...

PEPI MARA - Comune di Arezzo

by user

on
Category: Documents
33

views

Report

Comments

Transcript

PEPI MARA - Comune di Arezzo
Allegato
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Numero telefonico dell'ufficio
Fax dell’ufficio
E-mail istituzionale
Mara Pepi
12.12.1956
Dirigente
Comune di Arezzo
Dirigente Servizi Educativi e scolastici e Servizio Sociale Integrato
0575 377265
0575 377247
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED ESPERIENZE
LAVORATIVE
Titolo di studio
Altri titoli di studio e professionali
Esperienze professionali (incarichi
ricoperti
Laurea in pedagogia con votazione 110/110 e lode, rilasciata dall’Università degli
Studi di Siena
Diploma di vigilanza scolastica con votazione di 29, 23/30, rilasciato
dall’Università degli Studi di Siena.
- Abilitazione all’insegnamento nella Scuola Materna Statale con votazione
di 71/80.
- Idoneità a concorso pubblico per 13 posti di operatore Asilo Nido, bandito
dal Comune di Arezzo.
- Idoneità a concorso pubblico per 2 posti di insegnante, bandito dal
Comune di Arezzo.
- Idoneità a concorso pubblico per 1 posto di istruttore amministrativo
addetto alla Biblioteca, bandito dal Comune di Lucignano.
- Idoneità a concorso pubblico per 3 posti di Operatore Tecnico addetto ai
Servizi Sociali, bandito dal Comune di Castiglion Fiorentino;
- Idoneità a concorso magistrale per titoli ed esami con il punteggio di
76/100.
- Vincitrice concorso per 1 posto di insegnante Scuola infanzia presso il
Comune di Foiano, anno scolastico 1984/1985.
- Vincitrice concorso per titoli ed esami per il conferimento di un posto
funzionario scolastico all’8° q.f. (cat. D3 Area scolastica) presso il Comune
di Arezzo.
Servizio presso le dipendenze del Comune di Arezzo
►dal 6.1.1981 al 16.1.1985 vari incarichi in qualità di educatore Asilo nido, non di
ruolo;
► dal 6.5.1985 nomina in ruolo in qualità di insegnante (Operatore Scuola
dell’Infanzia) 8° livello (7° qualifica funzionale DPR 347/83);
► dal 17.11.1987 attribuzione nuovo profilo di Istruttore Direttivo Scolastico 7°
qualifica funzionale;
► dal 30 11.1995 a tutt’oggi, a seguito di selezione interna, distaccata presso
l’Ufficio Scuola per svolgere il ruolo di funzionario (Coordinatore psico-pedagogico)
con incarico all’8° q.f. ;
► dal 27.11. 1995 al 30.6.1998 incarico mansioni di Funzionario Scolastico 8° q.f.;
► dal 17.12.1989 al 30.9.1999 incarico mansioni di funzionario amm.vo 8° q.f.
presso i Servizi Scolastici; durante il periodo di incarico e precisamente dal 1.1.1997
e fino al 31.7.1997 nomina Direttore dei Servizi Educativi e Scolastici
► dal 10.9.1999 responsabilità complessiva del Servizio refezione scolastica;
► dal 1.11.1999 nomina al posto di categoria D3 (ex q.f. Funzionario) profilo
scolastico;
A TUTT’OGGI
► dal 30.11.95 incarico di Coordinamento degli asili nido e delle scuole
dell’infanzia del Comune di Arezzo.
► dal 2.10.1997 attribuzione responsabilità di vicariato Servizi Educativi e
Scolastici;
► dal 15.3.2001 incarico di Direzione dell’Ufficio Attività Logistiche e di
Supporto alla Scuola (refezione e trasporto scolastico),
► Dal 1.9.2007 incarico di Direzione Ufficio Supporto Servizi Educativi e
Scolastici, con attribuzione delle seguenti funzioni:
- servizi si ristorazione scolastica, con riferimento a tutti i fattori produttivi
mpiegati per l’erogazione dei pasti, assicurandone gli aspetti di igiene e
corretta alimentazione, in linea con quanto previsto dalla normativa
vigente riferita all’infanzia in età prescolare e ai bambini in età di scuola
dell’obbligo;
- gestione dell’attività di educazione alimentare;
- servizio di supporto e controllo dei punti cottura e consumazione dei pasti;
- gestione delle cucine comunali;
- gestione servizio di trasporto scolastico, con riferimento all’accesso al
servizio, alle modalità d’uso da parte di utenti, alla sua programmazione,
all’accompagnamento;
- attività strumentali al funzionamento dei Servizi Educativi e scolastici
(forniture di materiali di pulizia, lavanderia,sanitari);
- gestione arredi.
► Dal 27.02.2008 incarico dirigenziale di Responsabile Ufficio Servizi Educativi
e Scolastici
► Da l’1.01.2009 incarico dirigenziale di Responsabile dei Servizi Educativi e
Scolastici e del Servizio Sociale Integrato.
ALTRI INCARICHI PROFESSIONALI
► Con atto di G.C. n. 1203 del 27.11.2000 nomina in qualità di referente del
Progetto “La Città dei bambini”;
► con decreto R.T. n. 8269 del 30.12.2003 nomina in qualità di membro del
Comitato Scientifico del Progetto Educazione Interculturale;
► conduzione del gruppo di lavoro “Indicatori di qualità dei Servizi educativi del
Comune di Arezzo”;
► attività di docenza fuori orario di lavoro nell’ambito del progetto di formazione
per “Operatore d’infanzia di supporto alla famiglia” presso la Provincia di Arezzo;
► Presidente della Commissione per l’esame delle domande di accreditamento dei
Servizi educativi per la prima infanzia;
► Componente gruppo di lavoro per il dimensionamento scolastico (G.C. n. 407 del
5.6.2007).
► componente Commissioni:
- selezione assunzione a tempo determinato personale cat. C mansione di
insegnante presso
le scuole comunali, Prov. 3610 10/08/2006
- selezione di lavoratori cat. B profilo operatori servizi educativi e scolastici,
anni
2004/05/06/07
- gare per l’appalto dei Servizi scolastici ed educativi dall’anno 1997 a
tutt’oggi
- gare per l’appalto del Servizio mensa , anni 2002-2005;
- concorso pubblico per esami per la copertura con contratto a tempo
pieno e indeterminato
di 3 posti di cat. C, profilo Educatore di servizi per l’infanzia, Comune di
Arezzo, dicembre
2007.
- procedura di mobilità esterna per la copertura a tempo pieno e
indeterminato di n. 1 posto
Cat. C, profilo “Educatore Servizi per l’infanzia”
- procedura di mobilità esterna per la copertura a tempo pieno e
indeterminato di n. 1 posto
Cat.D, profilo “Esperto erogazione Servizi in campo sociale”
► Inoltre ho negli anni collaborato alla stesura:
- dal 1997 a tutt’oggi dei progetti di riposizionamento e riorganizzazione
dei Servizi
educativi che sono stati effettuati nel servizio.
- del progetto innovativo “Una persona di fiducia in famiglia”
- del progetto Europeo “Nido Aziendale”.
- del progetto Nido Bagnoro, coofinanziato dalla R.T.
- del progetto Istituzione sezione Primavera, finanziato dal Ministero P.I.
- del nuovo Regolamento del Sistema integrato dei Servizi educativi 0-6
anni, (adottato
delibera C.C. 241 del 19.12.2007).
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle tecnologie
Altro (partecipazione a convegni e
seminari e pubblicazioni,
collaborazione a riviste, ecc., ed ogni
altra informazione che il dirigente
ritiene di dover pubblicare)
Inglese
Conoscenza programmi word posta elettronica e internet
- Corso Montessori: ambiente-materiali-ruolo dell’adulto. Laboratori per
costruzione materiali didattici, Dott.ssa Grazia Honnegger Fresco, Centro
nascita Montessori, Arezzo, 1980-1981.
- Corso: Ambiente-materiali-autonomia del bambino-pranzo-laboratori
costruzione giochi, Dott.ssa Maria Pia Fini, Centro Nascita Montessori,
Arezzo 1981-1982.
-
Corso: Ambiente e materiali , dott.ssa V. Fretta, Arezzo, 1981-1982-19831984- 1985.
-
Corso: Comunicazione verbale ed educazione delle emozioni, Dott.ssa
Vincenza Fretta, Arezzo1985-1986.
-
Corso: Ruolo dell’adulto e rapporti con i genitori – figura di riferimento,
Dott.ssa Elinor Goldshmied, Arezzo, 1985-1986- 1988-1989-1990-1991.
-
Corso: Attività manuali di laboratorio, CEMEA, Arezzo 1985-1986.
-
Corso: Osservazione nell’asilo nido, Dott.ssa Elinor Goldschmied, Arezzo
1986-1987.
-
Corso: Comunicazione e gestione delle riunioni, Dott.ssa Vincenza Fretta,
Arezzo, 1986-1987-1988-1989.
-
Corso: Educazione psicomotoria, Prof. B. Aucouturier, Arezzo, 1987-19881989-1990- 1991-1992-1993.
-
Corso: Comunicazione e gestione delle riunioni, Dott.ssa Vincenza Fretta,
Arezzo, 1987-1988.
-
Corso: conduzione di riunioni, lavoro di gruppo e rapporti con gli utenti,
Prof. Claudio Ondoli, Docente Università Bocconi, Arezzo, 1987-19881989- 1990- 1991-1992-1993.
-
Corso: Competenza al conflitto, Sigrid Loos, 1992-1993.
-
Seminario “Nella dimensione multiculturale”, Arezzo 1992-1993.
-
Corso: Multiculturalità e dimensione educativa, Sigrid Loos, Arezzo, 19931994.
-
Documentazione e pubblicizzazione “, dott. Aldo Fortunati, anno 1994.
-
Corso“Dal pregiudizio all’interculturalità”, Sigrid Loos, Arezzo 1994-1995
-
Corso“Ascolto dei minori da parte degli adulti”, organizzato dal Centro
Studi Hansel e Gretel, Arezzo 1994-1995.
-
Corso “Imparare senza stress” dott.ssa V. Fretta e Dott.sa Sigrid Loos,
Arezzo 1995-1996.
-
Corso: Documentazione lavoro dei bambini, Dott,ssa Angela Palandri,
Arezzo,1995-1996
-
Corso: Comunicazione, Dott.ssa V. Fretta, Arezzo 1995-1996.
-
Corso di videoscrittura, Uno Informatica, Arezzo 1995-1996
-
“Le differenze sessuali”, dott.ssa C. Rinaldi.
-
“Corso di avviamento al computer” prof. Pieroni anno 1989/1990 – 1996
-
Convegno “Bambini pensanti” organizzato dal comune di Ancona, Ancona
6/7/8.6.1996
-
Convegno Nazionale “Asili Nido”, Ancona 1997.
-
Convegno Nazionale, Parma 1997.
-
“Politiche per la prima infanzia nel cambiamento del Welfare State”
Firenze 29.3.1997, Terranova 30/31.5 1992.
-
Convegno “Infanzia/infanzie”, organizzato dalla R.T. e dal Comune di
Terranova Bracciolini. Firenze 29.5.1997, Terranova B.ni 30/31.5.1997
-
“La supervisione”, dott.ssa V. Fretta, anno 1997/1998.
-
“Negoziazione”, prof. Claudio Ondoli, Università Bocconi, anno 1998
-
Convegno “I sapori della qualità: valutare e costruire la qualità del nido”,
organizzato dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Forlì,
Castrocaro Terme 22/23/24.10.1998.
-
Convegno Nazionale “L’essere e il fare dei bambini, organizzato
dall’Assessorato alla Sicurezza Sociale del Comune di Sanremo
26/29/30.5.1998.
-
Seminario “Valutazione nei servizi sociali”, 1° Congresso Associazione
Italiana di Valutazione, Venezia 6/7.2.1998.
-
Convegno Regionale “La valutazione della qualità nell’asilo nido”, 1998
-
Giornata di studio su “Il coordinamento dei servizi educativi per l’infanzia”,
organizzato dall’Istituto di Psicologia consiglio Nazionale della ricerca,
Roma 21.4.1999.
-
Convegno “ La qualità della ristorazione scolastica del Comune di
Pesaro”, Pesaro 16.4.1999.
-
Convegno “Sicurezza igienica o qualità nutrizionale ?” Ristorazione
scolastica e universitaria, organizzata da Ass. Italiana Ristorazione e SIAS
Scuola Internazionale Ambiente e Salute, 28/29.1.1999.
-
Convegno “Le famiglie interrogano le politiche sociali”, organizzato dal
Ministro Livia Turco, Bologna 29/31.3.1999.
-
Seminario ANCI “Discipline del lavoro part-time negli Enti Locali”, Firenze
10.7.2000.
-
Seminario “La Legge 285/97” Como 5/6.12.2000.
-
Corso di formazione “Legge 340 su semplificazione procedimenti
amministrativi”, Arezzo, 24.11.2000.
-
Corso “L’osservazione e la preparazione dei pasti-sezione, delle attività
individuali e di piccolo gruppo per i bambini del nido”Dott.ssa V. Fretta,
Arezzo 2001-2002.
-
Corso formazione ISSEL “Terzo settore e appalti pubblici nei Servizi
Sociali”, Roma 5/7.12.2001.
-
Corso di formazione “La qualità dei Servizi e il ruolo dei Comuni” ottobregennaio 2001.
-
Corsi di formazione Consiel:
“Comunicazione interpersonale e stili di gestione”
“La negoziazione efficace”
“La gestione delle risorse umane e l’analisi individuale dell’efficacia
manageriale”,
giugno-ottobre 2001.
-
Corso: Igiene e profilassi nell’ambiente scolastico, Arezzo, 2001
-
Conferenza “Sostare nel conflitto-per una competenza relazionale”, Dott.
Daniele Novara, Arezzo, 22.3.2002.
-
Corso di formazione Consiel “La comunicazione interpersonale” febbraiomarzo 2002.
-
Convegno Nazionale Servizi Educativi per l’infanzia “La complessità
dell’oggi e il futuro dei bambini in Italia e in Europa”, Firenze, 1/2. 2.2002
-
Corso di formazione Consiel “La comunicazione scritta”, aprile-maggio
2002.
-
Comunità Economica Europea “Formazione-informazione ai progetti
europei”, Bruxelles 27/29.2.2002.
-
Seminario “Il nuovo Testo Unico in materia di privacy”, Arezzo 24.11.2003.
-
Conferenza “relazione adulti bambini” Alba Marcoli, Arezzo, 2003-2004
-
Convegno Nazionale Asili Nido “La cultura dell’infanzia: trasformazioni,
confronti, prospettive”, Genova 2.1.2004.
-
Giornata di studio sul C.C.N.L. del personale degli Enti Locali, Arezzo,
25.5.2004
-
VIII° Convegno Internazionale delle Città Educative “Un’altra città è
possibile. Il futuro della città come progetto collettivo”, Genova
17/20.11.2004
-
Seminario: Accoglienza dei bambini stranieri e organizzazione del lavoro
interculturale, Centro di Documentazione di Arezzo, 2004.
-
Seminario: La cultura della qualità, Prof.ssa Susanna Mantovani, Arezzo,
2004.
-
Corso: L’uso degli alimenti biologici, docenti della ASL della Regione,
Arezzo 2004.
-
Corso: Patologie alimentari gravi, docenti della ASL della Regione, Arezzo
2004.
-
Convegno Internazionale “Una città per giocare”, CNR Istituto di Scienze e
Tecnologie della Cognizione, Roma, 12.12.2005.
-
Seminario dell’istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione “La Città
dei bambini”, Passignano sul Trasimeno 3.6.2005.
-
Master 3 FORMER “Tecniche di negoziazione e conciliazione”, “La
comunicazione scritta nel rapporto con il personale”, Milano, 4/5.3.2006.
-
Corso organizzato dal Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, Firenze
17.11.2006.
-
Seminario: Governance e qualità del sistema integrato dei servizi per
l’infanzia, Gruppo Nazionale Asili Nido, Arezzo 2006-2007
-
Seminario: Fare, riflettere, valutare: la qualità educativa come
responsabilità, Università di Pavia, Dott.ssa Anna Bondioli, , 2006-2007.
-
Seminario: Strumenti ed esperienze di valutazione formativa, Università di
Pavia,Dott.ssa Gabriella Digito, Arezzo, 2006-2007
-
Seminario: Le malattie dell’educazione: gli aspetti pedagogici Proposte per
gli adulti che educano, dott. Daniele Novara, Arezzo, 2006-2007.
-
Corso: “Educare e accudire nei nidi tra codice paterno e materno”, Centro
Psicopedagogico per la Pace di Piacenza, Dott. Paolo Ragusa, Arezzo,
2006-2007.
Fly UP