...

A spasso con Rossini

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

A spasso con Rossini
Via Guerrazzi, 13
Grafiche E. GASPARI - Cadriano di G. (BO) -stampa febbraio 2015
10. CIMITERO MONUMENTALE
DELLA CERTOSA
8. ACCADEMIA FILARMONICA
Via della Certosa, 18
o
Pietr
a
rell
Ma
sca
via
po Re
v. Filip
via C
i
Selm
Za
no
lin
i
via F.
ia
Unione
via S.
Leonardo
via dell’
v. S. Apollon
et ti
via B
via To
roccai
rleon
e
ndoss
o
Bologn
gatto
ri
zzi
da z
Fo n
via
Ve
cc
hio
Piazzetta
Morandi
lla
ta
rse
Re
mo
lla
ste
Ca
za
via
da z
Piazza
Carducci
Fo n
i
via
ell
o
viale G. Gozzadini
no
iulia
i
tier
d e’
via
via S
Or fe
ante
an G
olt
’C
via D
de
via
ngeli
But
Porta
Castiglione
via G. Pascoli
o
via
Piazza
del Baracc
ano
Giardini Marghe
ti
Il Cavalier Gioacchino Rossini (Pesaro 1792 – Parigi
1868), come è chiamato per tradizione a Bologna,
vivePortain questa
città dal 1799 al 1851, lasciando molte
via
G
Maggiore
azz .
ini
tracce Mdella
propria permanenza.
za
v. d
e
i Be
rsa
glie
uerra
via G
via
la
nio
ialto
via dell’Oro
eg li A
gn
vicolo
via
Beg
at t
o
Piazza
Aldrovandi
via Be
ni
. Re
via G
o
Bor
Poster
gon
u ov
t ro
via
G iu
via R
om
S. D
XII
via d
via Sa
via
S. Mamolo
vicolo
ia
ler
r to
Ca
via
o
venella
le
A.
ento
v. A. Berto
trec
loni
ento
a
rell
sca
Ma
nta
v. M
e
Cort
e Iso
lani
Drapperie
via
via Garibaldi
enic
via Paglietta
Via
via d’Azeglio
in
via Arienti
v ia
orgo
el B
via d
o
Pietr
via
via d
via dell’Archiginnasio
via del Cane
via d’A
zeglio
via de via dell’Inferno
’G
iudei
via Albiroli
via G. Oberdan
via dell’Indipend
via d’Azeglio
v. de’
Fusari
v. Volto Santo
na
via G. Oberdan
la
via Piel
enza
via Galliera
isti
via Cesare Batt
v. Val d’Aposa
via Tagliapietre
l Riccio
via de
via del Fossato
rtuso
Via Malpe
i
ur
land
rca
. Ald
i
Porta
San
Informazioni
turistiche
Mamolo
tel. +39 051 239660 - +39 051
viale6472113
E. Panzacchi
Pe
o
Piazza Maggiore 1/e
via Mir
le
Aeroporto
G. Marconi,asovia
Triumvirato v84
A
ia
viale
San
an
ef
G ua
scelli
stello
re
St
G.C .
di S.
ne
Lucca
l Pallo
po di
via Ca
via de
rini
Lucca
essand
po di
via Al
via Ca
via Sa
di S.
ra
via Gallie
via Avesella
o
n Carl
se
via Nazario Sauro
rvasio
via A. Testoni
mbruti
osad
via N
via Nosadella
via Senzanome
a
Caterin
via S.
a
via So
[email protected]
lferino
el Ce
via D
ggio
o
via
via Va
Ma
nt
sc
Piazza dei
Tribunali
ada
Sa
lle
dardo
saren
Str
via
A spasso
con Rossini
Porta
San Vitale via G. Mas
via
Via Castelfi
ta
hiari
Piazz a
S. Domenico
oro
rducci
za
v. delle Tovaglie
www.bolognawelcome.it
San
lione
Va
e’ C
elmel
viale G. Ca
pramoz
via
o
an
ef
Via Ca
Petra
go
sina
Fras
via d
astig
via
via de’ Poeti
7
St
ento
Piazz a
S. Giovanni
in Monte
via C
l Risorgim
via Farini
Piazz a de’
Piazz a Calderini
Cavour
o
o
via Marsili
Piaz zatti
Ming he
via B
nt
via Urbana
ti
Sa
otti
zza
si
bet
via
. Guid
gio
lle a
Co ag n
v ia i Sp
d
rago
via Sa
9
rbone
via de’ Ca
e
Piazza
S. Stefano
ne
via A
viale de
ria
gior
o
an
ef
St
rbe
Mag
’
de
viaepoli
P
via Farini
stiglio
ot
poli
udin
In elegante stile neoclassico, la storica dimora di Cincinnato
Baruzzi, l’allievo prediletto di Canova, diviene nella prima metà
dell’Ottocento uno dei luoghi d’incontro
Portadella città. Grazie al
Saragozza
fratello Tito, compagno di studi di Rossini,
lo scultore stringe
zza
amicizia con i protagonisti della
scena
teatrale; un’iscrizione
via Sarago
zza
go
ra
Sa
via
marmorea del 1842 testimonia “l’invulnerabile
viale delizia delle
A. A
ldin
i dal genio
arti” di una serata memorabile nella villa, arricchita
del musicista. Di lui lo scultore lascia tre busti marmorei, per il
principe di Metternich (qui è conservato il calco in gesso), per
il Consiglio Comunale cittadinoBelluz(destinato
al Liceo musicale), e
zi
via O.
per Giovanni Ricordi (a contributo della sua collezione nei magazzini milanesi).
Ba
da
Piazz a
della
Mercanzia
via Ca
C. Pe
R. A
atica
Corte
Galluzzi
Piazz a
Galvani
V. Caprarie
via Clavat
ure
Via dei Mu
sei
o
nt
viale
via
a’ Se
lv
Piazza de’
Celestini
Stra
co m
via San Vitale
Sa
otti
via C
Piazz a
Galilei
v. S. Margherit a
via
via F.
. Guid
via de’ Go
Piazz a
Malpigh
i
Finzi
via M.
ia
via Orefici
Piazza
Maggiore
v. IV Novembre
ella
via S. Isa
via Porta Nova
Nettuno
Piazz a
Roosevelt
Tro
m
via San Vitale
via Rizzoli
Piazza
Re Enzo
. Gia
Ercolani
via de’ Marchi
ia
Piazz a
del
go
B.
viale G.
via Pietralata
Piazz a
S. Francesco
via
orgo
i
Marco
n
via G.
via Pole
i
Morgagn
via G.
via S. Ge
diso
Para
via
via
via G.B.
ni
Marco
via Ercolani
alata
Pietr
o
Rocc
ce
via S.
via S. Cro
tello
via Altabella
via Ugo Bassi
via S
ni
via Ugo Bassi
Za
ni
ni
ro
via del Pra
via Monte Grappa
via
o
mb
bo
et
10
oni
lar
Piazza
G. Verdi
m
.P
ce
via Manz
i
via Goito
Piazz a
v
S. Martino ia Mars
ala
piazzetta
Marco Biagi
Za
v ia
via
via F. Cavallotti
via Parig
v. de’ Monari
la
Re rgo
sp
ig h
i
aG
via A
Villa Baruzziana. Aspetto attuale
via S. Giorg io
via Mar sala
vi
Feli
ell
via Castiglione
via S. Isa
S an
e
alari
lo
del Pratel
Porta
S. Isaia
am
le L
del
a
v. d
via Ber
tiera
eM
Arti
oli
Testo a cura di Cristina Giardini, Maestro
Collaboratore
di Bologna
Belle
ne al Teatro
via Comunale
i
via
ce
via
via Riva di Reno
eno
di R
e
M. C
ini
via
G. Vic
via
via A. Costa
Grad
el B
ra
via Gallie
li
via F.lli
Rossel
via Graziano
via Battistelli
Piazza
M. Azzarita
Scalo
via dello
v. del Ro
ndone
Lam
ella
Feli
Riva
Filopant
lle
viale
via d
S an
via
viale Q.
oli
de
gn
via
Bru
via Riva di Re
no
via
via dell’Indipend
enza
via F.lli Ro
li
G.
via U. Lenzi
Porta
S. Felice
o
via Sabotin
via
via N. Nannetti
e
affi
am
Piazz a della
Resistenza
A. S
eL
via
dell
Via dell’Osservanza, 19
via
9. VILLA BARUZZIANA
Museo della Musica Bologna. Ritratto di G. Rossini, opera di Pietro Bettelli
via Am
iro
sselli
Ca
i
ard
an
F. Z
via
via
via Sta
endola
lingra
do
via G. Matteotti
Nata nel 1666 per la volontà del Conte Vincenzo Maria Carrati
di promuovere l’aggregazione tra i musicisti più virtuosi delNel 1820 Rossini acquista una tomla città, questa Accademia esercita un ruolo preminente nella
ba di famiglia nel V chiostro, a Lecultura europea del ‘700 divenendo un banco di prova molto
vante, in corrispondenza dell’arco
severo e selettivo. Gioacchino Rossini viene ammesso il 24 giun. 6. Vi vengono
sepolti i genitori,
gno 1806 nella classe dei Cantori, per “i progressi nella profesStazione
Centrale
I. Barozz
viale P. Pie
Anna Guidarini
Giuseppevia Rossini,
i
sione che con molta lode esercita” e nello stesso anno diviene
tramellae
ra
il
suocero,
Giovanni
Colbran
(da lui
via
associata per acclamazione anche Isabella Colbran, cantante
A. M
via Bovi Cam
Autostazione
ug g
peg gi
ia
Piazza XX
via definito
Boldrini
tenero
amico)
e sua figlia
lirica. Il compositore accetta l’incarico di Maestro Onorario nel
Settembre
via Boldrini
a
v
r
ia
a
le A
Isabella.
Del
Rosso
di
Carrara
rea1826, poi Tesoriere nel 1830, Maestro numerario
nel
1843
ed
ell
.
Ma
m
via L. Ciprian
sin
ra
i
i
et
i
lizza il monumento
marmoreo in
infine Presidente nel 1845, dando vita anche ad un’associazioPi
sc
P.
m
via Milazz
e
ra
l
o
G
cui è scolpita
la
figura
della
prima
io
via
via
ne benefica a sostegno dei musicisti
indigenti
con
i
guadagni
Mil
n
azzo
Parco della
o
Porta
via C. Casarin
nt
i
aA
viale
Mascarella
ni
moglie del
compositore,Montagnola
seduvi
dei suoi concerti (che prenderà il nome di
Istituzione Rossini
za
C. B
an
erti
via Don
.R
Minzon
Pich
ta Piazza
e appoggiata ad una colonna,
aC
nel 1877). Qui sono conservati alcuni manoscritti autografi (tra
i
i
v
at
dei Martiri
via Pier de ) che arricchiscono la stramentre
cui la partitura de La Cenerentola
via de la perdita del pa1943-1945 piange
’ Crescenz
Porta
via
i Mille
i
del
Tomba Rossini Colbran
Port
Lame
o dre reggendone il busto, e, più in
ordinaria biblioteca, oggetti personali (come la bacchetta da
via d
eun
l Port piccolo angelo accompagna il canto con la cetra. Lo
basso,
direzione e un fortepiano d’epoca) e, nella sala a lui dedicata,via Az
Piazza
o
via Irn
zo
dell’8
i
erio
via Malvasia
Ga
an
rdin
schizzo
originale, dello stesso
celebri dipinti alle pareti.
Agosto Rossini, viene descritto come “due
v
o
l
o
Si
at
.
on
A
e
Segnacci,
Disegno
degno
d’un
Maestro
di
Musica”
in
una
l
.D
vialettera
S
a
i
Ir
n
a
v
erio
vi
Largo l
via L. Calori
Porta
Caduti de
spedita nell’aprile di quell’anno, da Napoli, allo scultore bologneLavoro
San
via F. Malag
via Augu
ato
Don
mi
sto
uti
na
Rig hi
se Adamo Tadolini.
via de’Faleg
Porta
S. Stefano
v
A. ia
1. PALAZZO DELL’ARCHIGINNASIO
di San Giacomo, lo scalone di Alfonso Torregiani porta dal chiostro settecentesco al primo piano dove si trovano le aule, la sala dei concerti
(oggi Sala Bossi), l’antica biblioteca e la suggestiva Sala Rossini, che
conserva alcuni preziosi cimeli del compositore.
Al primo piano si apre l’Aula Magna dei legisti, poi detta Sala dello
Stabat Mater in onore della prima esecuzione italiana della celebre
composizione di Gioacchino Rossini del 18 marzo 1842 (replicata nei
due giorni successivi). Con questo storico evento, testimoniato da
una grande targa commemorativa, la carriera del musicista raggiunge
l’apice del riconoscimento cittadino, grazie anche alla collaborazione
dei migliori interpreti del momento diretti magistralmente da Gaetano
Donizetti, davanti ad una folla di più di 600 persone presenti in sala e
di altre migliaia accorse nella piazza sottostante. I 1700 scudi romani
incassati, per volontà del compositore, contribuiscono ad una cassa di
mutuo soccorso per beneficenza.
4. TEATRO COMUNALE
Piazza Galvani, 1
6. CASA DI GIOACCHINO ROSSINI
Strada Maggiore, 26
Largo Respighi, 1
Teatrro Comunale
Casa Rossini
Archiginnasio. Sala Stabat Mater
2. PIAZZA GIOACCHINO ROSSINI
Piazza a lui intitolata dalla città nel 1864 con una targa commemorativa sulla facciata del Conservatorio: ”Qui entrò studente di qui uscì
principe delle scienze musicali Gioacchino Rossini”.
3. CONSERVATORIO G.B. MARTINI
Piazza Gioacchino Rossini, 2
L’antico Liceo Filarmonico, fondato nel 1804, diviene il primo istituto
musicale pubblico italiano, già nel 1842. Tra i primi allievi della scuola
figura il giovane Gioacchino Rossini, iscritto tra il 1806 al 1809 nelle
classi di violoncello, pianoforte e contrappunto. A questi anni appartengono le sue prime composizioni e le prime esecuzioni pubbliche tra
cui anche uno storico concerto con la cantante lirica Isabella Colbran,
che diverrà poi sua moglie nel 1822. Il musicista è nominato Consulente Onorario Perpetuo del Liceo nel 1838 e porta avanti l’incarico
fino al 1861 ”con tutte le sue forze … per conservarne ed accrescerne il
lustro”. Nell’odierno edificio, ex-convento agostiniano del complesso
In sostituzione del Teatro Malvezzi interamente distrutto dall’incendio del 1745, il volere cittadino affida il progetto di una nuova importante costruzione all’architetto Antonio Galli Bibiena che si avvale
della “pianta a campana”, un’innovazione capace di realizzare un’acustica davvero straordinaria. Il Teatro Comunale, inaugurato nel
1763, assume da subito il ruolo di guida culturale della città, ospitando artisti di grande fama. Nel 1809 il giovane Rossini viene scritturato
prima come Maestro al cembalo, poi, nel 1814, già affermato musicista d’opera, è accolto con Tancredi e nel 1815 con Italiana in Algeri
cui seguiranno le sue più significative composizioni di genere serio e
buffo, con grande successo di pubblico. A lui è dedicato il Foyer del
ridotto, una vasta sala riccamente illuminata da magnifici lampadari,
che si apre sul terrazzo della facciata, ampliamento architettonico
realizzato dopo l’incendio del 1931.
5. STRADA MAGGIORE
La via è da sempre una delle arterie più eleganti, per bellezza e colori,
del centro storico. E’ qui che si può ripercorrere, in senso cronologico,
parte della vita che Gioacchino Rossini trascorre a Bologna. Al n. 100,
davanti a Porta Maggiore, al n. 32, a Palazzo Belvedere e al n. 18, a Palazzo Raffanini sono situate le dimore dei genitori, dai suoi primi anni
di studio fino all’inizio della carriera. Nel 1839, il musicista soggiorna al
n. 29, a Palazzo Bonfioli-Rossi, ex Istituto di Cultura Germanica. Al n.
45, a Palazzo Hercolani (attualmente sede universitaria), la Principessa Maria promuove in suo onore prestigiose iniziative culturali organizzando storici concerti che amplificano il successo del compositore.
Rossini, ormai affermato musicista, acquista un palazzo per sé e per
la moglie Isabella Colbran e vi abita dal 1823 al 1838. Nel restauro, poi
ampliato con l’adiacente Casa Tortorelli, il compositore fa apporre
sulla facciata, impreziosita da un bel fregio con decorazioni musicali, un epigramma di Cicerone (De officiis) “Non è il padrone che
deve inorgoglirsi della casa, ma la casa del padrone” e sul lato destro
dell’edificio due versi di Virgilio (Eneide) “Accompagna i versi con le
sette note musicali in mezzo ad un profumato boschetto d’alloro”.
7. MUSEO DELLA MUSICA
Strada Maggiore, 34
A Palazzo Riario-Sforza, oggi Sanguinetti, Gioacchino Rossini e la seconda moglie Olimpia Pelissier sono
ospitati dall’amico tenore Domenico
Donzelli dal 1846 al 1851. Sede del
Museo Internazionale della Musica dal 2004, il Palazzo, diviso in tre
nuclei fondamentali (uno dedicato ai libri, uno ai ritratti e uno agli
strumenti), riunisce nella stanza
intitolata a Rossini oggetti di uso
personale, il suo celebre pianoforte
Pleyel, preziose partiture autografe
e in copia, oltre a caricature, ritratti
e busti marmorei.
Museo della Musica. Rossini e l’Ottocento
Fly UP