...

guerrieri rosanna

by user

on
Category: Documents
41

views

Report

Comments

Transcript

guerrieri rosanna
Curriculum formativo e professionale
Io sottoscritta Dott.ssa Rosanna Guerrieri, Dirigente Psichiatra,
dichiaro quanto segue.
Titoli base e servizi svolti
 Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia nel 1986 presso
l’Università degli Studi di Catania con voto110/110 e lode e di
aver conseguito il Diploma di Specializzazione in psichiatria nel
1990 con voto50/50.
 Dal 1987 al 1989 ho svolto servizio di medico interno con compiti
assistenziali presso l’Istituto di Clinica
psichiatrica
dell’Università di Catania.
 Nel 1989 ho prestato servizio presso la Casa di Cura
neuropsichiatrica “Villa Mauritius” di Siracusa.
 Dal 7/12/89 al 28/2/90 ho prestato servizio in qualità di Assistente
medico psichiatra presso il S.T.T.S.M. della USL n° 15 di
Mussomeli.
 Dal 1/3/90 al 11/12/91 ho prestato servizio in qualità Assistente
medico Psichiatra presso il S.T.T.S.M. della USL n° 27 di
Augusta.
 Dal 12/12/91 al 12/8/92 ho prestato servizio in qualità di Aiuto
Psichiatra (Incarico ottomestrale) presso la USL n° 25 di Noto.
 Dal 13/08/92 al 30/11/93 ho svolto servizio presso il DSM di
Augusta quale Assistente Psichiatra.
 Dal 1/12/93 a tutt’oggi ho prestato servizio con la qualifica di
Aiuto Psichiatra (Dirigente I livello fasciaA), in vari periodi,
presso il SPDC, il CSM e il Centro Diurno del DSM di Siracusa,
dove dal 4/12/2001 all’8/5/2003 ho ricoperto l’incarico di
Responsabile di Struttura con delibera n.3218 ed in successione
fino al 6/4/2007 con nomina interna del Direttore del DSM1.
 Dal 6/4/2007 con ordinanza n.67 mi è stato conferito l’incarico
dirigenziale di responsabile della U.O.S.CTA2 dell’U.O.C. DSM1
Siracusa con la graduazione identificata in B2, fino al 19 /2/2008
e successivamente, ad oggi, svolgo la direzione provvisoria
disposta dal Direttore del DSM1.
 Nell’ambito del DSM di Augusta ho svolto mansioni di
responsabilità esclusiva nei seguenti ambiti: Riabilitazione psicosociale per utenti psichiatrici cronici dal 1992 al 2000; Centro del
1





Coordinamento (C.S.M.) del DSM di Augusta, in assenza del
Dirigente di II° livello, dal 1 Luglio 1996 al 2000; Ambulatorio
Centrale Psichiatria Adulti dal 12/08/92 al 2001.
Dal 25/11/96 a tutt’oggi ho svolto attività di Referente
Responsabile per la Psicoterapia Strutturata Individuale e
Psicoterapia dei Disturbi Alimentari Psicogeni per il DSM , di
Responsabile per il Settore S.M. e T.D. per il Coordinamento
delle varie forme di Psicoterapia, di Referente del Settore SM/TD
per la formazione permanente del personale fino al 2007 e di
Referente URP per il Distretto di Augusta fino al 2001.
Dal 1998 al 2007 ho svolto le mansioni di responsabile dello staff
tecnico del Settore SM/TD.
Dal 1994 al 2005 ho prestato servizio ai sensi della legge 304 del
21-06-86 presso il Servizio di Psichiatria dell’Infermeria
Autonoma Marina Militare di Augusta.
Dal 1996 al 1997 sono stata componente del Comitato
Distrettuale Scolastico n.58 sede di Augusta per la prevenzione
del disagio psichico nelle scuole.
Dal 1992 sono iscritta all’albo degli psicoterapeuti dell’Ordine dei
Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Siracusa.
Aggiornamento e sviluppo professionale
Per quanto riguarda l’aggiornamento e lo sviluppo professionale posso
documentare come segue:
 Sono in possesso dell’idoneità per la Direzione di Struttura
Complessa, avendo frequentato il “Corso di formazione
Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa”, sostenendo
con esito positivo l’esame finale ai sensi dell’art. 16 quinques
D.L. 502/1992 e successive modifiche della durata di 158 ore.
 Sono autrice di 44 pubblicazioni edite a stampa (1)
 Sono stata relatrice e docente in contesti diversificati(2)
 Ho curato in maniera privilegiata l’area della psicoterapia
attraverso il Training in Psicoterapia Sistemico-Relazionale di
durata quadriennale presso il C.T.R. di Catania, l’acquisizione
della specializzazione in Psicologia Analitica Junghiana per un
totale di 1600 ore di formazione, con il conseguimento
2
nell’Ottobre 2007 del titolo di Socio-Analista CIPA e membro
IAAP (International Association for Analytical Psychology) ed il
Trainig in Psicopatologia Fenomenologica attraverso la frequenza
per 100 ore del corso residenziale “Sul comprendere
psicopatologico” nel 2002.
 Ho partecipato a n. 184 congressi e convegni, come risulta dal
fascicolo personale, tra i quali n. 17 collegati al criterio selettivo
dei crediti ECM. I crediti acquisiti ad oggi sono 145 escludendo
gli ultimi quattro anni poiché il fabbisogno è stato soddisfatto
dalla frequenza presso una scuola di specializzazione (3).
 Altri titoli di formazione sono i seguenti:
o “Corso di Formazione nel territorio e nelle strutture intermedie di 30 ore
con l’acquisizione di 20 crediti formativi. Giugno- Ottobre 2001
o Corso di Formazione “Metodiche diagnostiche ed interventi terapeutici
nella Schizofrenia” di 30 ore con l’acquisizione di 15 crediti formativi.
Marzo-Aprile 2001
o Corso di Formazione: “Legge sulla privacy 675/96 della durata di 16 ore.
Marzo 2001
o Corso di Formazione: “Abuso sessuale e pedofilia” della durata di 22 ore.
Febbraio 2001
o Corso di Formazione: “Referenti per la Formazione” della durata di 20 ore.
Settembre 1999
o Corso di Aggiornamento con esami finali di Agopuntura – Auricoloterapia
– Laserterapia. Maggio 1985.
o Corso di Formazione “Tossicodipendenzae malattia mentale” della durata
di 18 ore, con l’acquisizione di n. 13 crediti formativi. Settembre 2002.
o Corso di Formazione D. LGS 626/94: “Miglioramento della sicurezza e
della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro” della durata di n. 30 ore.
Ottobre 2002.
o Corso di Formazione: “Projet Management” della durata di n. 14 ore.
Giugno-Luglio 2000.
o Corso di Aggiornamento con esame finale su “Patologie Emergenti in
Medicina Generale nel Disabile Mentale, di 32 ore. Novembre 1988 –
Febbraio 1989.
o Corso di Aggiornamento professionale “La sofferenza nelle sue
manifestazioni psicosomatiche” della durata di 34 ore. Marzo – Maggio
1989.
o Corso di Aggiornamento con esame finale “Prevenzione e Terapia della
Patologia Endocrina”. Febbraio- Maggio 1988.
o Corso di Formazione “Il bambino con problemi nella scuola” Novembre
1987 – Aprile 1988.
3
o Corso di Aggiornamento con esame finale “Catania medicina 88” della
durata di 45 ore. Febbraio – Maggio 1988.
o Corso di Aggiornamento con esame finale per “Operatori Psichiatrici”.
Maggio-Settembre 1986.
o Corso di Aggiornamento Professionale con esame finale su “Patologie
Emergenti in Medicina Generale della durata di 30 ore. Maggio 1988.
o Corso di Aggiornamento con esame finale “Il Paziente Anziano”. Maggio
1989
o Corso di Formazione “Evidence Based Medicine e valutazione economica
degli interventi sanitari” della durata di 21 ore. Aprile 2000.
o Corso di Formazione su “Sviluppo delle capacità Manageriali per le
funzioni di direzione” della durata di 12 ore. Luglio 1997.
o Corso di Aggiornamento con esame finale su “Le Psicoterapie nella prassi
psichiatrica”. Maggio – Luglio 1989.
(1) Lavori editi a stampa:
o
“La Prevenzione del Suicidio”
o
“Turbe dell’Attenzione nel Soggetto Instabile”
o
“I sogni nell’età evolutiva”
o
“Reazioni alla frustrazione in un gruppo di Pseudoinsufficienti mentali
attraverso il Test di Rosenzweig”
o
“Indagini sugli aspetti psicologici della religiosità nei giovani
attraverso un questionario”
o
“Modello sistemico e riabilitazione”
o
“Valutazione dell’aggressività mediante il P.F.S. di S. Rosenzweig in
fanciulli con Insufficienza Mentale”
o
“L’Umana presenza dell’Essere Schizofrenico”
o
“Modalità di risposta a vissuti frustranti in Studenti Universitari”
o
“Psicopatologia fenomenologica in Hans Christian Andersen e le sue
fiabe”
o
“Considerazioni su una recente acquisizione nosografia: Panic
Disorders”
o
“Considerazioni fenomenologiche su un caso di comportamento
suicidario infantile”
o
“Il Bender Visual Motor Gestalt Test e il problema della misurazione
dell’esame di realtà”
o
“L’Umana Presenza dell’Essere Maniacale”
o
“L’intervento di prevenzione del disagio psichico in età scolare presso
l’Ambulatorio Distrettuale del S.T.T.S.M. di Floridia”
o
“L’Umana Presenza dell’Essere Depresso”
o
“Il trattamento Sanitario Obbligatorio: possibilità di ridefinizione e
ridimensionamento nell’esperienza dell’ambulatorio distrettuale del
S.T.T.S.M. di Floridia”
4
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
“L’Ambulatorio distrettuale del S.T.T.S.M. di Floridia-Solarino: nasce
il Centro di Accoglienza del Disagio psichico”
“L’Ambulatorio distrettuale al crocevia di una nuova progettualità”
“Problematiche Fenomenologiche Esistenziali in Psichiatria”
“Comportamento autistico: la Sindrome di Rett”
“Le terapie biologiche dei comportamenti aggressivi”
“Aspetti biologici e psicopatologici del Comportamento Aggressivo”.
“Il Visual Motor Gestalt Test di Bender nel Disabile Mentale”
“Il trattamento farmacologico della patologia depressiva nell’anziano”
“Problematiche connesse alla psicoterapia nell’età senile”
“Inserimento lavorativo: formazione e addestramento”
“La Psicoterapia sistemica nell’anziano”
“Approccio Sistemico ed Handicap”
“Studio teorico ed etologico del comportamento aggressivo”
“Implicazioni psicodinamiche della scomparsa della madre in un caso
di isteria”
“Fattori predittivi di cronicizzazione.Indagine sui probabili fattori
responsabili di ricadute ad un anno dal primo episodio psicotico”
“Studio sulle correlazioni tra disturbo d’ansia nella fanciullezza e
adolescenza e il disturbo da attacchi di panico nell’adulto”
“Ricerca sperimentale sul doppio legame in pazienti schizofrenici”
“L’obiettivo riabilitativo psichiatrico a confronto con la richiesta
dell’utente”
“Il P.F.S. di Resenzweig nella patologia psichiatrica: Nevrosi (I Nota)”
“Il P.F.S. di Rosenzweig nella patologia psichiatrica: Schizofrenia (II
Nota)”
“Il P.F.S. di Rosenzweig nella patologia psichiatrica: Sindromi
Depressive (IIINota)”
“Il mito della droga: Cosa non fare”
“Valutazione dell’efficacia clinica delle L-Sulpiride a confronto con
Pimozide nel trattamento dei sintomi negativi della schizofrenia”
“La morte di Ivan Il’ic”
Un contributo, in particolare, è pubblicato nel primo volume di “Lezioni
integrative di clinica Psichiatrica” già in uso per il corso di studi
universitari della Clinica Psichiatrica di Catania.
“Correlazioni tra Hand Test e P.F.S. di Rosenzweig nella
diagnostica e nella predittività di comportamenti aggressivi”
o
“ Rischio di patologia psichica nell’adolescenza”
o
“ Considerazioni psicopatologiche sulla mitomania”
o
5
(2) Relatrice e docente
o Corso di formazione: “Miglioramento della qualità della prestazione
dell’infermiere psichiatrico: le relazioni interpersonali e la comunicazione”.
Giugno-Ottobre 2000.
o XLIII Congresso della Società Italiana di Psichiatria.Ottobre 2003.
o Direttore scientifico al corso di formazione: ”Metodiche diagnostiche ed
interventi terapeutici nella Schizofrenia”. Durata 30 ore, numero crediti
formativi 15. Marzo-Aprile 2001.
o XXXVII Congresso Nazionale della SIP con una relazione.Febbraio 89.
o Simposio internazionale su Schizofrenia e Cronicità con tre
relazioni.Dicembre 1989.
o Corso di aggiornamento “L’ansia e i suoi meccanismi”.Maggio 89.
o Corso su Tecnica e metodologia dell’intervento cognitivista. 1997.
o Progetto di Educazione alla salute sui Disturbi Alimentari Psicogeni presso il
10 Istituto Comprensivo di Siracusa.
o Progetto di Educazione alla prevenzione dei Disturbi Alimentari Psicogeni
del Distretto scolastico 58 Augusta.
o Corso di Formazione per volontari ”Amici di Max”. Febbraio 2008.
(3) Eventi ECM
o “Nuove vie nell’approccio alla schizofrenia” con l’acquisizione di 6 crediti
formativi. Marzo 2005.
o “L’adolescenza tra Hibris e colpa” con l’acquisizione di 7 crediti formativi.
Giugno 2003.
o “Il ruolo degli antipsicotici atipici nelle donne” con l’acquisizione di 6
crediti formativi. Luglio 2000.
o “La remissione: il nuovo end-point del trattamento della depressione” con
l’acquisizione di 4 crediti formativi. Luglio 2003.
o “Doppia Diagnosi” con l’acquisizione di 7 crediti formativi. Marzo 2005.
o “Schizofrenia e Disturbo Bipolare: continuità o discontinuità”. 7 crediti
formativi. Nov.2004.
o “Il dramma dell’essere tra normalità e patologia”.7 crediti formativi.
o “La gestione integrata del paziente schizofrenico”.6 crediti formativi.Ottobre
2003.
o “L’Acuto in psichiatria”.3 crediti formativi.Novembre 2004.
o “Disturbi dell’Umore Sottosoglia nella Medicina Generale”.4 crediti
formativi.Giugno 2003.
o “Gestione dell’aggressività e della violenza in Psichiatria “.2 crediti
formativi.Ottobre 2003.
o -“La vulnerabilità ed il tragico”.4 crediti formativi.Giugno 2002.
6
o “Gestione efficace dei disturbi d’ansia e dell’affettività”.5 crediti formativi.
Maggio-Giugno 2001.
o “Corso di formazione in Telemedicina”.7 crediti formativi. Febbraio 2001.
o “Prospettive e limiti della riabilitazione in psichiatria”.2 crediti
formativi.Ottobre 2002.
o “International conference tour Clinical Management of Schizophrenia: raising
the standard”. 2 crediti formativi. Febbraio 2002.
o “Triplice prospettiva:Approccio integrato al trattamento della Schizofrenia e
del Disturbo Bipolare: specialisti a confronto”.7 crediti formativi.Ottobre
2007.
Capacità di management
La capacità di guidare e decidere si concreta nella capacità di
raggiungere obiettivi attraverso il pieno coinvolgimento delle risorse
umane disponibili, nella capacità di relazione con l’utenza, nella
capacità di comunicazione e aggregazione intorno agli obiettivi
aziendali.
La capacità di management è dimostrata dal servizio svolto per
esempio, in qualità di Responsabile del Centro Diurno dal 2001 al
2007 e nei mesi recenti in qualità di Responsabile della CTA 2. In
queste occasioni sono stati raggiunti tutti gli obiettivi aziendali come
testimoniato dall’approvazione delle schede di budget annuali e tutti
gli obiettivi dati dalla Direzione del DSM.
Il pieno coinvolgimento delle risorse umane disponibili ha reso
possibile progetti innovativi, come l’apertura presso il Centro Diurno
di un Ambulatorio per gli utenti esterni, che ha permesso un aumento
di produttività attraverso l’effettuazione di 7350 prestazioni pari ad un
fatturato di € 219.249,03. Ciò è stato reso possibile attraverso la
capacità di coinvolgere, delegare, mediare e valorizzare le risorse
esistenti.
La capacità di aggregazione di figure professionali esperte appartenenti
ad altre U.O.S., ha comportato altresì, un’integrazione all’interno delle
attività del Centro Diurno di ulteriori attività prettamente terapeuticoriabilitative. Sono state avviate infatti attività quali psicoanalisi
gruppale, psicoterapia di gruppo, attività psicoeducazionali rivolte ai
familiari ed agli utenti.Sono stati realizzati vari progetti come il
“Progetto Benessere” per monitorare e ridurre l’impatto degli
psicofarmaci sul metabolismo ed un Progetto finalizzato alla pratica
di attività motorie e sportive, mirata al ripristino e all’incremento delle
7
funzionalità psicomotorie nonché alla partecipazione a prestazioni
sportive amatoriali con obiettivi di integrazione con soggetti
psichicamente abili.
Per ciò che concerne le attività socio-riabilitative sono state
incrementate le attività di volontariato (AVULLS-AFADIPSICompagnie Teatrali, ecc).
La capacità di relazione con l’utente è testimoniata dall’assenza di
segnalazioni all’URP e dalle riunioni periodiche con i familiari o i
caregivers.
Area della comunicazione
Le comunicazioni, all’interno delle Unità Operative dirette ad oggi,
sono state prevalentemente di tipo verbale fatta eccezione per le
procedure e le comunicazioni di servizio che sono state estese per
iscritto.
Le comunicazioni con le altre U.U.O.O.S.S. e con le altre Strutture
dell’Azienda sono state fatte nel rispetto di quanto previsto in materia
di procedure emanate dalla Direzione aziendale e dagli atti di indirizzo
emanati dal Direttore dell’U.O.C.
Particolare attenzione è stata posta all’ascolto di utenti ed operatori , al
fine di coglier aspetti di criticità utili per migliorare l’organizzazione.
A tal fine sono state create ed utilizzate schede di soddisfazione del
personale e degli utenti. Le riunioni periodiche indette con il personale
hanno contribuito ad una maggiore sensibilizzazione sugli aspetti di
umanizzazione ed all’adozione di tutte le misure atte a garantire la
privacy del cittadino beneficiario dei servizi quale, ad esempio,
l’adozione di codici identificativi utenti.
L’ascolto degli altri ha consentito in tutti questi anni di monitorare il
grado di coinvolgimento e di condivisione di programmi ed obiettivi.
Programmi da realizzare nell’area e nella disciplina di
appartenenza.
Mi sono sempre impegnata nel realizzare, nelle strutture da me dirette,
quanto previsto dalla normativa vigente ed in ossequio alle
disposizioni del Direttore di UOC. Ho provveduto attraverso la
metodologia della progettualità ad introdurre innovazioni
organizzative, stante che in psichiatria non esistono innovazioni
8
strumentali, come per esempio l’attivazione di un ambulatorio presso il
Centro Diurno nel 2002.
Con la stessa ottica, privilegiando gli interventi di integrazione corpomente e nell’ambito di programmi terapeutico riabilitativi individuali,
sono stati attuati progetti altamente innovativi quali il Progetto
Benessere, il Progetto psicomotorio, la Pet- therapy con l’ausilio di
canarini al Centro Diurno e attualmente di cani presso la CTA2.
Attitudini personali,
capacità professionale ed esperienza
acquisita.
Sono testimoniate dalle mansioni di responsabilità esclusiva che mi
sono state attribuite per diversi anni nella direzione del DSM di
Augusta, dalla nomina successiva di sostituto del Direttore del DSM2
Dr. A. Cappellani, dall’incarico affidato nel 2001 presso il Centro
Diurno e dal successivo incarico, nell’aprile 2007, di Responsabile
della CTA2.
Altre esperienze acquisite riguardano: il servizio prestato dal 1994 al
2006 presso il Servizio Psichiatrico dell’Infermeria Autonoma Marina
Militare di Augusta, l’attività di prevenzione del disagio psichico nelle
scuole nell’ambito del Comitato Scolastico Distrettuale n.58 e l’attività
presso l’URP per il Distretto di Augusta, l’attività di referente per la
Formazione permanente del personale fino al 2007.
Ho altresì svolto il ruolo di responsabile dello Staff tecnico del Settore
SM/TD collaborando alla stesura di progetti, flussi informativi,
protocolli d’intesa, delibere, ecc.
Ulteriore esperienza ho acquisito quale componente del Direttivo
dell’Ordine dei Medici di Siracusa dal 2000 ad oggi. In tale contesto
sono stata componente delle seguenti Commissioni Ordinistiche: Pari
Opportunità, Psicoterapia, Aggiornamento delle Tariffe Massime.
Risultati conseguiti in rapporto agli obiettivi assegnati.
Ad oggi gli obiettivi assegnati sono stati svolti così come possono
dimostrare le valutazioni effettuate dagli organismi deputati.
Capacità organizzative,di leadership e disponibilità alla presenza
in servizio.
In termini quantitativi la mia attività lavorativa è andata al di là dei
normali orari di lavoro.
9
Dal punto di vista qualitativo ritengo che l’attività progettuale
evidenziata, in aggiunta ai compiti istituzionali, possa rappresentare un
buon indicatore delle mie capacità organizzative e delle capacità di
indurre produttività negli altri.
La particolare cura posta all’ascolto e la capacità empatica non ha mai
costretto il mio superiore ad interventi per risolvere conflitti
nell’ambito delle strutture dirette ad oggi o ancora prima nelle
mansioni di responsabilità attribuite presso il DSM di Augusta.
Ho sempre privilegiato il lavoro di equipe e valorizzato le figure
professionali motivando ed utilizzando per alcune specificità anche
operatori di altre UOS. Grazie a ciò nell’ambito della Cta2 sono stati
avviati attività terapeutico riabilitative quali gruppi di discussione e di
ascolto,gruppi di espressività ecc.
Il mio grado di appartenenza all’Azienda può essere testimoniata dal
completo e puntuale supporto alla Direzione del Dipartimento.
Ho sempre dato la mia disponibilità a tutta una serie di attività quali la
sostituzione,in assenza, dei Direttori del DSM prima di Augusta e
successivamente di Siracusa, il supporto alle varie attività del Settore
SM/TD prima e del DSM1 successivamente.
Ho altresì fatto parte,quale componente, delle Commissione Invalidi
10
Fly UP