Comments
Description
Transcript
Compri Tube Clean System
Attrezzature Alka Compri Tube Clean System L’innovazione passa per un... proiettile, spinto dall’aria compressa. Un modo rivoluzionario, rapidissimo per pulire tubazioni di ogni impianto implementato su macchine operatrici movimento terra, di sollevamento e di perforazione. Oggi disponibile anche in Italia! [ di Marco Pacini ] 50 Commercio Italia Febbraio 2012 L a necessità è tra le più complesse che un operatore di manutenzione possa immaginare: pulire in modo irreprensibile e rapido le tubazioni degli impianti che riguardano macchine e attrezzature. Oggi l’idea innovativa è a portata di mano. È un sistema denominato Compri Tube Clean, è frutto di una ricerca aziendale sviluppata negli anni Novanta in Australia, in collaborazione con l’Università di Perth, ed è disponibile in Italia tramite la società Alka srl di Bergamo. Il sistema è semplice nell’uso immediato che comporta l’operazione di pulizia: si “spara” nella tubazione da pulire un “proiettile” (di materiale e struttura coperti da brevetto) con l’ausilio della Il sistema è in grado di pulire un range quasi illimitato di tubi, grazie all’adattamento ai diametri più diversificati spinta conferita da un getto di aria compressa. Tutto qui, con la facoltà di poter applicare il Compri Tube Clean System a tubi di un diametro compreso tra i 2 e i 100150 mm per lunghezze illimitate, anche fino a 5-10 km, anche se composte da curve angolari a 90°, da modelli a “T”, da modelli a “U”, da valvole a sfera o da altre forme e strutture problematiche. Il Compri Tube Clean System è in grado di pulire un range quasi illimitato di tubi, grazie all’adattamento ai diametri più diversificati Uno “sparo nel buio” “Compri Tube Clean System offre all’operatore di manutenzione un ventaglio molto ampio di opzioni – conferma Luca Seghezzi, responsabile tecnico e commerciale di Alka srl, l’impresa partner del gruppo in Italia, con sede a Ponteranica (Bg) – È possibile pulire tubazioni che sono utilizzate nei campi più disparati, dall’idraulica alla pneumatica, fino agli scambiatori di calore, ai refrigeratori e, proseguendo, in numerosi ambiti differenziati. Con questo sistema si ha la facoltà di sgrassare, lubrificare e disinfettare con estrema efficacia le pareti interne delle tubazioni, in tempi brevissimi, con costi minimi e utilizzando bassissime quantità di prodotto chimico. Un’altra opzione offerta da Compri Tube Clean System è quella di asportare dalle tubazioni i residui della saldatura e della brasatura che si staccano successivamente dalle pareti, danneggiando pompe, valvole, filtri, e altri componenti delicati”. Prima della messa in servizio i tubi nuovi, sia flessibili che rigidi, di materiale metallico (saldati, zincati e brasati o anche semplicemente sagomati), con- tengono al loro interno frammenti spesso attaccati alle pareti che possono non staccarsi con lavaggi tramite fluidi o aria compressa, ma solo nelle fasi successive dell’utilizzo, Con Compri Tube Clean si “spara” nella tubazione da pulire un “proiettile” tramite aria compressa danneggiando quindi i componenti più sensibili del sistema – le parti già menzionate che riguardano pompe, valvole, compressori, cilindri e così via – o contaminando ciò che viene canalizzato nella condotta. “Chi produce tubi, impianti o macchine qualifica in modo negativo la propria azienda se consegna prodotti con delle scorie all’interno che ne pregiudicano l’affidabilità e la qualità – sottolinea Seghezzi – Bison è una macchina automatica ideale per coloro che hanno necessità di pulire un elevato numero di tubi al giorno o a ritmi molto elevati Commercio Italia Febbraio 2012 51 Attrezzature Compri Tube Clean System elimina questo rischio. Infine, si può utilizzare il sistema anche per effettuare il recupero del prodotto nelle tubazioni di dosaggio”. Uso manuale e industriale Le istruzioni d’uso del sistema Compri Tube Clean sono molto semplici e si basano essenzialmente sull’adozione di due strumenti. Il primo è un kit denominato Ces Mini e comprende una valigetta, la pistola e una serie di ugelli che vanno da 6 a 60 mm, adatti anche per la pulizia dei tubi di diametro fino a 100 mm. Il caricamento dei proiettili è manuale, ma rapido; questo è ideale per chi non deve pulire un altissimo numero di tubi al giorno e cambiare spesso diametro: nel settore oleodinamico viene utilizzato principalmete per la pulizia e il controllo di tubi nuovi e, dal momento che è estremamente compatto e portatile, è pratico anche per effettuare operazioni di manutenzione. La pistola, alimentata ad aria compressa, può essere collegata tramite attacco rapido alla linea centrale della ditta, a un compressore portatile o anche a una bombola di azoto dotata di riduttore di pressio- È possibile pulire tubazioni utilizzate nei campi più disparati ne (pressione in uscita dalla fonte: max. 10 bar). Il secondo strumento è una macchina automatica, denominata Bison, utile per chi ha la necessità di pulire un elevato numero di tubi al giorno o a ritmi molto elevati: questa soluzione è utilizzata a livello industriale per il controllo e la pulizia della produzione (tubifici) e permette, grazie al caricamento automatico del proiettili, di pulire fino a un tubo al secondo. Bison può essere utilizzata con operatore o può essere interfacciata completamente con la catena di montaggio per l’utilizzo senza operatore. Inoltre, non necessita della connessione alla linea elettrica. Il suo funzionamento è al 100% pneumatico. La versione Bison W/D (Wet & Dry) permette di programmare una sequenza di sparo dei diversi proiettili così da poter sparare anche proiettili imbevuti di prodotto e non solo secchi. Con il proiettile secco si rimuove la sporcizia, poi s’impiega un proiettile imbevuto di liquido sgrassante e, infine, il proiettile asciutto per asciugare il residuo del prodotto. Per ripartire poi dall’inizio con un nuovo tubo. Via E. Torricelli 4 - 41013 Castelfranco Emilia (Modena) - ITALY - Phone +39 059 923110 - Fax +39 059 920378 - [email protected] 52 Commercio Italia Febbraio 2012