzando attività finalizzate alla riabilitazione, al recupero e mantenimento
delle autonomie primarie e secondarie,
all’integrazione e all’inserimento sociale.
Ciò che da sempre ha caratterizzato la
mission dell’Abbraccio è stata la motiva-
Fly UP