Classificazione delle aree con pericolo di esplosione
by user
Comments
Transcript
Classificazione delle aree con pericolo di esplosione
Classificazione delle aree con pericolo di esplosione Ing. Maurizio Toninelli Classificazione delle aree Metodo di analisi e di suddivisione convenzionale dei luoghi in ZONE PERICOLOSE e ZONE NON PERICOLOSE in base alla provenienza del pericolo gas, vapori o nebbie infiammabili polveri combustibili 1 Dlgs. 81/2008: titolo XI - rischio di esplosione DATORE DI LAVORO >> OBBLIGHI DI SICUREZZA E OBBLIGHI DI LEGGE “Definizione delle zone pericolose (art. 293 + allegato XLIX)” Le aree a rischio di esplosione sono ripartite in zone in base alla frequenza e durata della presenza di atmosfere esplosive esplosive. Il livello dei provvedimenti da adottare è determinato dalla classificazione Zone pericolose GAS PRESENZA DI ATMOSFERA ESPLOSIVA POLVERI ZONA 0 Continua, per lunghi periodi o spesso ZONA 20 ZONA 1 Probabile durante le normali attività ZONA 21 ZONA 2 Non probabile durante le normali attività; nel caso solo di breve durata ZONA 22 probabilità durata 2 Norma EN 60079-10-1 Sostanze – rischio significativo – caratteristiche: LEL, UEL, densità, temperature, ecc.. Ricercare Ri e id identificare tifi le l sorgenti ti di emissione i i SE – esempi: pozze, valvole, flange, sfiati, porte, aperture, ecc. – in funzionamento normale e in caso di guasto – grado delle sorgenti di emissione – portata di emissione / durata dell’emissione • gas o vapore emessa nell’unità di tempo Determinazione della zona (0, 1, 2) • grado di emissione • ventilazione grado e disponibilità Estensione della zona – volume Vz: volume ipotetico dell’atmosfera esplosiva, oltre il quale la concentrazione è significativamente inferiore al LEL • portata di emissione e ventilazione Caratteristiche delle sostanze GAS IIA IIB IIC Gruppo apparecchiature IIA, IIB o IIC IIB o IIC IIC Appendice GA, guida CEI 31.35 3 Sorgenti di emissione (SE) Punti o parti di impianto da cui può essere emesso nell’atmosfera un gas, un vapore, un liquido infiammabile (o una nebbia) con modalità tale da originare un’atmosfera esplosiva. Grado di emissione e tipo di zona GENERALMENTE • grado di emissione continuo zona 0 • grado di emissione primo zona 1 • grado di emissione secondo zona 2 LA VENTILAZIONE è l’elemento che può alterare questa corrispondenza univoca. Una cattiva ventilazione o la sua assenza, potrebbe t bb condurre d ad un aggravio del tipo di zona. Esempio: una emissione di primo grado potrebbe generare una zona 0 invece di una zona 1. 4 Ventilazione Caratteristiche della VENTILAZIONE, sia naturale che artificiale, per la definizione delle ZONE PERICOLOSE • GRADO = capacità di diluizione dei gas; ALTO (VH), MEDIO (VM), BASSO (VL). • DISPONIBILITA’ = affidabilità di mantenimento del grado di ventilazione considerato; BUONA, ADEGUATA, SCARSA. Tipo di zona pericolosa e ventilazione Norma CEI EN 60079-10-1: Tab. B.1. GRADO DELLA VENTILAZIONE ALTO GRADO DELLA EMISSIONE MEDIO BASSO DISPONIBILITA’ DELLA VENTILAZIONE Buona Adeguata Scarsa Buona Adeguata Scarsa Buona Adeguata Scarsa CONTINUO Zona 0 NE Luogo non pericoloso Zona 0 NE + Zona 2 Zona 0 NE + Zona 1 Zona 0 Zona 0 + Zona 2 Zona 0 + Zona 1 Zona 0 PRIMO Zona 1 NE Luogo non pericoloso Zona 1 NE + Zona 2 Zona 1 NE + Zona 2 Zona 1 Zona 1 + Zona 2 Zona 1 + Zona 2 Zona 1 o Zona 0 SECONDO Zona 2 NE Luogo non pericoloso Zona 2 NE Luogo non pericoloso Zona 2 NE + Zona 2 Zona 2 Zona 2 Zona 2 Zona 1 o anche Zona 0 5 Estensione zone pericolose Dipende da: • MODALITA’ E VELOCITA’ DI EMISSIONE; • PORTATA DI EMISSIONE (maggiore è la portata di emissione i i Qg più iù estesa t è lla zona); ) • LEL (minore è il LEL più estesa è la zona); • DENSITA’ relativa all’aria dei gas o vapori (condiziona la forma della zona); • VENTILAZIONE • emissioni a velocità < 10m/s, maggiore è la ventilazione meno estesa è la zona, • emissioni i i i a velocità l ità 10 10m/s / lla ventilazione til i non condiziona di i l’estensione della zona); considerare anche: • condizioni climatiche; direzione dell’aria; • barriere e ostacoli; altri parametri specifici. Estensione zone pericolose FORMA DIMENSIONI Da Guide (es. CEI 31-35), da norme specifiche, ecc. Con le indicazioni della Guida CEI 31-35 (App. B) Calcolo della DISTANZA PERICOLOSA dz e definizione delle quote “a” ed eventualmente, “b” e “c”. 6 Norma EN 60079-10-1 Vz = f x Q /(k x LEL x C) [m3] – Q [[m3/h] = emissione i i di gas – k = fattore di sicurezza applicato al LEL • k = 0,25 per sorgenti di grado continuo e di 1° grado • k = 0,5 per sorgenti di 2° grado – LEL = limite inferiore di infiammabilità – C [[1/h]] = numero di ricambi d'aria/ora – f = fattore di qualità della ventilazione • f = 1 ÷ 5, considera eventuali ostacoli alla ventilazione – effetto della temperatura • fattore correttivo (T/293) T = temperatura ambiente Esempio di classificazione – gas (1) Separatore olio/acqua per gravità, situato all’esterno, aperto all’atmosfera, in una raffineria di petrolio, esempio 6 norma EN 60079-10-1 Principali fattori che influenzano tipo e l’estensione delle zone Ventilazione Interno separatore / Esterno separatore Tipo: Naturale / Naturale Grado: Basso / Medio Disponibilità: Buona / Buona Sorgente di emissione Grado di emissione Superficie del liquido nel funzionamento normale: Continuo p q Superficie del liquido durante variazioni del processo: Primo Superficie del liquido nel funzionamento anormale del processo: Secondo Sostanza Temperatura d’infiammabilità: < Tprocesso e < Tambiente Densità dei vapori: > dell’aria (sostanza pesante) 7 Esempio di classificazione – gas (1) Separatore olio/acqua per gravità, situato all’esterno, aperto all’atmosfera, in una raffineria di petrolio, esempio 6 norma EN 60079-10-1 Polveri combustibili: alcuni esempi NON Alimentari COMBUSTIBILI – grano, caffè, farina, zucchero, cacao Chimiche 70 % COMBUSTIBILI 30 % – urea, destrina, lattosio, zolfo Metalliche – zinco, titanio, nichel, alluminio Plastiche – PVC, gomma, poliestere, cellulosa, resina epossidica Farmaceutiche – acido acetilsalicilico, paracetamolo, vitamina C, stearato di calcio Carboniose – carbone, torba, asfalto, sughero, legno 8 Caratteristiche delle polveri • Granulometria • Limiti infiammabilità (valori indicativi) – < 10 - 500 m – 10 / 100 g/m3 “LFL” anche “MEC” oppure “Cmin” • < 1 g/m3 rischio di accensione “trascurabile” – 2 / 6 kg/m3 “UFL” • Temperatura accensione – in nube e strato (5 mm) – strati > 5 mm riduzione T accensione • Energia minima accensione – generalmente mJ (valori compresi tra 1 e 1000 mJ) • Resistività • Umidità – Bassa (< 106 /m), media (106 109 /m), alta (>109 /m) – Polveri conduttrici (C) 103 m, polveri NON conduttrici (NC) > 103 m – valori >16 20 % materiale “virtualmente” insensibile all’accensione Caratteristiche delle sostanze IIIA IIIB IIIC POLVERI Fibre Polveri non conduttive Polveri conduttive Gruppo apparecchiature IIIA, IIIB o IIIC IIIB o IIIC IIIC Appendice GA.1 guida CEI 31.56 9 Norma EN 60079-10-2 Criteri generali per la classificazione polveri •Caratteristiche delle polveri •Ricercare e identificare le sorgenti di emissione –in i ffunzionamento i t normale, l d durante t lle ffasii di avvio i e arresto, t durante d t un guasto t prevedibile, dibil durante un guasto raro, ecc. •Qualificare le sorgenti di emissione (SE) •gradi di emissione: continuo, primo, secondo •esempi: vicinanza a punti di riempimento o svuotamento di sacchi aperti, impianti di manipolazione e lavorazione delle polveri con presenza di depositi, ecc.. Considerare attentamente anche gli STRATI e depositi di polveri; devono essere trattati come sorgenti (SE) in grado di formare una atmosfera esplosiva. •Definizione Definizione delle zone pericolose –ZONA 20, ZONA 21, ZONA 22 • Estensioni delle zone •Generalmente 1 m, intorno alla sorgente di emissione • Guida CEI 31-56 all’applicazione della Norma CEI 60079-10-2 Esempio di classificazione - polveri Unità di svuotamento sacchi all’interno di un edificio senza estrazione aria, norma EN 60079-10-2. 1 = Zona 21, in genere 1 m di raggio 3 = Pavimento 4 = Tramoggia scarico 2 = Zona 20 5 = Al processo 10 Zone pericolose Zona 0 Zona 20 Zona 1 Zona 21 Zona 2 Zona 22 La legenda dei simboli deve sempre essere prevista su ogni disegno di classificazione. 11