...

un «giallo» nella vita di edgar wallace

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

un «giallo» nella vita di edgar wallace
38a03
RIVISTA DEGLI STENOGRAFI
T
ra gli scrittori
che si sono serviti della stenografia nel
corso della stesura dei
loro romanzi e racconti, Francesco Giulietti
ha citato nella sua Storia delle scritture veloci il
celebre autore di polizieschi Edgar Wallace.
Non è però chiaro se la
usava personalmente
come John Steinbeck, romanziere americano, premio Nobel 1962 per la letteratura, che scriveva in
stenografia i suoi libri per
ridettarli al magnetofono,
oppure come Fiodor
Dostojewski, che sposò la
sua segretaria stenografa
Anna Gregorievna 1.
Nella ricerca di una risposta al quesito di
come Wallace si valse
della stenograf ia per i
suoi romanzi, portanti il
motto ‘Questo libro non
vi farà dormire’, ho trovato una interessante
sintesi biografica che
qui di seguito riporto
in testuale traduzione
dall’inglese, che forse ci
aiuterà a risolvere questo piccolo «giallo» della vita dello scrittore.
Wallace (Richard) Edgar (Horatio), 18751932. Romanziere inglese; nato a Greenwich; lasciò la scuola all’età di 10 anni divenendo successivamente
strillone, operaio, mozzo di peschereccio nel
23
UN «GIALLO»
NELLA VITA
DI EDGAR
WALLACE
a cura di Attilio Romanelli
porto di Grimsby (Lincolnshire, Inghilterra),
portatore di latte a domicilio; soldato, nel
1896, in Sud Africa.
Corrispondente nella
Guerra Boera (18991902), diresse poi il Rand
Daily Mail (quotidiano
del distretto di Witwatersrand, nel Transwaal, Sud
Africa). Divenuto giornalista a Londra, pubblicò il suo primo romanzo The Four Just
Men (I Quattro Giusti),
nel 1906, e da allora
scrisse un numero enorme di romanzi e racconti del tipo «thriller»,
ed alcuni lavori teatrali.
Morì a Beverly Hills,
California (USA) 2.
***
Dalla sintesi biografica
qui sopra riportata non
emerge una esplicita risposta al quesito che
mi ero proposto; ma
l’attività di giornalista,
svolta precedentemente a quella di romanziere, fa ritenere che Edgar Wallace abbia imparato la stenografia
quando era nel Sud
Africa e che se ne valesse poi personalmente
per la prima stesura dei
suoi «gialli».
1 V. pag. 427 dell’edizione GiuntiBarbera, Firenze, 1968.
2 Da The Great Encyclopaedia of Universal knowledge, ed. Odhams Press
Limited, Londra, 1945 (?).
Fly UP