...

Finite le vacanze, si torna a scuola

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Finite le vacanze, si torna a scuola
9
Quindicinale di informazione del Comune di Vimercate
Anno I - Numero 9 - 13 settembre 2013
Tutti in classe!
Leggi il numero
in formato pdf
In primo piano
Finite le vacanze, si torna a scuola
Novità nelle scuole di Vimercate
ADSL più potente e
versatile
Lavori di ristrutturazione Premio per gli studenti
meritevoli
Trasporto gratuito Velasca-Oreno (Primo piano)
I bambini chiedono ai grandi di non fumare nei parchi
Università del Tempo
Libero: i corsi 2013/2014
a pagina 2
Tares: le scadenze
a pagina 4
Energy Park a
misura di bambino
a pagina 5
Racconti d’estate:
scopriamo finalisti e
vincitori del concorso
letterario
a pagina 7
REVISIONE DELLA
ANAGRAFE DELLA
POPOLAZIONE A
SEGUITO DEL 15°
CENSIMENTO 2011
Il disegno, realizzato dagli alunni delle scuole Filiberto e Da Vinci, sarà esposto nelle aree gioco dei parchi comunali
Non è un divieto, ma un invito al rispetto dei più piccoli
Il cartello che sarà esposto nei parchi del Comune, vicino alle aree gioco, non rappresenta un vero e proprio divieto, ma ha
lo scopo di ricordare ai grandi che i bambini preferiscono giocare lontano dalle sigarette, siano esse accese oppure spente e
abbandonate nei prati. Il disegno nella foto è quello scelto come vincitore, tra i molti arrivati in Comune.
a pagina 3
2
www.comune.vimercate.mb.it
numero 9- venerdì 13 settembre 2013
Università del tempo libero
I servizi
Link
globe trotter
A ottobre cominciano i corsi per l’a.a.2013 - 2014
Anche per l’anno accademico
2013 - 2014 l’Università del
tempo libero riapre le porte
con una vasta offerta formativa.
Le iscrizioni si terranno dalle
ore 9.30 alle ore 11.00 presso
la sala conferenze del Centro
Sociale San Gerolamo dal 16
al 20 settembre per il rinnovo
di chi era già iscritto per l’anno 2012 - 2013, e dal 18 al 20
settembre per le nuove iscrizioni; la quota di iscrizione è
di 70 euro. L’inaugurazione
del nuovo anno accademico
si terrà giovedì 3 ottobre alle
ore 15 presso l’Auditorium
del Centro Scolastico di Via
Adda, in questa occasione
verranno consegnati attestati
agli allievi che hanno raggiunto il 10° e il 20° anno di
frequenza.
Le lezioni invece cominciano
il 7 ottobre e si terranno il lunedì e il giovedì, dalle 15.00
alle 16.45 presso l’auditorium del Centro scolastico di
Via Adda.
I CORSI
Ottobre – Dicembre 2013
LE DONNE NELLA STORIA
Prof.ssa Daniela Bini
STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Simona Bartolena
GEOPOLITICA
Prof. Fabrizio Eva
LETTERATURA
Prof. Sergio Dossi
Marzo – Maggio 2014
FILOSOFIA
Prof. Giovanni Carosotti
Quindicinale di informazione
del Comune di Vimercate
anno I - numero 8
Iscritto al R.O.C. n. 23264
Testata registrata avvalendosi
dell’art 16 legge 62/2001
Redazione e impaginazione
Andrea Brambilla, Diego Fasano,
Luca Lissoni, Maria Penati
(Ufficio Comunicazione)
Progetto grafico
Emanuele Bellato
Stampa
La Serigrafica arti grafiche srl
(Buccinasco)
Distribuzione
A cura di ACLI Vimercate e
Centro Orientamento Immigrati
STORIA DI MILANO
Dott. Tito Livraghi
Milano risorgimentale
I CIMITERI DEL MONDO
Dott. Tito Livraghi
STRUMENTI MUSICALI
Prof. Michele Sangineto
STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Elisabetta Parente
STORIA DELLE RELIGIONI
Prof. Gianmario Marinoni
DIRITTO E ECONOMIA
Prof.ssa Laura Pelagagge
Gennaio – Marzo 2014
L’ORGANIZZAZIONE DELLE FORZE
DELL’ORDINE NEL VIMERCATESE
Capitano Carabinieri Marco d’Aleo
NANOTECNOLOGIE
Dott. Cesare Covino
STORIA DELLA SCIENZA
Dott. Daniele Pezzini
STORIA
Prof. Ivan Sergio Castellani
LETTERATURA
Prof. Fabio Resnati
LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
a cura di SAP Italia
LA SCIENZA E LA SOCIETÀ
Dott. Stefano Covino
MUSICA
Dott. Giovanni Chiapparini
www.comune.vimercate.mb.it/ per-gli-anziani.html
Troppo grandi per la scuola?
la città
Al CTP di Arcore formazione ed istruzione per gli adulti
In concomitanza con l’avvio
del nuovo anno scolastico
sono molteplici le associazioni e gli enti che propongono
svariati corsi di studio, formazione e di aggiornamento dedicati ai ragazzi e agli
adulti.
Tra queste il CTP Centro Territoriale Permanente di Arcore.
L’ente, presente da 15 anni
sul nostro territorio a garan-
zia della validità dell’offerta
formativa proposta, offre corsi per il conseguimento del
diploma di scuola secondaria
di primo grado (ex licenza
media), corsi di italiano per
stranieri, esami di certificazione di competenza in lingua italiana in collaborazione
con l’Università per Stranieri
di Siena (CILS), corsi brevi
di inglese e spagnolo a vari
livelli, corsi di informatica,
di contabilità, di educazione
al canto e al ritmo attraverso
la formazione di un coro multietnico.
Nell’anno scolastico 2012/13
sono stati erogati 82 corsi e
più di 1000 persone hanno
varcato la porta del centro;
dati alla mano che dimostrano come questi corsi accompagnano lo sviluppo della
persona e il diritto all’apprendimento.
Sportello Affitto,
Editore
Comune di Vimercate
Direttore responsabile
Maria Penati
[email protected]
PSICOLOGIA
Dott. Cesare Cavalera
QUANDO TROVI QUESTA ICONA
PUOI APPROFONDIRE SUL
NOSTRO SITO, NELLA SEZIONE
VIMERCATE
COMUNICA
Questa volta Link raggiunge le vette italiane,
eccolo ritratto a Valsavarenche (Aosta) a
circa 104 km in linea d’aria da Vimercate e a
circa 1500 mt di altezza sul mare.
Aspettiamo altre fotografie!
I SERVIZI
un aiuto per chiedere aiuto
Presso l’Ufficio Casa (sede di
piazza Marconi) è aperto lo
Sportello Affitto, il servizio
di assistenza per chi vuole
presentare la richiesta di contributo integrativo all’affitto
stanziato da Regione Lombardia. Allo sportello è possibile
trovare i moduli per la domanda, che deve essere presentata
entro il 31 ottobre, e informazioni relative ai requisiti necessari per accedere al fondo
regionale.
Il servizio è aperto nei giorni
lavorativi, tranne il mercoledì, dalle 9 alle 12; il giovedì anche dalle 16 alle 18.
Per informazioni telefoniche
039.66.59.452/461; su internet
www.casa.regione.lombardia.
it. Il fondo prevede un contributo che integra l’affitto, quando questo diviene troppo oneroso, erogato secondo alcuni
requisiti, come la registrazione
del contratto di affitto, l’uso
dell’immobile come prima
casa, e un reddito ISEE-FSA
non superiore a 6.000 euro.
La scuola si occupa anche di
accoglienza, ascolto, orientamento, rientro nei percorsi di
istruzione e formazione continua.
Il CTP inoltre progetta attività per diversamente abili, per
studenti stranieri delle scuole
superiori diurne e serali.
Info:
www.ctparcore.brianzaest.it
BANDO DA OFFERTASOCIALE
L’azienda speciale OffertaSociale pubblica il “Bando per la gestione di una comunità familiare per
minori 0-14 anni”.
Il bando è finalizzato alla selezione di una famiglia
volontaria che avrà il compito di accogliere i minori
e di organizzare il loro ambiente di vita all’interno
della Comunità.
Termine presentazione delle candidature: entro le
ore 12.00 del 30 settembre 2013.
Le famiglie candidate e ritenute conformi ai requisiti richiesti saranno chiamate ai colloqui di selezione che si svolgeranno nel mese di ottobre presso la
sede di Offertasociale. Informazioni: dal lunedì al
giovedì 9.00-12.30, mail [email protected], tel.
039.6358067.
3
www.comune.vimercate.mb.it
numero9 - venerdì 13 settembre 2013
Tutti in classe, si torna a scuola
LA CITTà
ADSL più potente e altre novità nelle scuole di Vimercate
Di già? Eh sì ragazzi, di già: la
scuola è iniziata, e noi ne approfittiamo per parlare un po’
delle novità che riguardano le
scuole di Vimercate. Nuova
connessione ADSL, lavori di
restyling fatti durante l’estate,
premi per gli studenti meritevoli e altro.
Iniziamo da una novità che
riguarda la rete: un gruppo di
lavoro costituito da funzionari
del Comune e da insegnanti dei
due Istituti Comprensivi si è
riunito per analizzare nel dettaglio le esigenze di connettività
delle scuole, sempre più articolate, che il contratto in essere
non riusciva più a soddisfare:
esigenze sia didattiche sia di
segreteria. Da un lato, infatti,
aumenta sempre di più l’utilizzo durante le lezioni di strumenti multimediali, prime fra
tutte le lavagne interattive multimediali (LIM), che necessitano di una connessione veloce,
dall’altro anche la burocrazia si
va sempre più informatizzando
e da quest’anno l’iscrizione alle
scuole di ogni ordine e grado
avviene esclusivamente online.
Il nuovo contratto uniforma le
linee per tutti i plessi scolastici (includendo anche le cinque
scuole dell’infanzia, che fino a
oggi erano escluse dal servizio
di connettività) e scorpora le
linee della didattica da quelle
della segreteria, dotando queste
ultime di ulteriori servizi di backup e sicurezza.
Veniamo ora ai lavori di ristrutturazione e ammodernamento di cui quasi tutte le
scuole di Vimercate sono state
oggetto durante l’estate. Nella scuola media Saltini è stata
recuperata un’aula di scienze
ed è stato rifatto lo spogliatoio
della palestra. Novità in palestra anche alla scuola media
Calvino, dove è stato rifatto
il pavimento. La scuola per
l’infanzia Rodari ha un nuovo
impianto di riscaldamento. La
scuola elementare Filiberto ha
un nuovo sistema antincendio,
più moderno e sicuro e nuovi
pannelli radianti per riscaldare la palestra. Nella scuola per
l’infanzia Andersen, in attesa di
un lavoro di radicale rifacimento del pavimento previsto per
l’estate 2014, sono state sostituite le piastrelle rovinate.
La caldaia della scuola Andersen, così come quella del Nido
Girotondo, sono state sostituite
con caldaie a condensazione di
ultima generazione. L’importo
totale dei lavori è di 152.000
euro.
Un’altra novità che riguarda
tutte le scuole, dalla materna alle medie, è l’incremento
delle ore di servizio degli psicopedagogisti: un investimento significativo da parte del Comune per far fronte a esigenze
crescenti segnalate dai dirigenti
scolastici.
Parliamo ora di una cerimonia che forse si sta svolgen-
do proprio mentre leggete
questo articolo: sabato 14
settembre, alle ore 15, in Sala
del Consiglio, alla presenza
del Sindaco Paolo Brambilla
e dell’Assessore alle Politiche
Scolastiche Carla Riva, si svolgerà la cerimonia di riconoscimento al merito scolastico, per
gli alunni che hanno superato
l’esame di terza media con una
votazione pari a 9 o 10.
Chiudiamo con l’augurio di
“buon inizio anno” che il Sindaco Paolo Brambilla e l’Assessore alle Politiche Scolastiche Carla Riva hanno rivolto
con una lettera a studenti,
insegnanti e personale scolastico. Trovate la lettera nella
pagina degli approfondimenti
di Link.
Velasca-Oreno
Anche per quest’anno scolastico l’Amministrazione Comunale ha deciso di garantire
il trasporto gratuito agli studenti residenti a Velasca che
frequentano la scuola Primaria
Ada Negri di Oreno.
Calendario 2013-2014
Per informazioni aggiornate
sul calendario scolastico vi
invitiamo a consultare il sito
dei due istituti comprensivi:
www.icmanzonivimercate.it
(menu principale > calendario scolastico)
www.icdonmilanivimercate.it
(menu principale > area genitori > calendario scolastico)
I codici QR rimandano direttamente alla pagina del sito dedicata al calendario scolastico.
cata conferma e/o regolarizzazione comporterà la
cancellazione anagrafica per
irreperibilità al Censimento o
l’adozione degli ulteriori conseguenti provvedimenti.
REVISIONE
DELL’ ANAGRAFE DELLA
POPOLAZIONE A SEGUITO
DEL 15° CENSIMENTO
GENERALE DEL
9 OTTOBRE 2011
L’Ufficio Anagrafe del
Comune di Vimercate sta
provvedendo alle operazioni di revisione dei Registri
Anagrafici a seguito del
15° Censimento Generale
della Popolazione e delle
Abitazioni che si è svolto
nell’ottobre del 2011 e che
ha visto coinvolta tutta la
popolazione italiana.
L’attività, regolata dalla
circolare ISTAT n. 15 del
13/12/2011, consiste nell’esame e nella verifica delle
posizioni discordanti che
sono emerse dalla verifica
dei questionari compilati
dai cittadini.
A seguito della verifica si
procederà a confermare,
variare le posizioni anagra-
fiche oppure a cancellare
dall’Anagrafe per irreperibilità censuaria.
Per questo motivo invitiamo tutti i cittadini residenti
del Comune di Vimercate al
9 ottobre 2011, che:
- NON hanno compilato il
questionario del censimento;
- i cittadini che si sono censiti ad un indirizzo diverso
dalla residenza;
- i cittadini che si sono
censiti nel Comune di
Vimercate pur non essendo,
alla data del 9 ottobre 2011,
iscritti nell’Anagrafe della
Popolazione residente e
che non abbiano poi provveduto a registrarsi presso
l’Anagrafe di Vimercate
a presentarsi, entro e non
oltre il 31 ottobre 2013
presso Spazio Città
(Indirizzo e orari di apertura a destra).
Vi ricordiamo che la man-
ALCUNI DATI STATISTICI
La Città di Vimercate secondo le statistiche al 31/12/2012
contava 25.985 abitanti.
La fascia di età più rappresentata è quella che va dai 40 ai
49 anni (4.093 persone in tutto), seguita da quella dei sessantenni e dei cinquantenni.
Sono 2.270 i bambini fino ai
9 anni.
I cittadini sopra i 70 anni
sono invece 4.472 (di cui
1.376 ultraottantenni e 278
ultranovantenni). Le famiglie
vimercatesi sono 11.357 di
queste, il 32.88% è costituito
da una sola persona, mentre
il 29,84% è composto da due
elementi. Poche le famiglie
numerose: solo il 3,03% ha
5 componenti, mentre quelle
con 6 o più membri non raggiungono l’1%.
Sono in costante aumento i
cittadini stranieri, che in tutto,
al 31 dicembre 2012, erano
2.609. Tra questi, le comunità
più numerose sono quella albanese e quella marocchina,
seguite da rumena ed ecuadoregna.
Via Papa Giovanni XXIII, 11
VIMERCATE
Tel 039.66.59.220/245
(servizi al cittadino)
Tel 039.66.59.239
(settore comunicazione)
NUMERO VERDE:
800.012.503
e-mail: [email protected]
Giorni e orari di apertura:
Lunedì - martedì - mercoledì -venerdì
dalle 8.00 alle 19.00
Giovedì dalle 8.00 alle 21.00
Sabato dalle 8.30 alle 12.30
4
www.comune.vimercate.mb.it
numero 9- venerdì 13 settembre 2013
TARES: prima scadenza a settembre.
IL COMUNE
Facciamo i conti con il nuovo tributo su rifiuti e servizi.
Con il mese di settembre arriva
la prima scadenza della TARES, il nuovo tributo sui rifiuti
e servizi in vigore quest’anno.
Il tributo come avevamo già
detto è sui rifiuti e sui servizi
e risponde al principio della tariffa. È utile sapere inoltre che
l’entrata della TARES deve
coprire esattamente il costo
dei servizi, non un centesimo
di più né uno di meno; in questo senso è molto diversa dalla
precedente tassa dove al Comune era lasciato un margine
di decisione in merito al grado
di copertura.
La TARES verrà applicata,
come in precedenza, sia alle
utenze domestiche che a quelle
non domestiche con una proporzione di copertura dei costi
che rispecchia quella precedente: il 66% sarà coperto dalle utenze domestiche e il 34%
dalle non domestiche.
Le utenze “domestiche” pagheranno una tariffa composta
da una quota fissa legata alla
superficie dell’abitazione e al
numero dei componenti del
nucleo familiare e una quo-
ta variabile commisurata alla
quantità presuntiva di rifiuti
prodotti in funzione del numero dei componenti del nucleo
familiare.
Le utenze “non domestiche”
pagheranno una tariffa composta da una quota fissa legata
alla superficie dell’immobile e
alla tipologia di attività esercitata e una quota variabile commisurata alla quantità presunta
di rifiuti prodotti in funzione al
tipo di attività svolta.
Per entrambe le categorie il
regolamento prevede alcune
riduzioni: per le utenze non
domestiche si parla di una riduzione che arriva fino a un
massimo del 5% della tariffa
dovuta per quelle utenze che
avviano i propri rifiuti al recupero; per le utenze domestiche
invece è prevista una riduzione
fino ad un massimo del 30%
per uso discontinuo (case che
non vengono utilizzate per un
periodo superiore a 183 giorni).
La struttura del tributo è quindi
molto differente da quella precedente e comporterà variazio-
ni per i cittadini, a volte, purtroppo, anche degli aumenti.
Il Comune di Vimercate in vista del possibile notevole aumento dell’ammontare della
tassa rifiuti su alcune tipologie
di famiglie, ha deciso di mettere in atto un sistema di aiuti
a sostegno di chi potrebbe trovarsi in maggiore difficoltà per
un totale di 40.000 euro.
Il contributo è previsto a favore
dei nuclei familiari costituiti da
quattro o più componenti che
hanno subito un aumento oltre le 40 euro rispetto a quanto
dovuto al Comune per l’anno
2012. Tale contributo viene
corrisposto a copertura della
parte di aumento superiore ai
40 euro (che pertanto fino a
tale importo rimarrà a carico
del contribuente) e avrà un’importo massimo di 50 euro.
Questo finanziamento non è
previsto dalla legge ed è totalmente a carico del Comune
che emetterà una sorta di buono alle famiglie che rientrano
nei criteri, le famiglie dovranno provvedere autonomamente
a pagare per intero l’ammonta-
Lavori d’estate,
la città
nelle vie del centro storico
Patto di Stabilità permettendo
durante l’estate il Comune è
riuscito a eseguire alcuni lavori
di manutenzione che hanno
coinvolto alcune strade del
centro storico.
In via Vittorio Emanuele (foto
sopra) sono state sostiuite alcune lastre in granito difettato;
quelle nuove sono state posizionate utilizzando una resina
più resistente. Ripristinate anche le lastre inizialmente sostituite da una “toppa” in asfalto.
In via Garibaldi sono state ripulite e sistemate le “fughe” tra
i cubetti di porfido e sistemata
anche la parte ammalorata dei
marciapiedi. Interventi simili
sono stati eseguiti anche sul
porfido di via Cavour (foto a
destra). Via Scotti, a Oreno,
ha invece subito un intervento
simile a quello eseguito in via
Vittorio Emanuele sulle lastre
di granito.
Quella di procedere a lavori di
manutenzione nel periodo esti-
vo è una consuetudine adottata, a Vimercate come altrove,
per arrecare meno disagi possibili agli utenti delle strade,
sfruttando il traffico ridotto dei
periodi di ferie.
Tuttavia le limitazioni alla spesa provocate dai vincoli del
Patto di Stabilità impongono
una scala di priorità ancora
più severa rispetto al passato: purtroppo non tutti i lavori
necessari si possono eseguire
nell’immediato.
I cantieri in città comunque
non si fermano con la fine
dell’estate: altri interventi su
strade in situazioni di sofferenza sono previsti sia in settembre che nei prossimi mesi.
re della TARES, e potranno
poi fare richiesta al Comune
del contributo economico. Modalità e termini per la presentazione delle istanze volte ad
ottenere il contributo verranno
stabilite con Deliberazione di
Giunta Comunale.
Nel mese di settembre viene richiesto il pagamento del 50 %
della Tares dovuta per l’anno
2013 oltre al Tributo Provinciale pari al 5% di detto importo. Il tributo è pagabile con modello F24 presso gli sportelli
bancari e postali.
L’importo richiesto in acconto
è stato calcolato in base alla situazione risultante nella banca
dati comunale a febbraio 2013.
Eventuali variazioni o correzioni verranno effettuate con la
rata di novembre per la quale
verrà inviata apposita informativa.
Il 18 settembre alle ore 20.45
presso l’auditorium della biblioteca civica si terrà un incontro pubblico per spiegare ai
cittadini in modo più approfondito cosa è e come si pagherà
la TARES.
INCONTRO PUBBLICO
AL NIDO PAPEROTTO
Lunedì 23 settembre presso l’asilo nido il Paperotto
(via Motta 20) dalle 17.00
alle 18.30 si terrà un incontro dedicato alla promozione del benessere nel bambino.
L’incontro è rivolto ai genitori di bambini da zero a
tre anni, per offrire loro la
possibilità di orientarsi con
maggiore sicurezza e serenità nella scelta dell’asilo
nido, per il proprio bambino.
BabyWorld, azienda alla
quale il nido è affiliato,
garantisce da più di dieci
anni un accompagnamento
attento e delicato ai bambini nel loro percorso di
crescita.
Durante l’incontro, genitori
e operatori del nido avranno modo di confrontarsi
sulle opportunità educative
che l’asilo nido offre, sugli
spazi pensati per i piccoli
ospiti, sulla giornata al nido
e sulle offerte formative.
Per
ulteriori
informazioni potete contattare
039/2262384 mail [email protected]
Multe: come si spendono
la città
i soldi degli automobilisti indisciplinati
Se facessimo una casistica delle critiche più spesso sollevate
da chi si presenta in Comune
per pagare o contestare una
multa presa sulla strada, ai primi posti in classifica ci sarebbe
la frase: “Usate le multe per
fare cassa sulle spalle dei cittadini.”
Non che questa tesi sia in generale priva di fondamento: la
sensazione che i “giri di vite”
sul rispetto del Codice della
Strada dipendano dallo stato di
salute delle casse comunali più
che dall’obbligo di applicare
sempre la legge trova qualche
volta riscontro. Tuttavia dire
che le multe servono a fare
cassa rimane affermazione in
gran parte errata da un punto
di vista tecnico e normativo.
Proprio il Codice della Strada
infatti prescrive, in vari articoli, che il 50% dei proventi delle
sanzioni incassati nell’anno sia
speso dal Comune in progetti
di miglioramento della sicurezza stradale attraverso, per
esempio, maggiori controlli
da parte degli agenti, rinnovo
della segnaletica stradale o interventi di educazione stradale.
La filosofia che ispira la norma
è: chi sbaglia deve pagare ma
la metà di ciò che il Comune
incassa deve essere reinvesti-
to per il bene della
comunità che usa
le strade.
Chi decide che
cosa fare dei soldi incassati dalle
multe? Dopo che
il Consiglio comunale ha preso atto
dell’entità
delle
somme (di solito
con una deliberazione “collegata”
al bilancio di previsione) è la Giunta che, valutati
le necessità e gli
obiettivi del proprio programma di
governo in tema di
sicurezza e di viabilità, stanzia materialmente i fondi.
Così nel bilancio di previsione 2013, approvato il 22 luglio
scorso dall’aula di Palazzo
Trotti i fondi derivati da sanzioni al Codice della Strada
ammontano a 280.000 euro,
dei quali 140.000 sono quindi
destinati al miglioramento della sicurezza stradale. La Giunta ha poi ripartito le spese così:
61.000 euro saranno destinati
al rinnovo e al potenziamento della segnaletica stradale,
35.000 euro all’acquisto di at-
trezzature (come autovelox o
etilometri), 16.000 euro saranno spesi per la manutenzione
di strade e piazze, 12.000 euro
per interventi di moderazione
del traffico e infine 13.000 euro
saranno destinati a un progetto
che ha avuto inizio a luglio e si
concluderà a dicembre e prevede 24 turni serali nelle giornate di venerdì e di sabato (con la
presenza media di 4 agenti) e
di 7 turni notturni nella fascia
oraria dalle 23 alle 4 del mattino, sempre con 2 pattuglie.
5
www.comune.vimercate.mb.it
numero9 - venerdì 13 settembre 2013
Energy Park a misura di bambino
la città
Apre il nido, un progetto per accompagnare il percorso di crescita dei nostri bambini
Terziario, commercio, industria e hi-tech, queste le caratteristiche principali dell’Energy Park, la nuova area sorta
accanto alle Torri Bianche che
ospita alcune tra le grandi multinazionali (Alcatel Lucent,
Sap, Esprinet, ecc…) e che
da settembre offrirà un nuovo
importante servizio a misura di
bambino.
Atelier Bimbi, è il nome del
nuovo asilo nido, che aprirà
nel cuore dell’Energy Park;
una struttura all’avanguardia e
un progetto educativo capace
di accompagnare il percorso
di crescita dei bambini sono in
sintesi i punti chiave dell’asilo.
Ma vediamo nel dettaglio partendo dalla struttura costruita
come tutta la nuova area in un
edificio certificato Leed Platinum, nello specifico, per quan-
to riguarda l’asilo, è stato realizzato con prodotti certificati
ANAB (Associazione Nazionale Bio Architettura), INAB
(istituto Nazionale di Bio Architettura) e Bioediliziaitalia.
Tutto ciò si concretizza con
delle ampie finestrature, che
ottimizzano il contributo della
luce naturale; una pavimentazione in parquet; rifiniture realizzate con materiali in fibra
naturale; tinteggiatura interna
a base di tuorlo d’uovo e latte con coloritura delle pareti
a base di oli essenziali, resine
vegetali, cera d’api e terre coloranti che rilasciano profumazioni gradevoli e balsamiche
con la completa assenza di
esalazioni tossiche.
Tre le aree corrispondenti a ciascuna delle sezioni in cui sono
suddivisi i bambini, secondo
il criterio dell’omogeneità
per età e per caratteristiche
di sviluppo psico-fisico:
lattanti 3-12 mesi, semidivezzi 13-24 mesi e divezzi
25-36 mesi.La struttura è
dotata di una cucina interna, dove quotidianamente
la cuoca prepara i pasti. I menù
stagionali approvati dalla ASL
e differenziati per fasce di età,
sono caratterizzati da alimenti
a km0, equosolidali, freschi e
di origine biologica, personalizzabili sulla base di eventuali
intolleranze ed allergie.
E’ inoltre presente un’area verde esterna di circa 400 mq ad
uso esclusivo della struttura,
che darà ai bambini la possibilità di svolgere attività di pittura in verticale, di utilizzare un
percorso ciclabile (comprensivo di segnaletica, lanterna semaforica e parcheggio), di fare
attività di giardinaggio ect…;
un ampio porticato che permetterà di sfruttare a pieno l’area
esterna anche durante il pranzo
e la merenda e una cisterna per
il riciclo delle acque piovane
che permette di irrigare gli orti
e il giardino.
Atelier Bimbi è rivolto ai
bambini e alle bambine di
età compresa tra i 3 mesi e i
3 anni e potrà accogliere fino
ad un massimo di 45 bambini
( numero che tiene conto degli
standard qualitativi e di confort
come per esempio il rapporto
bambino/educatrice 1:7).
Il progetto educativo punta
ad offrire un contesto in cui
sperimentare esperienze che
favoriscano da un lato un equilibrato sviluppo psico-fisico,
valorizzando le specificità e
potenzialità individuali e supportando i bambini nel percorso di costruzione dell’identità
personale; mentre dall’altro
vengono predisposte occasioni
di socializzazione e di promozione dell’autonomia personale, sempre nel rispetto dei tempi e delle modalità di ciascuno.
Di seguito un breve elenco
delle attività proposte: disegno
libero; pittura; manipolazione;
travasi; gioco simbolico; lettura; psicomotricità; neuromotric
tà; laboratori creativi, musicali;
inglese;corso di acquaticità;
orti.
Infine il personale, che seguirà
periodicamente corsi di formazione e di aggiornamento professionale, a garanzia di un’offerta formativa costantemente
di qualità.
da lunedì a venerdì, dalle 07:30
alle 19:00 e da settembre a luglio, con la possibilità di apertura anche la prima e l’ultima
settimana di agosto, possibilità
inoltre di frequenza e di orari
personalizzati.
su link LA TUA PUBBLICITà!
Free press con una
tiratura di 3.000 copie.
Uscita quindicinale.
Distribuzione capillare.
Anche in formato pdf.
Contatta l’ufficio Stampa del Comune: [email protected]
6
www.comune.vimercate.mb.it
numero 9- venerdì 13 settembre 2013
Vi. Aggrega: un nuovo modo di abitare
Aggregazione sociale, spaziale, ma anche di materiali e componenti.
Una nuova tappa, la quinta,
sul social Housing. Il progetto suo cohousing realizzato
con la collaborazione degli
studenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di
Milano, che nel Laboratorio Progetto e Costruzione
dell’Architettura della prof.
Elisabetta Ginelli hanno progettato ipotetici interventi
edilizi in social housing da
eseguire su un lotto di terreno
compreso tra via Principato e
via XXV Aprile.
Oggi presentiamo il progetto realizzato da tre studenti
Arianna Gecchelin, Elena
Alice Rizzi e Mikhail.
Iniziamo dal titolo Vi. Aggrega che ha sua spiegazione: Vi
è l’oggetto del lavoro, ma anche Vi di Vimercate.
Aggrega è il verbo che caratterizza gli obiettivi principali:
aggregazione di tipo sociale,
spaziale, ma anche di materiali e componenti.
Gli edifici destinati alla tipologia Co-housing sono stati
posti nella parte sud dell’area in modo da formare uno
spazio aperto semi privato, a
corte.
La tipologia di edilizia convenzionata si sviluppa, invece, a nord con volumi più alti.
Gli obiettivi del progetto
sono maggiore flessibilità
negli alloggi e possibilità di
aggregazione degli stessi in
diversi tagli.
Tutti gli edifici nelle diverse
tipologie permettono l’aggregazione di un modulo base e
l’ampliamento dell’alloggio,
non solo in pianta, ma anche
in alzato.
La Flessibilità tecno-tipologica è stata pensata, in fase di
progetto, a partire dalla struttura puntiforme in acciaio che
permette l’autonomia delle
partizioni interne rispetto alla
struttura e quindi la possibilità o meno di modificare la
configurazione dell’alloggio
da parte dell’utenza. Il posizionamento degli impianti è
stato pensato in modo da essere facilmente raggiungibile
e garantire una facile manutenibilità nel tempo.
Nel dettaglio i costi suddivisi
in costo di costruzione stima-
to e unitario.
Il costo costruzione stimato: importo lavorazioni
9.682.329 € e importo oneri
di sicurezza: 2.004.045 €
Il costo di costruzione uni-
Iniziative culturali
l Must
Dal 20 settembre a Alberi, di
di
Mostra:Memoria
legno e luce
ra di
Installazione sono
Stefano Amantia
novità in Biblioteca
La sala studio al piano -1 ha
raddoppiato l’apertura. Oltre
che alla domenica è aperta il
martedì sera dalle 19 alle 22
La biblioteca ringrazi i
volontari dell’associazione
culturale “KOINE’ - Nati per
discutere”.
Info 039.66.59.281
Dal 21 settembre
no scatto?
Mostra: Permette u ercate a
im
Volti e luoghi di V
ntonio Banfi
cura dell’ARCI A esso
gr
Villa Sottocasa - in
gratuito.
22 settembre
sa
La Cultura Sottoca
gina per il
(vai all’ultima pa )
to
programma comple
tario: importo lavorazioni e
390,40 €/[mc] 781,02 €/[mq]
e importo oneri di sicurezza:
80.80 €/[mc] 161,66 €/[mq]
embre
Sabato 21 sett
TEMPO
BANCA DEL
mpo.
Sulle ali del te
anni
15
I nostri primi
16
Festa dalle ore
della
m
iu
or
nell’audit
Biblioteca
0.909
Info 366.15.7
TURISTI A KM 0
Prossimi appuntamenti
al
- Sabato 14 settembre con la visita
torre
Castello di Trezzo: i sotterranei e la
te
mor
alla
ta
- Domenica 6 ottobre - visi
ria
Ma
di Ruginello e la chiesa di Santa
Assunta.
azzo
- Domenica 27 ottobre visita la Pal
delle Paure a Lecco Ore 15
za
- Domenica 3 novembre iTesori di Mon
.488
Prenotazioni al numero 039.66.59
7
www.comune.vimercate.mb.it
numero9 - venerdì 13 settembre 2013
Racconti d’estate, la seconda edizione è un successo
Pubblichiamo gli incipit dei tre vincitori e, nei prossimi numeri, i finalisti
con Il tempo dei limoni; Silvia Grazioli con Parco Gussi; Raffaele Mantegazza con
Lo specchio di Atilia; Teseo
Parolini con La pietra; Massimo Pirola con Il custode di
Sant’Antonio; Maria Cristina
Rossi con In nome di Atilia e
Massimo Spinolo con Il santo guerriero.
La sera di giovedì 18 luglio,
nel cortile d’onore di Villa
Sottocasa, gli attori Alessandra Anzaghi e Dario Villa,
con l’accompagnamento alla
chitarra classica di Fabio Rovelli, hanno letto i dieci racconti finalisti del concorso
letterario Racconti d’estate
2013.
I tre racconti vincitori sono
stati: I sassi grossi, di Cristiano Mattavelli (primo
classificato); Il cinabro, l’orpimento e il colore del cielo,
di Paolo Cazzaniga (secondo
classificato); Un sussurro, di
Fabrizio Bassani (terzo classificato).
Gli altri sette finalisti, in ordine alfabetico: Elena Alesso
In questo numero vi proponiamo l’incipit dei racconti
che si sono classificati ai primi tre posti, mentre prossime due uscite di Link conterranno gli incipit degli altri
sette finalisti: per leggere i
racconti nella loro versione completa potete cercarli sul sito del Must (www.
museomust.it), oppure “fotografare” il QR code sotto
ciascun incipit con il vostro
smartphone.
Il racconto vincitore (I sassi
grossi) sarà pubblicato integralmente anche sul prossimo numero dell’informatore
comunale Vimercate Oggi,
in uscita nel mese di ottobre.
PRIMO CLASSIFICATO
I sassi grossi
di Cristiano Mattavelli
SECONDO CLASSIFICATO
Il cinabro, l’orpimento
e il colore del cielo
di Paolo Cazzaniga
TERZO CLASSIFICATO
Un sussurro
di Fabrizio Bassani
Quel giorno i raggi del sole
facevano luccicare i sassi del
fiume come le pietre negli
orecchini della moglie del padrone. Io e mio padre non la
sopportavamo.
Quando lui e gli altri uomini scaricavano le merci
dalle imbarcazioni al porto
sull’Adda, lei dal suo balcone
li osservava come se fossero bestie. Il mio compito era
quello di avvisare quando le
barche stavano per arrivare.
2014 Ruginello.
Andrea sin da piccolo disegnava con un certo talento.
Aveva frequentato con profitto l’accademia, dove aveva
fatto i conti con due categorie
d’artisti, chi vive l’arte “per
animo gientile” e chi “per
quadagnio”. Andrea era estraneo ad entrambe. Non sprecò
le competenze accumulate e
si dedicò al restauro.
Il monoblocco del vecchio
Ospedale di Vimercate, abbandonato ormai da anni,
dall’alto dei suoi sei piani,
domina il centro del paese.
Un gigantesco monumento
all’incuria. Armadi di ferro
arrugginiti,
condizionatori
impolverati e materiali affastellati alla rinfusa popolano
terrazzini e balconi, come
trasandati inquilini affacciati
alle finestre di un condominio
di periferia.
(Continua su
www.museomust.it
oppure qui sotto)
(Continua su
www.museomust.it
oppure qui sotto)
(Continua su
www.museomust.it
oppure qui sotto)
Anche nel 2013
Vimercate si conferma
comune riciclone
67,43%
Questo il dato della raccolta differenziata
ufficiale comunicato da Cem Ambiente
che unisce alla percentuale di raccolta
effettuata dai cittadini (che per l’anno
passato si attesta sul 64,67 %) anche i dati
relativi a frazioni recuperate e valorizzate
dagli impianti di trattamento delle terre da
spazzamento e dei rifiuti ingombranti.
Una fiera
per presentare
corsi, eventi,
servizi e
attività
culturali
a Vimercate
Domenica
22 settembre 2013
ore 10.00 - 19.00
4_RR[=_V[aV[T” A.G.BELLAVITE
Via Vittorio Emanuele II, 53 - Vimercate
Partecipano:
Associazioni e cooperative culturali,
Biblioteca, Museo, Librerie, Editori
Ingresso gratuito al museo e alle mostre
temporanee
ll programma completo sul sito
www.museomust.it
Info: Comune di Vimercate - Area Cultura
tel. 039.66.59.488 - www.museomust.it
Fly UP