...

snowmagazine - Technoalpin

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

snowmagazine - Technoalpin
postatarget
Tariffa Pagata P.D.I.
Autorizzazione DC/DC
Bolzano/PDI/435/2002
valida dal 06/09/2002
Posteitaliane
SNOWMAGAZINE
2- 20 0 3
THE I NTERNATIONAL
Impressioni
Appuntamento con
ALPITEC 2003
Editorial
Competenza e know-how
per soluzioni complesse
News
TechnoAlpin M5
TechnoAlpin: M15
Tecniche
d’innevamento
Saalbach-Hinterglemm
Growag
Sicuramente in buone mani
Generatori di neve
Al massimo livello
Alpinal
Un partner forte per
TechnoAlpin
Serie da pagina 14
TechnoAlpin Austria: la professionalità dal successo duraturo
IMPRESSIONI DELLA FIERA
APPUNTAMENTO
DA RICORDARE!
Colofone
Editore: © TechnoAlpin Srl/GmbH
Via Copernico/Kopernikusstraße 6 A
39100 Bolzano/Bozen
Alto Adige/Südtirol/South Tirol
Italia/Italien/Italy
Tel. +39 0471 550 550
ALPITEC 2003
Fax +39 0471 200 441
[email protected]
www.technoalpin.com
Bolzano (Alto Adige, Italia)
Dal 2 al 4 ottobre 2003
Numero dello stand TechnoAlpin:
D26-04 e D25-55
2
©
Concetto e contenuti: Dott. Martin Kreil
Redazione: TechnoAlpin
Design grafico: dv media, Bressanone
Stampa: Satzzentrum, Bressanone
Ristampe consentite solo indicando la fonte e
su espresso consenso da parte dell’editore.
EDITORIALE
Georg Eisath
COMPETENZA E KNOW-HOW PER
SOLUZIONI COMPLESSE
Quali fornitori di impianti d’innevamento
completi, il nostro obiettivo principale è
l’ideazione di soluzioni globali e personalizzate.
Il 2003 è un anno particolare per TechnoAlpin,
perché sempre più clienti, nel mondo, si affidano
alle soluzioni ed alla competenza che contraddistinguono da sempre l’operato della nostra azienda.
Impianti d’innevamento completamente automatici
con macchine ad elica, lance e cannoni ad alta pressione, massima qualità e rendimento e la possibilità di
ampliare o sviluppare l’impianto, anche a lungo termine:
TechnoAlpin, in fase d’installazione o ampliamento
di un impianto, è in grado d’integrare questi aspetti
con la massima professionalità.
Anno dopo anno, concentriamo i nostri sforzi nella
ricerca di soluzioni che rispondano sempre meglio
alle Vostre esigenze e che Vi permettano di realizzare concetti innovativi.
L’M18, l’H3V e l’M5, che saranno presentate per
la prima volta alla ALPITEC 2003, sono degli ulteriori
passi avanti in questa direzione.
Didascalia:
© L’M20 di TechnoAlpin si contraddistingue per la sua
gittata, nella foto sull’Alpe di Siusi (ITA), con scorcio
sullo Sciliar.
©
3
INDICE
2
ALPITEC 2003 / Colofone
3
Editorial
4
TechnoAlpin News: M5
4
TechnoAlpin News: www.technoalpin.com
5
TechnoAlpin News
6
Moderne tecniche d’innevamento: Saalbach-Hinterglemm
9
Growag - sicuramente in buone mani
10
Generatori di neve al massimo livello
12
Alpinal - un partner forte per TechnoAlpin
14
Serie: TechnoAlpin Austria
TECHNOALPIN NEWS
Lo studio del nuovo generatore di neve M5 su torre.
TECHNOALPIN M5
STRAORDINARIO rapporto qualità/prezzo
OTTIMA qualità della neve
MASSIMO rendimento ed affidabilità
Questi parametri fanno onore all’M5, la nuovissima
macchina ad elica TechnoAlpin, dotata di 5 ugelli
d’acqua quadrijet fissi e di 10 variabili con 5 nucleatori. La prima serie verrà prodotta per la stagione
invernale 2003/2004.
Che l’M5 sia un generatore a risparmio energetico
lo dimostrano i dati veramente sorprendenti: il
consumo energetico è inferiore ai 10 kW (meno
di 5 kW per la turbina e 4 kW per il compressore
oilfree).
Il nuovo M5 ha una singolare struttura a torre che
ne consente una facile manutenzione.
www.technoalpin.com
interessante
moderno
fuori dagli schemi
4
©
TECHNOALPIN NEWS
TECHNOALPIN
BLOCCO VALVOLE 2003
Il nuovo blocco valvole 2003 verrà integrato negli
impianti d’innevamento ad “aria centrale” come
unità di distribuzione e di regolazione dell’acqua
(range di lavoro da 0 a 60 bar) e dell’aria compressa. Esso è dotato, infatti, di tutti i sensori e dei dispositivi di misurazione necessari.
Grazie al nuovo blocco valvole, nel pozzetto Techno
Alpin sarà possibile installare una sola unità compatta per acqua/aria, completa di dispositivo di
regolazione. Ciò rappresenta un ulteriore vantaggio
in termini di rapidità del montaggio.
TECHNOALPIN
PIANO DI PRODUZIONE 2003
Non solo il numero e la dimensione degli ordini
provano che il 2003 è un anno eccezionale per
TechnoAlpin. Questa realtà viene confermata
soprattutto dallo straordinario piano di produzione
2003 che prevede un incremento nella produzione
di generatori di neve pari ad un 1/3 rispetto al 2002:
550 macchine a ventola (M5, M10, M15, M18, M20
e M90/3 ECO), 900 lance (L9V/L6V e L9E/L6E) e
di ca. 50 cannoni ad alta pressione, tipo H3V e
H6V.
TECHNOALPIN
SCHWEIZ AG
L’8 agosto 2003, TechnoAlpin Schweiz AG ha
celebrato a Flüelen una giornata “porte aperte”.
Numerosi clienti, amici e conoscenti hanno accettato l’invito dell’Amministratore Delegato di Techno
Alpin Schweiz AG, Ing. Andreas Dorfmann, e del
suo team.
Nella foto, il team TechnoAlpin Schweiz AG al completo ed alcune immagini di questo interessante
evento.
©
5
MODERNE TECNICHE D’INNEVAMENTO
SAALBACH-HINTERGLEMM CON UN IMPIANTO D’I
Le Bergbahnen Saalbach-Hinterglemm vantano ben tre società di funivie ed impianti di risalita
nella regione turistica di Saalbach-Hinterglemm. In inverno, queste società gestiscono 43 impianti di risalita che consentono di percorrere 150 km di piste innevate tecnicamente.
In seguito al collegamento diretto con Leogang, è sorto il carosello
sciistico Saalbach-Hinterglemm-Leogang: 200 km di piste perfette
(di cui 90 km facili, 95 km medie e 15 km difficili) insieme a 55 funivie
e/o impianti di risalita accessibili con un unico skipass.
Le Bergbahnen Saalbach-Hinterglemm non assicurano soltanto il corretto
funzionamento degli impianti e la preparazione delle piste. Le loro
prestazioni comprendono anche un servizio informativo per i turisti, il
monitoraggio delle piste contro il rischio valanghe ed il primo soccorso
da parte del loro servizio di soccorso piste, ecc.
6
©
Dipl. Ing. Walter Steiner a colloquio con gli snow experts.
INNEVAMENTO ANCORA PIÙ GRANDE
snow experts ha intervistato l’Ing. Walter Steiner, direttore technico delle Saalbacher Bergbahnen GesmbH, sul tema delle moderne tecniche d’innevamento.
snow experts: Qui a Saalbach quando iniziate ad innevare le piste?
Dipl. Ing. Walter Steiner: Prima possibile. A partire da metà novembre,
non appena si raggiungono le temperature ideali, iniziamo immediatamente con l’innevamento.
snow experts: Ci sono delle piste che hanno una priorità?
Dipl. Ing. Walter Steiner: Il carosello Saalbach-Hinterglemm-Leogang è
famoso perché si può percorrere sia in senso orario, sia antiorario. Proprio
per questo, le piste principali che, per così dire, collegano l’intero carosello,
hanno la massima priorità.
©
7
MODERNE TECNICHE D’INNEVAMENTO
SAALBACH-HINTERGLEMM CON UN IMPIANTO
D’INNEVAMENTO ANCORA PIÙ GRANDE
“La funzionalità di un impianto
d’innevamento a temperature
marginali gioca un ruolo
molto importante, per non
dire fondamentale.”
snow experts: Che ruolo ha, a temperature marginali, la
funzionalità di un impianto?
Dipl. Ing. Walter Steiner: La funzionalità di un impianto d’innevamento a temperature marginali gioca un ruolo molto
importante, per non dire, fondamentale soprattutto perché il
nostro carosello sciistico viene innevato per molte ore a queste
“cosiddette” temperature marginali.
snow experts: È necessario, secondo Lei, dotare un impianto d’innevamento di generatori di neve fissi e mobili,
macchine ad elica e lance?
Dipl. Ing. Walter Steiner: Un impianto d’innevamento è generalmente costituito da un mix di tutto ciò. Tuttavia, in futuro, i
generatori di neve fissi assumeranno un’importanza sempre
maggiore. In fin dei conti, maneggiare una quantità di macchine ad elica mobili è molto dispendioso in termini di tempo.
snow experts: Qual è, secondo Lei, il vantaggio degli impianti d’innevamento completamente automatici?
Dipl. Ing. Walter Steiner: Un vantaggio tangibile è la riduzione
al minimo del tempo di allestimento degli impianti. Infatti, al
8
©
© Costruzione del nuovo serbatoio del
Wildkarkogel (foto scattata a fine luglio
2003, Saalbacher Bergbahnen GesmbH)
raggiungimento della temperatura adatta, la stazione di pompaggio, e quindi i generatori, entrano immediatamente in funzione, determinando un grosso risparmio di tempo.
snow experts: Quali sono gli obiettivi che si pone per
i prossimi anni?
Dipl. Ing. Walter Steiner: Sempre più spesso si vuole provvedere
all’innevamento completo nel più breve tempo possibile, cioè
in pochi giorni. Questa necessità richiede il massimo rendimento
delle pompe che, di conseguenza, prevede un investimento in
termini di potenti stazioni di pompaggio, di fonti energetiche
nonché di risorse idriche. Inoltre, è fondamentale la presenza
in loco di un numero sufficiente di generatori di neve.
Nell’area sciistica Saalbach-Hinterglemm-Leogang vengono
messe in funzione ca. 150 macchine ad elica e ca. 110 lance.
Per la prossima stagione l’intero impianto verrà potenziato con
altri 50 generatori.
Grazie per l’intervista.
Ampliamento dell’impianto d’innevamento SaalbachHinterglemm. A partire dalla stagione invernale
2003/04 verrano innevate anche le seguenti piste:
· collegamento Reiterkogel-Hochalm (pista n° 28)
· l’intera discesa della Zwölferkogel Nord (pista n° 14)
· le discese del Reiterkogel: la Hasenau (pista n° 39) e la
Familien (pista n° 32a)
· il 2° tratto della cabinovia Asitz (pista n° 88)
· la discesa Schattberg (pista n° 1)
GROWAG
SICURAMENTE IN BUONE MANI!
NUOVO FILTRO SUPPLEMENTARE
RED-HEAD
Per pulire acque particolarmente sporche
viene applicato tra i tubi un filtro supplementare che blocca tutte le particelle
dal diametro maggiore di 250 micron (la
perdita di pressione è minima, ossia tra
i 0,6 ed i 0,7 bar).
growag
Sostituzione e pulizia semplici e pratiche.
Mit Sicherheit aus guten Händen
Dalle origini dell’innevamento programmato,
verso la fine degli anni 70, produciamo manichette anche per questo settore. La nostra
esperienza e la nostra attività risalgono al
lontano 1886.
GROWAG SI PRESENTA
La nostra azienda ha sede a Grosswangen,
nei pressi di Lucerna, cuore della Svizzera
e dell’Europa. Questa posizione strategica
ci ha consentito di operare sul mercato con
grande rapidità. Oltre che nel segmento della
produzione di neve programmata, operiamo
anche nel settore antincendio, antinfortunistico ed industriale. Con 25 collaboratori e
ca. 4000 prodotti raggiungiamo un fatturato
annuo di 6 milioni di Euro.
COLLABORAZIONE CON TECHNOALPIN
Alla fine degli anni 80 abbiamo iniziato
un’intensa collaborazione con TechnoAlpin,
intensificatasi soprattutto nell’ultimo anno.
TechnoAlpin, infatti, è distributore esclusivo,
fatta eccezione per Svizzera e Scandinavia,
delle nostre manichette per innevamento
modello “Final”. Questa sinergia esclusiva
consente ad entrambe le aziende di sfruttare
reciprocamente ed efficacemente il rispettivo
know-how tecnico.
MANICHETTA AD ALTA PRESSIONE FINAL:
LA “MERCEDES” DELLE MANICHETTE
Le manichette ad alta pressione Final sono
state costantemente migliorate negli anni e
si sono rivelate ideali per gli impianti d’innevamento programmato. La grande affidabilità e l’estrema sicurezza hanno già convinto
moltissimi clienti. Con le manichette Final
siamo in grado di garantire una pressione
di 60 bar con un diametro di 1 1/2 e 2 pollici,
40 bar con 2 1/2 pollici e 30 bar con 3 pollici.
Non a caso, la manichetta Final viene definita da growag la "Mercedes" delle manichette.
Anche in tema di valvole ed attacchi, negli
ultimi anni, abbiamo studiato materiali e
soluzioni sempre migliori. Il sistema Kamlok,
p. e., è stato adottato anche dagli americani,
che di solito si considerano dei precorritori.
I primi attacchi erano in bronzo mentre ora
sono in acciaio inox. Per collegare attacco
e manichetta abbiamo scelto una legatura
a filo. Attualmente si tende invece ad uti-
lizzare l’iniezione red-head. I giunti red-head
vengono pressati dall’interno attraverso un
anello ad espansione. I giunti in alluminio
anodizzati garantiscono un utilizzo sicuro
con un peso minimo.
CONSIGLI UTILI PER LA MANUTENZIONE DELLE MANICHETTE
Magazzinaggio/ stoccaggio
in ambiente asciutto, fresco e ben aerato /
ben pulite / arrotolare le manichette / evitare
il contatto con il calcestruzzo / antigelo /
proteggere dal calore e dall’irraggiamento
solare
Pulizia
risciacquare le manichette all’interno prima
di riporle / non pulirle mai a secco / controllare e pulire gli attacchi
Asciugatura
non asciugare né al sole, né sotto una fonte
di calore / garantire una buona aerazione /
arrotolare le manichette solo se ben asciutte
(rischio di funghi)
©
9
GENERATORI DI NEVE
© M20 su Torre a Davos,
Jakobshorn (CH)
Foto: Giorgio Marchelli
Testo: Walter Rieder
GENERATORI DI NEVE TECHNO ALPIN,
CAMPIONI DI CLASSE!
Dal 1999, con la presentazione dei primi M20, TechnoAlpin ha dato origine ad una generazione incredibilmente innovativa di generatori di neve, apprezzata non solo per l’ottimo
rendimento. Si tratta, infatti, di un connubio perfetto tra svariate “peculiarità TechnoAlpin”,
che consente una netta differenziazione rispetto alla concorrenza e la determinazione di
standard tecnologici sempre nuovi. Quali sono gli eccezionali vantaggi dei generatori di
neve TechnoAlpin?
UGELLI IN CERAMICA QUADRIJET
Il sistema TechnoAlpin si avvale di speciali nebulizzatori con
ugelli in ceramica che garantiscono una perfetta nebulizzazione
a tutte le temperature senza presentare alcun segno d’usura
nemmeno dopo 10.000 ore di lavoro. Nella foto, gli ugelli in
ceramica dell’M15.
MOTORE A TURBINA ESTERNO E MIGLIORE TECNICA DI APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO
Un’ulteriore conquista di TechnoAlpin è il posizionamento del
motore a turbina all’esterno, dietro la turbina ad alta velocità.
Questo accorgimento consente di migliorare sensibilmente il
rendimento dell’generatore e, per esempio per l’M20, di
potenziarne la gittata fino ad oltre 50 metri in condizioni ideali.
Tutti i generatori di neve TechnoAlpin sono a risparmio
10
©
© Meteo 2000
© Compressore oilfree
© Un’elettronica innovativa
energetico, dato che, a fronte del medesimo
consumo, l’innevamento viene incrementato
del 20%. L’M15, infatti, è dotata di una “sola”
turbina da 11 kW che, grazie alla migliore
tecnica di approvvigionamento energetico,
può ottenere le stesse prestazioni di una turbina convenzionale da 15 kW. In un’M10 la
turbina consuma meno di 9 kW ottenendo
però le prestazioni di una turbina convenzionale da 11,5 kW, mentre l’M18, dotato di
turbina da 15 kW, raggiunge le stesse prestazioni di una turbina da 18 kW.
MASSIMA PRECISIONE DEI DATI METEO
Lo speciale sistema della stazione meteo
TechnoAlpin ed il suo posizionamento nelle
macchine ad elica e nelle lance consente di
registrare i dati meteo in modo estremamente
preciso e di trasferirli al “cervello” del generatore di neve.
COMPRESSORE OILFREE: ECOLOGICO
E RESISTENTE
Il compressore oilfree: rispetto per l’ambiente
e maggiore rendimento. La struttura leggera
(in alluminio) ed il sistema integrato sono
alcuni dei vantaggi di questo compressore
da 4 kW, integrato in tutte le macchine ad
elica e nelle lance autonome.
UN’ELETTRONICA INNOVATIVA (QUALITÀ
DELLA NEVE)
Il “cervello” dei generatori di neve è la loro
elettronica che, nei prodotti TechnoAlpin, è
costantemente all’avanguardia e combina
massima precisione con eccellente funzionalità. Grazie al sistema ad innesto brevettato,
i singoli componenti possono essere facilmente sostituiti.
I generatori di neve TechnoAlpin sono conosciuti per la loro perfetta compatibilità,
ottenuta grazie al collegamento multiplo degli
ugelli dell’acqua.
M5
10 livelli
M10
6 livelli
M15
10 livelli
M18
12 livelli
M20
12 livelli
M90/3
10 livelli
L9V/L6V
4 livelli
L9E/L6E
1 livelli
H3V
regolazione libera
In tutti gli generatori la qualità della neve
può essere regolata su 9 livelli.
Dalla sua fondazione, TechnoAlpin è
considerata il pioniere delle innovazioni: dalle
prime macchine ad elica completamente
automatiche alla costruzione dei primi
generatori su braccio fino alle novità del
2003 (si veda a pag. 2-3). Il desiderio di
garantire ai clienti facilità di utilizzo e massima
redditività ci spinge a ricercare costantemente
nuove soluzioni.
SISTEMA A SCATOLA DI MONTAGGIO
Un assortimento completo prevede anche
un concetto strutturale omogeneo e una
vasta serie di componenti che garantiscono i seguenti vantaggi:
1. Flessibilità e compatibilità
carrelli dotati di ruote, torre (2 m) e braccio
universal (6 e 10 m) sono in grado di sostenere tutti i tipi di macchine a ventola
TechnoAlpin. Ogni generatore di neve può
essere posizionato a piacere semplicemente allentando e, successivamente, fissando
6 viti.
2. Sicurezza dell’investimento
installare un impianto d’innevamento richiede l’investimento di molto tempo e denaro.
Grazie al nostro sistema integrato a scatola di montaggio (dal pozzetto al generatore di neve) siamo in grado di garantirVi
investimenti sicuri anche in caso di variazione delle condizioni ambientali o di
necessità di ampliamento dell’impianto.
3. Garanzia negli anni
La standardizzazione di tutti i componenti
consente, anche a lungo termine, la fornitura di piccole quantità di pezzi di ricambio, la massima flessibilità nella sostituzione
dei componenti dei vari generatori di
neve nonché la riduzione della produzione
di componenti specifici.
©
11
ALPINAL: UN PARTNER FORTE…
… negli anni.
I vantaggi del sistema ALPINAL ®
Massima semplicità
di montaggio
Massima robustezza
e solidità
Massima resistenza
alle trazioni
Massima tenuta
stagna
Massima assistenza in
fase di progettazione
Il sistema ALPINAL®, composto da tubi e raccordi in ghisa collegabili con giunti
ad innesto, può essere montato anche da personale addestrato e garantisce una
resistenza nel tempo. Grazie ai tubi distanziatori può venire ulteriormente
accelerato il tempo di installazione non essendo più necessaria la saldatura.
I tubi ALPINAL® hanno un rivestimento zincato di serie che garantisce un’elevata
resistenza nel tempo. Essi possono essere ricoperti con il terreno affiorante subito
dopo la posa.
La pressione interna di 100 bar, la pressione esterna, cedimenti e movimenti del
terreno non compromettono la stabilità dei tubi ALPINAL®. A questo provvedono
i giunti ad innesto NOVO-SIT e TIS-K, che garantiscono, nel tempo, la massima
aderenza. Con i sistemi di tubature ALPINAL® non è necessaria un’ulteriore
protezione con contro-cuscinetti in calcestruzzo.
Alla tenuta stagna dei giunti a manicotto provvedono le guarnizioni profilate
TYTON che assicurano un’ermeticità dei tubi fino alla pressione a scoppio (a DN
100 non meno di 400 bar).
Impiegare tubi SAINT-GOBAIN GUSSROHR significa non lasciare niente al caso
ed escludere da subito eventuali errori. Tutto inizia con un sopralluogo ed una
consulenza in loco e prosegue con la progettazione e la quantificazione del
materiale e del personale necessari. In queste fasi e nella trattativa con il produttore
di cannoni da neve siamo sempre al Vostro fianco.
La tecnica di montaggio
Guarnizione TYT
Cordone di saldatura
Anello di fissaggio TIS-K
12
Guarnizione TYT Anello di fissaggio NOVO-SIT
©
I collegamenti nei punti di variazione della
direzione o in corrispondenza di armature di
sbarramento danno origine a spinte che vengono
assorbite dai giunti ad innesto NOVO-SIT o TIS-K.
In ogni giunto, questi tubi possono formare un
angolo fino a 3° permettendo così, nei grandi
sistemi di tubazioni, di evitare archi con raggi
maggiori di 115 m.
Il montaggio dei tubi è effettuabile con un
escavatore o con attrezzatura per il montaggio
utilizzabile anche nei punti di raccordo. Soprattutto
sui tratti particolarmente stretti, nei quali deve
essere utilizzata la scavafossi a fresa, i tubi ALPINAL®
con rivestimento intermodulare possono essere
agganciati alla fresa sottoforma di matassa e,
quindi, introdotti nel fossato.
L’unico inverno
del quale ci si può fidare
Se l’inverno ci pianta in asso,
dobbiamo fare affidamento
ad un sistema di tubi sicuro:
ALPINAL®*).
Questo sistema di tubi e raccordi che porta l’acqua ai
cannoni ed alle lance d’innevamento è in grado di soppor tare una pressione
interna di 100 bar e non
necessita di ancoraggio con
colate di cemento. Un facile
sistema con giunti ad innesto
che può essere montato
anche da personale addestrato.
Il sistema di tubazioni
di SAINT-GOBAIN GUSSROHR
Per garantire un’efficace
protezione anticorrosione, i
tubi ALPINAL® sono zincati
in serie. Tutti i prodotti
ALPINAL® vengono testati
in fabbrica ad una pressione
superiore ai 100 bar.
Sfruttate i vantaggi del sistema ALPINAL® che semplifica l’installazione di tubi per
gli impianti d’innevamento
e garantisce elevata sicurezza e lunga durata nel tempo.
*) un marchio internazionale di SAINTGOBAIN GUSSROHR GmbH & Co.KG.
SERIE: TECHNOALPIN AUSTRIA
Testo: Robert Steinwander
TECHNOALPIN AUSTRIA:
LA PROFESSIONALITÀ DAL
SUCCESSO DURATURO
• La qualità della neve programmata sta
acquisendo sempre maggiore importanza
anche in Austria e di questo, noi di Techno
Alpin, andiamo particolarmente fieri perché
da anni diamo garanzia di elevata competenza proprio nell’ambito della qualità
dell’innevamento.
• Messa in rete di grandi impianti, realizzazione di sofisticati sistemi informativi
e di comando, elaborazione di statistiche
individuali: sono alcune delle principali
attività che assieme ai nostri esperti elaboriamo nella nostra sede di Bolzano
per venire incontro alle singole esigenze
dei nostri clienti.
TechnoAlpin Austria GmbH è presente sul mercato da oltre sei anni ed è guidata e coordinata dall’ing. Robert
Steinwander, amministratore e socio al tempo stesso. Per gli snow experts bolzanini, l’Austria è stata, sin dagli
anni ottanta, il primo e più vasto mercato straniero. Il lungo elenco delle referenze che TechnoAlpin Austria può
vantare è una valida testimonianza degli enormi successi che l’azienda è stata in grado di raccogliere, soprattutto
negli ultimi anni.
La numerosa clientela è assistita con tempestività e professionalità, ventiquattr’ore su ventiquattro, dall’amministratore delegato e da altri sei validi collaboratori, da
anni esperti in materia.
Il Team della
TechnoAlpin Austria
Ing. Robert Steinwander
Amministratore Delegato
Ing. Egger Markus
Responsabile vendite per
l’Austria occidentale
Ing. Kramberger Robert
Responsabile vendite per
l’Austria orientale
Kirchmayer Michael
Responsabile servizio
assistenza
Kaltenbacher Klaus
Servizio assistenza
È importante notare che il servizio assistenza dei circa
1.300 generatori TechnoAlpin installati in territorio austriaco, seppur curato soltanto da tre addetti, garantisce
dei risultati di massima soddisfazione per la clientela. Ciò
conferma, una volta di più, l’elevato standard qualitativo
dei prodotti TechnoAlpin e l’affidabilità dei suoi servizi.
SOLUZIONI GLOBALI D’ECCEZIONE, STUDIATE FIANCO
A FIANCO CON I PROGETTISTI
• ”Qui c’è un pendio, lì scorre un ruscello – vi prego
di trovare una soluzione… ed il prima possibile!” Le
richieste dei clienti hanno spesso questo tenore. È
proprio sulla base di queste esigenze che TechnoAlpin
Austria GmbH si è specializzata in soluzioni tempestive
ed orientate ai bisogni del cliente.
Dietrich David
Servizio assistenza
Steinwander Marialuise
Contabilità
14
©
Tutte queste attività presuppongono una
grande esperienza che TechnoAlpin è in
grado di garantire con la massima sicurezza. In ultima analisi, è però il cliente stesso
a dover essere convinto delle nostre capacità e delle nostre competenze professionali.
Per questo motivo puntiamo soprattutto
sulla collaborazione con i progettisti che
operano sul campo. Proprio il progettista,
infatti, che da un lato rappresenta gli
interessi del suo cliente e, dall’altro, conosce
il mercato, è in grado di valutare in maniera
obiettiva la qualità del prodotto e le competenze tecniche necessarie. Inoltre, per
un progettista esterno è generalmente più
semplice informare il cliente in merito alle
sue esigenze di natura tecnica e convincerlo sulla necessità di provvedervi in
maniera adeguata.
Talvolta noi stessi ci lasciamo consigliare
e convincere dai progettisti riguardo a
possibili migliorie dei nostri prodotti e il
risultato di tali sforzi va tutto a vantaggio
dei clienti.
“Sulla base della nostra
esperienza possiamo
affermare che il 99%
non è mai sufficiente: il
cliente esige sempre il
100%!”
UNA VASTA GAMMA DI PRODOTTI ADATTI
ALLE ESIGENZE PIÙ SPECIFICHE
Grazie alla vastissima gamma di prodotti
TechnoAlpin, siamo in grado di offrire soluzioni globali e personalizzate. Per noi assume primaria importanza la soddisfazione
della clientela che ha già le idee chiare su
un particolare impianto d’innevamento o
che ci richiede l’impiego di tecniche specifiche in relazione alla topografia di una
zona sciistica.
mento programmato è in grado di garantire, grazie all’innevamento di tutte le
piste, l’inizio della stagione sciistica anche
in presenza di temperature marginali.
IL NOSTRO NUOVO INDIRIZZO
TechnoAlpin Austria GmbH
Sia nella stagione passata che in quella
attuale abbiamo realizzato importanti
progetti in Austria che, perlopiù, sono il
risultato della combinazione di macchine
ad elica fisse o mobili e lance.
L’aspetto più importante è rappresentato
dal fatto che l’intero impianto d’inneva-
Stadlweg 25
Tel. +43 (0)512 341 501
Fax +43 (0)512 341 501-4
A-6020 Innsbruck
E-mail: [email protected]
www.technoalpin.at
Referenze TechnoAlpin Austria
Situazione del Luglio 2003
• Alpbacher Bergbahnen GmbH & Co KG
• Arlberger Bergbahnen AG
• Axamer Lizum Aufschließungs AG
• Bad Kleinkirchheimer Bergbahnen Sport- u.
Kuranlagen GmbH & Co KG
• Bergbahn AG Kitzbühel
• Bergbahn- und Skiliftgesellschaft St. Jakob
im Defereggen GmbH
• Bergbahnen Fieberbrunn GmbH
• Bergbahnen Flachau
• Bergbahnen Kals GmbH & Co KG
• Bergbahnen Kappl GmbH & Co KG
• Bergbahnen Lofer GmbH
• Bergbahnen Lungau GmbH & Co KG
• Bergbahnen Mühlbach - Hochkönig GmbH
• Bergbahnen Westendorf GmbH
• Berglifte Biberwier G. Langes GmbH & Co KG
• Beschneiungsgesellschaft Gargellen GmbH
• Betriebsgesellschaft Nauderer Bergbahnen
GmbH & Co KG
• Birkenlift Seefeld GmbH
• Gaaler Lifte KG
• Gasteiner Bergbahnen AG
• Gerlitzen Kanzelbahn Touristik GmbH
• Geriospaß Königsleiten Bergbahnen GmbH
• Großarler Bergbahnen GmbH & Co KG
• Hauereck Schilift Betriebs-GmbH & Co KG
• Hebalm Malteser Tourismus KG
• Hinterglemmer Bergbahnen GmbH
• Hinterstoder Bergbahnen GmbH
• Hochgurgler Liftgesellschaft GmbH & Co KG
• Hochzeiger Bergbahnen Pitztal GmbH & Co KG
• Hohenwart Skilift GmbH & Co KG
• Illwerke AG Schruns
• Kühtaier Liftanlagen GmbH & Co KG
• Langlauf- und Biathlonzentrum Osttirol Obertilliach
• Leoganger Bergbahnen GmbH
• Lienzer Bergbahnen AG
• Liftgesellschaft Obergurgl GmbH
• Maiskogel Betiebsgesellschaft Kaprun
• Obertilliacher Bergbahnen
• Ötztaler Gletscherbahnen GmbH & Co KG
• Patscherkofelbahnen GmbH & Co KG
• Pitztaler Gletscherbahnen GmbH & Co KG
• Planai-Hochwurzen Bahnen GmbH
• Reiteralm Bergbahnen GmbH
• Rohnenlifte Fritz GmbH & Co KG
• Saalbacher Bergbahnen GmbH
• Schaidberg Sesselbahnen GmbH & Co KG
• Schatzbergbahnen GmbH & Co KG
• Schilift Geigenbühel Seefeld GmbH
• Schilifte des Obdacherlandes OEG
• Schilifte Hirschegg GmbH
• Schmittenhöhebahn AG
• Schneider Seefeld GmbH & Co KG
• Schöckel Seilbahn AG St. Radegund
• Schönleiten Lifte GmbH
• Schwebebahnen Mariazell GmbH
• Seilbahn Komperdell GmbH
• Seilbahnen Laterns GmbH
• Silvretta Nova Bergbahnen AG
• Skilift Modriach
• Skilifte Niederalpl
• Skilifte Salzstiegl
• Skilifte Unken - Heutal
• Skiliftgesellschaft Sölden-Hochsölden GmbH
• Skischule Hofer Nauders
• Snowworld Landgraaf
• Sonnen- und Almlift GmbH & Co KG Berwang
• Sportbahnen Dienten GmbH
• Sporthotel Lärchenhof Waidring
• Steinacher Bergbahnen AG
• Steinplatte Aufschließungs-GmbH & Co KG
• Stubner Fremdenverkehrs GmbH
• Tiroler Rodelverband
• Tourismusverband Längenfeld
• Turracher Seilbahnen und Lifte GmbH & Co KG
• Unterberghorn Betriebs- und
Beteiligungsges.m.b.H. & Co KG
• Wimmerlifte Burgstall
• Winter Rudolf Skilifte Spital am Semmering
• Wintersport Tirol AG Stubaier Gletscher KG
• WM Sportanlage Seefeld GmbH
• Zauchensee Liftgesellschaft Benedikt
Scheffer GmbH
• Zeller Bergbahnen Zillertal GmbH & Co KG
©
15
RETE DI DISTRIBUZIONE
interessante · moderno · fuori dagli schemi
www.technoalpin.com
TechnoAlpin GmbH/Srl
Kopernikusstraße 6A
I-39100 Bozen
Via Copernico, 6A
I-39100 Bolzano
Tel. +39 0471 550 550
Fax +39 0471 200 441
www.technoalpin.com
[email protected]
TechnoAlpin Austria GmbH
Stadlweg 25
Tel. +43 (0)512 341 501
Fax +43 (0)512 341 501-4
A-6020 Innsbruck
E-mail: [email protected]
www.technoalpin.at
TechnoAlpin Deutschland GmbH
Unterfeldring 27
D-85256 Pasenbach
Tel. +49 - (0)8139 995 225
Fax +49 - (0)8139 995 226
www.technoalpin.de
[email protected]
TechnoAlpin East Europe S.R.O.
Zilina, Banova
406/31 Riecna
Slowakische Republik
Tel. +421 (0)44 432 4619
Fax +421 (0)44 432 4619
www.technoalpin.com
[email protected]
PARTNER
TechnoAlpin
Brasov - Romania
TechnoAlpin
Liaison Office - Japan
TechnoAlpin Schweiz AG
Monte
Waagtalstraße 8
CH-8842 Unteriberg
Tel. +41 - (0)55 414 5144
Fax +41 - (0)55 414 5145
www.technoalpin.ch
[email protected]
N. Nulikas & Co. - Greece
Snowtech AB
Sunne - Schweden
Norway
Glassey s/a
Martigny - Schweiz
TechnoAlpin France S.A.R.L.
46 A Chemin du Moulin Carron
F-69570 Dardilly / Lyon
Tel. +33 - (0)4 374 979 59
Fax +33 - (0)4 374 900 22
www.technoalpin.fr
[email protected]
Hae in Commerce Co., Inc.
Korea
Casli SA
División Nieve
Madrid - Espana
Ski-Engineering
TechnoAlpin USA
Ruzomberok - Slowakei
2065 Mahre Dr.
Park City
Utah 84098
Tel. +1 435 649 6610
www.technoalpin.com
[email protected]
Tehnounion
Ljubljana - Slovenien
Skiare
Brisbane - Australia
Fly UP