...

I rimedi della nonna

by user

on
Category: Documents
43

views

Report

Comments

Transcript

I rimedi della nonna
IZIONE
ED
I
LOR
A CO
I
2a
- Stefania Del Principe - Luigi Mondo
- NE
IZIO
ED
2a
“uno stile di vita naturale in ogni situazione e in ogni momento”
R
A COLO
I rimedi della nonna
Manuale pratico di benessere naturale
Rimedi tradizionali per la cura dei più svariati disturbi
La preparazione dei medicamenti “casalinghi”
L’utilizzo di erbe, piante e alimenti per la salute e il benessere
I rimedi
della nonna
Seconda edizione
Stefania Del Principe
Luigi Mondo
I rimedi della nonna
2a edizione
Autori: Stefania Del Principe, Luigi Mondo
Collana:
Publisher: Fabrizio Comolli
Editor: Marco Aleotti
Progetto grafico e impaginazione: Roberta Venturieri
Coordinamento editoriale, prestampa e stampa: escom - Milano
Immagini di copertina: © Steveluker | Dreamstime.com
© Tommaso Delpiano | Dreamstime.com
ISBN: 978-88-6604-309-6
Copyright © 2013 Edizioni FAG Milano
Via G. Garibaldi 5 – 20090 Assago (MI) - www.fag.it
Finito di stampare in Italia presso Press Grafica - Gravellona Toce - VB nel mese di giugno 2013
Nessuna parte del presente libro può essere riprodotta, memorizzata in un sistema che ne permetta l’elaborazione, né
trasmessa in qualsivoglia forma e con qualsivoglia mezzo elettronico o meccanico, né può essere fotocopiata, riprodotta o
registrata altrimenti, senza previo consenso scritto dell’editore, tranne nel caso di brevi citazioni contenute in articoli di critica
o recensioni.
La presente pubblicazione contiene le opinioni dell’autore e ha lo scopo di fornire informazioni precise e accurate. L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo all’autore
e/o all’editore per eventuali errori o inesattezze.
Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive aziende.
L’autore detiene i diritti per tutte le fotografie, i testi e le illustrazioni che compongono questo libro.
Disclaimer – Avvertenza
Le informazioni scientifiche, sanitarie, psicologiche, dietetiche e alimentari fornite nel libro non comportano alcuna responsabilità da parte degli Autori né dell’Editore circa la loro efficacia e sicurezza in caso di applicazione e utilizzo da parte
dei lettori. Ogni lettore è tenuto a valutare con autonomia, buon senso e avvedutezza i dati indicati nel libro e ad assumere
tutte le ulteriori informazioni opportune, verificando rischi o controindicazioni caso per caso. Gli Autori e l’Editore declinano
ogni responsabilità e non hanno alcun obbligo di risarcire eventuali danni derivanti direttamente o indirettamente da un
uso errato, superficiale o incauto delle informazioni contenute nel libro. Il contenuto di questo libro ha valore informativo.
La scelta e la prescrizione di una terapia come di un piano dietetico spettano al medico curante, che solo può valutare
eventuali rischi collaterali (quali intossicazioni, intolleranza e allergie). Notizie, preparazioni, ricette, suggerimenti contenuti in
questo volume hanno carattere informativo e non terapeutico. Sono riportati usi e tradizioni popolari non necessariamente
di comprovata validità scientifica.
❀❀❀❀❀
Sommario
Introduzione...................................................................................... 11
1. I metodi tradizionali............................................................. 13
I preparati per uso interno........................................................................................13
Gli infusi................................................................................................................13
I decotti..................................................................................................................14
Gli sciroppi............................................................................................................15
I vini medicinali....................................................................................................15
Le tinture alcoliche...............................................................................................17
I succhi di frutta e di verdura.............................................................................18
I metodi esterni...........................................................................................................18
I gargarismi e gli sciacqui orali..........................................................................18
Gli impacchi..........................................................................................................19
Gli impiastri..........................................................................................................20
I bagni....................................................................................................................20
I maniluvi..............................................................................................................21
I pediluvi...............................................................................................................22
I semicupi..............................................................................................................23
Gli oli medicinali..................................................................................................23
I suffumigi.............................................................................................................24
Irrigazioni e lavande............................................................................................24
2. I rimedi tradizionali............................................................... 25
L’avena.........................................................................................................................25
Usi e tradizioni......................................................................................................25
Le conferme ai giorni nostri................................................................................27
Ricette per il benessere........................................................................................28
Ricette di cucina....................................................................................................30
Il miele.........................................................................................................................31
Usi e tradizioni popolari.....................................................................................32
Le conferme ai nostri giorni................................................................................33
Ricette per il benessere........................................................................................33
Ricette di cucina....................................................................................................37
La cannella...................................................................................................................39
Usi e tradizioni popolari.....................................................................................39
Le conferme ai giorni nostri................................................................................40
Ricette per la casa.................................................................................................41
5
I rimedi della nonna
Ricette per il benessere........................................................................................41
Ricette di cucina....................................................................................................45
Il limone.......................................................................................................................46
Usi e tradizioni......................................................................................................46
Le conferme ai giorni nostri................................................................................48
Ricette per la casa.................................................................................................48
Ricette per il benessere........................................................................................50
Ricette di cucina....................................................................................................55
La patata......................................................................................................................56
Usi e tradizioni......................................................................................................58
Le conferme ai nostri giorni................................................................................59
Ricette per la casa.................................................................................................59
Ricette per il benessere........................................................................................60
Ricette di cucina....................................................................................................61
Il sale (sale marino integrale)....................................................................................63
Usi e tradizioni......................................................................................................64
Le conferme ai nostri giorni................................................................................65
Ricette per la casa.................................................................................................65
Ricette per il benessere........................................................................................68
Ricette di cucina....................................................................................................72
Il pepe...........................................................................................................................72
Pepe nero...............................................................................................................73
Usi e tradizioni......................................................................................................74
Le conferme ai giorni nostri................................................................................75
Ricette per la casa.................................................................................................76
Ricette per il benessere........................................................................................76
L’aceto..........................................................................................................................79
Usi e tradizioni......................................................................................................81
Le conferme ai giorni nostri................................................................................82
Ricette per la casa.................................................................................................83
Ricette per il benessere........................................................................................87
Ricette di cucina....................................................................................................89
La mela.........................................................................................................................90
Usi e tradizioni......................................................................................................92
Le conferme ai nostri giorni................................................................................93
Ricette per il benessere........................................................................................94
Ricette di cucina....................................................................................................98
L’uovo..........................................................................................................................99
Usi e tradizioni....................................................................................................101
Le conferme ai nostri giorni..............................................................................101
Ricette per la casa...............................................................................................103
Ricette di cucina..................................................................................................107
Il latte.........................................................................................................................107
Usi e tradizioni....................................................................................................110
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................112
6
Sommario
Ricette per la casa...............................................................................................113
Ricette per il benessere......................................................................................114
Ricette di cucina..................................................................................................117
Il cavolo......................................................................................................................118
Usi e tradizioni....................................................................................................119
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................121
Ricette per il benessere......................................................................................121
Ricette di cucina..................................................................................................125
Il tè..............................................................................................................................125
Usi e tradizioni....................................................................................................127
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................127
Ricette per la casa...............................................................................................129
Ricette per il benessere......................................................................................131
Ricette di cucina..................................................................................................134
La bardana.................................................................................................................134
Usi e tradizioni....................................................................................................135
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................136
Ricette per il benessere......................................................................................136
Ricette di cucina..................................................................................................141
L’orzo.........................................................................................................................141
Usi e tradizioni....................................................................................................142
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................144
Ricette per il benessere......................................................................................144
La carota....................................................................................................................148
Usi e tradizioni....................................................................................................150
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................150
Ricette per il benessere......................................................................................151
Ricette di cucina..................................................................................................155
L’olio di oliva............................................................................................................155
Usi e tradizioni....................................................................................................156
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................158
Ricette per la casa...............................................................................................159
Ricette per il benessere......................................................................................159
Ricette di cucina..................................................................................................163
L’aglio........................................................................................................................163
Usi e tradizioni....................................................................................................164
Le conferme ai giorni nostri .............................................................................166
Ricette per il benessere......................................................................................167
Ricette di cucina..................................................................................................171
La cipolla...................................................................................................................171
Usi e tradizioni....................................................................................................173
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................173
Ricette per il benessere......................................................................................174
Il prezzemolo............................................................................................................179
Usi e tradizioni....................................................................................................179
7
I rimedi della nonna
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................181
Ricette per il benessere......................................................................................181
Ricette di cucina..................................................................................................185
La piantaggine..........................................................................................................185
Usi e tradizioni....................................................................................................185
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................186
Ricette per il benessere......................................................................................187
Ricette di cucina..................................................................................................191
La camomilla.............................................................................................................191
Usi e tradizioni....................................................................................................192
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................193
Ricette per il benessere......................................................................................194
Ricette di cucina..................................................................................................198
Il tarassaco.................................................................................................................198
Usi e tradizioni....................................................................................................200
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................201
Ricette per il benessere......................................................................................201
Ricette di cucina..................................................................................................204
Il rosmarino...............................................................................................................205
Usi e tradizioni....................................................................................................206
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................207
Ricette per il benessere......................................................................................208
Ricette di cucina..................................................................................................211
La salvia.....................................................................................................................211
Usi e tradizioni....................................................................................................212
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................213
Ricette per il benessere......................................................................................214
Ricette di cucina..................................................................................................218
L’ortica.......................................................................................................................218
Usi e tradizioni....................................................................................................219
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................220
Ricette per la casa...............................................................................................221
Ricette per il benessere......................................................................................221
Ricette di cucina..................................................................................................224
La rosa........................................................................................................................224
Usi e tradizioni....................................................................................................224
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................226
Ricette per il benessere......................................................................................227
Ricette di cucina..................................................................................................230
Il timo.........................................................................................................................231
Usi e tradizioni....................................................................................................232
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................233
Ricette per il benessere......................................................................................234
Ricette di cucina..................................................................................................238
La melissa..................................................................................................................238
8
Sommario
Usi e tradizioni....................................................................................................239
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................239
Ricette per il benessere......................................................................................240
Ricette di cucina..................................................................................................243
La lavanda.................................................................................................................243
Usi e tradizioni....................................................................................................244
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................245
Ricette per la casa...............................................................................................246
Ricette per il benessere......................................................................................246
Ricette di cucina..................................................................................................249
La borragine..............................................................................................................250
Usi e tradizioni....................................................................................................251
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................251
Ricette per il benessere......................................................................................252
Ricette di cucina..................................................................................................254
Il sambuco.................................................................................................................256
Usi e tradizioni....................................................................................................256
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................258
Ricette per il benessere......................................................................................258
Ricette di cucina..................................................................................................261
La menta....................................................................................................................262
Usi e tradizioni....................................................................................................263
Le conferme ai giorni nostri..............................................................................264
Ricette per il benessere......................................................................................264
Ricette di cucina..................................................................................................268
Appendice A - Trucchi d’altri tempi.................................... 269
Trucchi in cucina......................................................................................................269
Aglio & Co...........................................................................................................269
Uova.....................................................................................................................269
Bicarbonato..........................................................................................................270
Caffè.....................................................................................................................270
Macchie addio!..........................................................................................................271
Macchie di sangue..............................................................................................271
Colla vinilica.......................................................................................................271
Erba o fango........................................................................................................271
Inchiostro.............................................................................................................271
Muffa....................................................................................................................272
Unto......................................................................................................................272
Vino......................................................................................................................272
Sudore..................................................................................................................272
Cioccolato............................................................................................................272
Caffè o tè..............................................................................................................272
9
❀❀❀❀❀
Introduzione
Prima dell’avvento della medicina ufficiale, prima ancora della fitoterapia moderna,
esistevano dei rimedi medicinali “antichi”, tramandati di generazione in generazione dai popoli contadini. Tali rimedi erano indispensabili in tempi e luoghi nei quali
non esistevano ancora gli ospitali, centri d’emergenza, o quando il medico era un
lusso riservato soltanto alle famiglie benestanti.
Allo stesso modo ci si tramandava trucchi e soluzioni per gestire meglio la casa,
per assicurarsi la serenità o tenere lontano malefici e malattie: soluzioni che spesso
oltrepassavano il confine del reale per approdare nel mondo del fantastico e della
magia, ma che consentivano di tirare avanti concretamente in una vita fatta di difficoltà e stenti.
Probabilmente, alcuni di questi rimedi o metodi di cura ci sembreranno alquanto
strani o quantomeno insoliti, tuttavia, ascoltando i racconti di chi ha avuto la possibilità di sperimentarli o li ha conosciuti attraverso i propri nonni, ci si rende conto che
non sono così improbabili e che, nella maggior parte dei casi, funzionano davvero.
Se facciamo qualche passo indietro nel tempo, ci accorgiamo che praticamente tutte le civiltà da migliaia di anni adoperavano questi semplici accorgimenti per la
cura di malattie, per il benessere e la bellezza del corpo.
Nella scienza moderna, nello studio delle piante officinali, troviamo sempre più conferme a suffragio di un utilizzo sensato di questi rimedi. Per esempio, scopriamo che
la cannella, usata “popolarmente” contro le malattie da raffreddamento, le polmoniti e le gastroenteriti, possiede eccellenti proprietà antibatteriche, utili proprio in
questi casi.
Il limone, usato in caso di acidità gastrica, è un rimedio più che valido, anche se può
sembrare un paradosso; si tende, infatti, a considerare controproducente utilizzare
una sostanza acida per combattere proprio l’acidità. A sostegno di questo uso tradizionale, oggi, grazie alle scoperte scientifiche, sappiamo che gli acidi contenuti nel
limone producono nello stomaco il carbonato di potassio (lo stesso principio attivo di
molti medicinali utilizzati contro questo disturbo), che ha la peculiarità di eliminare
l’acidità.
11
I rimedi della nonna
“
È possibile, pertanto, affermare che
Nella scienza moderna
la maggior parte degli usi e deltroviamo sempre più conferme
le tradizioni popolari, che talvolta
possono farci sorridere, avevano
a suffragio di un utilizzo
delle basi ragionevoli. Queste, che
sensato di questi rimedi.
proprio ora sembrano essere comprese anche dalla scienza, in molti
casi purtroppo sono andate perse o non vengono più tramandate.
Si usa definire queste conoscenze rimedi della nonna proprio perché si tratta di soluzioni adottate ai tempi dei nostri avi, e di cui oggi, nei limiti del possibile, vi è
una riscoperta grazie anche alla voglia di ritrovare un po’ di naturalità nelle cose
e alla nostalgia per quelli che erano sì tempi difficili, ma, per molti versi, più “a
misura d’uomo”.
Nell’applicazione pratica di alcuni rimedi, tuttavia, è necessario tenere presente
che gli ingredienti di base non sono più “quelli di una volta”. I prodotti industriali, infatti, non hanno niente a che fare con quelli realmente naturali: in essi il
contenuto di elementi nutritivi, minerali, vitamine e principi attivi è drasticamente
diminuito a causa della raffinazione e dell’industrializzazione. Quindi, quando vi
è possibile, impiegate alimenti (o altro) provenienti da produttori che utilizzino
ancora i “vecchi” sistemi: avrete modo, così, di trarne il massimo beneficio.
In questo volume abbiamo raccolto circa un migliaio di rimedi pratici tramandati di
generazione in generazione, per la cura delle malattie, del corpo e per la bellezza;
per la pulizia della casa, per la cucina ecc.
Rimedi per una filosofia davvero Natural Life Style.
12
”
❀❀❀❀❀
Capitolo
1
I metodi tradizionali
Sommario
❀ Preparazione casalinga dei rimedi naturali.
❀ Decotti, sciroppi e vini medicinali.
Procedimenti semplici da fare in casa.
❀ Bagni, impiastri e impacchi. Tutti i metodi per realizzarli al meglio.
I preparati per uso interno
Gli infusi
L’infuso è forse il metodo più conosciuto e utilizzato per sfruttare i benefici di piante
ed erbe: ogni qual volta prepariamo un semplice tè, di fatto, utilizziamo il metodo
dell’infusione.
Per ottenere un’infusione si porranno delle erbe fresche, o essiccate, a bagno in
un liquido molto caldo o, comunque, vicino alla temperatura di 90 °C (si sconsiglia di far arrivare l’acqua all’ebollizione, poiché questo renderebbe meno digeribile la tisana).
Il periodo d’infusione può variare da pochi minuti a un’ora. Durante il tempo d’infusione è fondamentale che il recipiente sia chiuso con un coperchio per evitare
la dispersione degli oli essenziali o di altre sostanze volatili utili a fini terapeutici.
Terminato il tempo di posa, l’erba deve essere filtrata con un apposito colino o con
della garza sterile.
È un tipo di preparazione adatta alle droghe che includono componenti volatili e
aromi in notevole quantità, oppure a quelle che contengono principi attivi che si degraderebbero con una cottura intensa in acqua bollente, come avviene, ad esempio,
con il decotto.
13
I rimedi della nonna
Figura 1.1 - Gli infusi erano, ai tempi dei nostri nonni, uno dei metodi più usati (© Shutterstock).
I decotti
Per preparare un decotto non si utilizzano droghe ricche di oli essenziali, ma soltanto erbe contenenti principi attivi resistenti alle alte temperature. In genere si adoperano radici, semi, cortecce, bacche o altre parti dure. Per ottenere un buon decotto
è necessario portare a ebollizione la droga insieme all’acqua. Il tempo di decozione
è molto variabile è può durare da pochi minuti sino a due ore (come nel caso dell’equiseto). Terminato il tempo di cottura, si procede con la filtrazione.
Il decotto, come l’infuso, dovrebbe essere consumato a una temperatura media (né
troppo caldo, né troppo freddo).
Figura 1.2 - Il decotto è simile all’infuso, ma in questo caso le erbe vanno cotte insieme all’acqua
(© Shutterstock).
14
Capitolo 1 - I metodi tradizionali
Gli sciroppi
Il termine “sciroppo” deriva dalla parola araba sharab o sherbet, che significa “bevanda zuccherina”.
Lo sciroppo è un buon mezzo per somministrare i rimedi ai bambini grazie al suo
gusto particolarmente dolce, ed è anche un efficace sistema per conservare preparati
soggetti a un facile deperimento o deterioramento: infatti i microrganismi non riescono a moltiplicarsi in una soluzione satura di zuccheri.
Gli sciroppi devono contenere almeno il 50% di zucchero (meglio se grezzo e di
canna), che deve essere fatto sciogliere lentamente e su fuoco basso in un succo, un
infuso o un decotto. Vi sono casi in cui lo zucchero deve esser fatto sciogliere con
il solo calore del sole, come nella preparazione di un tradizionale sciroppo per la
tosse preparato con pigne di pino mugo raccolte in estate.
Queste un tempo venivano riposte in barattoli di vetro e coperte completamente
di zucchero (preferibilmente grezzo); il barattolo chiuso era poi esposto al sole per
20-30 giorni e rigirato di tanto in tanto finché lo zucchero non fosse completamente
sciolto grazie al calore. Una volta pronto, veniva riposto in luogo asciutto, fresco e
al riparo dalla luce per essere poi utilizzato, in caso di bisogno, durante l’inverno.
Le dosi medie per la preparazione di uno sciroppo sono: 1 kg di zucchero di canna
(o miele) per ogni 500 ml di infuso, decotto o succo.
Figura 1.3 - Gli sciroppi un tempo
venivano preparati in casa ed erano
molto graditi ai bambini
(© Shutterstock).
I vini medicinali
Un tempo, gli enoliti venivano utilizzati molto frequentemente perché erano considerati metodi semplici per la preparazione e la conservazione a lungo termine delle
droghe medicinali.
Per la produzione di un vino medicinale è preferibile adoperare del vino che abbia
un grado alcolico almeno del 15% e droghe precedentemente essiccate in quanto
l’acqua contenuta in quelle fresche abbasserebbe il grado alcolico, intaccando la
qualità e la conservabilità del prodotto. Le dosi medie sono di 50 g di droga per 1
litro di vino.
15
I rimedi della nonna
È necessario porre a macerare nel vino la droga prescelta per circa una decina di
giorni, avendo cura di agitare spesso il contenitore (almeno due-tre volte al giorno).
Terminato il tempo di posa, si filtra e si ricava un primo fluido. A parte, si presserà
la droga rimanente per ricavare ancora un po’ di prodotto: questo liquido andrà poi
aggiunto a quello precedentemente filtrato. Questo terzo liquido, ottenuto dalla miscelazione dei due precedenti, dovrà riposare ancora per circa 48 ore prima di essere
filtrato per l’ultima volta. Il passaggio finale consiste nell’aggiungere un po’ di vino
puro al macerato ottenuto con il procedimento descritto in precedenza in modo da
riportare il prodotto al volume originario: nel nostro caso, un litro.
L’enolito prodotto va conservato esclusivamente in bottiglie di vetro (non di plastica), possibilmente scure e in un luogo fresco, asciutto e al riparo da fonti luminose.
Più il vino possiede un tasso alcolico elevato - e quindi una maggiore quantità di
zuccheri -, più si conserva a lungo.
Figura 1.4 - Vino medicinale (© Shutterstock).
Meglio rosso o bianco?
Il vino bianco è adatto per essere utilizzato insieme a droghe con proprietà diuretiche e che contengono molti enzimi, alcaloidi (per esempio borragine, consolida,
farfaraccio e papavero) e proteine.
Il vino rosso, invece, è più adatto alle droghe che contengono tannini e sostanze
astringenti. Tuttavia è bene sapere che il vino bianco, al contrario di quello rosso,
danneggia la flora batterica intestinale.
16
Capitolo 1 - I metodi tradizionali
I vini liquorosi, possedendo un grado alcolico molto alto, sono particolarmente adatti alle droghe aromatiche che contengono una notevole
quantità di oli essenziali. Se il vino
è dolce, aumenta il tempo di conservazione della droga.
“
Il vino bianco è adatto
per essere utilizzato insieme a
droghe con proprietà diuretiche
e che contengono molti enzimi,
alcaloidi e proteine.
”
Le tinture alcoliche
Una tintura alcolica è un liquido in cui si utilizza l’alcol come solvente. A differenza
dell’enolito, con le tinture alcoliche si possono anche utilizzare le piante fresche. Il
grado alcolico può essere più o meno elevato secondo il tipo di droga utilizzato e i
tempi di conservazione desiderati.
Figura 1.5 - Le tinture alcoliche
si preparano usando alcol alimentare a 90°
(© Shutterstock).
Per ottenere il giusto grado alcolico, l’alcol deve essere miscelato nella giusta proporzione con la droga. Per esempio: se quest’ultima è fresca, bisogna tenere presente
che il grado alcolico finale sarà leggermente inferiore e che sarà necessario adoperare circa il doppio di droga, perché la metà della sua composizione è costituita da
acqua. Di fatto, se vogliamo ottenere un grado alcolico finale di 90° (come nel caso
di un utilizzo degli oli essenziali), dovremo impiegare 93 ml di alcol puro a 95° e 7
ml di acqua.
Per procedere alla preparazione della tintura esistono diversi metodi: il primo,
e il più semplice, consiste nel mettere circa 20-25 g di droga polverizzata o sminuzzata in 100 ml di alcol della gradazione necessaria in un flacone o recipiente
di vetro scuro, chiuderlo ermeticamente e lasciarlo riposare per circa 10 giorni.
Al termine è sufficiente filtrare il tutto con un panno a trama fine. La tintura si
conserva per circa tre anni, anche se, man mano che passa il tempo, si riduce
l’effetto terapeutico.
17
I rimedi della nonna
Il secondo metodo è leggermente più complesso e consiste nel mettere circa 20-25
g di droga sminuzzata in metà dose di alcol alla giusta gradazione (50 ml) in un
recipiente di vetro scuro. Il tempo di riposo è inferiore rispetto al primo procedimento e dura soltanto cinque giorni, durante i quali è però necessario agitare
spesso il composto.
Terminato il tempo di posa, si filtra bene il tutto con un panno a trama stretta o un
colino. La droga rimanente si pone nuovamente a macerare in altri 50 ml di alcol
etilico (della stessa gradazione) sempre per cinque giorni. Il quinto giorno si filtra
anche questo liquido e lo si unisce con quello ottenuto precedentemente. Si attendono altre 24-48 ore e si filtra ancora una volta l’ultimo liquido ricavato.
Lo sapevi che …?
Gli antichi alchimisti avevano una conoscenza molto vasta della natura e
dell’intero universo, ed erano anche molto esperti per quanto riguarda la
preparazione di rimedi medicinali. Le tinture che essi elaboravano si differenziavano da quelle preparate dal “popolo” perché le varie parti della
pianta venivano dapprima distillate, poi poste a macerazione per far sviluppare naturalmente lieviti e alcol, e, infine, la parte vegetale, residuo di
filtrazione, veniva ripresa e calcinata più volte fino a saturazione completa
della tintura.
I succhi di frutta e di verdura
I succhi di frutta e di verdura sono rimedi facili da preparare e non necessitano di
lunghi tempi di lavorazione; tuttavia, il succo ottenuto deve essere consumato in
breve tempo, altrimenti vitamine e altri preziosi elementi possono ossidarsi velocemente a causa dell’esposizione alla luce, all’aria o al calore. Per prepararli è sufficiente adoperare una centrifuga casalinga nella quale porre il prodotto da cui vogliamo estrarre il succo. Nei succhi le fibre non sono più presenti.
I metodi esterni
I gargarismi e gli sciacqui orali
I gargarismi sono particolarmente utili in caso di mal di gola o laringite. Fare dei gargarismi significa introdurre in bocca del liquido senza però inghiottirlo, piegando la
testa all’indietro e lasciando agire in loco per un po’ di tempo. Mentre si pratica il
gargarismo è bene far fuoriuscire lentamente l’aria dalla gola per evitare che il liquido scenda nell’esofago: per fare ciò basterà emettere un prolungato suono come, per
esempio, il classico “aaahhh”.
18
Capitolo 1 - I metodi tradizionali
Figura 1.6 - I gargarismi e gli
sciaqui orali sono molto utili per
le affezioni della bocca.
Passato questo lasso di tempo, si dovrà sputare il liquido già utilizzato e ripetere l’operazione, per cinque-dieci volte, con quello nuovo ancora contenuto nel bicchiere.
Per i gargarismi possono essere utilizzati diversi tipi di liquidi, come, per esempio,
tisane o acqua calda con aggiunta di oli essenziali, acqua fredda con aggiunta di
tinture alcoliche ecc.
Gli stessi rimedi liquidi possono essere adoperati per praticare degli sciacqui orali.
Questi ultimi hanno la peculiarità di lenire le infiammazioni del cavo orale, se eseguiti con i rimedi officinali adatti al caso.
A differenza dei gargarismi, il liquido non deve arrivare sino alla gola, ma si ferma
in bocca o sulla zona da trattare. Anche in questo caso il trattamento andrà eseguito
per alcuni minuti, avendo cura di far venire in contatto il rimedio e la parte del cavo
orale dove si presenta il problema.
Gli impacchi
Gli impacchi sono utili in caso di traumi, affezioni cutanee, infiammazioni, contusioni ecc.
Per effettuarli si deve utilizzare una garza sterile oppure un panno in lino o cotone.
Il panno o la garza andranno intrisi con del liquido terapeutico, come un infuso,
un decotto, un olio, e successivamente strizzati prima di essere applicati sulla zona
da trattare. Gli impacchi devono essere tenuti qualche minuto per volta e imbevuti
ripetutamente nel liquido.
Esistono due tipi fondamentali di impacchi: quelli caldi e quelli freddi.
I primi sono normalmente indicati in caso di spasmi o coliche, come quelle all’addome o al fegato, oppure in caso di reumatismi, dolori muscolari, tendinite e ascessi.
L’impacco deve essere sostituito ogni volta che si raffredda. In alcuni casi è possibile porvi sopra qualcosa di caldo, come, per esempio, una coperta di lana per
mantenerne il calore.
19
I rimedi della nonna
Gli impacchi freddi, invece, vengono adoperati in caso di traumi, lividi, botte, contusioni, edemi ecc.
Gli impiastri
L’impiastro è una sorta di impasto preparato con erbe fresche o secche polverizzate
con l’aggiunta di acqua. L’impasto ottenuto deve essere poi riposto in una garza sterile
e posizionato sulla parte lesa, attraverso una sorta di fasciatura. Questa deve essere
tenuta in loco almeno un’ora, ancora meglio se coperta con qualcosa di caldo. L’impiastro più conosciuto e utilizzato è quello in cui vengono utilizzate le foglie di cavolo.
Figura 1.7 - Per preparare un impiastro
si utilizza l’erba fresca o secca e polverizzata
(© Shuttertock).
I bagni
Esistono diversi modi per sfruttare le proprietà benefiche dei bagni; qui ne tratteremo alcuni, tra cui i bagni completi e parziali.
Figura 1.8 - I bagni alle erbe sono molto salutari.
20
Capitolo 1 - I metodi tradizionali
“
Tra quelli detti completi, i bagni
I bagni salutari sono uno tra
salutari sono uno tra i metodi tei metodi terapeutici più conosciuti
rapeutici più conosciuti e utilizzati sin dall’antichità.
e utilizzati sin dall’antichità.
Si praticano aggiungendo all’acqua del bagno erbe, infusi, miscele con sale marino o bicarbonato di sodio.
I bagni salutari si dividono in tre categorie:
1. il bagno “freddo”, effettuato con una temperatura dell’acqua di circa 15 °C;
2. il bagno “tiepido”, con una temperatura dell’acqua di 32-37 °C;
3. il bagno “caldo”, con una temperatura dell’acqua di 38-45 °C.
”
I bagni freddi si utilizzano per ottenere un effetto energizzante: provocano, infatti,
un’accelerazione del battito cardiaco e innalzano la pressione arteriosa, tonificando
gli organi interni e l’organismo. Risultano utili, inoltre, in caso di problemi alla circolazione sanguigna, poiché provocano il restringimento dei vasi. La durata dei bagni
freddi è, di norma, abbastanza breve: tra i cinque e i dieci minuti.
I bagni tiepidi sono tra i migliori per ottenere il giusto rilassamento psicofisico e, in
più, permettono di restare in ammollo più a lungo degli altri due tipi. Questo modo
di fare il bagno è altresì utile poiché abbassa leggermente la pressione arteriosa e
distende i muscoli e i nervi.
I bagni caldi o ipertermici devono essere molto brevi, perché, in questo modo, producono un effetto stimolante sul sistema immunitario (con il calore si verifica un aumento dei globuli bianchi); al contrario, se protratti a lungo possono debilitare e, a causa
della dilatazione dei vasi sanguigni, abbassare eccessivamente la pressione arteriosa.
Vale la pena di sottolineare che la vasodilatazione permette un’irrorazione per mezzo del sangue delle cellule che, a causa di una cattiva circolazione, normalmente rischiano l’asfissia: cosa, questa, che, con il passare del tempo, provoca uno squilibrio
organico potenzialmente fautore di malattie più o meno gravi.
I bagni caldi sono sconsigliati a chi soffre di ipotensione.
I maniluvi
I maniluvi si praticano immergendo le mani o le braccia sino al gomito in una bacinella o secchio riempiti con circa mezzo litro d’acqua.
Come per i bagni, possono essere freddi (15 °C circa ) o caldi (32-45 °C) .
La durata può variare caso per caso: si va da un minimo di dieci secondi a un minuto
per i maniluvi freddi e da circa cinque a dieci minuti per quelli caldi.
I primi sono indicati, in particolare, in caso di problemi quali ipertensione, insufficienza circolatoria, ansia, stress.
I secondi si utilizzano in caso di reumatismi, ferite lente a guarire, tachicardie, asma,
artriti ecc.
21
I rimedi della nonna
Figura 1.9 I maniluvi sono impiegati nella
cura di alcuni problemi di salute.
I pediluvi
I pediluvi sono una variante dei maniluvi e consistono nell’immergere i piedi in
un catino o bacinella riempiti d’acqua. Normalmente il livello dell’acqua dovrebbe
arrivare sino alla caviglia.
Figura 1.10 I pediluvi sono una variante
dei maniluvi (© Shutterstock).
Sono anch’essi di due tipi: i pediluvi freddi (15-20 °C circa), in cui i piedi dovrebbero
restare ammollo per un tempo variabile da 30 secondi a uno-tre minuti, e i pediluvi
caldi (32-45 °C circa), in cui è possibile tenere i piedi in acqua per 5 -15 minuti.
I primi, in genere, sono indicati in caso di problemi di circolazione, con gambe e piedi gonfi e affaticati, e in caso di stanchezza fisica, ipotensione, stitichezza, parassitosi
ed epistassi.
Il secondo tipo è adatto in caso di reumatismi, dolori articolari, malattie e affezioni
dell’apparato respiratorio, ipertensione ecc.
22
Capitolo 1 - I metodi tradizionali
I semicupi
I semicupi consistono nel sedersi in una bacinella piuttosto grande o in un’apposita
vasca in modo che l’acqua in essa contenuta arrivi all’altezza del bacino o dell’ombelico, a seconda dell’effetto che si desidera ottenere. Se possibile, la parte inferiore
delle gambe, cioè dal ginocchio in giù, dovrebbe poter restare fuori dall’acqua.
Come per i bagni, esistono tre modi di sfruttare questo metodo terapeutico:
❀❀ i semicupi freddi (15-20 °C circa), la cui durata dovrebbe attestarsi dai cinque
secondi a un minuto, sono perlopiù indicati in caso di emorroidi, stipsi, sterilità, disturbi agli organi genitali, insonnia ecc.;
❀❀ i semicupi tiepidi (30-37 °C circa) possono avere una durata maggiore, da uno
a 15 minuti; sono indicati in caso di infezioni urogenitali, irritazioni cutanee,
parassitosi ecc.;
❀❀ i semicupi caldi, infine (38-45 °C circa), sono generalmente indicati per disturbi mestruali, diarree, coliche e disturbi intestinali (non in caso di sospetta
appendicite). Non dovrebbero durare più di 10-12 minuti.
Un’alternativa al semicupio, se non si possiede un’apposita vasca o bacinella, può
essere il bidet, purché si riescano a coprire le zone da trattare con l’acqua.
Gli oli medicinali
Gli oli medicinali sono molto versatili e di semplice preparazione. Si utilizza, come
veicolo principale, un olio vegetale come l’olio di mandorle dolci, l’olio di oliva ecc.
Le dosi variano a seconda del tipo di olio medicinale; in media, tuttavia, per un litro
d’olio vegetale si utilizzano dai 150 ai 250 g di droga.
La droga e l’olio vegetale vanno messi in un vasetto di vetro scuro, da collocare al
sole o in luogo buio a macerare per 15-45 giorni secondo il tipo di rimedio.
È senz’altro da preferire la macerazione per mezzo dei raggi solari; bisogna, tuttavia, tenere presente che gli oli come l’olio extravergine d’oliva, che contiene vitamina E e polifenoli, sono molto sensibili alla luce e al calore: esponendoli alle alte
temperature, vi è il rischio di innescare un processo di ossidazione che provoca la
sintesi di sostanze a loro volta ossidanti (pur essendo, paradossalmente, la vitamina
E un antiossidante), tutto ciò a scapito delle proprietà intrinseche e dello scopo per
cui si era preparato l’olio medicinale.
Terminato il tempo di macerazione, il composto ottenuto si filtra con un colino o
una garza sterile. Se si è utilizzata della droga fresca, dopo la filtrazione sarebbe
preferibile far evaporare la piccola parte acquosa che tende a precipitare verso il
fondo; operazione che si può fare tramite un lento riscaldamento del composto a
bagnomaria.
Questo procedimento si rende necessario perché l’acqua contenuta nell’olio rende
quest’ultimo maggiormente esposto alla contaminazione batterica. Tuttavia, se l’olio medicato viene adoperato in breve tempo, questo passaggio può essere evitato,
23
I rimedi della nonna
dato che, in ogni caso, compromette in parte la qualità dell’olio vegetale utilizzato.
Se si vogliono adoperare oli vegetali non sensibili al calore e alla luce, è da preferire
l’olio di cocco perché contiene trigliceridi a catena media, oppure si può optare per
grassi animali che sono meno instabili di quelli vegetali. Anticamente si adoperavano lo strutto (in Occidente) e il burro chiarificato (in Oriente).
I suffumigi
I suffumigi, detti anche fumenti, sono particolarmente utili per permettere all’apparato respiratorio di assorbire sostanze utili e/o terapeutiche.
Negli ultimi anni, purtroppo, si è persa l’abitudine di ricorrere a questo efficace metodo, oggi quasi totalmente sostituito dai moderni aerosol. Questi ultimi, a nostro
avviso, non hanno le stesse potenzialità dei suffumigi: infatti, anche il calore è particolarmente importante per la veicolazione di alcuni principi attivi e per permettere
un’efficace vasodilatazione.
La preparazione dei suffumigi, che molti ricorderanno proprio grazie alle proprie
nonne, è estremamente semplice: si mette sul fuoco una pentola con dentro circa un
paio di litri d’acqua, si porta a ebollizione, quindi si spegne il fuoco e si versa dentro
l’acqua bollente del sale marino grosso, del bicarbonato di sodio e dell’erba medicinale sminuzzata o polverizzata.
Ad esempio, in caso di malattie da raffreddamento, raffreddori o bronchiti, si possono utilizzare della menta piperita, del basilico e dell’origano. Per rendere ancora più
efficace l’azione dei suffumigi, abbiamo la possibilità di aggiungervi alcune gocce di
olio essenziale. È doveroso precisare che l’olio essenziale viene assorbito anche con
il solo ausilio di una pianta, come ad esempio le foglie di menta piperita: poiché
questa è una pianta aromatica, il calore e il vapore sprigionati tendono a far evaporare le molecole di olio essenziale in essa contenute, cioè l’aroma (da cui il termine
aromaterapia).
Irrigazioni e lavande
Le cosiddette irrigazioni e lavande di norma si utilizzano in presenza di disturbi e/o
infezioni dell’apparato urogenitale.
Per questo tipo di trattamenti si utilizza acqua fredda precedentemente fatta bollire
o, in alternativa, dell’acqua distillata.
Secondo i casi, si impiegheranno in mezzo litro d’acqua da due a dieci gocce di olio
essenziale miscelato preventivamente a una base idrosolubile come il sale marino e
il bicarbonato di sodio.
Le irrigazioni si possono praticare con gli appositi irrigatori reperibili in farmacia o
con delle semplici perette di gomma.
24
Fly UP