...

Prevenzione, diagnosi ed - Università degli Studi di Firenze

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Prevenzione, diagnosi ed - Università degli Studi di Firenze
Prevenzione, diagnosi ed intervento delle difficoltà dì lettura e comprensione del testo.
Prof. Giuliana Finto
Introduzione
All'interno dell'apprendimento scolastico, la comprensione del testo scritto rappresenta uno degli
aspetti maggiormente studiati per-la sua rilevanza ai fini dell'acquisizione, della condivisione e della
costruzione di conoscenza. Questo importante processo d'apprendimento assume oggi una rinnovata
rilevanza in quanto gli studenti di oggi dovranno confrontarsi con la cosiddetta età della conoscenza
(Savage, 1996), in cui la conoscenza, intesa come competenza e maturità nell'accedere rapidamente
all'informazione ed usarla per creare conoscenza ed opportunità, e le capacità cooperative
rappresentano le risorse strategicamente più importanti per lo sviluppo economico (Florida, 1995).
Dall'analisi delle valutazioni internazionali degli apprendimenti risulta come il sistema scolastico
italiano attualmente non riesca a sviluppare adeguatamente nei nostri studenti capacità e
competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per
continuare ad apprendere per tutta la vita (lifelong leaming), sia nell'area della lettura, che della
matematica e delle scienze (PISA, 2003.).
La comprensione del testo è un processo dinamico di costruzione di rappresentazioni coerenti e di
inferenze a vari livelli del testo, nell'ambito di una limitata capacità di memoria di lavoro. Un
problema nella comprensione nel testo non preclude necessariamente il proseguimento degli studi,
ma potrà rallentarlo o ripercuotersi negativamente sui risultati. Inoltre, a livello emotivomotìvazionale, le frequenti frustrazioni in ambito scolastico possono portare allo sviluppo di
convinzioni distorte sulle proprie possibilità dì riuscita, influenzando anche l'immagine che lo
studente ha di sé (Carretti, Comoldi e De Beni, 2002). Molte ricerche
condotte su campioni omogenei di bambini hanno rilevato che le differenze fra buoni e cattivi
lettori non riguardano solo la capacità di comprendere un brano, ma possono coinvolgere anche
funzioni cognitive di base (memoria di lavoro, abilità inferenziale, etc.) e funzioni metacognitìve di
ordine superiore (Padovani, 2006). Levorato (2000) propone la distinzione tra comprensione ed
interpretazione del testo. Per una comprensione del testo sono sufficienti le conoscenze che si hanno
sul mondo e sul sé, mentre per l'interpretazione è necessario integrare tali conoscenze col proprio
sistema dì credenze. In tal modo è l'intera architettura della mente del lettore a giocare un ruolo
importante nella comprensione del testo. Queste linee di ricerca suggeriscono l'importanza di
affiancare alla ricerca sulle caratteristiche della "lettura esperta" la ricerca sull'esperienza
soggettiva. Nel contesto della comprensione del testo, ciò si traduce in una rivalutazione
dell3architettura della mente del lettore. Molte ricerche (Alfassì, 2004; Duke, Pressley e Hilden,
2004; Meneghetti, Carretti e De Beni, 2006; Samuelstuen e Braeten, 2005; Cairi, Oakhill e Bryant,
2004) identificano nell'attivazione della conoscenza precedente (prior knowledge o background
knowledge) una componente critica per la costruzione di una coerente modello situazionale
del'testo. Cain e al. (2004) sottolineano l'importanza delle inferenze per un'adeguata costruzione del
modello mentale di un testo, identificandole come la fonte principale di difficoltà di comprensione
del testo. Gli stessi autori, inoltre, indicano come una inferenza possa essere effettuata solamente se
la conoscenza generale necessaria sia disponibile, per cui la conoscenza di background rilevante è il
miglior predittore della comprensione del testo.
Tali aspetti derivanti dalla ricerca tradizionale sulla comprensione del testo necessitano di essere
esplorati maggiormente alla luce dell'avvento delle nuove tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (TIC).
Saranno infatti quest'ultime le componenti chiave per permettere l'innovazione e la creazione di
conoscenza.
Internet è la tecnologia di riferimento per questa generazione di studenti per la lettura, scrittura, e la
comunicazione. D'altra parte, nel momento in cui Internet entra nelle nostre classi, è necessario che
ciascun studente diventi più efficiente con le nuove literacy basate su comprensione del testo online,
sviluppando nuove strategie di lettura. Difatti, senza l'abilità di localizzare l'informazione rilevante
in modo efficiente ed efficace, l'accesso all'informazione presente su Internet, e la relativa
costruzione di significato, saranno limitate nei nostri studenti.
Gli studi sperimentali sul processo di comprensione del testo lasciano inesplorato l'accesso alla
componente
multimediale, sia dal punto di vista della valutazone delle competenze degli studenti, che da quello
dell'intervento attraverso metodologie d'insegnamento efficaci.
Obiettivi
La ricerca si concentrerà sulla comprensione del testo come processo chiave per la costruzione e la
creazione
dì conoscenza. Dato il ruolo che la creazione di conoscenza giocherà nel futuro dei nostri studenti,
considerato l'impatto profondamente negativo che le difficoltà di comprensione del testo hanno
sulle
prestazioni accademìche e sugli apprendimenti scolastici degli studenti, e visto le questioni
sollevate dallo
spostamento del contenuto da comprendere dal libro a internet, l'obiettivo di ricerca di questo
progetto sarà-volto
ad individuare e validare sperimentalmente metodi di valutazione ed insegnamento efficaci, basati
sui
processi di pensiero propri della mente in un determinato periodo dello sviluppo e validati
sperimentalmente
con prove di efficacia condotte con gruppi sperimentali e di controllo.
Si rende perciò necessario individuare strumenti di assessment che permettano di valutare la
capacità dei
nostri studenti di leggere e comprendere le informazioni presentate su pagine web. Gli ostacoli
principali da
superare sono: l'elemento di discontinuità tipico della strutturazione delle pagine web, la
valutazione del
grado di affidabilità e di autorevolezza della fonte che stiamo leggendo.
Domanda di Ricerca 1. Sviluppare strumenti standardizzati di valutazione della comprensione del
testo
multimediale, sia contìnuo che discontinuo
Se le capacità che risulteranno economicamente più importanti saranno la conoscenza e la co
operazione,, è
necessario utilizzare metodologie didattiche coerenti con le richieste del mondo economico, oltre
che curare
la formazione degli insegnanti in questa direzione. Nel secondo obiettivo di ricerca due sono le
parole chiave
che dovranno essere prese in considerazione: multimedialrtà e condivisione. Si intende promuovere
un
apprendimento dove la conoscenza possa derivare da più fonti multimediali, sviluppando nello
studente
un'attenzione a valutare l'autorevolezza della fonte individuata. Database come Wikipedia, Youtube,
sono
fonti molto utili per il reperimento di materiale scritto, video, o audio che hanno enormi potenzialità
per
sviluppare una discussione significativa sui temi trattati a scuola. Strumenti tecnologici come
Google.docs,
Windows Skydrive, Dropbox. Sketchup, Prezì, Google Earth, permettono inoltre la condivisione
delle
proprie risorse e la co-costruzione di prodotti. Ambienti come Ning, Knowledge Forum, Xmìnd,
permettono la discussione tra studenti anche fuori dalla scuola, così da rendere il processi di
apprendimento e
di costruzione di conoscenza pervasivo.
Domanda di Ricerca 2. Valutare l'efficacia di metodologie di apprendimento cooperativo (cocostruzione di
significato dì un testo scritto) applicate a fonti autorevoli multimediali e basate sull'utilizzo di
tecnologie
dell'informazione e della comunicazione.
Metodo
Studio 1, Valutazione della comprensione di un testo scritto multimediale
Obiettavo. Per valutare la familiarità degli studenti con le Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione, un primo passo essenziale è costruire strumenti valutativi che permettano di
valutare se le
competenze dello studente siano mature per estrarre l'informazione e costruire il significato sulla
base di testi
multimediali online.
Partecipanti, Verranno esaminati 200 studenti di scuola primaria e 200 studenti di scuola secondaria
di
primo livello.
Disegno della Ricerca. Ai partecipanti verranno somministrate prove standardizzate dì
comprensione del
testo, e prove di comprensione di un testo sul web, una su testo continuo, una su testo discontinuo.
Materiali e Misure. Le misure utilizzate saranno:
• Prova di comprensione del testo
• Prova di memoria di lavoro
• Prova di metacognizione
• Prove di capacità inferenzìale
• mpiezza del vocabolario
« Strategie di lettura
• Prove ad hoc di comprensione del testo online continuo
• Prove ad -hoc di comprensione del testo online discontinuo
• ProA'e ad hoc di apprendimento da fonti autorevoli multimediali
Metodologia ed Analisi dei Dati.
Lo strumento valutativo dovrà soddisfare i criteri statistici di validità ed affidabilità. In particolare,
dovrà
effettivamente misurare il processo di comprensione del testo (validità di contenuto), dovrà predire i
futuri
risultati del soggetto in termini .di prestazione accademiche (validità predittiva), verrà confrontato
con le
prestazioni di altri test che valutano processi d'apprendimento (validità concorrente e
discriminante), dovrà
dare misure simili e risultati sovrapponibili quando applicato più volte (affidabilità).In seguito a
questa prima
fase di costruzione dello strumento, si procederà ad una fase di standardizzazione dello strumento,
volta a
definire la consegna, le istruzioni, e le modalità di somministrazione, e ad individuare nonne di
riferimento
per supportare l'interpretabilità dei risultati. Nella prima fase, quindi, si applicheranno analisi di
correlazione
ed analisi fattoriali ai dati, mentre nella seconda fase si procederà a calcolare medie, deviazioni
standard,
punti 2, e percentili.
Risultati attesi.
Il progetto mira alla costruzione di uno strumento valutativo che possa essere utilizzato per
individuare gli
studenti con problemi della comprensione del testo specifici all'accesso alle informazioni
provenienti da
fonti multimediali.
Studio 2, Intervento sulla comprensione del testo basato sulle Tecnologie
dell'Informazione e della Comunicazione
Affinchè gli studenti siano partecipanti attivi in una società definita dalla creazione di conoscenza,
dalla
cooperazione, e dall'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, è necessario
individuare
adeguate metodologie di insegnamento. Innanzitutto è importante recuperare la tradizionale ricerca
sull'apprendimento cooperativo che la letteratura scientifica ha ampiamente dimostrato essere
efficace nel
migliorare i processi di comprensione del testo e di costruzione del significato. In secondo luogo, è
necessario calibrare le metodologie dell'apprendimento cooperativo sulle nuove tecnologie
dell'informazione e della comunicazione.
Olì studenti apprenderanno che la conoscenza non deriva unicamente dai loro libri di testo e che la
comprensione del testo non è necessariamente un'attività individuale. Innanzitutto, gli studenti
apprenderanno a ricercare informazione sul web, apprendendo a valutare quale fonte sia autorevole
e quale
invece non sia attendibile. Non ci si baserà solamente su database di testi scritti
(Tittp://it;wik.ipedia.org\a
anche su database di video fwww.youtube.com; www.vimeo.com) e su database di musica
(www.groovesriark.com). Lo studente apprenderà ad utilizzare altri strumenti disponibili per
elaborare
ulteriormente le informazioni estratte: localizzare geograficamente i luogi fhttp://maps.google.itX a
creare
mappe concettuali assieme ad altri studenti rhttp://www.xmind.net/). Lo studente non si limiterà a
costruire
individualmente il significato, ma apprenderà l'importanza di condividere le proprie scoperte e
conoscenze
attraverso strumenti come https://docs.google.com. Infine, lo studente apprezzerà la possibilità di
poter
spostare il discorso di costruzione della conoscenza dalla propria aula alla realtà virtuale,
connettendosi con
individui non presenti nel loro micro-sistema, grazie a programmi come www.ning.com.
Partecipanti. I partecipanti alla ricerca saranno circa 8 classi di scuola secondaria di primo grado, da
dividersi in gruppo sperimentale e gruppo di controllo. Il gruppo sperimentale lavorerà secondo una
procedura costruita sulla base delle premesse dì questo progetto, basata anche su metodologie
scientìficamente valìdate da precedenti ricerche condotte sulla co-costruzione di significato.
Disegno della ricerca. Il gruppo di controllo seguirà la didattica tradizionale. Entrambi i gruppi
saranno
sottoposti alla rilevazione pre-test e a quella post-test.
Materiali e misure. Gli studenti verranno valutati sia nel pre-test che nel post-test sulle seguenti
misure
cognitive e metacognitive:
•
Comprensione del testo scrìtto
•
Comprensione del testo multimediale
•
Capacità di applicare l'informazione estratta dal testo per uno scopo (problem-solving)
•
Capacità di collaborare su di un testo scritto e di utilizzare il testo scritto per comunicare
•
Capacità di connettere le informazioni estratte nel testo con le proprie conoscenze precedenti
(pensiero critico)
•
Metacomprensione
•
Capacità di fare inferenze semantiche e lessicali
•
Memoria di lavoro
Analisi dei dati. I risultati del pre-test e del post-test dei due gruppi sperimentali verranno
confrontati
attraverso un'analisi multivariata della varianza a misure ripetute, in cui la variabile between
subjects sarà la
prestazione alle prove cognitive e metacognitive, mentre la variabile within subjects sarà il tempo,
ossia il
confronto tra pre-test e post-test In particolare, ci si concentrerà sulla validità statistica e la
dimensione
dell'effetto dell'interazione delle due variabili, betìveen (grappo sperimentale versus gruppo di
controllo) e
within subjects (pre-test verus post-test).
Risultati attesi.
Ci si attende che la procedura costruita sulla base dei principi dell'apprendimento cooperativo e
calibrata
sull'utilizzo delle nuove tecnologie risulti efficace nel promuovere la comprensione del testo online.
Ci si
attende inoltre un miglioramento nelle capacità dello studente di collaborare alla costruzione di un
testo, di
comunicare significati tramite testo scritto, di applicare le informazioni estratte a situazioni reali ed
un
aumento delle connessioni tra Informazioni estratte dal testo e le proprie conoscenze precedenti.
Fly UP