...

Quarta parte dell`analisi dell`Enciclopedia Einaudi

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Quarta parte dell`analisi dell`Enciclopedia Einaudi
Quarta parte dell'analisi
Einaudi
dell'Enciclopedia
Dimmi qualiparolesai e ti dirò cbe
bibliotecariosei - Nona puntata
rmai abbiamopreso
famigliarità,credo,
co1modello di analisi suggerito,lche questavo1ta applichiamoai volumi 6-9
del repertorio:
Vol. 6. Famiglia-Id.eologia,
7979.ConÍiene:
HÉnr:.lzn,Famiglia, p.
[195.] FnqNQorsE
BEUTLER,
Frix t rsri
3-16 tL96.) MAURTcE
co, p. 77-37. 1197.1Fnq,"{c,{ONGAROBAsrctrt, Farmaca/droga, p. 38-52. 1198.1
VurrLEMrN,
Fenomeno, p. 53-73.
JUMES
[199.] Nrcore Bnruoror, Fefiilità, p.14
86. t200.1 VALERTO
VArERl,Festa,p.87-
99.
[201.] Vuenro Yntr*l, Feliccio,
p. 100-115.
4 $$: 1. Associazioni di paro\e
e storia delle idee. 2. Quattro
idee del feticismo.2.1. Brosses.
2.2. Comfe.2.3. Marr'. 2.4. Freud.
3. Comparazione dei paradigm i . 4 . l l s i s t e m ae i l f e t i c c i o .
32 voci di bibliografia a p. 1,13115. Serve per la teoria della
cafalog zione secondo Diego
Maltese. Rimanda a:
Società,Primitivo, Selvagglo/barbaîo / civllizzato,Rappres€ntazione,
Natufa,
54
Natufa/cultura,
Concetto,
Dèi, Divino, Conoscenza, Cultura/
culture, Segno, Senso/significato,
Merce, Valore/plusvalore, Lavoro,
Moneta, Soma/psiche, Angoscia/
colpa, Casfiazione e complesso,
Identificazione/transfert,
Inconscio, Pulslone, Mediazione, Oggetto, Corpo, Escrementi, Simbolo.
[202.] Dmro ConNo,Fiaba,p.
116-134.
prelimi6 $$:1. Considerazioni
nari.2. Fiaba.tradizione.cultura. 3. Classificare
le.fiabe.4.
La morfologia della fiaba.
Struttura lismo o formtlis mo?
5. I'intelpretazionedellefiabe.
6 . P e r o c o n l r o l a l i a b a ?3 8
voci dl bibliografiaa p. L32133.Serveper la teoriadella
classificazione.
Rimandaa:
Mito/rito, Memoria, Primitivo, Società. Storia, SimboIo, Allegoria,
Enigma, Significato, Senso/significato, Valori, Ttadizioti, proverbi,
N att azione/ naratTvltà, T ema/ motivo, Credenze, Popolare, Documentolmonumeflto, Testo, Finzione,
Immaginazione, Fantastico, Educazio rre, lnîatzla, Antico/moderno,
Orale/scritto, Reale, Codice, Lettet attr a, Ctlf:tr a,/culture, Im m agine,
Generi, Língua. Parola. lmmaginazione sociale.
[203.1CenroCeruNe,Filologia,
p. 735-152.
6 $$:7. La polemicaNietzsche'Vilamowitz.
2. La natura clella filologia. 3. Lafilologia mo.
derna. 4. Filologia e letterd.tura. 5. Gli strumenti della tecnica..6. Critica testua,le
e criticótletterariú.15 voci di bibliog r z f i aa p 1 5 1 - 1 5 2S.e r v ep e r
la leoria generaledella bibliografia.Rimandaa:
Scienza, Testo. Docum€nto./monumeflto, Oralelscritto, Metodo, Conoscenza, Retorica, Gfammatica,
Filosofia/filosofie, I€tteratura, Lifl gua, Storia, Libro, Cultura/culture,
Induzione/deduziofle. Dato, Evento, Disciplina/discipline, Rovina/
festaufo, Intefpfet^zione, Finzione,
Trudizioni, Invenzione, Critica" Linguaggio, Traduzione, Arti, Passa-
to/presente,Comunicazione,
Segno, Memoria.
f204.) KnzvszroF PoMrAN,Fllosofia/filosofie, p. 153-207.
2 $$:1. L'atteggiamentospontaneo. 1.1. Fenomeni.1.2. Ogg e t t i o s s e r v a b i l i .t . 3 . O g g e t t i
ricostruibili,1.4.Oggeni inrisibili. 2. Dall'atteggiamentospontaneo alla filosofia. 31 voci di
bibliografia a p. 205-207. Serve per l'analisi concettualedel
documento. Rimanda a:
Discorso,Uno/molti, Soggetto/oggetto,Valori, Sensi,Fenomeno,Empirialesperienza,Rappresentazione, Simbolo,Scienza,Osservazione,
Dato,Reale,Credenze,Conoscenza,
Esperimento,Storiq Concetto,Ideologia,Religione,Categorie/categorizzazioîe, Etica,Essere,Combinatoria, Logica,Coppie filosofiche,
Yero/falso, Semantica, Tolletanza/
intolleranza.
Sacnn,Finzione, p.208[205,] Crs,qna
222.1206.lBEHreHlo'EspecN
n, Fisíca,
p. 223-267.[207.] FruNc,q
oxc.tno Ba.
sAGLA-FMNco
BASAGLTA,
Follia/delirio,
p. 262-287.Fig. [208.] MoRRrs
HALLFT,
Fonetica,p. 288-313.[20!.] JuresVurrLEMTN.
Forma,p. 314-323.
[210.] Hrranv PurNAM, Forma-
lizzazione,p. 324-34L
7 $$:1. la logicadelprimo ordine e Ia "deduzictnenctturale". 2. Il significa.tod,ellaformalizzazionedella logica.3.
Cbecosasi è impardtoformalizzando la logica.'4.Assiom6,tizzazione efo rmaliz zazione. 5. Formd,lismo
e de-interpret6.zione.
6. I calcolato4e la
mente.7. Formalizzazionee
antinomie.3voci di bibliografta a p.341. Serveper I'analisi
concettualedel documento.
Rimandaa:
Algoritmo, Semantica, Ambiguità,
Linguaggio, Calcolo, Ricorsività,
Deduzione/prova, Possibilità/necessità, Referenza/vetità, Logica,
Matematiche, Assioma/postulato,
Num€ro, Interpretazione, Applicazioni, Analogico / digitale, Modello,
Operazioni, Mente, Intelllgenza artificiale.
A[AssrMoGAil]zzr, Funzioni, p. 432-497.
PnHrÈs,Faoco, p. 498[217.] C,qrHsHrxn
516. Corredo di 31 tav. [218.] ÌcNAcy
SAcHs,Futura, p. 577-529. [219.] \[rrr c v B . P H o r r r uG
. e n e .p . 5 J 0 - i i 6 .
..
[ 2 2 0 , ] P , r ' r r+ \ a t , . e e n P r a z i o n i p
SEGRÉ,Ger?erl,
551 563 1221.1 CEsARE
p. 564-585. [222.] KRZyszroFPoMrAN,
Genesi, p. 586 596. 1223.1\Vturu B.
PRo\1\t. Genutipolenot ìpo. p. 5q--615.
SA[224.] GnrsrppEGEyMoNAT-ARrsrrDE
NrNr-PAoLoVALABREGA,
Geometria e to
pologia, p. 616-723.
[225.] BnoxrsravGnnrwr, Gerg o ,p . 7 2 4 - 7 4 6 .
6 $$:1..Parlaretecnicoe codice m0.rgin6le.2. Scoperte
e decrittazionL J. Linguaggiod,el
segreto.4. Strutturq,ed fficaci6 linguisticbe.5. Gerghie
letteratura.6. Il segnosociale.
2 7 v o c i d i b i b l i o g r a f i aa p .
744-745.Serveper cautelarsi
dai rischi del lessicoprofessiona1e.Rimandaa:
Linguaggio, Lingua, Bisogno, Comunicazione, Gruppo, Idefl tificazione, Società, Comunità, Istituzioni, Marginalità, Discriminazione,
Segno, cesto, Lingua/parola, Senso/significato, Traduzione, Dialetto,
Codice, Spazio sociale, Esclusione/
integrazione, Giustizia, Yiolenza,
Repressione, Controllo sociale,
[ 2 2 6 . ] G r u s n p p ES c r F o , G e s t í o -
ne,p.747-774.
storico6 $$:l. /a dimensione
cullurale.1.1. Valori,azioni e
tecnicbedi pensiero.7.2.Relatiuità del concettocli gestione.
1.J. Riftrimenti dlla storiadel
pensierueconomico.
2. Lage2.1.L azicnslioneaziendale.
da produttiua e la sua gestione. 2.2. Sqparazionetra I'analisi d.ellastruttur^te il comportamento.2.J. EJficaciaed eJJicienza,dellagestione.2.4. La
gestioneaziend1.lein difJeren-
[ 2 1 1 . 1V r r n r " r C o D r F R ,F o r n a z i o n c
p. 342-37
economico-sociale,
3. l2l2.l
ANroxro Srlnzlur, Farza/cúmpo,p.
374-394.1273.1
J rcqunsBrnn,ru,Fosslle,
p. 395-402.[214.] BexEovrrZrexre.ne,
Frontiera,p. 403-414.[215.] Prnnnn
DE
L^rîRE,Funzione, p. 415-431.1216.l
Btbltoteche
oggt- Novembre'95
ti regimi economici. 2.5. Teorie nxanageridli e comportamentistiche dell'impresa. 3. Le
tecniche d.igestione.3.7. Generalità. 3.2. I processÌ decisionali. 3.3. Classificazione clelle
tecniche di gestione. 4. Finalilà nuoue della geslione aziendale. 4.7. Allargamento clel
concetlodi Iinalilò economica
dell'impresa ca.pitoJistica..4.2.
Bilancio sociale dell'impresa.
J. La gestione clellafamiglia.
5.1. Generalitò. J.2. La gestion e d e l t e m p ou m a n o . 5 . 3 . L a
gestione della fertilità. 5.4. La
gestione del capitale umctno.
6. La gestionedell'economia.
(Cenni). 6.1. Generalità.6.2.
Il sistema economico. 6.3. Le
ragioni degli interuenti. 6.4.
Gli strumenti. 19 voci di biD t r o g r a l l a p . / 5 - ' , ' , 4 .s e r v e
per la teoria della conduzione
della biblioteca, per il govemo
del personale,per la teorta
g e n e r a l ed e l l a c l a s s i f i c a z j o n e .
per \'organizzazionedelle racco1te.Rimanda a:
na,le/ ir r azíonale,
Economia, RazTo
Famiglia,Mercato,Imptesa,Fabbrica, Profitto, Produzioúe/distribuzione,Rendita,Salario,Ammini-
Immunità,
115.1246.1\VrLfrAM
S, BECK,
p. 116-144.lz47.lMrcuer C.{RTlEn,
1,zrp c l / . p . t - r s - 1 s 6[ 2. 4 8 , ]C r o rq r r r A m cm, Imperialismo,p. 151-198.[249.1
CLAUDE
MÉNARD,
Imposta,p. 199-215.
[250.] GruslppsScrco,Impresa,p. 276233.[251.] FRA,\cor(r
HrR r H,/tr.ps1o.
p. 234-262.[212.1S.croÀaoN
RrsNIK,1,?
\[rrru.u S.
conscio,p. 263-291.1253.1
Bp.cr,Indiukiualità biologica,p. 292312.lz54.l Prr r Btno' t. Induslria.p.
SAMSoNowcz.
313-352.Iz55.l HENRYK
Industria rurale, p. 353-368.
InduGRrzE,
[256.] JneN-Br-trsl
zione/cleduzione,p. 369-383.
4 gg:1. Posizionedelproblema. 2. Na,turadegli oggetti.3.
Nozionedi modello.4. 4. Con2 voci di bibliogral"ia
clusione.
^ p. 383.Regolai rapportide1l' indicizzazione.Rimandaa:
Logica, Deduzione/prova, Empiria/ espetierza, Legge, Interpretazione, Percezione, Dato, opefazioni, Coppie fllosofiche, Cognizione,
Apprcndimento, Possibilità/necesGesto,p.71i[227.] Je,rNLoupRrvrÈRr,
GRANGER, sità, Combinatoria, Oggetto, Con197. 1228.1GITLES-GAsroN
cetto, Soggetto/oggetto, Slstematica
VAr-EHo
VAIE
Giochi, p. 798-8121?,29.1
e classificazione, Ipotesi, Corioscenr . G i o c up. . I I 3 - 8 2 3[.2 3 0 . ]J o . r C . L .
za, Modello, Scienza,Credenze, AlRoGiustizia,p. 824-864.[231.] PIsnr-e
goritmo, T eoria/ ptatica, Creatività,
Gra;fo,p. 865-896.1232.1
sENSTTEHL,
Metodo, Formalizzazione.
Grammatica,p. 897JonceHenrer,ren,
940.lz33.l LrvroGR{rroN,Gra.oitazioI nr d, u z i o n e
ne, p. 941-976.[234.] Glov.qrtrrBusno,
[ 2 5 7 . ] V q n c ol \ . ' l o \ D A r o R
statistica,p. 384-430.[258.] PHIuppE
GruÍ)po.p. 977-995.[235.] Creururn
AnÈs,Infanzia, p. 431-442.[259.]Jn.qN
AxcoNr, Guerra, p. 996-1018.1236.1
Grsfo,p. 1019-1038. Plrrroî, Infinitesimale, p. 443 527.
GroRGro
AGAMBEN,
Mtcnnu,Infinito, p. 522Cl-ERMoNr,
Homo, p.
[260.] Gr,rNNr
[237.] NoHu,qN
)01.
l O J q1 0 6 6[.2 3 8 . ] JLr r r \ u r r - v r r . / d e a .
p. 10671088.l239.lEun BmNe.nr-\lEr,
Identificazionee ftansJèrLp. 1089Infor[261.] ANrHovvW:r.oaN,
1109 1240.) EunrcoR.tuoarrt, ldenmazione,p. 562-630.Corredo
p. 1110-1143.lz47.l Jutità"/dilferenza,
LEsVUrrrEMTN,
Ideologia,p. 1141-1164.
di 32 fav.
strazione, Pianificazione, Lavofo,
Capitale, Industria, Decisione, Giochl.
V oL 7. I m itazione-[sl it u zion i,
1979.Contiene:
[242.] Messrno MoDrcA, Imitazione, p.
3-42. Corredo di 34 tav. [243.] Rsfi.{re
N 4 F cr ,- A . l m m a g i n a z i o n e . p . 4 3 - ; 3 .
[244.] BHorir c\r BA.rKo. lmmaginazione sociale, p. 54-92. [245.] GreN
P A o L o C A P R E T T T INn|m
, agine, p.93-
Btbltoteche
oggi- Novembre'95
dell'infor3 $$:1. la riscopet"ta
mazione.1.1..Due tipi di informazione.1..2.Ia prima gener'tzionee 16.sua stirpe.L.J.
Il contestodell'ord,ine.7.4. Va1.5.I'unità
rietà necessaria.
metricad.ellauarietò.L6. Il
repertorioclassico.1,.7.Sudd.iuisionedel repertorio.1.8. Sl-
slemidi informazionecbiusi.
2. Informazionee liuelli di ord,ine.2.1. Energiae informazione.2.2. Intormazíone.significazione e significato.2.1.
Scella,combinazionee uincolo. 2.4. Il messaggiod.ellaridond,anza.2.5. Ennopia del
messaggio.
2.6. I nlormazione.
rumoree riclonclanzanel sistetna net?oso.3. Orclinee d,isordine.3.1..Il lógos.z
3.2. ord,ine
dall'ordine. 3.3. Ordine dal
disordine.46 voci di bibliogîafi^a p. 626-628Senveper
la teoriageneraledella comunicazione.Rimandaa:
Combinatoria, Induzione statistica,
Rappresentazione statistica, Comunicazione, Probabilità, Alfabeto, Misura, Qualità/quantità, Sistema,
Semplice/comple sso, Ot ganizzazio ne, Organismo, Vita, Società,Struttura, Modello, Segno, Simbolo, Gesto, Comportamento e condizionamento. Ordine/disordine. Caos/cosmo, Senso/slgnificato, Cosmologie, Spreco, Errore, Cervello, Codice, Significato, Analogico/digitale,
Continuo/discreto, Gene, Linguaggio, Discorso, I ingua/parola, Competenza/eseanzTone,Erìtropi4 En€rgia, organismo, Ambiente, \l^teria,
Soggetto/oggetto, Adattamento.
[262.] M.qrcAucÉ,Iniziazione, p.637rrr9.[26J.] fu,ry DROr.lnnaloacquisito, p. 650-666.
lreno[264.] Areru DereuN-tv,
a. p. 667-683.
uazi one,scopert
in quanJ $$:L. L'innouazione
to problemad,ellascienza.2.
I'innouazionein quantoproblema delI i mmagin az ione.
2.7.Liuellodel sistema.2.2.Iiuellodella struttura..2.3. Iiuello rl.ell'organizzazione.
3. L'innouazionein quanloproblema dell'amore.Serueper la
storiadella stamoa.Rimanda:
Universo, Vincolo, Omeostasi, Ttadizioni, Soggetto/oggetto, Previsione, Anticipazione, Enigma, Creatività, Determinato/indeterminato,
Possibilità/necessità, Identttà/differenza. Feflomeno. Reversibilità/irreversibilità, Coppie ftlosofiche,
Immaginaziofl e, Refet e nza/ v et 7tà,
Desiderio, persona" Uomo.
nnr.Rq:ox. lnsediamen[265.]Jrqrr-Pre
to, p, 684-709.
[266.] FnnNmDo GrL, Insegnamento, D. /10- /+5.
3 $$'1. Le categoriedell'insegn6tmento.2. La peclagogiae
la formazione clellementi. 3.
I'organizzazione e la trasmissionedelleconoscenze:'curriculunx"e metodi.34 voci d]
bibliografiaa p.742-74J.Serve per la teoriageneraledelle
disciolinedel libro. Rimandaa:
Educazione, So ciúizzazlo ne, Lp pfendimento, Norma, valori, Società, Riproduziorie, Comunicazione, Conoscenza, memoria, Orale/
scritto, Intellettualì, Generazioni,
Categor ie / c tego r izzazTofJ.e,D is ci plinaldtscipline, Sistematica e classificazione, Istituzioni, lrrfanzia,
Competenz a/esecuzione, Innato,/acquisito, Quoziente intellettuale.
Insieme,p.
IvANoucÀIANIN,
[267.] JrrRrJ
744-776.t?68.l \Vnreu S. BECK,InÍegrazione,p. 777-800.[269.] Arernro
AsoRRosA,Intellettuali,p. 801-827.
[270.] RnNeroBwn, Intelligenza artifici^le, p. 828-862.
4 $$:1. La problematica.1..1.
iz:dzione.
Simu lazione e rec4l
7.2. Sistemia,perti.7.3.Il pro7.4.
blemadell'apprendimento.
L'atteggiamentodellapsicologia. 2. I motiui.2.1.Alcuniprecedenti.2.2. L'euidenzadell'elettronica.2.J. L'analogiacon
le maccbineuolanti.2.4.Ie obiezionisloricbe.3. Le ricerche.3.7. I settoridi ricerca.
3.3.I
J.2. I primi esperimenti.
perceptroni.3.4. Programmazione euristica.3.5.I giochi.
3.6. eltri program.mL3.7. Il
Iinguaggionaturale. 4. Conclusione.30 voci di bibliografia a p. 860-862.Sen'eper 1a
e e l l ac o m u n i t e o r i ag e n e r a l d
cazioîe.Rimandaa:
Macchlna, Calcolo, Analogico/digitale, Cervello, Comportamento e
condizionamento, Simulazlone, Sistema, Modello, Strumento, Autom4 Contfollo/retroazione, Apprendimento, Adattamento, Anticipazíone, Induzione/deduzione, Ambiente, Locale/global€, Centrato/acentrato, Giochi, Matematiche, Logica,
Bormalizzazioîe, Deduzione/prova,
Rappresentazione, Linguaggio, Cornunicazione, Senso/significato,
Traduzione, Combinatoria, Grafo,
Rete, Iabirinto.
SrrncEns,
[271.] hv,r PRrcociNT-lsABEl]E
Interazione, p. 863-873.
[272.]EouoNrOmcuos,
55
p. 874-890.
Interpretazione,
5 $$:1. C/recos'èI'intetpretazíone?2. I criteri clell'interpretazioneaccettabile.3. Cos'èla
spiegazioned,elsenso?4. Immtgine, simboloe credenza.
5. Prospettiueeproblemi ulteriori. B vocl dl bibliografiaa
p. 889.Serveper la teoriageneraledelle discipÌlnedel 1ibro. Rimandaa:
Ricerca, Scienza,Critica, Filosofla/
fllosofie, Arti, Dato, Ipotest, Spi€gazione, Fenomeno, Codice, Effofe,
Espressione, Diritto, Afgomentazione, Senso/significato, Significato,
Evento, Emptuia/esperienza, Legge,
Teoria,/modello, Simbolo, Mitohtto,
Segno, Immagine, Enigma, Gesto,
Credenze, Testo, Orale/scritto, Lettufa, Ascolto, Voce, Scrittufa, Dèi,
Divinazione, Allegoda, Cabala, Esoterico/essoterico, Mediazione, Conosceriza Linguaggio, Semantica.
Int)ariante, p.
[273.] Cr.rulro PRocEsr,
89I-949.4274.1\lrLrLA"M
S. BEcx,Inuecchiamento,p. 950-964,
[275.j Feqrqrno Gtt, lnuenzione, p.965-992.
41 voci di bibliografia Serve
per la storia della stampa. Rimanda a:
Scienza, Tecnica, Afti, Artista, Immaginazione, Gioco, Dato, Possibile, Emore, Tatticalstrategla, Segno,
Informazione, Inconscio, Organnznzioîe, Totalità, Significato, FiIosofia/filosofie. Creaîività. Avangaatdia, Disegno/pfog€tto, Finzione, Scrittura, Progetto.
GR{NGER,
lpotesrj
[276.] G[rEs-GASroN
p. 993-7008.[277.] S.qrovoxRgsNrn,
hteria,p.1009-1031.
[278.]Ar,crNDELAUNAY,
lsrinro. p. 70J2-1082.1279.)
GrusEppE
PAPAGNo,
klituzioni, p. 10831179.
Vol. 8. Labirinlo-Memoria.
o.
1979.Contiene:
Labirinto, p.
[280.] PrnnHsRosENsTlEHr,
3. Il libro nei suoi contenutie
nella suctsacralità.4 4. il libro
sacronella lradizioneehraica.
5. il libro sacronella tracliziolessi[283.] GrurroC. Lnpscuy,
ne cristiana.6.Il libro sacro
co,p. 729-151,.
nell'Islam.7.Il libro nell'età
J $$:1..La parola. 2. Lessicolo- modern6.B.Iibro epopolo.7J
gia.3. Iessicografia.6voci di
voci di bibliografiaa p. 285b i b l i o g r a f i aa p . 1 5 1 .S e r v e 286.Serveper
la teoriageneper la teoriageneraledel lesrale delle disciplinedel libro.
sico professionale.
Rimandaa:
Rimandaa:
Lingua, Alfabeto Patola, Fonetica,
GoDErrER,ldroro,
3-30. [281.] À{AURrcF.
p. 37-82. [282.] SrnrlN AMSTERDAMSKT,
Iegge, p. 83-128.
,
Semantica, Sistematica e classificazione, Enciclopedia, Concetto, Competenza/ eseurziofle, Refefente, Culturalculture, Orale/scritto, Dialetto,
Gefgo, Istituziori, Credenze, Popolare, Arti, Lelt,eratata, Avanguardia,
Stile, Insegnamento, Traduzione,
Analogia e metafora, Metafora, R€torica, Luogo comune, Linguaggio,
l)ngaa/ patola, Comunicadone, Atti
linguistici, Discorso, Significato,
Senso/signifi cato, Ambiguità.
[284,] Fnrxco FoRrrNr,Letteratura,p.
[285.] Ror"rxoBenruns-Aruonn
C o v p , q c r o xL .e t t u r ap. . 1 7 6 199.
B $$:1..Pratiche.7.L.Leggere
è
unct tecnic6..1..2.Ieggereè
una pralica sociale.|.3. Leggereè una forma di gestualità.
7.4. Leggereè una forma di
s d g g e z z a7. . 5 . L e g g e r è
e un
metodo.7.6.Leggere
è un'attiuità uoluttuaria.2. L'oggetto.
4. IlfenomeJ. L'operazione.
no. 5. Il desiderio.6. Il senso.
7. L'intenestu.8. La lettura opg r . r v o c i d i b i b l ì o g r a l ia p .
198.Serveper la teoriagenerale della lettura.Rimandaa:
Iin[291.] GIurio C. Lnvscuv,
gua/parola,p. 340-351.
ó $$: 1. Intrctcluzione.2. Il
"Coursde linguistiquegénérale". ). L'insegna.mento
d,iSaussure.4. I precedentid,elladistÌnzÌone.\ Suiluppisr/ccessrui. 6. il ritolno dellaparola. 6
voci di bibliografiaa p. 351.
Serveper la teoria generale
delle disciplinede11ibro.Rimandaa:
Lingua, Codice, Parola, Competenza/ esectziote, Grammatica, Dicibilelindicibile, Comunicazione, Atti
Iinguistici, Enunciazione, Controllo
s o c i a l e .D i a l e t t o .G e r g o .M a r g i n a lità, Creatività, Espressione.
[290.] LurcrRoslluo, Lingua,
p. 287-339.
I $$:1. la nozione7.1.Scrittr:
e p a r l d l o . l . l . 1 . L o g i c ae
e
e r a m m a l i c a1. . 1 . 2R. e l o r i c a
gramma,tica,.
1..7.J.
La gram[292.1Norv Cuousrv,Linguagm a t i c af i l o s o f i c a . I . 1 . 4 . L a
gio, p. 352-399.
l i n g u au n i u e r s a l e . T . 1L
. 5a.
5 $$,1 La sceltacleiprocedigrammaticagenerale.1.1.6.il
menti. 2. Conoscenzae grctmcartesianesimo.
1.1.7.L'illumatica.J. Il linguaggiocome
minismo.1..7.8.
Ia lingua naorgctnomentale.4. Questioni.
zionale. L7.). Lingua e cultufondamenlali suI I i nguaggio
ra,.2. La spiegazione.2.7. La
c o m e o r g a n o m e n t a l e .4 . 1 , .
lingua nel tempo.2.2. La linFunzione.4.2.Struttura.4.2.7.
gua nello spazio.2.3. Lingua
Formafonetica. 4.2.2.Forma
Scfittura, Tecnica, Metodo, Testo,
e.funzione.2.4. Funzione e
logica.4.2.J.Relazionitra forDiscorso, Narrazione/narrativTtà,
strutturt. 2.5. Iingua e linma fottetica e forma logica.
Codice, Comunicazione, Otale/
guaggio.3. La comunicazio- 4.2.3.I.
scritto, Percezione, Vlslone, OggetSintassi.
1.2.3.2.
La reto, Ifnmagine, Ambiente, Paesagglo,
ne. 40 voci di bibliografiaa p.
lazione tra sintassieforma foRovina/restauro. lnterpretazione.
3 3 1 - 3 3 (S
) .e r v ep e r l a t e o r i a
n e t i c a .4 . 2 . 3 . 3L. a r e l a z i o n e
Diritto, Divinazione, Magia, Natugeneraledelle dlsciplinedel
r a/ ctltrtr t, I€ttef atura. Arti, cf itica,
fra sinlassi c forma logica.
1ibro.Rimandaa:
Mediazione, Lingua, Educazione,
4.2.4.Riepilogo.
1.3. BasefisiSistema, Comunicazione, Segno,
Insegnamento, Appfendimento,
ca. 4.4. Suiluppo.4.5. Suíluppo
Fonetica, Significato, Semantica, InControllo sociale.
euolutiuo.5. I linguaggioe la
nato,/acquisito, Lingua/ patola, Codice, Società, Controllo sociale, Istimente.26 voci di bibliografla.
[286.] Connero Ywr,Nr, Libertà, p.
200-225. Í287 .) STEFAN
AMSTERDAMSKT.tuzioni, Lessico, Grammatica, RapServeper la teoria generale
presentazione, Memoria, Scfittura,
p. 226-246.[288.] tn,
Libenò,/necessità,
delle disciplinede11ibro.RiInfellettuali, Disciplina/discipline,
szEKKoteKovsn.Libertino,p. 247-259.
mandaa:
Teoria, Linguaggio, Retorica, Logiot Nort, Iibro,
[289.] Areorqso
p.260-286.
8 $$:1. Il libro comeoggetto
m6,teriale.2. Líbro e scrittur6,.
56
Scienza, Tecnica, Arti, Artista, Immaglnazione, Gioco, Dato, Possibile, Effore, Tatticalstrategla, Segno,
Informazione, Inconscio, Organizzazione, Tot^lità, Significato, Filosofia/filosofie. Cf eatività. Avafl guardia, Disegno/progetto, Finzione, Scfittura, Progetto, I€tteratura,
Narrazione/narratività, Otale/scritto, Alfabeto, Conoscerìza,Insegnamento, Sacro/profano, Testo, Casta, Potere/autorità, Élite, Etnocentfismo, Scrittura, Masse, Popolare,
Controllo sociale, Dlritto, Consuetudine, Tradizioni, Memoria, Passatolpfesente, Storia, Chiedco/laico,
Filolo gia, D emocr azia/ dittatura, Acculturazione, Esoterico/essoterico.
Dicibile/indiciblle, Discorso, Ideologia, Nazione, Yoce,
ca, Filosofia/filosofie, Filologia, Eflunciazione. Traduzione. Letteratura, Stile, Critica, Conoscenza, Sistematica e classlficazione, Gergo,
Dialetto, Etnocentrismi, Categotie/
categofizznzioîe, Attl linguistici,
Insieme, Enunciazlone, Gf ammatica, Forìetica, Slgnificato, Senso/significato, Semantica, Struttura, Cognizlone, Ment€, Competenza/ esecuzione, Atti linguistici, Liirgna,/ parola, Comunicazione, Segno, Lin-
B,bliorecheoppr Novembre
'95
gua, Simbolo, Significato, Immagine, Codice,
Litosfera.p. 400[293.] Guv PERRTER,
428.lZ94.l JEANPErrror,Locale/globale,p. 429-490.
7.2. Il significato originario.
teriali,p.930-960.
L.3.I'anticbità classica.1-.4. 8 $$:1. Definizionie classffiLeprime definizioni. 7.5.Le
cazioni. 2. Sto4a delle mateúe
macchineutensili.1,.6.La geo- prinxe.3. Risorsedi materie
prime e liuellodel saperetecnimetriadellemaccbine.2.Le
nxacchinemoderne.2.1,.Forza
co ed economico.4. Risorseloe ìn.[ormazione.
2.2. L'uniuer- cali d.i materieprime e suilups a l i t ò d e l l e m a c c b i n e .2 . 3 . po dell'industria, 5. Risorsed,i
"Hardware"e "softuare".2.4.
ma.terieprime e ricchezza delI a m e m o r i ad i l a u o r o . 2 . 5 I.
le nazioni. 6. Materieprime e
linguaggid.ip rogrammazi one. politica internî ed estera.7.
2.6. Il lauoroinformatico. 18
Simbolicità delle materieprivoci di bibliografiaa p. 635me. 8. Materieprime efuturo.
636.Serveper la reoriagene- Serveper la conservazione
del
rale della bibliotecae dell'au- libro. Rimandaa:
Uomo, Natura, Natura/cultura, Utitomazione.Rimandaa:
[295.]Hruni Purrqv. Logica.
p. 49r-550.
t3 $$:1. I'algebrabooleanae
I'algebraord.inaria.2. Applícazioni dell'algebrabooleanaaÌ
ragionamenti.3. Aristotelee
Boole.4. La logicadegli enunciati e I'algebrabooleana,5. La
logicadeglienunciatì:assiomi
e nota.zione.6. La logica del
lità, Bisogno, Materla, Qualttà/
prim'ordine. 7, La "Begri,ff- Modo di produzione, Prodotti, Tecquantltà, Teffltodo, Cultura/cultunica, Mano/manufatto, Strumento,
sschrifi"d,iFrege.8. Ia crisi dei
re, Gruppo, Risorse, Naturale/atrifìUtenslle, Legge, Appllcazlonl, Regoclale, Economia, Modo di produziofondamenti di Frege:il paralazione, Risorse, Energia, Infomane, Rellglone, Tecnlca, Futuro, Madossod,iRussell.9, Ia. teoria dezione, Controllo/retroazione, Mogia, Storla, Passato/presente, Svlgli ittsiemi di Zermelo-Fraenkel. dello, Simulazlone, Natura/cultura,
luppo/sottosvlluppo, ogg€tto, StruNaturale/artlflciale, Magia, RazlonaL0. I risultati della logica momento, Mano/manufatto, Utenslle,
le / TttazTonale, Adattamento, Amdema, 11.,il 'paradossodi Sko- biente, Algoritmo, Analogico/digiEvoluzione, Sistema, Struttura, Dato, Conoscenza, Valorl, Tempo/
lem".12.Il calcoloìnfinitesima- tal€, Automa, Slmbolo, Ripetlzlone,
tempralltà, Spazlo econonlco, Spa1,3. Clclo, Perlodlcltà, Calcolo, Comunlle e l'analisi non-stand,ard,.
zlo soclale,
Lafilosofia della matematica. cazTone,Intelllgenza artlfi-clale, Llnguaggio, Memoria, Sistema, Rete,
13.1.Il logicismo,1J.2.Il positiCentrato/acentrato,
HÉRrrrER,
Md[314.] FneNCorsE
uismologico,1,3,3,IlÍormalitnmonto,p. yot:)o/.
MTcHELî,
Macrocosmo/nxismo.1.3,4.Il platonismo.13.5. [301.] Gr,cNNr
p. 637-659.[302.] ANrorxn
crocoslno,
L'olismo,13,6.il "realismoqua[315.] ExnrcoReuneror,,44ep. 660-690.
DANCHTN,
Macromolecole,
si-empirico".13.7.Il nxoda,lidiazione,p,968-998.
[303.] ConneooVrvANîr.Maggiorans m o . 1 3 . 8 .I ' i n t u i z i o n i s m o . za/minoranza, p, 691-707.1304,1 4 $$:1. Mediazionee analisL
13.9.Versoquali direzionibiso- MARcAucÉ,Ma,gia,p.708-723.l30t.l
2. La natura conxe
fondamenPrErRo
MoNrANr,
Maniera,p. 724-741.
gna proseguirel17 voci dí bito della rnedia.zione,3. Mediabliografia a p. 549-550.Serve
zioni non radicali. 4. Media[306.]J,rcqulsBenneu,Mano/
per l'analisiconcettuale
del dozioni radicali.4.1,Mediazioni
p.
manuÍarlo,
4t4t),
/
/
cumento.Rimandaa:
rad,icaliomologhe4.2. Media7 voci di bibliografíap.748,
Etlca, Metafisica, Fllosofla/fllosoffe,
zioni rad,icalinon omologbe.
Matematlche, Totalltà, FormallzzaServealla storiamaterialedel
4.2.1A
. rricchimente
o asimzione, Referenza/vedtà, Rlcorsività,
libro. Rimandaa:
Splegazlone,Insleme, Assioma/pometria delle mediazioni radiAbblgllamento, Abltazlone, Arml,
stnlato, Deduzione/ ptova, InduzioArti, Collezlone, Ornamento, Utencali, 4,2,2.Mediazionenatuneldeduzione, Locale/globale, InIlsile, Stfumento, Macchina, Paesagrale e creazionedella natura.
nitesimale, In-ffnito, Modello, Strutgio, Oggetto, Cultura materiale, Do4.2.3.Latenzae degradazione
tufe matematiche, Calcolo, Macclricumento/monumento, Fossile, Evona, Automa, Linguaggio, Grammatidella natura. 26 voci di biluzione, Storia, Uomo, Homo, Proca, Conoscenza, Scienza, Enpltia/
bliograîia^ p.996-998.3Serve
dotti, Materlali, Natura, Natura/culesperienza, Induzione statistica, Patura, Corpo, Linguaggio, Cervello,
per la teoria generaledella blradigma, Verlficabilità/falsificabiPaf,ola, G€sto, Immaginazione, Tecblioteconomia e della catalolità, Astratto/concreto, concetto,
nica, Inverzione, Adattamento, Amgaziorre.Rimandaa:
Dialettica, Esistenza, Universali/
biente, Fuoco, Caccia/raccolta, Aparticolari,
SANTAMA[296.] RsNzoArzErrA-ENRrco
ro, Luce,p. 55\-570.[297.] Ror.rNr
BARTHES-JEAN-LOUÌS
BourrES,Luogocom u n e ,p . 5 7 1 - i 8 3 .[ 2 9 8 . ] F n e u c o r s
PouLroN,Luxo, p. 584-593.Í299.) Yr.r.ERro
VArERr,
Lutto,p.594-604.
Bnrr Macchi[300.] REN.rro
na, p. 605-636.
2 gg:1. Aspettidel macchinis m o .l . l . A u t o r i l àe m a p i a .
Biblioteche
oggi- Novembre'95
ria, p. 1.068-11.09.
6 $$:1. La memoriaetnica.2.
Lo suolgimentodella memoria:
dall'oralità alla scúttura, d,alla preistoria all'anticbità. 3.
La memoria medieualein Occidente,4. I progressidella
nxenxoria
scútta efigurata dal
Rinascimentoai giorni nostri.
5. I riuolgimentiattuali della
mernoria,.
6. Conclusione:il
ualoredella memo4a.69voci
di bibliografia
a p. 1105-1108.
Serveper Ia teoria generale
delle disciplinedel libro. Rimandaai
Soma/pslche, Socletà, Scrlttura, Oralelscdtto, stato, Evento, Passato/
pfesente, Documento/monumento,
Stoda, Fllologla, Collezlone, Oggetto, Apprendlmento, Amblente, Spazlo soclale, Polltlca, Retorlca, Immaglnazio ne soclale, Inmaglne,
Testo, Ciclo, Generazlonl, Tempo/
temporallti Calcolo, Informazlone,
Macchlna, Strumento.
YoL 9. Menîe-CYnrazioni,
1980.
Contiene:
[319.]JrnnvFoDoR.Mente.p.
3 - 4 7 .f 3 2 0 . 1C a n r oB o r r r r o ,
Mercato,p, 48-102.[321.]MARco BIANCHINI,
Merce,p. 1031"17
. 1322.1Vrttonro LeNtrRNArl.,
Messia.p. 118-1,40.
1323.)
ANtorNn.DewcHrN.
Metabolismo,p. 141-1,59.
î324.1Gruuo
Gronrrro-MeRco
MoNDADoRT,
Fllosofla/fllosofle, Identità/diffegricoltura, Industfia, Natufale/aftirenza, Essere, Dato, Analisi/sintesi,
Metafisica,p. 160-190.Correficiale.
Stofia, Natufa, Natufa/cultura, Sodo dr 24 tav. 1325.1UMennto
cietà" Opposizione/contraddizione,
[ 3 0 7 . ] B r o r r r r a uC p n rv r n . M a r g i n a Eco, Metafora, p. 797-236.
Dialettica,
Coscienza,/autocoscienlirà, p.750-775[308,] HuesnrDAMrscH,
Gnrns-GASroN
GRANGER,
za,
Astra'tto
coîcreto,
Reale,
Ser[326.]
/
Maschera,p.776-796.Corredodi 32
volsigrrore, Proprietà, Iavoro,
M e t o d o ,p . 2 3 7 - 2 5 3 1
. 327.1
tav. [309.] FRA.NgorsE
HÉprrrER,
Mascbi
le/femminile,p. 797-812.[310.] BnoNrMonnrsHerru-S,{À,rucr
KuvJev
BAsAGLTA-GroR[316.] FruNceONGARo
s L A \ rG E R E M EM
Ka, s s e ,p . 8 1 3 - 8 4 1 .
p.
sER,
Metrica,
254-284.
1328.1
ll4edici
na/medicalizzazio
GRANGER,,,l4dre-cro Brcnwr,
[311.] G[rEs-GesroN
Rerso'1.
Migraz i one, p. 999-1041.[317.] Je.c],r-Jecquls Jenr-PrunRu
malicbe,p. 842-877.[312.] L. GnerNxmpz, Melodia, p. 1042-1067.
ne, p. 285-377.1329.1Vrttoruo
roN, Materia,p. 878-929.
LeNmnNenr,
Millennio, p. 31.2LtCorr.
MemoPernlcr<
BouANonzel
Vvnowsz,
Ma[]18.1
Jrcques
331.
1339.1
[313.]
57
zione,p. 647-659.[341.] Grerq p. 853-875.[349.] Noneenro
Paolo Ce.pnnrrrNr-GurDo
FERRA- Booero,Norma, p. 876-907.
Ro-GrovANNr
FnoRAMo,
Mythos/ [ 3 5 0 . ] C s n r s r r AD
NE S C H A M P S ,
p. 908Logos,p. 660-689.1342.7CBsr- Normale/anornxa.le,
RESEGRT,
Narrazione/n6.rrati- 9I7. 1351.1GIurroGronnrroNurnero,
uità, p. 690-701.
Nrcoru Menco MoNoADoRt,
[343.]
-02-1
14. p . 9 1 8 - 9 5 5[ .3 5 2 . ]T u É o o o n u
BElvo'vr.Nascila.p.
NatuM o x o r , O c e a n i ,p . 9 5 6 - 9 9 6 .
[344.] GreNurMrcHELr,
ra, p. 7 15-756. 1345.1EouuNo [353.] CesemDESErA,Ogg4etto,
p. 997-10L9.
Lntcu, Natura/cultura,p. 757[354.] Au.rrvDrp. 1020Omeostasi,
79I. 1346.1SropaNAusrnn- TAUNAY,
1035.I355.1StrreNAnsrunDAMSKI,
Naturale/artificiale,p.
p. 1036DAMSKT,
Opernttiuitò,
Misura, p. 332-347. 792-821.Í347.1JosÉGl., NacHARETNE,
q'rp.
zione.
1050.
RÉuv
Dnoz,
ope822-872.
[348.]
[356.]
Je
,4.{lfol
[331.] MencnrDnrrnuNn,
'
Come per le puntate precedenîi nel. Neurosi'psicosi. razioni, p. 1051-1076.
ríto, p. 348-363.1332.1Ornrun DrorrRURsqrr
la descrizione che segue sono messe
Bunceun,Moda, p. 364-382.
i n e \ i d e n z a .c o n u n b r e r e . i r s s u n t o ,ì e
voci che interessano come cornice le
GEYMoNAT-Gru[333.] GrusnppE
discipline del libro, pur non rappreLroGroRELro,
Modello,p. 3835 e n r a n d o n eu n a r r i t c h i m e n t o s p e c i f i 422.1334.1MeurucnGolnrrnn,
co. In corpo più piccolo le voci che,
Modo di produzione, p. 423da questo punto di vista, non presentano interesse rmeùnto,
n.d.r.
t 6 t . 1 3 3 5 .C
1 r c r r rM r c u r l r ,
2 In greco nel testo.
Mondo, p. 468-490.1336.1
3 Cni si aggiungerà almeno La mediaC e n r oB o r p r t o , M o n e t 6 , p
,.
zione, Fkenze, Ponte alle Grazie, 7992,
-51.8.
491.
[337.] Jn.rN-Drornn
che di biblioteconomico contiene: P.
URtsArN,
l4orte, p. 519-555.
"Vi
INNOCENTT, mando con questa I'i
[338.] ConruooBorocNe,'44onuentarío clel mia arcbiuioh con patto
cbe non lo palesiate ad alti". I,ledia
stro,p. t56-580.[339.]Canro
zione di in;formazbne. di psicologia,
Frnruur,Moto,p. 587-646.Cordi consenso nella tassonomid e nella
redo di 33 tav. [34O.1RrcHeRo
slratiÍicazione bibliotecaria, p. 747C. LuvoNrrN.Mutazione/sele184.
Fly UP