...

Master in Tecnologie Nucleari e delle Radiazioni Ionizzanti

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Master in Tecnologie Nucleari e delle Radiazioni Ionizzanti
Internazionale
Diploma di Master Universitario
TNRI_LOCANDINA_ITA:Layout 1 02/11/11 09.49 Pagina 1
Master
in Tecnologie
Nucleari e delle
Radiazioni Ionizzanti
Applicazioni Industriali delle Radiazioni, Radiofarmaci,
Radiochimica Ambientale, Radioprotezione.
ANNO ACCADEMICO 2012-2013
IUSS
L'Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) nasce nel 1997 con la firma dell'Accordo di Programma tra il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e
Tecnologica, all'interno di un sistema unico nel paese che può vantare la presenza storica dell'Ateneo e dei grandi Collegi universitari. In data 8 luglio 2005 il Ministro
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca firma il Decreto istitutivo che riconosce lo IUSS di Pavia quale “Scuola Superiore ad ordinamento speciale” assieme alle già
esistenti Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, SISSA di Trieste. Unica realtà nel suo genere in Lombardia, lo IUSS si propone di contribuire alla valorizzazione dei giovani di talento, offrendo loro, nella fase degli studi pre e post-laurea, percorsi formativi di alta qualificazione che ne esaltino le capacità, nonché occasioni di arricchimento scientifico e culturale, anche in senso interdisciplinare. Lo IUSS si propone altresì di contribuire al progresso della scienza, curando la formazione dei giovani alla ricerca e sviluppando programmi di ricerca scientifica, attraverso centri di formazione e ricerca che vantano cooperazioni accademiche
con importanti istituzioni nazionali ed internazionali.
Professor Roberto Schmid - DIRETTORE DELLO IUSS • Ing. Andrea Borio di Tigliole - DIRETTORE DEL MASTER • Prof. Andrea Belvedere - RETTORE DEL COLLEGIO GHISLIERI
IN COLLABORAZIONE con il Centro Servizi Interdipartimentale L.E.N.A. dell’Università degli Studi di Pavia
OBIETTIVI
Il Master forma specialisti di alto livello tecnico-scientifico e manageriale in grado di operare sul mercato nazionale ed internazionale nel campo dell’applicazione delle
tecnologie nucleari e nell’ambito delle attività nucleari (essenzialmente “non power”)
PROGRAMMA
Il Master Universitario è di durata annuale per complessive 1500 ore, articolato in lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, attività di studio e preparazione individuale e un periodo di stage di 4-6 mesi presso aziende e istituzioni partner per un totale di 60 crediti (CFU).
La frequenza é obbligatoria. La didattica prevede i seguenti corsi:
1° CICLO - FONDAMENTI (novembre-dicembre 2012). • 2° CICLO – TECNOLOGIE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI (gennaio –febbraio) 2013 • 3° CICLO - RADIOCHIMICA E
MISURE NUCLEARI (febbraio-marzo 2013). • 4° CICLO (marzo-aprile 2012) PROGRAMMA DIDATTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ESPERTI QUALIFICATI e NUCLEAR
DECOMMISSIONING E CICLO DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE (BACK-END)
PROFILO PROFESSIONALE
E SBOCCHI LAVORATIVI
Il corso teorico intensivo e il successivo stage svolto in istituzioni esterne permetterà ai diplomati del Master di diventare specialisti negli ambiti seguenti:
• Applicazioni delle radiazioni ionizzanti nella tecnologia dei materiali, nell’industria farmaceutica e agro-alimentare; • Produzione di radioisotopi da ciclotrone e sintesi di
radiofarmaci per medicina nucleare; • Monitoraggio delle radiazioni e della radioattività nell’ambiente; • Tecniche analitiche nucleari e loro applicazioni; • Nuclear
Decommissioning e Ciclo del combustibile nucleare (back-end); • Sistemi di Gestione per la Qualità in ambito nucleare.
DURATA
SEDE
AMMISSIONE
DOMANDA
DI AMMISSIONE
QUOTA D'ISCRIZIONE
Il corso inizia a novembre 2012 e termina a ottobre 2013.
Per la prima fase del corso la residenzialità è obbligatoria e richiede un impegno a tempo pieno.
Le attività accademiche del Master si svolgeranno presso il Collegio Ghislieri, uno dei collegi storici di Pavia, fondato nel 1567.
Collegio Ghislieri - Piazza Ghislieri, 5 - 27100 Pavia - www.ghislieri.it
Il Master è un corso post laurea aperto a studenti di ogni nazionalità che possiedano una laurea specialistica o una laurea ante-riforma in Fisica, Ingegneria (tutti gli indirizzi), Chimica, Chimica Industriale, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Farmacia, Scienze Biologiche o titolo equipollente. Il numero minimo di iscritti è fissato in 10 e il numero massimo 20. È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
PER ULTERIORI DETTAGLI: www.iusspavia.it/master_tnri_it
TERMINE PER PRESENTARE LA DOMANDA: 30 GIUGNO 2012
L’esito della selezione verrà comunicato agli ammessi al corso tramite posta elettronica.
La quota di iscrizione per l'anno accademico 2012-2013 è di 6000 Euro.
BORSE DI STUDIO
Il Master mette a disposizione borse di studio fino ad un massimo di un terzo degli iscritti purché meritevoli e/o altre forme di sostegno che verranno assegnate in base al
merito e alle condizioni economiche degli studenti, in modo da favorire il carattere di residenzialità a Pavia per la durata accademica del corso.
PARTNER
Punto di riferimento nelle collaborazioni internazionali della scuola è IAEA (International Agency for Atomic Energy, Vienna) che coinvolge la scuola in iniziative culturali
di livello internazionale.
ISTITUZIONI ACCADEMICHE: Politecnico e Università di Milano; Institute of Isotopes (Budapest, Hu); Technical University of Lodz (Polonia); Università di Pavia, Palermo, Pisa, Urbino, Bologna; University of Almaty
(Kazakhstan); Bulgarian Academy of Science (Sophia, Bulgaria); Hacettepe University (Ankara, Turkey): Institute of Nuclear Chemistry and Nuclear Technologies ( Warsav, Poland) • CENTRI DI RICERCA LENA
(Università di Pavia); ISOF-CNR (Bologna), IENI-CNR (Pavia); Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (Laboratorio Ciclotrone, Pisa); ENEA (Centri di Ricerca di Roma-Casaccia, Bologna, La Spezia); European Joint
Research Centres di Ispra (Italia) e Karlsruhe (Germany); Federal Institute for Nutrition Research (Karlsruhe (Germany)); INFN (Istituto di Fisica Nucleare, Laboratori e Sezioni di Frascati, Catania, Legnaro, Pavia);
ISS (Istituto Superiore di Sanita', Roma); • ENTI, AGENZIE E ISTITUZIONI NAZIONALI: ANPEQ (Associazione Nazionale Esperti Qualificati); ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, Milano, Piacenza);
Fondazione S. Maugeri (Laboratorio di Radioprotezione, Pavia); IEO (Istituto Oncologico Europeo, Laboratorio di Radioprotezione Milano); Fondazione S. Raffaele del Monte Tabor (Centro PET, Milano); Istituto Clinico
Humanitas (Centro PET, Binasco-Milano) • INDUSTRIE: AGIP-ENI (Milano); THALES ALENIA SPACE (Milano, Torino, Firenze); BIOSTER (Seriate, Bergamo); ELSE (Trezzano S/N, Milano); GAMMARAD (Bologna); GAMMATOM (Guanzate, Como), IBA Molecular Italy (Bologna); IBA (Ion Beam Applications Louvaine-La Neuve, Belgio); IZOTOP (Budapest); METALLURGICA BRESCIANA (Brescia); NOVICO (Ascoli Piceno); NUCLECO
(Casaccia-Roma); PIRELLI (Centro Ricerche Pirelli Labs, Milano); SoGIN (Societa' Gestione Impianti Nucleari, Roma); ST-MICROELECTRONICS (Catania); TECNOTESSILE (Prato)
ULTERIORI
INFORMAZIONI
IUSS ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI
Viale Lungo Ticino Sforza, 56 - 27100 Pavia, Italia • Sito: www.iusspavia.it/master_tnri_it
Per informazioni tecnico-scientifiche sul master:
• Ing. Andrea Borio di Tigliole (Direttore Master) • Laboratorio di Energia Nucleare Applicata (LENA)
Università degli studi di Pavia Via Aselli 41, 27100 Pavia • [email protected] – Tel. +39 0382 987300
• Prof. Antonio Faucitano, Dipartimento di Chimica • Università degli Studi di Pavia • [email protected] – mobile +39 333 4355018
• Prof. Armando Buttafava, Dipartimento di Chimica • Università degli Studi di Pavia • [email protected] – Tel. +39 0382 987353
• Segreteria Amministrativa Istituto Universitario di Studi Superiori - IUSS • [email protected] – Tel +39 0382 375836
Fly UP