...

Corso di ELETTRONICA I

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Corso di ELETTRONICA I
Corso di ELETTRONICA I
prof. ing. Giovanni Martines
DIEE – Università di Cagliari
Introduzione al corso
Obiettivi
Cosa è necessario conoscere
Argomenti del corso
Organizzazione didattica
Testi consigliati
Esami di profitto
Consigli
G. Martines
2
Obiettivi
Acquisire le metodologie per il progetto dei circuiti
elettronici analogici
Acquisire la capacità di “leggere” uno schema
circuitale (analisi qualitativa delle prestazioni)
Acquisire la capacità di scegliere i modelli
adeguati al tipo di analisi necessaria
Conoscere le prestazioni ottenibili dai blocchi
elementari
G. Martines
3
Cosa è necessario conoscere
Teoria dei circuiti
Dispositivi Elettronici
Analisi dei sistemi
Comunicazioni Elettriche
G. Martines
4
Argomenti del corso
Analisi e progetto di circuiti lineari
Amplificatori
Amplificatori Operazionali
Amplificatori con reazione negativa
Blocchi elementari degli amplificatori
Risposta in frequenza degli amplificatori
elementari
G. Martines
5
Organizzazione didattica
Lezioni basate su trasparenti e con
riferimento ai testi consigliati
Esercitazioni teoriche (un possibile metodo di
soluzione alla conclusione)
Esercitazioni sperimentali con simulatore
circuitale (SPICE) [Versione demo utilizzabile
anche privatamente]
G. Martines
6
Testi consigliati (2007/08)
Adel Sedra, Kenneth Smith: "Microelectronic circuits", Oxford
University Press (in italiano "Circuiti per la Microelettronica" a cura
Prof. G. Vitale, Edises, Napoli).
Richard C. Jaeger, Travis N. Blalock “Microelectronic Circuit Design,
Second Edition”, McGraw-Hill, New York (in italiano in tre volumi
“Microelettronica” a cura prof. Paolo Spirito, McGraw-Hill Italia,
Milano).
Jacob Millman, Arvin Grabel, "Microelectronics", McGraw-Hill, New
York (in italiano "Microelettronica" a cura Prof. Terreni, McGraw-Hill
Italia, Milano).
Paul Gray, Robert Meyer: "Analysis and Design of Analog Integrated
Circuits", John Wiley, New York (in italiano “Circuiti integrati
analogici” a cura M. Bertolaccini, G. Padovini, McGraw-Hill Italia,
Milano).
G. Martines
7
Siti WEB per PSPICE
Versione minima ma completa MicroSim vers.
6.2 (1996)
Versione disponibile ORCAD vers. 9.1 (2000)
Nome file: 62awine.exe (circa 6 MB)
Sito: basta cercare con un motore di ricerca
Versione per studenti (circa 28 MB + 20 MB manuali)
Versione aggiornata ORCAD vers. 10.5 (2006)
Versione per studenti
Sito: BRM Italia srl (www.brm.it)
G. Martines
8
Materiale didattico in rete
Orcad PSPICE vers. 9.1 e relativi manuali in formato PDF
(complessivamente circa 50 MB)
I lucidi mostrati a lezione in formato PDF
(complessivamente circa 8.5 MB)
Esempi di testi di prove scritte.
Il programma dettagliato del corso, gli orari di
ricevimento, il calendario degli esami, le procedure di
iscrizione all’esame finale, gli esiti della prove scritte.
G. Martines
9
Fly UP