...

tessili e pelle del neonato

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

tessili e pelle del neonato
I N F O R M A Z I O N I P E R I L C O N S U M AT O R E
C O S A D E VO N O S A P E RE I G E N I T O RI
Per iniziare:
prodotti tessili e pelle del neonato
protezione dai raggi solari
tollerabilità
abbigliamento per neonati
colori resistenti alla saliva
cura e protezione
sensibilità
ph neutro
fiducia nel tessile
Partecipa e vinci!
La più bella foto del tuo bimbo su
www.facebook.com/oekotex
Maggiori informazioni a pag. 3
COSA DE VONO SAPERE I GENITORI
La pelle del neonato:
un bene prezioso
Intervistiamo il Prof. Dirk Höfer, direttore dell’Istituto per l’Igiene e le Biotecnologie,
nonché del Centro Prodotti Tessili e Pelle dell’Istituto Hohenstein di Bönnigheim |
Specializzazione : le interazioni tra i prodotti tessili e la pelle dell’uomo
Intervista al Prof. Dirk Höfer
Perché la pelle dei neonati e
dei bambini in generale è così
sensibile?
molecole liposolubili, si insinuino nel
corpo del bambino. Particolare attenzione
va quindi posta nella cura dell’igiene e
nell’assicurare che l’ambiente circostante
sia libero da agenti tossici.
Prof. Höfer: La pelle dei neonati non
ha raggiunto ancora il pieno sviluppo,
non può contare sulle stesse funzioni
e sui meccanismi di protezione di cui
dispone la pelle di un adulto. È pertanto
maggiormente esposta agli agenti
esterni e necessita di una maggiore cura
e protezione.
Quali agenti esterni sono
particolarmente temuti dalla
pelle del bambino?
Quali sono le principali differenze
tra la pelle del neonato e quella
dell’adulto?
Prof. Höfer: La pelle del neonato, ad
esempio, è cinque volte più sottile di
quella di un adulto, tende dunque ad
essere molto più sensibile. Fintanto che
non si va a formare il necessario tessuto
adiposo, cosa che necessita di qualche
mese, i neonati tendono a reagire in
modo più sensibile al freddo. Le stesse
ghiandole sebacee e sudorifere non
hanno ancora raggiunto una completa
maturazione, ecco perché la pelle del
bambino tende a seccarsi più rapidamente
e, allo stesso tempo, non permette al
corpo di mantenere la giusta temperatura
attraverso la sudorazione.
Cosa devono fare quindi i genitori
per proteggere al meglio la pelle
del proprio bambino?
Prof. Höfer: In assenza dello strato di
sudore e sebo e con la funzione barriera
della pelle non ancora completamente
sviluppatasi, è facile che agenti patogeni
e sostanze indesiderate, in particolare
La pelle del
neonato ha
bisogno di
protezione e
cura
Prof. Höfer: A causa della scarsa
produzione di melanina, la pelle dei
bambini più piccoli non dispone
praticamente di alcuna difesa nei
confronti dei raggi solari. Il sistema
naturale di difesa dai raggi UV giunge
infatti a completa maturazione intorno ai
14 anni. È dunque necessario ricorrere a
misure di protezione adeguate come un
abbigliamento anti-UV e creme ad alto
fattore di protezione, in assenza delle
quali i danni alla pelle sono praticamente
garantiti.
A cosa si deve fare particolarmente attenzione nella scelta
dell’abbigliamento per bambini?
Prof. Höfer: I vestiti, le lenzuola, la
biancheria da letto in generale, così
come altri prodotti tessili che entrano in
contatto diretto con la pelle del bambino,
dovrebbero distinguersi per morbidezza
ed essere piacevoli al tatto, per evitare
che la pelle possa irritarsi al contatto
con superfici ruvide o cuciture. Su una
pelle già predisposta alle irritazioni, come
quella del bambino, lo sfregamento non
fa che aumentare il rischio. Altrettanto
importante è accertarsi che tutti i prodotti
tessili non contengano sostanze nocive
che, a contatto con la pelle o anche solo
se inalate o “ciucciate” possano entrare
in contatto con il corpo e fare danni. I
prodotti tessili testati per le sostanze
nocive dunque, ci danno una garanzia di
sicurezza extra, senza per questo dover
rinunciare a quelle caratteristiche, quali i
colori brillanti o le stampe, che rendono il
prodotto piacevole all’occhio.
Quanto conta il tipo di materia
tessile utilizzata?
Prof. Höfer: La scelta di prodotti in
fibre naturali come il cotone o in
materiale sintetico come il poliestere o la
poliammide, o ancora in tessuto misto è
una pura questione di gusti. L’importante
è che i piccoli di casa ci si sentano a loro
agio. Al momento dell’acquisto sono da
preferirsi i prodotti tessili in grado di
suppor-tare al meglio le funzioni corporee
del bambino; da un lato devono garantire
un adeguato isolamento termico per
evitare un eccessivo raffreddamento del
corpo, dall’altro lato dovrebbero essere
leggeri e traspiranti in modo da impedire
il ristagno del sudore.
L a pelle dell ’adul t o
Epidermide
L a pelle del
b a m bino
Ghiandole sudoripare
Strato corneo
Cellule pigmentarie
Cellule cutanee
Cellule di Langerans
Capillari
Cellule di Merkel
Buona lavorazione
solo così il bambino potrà godersi,
il più a lungo possibile, i suoi capi
preferiti
Derma
Epidermide
Derma
Le caratteristiche di
un buon abbigliamento per bambini
Vene e
arterie
Materiali resistenti
e igienici
Immagine: Pelle del
bambino (a sinistra)
e dell’adulto (a
destra) a confronto
Di cosa si tratta?
Il suddetto marchio viene rilasciato
esclusivamente per quegli articoli in cui
tutte le componenti possano dirsi sicure:
dal rivestimento esterno, alla stoffa o al
filato, al filo per le cuciture e i ricami e
persino agli accessori in metallo o plastica
(es. cerniere lampo, bottoni ecc.).
Nel caso vi siano speciali applicazioni,
si considerino ad esempio i calzini
antiscivolo, anche queste ultime dovranno
essere sottoposte ai test.
gli abiti troppo stretti non permettono
al bambino di sentirsi a proprio agio
Materiali/fibre morbidi e
piacevoli al tatto
O E KO -T E X ® STA N DA R D 10 0 :
L’etichetta “Fiducia nel tessile – testato
per sostanze nocive secondo OEKO-TEX®
Standard 100” distingue quei prodotti
tessili che, sottoposti a numerosi test
di laboratorio effettuati da altrettanti
istituti indipendenti, sono stati dichiarati
assolutamente innocui per la nostra
salute.
per lavaggi frequenti
Giusta taglia e vestibilità
I test per le sostanze nocive OEKO-TEX®
prendono in considerazione più di 100
diversi parametri e garantiscono standard
persino più elevati di quelli previsti per
legge.
PARAMETRI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE NEL CASO DI ABBIGLIAMENTO PER
BAMBINI, ALCUNI ESEMPI:
coloranti cancerogeni
per evitare irritazioni cutanee
Massimo comfort e
vestibilità
per evitare un eccessivo surriscaldamento o raffreddamento corporeo
Nessuna sostanza
potenzialmente pericolosa
es. colori ad alta tenuta, poiché
i bambini tendono a mettere in
bocca e a ciucciare ogni cosa
es. no a coloranti allergizzanti o
metalli pesanti come il nichel nei
bottoni
es. no a materiali plastici contenenti
ftalati
es. no ad apprettature contenenti
formaldeide
Sicurezza funzionale
formaldeide, ftalati, metalli pesanti
(durante l’uso secondo le
indicazioni fornite)
coloranti dispersi allergizzanti, pesticidi,
composti organostannici
es. evitare la presenza di lunghi
cordoncini
valori di PH rispettosi della pelle, buona
resistenza del colore
evitare che le cerniere lampo si
incastrino
Fino al 31/12/2011, carica su Facebook la
foto più tenera del tuo bimbo e vinci!
Il tuo pupo ha già le carte in regola per diventare
una star su Facebook?
Immortala il tuo cucciolotto insieme ad una tutina o ad un
bavaglino del suo primo corredino testati per le sostanze
nocive e carica la foto sulla nostra pagina “Fan” di Facebook :
www.facebook.com/oekotex
Il bimbo con il maggior numero di fan su FB vincerà!
Il vincitore e i suoi genitori riceveranno un fantastico
premio, uno di quelli che lasciano a bocca aperta!
Maggiori informazioni, regolamento del concorso
e foto all’indirizzo:
www.facebook.com/oekotex
assicurarsi che tutte le componeti
siano sicure e ben fissate, per evitare
che vengano accidentalmente ingerite
ecc.
W W W. O E KO -T E X . C O M / P R O D U C T S
W W W. O E KO -T E X . C O M / B R A N D S
Fiducia nel tessile – una garanzia!
Dai pagliaccetti, ai
giocattoli fino al tappeto: i prodotti tessili
testati per le sostanze
nocive offrono una
garanzia extra in fatto
di sicurezza.
Una sicurezza a tutto tondo per il consumatore, ecco cosa si prefiggono
i test per le sostanze nocive, eseguiti secondo l’OEKO -TEX ® Standard
100. Ben sei sono i motivi per prediligere l’acquisto di prodotti tessili
certificati OEKO -TEX ® :
Le analisi di laboratorio
OEKO -TEX ® tengono sempre
in considerazione l’utilizzo
finale del prodotto tessile.
Poiché i neonati sono particolarmente
sensibili, ad esempio, i prodotti tessili
per bambini fino a tre anni dovranno
rispettare i più alti standard di sicurezza
previsti.
I test per le sostanze nocive
vengono svolti esclusivamente
da instituti indipendenti.
I criteri di verifica e i metodi
utilizzati nei test sono gli
stessi in tutto il mondo.
Per tale motivo, non è importante che i
test siano stati eseguiti da questo o da
quell’istituto aderente al programma
OEKO-TE X®, allo stesso modo è
ininfluente il luogo di produzione o di
acquisto del prodotto tessile riportante il
marchio OEKO-TEX®.
I test per le sostanze nocive
OEKO -TEX ® prendono in
considerazione tutte le
modalità con cui tali sostanze
possono raggiungere il
nostrocorpo : l’inalazione,
il contatto e persino
l’assunzione orale.
Grazie a speciali test simulativi è possibile
riprodurre molto verosimilmente le
condizioni d’utilizzo, nel caso della
tenuta del colore, ad esempio, viene
impiegata una soluzione artificiale che
riproduce gli effetti della saliva; un test
molto importante se applicato ad articoli
per bambini, visto che questi tendono a
mettere in bocca e a ciucciare qualsiasi
cosa.
I criteri e i valori soglia
alla base die test OEKO -TEX ®
vengono aggiornati ogni
anno e integrati in caso di
necessità.
Controllo anche sui prodotti
già in commercio.
Anche dopo aver ottenuto la certificazione, ogni prodotto tessile può essere
sottoposto a verifica; OEKO-TEX®
conduce infatti alcuni test “a campione”
su prodotti già in commercio per
verificare che effettivamente continuino
a rispettare gli standard previsti.
DOVE POSSO TROVARE
PRODOTTI RIPORTANTI
TALE ETICHETTA?
I prodotti certificati OEKO-TEX®
sono acquistabili presso:
rivenditori specializzati
nei centri commerciali e
grandi magazzini
negozi che vendono per
corrispondenza (tramite
catalogo o negozi online)
nel reparto abbigliamento di
molti discount
E non solo. I prodotti a marchio
“Fiducia nel tessile” sono
acquistabili in tantissimi altri
negozi. L’etichetta è riconosciuta
a livello mondiale come sinonimo
di prodotti tessili testati per
le sostanze nocive. Cercate
l’etichetta e il relativo codice che
dimostra l’esecuzione del test!
Info e contatti:
International OEKO-TEX® Association | Secretariat | Gotthardstrasse 61 | Postfach 2156 | CH-8027 Zürich | [email protected] | www.oeko-tex.com
Foundation OEKO-TEX® GmbH | Kaiserstraße 39 | 60329 Frankfurt | Germania | E-Mail: [email protected]
Fly UP