...

Individuazione di area adatta per realizzare l`aiuola di monitoraggio

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Individuazione di area adatta per realizzare l`aiuola di monitoraggio
Progetto Fra Gentiane
Individuazione di area adatta per realizzare l’aiuola di monitoraggio prevista nel
progetto Fra Gentiane
Con la presente desidero comunicare i risultati del nostro monitoraggio di Formiche svoltosi nel mese di
maggio nelle aree intorno alla scuola.
Lo scopo era individuare un’area adatta per realizzare l’aiuola di monitoraggio prevista nel progetto Fra
Gentiane, da realizzare nel prossimo autunno 2016, essendo l’anno scolastico prossimo quello conclusivo
del progetto Fra Gentiane. Le conclusioni del progetto saranno presentate durante la Sagraria del 2017.
Invio prima di tutto quanto è stato identificato dai campioni raccolti nelle aree delle nostra scuola
specificate in allegato, nel pomeriggio del giorno 18 maggio presso lo studio del dr. Fabrizio Rigato del
Museo di Storia naturale di Milano, esperto mirmecologo, che ringraziamo per la sua disponibilità. Sono
intervenuti oltre che la sottoscritta anche tre studenti della classe 4CTP disponibili: Casati Sofia,
Santambrogio Davide e Santi Eleonora.
Lo scopo era capire se spontaneamente già ci fossero formicai delle specie Myrmica ruginodes o Myrmica
tulinae, necessari come formicai per lo svernamento della farfalla rara Maculinea alcon, affinchè si possa
instaurare la simbiosi della farfalla rara su Gentiana pneumonanthe.
Dall’analisi dei risultati indicati in allegato si deduce che le formiche ricercate non sono state trovate, ma il
Genere Myrmica è presente nelle aiuole accanto alla scuola nuova.
Sceglierei pertanto l’aiuola accanto alla CHIESA dove è presente Myrmica specioides per la realizzazione
dell’aiuola di monitoraggio della Gentiana, come previsto nel progetto.
Escluderei senz’altro quella dove è stato seminato il trifoglio, visto la destinazione a pascolo delle pecore, in
quanto Gentiana pneumonanthe è decisamente: ” Specie oligotrofa molto sensibile all'aumento di nutrienti
utilizzati nel settore agricolo molto sviluppato nelle aree circostanti l'habitat di questa entità”(
http://pordenone.magredinatura2000.it/?session=0S29864305957272JIJY77D&syslng=ita&sysmen=17&sysi
nd=9&syssub=0&sysfnt=0&code=FLOSK&id=204).
Per il progetto Fra Gentiane è previsto un finanziamento CARIPLO per un esperto.
Alla luce di tutta l’esperienza nel campo specifico e del rapporto di collaborazione che già ha dimostrato
l’Università statale di Milano, si è pensato di chiedere al prof. Caccianiga Mario dell’Orto botanico città studi
di Milano e collaboratori un corso teorico-pratico relativo a: “Rapporto suolo-vegetazione spontanea e suo
utilizzo per le ricostruzioni ambientali, con attenzione particolare alla ricostruzione di un habitat naturale”.
Il corso d’aggiornamento potrebbe essere rivolto ai docenti e al personale tecnico interessati e agli alunni
motivati delle classi della scuola che lavoreranno durante il terzo anno del progetto Fra gentiane alla
realizzazione dell’aiuola di monitoraggio nel Parco di Mombello, area che potrebbe essere inglobata nel Parco
regionale delle Groane, come previsto dal progetto di estensione dei confini del Parco Groane anche alle aree
di Limbiate. Stiamo aspettando una risposta in merito alla disponibilità da parte degli esperti.
Non appena mi arriverà una risposta, sarà mia premura informarvi.
A presto.
Lia Mantegazza
Fly UP