...

Curriculum di Patrizia SANTI - Università degli Studi di Urbino

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum di Patrizia SANTI - Università degli Studi di Urbino
Curriculum di Patrizia SANTI
Dati Personali
Nata ad Urbino (PU) il 2 Maggio 1964
e-mail: [email protected]
Posizione attuale: Ricercatore GEO/07
Tel.0722-304231; Fax 0722-304225
Formazione
- 1988 Laurea in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Urbino
- 1989 Borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri presso il “Centre des Faibles
Radioactivités - Laboratoire mixte CNRS-CEA” Gif sur Yvette, Parigi (Francia)
- 1990/2001 Tecnico Laureato VIII livello presso l’Istituto di Vulcanologia e
Geochimica dell’Università degli Studi di Urbino
- dal 2001 Ricercatore presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
oggi Facoltà di Scienze e Tecnologie, Settore Scientifico Disciplinare GEO/07
Principali linee di ricerca:
 Petrologia degli inclusi magmatici nei prodotti vulcanici come traccianti dei processi
chimico-fisici in camere magmatiche crostali (Stromboli, Isole Eolie).
 Caratterizzazione mineralogica e petrografica di materiali lapidei utilizzati per
manufatti di interesse archeologico e storico-artistico. Identificazione delle probabili
aree di provenienza. I reperti oggetto di ricerca e di pubblicazione comprendono: (i)
macine di epoca etrusco-celtica (a tramoggia) e romana (stile pompeiano) in pietra
vulcanica; (ii) opere monumentali (ponti e sostruzioni) edificate in epoca romana lungo
il tracciato della Via Consolare Flaminia utilizzando rocce carbonatiche compatte,
brecce monogeniche - poligeniche e travertini; (iii) tessere di mosaici policromi di
domus romane; (iv) tratti di basolato di epoca romana in pietra vulcanica; (v) reperti in
pietra ollare di età medievale; (vi) frammenti di manufatti in ossidiana.
 Caratterizzazione petrografica, composizionale e del tipo di weathering relativo ad
alcune chiese copte del sito UNESCO di Lalibela (Ethiopia).
 Produzioni ceramiche dell‘Età del Bronzo nelle Isole Eolie: approccio integrato di tipo
archeometrico per la caratterizzazione tecnologica e attribuzione di provenienza.
Progetti Scientifici:
- Progetto dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) "Pericolosità del
Vulcano Stromboli".
- Progetto Nazionale FIRB (2002 – 2005) “Relazioni tra grandi frane vulcaniche ed
evoluzione degli edifici vulcanici, conseguenze per la stima della pericolosità geologica
e per la ricerca idrogeologica, geotermica e mineraria”.
- Progetto Nazionale della Protezione Civile “Emergenza Stromboli 2002-2003”.
- Progetto di Ricerca Scientifica "Petrologia di xenoliti crostali di Stromboli eruttati
durante gli eventi parossistici recenti: l'esempio di ejecta tipo buchiti" dell'Università di
Urbino;
- Progetto di Ricerca Scientifica PRIN 2005 “Approvvigionamento locale e provenienze
extra-regionali delle pietre utilizzate in epoca romana lungo la Via Consolare Flaminia
(Italia centrale): basolati, sostruzioni, opere monumentali e manufatti presenti nei
principali siti archeologici”.
Collaborazioni
- Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Parma
- Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Milano Bicocca
- Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Perugia
- Dipartimento di Chimica Generale, Università di Pavia
- Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Modena-Reggio Emilia
- Dipartimento Difesa del Suolo, ISPRA, Roma
- CNR-ICVBC, Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali, Sesto
Fiorentino, Firenze
- Universidad del Pacifico, Quito – Ecuador
Attività didattica svolta presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
(corsi per affidamento a titolo gratuito):
- Modulo di “Elementi di Mineralogia” dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2004/2005
- Corso di “Petrografia con elementi di Mineralogia” dall’a.a. 2005/2006 all’a.a.
2006/2007
- Modulo di “Georisorse” a.a. 2006-2007
- Modulo di “Reperimento delle risorse litoidi e minerarie e metodologie analitiche delle
rocce” dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2009/2010
- Corso di “Mineralogia e Petrografia per i Beni Culturali” a.a. 2007/2008
- Corso di “Petrografia Applicata” dall’a.a. 2008/2009 all’ a.a. 2010/2011
- Corso di “Petrografia Applicata e Georisorse” a.a. 2010/2011
Ha seguito numerose Tesi di Laurea su tematiche petrografiche, petrologiche ed
archeometriche.
Pubblicazioni più significative
Nappi G., Renzulli A., Santi P. (1991) - Evidence of incremental growth in the vulsinian
calderas. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 47, 13-31.
Nappi G., Capaccioni B., Renzulli A., Santi P., Valentini L. (1994) - Stratigraphy of the
Orvieto-Bagnoregio Ignimbrite eruption (eastern Vulsini District, central Italy).
Volume Speciale delle Memorie Descrittive della Carta Geologica d'Italia, 49, 241254.
Nappi G., Renzulli A., Santi P., Gillot P.Y. (1995) - Geological evolution and
geochronology of the Vulsini Volcanic District (central Italy). Bollettino della Società
Geologica Italiana, 114, 599-613.
Renzulli A., Santi P. (1997) - Sub-volcanic crystallization at Stromboli (Aeolian Islands,
southern Italy) preceding the Sciara del Fuoco sector collapse: evidence from
monzonite lithic suite. Bulletin of Volcanology, 59, 10-20.
Renzulli A., Antonelli F., Santi P., Busdraghi P., Luni M. (1999) - Provenance
determination of lava flagstones from the Roman "Via Consolare Flaminia" pavement
(Central Italy) using petrologic investigations, Archaeometry, 41, 2, 209-226.
Renzulli A., Santi P. (2000) - Two-stage fractionation history of the alkali basalttrachyte series of Sete Cidades volcano (São Miguel Island, Azores). European
Journal of Mineralogy, 12,469-494.
Renzulli A., Serri G., Santi P., Mattioli M., Holm P.M. (2001) - Origin of high-silica
liquids at Stromboli (Aeolian Islands, Italy) inferred from crustal xenoliths. Bulletin
of Volcanology, 62,400-419.
Renzulli A., Santi P., Nappi G., Luni M., Vitali D. (2002) - Provenance and trade of
volcanic rock millstones from Etrusco-Celtic and Roman archaeological sites in
Central Italy. European Journal of Mineralogy, 14, 175-183.
Mattioli M., Serri G., Salvioli-Mariani E., Renzulli A., Holm P., Santi P., Venturelli G.
(2003) - Sub-volcanic infiltration and syn-eruptive quenching of liquids in cumulate
whole-rocks: the example of the gabbroic nodules of Stromboli (Aeolian Islands,
Italy). Mineralogy and Petrology, 78, 201-230.
Ridolfi F., Renzulli A., Santi P., Upton B. J. G. (2003) - Evolutionary stages of
crystallization of weakly peralkaline syenites: evidence from ejecta in the plinian
deposits of Agua de Pau volcano (Sao Miguel, Azores Islands). Mineralogical
Magazine, 67: 749-767.
Santi P., Antonelli F., Renzulli A., Pensabene P. (2004) - Leucite phonolite millstones
from the Orvieto production centre: new data and insights into the Roman trade.
Periodico di Mineralogia, Special Issue 3: “A showcase of the Italian research in
applied petrology. 2004, 73, 57-69.
Santi P., Antonelli F., Renzulli A. (2005) - Provenance of Medieval pietra ollare
artefacts found in archaeological sites of Central-Eastern Italy: insights into the
Alpine soapstone trade. Archaeometry, Special Issue: “The linking role of the Alps in
past cultures: an archaeometric approach”, 47 (2).
Santi P., Renzulli A. (2006) - Italian volcanoes as landmarks for the spreading of trade
networks during the Etruscan and Roman periods: the millstones and flagstones case
study. Acta Vulcanologica, Special Issue on “Volcanology and surrondings: technical
and scientific inter-changes between volcanology and other disciplines”, Vol.18 (1-2),
131-138.
Antonelli F., Santi P., Renzulli A., Bonazza A. (2006) - Petrographic features and
thermal behaviour of the historically known pietra ollare from the Italian Central Alps
(Valchiavenna and Valmalenco). Geological Society of London, Special Pubblication
257: Geomaterials in Cultural Heritage. 2006, 229-239.
Santi PP.P , Renzulli PA., Antonelli F.P, Alberti PA. (2009) - Classification and provenance of
soapstones and garnet chlorite schist artifacts from Medieval sites of Tuscany
(Central Italy): insights into the Tyrrhenian and Adriatic trade. Journal of
Archaeological Science, 36 (11): 2493-2051.
Santi P., Renzulli A., Oddone M. (2010) - Increasing data (INAA) on Ecuadorian
obsidian artifacts: preliminary provenance and a clue for pre-Columbian eastward
trade. Journal of Archaeological Science, 37,1753-1760.
Renzulli A., Antonelli F., Margottini C., Santi P., Fratini F. (2011) - What kind of
volcanite the rock-hewn churches of the Lalibela UNESCO’s world heritage site are
made of? Journal of Cultural Heritage, doi:101016/j.culher.2010.11.003
Fly UP