Comments
Transcript
esempio di consulenza - Architettura a domicilio
CONSULENZA PER PROGETTO D'INTERNI PREMESSA Specifichiamo che purtroppo i colori che noi scegliamo negli esempi, a volte non corrispondono esattamente a quelli che il cliente visualizza o stampa dal suo pc, così come allo stesso modo a volte risulta difficile valutare alcune sfumature di colore dalle foto che riceviamo. A tal proposito vi invitiamo a consultare anche la palette colori che abbiamo pubblicato al seguente indirizzo: http://architetturaadomicilio.org/palette/ Stralcio testo d'esempio: L’appartamento è davvero pregevole, non solo per la metratura importante, ma anche per la presenza di pareti completamente vetrate; per valorizzare questa caratteristica, il progetto propone anche internamente molti elementi vetrati (vetrata scorrevole, porte vetrate, nastri sopraluce, etc.) al fine di portare luce naturale anche nelle zone più interne dell’appartamento. La soluzione distributiva si articola necessariamente intorno al corridoio centrale che suddivide la zona giorno dalla zona notte. Per le pareti, tra le camere e i bagni non pertinenziali, si consiglia uno spessore maggiorato (almeno 15 cm) per limitare la trasmissione dei rumori. La presenza di molti setti, pilastri e cavedi tecnici, condiziona la distribuzione delle stanze, per cui sono state privilegiate per quanto possibile forme regolari, cercando di nascondere i pilastri nel gioco ad incastro delle stanze. Stralcio d'esempio: Poiché la stanza è appena stata ristrutturata, abbiamo limitato le opere “da muratore” al solo rivestimento del camino e proponiamo una soluzione d’arredo che prevede il riutilizzo dei mobili indicati (divano, libreria, vetrinetta antica e credenza vintage). Ovviamente sono state mantenute le suddivisioni funzionali esistenti. Il camino rimane l’elemento centrale della composizione che divide il soggiorno dalla sala da pranzo; sono stati inseriti alcuni elementi per accentuare la separazione virtuale (e funzionale) degli spazi e nella nicchia della sala da pranzo è stato ricavato un mini salottino per il caffè del dopo-cena. Abbiamo riutilizzato mobili di epoche diverse accostandoli liberamente nonostante gli stili diversi, abbinandoli anzi a nuovi elementi in modo da valorizzarne le particolarità. Il bel parquet e il colore bianco delle pareti e degli infissi, ci permettono la massima libertà nella scelta dei colori e dei materiali; nel progetto proponiamo colori e materiali caldi. Stralcio testo d'esempio: L’appartamento è davvero pregevole, non solo per la metratura importante, ma anche per la disposizione delle aperture e dei balconi su tutti i lati dell’edificio. Quando si hanno a disposizione spazi così grandi, i percorsi devono essere ottimizzati per evitare disimpegni troppo lunghi; data la sagoma dell’appartamento con le rientranze ortogonali dei balconi e la presenza di molti pilastri, abbiamo privilegiato forme regolari cercando di nascondere i pilastri nel gioco ad incastro delle stanze. Stralcio testo d'esempio: Rispondendo alla richiesta di limitare i lavori al minimo e all'esigenza di recuperare i mobili esistenti, proponiamo una soluzione ad ambiente unico, ma con spazi ben distinti funzionalmente. Il tavolo con il giro panca e il divano rimangono nella stessa posizione; la credenza viene spostata sulla parete a destra dell'ingresso; la tv rimane necessariamente in quella posizione (presa antenna), ma viene immaginata “appesa” o “libera” su un supporto orientabile. Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM Stralcio planimetria d'esempio ZONA GIORNO Stralcio testo d'esempio: In questo progetto le stanze della zona giorno vengono concepite come un unico ambiente, pur essendo di fatto tre stanze nettamente distinte per funzione e per autonomia degli spazi. La sala da pranzo è il fulcro della zona giorno attorno a cui ruotano cucina, soggiorno e il salone. Abbiamo privilegiato questa posizione perché si affaccia sulla terrazza e gode della luce della portafinestra. La cucina si affaccia direttamente sulla sala da pranzo, ma può essere chiusa all’occorrenza (nel progetto proponiamo un grande scorrevole a scomparsa). Per migliorare l’arredabilità della stanza, una delle portefinestre viene trasformata in finestra; la dispensa in angolo (che può essere realizzata anche con l’arredo) separa lo spazio per le colonne degli elettrodomestici (frigorifero, forni, etc.) dalla zona operativa (parete della finestra). Le dimensioni della cucina sono tali da sconsigliare l’isola, soprattutto quando si voglia un’isola con piano cottura e lavabo: la larghezza dei passaggi intorno all’isola sarebbe veramente troppo ridotta con il risultato di “ingombrare” tutta la cucina e farla sembrare più piccola; le alternative sono: o una semplice isola-bancone più piccola, oppure una penisola completa più comoda che si affaccia sulla sala da pranzo (soluzione consigliata).Il soggiorno è un ambiente appartato (non lo si deve attraversare per passare da una stanza all’altra) e allo stesso tempo in vista (l’unico che si vede già dall’ingresso). Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM Stralcio render d'esempio Stralcio testo d'esempio: L’ambiente è stato reso scenografico prendendo come input l’angolo “anomalo” della stanza e dedicando quasi tutto lo spazio disponibile all’angolo divani, come da richiesta. Schema distributivo: l’angolo divani riprende l’andamento delle pareti non ortogonali della “scatola” e la posa diagonale del parquet; si consiglia un divano ad elementi scomponibili (ogni seduta è un singolo pezzo): in questo modo può essere assemblato in modo diverso quando si vorrà portare il tavolo allungabile in soggiorno. La tv è stata messa in corrispondenza della presa antenna (può stare sia in appoggio che appesa). La parete in corrispondenza della cucina viene attrezzata con un mobile contenitore multi-funzione (con una parte dedicata a guardaroba e una parte per stoviglie o altro); i percorsi di passaggio alle altre stanze non vengono interrotti dall’arredamento. Studio cromatico: la stanza ha un bel parquet scuro (tonalità calde); le pareti sono bianche, ad eccezione della parete della cucina, di color alluminio metallizzato. Per non proporre altri colori, si suggerisce di dare lo stesso colore alluminio anche all’angolo “anomalo” (parete con libreria pensile e attigua parete in angolo con il divano) in modo da farlo risaltare ancora di più rispetto alla “scatola” della stanza, giocando tra colori caldi e colori freddi. Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM Stralcio testo d'esempio: Soggiorno, pranzo e cucina vengono concepiti come un unico ambiente, pur essendo la cucina di fatto una stanza distinta, chiudibile all’occorrenza con una parete vetrata scorrevole. Il soggiorno e la zona pranzo sono orientati a favore di panorama. La cucina si sviluppa intorno all’isola centrale con sedute anch’esse orientate a favore di panorama; i mobili a colonna trovano posto nella parete di fondo; sotto il nastro delle finestre si può organizzare la zona operativa; la grande vetrata a scomparsa si affaccia direttamente sulla zona pranzo. Stralcio render d'esempio Stralcio testo d'esempio: Il tavolo è stato posizionato ortogonalmente rispetto allo sviluppo della stanza: in un ambiente così lungo è meglio evitare di mettere tutti gli elementi nel senso longitudinale, perché l’effetto ottico che se ne ottiene farebbe sembrare la stanza più lunga e più stretta. Dal punto luce a soffitto si possono far scendere lampade a sospensione sopra il tavolo. Sulla parete del caminetto, in asse con il tavolo, è stata posizionata la vetrinetta antica; sulla parete opposta abbiamo messo la credenza vintage, valorizzata con l’aggiunta di una specchiera appesa. Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM Stralcio foto d'esempio Stralcio render d'esempio Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM ZONA NOTTE Stralcio testo d'esempio: La necessità dei tre posti letto impone qualche compromesso: per ottimizzare i percorsi, si propone una disposizione a letti paralleli con passaggio centrale, che consente di accedere alla finestra (le ante si aprono sopra le testiere) e lascia libero il radiatore, davanti al quale si può mettere uno sgabello che faccia da comodino; nella nicchia tra il pilastro e la testiera del letto matrimoniale un ripiano fa da appoggio per l'abat-jour. L'armadio viene portato in angolo, di fronte al letto singolo. Per le pareti e il soffitto si possono riprendere gli stessi colori della zona giorno: la parete della finestra può essere caratterizzata da una tinteggiatura a fasce verticali nei due toni di verde (ad effetto tessile) con tenda in tinta o beige. Per l'illuminazione: il letto singolo ha a disposizione il punto luce da comodino esistente; per il matrimoniale si prevedono abat-jour da tavolo (non si riesce a vedere se ci siano prese esistenti nell'angolo che ci interessa; in ogni caso è facile arrivare dove serve, nascondendo il cavo dietro il battiscopa). Stralcio testo d'esempio: Una zona ingresso fa da disimpegno al bagno, prima di immettere nella camera vera e propria. La parete cui si appoggia la testiera del letto viene resa simmetrica, compensando le irregolarità dei pilastri e sfruttando la nicchia con un ripiano d’appoggio. La larghezza di 3.40 m è sufficiente: mediamente un letto matrimoniale è largo 180/190 cm, per cui lateralmente vi rimane una larghezza di 80/75 cm (che è la larghezza di una porta); è evidente che, quando la portafinestra è aperta, lo spazio di passaggio si riduce, ma trattandosi di un elemento mobile, non è un problema spostarlo al passaggio. Le due cabine armadio gemelle hanno accesso direttamente dalla camera; il punto tv è di fronte al letto. La seconda camera è di fatto una camera matrimoniale (superficie maggiore di 14.00 mq) e si presta a più soluzioni di arredo; consigliamo di mantenere la finestra originale: è centrale e quindi illumina uniformemente la stanza; se volete, si può comunque aprire anche la portafinestra sul terrazzo. Stralcio foto d'esempio Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM Stralcio testo d'esempio: Studio cromatico: la stanza è già fortemente caratterizzata dalla presenza di un bel parquet scuro (tonalità calde) e di una parete di colore violetto metallizzato (tonalità fredda): l’effetto è gradevole e l’attenzione deve essere portata tutta sulla parete violetta, “alleggerendo” l’insieme con la scelta di un colore neutro e chiaro per l’arredamento. Arredo: si propone per armadio e letto un colore molto chiaro, ma caldo: ad esempio avorio, burro, crema, etc. al fine di rendere più luminoso l’ambiente e far risaltare parete e pavimento con uno stacco di colore deciso; per giocare a contrasto con la finitura lucida della parete violetta, si potrebbe scegliere una finitura opaca per la struttura del letto (similpelle o tessuto); la gamma dei viola e dei suoi complementari verrà utilizzata per il copriletto, le lampade, un dettaglio sulle tende, etc. (ma senza esagerare con il “tutto in tinta”); no a tappeti (coprirebbero troppo il pavimento); sì a una composizione di quadri, ma solo sulla parete violetta. Stralcio foto d'esempio Stralcio testo d'esempio: La necessità dei tre posti letto impone qualche compromesso: per ottimizzare i percorsi, si propone una disposizione a letti paralleli con passaggio centrale, che consente di accedere alla finestra (le ante si aprono sopra le testiere) e lascia libero il radiatore, davanti al quale si può mettere uno sgabello che faccia da comodino; nella nicchia tra il pilastro e la testiera del letto matrimoniale un ripiano fa da appoggio per l'abat-jour. L'armadio viene portato in angolo, di fronte al letto singolo. Per le pareti e il soffitto si possono riprendere gli stessi colori della zona giorno: la parete della finestra può essere caratterizzata da una tinteggiatura a fasce verticali nei due toni di verde (ad effetto tessile) con tenda in tinta o beige. Per l'illuminazione: il letto singolo ha a disposizione il punto luce da comodino esistente; per il matrimoniale si prevedono abat-jour da tavolo (non si riesce a vedere se ci siano prese esistenti nell'angolo che ci interessa; in ogni caso è facile arrivare dove serve, nascondendo il cavo dietro il battiscopa). Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM BAGNO E LAVANDERIA Stralcio testo d'esempio: Il bagno è cieco e stretto, ma ciò che lo penalizza di più è la posizione del boiler. Nella soluzione non si prevede alcun lavoro idraulico; i sanitari rimangono gli stessi oppure vengono sostituiti, ma rimangono nelle stesse posizioni). Per rendere il bagno più luminoso, si consiglia un rivestimento di colore molto chiaro (ad es. avorio), senza decori e posato solo fino ad un'altezza di 110/120 cm (in doccia il rivestimento arriva invece fino all'altezza attuale); per far sembrare il bagno più largo, si può mettere un grande specchio ben illuminato, a sviluppo orizzontale sulla parete del lavabo (da filo rivestimento a soffitto, a tutta parete da angolo-muro ad angolo-box). Pareti e soffitto possono essere tinteggiati con lo stesso colore del rivestimento (ad es. avorio). Stralcio testo d'esempio: Il bagno della zona giorno è il bagno di servizio della zona giorno (quindi la doccia non serve), ma è anche il bagno che useranno gli ospiti. L’antibagno è obbligatorio per legge, in quanto vi si accede direttamente dal soggiorno: a vostra scelta il lavabo può stare sia nell’antibagno che nel bagno (parete di fronte ai sanitari). Per quanto riguarda la zona notte, essendo la stanza molto lunga, si è sfruttato il gioco di nicchie (dovuto alla doccia nel bagno) per dare una ripartizione agli spazi: la vasca idromassaggio è in nicchia in posizione scenografica davanti alla porta. Proprio perché molto lunga, la stanza può sembrare stretta, ma gli spazi sono più che sufficienti (nel punto più stretto la larghezza minima è pari a 1.50 m). Stralcio testo d'esempio: La forma irregolare del vano, consente di ricavare una nicchia appartata per i due sanitari; la vicinanza alla zona giorno, lo rende adatto ad essere usato anche come bagno degli ospiti. La lavanderia è accessibile dal disimpegno e prende luce (e, volendo, anche aria) dal sopraluce affacciato sul bagno. Stralcio testo d'esempio: Rispetto al progetto originale è stata ampliata, così da fare in parte anche da ripostiglio. La larghezza di 1.90 m è sufficiente per caricare e scaricare comodamente lavatrice e asciugatrice, anche lasciando aperta l’asse da stiro. L’accesso al terrazzino di servizio è comodissimo per lo stendibiancheria. Stralcio testo d'esempio: La lavanderia è in continuità con il locale caldaia (al quale dà aria e luce), ma l’inserimento di alcune spallette di muratura (o cartongesso) fa da appoggio per elettrodomestici e mobili contenitore, schermandoli alla vista. I tubi a vista (intuibili dalle foto) possono essere rivestiti con cartongesso. Stralcio testo d'esempio: La lavanderia fa anche da bagno degli ospiti, per questo motivo deve essere sempre in ordine. La disposizione di lavatrice e asciugatrice sotto la finestra (sempre che questo non renda impossibile accedere alla maniglia della finestra – si provi a verificare) consente di inserirle in un mobile e quindi di farle “sparire” alla vista. Anche se il rivestimento e i sanitari non vengono sostituiti, la lavanderia può essere resa elegante scegliendo mobili “divertenti” e colorati, che attraggano l’attenzione; si propone di sostituire il box doccia con un cristallo trasparente; un trucco che funziona sempre negli ambienti piccoli è quello di usare uno specchio molto grande (dilata gli spazi e moltiplica la luce). Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM Stralcio foto d'esempio Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM VARIE Stralcio testo d'esempio: La scala è il collegamento con il piano superiore, ma è già parte integrante del seminterrato, di cui riprende i materiali e l’atmosfera. Le pedate sono in legno (colore noce chiaro), che ben si adatta al pavimento a semina del piano rialzato. Il muro della parete con finestra presenta un rivestimento in pietra a posa irregolare di colore chiaro. Le altre pareti hanno finitura ad intonaco di colore giallo vaniglia (tonalità molto chiara), il soffitto è bianco. La porta è stata eliminata per migliorare la percezione degli spazi ed è stato accentuato l'arco dell’architrave. Stralcio planimteria d'esempio Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM Stralcio testo d'esempio: Nella nicchia della sala da pranzo è stato ricavato un salottino caffè/liquori con tavolino rotondo e poltroncine vintage in abbinamento alla credenza esistente. La lampada ad arco completa la composizione e ne fa un posto adatto anche per la lettura. Stralcio testo d'esempio: L’ingresso deve essere allo stesso tempo funzionale (entro e lascio il cappotto, mi specchio prima di uscire, etc.) ed estetico, perché è il biglietto da visita del padrone di casa.La porta d’ingresso viene lasciata nella posizione originale; l’ingresso fa anche da disimpegno per l’accesso al bagno e allo studio. Per percepirlo come un unico spazio, ma schermando allo stesso tempo la parte che fa da disimpegno, si propone un mobile a giorno con consolle e specchiera di fronte alla porta d’entrata. Il guardaroba è un armadio a muro, inserito in questa posizione per dividere nettamente ingresso e sala da pranzo. Stralcio testo d'esempio: L’angolo studio, pur facendo parte del soggiorno, è strutturato come se fosse una stanza a sé stante. La scrivania trova posto (e privacy) dietro la quinta che fa da appoggio al televisore del soggiorno e una grande libreria si sviluppa a “L” in angolo con il guardaroba. Si affaccia direttamente sul soggiorno, da cui prende luce, ma volendo può anche avere accesso dal disimpegno d’ingresso, realizzando una libreria a ponte. Stralcio testo d'esempio: La taverna è l’ambiente più interessante del piano per la presenza del camino e per la forma insolita, elementi dai quali abbiamo preso spunto per la suddivisione degli spazi in base alla funzione. Nella disposizione dell'arredo abbiamo distinto la zona conviviale destinata agli ospiti (tavolo e panca vicino al camino) dalla zona operativa dove si cucina (angolo bar e camino). Stralcio testo d'esempio: Per quanto riguarda la possibilità/opportunità di mettere porte scorrevoli a scomparsa, il nostro consiglio è questo: evitatele nelle camere e nei bagni. Infatti il loro inconveniente principale è che hanno scarsa tenuta ai rumori. Vi abbiamo proposto porte a scomparsa nel primo bagno (ma solo perché nell’antibagno c’è una porta a battente) e nel secondo bagno (perché interno alla zona padronale e abbastanza lontano dal letto) e per le cabine armadio; potreste scegliere una porta scorrevole anche tra la zona giorno e la zona notte, magari vetrata (ingrossando però la parete nella quale andrebbe inserita la controcassa in corrispondenza della vasca) e per lo studio. Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM Stralcio testo d'esempio: Per quanto riguarda gli scorrevoli a scomparsa della cucina e del salone, va fatto un discorso a parte: trattandosi di aperture fuori standard, andranno sudiate con il produttore delle soluzioni personalizzate; l’idea è proprio quella di realizzare elementi che scompaiono completamente. FINITURE Stralcio testo d'esempio: Il pavimento ripropone la pietra usata per la parte centrale del disimpegno e le pareti hanno lo stesso color giallo vaniglia il soffitto è bianco. L'illuminazione è stata pensata con appliques a parete e lampade in sospensione sul tavolo. Stralcio testo d'esempio: Per rendere lo studio ancora più luminoso si possono realizzare elementi vetrati anche sulla parete della cucina (in alternativa al solito sopraluce, si possono pensare altre forme come oblò o “tagli” verticali in funzione dello stie dell’arredamento). L’angolo studio può essere concepito anche come un box completamente vetrato aperto sul soggiorno e/o sul disimpegno. Stralcio testo d'esempio: Studio cromatico: la stanza ha parzialmente luce (finestra in bocca di lupo) e il soffitto è basso; il pavimento in simil-cotto rustico è scuro e una delle pareti è stata rivestita in simil-pietra bianca. La scelta della parete in pietra è buona: per valorizzarla di più si potrebbe dare alle altre pareti un colore che stacchi, per esempio un giallo vaniglia (molto chiaro) che ben si adatta al pavimento e renderebbe l’ambiente più caldo (il soffitto rimane bianco). Un buon effetto luce, si può ottenere mettendo una luce nella bocca di lupo. Stralcio foto d'esempio Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM Stralcio testo d'esempio: Arredo: l’atmosfera data da pavimento e rivestimento in pietra è di per sé rustica e suggerisce due alternative: 1) si accentua questa atmosfera con un arredamento country inglese, shabby chic, etc. 2) si arreda a contrasto con arredamento moderno e ci si concede qualche elemento vintage (ad esempio per il bar: bancone rustico in legno e sgabelli modernissimi in acciaio, etc.). Chiaramente sono due concetti molto diversi. A nostro parere, se si trattasse di un appartamento di campagna o di montagna, ci si potrebbe orientare alla prima alternativa; in caso contrario propenderemmo per la seconda. Stralcio testo d'esempio: Per “alleggerire” la cucina (i mobili sono molto scuri), proponiamo un tavolo con struttura metallica e piano in vetro acidato e sedie trasparenti (anche colorate, in tonalità molto chiare). Poiché c'è un punto luce a soffitto, proponiamo lampade in sospensione sul tavolo, molto d'effetto da vedere anche dal soggiorno (anche senza spostare il punto luce, si può arrivare sopra il tavolo con cavo sospeso). Con una lastra di cartongesso, si possono coprire i tubi della caldaia e della cappa sopra i pensili cucina. Stralcio testo d'esempio: Le pareti sono di un tenue color “crema”, luminoso anche dove è più lontano dalla luce e, per evidenziarne lo stacco dal soffitto, è stata lasciata una fascia bianca di 5 cm; anche la parete a mattoncini è color “crema”. L’elemento in cartongesso che incornicia il blocco cucina e separa l’ingresso è bianco. A contrasto con il “crema” delle altre pareti, la parete attrezzata è “bordeaux”, scelta che modificherà la percezione dei volumi di tutta la stanza e darà molto risalto ai mobili chiari. Si propone anche un battiscopa bianco abbinato alle porte. Stralcio testo d'esempio: Suggerisco pareti color salvia (molto chiaro) e soffitto bianco (visto che non è molto alto); rivestimento in cucina di colore chiaro, in toni neutri. La parete dietro il divano e la parete tv possono essere di un verde più marcato. Stralcio testo d'esempio: Un suggerimento: i mobili in legno che avete sono molto belli, uno stile senza tempo sempre attuale; per rinnovarli con poca spesa, si potrebbero carteggiare e riverniciare con una tonalità più chiara e una finitura meno lucida (oggi è di tendenza lo stile scandinavo, con colori più freddi e finiture più opache). Stralcio testo d'esempio: La scelta dei colori è fortemente condizionata dagli elementi esistenti: mobili cucina, porte e finestre in legno scuro tendono ad incupire la stanza, soprattutto se sono a contrasto con le pareti completamente bianche e il pavimento molto chiaro. Per mitigare questo effetto abbiamo scelto colori “caldi” per le pareti e mobili bianchi o molto chiari per l'arredo. Il soffitto è bianco; le pareti sono color crema (chiarissimo); i muretti in cartongesso sono sempre color crema, ma in tonalità più accesa; la parete attrezzata è bordeaux per giocare a contrasto con il bianco delle mensole, questo modifica la percezione dei volumi di tutta la stanza e dà carattere a quella che prima era una parete insignificante (il pilastro bianco “sparisce” integrandosi con le mensole). Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM Stralcio foto d'esempio Stralcio testo d'esempio: Porte e serramenti sono molto scuri e i mobili sono in legno color miele: il pavimento scuro esistente rende gli ambienti molto cupi e le pareti bianche sono in contrasto. Il rovere sbiancato scelto per il nuovo pavimento contribuirà a rendere più luminoso l'ambiente dilatando gli spazi; un colore che gli si abbina bene è il verde salvia, molto adatto agli arredi in stile “montagna”: è luminoso, rilassante e si accompagna bene con tutte le essenze del legno. Stralcio testo d'esempio: Per creare una separazione virtuale tra la cucina-pranzo e il soggiorno, si suggerisce un rivestimento a mattoncini per la porzione di parete dietro il divano; questo rivestimento avrà lo stesso colore delle pareti contigue, ma l’effetto materico sarà sufficiente per definire lo spazio del soggiorno e attirare qui l’attenzione di chi entra. Il divano è a tre posti ed è coordinato ad un pouf che può essere posizionato come penisola sia a destra che a sinistra e può fare da piano di appoggio. In alternativa al punto luce a soffitto, proponiamo una lampada da terra ad arco. Le tende sono a pannello e scorrono l’una sull’altra “impaccandosi” davanti all’anta fissa; poiché la nostra soluzione gioca con il colore delle pareti, le tende devono essere molto chiare (bianche o nelle tonalità “crema” delle pareti). Stralcio testo d'esempio: La porta d'ingresso viene sostituita con un cancelletto in ferro battuto (come si usava nelle vecchie cantine), gli stipiti sono in noce e l'architrave ad arco ribassato è rivestito in mattoni. Le finestre vengono proposte ad oblò (ma potrebbero essere anche ovali o di altra forma). Il pavimento è in pietra "grezza" in continuità con il disimpegno; per non incupire la stanza; le pareti sono rosa chiaro, il soffitto è bianco. Sig. Mario Rossi ARCHITETTURA a domicilio Consulenza per progetto d'interni architetturaadomicilio.org TM La consulenza è stata sviluppata a partire da materiale grafico e informazioni fornite dal cliente e per questo la situazione rappresentata negli elaborati potrebbe risultare non del tutto corrispondente allo stato dei luoghi. Sig. Mario Rossi Consulenza per progetto d'interni ARCHITETTURA a domicilio architetturaadomicilio.org TM