Comments
Transcript
accademia nazionale delle scienze detta dei xl
2013-1708 inizio-fine_Layout 1 08/05/14 17:02 Pagina 1 RENDICONTI DELLA ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL MEMORIE DI SCIENZE FISICHE E NATURALI COMITATO SCIENTIFICO A.BALLIO – E.GATTI – A.GRANITI – E.MANELLI G.MARINO – A.MOTTANA – E.PICASSO E.PORCEDDU – G.SETTI SERIE V, VOL. XXXVII, PARTE II, TOMO II, 2013 131° ANNO DALLA FONDAZIONE (1782) ROMA 2013-1708 inizio-fine_Layout 1 08/05/14 17:02 Pagina 2 ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE detta dei XL Atti del XV Convegno Nazionale Storia e Fondamenti della Chimica Organizzato da Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Patrocinio Società Chimica Italiana Società Italiana di Storia della Scienza a cura di Marco Taddia Bologna, 18–20 settembre 2013 Copyright © MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it [email protected] via Raffaele Garofalo, /A–B Roma () ---- I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: maggio Indice Programma Presentazione Fra teoria atomica e chimica applicata. Amedeo Avogadro, gli scienziati sabaudi e i privilegi Mariachiara Di Matteo Solvay (–). L’impresa e il leader fondatore Marco Taddia Dalla scoperta del nichel tetracarbonile alla sintesi di nanocondensatori molecolari ad elevata nuclearità Iacopo Ciabatti L’opera scientifica di Francesco Mauro Maurizio D’Auria, Nicola Masini La scuola di Stanislao Cannizzaro: spigolature e riflessioni a partire da una “foto di famiglia” Franco Calascibetta Mario Torquato Passerini: l’Uomo dietro la Reazione Marco Fontani, Silvia Selleri Giulio Natta e la polimerizzazione stereospecifica Italo Pasquon Un cristallografo nel gruppo Natta: esperienze e ricordi Giuseppe Allegra Indice Oltre il Nobel. Nuovi documenti su Giulio Natta Pietro Redondi L’eredità di Giulio Natta a anni dal Nobel Paolo Olivieri Storia e successo del polipropilene: un materiale in continua evoluzione Mara Destro, Andreas Neumann La scuola di polimeri nella Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Bologna Luigi Angiolini La chimica, l’elettromagnetismo e l’unità dei fenomeni naturali. Pictet, Marcet, Gazzeri e le esperienze fiorentine del Marco Ciardi La Chimica classica alla Mendeleev è una teoria scientifica come la Termodinamica Antonino Drago, Giovanni Villani La conferenza di J. H. van ‘t Hoff a Chicago ( giugno ) Rinaldo Cervellati : Semeiotica delle urine. L’applicazione dell’analisi chimica allo studio delle alterazioni dei liquidi del corpo umano Giuliano Dall’Olio Raffaello Nasini, la chimica fisica e l’idrologia medica Angelo Bassani Alchimia e teologia, trasmutazione e miracolo nel Sirr al‘ālamain attribuito a Ġazālı̄ Paola Carusi Indice Alcune annotazioni sulla teoria degli odori nelle fonti ellenistiche e tardo antiche di tradizione aristotelica Berenice Cavarra La materialità dell’aria da Torricelli a Boyle Eleonora Aquilini L’amianto nella storia, tra riti magici, innovazione tecnologica e problematiche ambientali–sanitarie Isidoro Giorgio Lesci, Norberto Roveri Gli scritti giovanili di Vincenzo Comi Domenico Priori Calci e calcinari a Gubbio tra e : primi documenti dall’archivio privato storico–scientifico di Giuseppe Maria Nardelli Giuseppe Marino Nardelli, Giuseppe Maria Nardelli Chiare, fresche e dolci acque. Il Fondo Miscellanee Storiche del Museo Patologico dell’Università di Firenze in un itinerario storico–chimico Annarita Franza, Raffaella Santi, Gabriella Nesi La Fondazione Prof. Enzo Ferroni Onlus di Firenze Laura Colli, Mariagrazia Costa, Pierandrea Lo Nostro Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Memorie di Scienze Fisiche e Naturali ISBN 978-88-548-xxxx-x DOI 10.4399/97888548xxxxx0 pag. 9–12 Programma Mercoledì settembre ,–, Registrazione ,–, Apertura del Convegno e indirizzi di saluto Scienziati, tecnologi e industriali Presiede: Alfredo Marco R ,–,, Mariachiara D M, Fra Teoria atomica e Chimica industriale. Amedeo Avogadro, gli scienziati sabaudi e i privilegi ,–,, Marco T, Oltre le sodiere. Il riformismo di Ernest Solvay ,–,, Iacopo C, Dalla scoperta del nichel tetracarbonile alla sintesi di nanocondensatori molecolari ad elevata nuclearità ,–, Pausa ,–,, Maurizio D’A, Nicola M, L’opera scientifica di Francesco Mauro ,–,, Franco C, La scuola di Stanislao Cannizzaro: spigolature e riflessioni a partire da una “foto di famiglia” ,–,, Marco F, Silvia S, Mario Torquato Passerini: l’uomo dietro la reazione , Cena di benvenuto Programma Giovedì settembre Omaggio a Giulio Natta Presiede: Marco T ,–,, Italo P, Giulio Natta e la polimerizzazione stereospecifica ,–,, Giuseppe A, Un cristallografo nel gruppo Natta: esperienze e ricordi ,–,, Pietro R, Oltre il Nobel. Nuovi documenti su Giulio Natta ,–,, Paolo O, L’eredità di Giulio Natta a anni fal Nobel ,–, Pausa ,–,, Andreas N, Storia e successo del polipropilene, un materiale in continua evoluzione ,–,, Luigi A, La scuola di polimeri nella facoltà di Chimica industriale dell’Università di Bologna All’incrocio tra fisica, chimica e biologia Presiede: Angelo Vaccari ,–,, Marco C, La chimica, l’elettromagnetismo e l’unità dei fenomeni naturali ,–,, Antonino D, Giovanni V, La chimica classica alla Mendeleev è una teoria come la termodinamica ,–,, Rinaldo C, Jacobus H. van’t Hoff: primo premio Nobel per la chimica ,–,, Giuliano D’O, : Semeiotica delle urine. L’applicazione dell’analisi chimica allo studio delle alterazioni dei liquidi del corpo umano Programma ,–,, Angelo B, Raffaello Nasini, la Chimica fisica e l’Idrologia medica ,–,, Pausa , Assemblea GNFSC Venerdì settembre Teorie degli invisibili, archeologia industriale e documenti Presiedono: Margherita V (I parte), Valerio Z (II parte) ,–,, Paola C, Alchimia e Teologia, Trasmutazione e miracolo nel Sirr AL–‘Ālamain attribuito a Ġazāll̄ ,–,, Berenice C, Alcune annotazioni sulla Teoria degli Odori nelle fonti ellenistiche e tardo antiche di tradizione aristotelica ,–,, Eleonora A, La materialità dell’aria da Torricelli a Boyle: un percorso didattico ,–,, Isidoro Giorgio L, Norberto R, L’amianto nella storia, tra riti magici, innovazione tecnologica e problematiche ambientali–sanitarie ,–,, Domenico P, Vincenzo Comi e il dibattito scientifico alla fine del XVIII sec. ,–, Pausa ,–,, Giuseppe M N, Calci e calcinari a Gubbio: primi documenti dall’archivio storico–scientifico prof. Giuseppe Maria Nardelli ,–,, Annarita F, Raffaella S, Gabriella N, Chiare, fresche e dolci acque – il fondo miscellanee storiche del Museo Patologico dell’Università degli Studi di Firenze in un itinerario storico–chimico Programma ,–,, Laura C, Mariagrazia C, Pierandrea L N, La fondazione prof. Enzo Ferroni onlus di Firenze , Chiusura del Convegno Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Memorie di Scienze Fisiche e Naturali ISBN 978-88-548-xxxx-x DOI 10.4399/97888548xxxxx0 pag. 13–15 Presentazione Il Convegno di Storia e Fondamenti della Chimica si è tenuto quest’anno, per la prima volta, a Bologna, potremmo azzardare sotto le celebri Due Torri, anche se questo è vero soltanto in senso lato. Infatti, sede dei lavori era il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”, che si trova alle prime propaggini dei colli appenninici che fanno da corona alla città verso sud. Una torre alta metri e d’interesse storico c’è anche lì, a pochi passi. È quella, assai più moderna dell’Asinelli e della Garisenda, che domina l’edificio dove ha sede la Scuola d’Ingegneria e Architettura. Risale al ed è opera di Giuseppe Vaccaro (–), un Maestro dell’architettura italiana. Il “Toso Montanari” è l’erede di quella gloriosa Facoltà di Chimica Industriale ora confluita nella Scuola di Scienze. Non troppo lontano dal luogo che dal al settembre ha ospitato il XV Convegno, in Valle Oscura, si trovava anche la fabbrica di acido solforico che il pittore e incisore Antonio Basoli (–) raffigurò in un’opera del ca., riprodotta sul materiale congressuale. Gli Organizzatori l’hanno scelta come immagine simbolo non solo per il suo interesse documentale ma anche come riferimento alla vocazione di buona parte dei chimici bolognesi. Come i precedenti, anche questo XV Convegno è stato organizzato dal Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica (GNFSC) (www.gnfsc.it). Con il Dipartimento “Toso Montanari”, che ha offerto ospitalità, anche il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” e quello di Filosofia e Comunicazione dell’Alma Mater hanno contribuito all’organizzazione del Convegno. Questa interdisciplinarità è parsa uno dei valori da mettere in luce al momento di introdurre i lavori del Convegno, non solo da parte dello scrivente ma anche da parte delle Autorità invitate. Esauriti i saluti si è passati subito alle comunicazioni della prima sessione denominata “Scienziati, Tecnologi e Industriali”. Si è parlato, tra gli altri, di Avogadro, Solvay, Mauro, Passerini e di molti chimici ritratti nella fotografia del compleanno di Cannizza Presentazione ro (). Tenuto conto che sono rari i giovani chimici impegnati a conciliare l’attività di ricerca sperimentale con l’approfondimento storico, merita una segnalazione il felice debutto del giovane dottorando Iacopo Ciabatti (Bologna). Egli ha ripercorso la storia dei composti carbonilici dalla scoperta casuale di Ludwing Mond () alle avveniristiche applicazioni dei cluster ad elevata nuclearità. L’intera mattinata del giorno seguente è stata dedicata a Giulio Natta, come “omaggio” per il cinquantesimo anniversario del premio Nobel. Vi hanno partecipato alcune personalità di prim’ordine, provenienti sia dal mondo accademico che da quello industriale. Hanno parlato: Italo Pasquon e Giuseppe Allegra (già collaboratori di Natta), l’ex–Direttore della Ricerca Meraklon Paolo Olivieri (co–autore di un libro sulla storia del polipropilene) e Andreas Neumann, attualmente al vertice di R&S per il settore PP a LyondellBasell Poliolefine. Gli interventi di Pietro Redondi (storico della scienza) e Luigi Angiolini (Gruppo Polimeri del Dipartimento “Toso Montanari) hanno utilmente contribuito a completare il quadro. La sessione successiva “All’incrocio tra fisica, chimica e biologia” ha offerto numerosi spunti di riflessione e di dibattito. Sono intervenuti alcuni chimici (Cervellati, Dall’Olio e Bassani), un fisico (Drago) e uno storico della scienza (Ciardi). Il giorno seguente si è parlato di alchimia (Carusi), teoria degli odori (Cavarra), materialità dell’aria (Aquilini), amianto (Lesci), archivi e musei (Nardelli, Franza, Colli). In apertura dell’ultima sessione ha recato il suo saluto la Prof. Emilia Chiancone, Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, che sostiene il GNFSC fin dalla fondazione (). Anche gli Atti di questa edizione vengono pubblicati sui Rendiconti di Scienze Fisiche e Naturali dell’Accademia. Comprendono i venticinque contributi derivati dalle comunicazioni presentate al Convegno, sottoposti tutti all’esame preventivo di referee qualificati. Si ringrazia particolarmente la Presidente dell’Accademia perché, pur nelle presenti difficoltà, non ha fatto mancare il tradizionale contributo per la loro pubblicazione. Alla Dott.ssa Antonella Grandolini che, come in passato, ha gentilmente prestato la sua preziosa collaborazione, va un grazie altrettanto sentito. In occasione del XV Convegno si è proceduto al rinnovo degli Organi Direttivi del GNFSC per il quadriennio –. Il Gruppo ha dato prova di vitalità e compattezza ed è apparso ben determinato nell’impegno di promuovere, ancora più efficacemente rispetto al Presentazione passato, lo studio epistemologico e storico della chimica. Chi scrive, nella veste di neo–Presidente, farà la sua parte. Marco T