...

CV – Mara Barbara Bergamaschi (Aggiornato a

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

CV – Mara Barbara Bergamaschi (Aggiornato a
CV – Mara Barbara Bergamaschi (Aggiornato a ottobre 2008)
DATI ANAGRAFICI
Nome e Cognome
Data e luogo di nascita
Residenza
Nazionalità
Madre lingua
Altre lingue conosciute
CURRICULUM STUDI
Laurea
POSIZIONE SDA
Attuale posizione SDA
Inizio collaborazione SDA
Cariche Istituzionali SDA
POSIZIONE ACCADEMICA
Attuale posizione universitaria
Collaborazione con
altre Università. Corsi svolti ultimi 5
anni (minimo 15 ore)
AREE TEMATICHE DI INTERESSE
E DI RICERCA
Aree di interesse e di ricerca
Mara Barbara Bergamaschi
2-9-66, Bergamo
Bergamo
Italiana
Italiana
Inglese (buono)
Francese (scolastico)
1990 Laurea in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi
Titolo della tesi “Metodologie di analisi delle attività per la definizione di un
sistema di budget nelle aziende sanitarie”
Docente senior SDA
Area Pubblica Amministrazione, Sanità e Non Profit
1990
2003-2006 Vice Direttore Area Pubblica Amministrazione Sanità e non Profit
Ricercatore di Economia e gestione d’impresa (SECS P/08) presso l’Università
degli Studi di Bergamo
Da a.a. 2006/2007 Docente responsabile insegnamento Economia e gestione
dei servizi pubblici e sanitarie presso L’università degli studi di
Bergamo
Da a.a. 2006/2007 Docente responsabile insegnamento Governance e processi
decisionali in sanità presso L’università degli studi di Bergamo
Da a.a. 2006/2007 Docente responsabile Management dei servizi sanitari
presso L’università degli studi di Bergamo
Da a.a. 2006/2007 Docente responsabile insegnamento Controllo strategico e
misurazione delle performance in sanità presso L’università degli studi
di Bergamo
Dal 2002 Docente ufficiale del MiMS (Master in Management Sanitario), master
universitario di II livello dell’Università Bocconi di Milano
Dal 2000 Docente ufficiale dell’Executive Master in Sanità (Emmas), corso di
perfezionamento dell’Università Bocconi di Milano
Dal 1998 ad oggi Docente ufficiale del corso Economia e gestione delle Aziende
Sanitarie dell’Università Bocconi di Milano
Da a.a. 1996/1997 a a.a. 2005/2006
Docente ufficiale del corso Economia delle Aziende e delle
Amministrazioni Pubbliche presso l'Università L. Bocconi di Milano.
Creazione del valore in sanità
Pianificazione strategica, programmazione e controllo nelle aziende sanitarie e
nelle imprese di servizi pubblici.
Cost management in sanità: possibili applicazioni
Collegamento tra sistemi di programmazione e controllo e sistemi di gestione del
personale.
Progettazione e sviluppo organizzativo per aziende sanitarie e reti di aziende
sanitarie.
Misurazione delle performance in ottica valore
Tecniche e metodologie di project management
Process re-engineering e benchmarking per le aziende sanitarie
Governance e processi decisionali in Sanità
La determinazione del valore economico in sanità
Logiche istituzionali applicate al settore farmaceutico
Principali ricerche svolte e in corso di Dal 1994 coordinatore di una serie di progetti di ricerca del Cergas e della SDA
svolgimento
dell’Università L. Bocconi tra i quali si segnalano quelli svolti negli ultimi cinque
anni:
- Collegamento tra sistemi di programmazione, controllo e budget e sistemi di
gestione del personale
-
La programmazione strategica nelle aziende sanitarie: ambiti di applicabilità
La definizione di piani di sviluppo organizzativo
Logiche e forme innovative di organizzazione
Benchmarking sui processi in sanità
La definizione di Piani di Marketing
Lo sviluppo di sistemi di valutazione della dirigenza
Il cost management nelle aziende sanitarie
L’evoluzione del ruolo del medico nel SSN
Cost management in sanità: possibili applicazioni
Metodologie di analisi e gestione dei costi di struttura e dei servizi di supporto
in Sanità
- Logiche di rete e di governo clinico nei dipartimenti di salute mentale
Dal 2007 partecipazione a una serie di progetti di ricerca dell’Università degli
Studi di Bergamo, tra cui si segnala:
- L’evoluzione del settore delle farmacie in una prospettiva internazionale
- L’applicazione delle logiche istituzionali al settore delle farmacie
- Controllo strategico e misurazione delle performance
- La determinazione del valore in sanità
ATTIVITA’ INTERNAZIONALI
Progetti internazionali
Partecipazione a Network
internazionale
PUBBLICAZIONI
Libri
2007 UNDERSTANDING THE HISTORICAL EVOLUTION OF PHARMACY
WORK. A CROSS NATIONAL STUDY in collaborazione con Warwick Business
School, University of Warwick, Coventry; Handelshögskolan vid Göteborgs
Universitet, Gothenburg Research Institute, Göteborg, Sweden; Florida Atlantic
University, USA; University of Alberta, Canada.
Membro di AIES (Associazione Italiana Economisti Sanitari)
Bergamaschi M., Creazione del valore e organizzazione in sanità, in corso di
stampa da McGraw-Hill, 2008. Ad oggi depositato come Quaderno del
Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Bergamo n.
8/2008 . Si allega lettera della Casa Editrice in cui si dichiara che il volume è in
corso di stampa.
Bergamaschi M., Dossena G. (a cura di), Stato e territorio. La prefettura e i
prefetti a Bergamo tra passato e presente, Fondazione per la storia economica e
sociale di Bergamo, 2008
Bergamaschi M. (a cura di), Organizzazione delle aziende sanitarie, McGrawHill, 2000.
Meneguzzo M., Bergamaschi M., Longo F., Fattore G., Gugiatti A., Et Al (a cura
di), Strategie e gestione delle reti di aziende sanitarie, Milano, Egea, 1996.
Capitoli in libri
Bergamaschi M., Lecci F., La misurazione delle performance nei processi di
programmazione e controllo in Sanità, in corso di stampa in Anessi Pessina E.,
Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto Oasi
2008, Egea, 2008. Ad oggi depositato come quaderno del Dipartimento di
Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Bergamo n. 7/2008. Si allega
lettera della Casa Editrice in cui si dichiara che il volume è in corso di stampa.
Bergamaschi M., Il processo di decentramento amministrativo e il
riposizionamento strategico della Prefettura nel nuovo assetto di settore
pubblico, in Bergamaschi M., Dossena G. (a cura di), Stato e territorio. La
prefettura e i prefetti a Bergamo tra passato e presente, Fondazione per la storia
economica e sociale di Bergamo, 2008
Bergamaschi M., Governance,
Innovazione istituzionale e organizzativa
nell’esperienza della Prefettura di Bergamo in Bergamaschi M., Dossena G. (a
cura di), Stato e territorio. La prefettura e i prefetti a Bergamo tra passato e
presente, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, 2008
Bergamaschi M. Prefazione al libro La valutazione della dirigenza del Servizio
Sanitario Nazionale, di Pellicioli I., Milano, Franco Angeli, 2007.
Bergamaschi M., "La gestione dei progetti", in Casati G., Vichi M.C. (a cura di), Il
percorso assistenziale del paziente in ospedale, Milano, McGraw-Hill, 2002.
Bergamaschi M., Fosti G., "Lo sviluppo dei processi di dipartimentalizzazione
ospedaliera: aspetti di funzionamento e meccanismi operativi", in Anessi Pessina
E., Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto Oasi
2001, Milano, Egea, 2002.
M. Bergamaschi, G. Fosti, I processi di dipartimentalizzazione: aspetti di
funzionamento e meccanismi operativi in E. Anessi Pessina, E. Cantù (a cura di)
L’aziendalizzazione della Sanità in Italia, Rapporto Oasi 2001, Egea, Milano,
2001
Bergamaschi M., Fosti G., "Ricognizione sullo sviluppo dei processi di
dipartimentalizzazione ospedaliera: gli aspetti di funzionamento e i meccanismi
operativi", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), L'Aziendalizzazione della
Sanità in Italia. Rapporto Oasi 2001, Milano, Egea, 2002.
Bergamaschi M. Prefazione al libro Logiche e strumenti di gestione per processi
in Sanità, Milano, Mc Graw Hill, 2001
Bergamaschi M., Cantù E., "Sviluppo del modello organizzativo dipartimentale
nelle strutture ospedaliere", in Anessi Pessina E., Cantù E. Rapporto OASI 2000,
Milano, Egea, 2000.
Bergamaschi M., "Scelte strategiche e politiche di fissazione delle tariffe
nell'area dei ricoveri a pagamento", in F.Longo (a cura di), L'area a pagamento
nelle aziende sanitarie pubbliche. Strategia e gestione dell'offerta di servizi a
pagamento e delle libera professione, Milano, Il Sole 24 Ore, 1997.
Bergamaschi M., "I Multihospital statunitensi : processi di ristrutturazione degli
anni 90 e linee di sviluppo future", in M.Meneguzzo (a cura di), Strategie e
gestione delle reti di aziende sanitarie, Milano, Egea, 1996.
Bergamaschi M., Health and Hospital Corporation di New York: assetto
istituzionale e organizzativo, prospettive di sviluppo e innovazioni gestionali, in
M. Meneguzzo (a cura di), Strategie e gestione delle reti di aziende sanitarie,
EGEA, 1996, Milano
Bergamaschi M., "Organizzazione per progetti e project management : la
direzione Costruzioni", in Mazzoleni M., Meneguzzo M. (a cura di), L'Impresa
ENEL. Sistemi di gestione e logiche manageriali per una pubblic utility del futuro,
Milano, Il Sole 24 Ore, 1996.
Bergamaschi M., "Innovazioni e processi di cambiamento dei sistemi contabili
nel settore sanitario pubblico negli anni 90 : un confronto a livello europeo", in
E.Borgonovi (a cura di), Il controllo della spesa pubblica. Aspetti istituzionali di
politica economica e di sistemi contabili, Milano, Egea, 1995.
Articoli
Bergamaschi M., Lecci F., La costruzione della base informativa per la
determinazione del valore economico delle aziende sanitarie, Azienda Pubblica
n. 2, 2008
Bergamaschi M., Delmestri G., Adolfsson P., Goodrick E., Lindberg K., Nicolini
D., Reay T., Exploring the glocalized face of contemporary pharmacy. Paper
accettato da Academy of Management, International Management, Health Care
Management (AOM-IM-HCM) Symposium "Travel of health care ideas:
international perspectives" of the Academy of Management August 2008,
Anaheim, California. Pubblicato come Quaderno del Dipartimento di Economia
Aziendale dell’Università degli Studi di Bergamo n. 5/2008
Bergamaschi M., "Logiche e strumenti emergenti di programmazione e
controllo", Economia e Management, 2004, n. 5
Bergamaschi M., Cantù E., "Dipartimenti, cantieri aperti", Il sole 24 Ore Sanità, 9
ottobre 2000.
Bergamaschi M., "Guidare il processo di innovazione nelle aziende sanitarie :
l'esperienza dell'ospedale L.Sacco di Milano", Mecosan n. 13, Sipis, 1995, Roma
Bergamaschi M., Anessi E., Zavattaro F., L'introduzione dei sistemi gestionali
nelle aziende sanitarie in Emilia Romagna. Prima fase: la contabilità per centri di
costo, Meconsan n. 9, Sipis, 1994, Roma
Bergamaschi M., Anessi E., Zavattaro F., L'introduzione dei sistemi gestionali
nelle aziende sanitarie: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna. Seconda
fase: il budget a base zero, Mecosan n. 10, Sipis, 1994, Roma
Bergamaschi M., Anessi E., Zavattaro F., L'introduzione dei sistemi gestionali
nelle aziende sanitarie in Emilia Romagna. Terza fase: il processo di budget,
Mecosan n. 11, Sipis, 1994, Roma
Conference Papers
Travel of Health Care Ideas: International Perspectives, Academy of
Management Annual Meeting, August 2008 - Anaheim, California
Relationship picking: the experience of Italian Departments of Mental Health with
working across organizational boundaries, European Healthcare Management
Association (EHMA) Annual Conference, Athens, Greece, giugno 2008
Hospital systems in large metropolitan areas: lessons for Milan in 1996
European Healthcare Management Association (EHMA) Annual Conference,
Cascais, Portugal, 26-28 giugno 1996
Evolution of accounting Systems in the European public healthcare sector: can
we adopt a contingency model? in Comparative International Governmental
Accounting Research (Cigar) V Conference, Parigi 4-5 maggio 1995
OUTPUT DI RICERCA
Studi e rapporti di ricerca (ultimi 3
anni)
2008 Il cost management nelle aziende sanitarie
2008 Il governo dei costi no core in sanità
2008 Logiche istituzionali nel settore della distribuzione finale del farmaco
2008 To be or not to be a leader? The experience of Italian Departments of
Mental Health with initiating and managing networks
2008 La determinazione del valore economico degli ospedali
2007 L’evoluzione del settore delle farmacie: una comparazione a livello
internazionale
2006 L’implementazione di un sistema di Balanced Scorecard nelle aziende
ospedaliere
ALTRE ATTIVITA’
SCIENTIFICHE/PROFESSIONALI
Partecipazione a Comitati,
Commissioni ad interesse
scientifico/professionale, CdA
Membro del Comitato di Direzione del Cergas (Centro di Ricerche sulla gestione
dell’assistenza sanitaria e sociale) dell’Università L. Bocconi di Milano
Componente del Comitato scientifico del Crefer (Centro di ricerche economicoaziendali sulle fonti energetiche rinnovabili) dell’Università degli Studi di
Bergamo
Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Logistica e Supply Chain
Management dell’Università degli studi di Bergamo
Membro della Commissione del Master universitario di I livello in Entrepreneurial
Economics dell’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con Luiss
Business School
Attività professionali nazionali rilevanti Presidente del Nucleo di valutazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S.
Paolo di Milano
Componente del Nucleo di Valutazione dell’Azienda Ospedaliera Bolognini di
Seriate
Componente del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera S. Paolo di Milano
Fly UP