...

procedura negoziata - procedimento srm n

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

procedura negoziata - procedimento srm n
AWISO DI GARA- SETTORI SPECIALI
SEZIONE 1: ENTE AGGIUDICATORE
1.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
Denominazione Ufficiale: HERA S.p.A.
Indirizzo Postale: Viale Carlo Berti Pichat n. 2/4
Città: Bologna
Codice Postale: 40127
l
Paese: Italia
Punti di contatto: Funzione Gare e Normativa
Telefono: +39 0541 908338
Posta elettronica: gare.normativaaì!1,2ec.gru1,21:20hera.it
Indirizzi internet: www.gru1,21,2ohera.it
Accesso elettronico alle informazioni:
htt1,2://www.grui,21,20hera.it/fornitori/
htt1,2://www.grui,21,20hera.it/fomitori/bandi/
Presentazione per via elettronica delle richieste di partecipazione
httQs://1,2ortal.gruQ1,20hera.it/irj/Qortal
,...---- -- - - - -- - - - - - - - -·-Ulteriori informazioni sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati
j
J
1 - - - - -- - - - - - - - Le domande di partecipazione vanno inviate a: vedere Allegato A. Ili
1
1.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA'
Produzione, trasporto e distribuzione di gas e calore; - Elettricità; - Acqua
SEZIONE Il: OGGETTO DELL'APPALTO
11.1) DESCRIZIONE
11.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore: Progettazione esecutiva e
realizzazione di volumi di accumulo dei reflui presso la sezione di chiusura del bacino Ausa, a
salvaguardia della balneazione, comprese le relative opere elettromeccaniche e realizzazione delle
opere di sistemazione architettonica e paesaggistica di Piazzale Kennedy a Rimini.
11.1 .2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione
Lavori- Progettazione ed esecuzione (ai sensi dell'art. 53, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 163/2006).
Luogo principale di esecuzione dei lavori:
Rimini, Piazzale Kennedy - Piazzale Medaglie d'Oro.
11.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione
(SDA)
L'awiso riguarda un appalto pubblico
11.1.5) Breve descrizione dell'appalto:
L'appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva e la realizzazione di volumi di accumulo dei reflui
presso la sezione di chiusura del bacino fognario Ausa, a salvaguardia della balneazione, comprese le
relative opere elettromeccaniche e la sola realizzazione delle opere di sistemazione architettonica e
paesaggistica di Piazzale Kennedy.
In particolare è prevista la progettazione esecutiva e la realizzazione delle seguenti opere:
vasca di prima pioggia con un volume utile di 13.000 mc (dimensioni approssimative: 100m x 23m
x 9m(h));
vasca di laminazione con un volume utile 22.000 mc (dimensioni approssimative: 100m x 33m x
12m(h}};
demolizione e rifacimento del tratto tombato di canale Ausa per una lunghezza pari a quella delle
vasche;
demolizione del ponte in corrispondenza del lungomare;
opere di derivazione del canale Ausa per alimentazione delle due vasche, governate da paratoie
motorizzate;
sostituzione delle paratoie esistenti sullo scarico a mare del canale Ausa con associate opere di
natura civile, meccanica ed elettrica;
piping e opere elettromeccaniche a servizio delle vasche;
opera di scarico a mare costituita da un torrino di carico da 1.000 mc utili, alimentato da un
impianto di sollevamento da 12 mc/sec;
cabina elettrica per il contenimento dei trasformatori MT/BT e dei quadri elettrici di potenza e
automazione del sistema;
impianto di aspirazione e trattamento aria;
interventi di natura civile, meccanica ed elettrica per la riqualificazione funzionale del sistema di
vasche site in Piazzale Medaglie d'Oro.
E' inoltre prevista la sola realizzazione del seguenti interventi:
Completamento dell'area interessata dai suddetti lavori mediante opere di sistemazione
architettonica e paesaggistlca (volumi di contenimento degli elementi impiantistici, tali da creare
percorsi di risalita verso il mare, percorsi ciclopedonali al livello della piazza, zone a verde,
gradonate, giochi d'acqua e di illuminazione).
11.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
Oggetto principale: 45223500
Oggetto complementare: 71322000
11.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): NO
11.1.8) Informazioni sui lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: NO
11.1.9) Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: SI
11.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL'APPALTO
11.2.1) Quantitativo o entità totale: importo "a corpo" a base di gara pari ad Euro 25.264.000,00
(Euro venticinquemilioniduecentosessantaquattromila/00), così suddiviso:
• Importo Progettazione Esecutiva: Euro 388.000,00 (Euro trecentottantottomila/00), compresi oneri
accessori e spese;
• Importo Lavori: Euro 24.346.000,00 (Euro ventiquattromilionitrecentoquarantaseimila/00);
• Importo oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara: Euro 530.000,00 (Euro
cinquecentotrentamila/00).
11.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: 45 mesi dalla data di aggiudicazione
dell'appalto.
2
SEZIONE 111: INFORMAZIONI
FINANZIARIO E TECNICO
DI
CARATTERE
GIURIDICO,
ECONOMICO,
111.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
111.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni
applicabili in materia:
•
•
•
fondi del Comune di Rimini , ai sensi della deliberazione del Consiglio Comunale n. 135 del
20/11/2014 e Delibera della Giunta Comunale n. 366 del16/1212014;
fondi del Ministero çJeli'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ai sensi dell'art. 1,
comma 112, della legge n. 147/2013.
Si precisa che tali fondi sono disciplinati dall'Accordo tra Hera S.p.A., Regione Emilia-Romagna,
ATERSIR e Comune di Rimini, ai sensi dell'art. 15 della Legge 241/1990 per la realizzazione del
progetto "Vasche di Laminazione Ausa" nell'ambito del Piano di Salvaguardia della Balneazione
(PSBO) del Comune di Rimini, sottoscritto in data 25-26 marzo 2015, in attuazione dell'accordo di
Programma Quadro approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 1689 del 27/10/2014.
fondi derivanti dal Plano Investimenti 2014-2017 del Servizio Idrico Integrato, approvato con
delibera n. 22 dal Consiglio d'Ambito ATERSIR in data 28/04/2014.
111.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici
aggiudicatario dell'appalto:
Alla gara saranno ammessi anche i raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I.}, alle condizioni
individuate e previste dall'art. 37 D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., secondo le modalità riportate nei punti
successivi, fatti salvi i divieti di cui all'art. 37, comma 7, del citato D.Lgs. 163/2006 e s.m.i..
Si precisa che per i raggruppamenti temporanei di tipo orizzontale i requisiti di capacità tecnica per i
lavori richiesti nel presente bando per le imprese singole, dovranno essere posseduti dalla
capogruppo nella misura minima del 40%, mentre la restante percentuale dovrà essere posseduta
cumulativamente dalle mandanti, ciascuna nella misura minima de! 10% di quanto richiesto, fermo
restando che il raggruppamento deve possedere complessivamente il requisito richiesto, ai sensi
dell'art. 92 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i..
Per i raggruppamenti temporanei di tipo verticale i requisiti di capacità tecnica per i lavori devono
essere posseduti in conformità a quanto previsto al successivo punto 111.2.3), lettere r}, s) e t).
Sono altresì ammessi i raggruppamenti temporanei di impresa di tipo misto.
111.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto: NO
111.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
HERA S.p.A. utilizza. per la fase di qualificazione delle imprese interessate alla partecipazione
al presente bando di gara. la piattaforma on-llne software SRM. Quindi le imprese interessate
dovranno fornire tutta la documentazione riportata ai successivi punti 111.2.1) e 111.2.3) del
presente bando di gara. avvalendosi del portale di e-procurement del Gruppo Hera. come
meglio specificato al successivo punto Vl.3) lettera b).
La domanda di partecipazione e le dichiarazioni richieste ai successivi punti 111.2.1) e 111.2.3) dovranno
essere prodotte per le imprese con sede Legale In Italia in formato PDF o ove necessario convertite In
detto formato, SOTTOSCRITTE DIGITALMENTE dalle persone di seguito indicate, a mezzo di firma
digitale rilasciata da un certificatore riconosciuto e iscritto all'elenco di cui all'art. 29 del D.Lgs. n.
82/2005 e s.m.i.
Per tutte le altre imprese, la domanda di partecipazione e le sopracitate dichiarazioni dovranno essere
prodotte in formato PDF o ove necessario convertite in detto formato, SOTTOSCRITTE
DIGITALMENTE dalle persone di seguito indicate, mediante un dispositivo di firma elettronica
conforme alla relativa normativa in vigore nel paese di residenza.
3
Si segnala che deve essere assicurata la corrispondenza di firma: pertanto il soggetto che
sottoscrive le dichiarazioni digitalmente deve essere il medesimo soggetto che rende le
dichiarazioni stesse
Le Imprese devono presentare Domanda di partecipazione. sottoscritta digitalmente con le
modalità sopra indicate dal Legale Rappresentante, o dal Procuratore, con allegata relativa procura,
che indichi l'oggetto del presente bando di gara, la forma giuridica del concorrente secondo
l'elencazione di cui all'art. 34 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., i dati identificativi dell'impresa, in particolare:
ragione sociale, forma giuridica, codice fiscale e partita IVA, indirizzo della sede legale e della
eventuale sede amministrativa e commerciale, indicando l'indirizzo di posta elettronica certificata, i
numeri di telefono e di fax, l'indirizzo e-mail e l'eventuale sito internet. A tal proposito si precisa che
l'indicazione della posta elettronica certificata (PEC) è obbligatoria.
L'impresa dovrà inoltre dichiarare quale delle Contaçt Person create a sistema SRM dall'Impresa
stessa corrisponde alla persona di riferimento alla quale inviare ogni comunicazione inerente la
procedura in oggetto. Nella Contact Person creata a sistema SRM dall'Impresa, seguendo le modalità
specificate nel "Manuale Autoregistrazione Fornitore" presente sul sito www.gruppohera.it, dovranno
essere presenti l recapiti della persona di riferimento: telefono (di preferenza mobile), fax e casella di
posta elettronica.
la Stazione Appaltante si riserva di inviare le eventuali comunicazioni inerenti al presente
bando di gara. al n° fax della Contact Person registrata nel sistema SRM e/o all'Indirizzo di
posta elettronica certificata dell'Impresa.
Si precisa che, come previsto nel Regolamento e-procurement del Gruppo Hera, sarà cura
dell'Impresa tenere aggiornata la propria scheda anagrafica nel sistema SRM, comunicando
tempestivamente alla Committente te eventuali modifiche intervenute nella stessa, mediante nota
scritta da inviare al seguente indirizzo: [email protected]
La domanda di partecipazione deve essere corredata da dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt.
46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante come sopra
specificato, attestante il possesso dei requisiti di cui ai successivi punti 111.2.1) e 111.2.3) e corredata dai
documenti richiesti dai citati punti.
Tali dichiarazioni potranno essere rese anche da un Procuratore Speciale dell'Impresa partecipante
ed in tal caso, come sopra specificato, dovrà essere allegata la relativa procura.
In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese, non ancora costituito, tutti i soggetti
interessati devono dichiarare nella domanda di partecipazione, unica e congiunta, di volersi riunire,
indicando contestualmente l'impresa che fungerà da Capogruppo mandataria, le mandanti, le attività
di competenza di ciascuna impresa e le relative quote percentuali di partecipazione aii'R.T.I. In tal
caso i dati identificativi di cui sopra dovranno riferirsi ad ogni impresa del costituendo R.T.I. e la
domanda di partecipazione deve essere corredata da dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e
47 del D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta. come sopra specificato. dai Legali Rappresentanti o
Procuratori di ciascuna impresa. e. nel caso di dichiarazioni rese da un Procuratore. anche la relativa
procura, attestante il possesso dei requisiti di cui ai punti 111.2.1} e 111.2.3) e corredata dai documenti
richiesti dai citati punti.
In caso di costituendo R.T.I., il Legale Rappresentante o Procuratore dell'Impresa Capogruppo
mandataria e di ciascuna impresa mandante, devono sottoscrivere digitalmente le dichiarazioni, che
devono essere caricate a sistema attraverso la CONTACT PERSON dell'impresa Capogruppo alla
quale verrà inviata ogni comunicazione inerente la procedura in oggetto.
Fermo restando che il Raggruppamento (R.T.I.) può essere definito in sede di domanda di
partecipazione o in fase di presentazione dell'offerta, si precisa che tutte le Imprese facenti parte del
Raggruppamento dovranno presentare, nel momento in cui viene definito il Raggruppamento stesso,
le dichiarazioni e la documentazione richieste dal presente bando.
In caso di Consorzio, le dichiarazioni e i documenti che devono essere presentati dalle Imprese
Consorziate deputate al materiale svolgimento dell'attività, devono essere caricati a sistema tramite la
CONTACT PERSON del Consorzio. Qualora le Imprese Consorziate indicate per l'esecuzione non
fossero in possesso di firma digitale, tali dichiarazioni devono essere sottoscritte con firma autografa
4
da parte del Legale Rappresentante (o Procuratore) dell'Impresa stessa, accompagnate da valido
documento d'identità del dichiarante, scannerizzate in formato PDF e caricate a sistema con allegata
dichiarazione di conformità agli originali conservati agli atti, sottoscritta digitalmente dal Legale
Rappresentante (o Procuratore) del Consorzio.
111.2.1) Situazione personale degli operatori economici, Inclusi l requisiti relativi all'iscrizione
nell'albo professionale o nel registro commerciale:
a) dichiarazione di iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA, in particolare deve essere resa la
dichiarazione sostitutiva riportante tutte le informazioni contenute e verificabili dal Certificato
(numero e data di iscrizione, numero REA, forma giuridica, oggetto sociale e specifica attività
dell'impresa, capitale sociale, durata dell'Impresa o data termine, nominativi dei legali
rappresentanti e dei direttori tecnici, soci e relativi poteri etc) congiuntamente alla dichiarazione che
l'Impresa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o che
non sia In corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, nonché con la
dichiarazione relativa al nulla-osta antimafia;
OPPURE
Modello di dichiarazione sostitutiva del Certificato di Iscrizione al Registro delle Imprese rilasciato
dalla C.C.I.A.A. competente, aggiornato, firmato e sottoscritto dal legale rappresentante
dell'Impresa, integrato con la dichiarazione che l'Impresa non si trova in stato di fallimento, di
liquidazione coatta, di concordato preventivo o che non sia in corso un procedimento per la
dichiarazione di una di tali situazioni e con la dichiarazione relativa al nulla-osta antimafia.
Si precisa che a seguito dell'entrata in vigore della Legge di Stabilità (legge 12 novembre 2011, n. 183), le
PP.AA ed i gestori di pubblici servizi non possono più né accettare né richiedere certificati, pertanto non
deve essere presentato J1 certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.
b) dichiarazione dalla quale risulti che l'impresa non si trova in alcuna delle cause di esclusione di cui
all'art. 38, comma 1, dalla lettera a) alla lettera m-quater}, del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.ì.;
c) dichiarazione con la quale, il soggetto dichiarante, ai sensi dell'art. 38, comma 2, del D.Lgs. 163/06
e ss.mm.ll., indica tutte le eventuali condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali si sia
beneficiato della non menzione. Si precisa che il medesimo non è tenuto ad indicare le condanne
relative a reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne
revocate, né quelle per le quali sia intervenuta la riabilitazione
OPPURE
dichiarazione con la quale, il soggetto dichiarante, ai sensi dell'art. 38, comma 2, del D.Lgs. 163/06
e ss.mm.ii., indica che non ha avuto condanne penali;
d) dichiarazione dalla quale risulti l'insussistenza delle cause di esclusione di cui alle lettere b). c) e m
- ter dell'art. 38, comma 1, del D.Lgs. n. 163/06 e s.m. i., che dovrà essere resa dai direttori tecnici
dell'impresa e dai seguenti ulteriori soggetti:
• dal titolare in caso di impresa individuale;
• da tutti i soci in caso di società in nome collettivo;
• da tutti i soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice;
• da tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o dal socio unico persona fisica,
ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci per ogni altro tipo di
società o consorzio.
Tali soggetti devono indicare tutte le eventuali condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le
quali si sia beneficiato della non menzione; non sono tenuti ad indicare le condanne relative a reati
depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle
per le quali sia intervenuta la riabilitazione.
Si precisa. inoltre. che tali soggetti devono sottoscrivere DIGITALMENTE le dichiarazioni di cui al
presente punto oppure, qualora tali soggetti non siano in possesso di firma digitale, con firma
autografa. corredandole di valido documento d'identità del dichiarante e allegando altresì
dichiarazione
di
conformità
all'originale
sottoscritta
digitalmente
dal
Legale
Rappresentante/Procuratore dell'Impresa.
OPPURE
5
dichiarazione resa dal Legale Rappresentante, attestante, in capo ai soggetti sopraelencati,
l'insussistenza delle cause di esclusione di cui alle lettere b). c) e m - ter dell'art. 38, comma 1, del
D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.,
OPPURE
dichiarazione, resa dal Legale Rappresentante, attestante, in capo ai soggetti sopraelencati, le
condanne penali a loro carico, con puntuale elencazione delle stesse (devono essere indicate tutte
le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali vi è il beneficio della non menzione.
Tale obbligo non sussiste per le condanne relative a reati depenalizzati owero dichiarati estinti
dopo la condanna stessa, né per le condanne revocate, né per quelle per le quali é intervenuta la
riabilitazione),
e} dichiarazione dalla quale risulti l'elenco dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la
data di pubblicazione del presente bando
OPPURE
dichiarazione dalla quale risulti che non vi sono soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente
la data di pubblicazione del presente bando;
f) dichiarazione, resa dal legale rappresentante, dalla quale risulti l'insussistenza delle cause di
esclusione di cui alla lettera c) dell'art. 38, comma 1, del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., così come da
ultimo modificato dalla Legge n. 106/2011, in capo agli eventuali soggetti cessati dalla carica
nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando ed evidenziati alla precedente
lettera e)
OPPURE
dichiarazione, resa dal legale rappresentante, attestante, in capo agli eventuali soggetti cessati
dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando ed evidenziati alla
precedente lettera e), le condanne penali a loro carico, la relativa puntuale elencazione delle stesse
(devono essere indicate tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali vi è il
beneficio della non menzione. Tale obbligo non sussiste per le condanne relative a reati
depenalizzati owero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né per le condanne revocate, né
per quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione), nonché tutti gli eventuali atti di completa ed
effettiva dissociazione dalla condotta penalmente rilevante compiuti dal concorrente stesso
(devono essere indicati gli eventuali atti e ne deve essere allegata copia documentale);
g) dichiarazione dalla quale risulti che l'impresa non si trova in alcuna situazione di controllo di cui
all'art. 2359 del c.c. rispetto ad alcun soggetto, e dichiarando altresì di impegnarsi a formulare
autonomamente l'offerta
OPPURE
dichiarazione dalla quale risulti che l'impresa non è a conoscenza della partecipazione alla
medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto all'impresa stessa, in una delle situazioni di
controllo di cui all'art. 2359 del c.c., indicando comunque tutti i soggetti con cui sussiste tale
situazione e dichiarando altresì di impegnarsi a formulare autonomamente l'offerta
OPPURE
dichiarazione dalla quale risulti che l'impresa è a conoscenza della partecipazione alla medesima
procedura di soggetti che si trovano, rispetto all'impresa stessa, in una delle situazioni di controllo
di cui all'art. 2359 del c.c., indicando il soggetto con cui sussiste tale situazione e dichiarando
altresì di impegnarsi a formulare autonomamente l'offerta.
h) dichiarazione dalla quale risulti l'insussistenza delle ipotesi di incompatibilità di cui all'art. 90,
comma 8, del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., tenuto conto anche di quanto previsto al successivo
comma 8-bis del medesimo art. 90;
i) dichiarazione dalla quale risulti che in riferimento all'art. 38, comma 1, lett. l) del D.Lgs. n. 163/06 e
s.m.i., l'impresa è in regola con le norme previste dalla legge 68/99 inerente il diritto al lavoro dei
disabili
OPPURE
dichiarazione dalla quale risulti che l'impresa non è soggetta agli obblighi di assunzione
obbligatoria di cui alla legge 68/99 inerente il diritto al lavoro dei disabili;
6
j) dichiarazione dalla quale risulti l'adempimento, ai sensi dell'art. 87, comma 4-bis, del D.Lgs. 163/06
e s .m.i., all'interno dell'impresa rappresentata degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente
normativa;
k) dichiarazione dalla quale risulti l'indicazione, ai sensi dell'art. 43 del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.,
delle amministrazioni competenti l enti presso l quali la Committente potrà effettuare le verifiche
d'ufficio sul possesso dei requisiti di cui all'art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. completa di tutti i
recapiti (fax, telefono, P.E.C.) necessari per l'inoltro delle relative richieste;
l) presentazione del modulo unificato Mcd. RD_01_C debitamente compilato e sottoscritto, per
consentire la richiesta telematica del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
m) dichiarazione dalla quale risulti la presa visione ed accettazione delle disposizioni contenute nei
seguenti documenti del Gruppo Hera, tutti visionabilì sulla piattaforma on line SRM, nell'area
riservata alle Imprese, al percorso Area Documentale/Documenti Qualifica/DOCUMENTAZIONE
STANDARD/A) IMPORTANTE- DOCUMENTI DA VISJONARE E ACCETIARE:
- Codice Etico (edizione approvata ì123 gennaio 2014);
- Regolamento E-procurement (rev. 4 del 01/12/2013);
- Informativa E-procurement Hera S.p.A. ex art.13 d.lg.196/2003 (rev. 2- edizione Luglio 2014);
- Regolamento generale di Qualità-Sicurezza-Ambiente per le imprese appaltatrici e/o lavoratori
autonomi operanti nell'ambito del Gruppo Hera (rev. 3 del17/11/2014);
- Politica per la qualità, la sicurezza e l'ambiente (edizione del18 dicembre 2007);
- Politica per la protezione dei dati personali (edizione 8 luglio 2009);
- Politica Unbundllng Funzionale (rev. 1 del17/12/2012);
- Politica per la responsabilità sociale SA8000 (rev. 1 del17/12/2012);
- Politica per l'Energia (edizione di luglio 2013);
n) dichiarazione di autorizzare HERA S.p.A. ad inviare eventuali comunicazioni inerenti la presente
procedura di gara al no fax della Contact Person registrata nel sistema SRM e/o all'indirizzo di
posta elettronica certificata dell'Impresa indicata dalla stessa nei propri dati identificativi. ln caso di
costituendo R.T.I., tale dichiarazione deve essere resa solo dall'Impresa Capogruppo mandataria,
così come nel caso di Consorzio deve essere resa solo dal Consorzio e non anche dalle
Consorziate indicate quali esecutrici delle attività in appalto;
o) dichiarazione di autorizzare HERA S.p.A. a compiere, ai sensi del D.lgs. 196/03, il trattamento dei
dati fomiti dal dichiarante nel presente procedimento dì gara, al solo fine di svolgere la propria
attività istituzionale;
p) dichiarazione dalla quale risulti la conformità agli originali posseduti dall'Impresa di tutte le copie
dei documenti presentati secondo quanto previsto nel presente bando;
q) dichiarazione dalla quale risulti di aver reso tutte le dichiarazioni richieste nel presente bando nella
consapevolezza delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000.
111.2.3) Capacità tecnica
PER l LAVORI:
r) l concorrenti devono dimostrare di essere in possesso di attestato di qualificazione SOA, rilasciato
da una società di attestazione regolarmente autorizzata, in corso di validità, adeguato per categoria
e classifica ai lavori in appalto, come di seguito indicato, dal quale risulti, ai sensi di quanto
disposto dall'art. 63 del D.P.R. 207/2010, il possesso dall'attestazione sul sistema di qualità
aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001 :2008, emessa da organismi
accreditati ai sensi delle norme europee della serie CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN
ISO/IEC 17000:
7
CD
eu
c0 ·..
·-o
N-
eu
eu
c,) Q
c:
=.a
eu .a
Lavorazione
Importo (€)
%
Indicazioni speciali ai
fini della gara
a:so
OPERE STRUTTURALI
SPECIALI
SI
11.709.000,00
47,07
Categoria prevalente
subappaltabile nei limiti
di legge (max 30%)
l OG 1
l
SI
7.296.000,00
29,33
Categoria scorporabile
subappaltabile al 100%
l
NO
3.633.000,00
14,60
Categoria scorporabile
subappaltablle al 100%
l OS21
l
i
EDIFICI CIVILI E
INDUSTRIALI
l
IMPIANTI DI
POTABILIZZAZIONE E
DEPURAZIONE
IMPIANTI INTERNI
ELETTRICI, TELEFONICI,
E
f---~DI~;~~~~~ICI
~AVO~~N TE~RA
l
OS22
j OS
l
30
.
OS 1 j
j
S-1 -~ 1.157.000,00
N~
~.---TOTAL~_LAVORAZION~--
l
·
j Categoria scorporabile
l 4~~ubappal:blle al1 00%
+
81.000,0~
4,35
876.000,00
-~00,00
sub~ppaltabile al100%
l
Il concorrente può partecipare alla gara qualora sia in possesso del requisìti relativi alla categoria
prevalente e alle categorie scorporabili per i singoli importi sopra previsti. Qualora il concorrente
non possegga i requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili, gli stessi requisiti dovranno essere da
questa posseduti con riferimento alla categoria prevalente.
L'impresa partecipante priva della qualificazione nelle categorie scorporabill OG 1 e OS 30 potrà
scegliere di subappaltare tali lavorazioni a Imprese in possesso delle relative qualificazioni o,
essendo lavorazioni scorporabili, di costituire un R.T.I. di tipo verticale con mandanti qualificate in
tali categorie e per classifiche adeguate, in quanto le lavorazioni riferite alle suddette categorie non
possono essere eseguite direttamente da Imprese prive delle relative qualificazioni. Si specifica
che. qualora l'Impresa partecipante scelga di ricorrere al subappalto delle lavorazioni OG 1 e OS
30, essa dovrà comunque essere qualificata nella categoria prevalente per una classifica che
ricopra anche l'importo di tali categorie e dovrà. sin d'ora, presentare, in allegato alle dichiarazioni
richieste nel presente bando, anche la dichiarazione di ricorso al subappalto per le suddette
lavorazioni.
Ai sensi di guanto previsto dall'art. 79. comma 16. del D.P.R. 207/2010 e s.m.i.. si precisa che è
ammessa l'equipollenza tra la categoria OS 30 e la categoria OG 11 per la medesima classifica.
Pertanto è consentita anche la partecipazione di imprese in possesso della categoria OG 11 in
sostituzione della OS 30.
Le lavorazioni riferite alle categorie OS 22 e OS 1 sono scorporabili ma non a qualificazione
obbligatoria, pertanto le imprese potranno scegliere di eseguirle direttamente anche se non in
possesso delle relative qualificazioni, oppure subappaltarle a Imprese debitamente qualificate. Si
precisa che, in entrambi i casi, esse dovranno comunque possedere l'iscrizione nella categoria
prevalente per una classifica che ricopra anche gli importi di tali categorie.
s) dichiarazione relativa alla cifra di affari realizzata nei migliori cinque anni del decennio antecedente
la data di pubblicazione del presente bando di gara, ottenuta con lavori (appartenenti a qualsivoglla
8
l
categoria) svolti mediante attività diretta ed indiretta, dalla quale risulti un importo non inferiore a
2,5 volte l'importo posto a base di gara per i lavori, e pertanto non inferiore ad Euro 62.190.000,00.
In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese di tipo orizzontale, ancorché non costituiti,
il requisito sopra indicato dovrà essere posseduto dalla mandataria per almeno il40% dell'importo
richiesto e da ciascuna delle mandanti per almeno il 1O% dell'importo richiesto, fermo restando che
il raggruppamento deve possedere complessivamente il requisito richiesto.
In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese di tipo verticale, ancorché non costituiti, il
requisito sopra indicato dovrà essere posseduto dalla mandataria e da ciascuna delle mandanti In
misura almeno pari all'incidenza percentuale della/e lavorazione/i che ciascuna impresa dichiara di
assumere all'interno del raggruppamento, fermo restando che il raggruppamento deve possedere
complessivamente il requisito richiesto.
t) dichiarazione sostitutiva contenente l'elenco dei principali lavori analoghi a quelli oggetto di appalto,
realizzati nell'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, dalla
quale risulti l'esecuzione di almeno un contratto d'appalto di importo contabilizzato (nel periodo di
riferimento) non inferiore ad Euro 10.000.000,00, di cui deve essere prodotta la dichiarazione,
rilasciata dall'Ente Committente, attestante la sua regolare esecuzione. In mancanza
dell'attestazione rilasciata dall'Ente Committente è comunque ammessa l'autocertificazione del
concorrente attestante la regolare esecuzione della lavorazione.
L'elenco dei lavori analoghi dovrà riportare l'indicazione degli oggetti. degli importi contabilizzati nel
periodo di riferimento. delle date dei contratti e dei destinatari dei contratti stessi.
Si precisa che per lavori analoghi a quelli oggetto di appalto sJIntendono lavori per realizzazioni di
opere strutturali complesse quali, ad esempio, vasche interrate di volume pari ad almeno 10.000
mc, strutture con fondazioni speciali, parcheggi multipiano interrati, ecc..
In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese di tipo orizzontale, ancorché non costituiti,
il requisito sopra indicato dovrà essere posseduto dalla mandataria per almeno il 40% dell'importo
richiesto e da ciascuna delle mandanti per almeno il 1O% dell'importo richiesto, fermo restando che
il raggruppamento deve possedere complessivamente il requisito richiesto.
In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese di tipo verticale, ancorché non costituiti, il
requisito sopra indicato dovrà essere posseduto dalla mandataria e da ciascuna delle mandanti In
misura almeno pari all'incidenza percentuale della/e lavorazione/i che ciascuna impresa dichiara di
assumere all'interno del raggruppamento, fermo restando che il raggruppamento deve possedere
complessivamente il requisito richiesto.
PER LA PROGETTAZIONE:
u) dichiarazione relativa all'indicazione del soggetto (specificare se trattasi di proqettista appartenente
alla struttura tecnica del concorrente. owero progettlsta indicato/associato), personalmente
responsabile, al quale verrà affidata la progettazione esecutiva, con indicazione delle relative
qualificazioni professionali ed estremi di iscrizione agli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti
professionali.
Si precisa, inoltre, che dovrà essere indicata la persona fisica incaricata dell'integrazione tra le
varie prestazioni specialistiche e la composizione del team di progettazione, che dovrà
comprendere almeno:
- un Ingegnere strutturista;
- un Ingegnere geotecnica;
- un Geologo;
- un Ingegnere idraulico;
- un impiantista meccanico;
- un impiantista elettrico.
Ai sensi dell'art. 53, comma 3, del D.Lgs. 163/2006 e dell'art. 92, comma 6, del D.P.R. 207/2010, i
concorrenti devono possedere i requisiti previsti per l'affidamento dei servizi di progettazione di cui
all'art. 263 del D.P.R. 207/2010.
Qualora i concorrenti siano in possesso di attestato dì qualificazione SOA per progettazione e per
costruzione, potranno documentare il possesso di tali requisiti sulla base dell'attività di progettazione
della propria struttura tecnica. In alternativa, nel caso in cui lo staff intemo non possieda i suddetti
requisiti, oppure nel caso di possesso di attestato di qualificazione SOA di sola costruzione, i
9
concorrenti potranno documentare il possesso di tali requisiti avvalendosi di progettisti qualificati, da
indicare nella domanda di partecipazione, o partecipare in raggruppamento con soggetti qualificati per
la progettazione di cui all'art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g), ed h) del D.Lgs. 163/2006 e
s. m.i.
Gli importi, compresi gli oneri per la sicurezza e le categorie delle opere dei lavori oggetto della
progettazione esecutiva (individuate sulla base del D.M. 31/10/2013, n. 143), sono i seguenti:
C ')
.....
t» O
.. C'\1
Categoria
Destinazione
Funzionale
CD(;:)
C.-v
Identificazione delle Opere
Importo (€)
o .....
i
o·
-~
ci
-
Dighe, Conche, Elevatori, Opere di !
ritenuta e di difesa, rilevati, i
Strutture
speciali
colmate.
Gallerie,
Opere ; 5.05
STRUTTURE
18.180.000,00
sotterranee
e
subacquee,
Fondazioni speciali
Impianti per l'approvvigionamento,
la preparazione e la distribuzione di
acqua nell'Interno di edifici o per
scopi industriali - Impianti sanitari Impianti di fognatura domestica od
,
Impianti
1
industriale ed opere relative al
meccanici a
trattamento delle acque di rifiuto - IA.01
3.633.000,00
fluido a servizio
1
j
delle costruzioni Reti di distribuzione di combustibili
liquidi o gassosi - Impianti per la
distribuzione dell'aria compressa
J
del
vuoto
e
di
gas
medicali
IMPIANTI
~-------t-l_m__..p_ia_n_ti_e---'
re_t_
i_a_n....;.ti_nc_e_n_d_io_ __ _ t - - - - - -··· Impianti elettrici in genere, impianti
, Impianti elettrici e di illuminazione, telefonici, di
speciali a
sicurezza, di rivelazione incendi,
servizio delle
fotovoltaici, a corredo di edifici e
cos~ruzìonicostruzioni complessi - cablaggi IA.04
1.157.000,00
Smgol~
. strutturati - impianti in fibra ottica apparecch1at~re singole
apparecchiature
per
per laborato n e
laboratori e impianti pilota di tipo
impianti pilota i complesso
l
-t
l
J!
TOTALE OPERE OGGETTO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA
l
22.970.000,001")
<"l 11 totale delle opere oggetto di progettazione esecutiva risulta Inferiore all'importo del lavori posto a base di gara in quanto, come
precisato al precedente punto 11.1.5}, parte delle opere sono escluse dalla progettazione.
1requisiti di cui alle lettere a), b), c) e d) dell'art. 263, comma 1, D.P.R. 207/2010, sono costituiti da:
v) dichiarazione relativa al fatturato globale per servizi tecnici di progettazione di cui all'art. 252 del
D.P.R. 207/2010, espletati nei migliori 5 (cinque) anni del decennio precedente la data di
pubblicazione del presente bando di gara, per un importo complessivo non inferiore ad Euro
1.500.000,00;
w) dichiarazione relativa all'awenuto espletamento, nel decennio precedente la data di pubblicazione
del presente bando, di servizi tecnici di progettazione riguardanti lavori di importo globale pari ad
almeno:
• Euro 30.000.000,00 per lavori appartenenti alla Categoria Strutture (ID Opere 5.05) di cui al
D.M. 143/2013;
• Euro 7.000.000,00 per lavori appartenenti alla Categoria Impianti (ID Opere IA.01) di cui al D.M.
143/2013;
10
•
Euro 2.300.000,00 per lavori appartenenti alla Categoria Impianti (ID Opere IA.04) di cui al D.M.
143/2013);
x) dichiarazione relativa all'avvenuto espletamento di due dei servizi di tecnici di progettazione di cui
al precedente punto w), riguardanti lavori appartenenti a ciascuna delle categorie sotto indicate, di
importo complessivo pari ad almeno:
• Euro 10.000.000,00 per lavori appartenenti alla Categoria Strutture (ID Opere S.OS) di cui al
D.M. 143/2013;
• Euro 2.800.000,00 per lavori appartenenti alla Categoria Impianti {ID Opere IA.01) di cui al D.M.
143/2013;
•
Euro 900.000,00 per lavori appartenenti alla Categoria Impianti (ID Opere IA.04) di cui al D.M.
143/2013).
Si precisa che per ogni servizio svolto. rientrante nella tipologia sopraindicata. occorre precisare:
- committente (sia pubblico che privato);
- oggetto e Importo dei lavori cui si riferiscono i servizi:
- soggetto che ha svolto il servizio:
- natura delle prestazioni effettuate con l'indicazione del/i livello/i di progettazione svolto/i;
- data di inizio e di fine del servizio.
y) dichiarazione attestante il numero medio annuo del personale impiegato nei migliori tre anni del
quinquennio precedente la data di pubblicazione del presente bando di gara - compresi i soci attivi,
i dipendenti ed i consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua
-In misura di almeno 15 (quindici) risorse.
AWERTENZE PER LA PROGETTAZIONE:
•
Ai fini della dimostrazione del requisito di cui alla precedente lettera x), si precisa che qualora
i servizi svolti non comprendano tutti e tre i livelli di progettazione (preliminare, definitiva,
esecutiva), all'importo dei lavori progettati e dichiarati verranno applicati i seguenti coefficienti
riduttivi : 0,25 qualora il progetto sia solo preliminare, 0,35 qualora il progetto sia solo definitivo,
0,40 qualora il progetto sia solo esecutivo; qualora sia stato progettato più di un livello progettuale,
il coefficiente riduttivo applicato sarà pari alla somma dei relativi coefficienti.
•
Ai fini della dimostrazione dei requisiti di cui alle precedenti lettere v). wl e x), i servizi
valutablli sono quelli iniziati, ultimati e approvati nei periodi lvi evidenziati, ovvero la parte di essi
ultimata e approvata negli stessi periodi per il caso di servizi iniziati in epoca precedente.
•
Ai fini della dimostrazione dei requisiti di cui alle precedenti lettere w}, e x). si ricorda che,
come previsto dall'art. 8, comma 1, del D.M. 31/10/2013, n. 143, all'interno della stessa categoria
d'opera, opere con gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità
inferiore. Inoltre, nel caso di servizi tecnici di progettazione espletati antecedentemente l'entrata in
vigore del citato Decreto Ministeriale D.M. 31/10/2013, n. 143, occorre fare riferimento alla tavola
Z-1 allegata al Decreto stesso, recante la colonna delle corrispondenze tra le nuove categorie e
quelle di cui alla previgente Legge 02/02/1949 n. 143.
•
Conformemente a quanto previsto dall'art. 261, commi 7 e 8 del D.P.R. 207/2010, si precisa che
se la progettazione viene affidata ad un Raggruppamento Temporaneo di Professionisti di cui
all'art. 90, comma 1, lettera g) del D.Lgs. 163/2006, i requisiti finanziari e tecnici specificati alle
lettere v). wl e y} di cui sopra, devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento,
precisando che il mandatario, in ogni caso, deve possedere i requisiti In misura maggloritaria
rispetto a ciascuna delle mandanti. Per quanto concerne, invece. i servizi di progettazione di cui
alla precedente lettera x) (c.d. servizi di punta}, questi non possono essere frazionati, ma possono
essere stati svolti anche da due diversi progettisti, purché appartenenti allo stesso
raggruppamento indicato o associato dal concorrente.
•
Si precisa, infine, che qualora il concorrente sia in possesso dell'attestazione di qualificazione
SOA per progettazione ed esecuzione ed intenda procedere alla progettazione esecutiva
dell'intervento tramite il proprio staff di progettazione, non deve dimostrare il requisito di cui alla
precedente lettera v).
Sia nell'ipotesi di progettista appartenente alla struttura tecnica del concorrente. sia nell'ipotesi di
progettista indicato/associato, dovranno essere rese, inoltre, le seguenti ulteriori dichiarazioni:
11
z)
dichiarazione attestante che nello sviluppo della progettazione esecutiva verranno rispettate le
prescrizioni di cui alla norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 in merito ai "Sistemi di gestione
dell'energia";
aa) dichiarazione attestante l'impegno ad ottenere le eventuali varianti al titolo edilizio, comprensivo
di tutti gli oneri e le spese per l'istruttoria conseguente ad eventuali modifiche riscontrabili sia nel
progetto posto a base di gara sia in quello derivante dalle eventuali proposte presentate
dall'impresa in fase di gara e/o in fase esecutiva, con l'onere dell'ottenimento di quanto
necessario all'inizio e al proseguimento dei lavori.
Nella sola ipotesi di progettista indicato/associato, Il progettista, o i progettisti del gruppo di
progettazione dovranno rendere, altresì, le seguenti ulteriori dichiarazioni:
che non ricorrono, nei propri confronti, le cause di esclusione di cui all'articolo 38, comma 1,
dalla lettera a) alla lettera m- quater), del D.Lgs. 163/2006;
cc) che non ricorrono, nei propri confronti, le cause di esclusione di cui all'art. 90, comma 8, del
D.Lgs. 163/2006 e di cui all'art. 253, commi 1 e 2, del D.P.R. 207/2010;
dd) la sussistenza dei requisiti di cui agli artt. 254 e 255 del D.P.R. 207/2010, rispettivamente in
caso di società di ingegneria o di società professionali;
ee) (Solo in caso di Raggruppamenti Temporanei di Professionisti) dichiarazione, unica e congiunta,
di volersi riunire, indicando contestualmente il professionista che fungerà da Capogruppo,
qualificato come mandatario, i mandanti, le attività di competenza di ciascun professionista e le
relative parti o quote percentuali di partecipazione aii'R.T.P.;
ff)
(Solo in caso di Raggruppamenti Temporanei di Professionisti) indicazione del professionista,
abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione, ai sensi dell'art. 253, comma 5,
del D.P.R. 207/2010.
Le dichiarazioni del/i progettista/i indicato/i o associato/i, dovranno essere rese ai sensi del D.P.R.
445/2000. sottoscritte digitalmente dal Legale rappresentante o Procuratore del soggetto dichiarante.
a mezzo firma digitale. In alternativa è ammessa la sottoscrizione con firma autografa corredata di
valido documento d'Identità del dichiarante: in tal caso dovrà essere allegata. altresl. una
dichiarazione
di
conformità
all'originale
sottoscritta
digitalmente
dal
Legale
Rappresentante/Procuratore dell'Impresa concorrente.
bb)
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1) TIPO DI PROCEDURA
IV.1.1) Tipo di procedura: Negoziata
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di
seguito:
1. Valore tecnico: 65 punti
2. Prezzo: 35 punti
1criteri e sub-criteri saranno meglio descritti nella lettera d'invito.
IV.2.2) Ricorso all'asta elettronica: sì
IV.3) INFORMAZIONI DI CARATIERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'Ente Aggiudlcatore: Procedimento SRM n.
1512000160- CIG 6281189921- CUP H97H14000700005.
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: NO
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: 141uglio 2015 ore 12:00.
12
IV.3.5) Lingua utilizzabile per la presentazione delle offerte: IT
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
Vl.2) INFORMAZIONE SUl FONDI DELL'UNIONE EUROPEA
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione
europea: No
Vl.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
a) La gara verrà esperita a procedura negoziata ai sensi dell'art. 220 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., in
base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, così come stabilito all'art. 83 del
medesimo D.Lgs. 163/06 e s.m.i., con offerte economiche in solo ribasso.
b) Le imprese interessate devono far pervenire le loro Domande di partecipazione, unitamente alla
documentazione richiesta nel presente bando, mediante caricamento della domanda di
partecipazione e della documentazione sul sistema informatico del Gruppo Hera presente nel sito
www.gruppohera.it -> Fornitori-> Accesso ai servizi per fornitori qualificati o già registrati ->
Accesso E-Procurement, oppure con link diretto all'indirizzo https://portal.gruopohera.it/id/portal.
Nel sito, al medesimo indirizzo sopracitato, sono disponibili tutte le informazioni utili per la
presentazione on - Une dei documenti e sono altresi consultabili le guide di supporto per
l'autoregistrazione e l'attivazione della posizione del Fornitore all'interno del Portale, qualora il
medesimo fosse sprowisto di USER-ID e PASSWORD e/o non già attivo.
Si precisa che le imprese interessate, una volta in possesso deii'USER-ID e PASSWORD,
potranno
accedere
a
sistema
nell'area
riservata,
dal
medesimo
indirizzo
https://portal.gruppohera.it/irj/portal, visualizzare nella lista dei procedimenti aperti il procedimento
n. 1512000160 e procedere come di seguito specificato:
1. registrarsi al Procedimento mediante il pulsante "Registrare" e premere successivamente il
pulsante "Creare" per la creazione della risposta al presente Bando di gara, cui verrà assegnato
un numero Identificativo;
2. caricare la documentazione nella busta chiusa elettronica (cartella), generata automaticamente
dal sistema al momento dell'elaborazione della propria domanda di partecipazione elettronica.
Taie busta chiusa, denominata ftDocurnentazione", sarà disponibile nell'Area di scambio
documentale accessibile tramite il link "Domanda di partec./offerta n. xxxxxxxxx Ditta xxxxx"
presente nella sezione "Collab" del pannello "Note e Allegati". L'Impresa interessata deve
inserire i documenti richiesti tramite i pulsanti "Creare" o "Upload di massaH.
3. premere il pulsante "PRESENTAREv, al termine del caricamento di tutti i documenti necessari.
Awertenze:
- per la presentazione corretta della domanda di partecipazione ciascun concorrente dovrà
svolgere TUITI GLI ADEMPIMENTI TECNICI SOPRA CITATI (punti 1-2-3). pena il mancato
perfezionamento della domanda di partecipazione e conseguentemente la mancata
valutazione dell'istanza stessa da parte di HERA S.p.A..
- qualora il concorrente volesse. prima della scadenza del bando. modificare la propria
domanda di partecipazione già presentata, dovrà premere innanzitutto il pulsante
"RICHIAMARE" ed In seguito il pulsante "Modificare". Successivamente alla modifica, Il
concorrente dovrà nuovamente premere il pulsante "PRESENTARE", in quanto Il solo
salvataggio della domanda renda impossibile alla Committente di prendere visione del
contenuti della stessa che. pertanto. risulterà non presentata.
Si precisa che il bando di gara e le eventuali comunicazioni inerenti lo stesso sono reperibili nella
cartella denominata "Specifiche di gara", che è disponibile nell'Area di scambio documentale
raggiungibile come sopra specificato.
11 Gruppo Hera assicura assistenza tecnica per i problemi inforrnatici che si dovessero manifestare
nella presentazione della propria domanda di partecipazione, tramite proprio Servizio di assistenza
telefonica (Helpdesk) che risponde al numero 199.287.287 (attivo nei giorni lavorativi, dal lunedì al
13
venerdJ, dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30) e all'indirizzo di posta elettronica
[email protected].
Il servizio Helpdesk verrà assicurato fino al giorno lavorativo precedente la scadenza del
presente procedimento.
L'inoltro della domanda di partecipazione e della relativa documentazione è a completo ed esclusivo
rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di HERA S.p.A., per la
mancata partecipazione alla gara o per l'impossibilità di proseguire la partecipazione di un
concorrente, per ragioni indipendenti dal server e dalle infrastrutture del Gruppo Hera.
Si ricorda che è possibile accedere alla piattaforma SRM del Gruppo Hera utilizzando i seguenti
browser:
• Internet Explorer 10 (o versioni precedenti) con Sistema Operativo fino a Windows 8;
• Appie Safari 5.1 con Sistema Operativo fino a MAC OS 7.1;
• Firefox FIREFOX EXT.SUPPORT REL.CYCLE con diversi Sistemi Operativi:
c) l documenti, i certificati e le dichiarazioni sostitutive dovranno essere redatti in lingua italiana o
corredati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo originale dalle autorità
diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui sono stati redatti, oppure da un traduttore
ufficiale.
d) Nel caso di partecipazione in R.T.I., le dichiarazioni e la documentazione richieste nel presente
bando di gara devono essere presentate da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento,
salvo quanto diversamente specificato.
e) l Consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. devono Indicare
già in sede di domanda di partecipazione, per quali Consorziate il Consorzio partecipa; a queste
uitime è fatto divieto di partecipare all'interno della presente procedura di gara, in qualsiasi altra
forma pena l'esclusione dalla gara sia del Consorzio che della Consorziata; in particolare l'Impresa
Consorziata indicata quale esecutrice, e per essa il suo Legale Rappresentante o Procuratore, con
allegata relativa procura, deve rendere le seguenti dichiarazioni:
e.1) di far parte del/dei seguente/i Consorzio/Consorzi: CONSORZIO - - - - - - - - Partita I.V.A.
; CONSORZIO~:-::-----:----- Partita I.V.A.
---------(elencare tutti i Consorzi di cui si fa parte);
e.2) ed inoltre dichiara:
- di partecipare alla presente gara unicamente quale Impresa Consorziata designata dal
Consorzio------- che l'Impresa non partecipa alla gara né in forma individuale, né per conto di altri Consorzi
diversi da quello indicato al precedente punto.
Si specifica che anche per l'Impresa/e Consorziatale. indicata/e gualeli esecutrice/i delle attività.
dovranno altresì essere presentate tutte le dichiarazioni e/o la documentazione richieste al punto
111.2.1) del presente bando.
l consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.l. devono indicare, a!!
in sede di domanda di partecipazione, di possedere i requisiti richiesti mediante una o più sue
consorziate (alle quali è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla procedura di gara,
pena l'esclusione dalla gara sia del Consorzio che della Consorziata) ed indicare:
e.3) le generalità delle consorziate tramite le quali Il consorzio partecipa indicando, per ognuna:
"NOME CONSORZIATA
Partita I.V.A. - - - - - - - -
(elencare tutte le Consorziate tramite le quali Il consorzio si quaUfica)
e.4) quale fra le consorziate assumerà il ruolo di capogruppo e quali di mandanti, considerando che
la capogruppo dovrà coprire i requisiti di partecipazione nella misura minima del 40% dell'importo
delle attività e ciascuna mandante In misura minima del 10%. Resta fermo che le consorziate
indicate quali esecutrici, dovranno altresì presentare tutte le relative dichiarazioni richieste nel
bando.
In tutti i casi suddetti, qualora l'ImPresa/e Consorziatale. indicata/e quale/i esecutrice/i delle attività,
sia/ano a loro volta Consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. b), c) ed e) del D.Lgs. n. 163/06 e
14
s.m.i., essi dovranno. a loro volta. indicare per quali Consorziate il Consorzio concorre. Per dette
Consorziate esecutrici valgono integralmente le disposizioni di cui al presente punto e).
f) in caso di ricorso al subappalto, si specifica che, ai sensi dell'art. 118/3° comma del D.Lgs. 163/06
e s.m.i., l'Impresa aggiudicataria avrà l'obbligo di trasmettere alla Committente, entro venti giorni
dalla data di ciascun pagamento effettuato nel suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative
ai pagamenti corrisposti dall'Impresa aggiudicataria a quella subappaltatrice, con l'indicazione delle
ritenute di garanzia effettuate e con le modalità specificate negli elaborati di gara;
g) l concorrenti potranno essere invitati, se necessario, a completare la documentazione presentata o a
chiarirne i contenuti in relazione alla verifica dei requisiti previsti nel presente bando di gara. HERA
S.p.A. si riserva ogni forma di controllo e di verifica al fine di valutare l'idoneità e la veridicità delle
dichiarazioni presentate per la qualificazione delle imprese candidate e per l'ammissione alla gara.
h) HERA S.p.A. si riserva di non procedere alla gara In tutti l casi in cui, a suo insindacabile giudizio, il
procedimento di gara non consenta di tutelare il pubblico interesse e di procedere a trattativa
privata qualora pervenga una sola domanda di partecipazione ritenuta ammissibile o una sola
offerta.
i) Ai sensi dell'art. 241 comma 1-bis, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., si specifica che il contratto che
verrà stipulato non conterrà la clausola compromissoria.
j) Il Capitolato Speciale di Appalto e l'ulteriore documentazione tecnica verranno resi disponibili ai
concorrenti ammessi alla gara. nella successiva fase di invito a presentare offerta.
k) Si precisa che Hera interviene nella presente procedura di gara in qualità di Gestore del Servizio
Idrico Integrato nell'Ambito Territoriale della Provincia di Rimini in forza della convenzione di
affidamento sottoscritta con l'Agenzia di Ambito di Rimini, atto sottoscritto in data 14/03/2002
avente scadenza Il 14/03/2012, tuttora vigente in regime di prorogatio in virtù di deliberazione
Atersir n. 25 del21/12/2012 fino alla decorrenza del nuovo affidamento.
Pertanto in forza di quanto sopra esposto, con la partecipazione alla presente procedura negoziata
i concorrenti si obbligano ad accettare l'eventuale subentro del nuovo Gestore del Servizio Idrico
Integrato individuato dall'ente di governo dell'ambito territoriale di Rimini.
l) le Imprese o i raggruppamenti richiedenti potranno fare pervenire richieste di chiarimenti in merito
al contenuto del bando di gara inviandole, per iscritto, all'attenzione della Responsabile della
Funzione Gare e Normativa di Hera S.p.A. (dott.ssa Valeria Guizzardi - indirizzo di posta
elettronica certificata [email protected]) al più tardi 6 (sei) giorni naturali
consecutivi prima della data di scadenza prevista per la presentazione delle domande di
partecipazione. Le risposte ai suddetti quesiti, se ritenute di interesse generale, verranno pubblicate
sul sito www.gruppohera.it (Sezione Bandi Pubblici) a corredo del bando stesso, nonché sul portale
SRM nell'Area di collaborazione, all'interno della cartella denominata "Specifiche di gara", cui si
accede tramite il link presente nella sezione "Collab." del pannello "Note e Allegati", con onere di
verifica degli eventuali aggiornamenti direttamente in capo alle Imprese interessate a partecipare
alla gara.
VI.S) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AWISO:
5
(ti 04 ~o
.{o...{5
15
ALLEGATO A
ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
111) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATIO Al QUALI INVIARE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Denominazione Ufficiale: HERA S.p.A.
Indirizzo postale: Le imprese devono utilizzare il portale di qualificazione dei fornitori del Gruppo Hera
presente nel sito www.gruppohera.it -> Fornitori -> Accesso ai servizi per fornitori qualificati o già
link
E-Procurement,
oppure
con
diretto
all'indirizzo:
->
Accesso
registrati
httgs://Qortal.gruQQOhera .it/irj/gortal
Città:
CAP:
Punti di contatto:
Tel:
l
Paese:
All'attenzione di:
Posta elettronica :
Fax:
Indirizzo internet: httgs://gortal.g rugQohera .it/irj/Qortal
16
Fly UP