...

info per benedizioni

by user

on
Category: Documents
5

views

Report

Comments

Transcript

info per benedizioni
PIEVE DI S. MARTINO 50019 - Sesto Fiorentino - Piazza della Chiesa, 83 Tel/fax 0554489451
ORARI MESSE IN PIEVE
Feriale:
7.00 e 18.00
Festivo:
8.00 - 9,30 - 10,30
12.00 - 18.00
Inoltre:
Presso la cappella delle Suore di M. Riparatrice, in
via 14 luglio: feriale e festivo ore 8.30
Cappella Nuova Misericordia: ogni Giovedì ore 7.00
Rosario in Pieve — ogni giorno ore 17.30
Adorazione Eucaristica
In Pieve: il primo Venerdì del mese dalle 9,30 alle 18.
Presso la Cappella delle suore in via XIV Luglio: tutti
i giorni dalle 9 alle 19.00; il giovedì dalle 21 alle 22.
Presso la Misericordia: martedì dalle 21 alle 22.
Archivio parrocchiale (0554489451)
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12
Martedì e giovedì dalle 17.30 alle 19
Per informazioni, certificati, per entrare in contatto
con la parrocchia, per iniziare un percorso
sacramentale. Si accede dal chiostro a sinistra della
chiesa, dove c’è anche la canonica in cui abitano i
preti.
Lì ci si può anche rendere disponibili per un servizio.
(coro, Caritas, apostolato della preghiera, san Vincenzo…)
L’oratorio san Luigi
Il nostro oratorio parrocchiale è aperto tutti i giorni,
dal primo pomeriggio. Lì si svolgono ogni giorno, il
catechismo, secondo le diverse età dei ragazzi; il
percorso di catechesi dopo la cresima; il sabato
pomeriggio l’attività di oratorio festivo, dalle 15.30
alle 18.00, per bambini e ragazzi.
Sempre organizzato in oratorio il doposcuola e il
sostegno allo studio, tutti i pomeriggi dalle 15 alle 17,
escluso il lunedì. Ma l’oratorio è anche essere uno
spazio libero dove poter accogliere soprattutto i
ragazzi e i giovani. Un luogo dove possono crescere
ed esprimersi nell’amicizia e nell’impegno.
Nel notiziario trovate infine le date dell’intensa attività
estiva. Nel prossimo agosto proponiamo tra le altre
cose la partecipazione alla Giornata Mondiale della
Gioventù a Madrid.
Ricordiamo anche la preziosa presenza educativa
del gruppo Scout, a cui la parrocchia ha destinato
come sede per l’attività i locali che erano della
misericordia in piazza della Chiesa (garage e stanze
annesse).
Per le famiglie e gli adulti.
Vengono proposti dei momenti di confronto
attraverso incontri mensili, aperti a tutte le famiglie
della parrocchia, una domenica del mese (le
prossime 27 marzo, ritiro di Quaresima; 17 aprile; 22
maggio, uscita-incontro con Arturo Paoli). Il ritrovo è
nel pomeriggio attorno alle 15.30 e prevede un
incontro su tematiche familiari per concludersi
attorno alle 18.00. È previsto un intrattenimento per i
bambini.
Sempre nella domenica sera (una volta al mese, ore
20.30) l’itinerario di catechesi per adulti curato
dall’Azione Cattolica e aperto a tutti.
È in programma infine la settimana vacanzacomunitaria in montagna dal 14 al 20 Agosto. Una
bella e preziosa esperienza di condivisione e di
conoscenza. altre proposte sempre nel notiziario
settimanale.
La condivisione nella carità
Esistono in parrocchia varie realtà che cercano di
vivere e testimoniare la vicinanza ai più bisognosi,
come segno dell’amore di Cristo. Difficile qui fare
l’elenco dei “servizi”, ma ci si può rivolgere in
parrocchia anche per questo, essere accompagnati a
vivere un momento di difficoltà e bisogno. Senza
pretendere soluzioni immediate, potete essere certi
almeno di venire ascoltati ed indirizzati.
LA PIEVE — notiziario parrocchiale
La Pieve è il nome del notiziario settimanale della
nostra parrocchia. Due pagine stampate in proprio. .
È il nostro foglio di collegamento. C’è un po’ la vita
della parrocchia, le sue iniziative, la preghiera, alcuni
nostri pensieri.
Lo si trova in chiesa sul banco all’ingresso: si ritira
alla Domenica o nella settimana seguente. Chi
desiderasse riceverlo via e-mail ce lo comunichi alla
nostra casella di posta: [email protected].
È scaricabile anche dal sito della parrocchia, dove
trovate anche altre notizie e che v’invitiamo a
visitare: www.pievedisesto.it
BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE
Il nostro incontro nelle case riparte dalla zona sotto la ferrovia: le famiglie che l’anno scorso non
hanno ricevuto la nostra visita. Ci fermeremo per un saluto e una preghiera insieme. Lasceremo il
nostro santino ricordo con gli auguri. Una forma della preghiera che potremo fare la trovate nella
busta; anche chi non riceverà la visita potrà usarla come invocazione di benedizione sulla propria
casa. Vi lasciamo anche la lettera del nostro Arcivescovo con i suoi auguri.
Per la benedizione ci saranno don Daniele, parroco, e don Agostino Essebì, prete Congolese che è in
Italia per concludere i suoi studi teologici, ma già dall’anno scorso cappellano qui in Pieve. Saremo
aiutati in alcuni giorni dai diaconi Renato e Luca. Don Stefano invece non sarà presente per via del
suo impegno a tempo pieno nell’insegnamento teologico e nella direzione dell’Istituto Teologico di
Scienze Religiose.
APPUNTAMENTI DELLA QUARESIMA
Il tempo della Quaresima caratterizzato dal colore
liturgico viola, è il tempo della conversione, del ritorno
a Dio. L’occasione propizia per confermare e
rinnovare la nostra scelta di fede, attraverso i segni
della preghiera, della carità e del digiuno. Modi anche
per ritrovare le nostre vere priorità.
Nelle celebrazioni, non si recita il Gloria, si sottolinea
il silenzio e si invita alla revisione di vita e alla
riconciliazione (anche come Sacramento).
Inizio Quaresima: Mercoledì delle Ceneri
Mercoledì 9 marzo: imposizione delle Ceneri
nella messa delle 20.00 (non c’è messa alle 18.00)
S. Messa al circolo della Zambra
Ogni domenica di Quaresima si celebra
l’Eucaristia nella sala del Circolo della Zambra.
Ci sembra un segno importante soprattutto
per gli anziani della zona, ma anche per le
nuove abitazioni oltre via Pasolini.
LA MESSA AL VENERDÌ SERA
Il venerdì di Quaresima, messa alle 20.00.
La messa è all'ora di cena per proporre il
digiuno quaresimale. Un digiuno simbolico e
libero. Le offerte raccolte nella messa, che
vorrebbero simboleggiare l'importo della cena,
saranno destinato ad una iniziativa di carità,
diversa per ogni venerdì. I sacerdoti celebranti
suggeriscono l’intenzione.
18 marzo - don Corso Guicciardini, per la Madonnina
del Grappa.
25 marzo - don Giacomo Stinghi, del Centro di
Solidarietà di Firenze.
1° aprile – missionario dell’Operazione Mato Grosso .
8 aprile – Il nostro Vescovo Giuseppe Betori, per la
Caritas Diocesana.
15 aprile – don Silvano Nistri, per il lavoro in
Thailandia della dott.sa. Elisabetta Leonardi
Via Crucis
Ogni venerdì di Quaresima in pieve alle ore
18 si tiene la Via Crucis. La via Crucis
sostituisce la messa vespertina d’orario.
CINEFORUM 2011
Si conferma la tradizione del Cineforum
Quaresimale: films che aiutano a riflettere, a
fermarsi, a leggere la realtà con occhi diversi.
Sono proposti in accordo con la Multisala
Grotta, che ringraziamo.
Le tesserine (€ 12 comprensive dei 5 film) si
possono acquistare, in sacrestia, in archivio o
al botteghino del cinema. Fate attenzione alla
date: sono 4 martedì e un giovedì.
15 marzo - martedi
Uomini di Dio di Xavier Beauvois (Lucky Red)
22 marzo - martedi
Il concerto di Radu Mihaileanu
29 marzo - martedì
Sotto il celio azzurro di Edoardo Winspeare
5 aprile - martedì
Africa - 14 kilometros di Gerardo Olivares (Bolero)
14 aprile - giovedì
Precious (Fandango)
Raccolta viveri per l’america latina
Proponiamo nel tempo della Quaresima la
raccolta viveri per le missioni dell’Operazione
Mato Grosso. Ragazzi e i giovani volontari
passeranno di casa in casa a raccogliere generi
alimentari opportunamente annunciati da un
volantino, nella settimana e nel sabato prima
della Domenica delle palme (16 Aprile).
ORARI SETTIMANA SANTA
DOMENICA DELLE PALME
17 aprile
GIOVEDÌ SANTO
21 aprile
VENERDÌ SANTO
22 aprile
SABATO SANTO
VEGLIA PASQUALE
PASQUA DI
RESURREZIONE
24 aprile
ore 7,30 - BENEDIZIONE E PROCESSIONE PALME
Messe in orario festivo con distribuzione dei rami di ulivo:
8.00 - 9.30 – 10.30 – 12.00 – 18.00
ore 9.30 - messa al Circolo della Zambra
ore 18 - MESSA IN COENA DOMINI e reposizione
Altare della reposizione per l’adorazione nella cappella della
Misericordia, fino alla mezzanotte.
ore 18 - COMMEMORAZIONE DELLA MORTE DEL SIGNORE:
celebrazione liturgica senza messa e adorazione della Croce.
ore 21 - VIA CRUCIS (tempo permettendo all’aperto)
Benedizione delle uova alle ore 15 – 16 – 17 - 18
ore 22 - La veglia Pasquale è la Messa: celebrazione della
notte; con lucernario, battesimi, eucaristia.
Messe in Pieve all’ orario festivo consueto:
8 9,30
10.30
12
18.
8,30: cappella Suore di M. Riparatrice in via XIV luglio
9,30: messa presso il Circolo della Zambra.
10,30: messa presso la cappella di S. Lorenzo al Prato
Tutta la settimana in pieve vengono assicurati turni per le confessioni.
Fly UP