...

IL LUOGO Il Teatro delle Fonti di Ripatransone, circondato dalle sue

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

IL LUOGO Il Teatro delle Fonti di Ripatransone, circondato dalle sue
IL LUOGO
Il Teatro delle Fonti di Ripatransone, circondato dalle sue suggestive antiche mura, è il luogo all’
aperto ideale per uno spettacolo come l’ Opera basato sulla corretta percezione delle voci dei Cantanti e del
suono dell’Orchestra; qui lo spettatore appassionato può cogliere ogni più piccola sfumatura vocale e
orchestrale senza bisogno di alcun supporto elettronico.
Pur nella sua vastità (può contenere anche 2500 spettatori), grazie alla particolare disposizione, col
Palcoscenico di fronte alle mura, che fungono da cassa di risonanza, e soprattutto col suo particolare
orientamento rispetto al mare, sicché la brezza marina serale conduce le Voci dei Cantanti fino all'orecchio
dell' ascoltatore, pure e limpide come vengono emesse, consente agli spettatori di cogliere l'emozione di
uno spettacolo "dal vivo", senza trucchi e infingimenti. Tutti gli appassionati che sono accorsi ai nostri
spettacoli hanno dovuto riconoscere questa straordinaria sensazione acustica, visiva ed emotiva.
Del resto, come ognuno può verificare, gli antichi Teatri Greci e Romani venivano costruiti proprio con
questo orientamento, per consentire agli spettatori di cogliere ogni sfumatura.
I CANTANTI
Anche una frettolosa occhiata ai Cast delle Opere finora rappresentate al Teatro delle Fonti permette di
cogliere l'importanza di molti dei Protagonisti delle Opere stesse.
Dalla giovane emergente STEFANIA SPAGGIARI, protagonista femminile del "NABUCCO", il cui nome
si legge con sempre maggior frequenza nei cartelloni Internazionali, alla "TRAVIATA" di MINA TASCA,
presente in tutti i più importanti Teatri, soprattutto il Teatro dell'Opera di Roma, (quest' anno è stata tra
l'altro Protagonista della "Butterfly" a CARACALLA e a TORRE DEL LAGO, e spesso è stata applaudita
dai pubblici di lesi e Fermo che ben la conoscono e l'apprezzano), alla" AIDA" di ADRIANA MORELLI,
nome noto a tutti gli appassionati, per le sue esibizioni sui più grandi palcoscenici del Mondo, SCALA
compresa, spesso partner di tenori del calibro di Placido Domingo, per citare solo alcuni dei soprani che si
sono esibiti sulle tavole del Teatro delle Fonti, è possibile comprendere il " peso" dei Cast che sono stati
proposti.
Si sono esibiti tenori come MAURIZIO GRAZIANI, " Don José " nella CARMEN, marchigiano, il cui
nome compare spessissimo nei cartelloni dei più importanti Teatri come tenore lirico-spinto, o come il
giovane emergente GIORGIO CASCIARRI, squillante "RODOLFO" nella "Bohème", nome ben noto agli
appassionati per la sua voce fresca e generosa, o come ERNESTO GRISALES, "RADAMES" potente e
appassionato, che i Teatri, soprattutto Tedeschi, si contendono.
AMBRA VESPASIANI, straordinario Mezzosoprano Ripano, frizzante "CARMEN" nell'Opera omonima, e
dolente "SANTUZZA" in CAVALLERIA RUSTICANA e ETTORE NOV A, baritono tra i più conosciuti,
non hanno bisogno di presentazione.
I COSTI
A Ripatransone sono state allestite cinque stagioni liriche, di buon livello artistico e con una affluenza di
pubblico notevole. Ciò è stato reso possibile dalla passione e dalla competenza nelle scelte Artistiche e
Amministrative che hanno caratterizzato il nostro lavoro. Sappiamo tutti che l'Opera Lirica è costosissima,
ma la nostra esperienza ci dice che, se si vuole, si possono comunque realizzare spettacoli decorosi senza
dissanguare le casse pubbliche.
E siamo orgogliosi di aver realizzato Opere di grande richiamo come TOSCA, NABUCCO, LA
TRAVIATA, LA BOHEME, MADAMA BUTTERFLY, CARMEN, AlDA, CAVALLERIA RUSTICANA,
PAGLIACCI,... in allestimenti, a detta di tutti gli appassionati, che nulla hanno da invidiare a quelli dei
Teatri più titolati.
STAGIONE LIRICA – COMUNE DI RIPATRANSONE
ANNO
NOME INIZIATIVA
EVENTI
DATE
2002
2003
Stagione Lirica
2004
R.O.L.F. Ripatransone
Opera Leonis Festival
2005
R.O.L.F. Ripatransone
Opera Leonis Festival
TOSCA
NABUCCO
MADAMA BUTTERFLY
Presentazione del Festival
CARMEN
LA TRAVIATA
La notte del Flamenco
Concerto Giovanile Orchestra di Fiati
Dedicato al Blues
Concerto Stephen De Plenge
Presentazione del Festival
Concerto della violinista Masha Diatchenko
LA BOHEME
Kermesse dell’Arte
Concerto Lirico
Concerto Vocale
AIDA
Concerto sinfonico – Giovanile Orchestra di
fiati
La scuola del solfeggio e Il Brutto
Anatroccolo
I cantanti marchigiani
LA TRAVIATA
CAVALLERIA RUSTICANA
Concerto finale dei partecipanti ai Corsi di
perfezionamento in canto lirico
Mozart Day
Opera per Ragazzi “Hansel e Gretel”
21 luglio
22 luglio
24 luglio
17 luglio
19 luglio
20 luglio
21 luglio
22 luglio
24 luglio
25 luglio
19 luglio
20 luglio
22 luglio
23 luglio
23 luglio
24 luglio
26 luglio
28 luglio
2006
R.O.L.F. Ripatransone
Opera Leonis Festival
18 agosto
23
25
27
28
luglio
luglio
luglio
luglio
18 agosto
24 agosto
Fly UP