Comments
Description
Transcript
Ricetta Elettronica Dematerializzata
Ricetta Elettronica Dematerializzata Conferenza degli Enti Erogatori ASL Milano 22 Luglio 2015 1 Inquadramento Normativo - Nazionale • D.L. 269/2003 Art. 50 Comma 5-bis Disposizioni in materia di monitoraggio della spesa nel settore sanitario e di appropriatezza delle prescrizioni sanitarie; • D.L. 78/2010 Art. 11 Comma 16: sancisce che l'invio telematico delle ricette mediche sostituisce a tutti gli effetti la prescrizione medica in formato cartaceo; • D.M. 2 novembre 2011 sancisce la dematerializzazione della ricetta cartacea di cui al D.L. 78/2010 Art. 11 Comma 16; • D.L. 18 ottobre 2012, n° 179 Provvedimento Crescita 2.0 Misure per l’applicazione concreta dell’Agenda Digitale definisce il piano di diffusione che prevede: «…sostituzione delle prescrizioni in formato cartaceo con le equivalenti in formato elettronico, in percentuali che, in ogni caso, non dovranno risultare inferiori al: 60% nel 2013, all’80% nel 2014 e al 90% nel 2015.» Il decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, convertito, con modificazioni, dalla L. 27 febbraio 2015 n. 11, ha prorogato il raggiungimento della quota del 90% dal 2015 al 2016). 2 Cos’è la Ricetta Dematerializzata (DEM) 1/2 La ricetta dematerializzata è una prescrizione la cui validità fa riferimento ai soli dati elettronici memorizzati sui sistemi regionali (SISS) secondo le regole della conservazione sostitutiva e sui sistemi centrali del Ministero delle Finanze (MEF); E’ una ricetta firmata digitalmente identificata da un codice univoco NRE (Numero di Ricetta Elettronica) e validata da un codice di Autenticazione generato dal Sistema di Accoglienza Centrale (SAC) del MEF. Nuovo approccio ai processi di prescrizione ed erogazione basati sui dati elettronici e non sulla disponibilità materiale del documento cartaceo RUR 3 Cos’è la Ricetta Dematerializzata (DEM) 2/2 La ricetta dematerializzata segue le stesse regole di prescrittività in vigore per la ricetta cartacea RUR; Nulla cambia in merito alle regole relative alla prescrizione delle prestazioni, compreso il numero massimo di confezioni prescrivibili, l’obbligo del quesito diagnostico, ecc… 4 SAC e SAR SAC – Sistema di Accoglienza Centrale Il SAC costituisce l’insieme dei servizi per la gestione del processo prescrittivo ed erogativo a livello nazionale. Attraverso l'infrastruttura di rete, consente lo scambio telematico dei dati col sistema centrale del MEF. SAR – Sistema di Accoglienza Regionale Il MEF ha riconosciuto il SISS come SAR, Sistema di Accoglienza Regionale, in quanto rispondente agli standard richiesti dal DM 2/11/2011. Il Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS) costituisce l’insieme delle infrastrutture informatiche e dei servizi per la gestione dei processi clinici ed amministrativi della Socio Sanità Lombarda. I processi di gestione della ricetta dematerializzata sono basati sul colloquio sincrono tra operatori, SAR (SISS) e SAC (MEF). 5 Diffusione della Ricetta Dematerializzata in Italia Prescrizioni Farmaceutiche Prescrizioni Specialistiche Sicilia, Veneto > 87% > 50% Basilicata, Valle D’Aosta, Provincia di Trento > 85% > 50% Piemonte, Emilia Romagna > 80% In diffusione Toscana > 70% - Marche, Abruzzo > 68% - Friuli Venezia Giulia > 55% - 6 Stato di diffusione - Ricetta Dematerializzata Farmaceutica Stato delle attività al 19 Luglio 2015 PRESCRIZIONE ✓ 5.664 MMG/PDF (il 66 % del totale) prescrivono in modalità dematerializzata; ✓ Produzione media giornaliera pari a circa 91.000 ricette; ✓ Nel corso del 2015, alla data, è stato raggiunto un volume di circa 5.600.000 ricette. Obiettivo 2015 Prescrizione di circa 20.700.000 ricette farmaceutiche 7 Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM) Specialistica Stato delle attività al 19 Luglio 2015 (Ricette Intraospedaliere e volumi): Sono stati coinvolti 18 EEP che stanno completando le attività di integrazione dei loro applicativi, come da DGR N° X/3226 del 06/03/2015 (Valutazione dei Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere); nel corso del 2015 sono state prodotte circa 236.000 ricette specialistiche intraospedaliere, a fronte di un target di circa 500.000 e coinvolti 746 medici specialisti ospedalieri. Obiettivi 2015 Diffusione della Ricetta Elettronica Specialistica Territoriale in ambito Laboratorio Analisi; Produzione di circa 500.000 ricette specialistiche da parte dei medici specialisti ospedalieri 8 Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM) Specialistica Coinvolgimento Enti Erogatori Privati Accreditati (EEPA) Strumenti a disposizione anche per gli Enti Erogatori Privati Accreditati (che potranno essere scelti da ogni azienda in funzione del proprio modello organizzativo): Modalità WEB Application per la gestione della DEM rende i servizi di prescrizione, accettazione ed erogazione, direttamente utilizzabili dagli operatori sanitari tramite menù SISS senza interventi di integrazione sugli applicativi Aziendali eccetto la gestione del Numero di Ricetta Elettronica – NRE. Modalità Integrata tramite i Web Services che, esponendo i servizi di prescrizione, accettazione ed erogazione sulla rete SISS, consentono agli EE di integrarli nei propri applicativi aziendali, rendendoli disponibili e fruibili agli operatori direttamente nei sistemi esistenti. 9 Supporto alle attività di Integrazione I principali documenti di riferimento che descrivono le interfacce e gli scenari di integrazione sono già disponibili sul sito http://www.siss.regione.lombardia.it nella sezione “Documentazione e Supporto”: Prescrizione DC-SCEN-PRSC#01 DC-SEBC_GSSC-SIAA_01 Erogazione DC-SCEN-ACCO#04 DC-SEBC_FSE-SIAA_05 Lombardia Informatica è, fin da ora, disponibile a fornire con un gruppo di risorse tecniche dedicate tutto il supporto necessario alle attività di integrazione degli applicativi aziendali con i servizi i SISS tramite WEB Services. E’ stato, inoltre, attivato un indirizzo e-mail dedicato alle richieste di supporto e chiarimenti relative alle attività di integrazione e test: [email protected] 10 Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM) Specialistica Rendicontazione Nulla cambia rispetto alle attuali modalità di rendicontazione A valle dell’erogazione della ricetta dematerializzata effettuata con Web Application o con il gestionale aziendale integrato con i nuovi metodi, deve essere effettuata la rendicontazione come per le ricette cartacee, compilando ed inviando la 28SAN da cui si prelevano i dati per l’invio mensile al MEF (adempimento del comma 5 art. 50 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive modificazioni). 11 Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM) Specialistica Strategia Individuata Il Laboratorio analisi viene individuato come area in cui realizzare le prime fasi attuative per le sue peculiarità: • Numerosità delle prestazioni erogate • Accesso diretto senza prenotazione Medico • Successivamente si prevede l’abilitazione alla gestione delle RE per tutte le tipologie di prestazioni presso tutti gli Enti Erogatori Pubblici e Privati. 12 Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM) Specialistica Applicazione alle prestazioni di Laboratorio La dematerializzazione della ricetta specialistica di laboratorio, in Regione Lombardia, interessa: PRESCRITTORI: MMG, PDF e Medici Ospedalieri del territorio delle ASL coinvolte ASSISTITI: Lombardi e non lombardi PRESTAZIONI: Tutte le prestazioni appartenenti alla branca di Laboratorio: sono in fase di approfondimento eventuali prestazioni non comprese. Controlli a livello Centrale verificheranno le condizioni di cui sopra: tramite Scelta Automatica saranno convertite in Ricetta cartacea SISS le impegnative che non rispondono all’ambito di cui sopra 13 Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM) Specialistica Piano Generale di Diffusione 1/2 ► Da subito (giugno - luglio) Supporto alle strutture private (EEPA) secondo piani definiti con ciascuna ASL. ► Entro Luglio 2015 Completamento integrazioni presso i 18 EEP già avviati per la ricetta intraospedaliera. ► Da Settembre 2015 Avvio di due aree omogenee (ASL di Brescia e Cremona) alla gestione della ricetta elettronica dematerializzata (DEM) Territoriale (prodotte da MMG/PDF) per Laboratorio Analisi (prima fase territoriale): Enti Erogatori Pubblici (EEP) afferenti alle aree definite in modalità integrata; Enti Erogatori Privati (EEPA) in modalità integrata o tramite Web Application. I MMG/PDF afferenti alle ASL coinvolte iniziano a prescrivere prestazioni specialistiche di Laboratorio in modalità dematerializzata 14 Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM) Specialistica Piano Generale di Diffusione 2/2 ► Entro il 2015 Estensione ai restanti 17 Enti Erogatori Pubblici e a tutti gli Enti Privati della Regione alla gestione della ricetta DEM Territoriale per Laboratorio Analisi; Completamento delle integrazioni su tutti gli EEP almeno per il laboratorio analisi ► Entro il primo semestre 2016 Completamento dell’attivazione della ricetta DEM Territoriale per tutte le tipologie di prestazioni in tutta la regione; Completamento delle integrazioni per tutti gli EEP: Abilitazione degli EEP e EEPA alla gestione di tutte le tipologie di prestazione. 15 Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM) Specialistica Controlli Le trasmissioni sincrone tra operatori, SAR (SISS) e Sistema di Accoglienza Centrale SAC garantiscono controlli sulla correttezza dei dati. In PRESCRIZIONE il sistema verifica: Anagrafica del medico Anagrafica dell’assistito ed Esenzione indicata In EROGAZIONE il sistema verifica: Anagrafica dell’erogatore Rispondenza con il prescritto (quantità e prestazioni) 16 Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM) Specialistica Controlli ASL e Strutture Erogatrici La ricetta Dematerializzata, basata su: soli dati elettronici sia per la prescrizione sia per la erogazione; processo sincrono in fase di prescrizione ed erogazione. introduce un differente approccio anche dal punto di vista dei controlli. Al fine di supportare le ASL (NOC) e le AO nei processi di controllo, è disponibile, a operatori Amministrativi con Credenziale Estesa “NOC”, una Web Application accessibile tramite menù SISS, che presenta i dati di prescritto ed erogato e ne permette il confronto. L’applicazione oggi permette di visualizzare i dati inviati in erogazione, e di confrontarli con quelli di prescrizione, per singolo codice NRE, o per più ricette estratte secondo criteri di ricerca (struttura, periodo). Tale Web Application è attualmente in fase di valutazione da parte di Regione e la sua disponibilità è prevista a breve. 17 Ricetta Dematerializzata – Il Promemoria 18 Ricetta Dematerializzata – Il Promemoria 19 Ricetta Dematerializzata– Il Promemoria ✓ Stampa del promemoria dal MMG/PDF: ad esito positivo della trasmissione della ricetta dematerializzata il medico stampa il promemoria e lo consegna all’assistito (previsto da D.M. 2/11/2011) ✓ Disponibilità sul Fascicolo Sanitario (FSE) del Cittadino: Il promemoria prodotto viene salvato anche nel Fascicolo Sanitario Elettronico, l’assistito accedendo dal Portale Salute per il Cittadino può stampare il promemoria ✓ Il promemoria riporta i dati necessari affinché la prescrizione possa essere erogata anche in caso di malfunzionamento della Rete/Sistema (Promemoria erogati fuori linea “Off-Line”). ✓ Canali alternativi di consegna Promemoria: sono allo studio, di concerto con SOGEI/MEF, modalità alternative alla stampa del promemoria (invio tramite CRS/TS-CNS, e-mail all’assistito, invio Barcode NRE su dispositivi mobili, etc…) 20 GRAZIE PER L’ATTENZIONE 21